Accedi

Visualizza Versione Completa : 130DR in corsa 53



Special Dave
28-02-12, 19:34
Ciao a tutti! Leggendo il post di sparutapresenza e visto che ormai l'estate è alle porte ho deciso assemblare un motore abbastanza tranquillo per fare qualche raduno e gitarella fuori porta.
La configurazione sarebbe la seguente:

130DR credo di lasciare i travasi originali o un'allargatina,niente di esagerato.
Campana 29/68
Albero DRT corsa 53,cono 20
Accensione HP ,volano 1kg
Lamellare polini modificato a monopetalo/ oppure se trovo monto un pacco da scooter
Sito a siluro
carburatore 25phbl (ho quello in casa,oppure un normalissimo 19 shbc)

Partiamo dalla campana,prenderò una rms è la bilancerò il più possibile.
L'albero speriamo sia di buona fattura,dovevo prendere l'albero nuovo ed ho optato per un corsa 53,non credo che gli farà male..
Ho qualche domandina sul collettore lamellare,in casa ho quello della polini con il pacco modificato a monopetalo ma ho dei dubbi sulla durata delle lamelle,parlando con alcuni lamellaristi è venuto fuori che la durata media è di 2000km con il monopetalo.. Se prendessi direttamente un pacco da scooter a 6 petali avrei meno possibilità di incombere in rotture?

Passiamo alla testa,io rimarrei sempre su 1.5mm essendo un motore da turismo..Voi che dite?

Accetto consigli e critiche!
Grazie a tutti :ciao:

Psycovespa77
28-02-12, 23:43
Io opterei per uno statore sempre 6 poli ma con volano più pesante tipo quello dell'ape 50 monofaro da 1800g;viste le scarse potenze in gioco,un pò di massa volanica in più non fa male.Per un po di tempo ho avuto il polini con i 29dd ed il volano da 1300g ed era una sofferenza partire,se non dai gas non si muove e poi una lieve pendenza e subito cala di giri,vento contrario e viaggi in terza...
La durata delle lamelle invece è un'incognita,ci son motori che le sollecitano di piu o di meno rispetto ad altri,chi ci viaggia per migliaia di km e chi le cambia 3 volte l'anno.Finchè non provi è solo teoria.

Special Dave
01-03-12, 19:38
Ciao Psyco,sul volano avevo anche io qualche dubbio,ci sarebbe anche il volano della vespa V che dovrebbe pesare 1.6kg..
Per le lamelle non rimarrà che provare! Però non sono molto esperto su spessori e cose varie,su un motore che predilige la coppia che spessore di lamelle dovrei usare? In giro ho letto 0.35/0.30..
Appena trovo la macchina fotografica metto le foto del DR e dei carter

Psycovespa77
01-03-12, 21:05
Teoricamente,piu sono sottili e piu i bassi sono privilegiati a discapito ovviamente degli alti giri.Considerato però che un dr non arriverà mai a mettere in crisi le lamelle dato l'esiguo numero di giri al massimo,puoi benissimo usare le 0.30 senza problemi e dare tanto gas.Che albero usi?Spalle tonde o anticipato?

Vespista46
01-03-12, 21:29
Eh bravo Davide, un bel muletto vuoi farti ;-)

2 cose:
-Come mai non hai optato per il 21, visto che a quanto ho capito prediligi coppia e consumi parchi?
-Per il pacco lamellare se mai dovessi avere problemi di vuoti, risonanze e cose varie chiedi senza problemi, che non io, ma so chi può aiutarti. :ok:


Ah, e sono d'accordo con Psyco, forse da 1/1.3kg è leggerino, già per i miei gusti mi sembra leggero quello special da 1.6 (ma devo ancora farci strada) :roll: :Lol_5:

Special Dave
02-03-12, 08:02
Eh bravo Davide, un bel muletto vuoi farti ;-)

2 cose:
-Come mai non hai optato per il 21, visto che a quanto ho capito prediligi coppia e consumi parchi?
-Per il pacco lamellare se mai dovessi avere problemi di vuoti, risonanze e cose varie chiedi senza problemi, che non io, ma so chi può aiutarti. :ok:


Ah, e sono d'accordo con Psyco, forse da 1/1.3kg è leggerino, già per i miei gusti mi sembra leggero quello special da 1.6 (ma devo ancora farci strada) :roll: :Lol_5:
Ciao dario! Il 21phbg non l'ho più perchè era "difettoso"..potrei sempre prenderne un'altro!
Per il pacco lamellare ci sentiamo su fb che mi spieghi cn calma.
Accidenti,per il volano mi state proprio mettendo un grande dubbio,vorrà dire che ne cercherò un più pesante! Ma..i volani per la 4 poli vanno bene sulla 6 poli?

Teoricamente,piu sono sottili e piu i bassi sono privilegiati a discapito ovviamente degli alti giri.Considerato però che un dr non arriverà mai a mettere in crisi le lamelle dato l'esiguo numero di giri al massimo,puoi benissimo usare le 0.30 senza problemi e dare tanto gas.Che albero usi?Spalle tonde o anticipato?

Allora proverò il monopetalo con foglio da 0,30 e vediamo come si comporta! Per l'albero prenderò un normale anticipato con una spalla piena,questo perchè se più avanti voglio posso montarlo anche su motori a valvola e poi costa meno..:mrgreen:

sparutapresenza
02-03-12, 21:06
Ciao dario! Il 21phbg non l'ho più perchè era "difettoso"..potrei sempre prenderne un'altro!
Per il pacco lamellare ci sentiamo su fb che mi spieghi cn calma.
Accidenti,per il volano mi state proprio mettendo un grande dubbio,vorrà dire che ne cercherò un più pesante! Ma..i volani per la 4 poli vanno bene sulla 6 poli?


Allora proverò il monopetalo con foglio da 0,30 e vediamo come si comporta! Per l'albero prenderò un normale anticipato con una spalla piena,questo perchè se più avanti voglio posso montarlo anche su motori a valvola e poi costa meno..:mrgreen:

anche tu questo tarlo del volano eh:azz:
ci è capitato proprio a noi che vogliamo fare un motore turistico , un blocco che di serie monta un volano leggero , ottimo x elaborazioni di motori che devono frullare alti e in genere motori spinti...


ma noi?:azz:
comunque bel progettino , quel phbl me gusta assai...ma per ora andro' di 19 che sarà una buona base d partenza , poi piu' in là vedro'...
per quanto riguarda il volano , io al 90% mettero' quello della vespa V che mi darebbe un tipo...in piu' mi hanno detto che va anche quello della 50n (1.8kg) , potrei scambiarlo con un tizio ma non so in che statoè...
fammi sapere che fai tu;-)
:ciao:

Vespista46
02-03-12, 21:57
Avendo un tornio "buono" si potrebbe fare un'anello da montare al posto della ghiera, di acciaio che appesantisca. Anche aggiungendo 300/350 grammi, essendo molto in periferia della circonferenza risulta avere molta inerzia per via del braccio più lungo che genera un momento maggiore all'asse.

sparutapresenza
03-03-12, 14:41
Avendo un tornio "buono" si potrebbe fare un'anello da montare al posto della ghiera, di acciaio che appesantisca. Anche aggiungendo 300/350 grammi, essendo molto in periferia della circonferenza risulta avere molta inerzia per via del braccio più lungo che genera un momento maggiore all'asse.

si ci avevo pensato , ma l'avevo escluso perchè già è molto se nella mia povera officina ho il dremel(:risata:....:-( )e poi mi dispiacerebbe perdere l'accensione elettrica , anche se la uso metà delle volte...è una cosa che mi piace della HP sarebbe un peccato...
poi non so davide , se lui invece al contrario fosse disposto e avesse la possibilità di farsi queso lavoretto al volano...ben venga! su muletti come quelli che stiamo progettando io e lui , l'inerzia è preziosa x spalmare bene la coppia ,che serve su tutto l'arco di erogazione per tirare bene la 29...
:ciao:

sparutapresenza
03-03-12, 14:43
si ci avevo pensato , ma l'avevo escluso perchè già è molto se nella mia povera officina ho il dremel(:risata:....:-( )e poi mi dispiacerebbe perdere l'accensione elettrica , anche se la uso metà delle volte...è una cosa che mi piace della HP sarebbe un peccato...
poi non so davide , se lui invece al contrario fosse disposto e avesse la possibilità di farsi queso lavoretto al volano...ben venga! su muletti come quelli che stiamo progettando io e lui , l'inerzia è preziosa x spalmare bene la coppia ,che serve su tutto l'arco di erogazione per tirare bene la 29...
:ciao:

anche se rimango dell'opinione che per me e lui il volano piu' adatto sia quello della 125flv , sui 2kg di serie , e nativo x accensione HP ,con ghiera avviamento...ma è introvabile , tempo fa ne ho beccato uno su ebay fondo di magazzino ma vogliono piu' di 100 cocuzze:azz:

Special Dave
03-03-12, 16:51
L'uomo per fare il lavoro l'avrei :Lol_5:
Il peso ideale quale sarebbe? In garage dovrei avere un volano un volano da 2kg ma dev'essere per una 4 poli.. Non è compatibile vero?
In più ho un dilemma per l'albero.. Avrei più opzioni..
1) Normalissimo albero cono 20 corsa 53 (modello anticipatp)
2) Albero cono 20,corsa 53,spalla da 84 (devo barenare il carter oppure ci sta?) e biella stardard
3) albero a spalle piene corsa 53 ,bielle stardard/105

Visto che devo ancora prenderlo ci penso bene e guardo tutte le possibilità

Vespista46
03-03-12, 18:53
anche se rimango dell'opinione che per me e lui il volano piu' adatto sia quello della 125flv , sui 2kg di serie , e nativo x accensione HP ,con ghiera avviamento...ma è introvabile , tempo fa ne ho beccato uno su ebay fondo di magazzino ma vogliono piu' di 100 cocuzze:azz:
Non vorrei sbagliarmi, ma davide dovrà metterlo sotto uno Special, quindi dell'AE se ne fa poco.


L'uomo per fare il lavoro l'avrei :Lol_5:
Il peso ideale quale sarebbe? In garage dovrei avere un volano un volano da 2kg ma dev'essere per una 4 poli.. Non è compatibile vero?
In più ho un dilemma per l'albero.. Avrei più opzioni..
1) Normalissimo albero cono 20 corsa 53 (modello anticipatp)
2) Albero cono 20,corsa 53,spalla da 84 (devo barenare il carter oppure ci sta?) e biella stardard
3) albero a spalle piene corsa 53 ,bielle stardard/105

Visto che devo ancora prenderlo ci penso bene e guardo tutte le possibilità
Fatti illuminare bene sull'albero, se con la biella più lunga recuperi sotto o sopra... Neanche per snaturare il progetto sul nascere. ;-)

sparutapresenza
03-03-12, 20:42
Non vorrei sbagliarmi, ma davide dovrà metterlo sotto uno Special, quindi dell'AE se ne fa poco.

ah ecco...io pensavo lo mettesse sotto una HP

Special Dave
04-03-12, 20:41
Lo spalle piene dovrebbe andare benissimo con questo motore,ora il dubbio sulla biella, cosa mi comporta una biella più lunga dell'originale? Ad esempio quella da 105mm
Per ora mi hanno consigliato l'albero a spalle piene in corsa 53 con biella da 105mm,provo a sentire da DRT su che prezzo stiamo


Ok! Ho appena controllato bene...
l'albero verrebbe a costare uno sproposito poichè la biella da 105mm costa circa 70euro e l'albero lo fanno solo con il cuscinetto da 25mm (40euro tra cuscinetto e paraolio).

etoplasma
05-03-12, 23:59
sto preparando un motore con spalle piene corsa 53 biella 97, 29-68 surflexe e 4 corta valvola asportata e collettore monolamellare polini, accensione et3 e volano 1.8kg. g.t. al 90% polini. ti posso dire che come per l'altro blocco che ho fatto in corsa 53 ma a valvola, sui carter per 50n e su quelli per primavera bisogna asportare un po di materiale sul lato volano. la parte bassa della biella quando gira tocca e anche la spalla dell'albero tocca.

Special Dave
06-03-12, 14:44
sto preparando un motore con spalle piene corsa 53 biella 97, 29-68 surflexe e 4 corta valvola asportata e collettore monolamellare polini, accensione et3 e volano 1.8kg. g.t. al 90% polini. ti posso dire che come per l'altro blocco che ho fatto in corsa 53 ma a valvola, sui carter per 50n e su quelli per primavera bisogna asportare un po di materiale sul lato volano. la parte bassa della biella quando gira tocca e anche la spalla dell'albero tocca.

Interessante anche il tuo motore! Io spero di non averne bisogno della 4corta poichè il dr ha fasi più basse..
Grazie dell'informazione sull'albero! Ma tocca di qualche decimo oppure di molto?

etoplasma
06-03-12, 16:00
io ho lappato con la fresetta dove serviva ma ho letto che su certi carter non serve asportare materiale. A me 2 su 2.
Sul valvola in c53 28/69 4* standard, ho il dr con spessore da 0.5 in rame in testa siluro e collettore mrp da 30mm. Con questa configurazione il dr è il cilindro tra quelli che ho provato che va meglio che tira di +

Special Dave
06-03-12, 17:22
Tu come ti sei trovato come motore da turismo? Carburatore e consumi?
Io per ora useró il collettore normale per la siluro.. Con lo squish a come ti sei regolato?

d.uca23
06-03-12, 20:06
Confermo che il volano per 4 poli non va sullo statore da 6.

Gabriele82
07-03-12, 00:02
Ciao Davide..

Mi ero perso questo post..
permettimi solo di dissentire sulla scelta della campana...la 29, mi pare troppo lunga, sopratutto sapendo com'è il territorio modenese e dove abiti tu..
Che poi se vieni con me a fare un giro all'abetone vedi che ti devo aspettare...:Lol_5: nonostante io sia quei 20 chiletti in più buoni buoni...

Io con il 130 dr metterei una 27/69 con il pignone da...dunque, da 25 che se dico bene lo accorcia appena un pò.
ok motore da turismo, ma se si pianta sul cavalcavia del cialdini...viene na ciofeca..;-)

Altra cosa, per il volano, anche per contenere i costi, starei su uno statore special con il suo volano da 1.6 e sei a posto..
Tanto i 2/300 grammi in più non valgono quei 100 neuri risparmiati..;-)

Vespista46
07-03-12, 00:33
Quoto Gabri per la campana... 27/69 classica, o che si trovano a "poco" una bella originale DE 24/61 (tanto non penso tu debba accorciarla con quel motore), equilibri, rifai i parastrappi e via per i colli modenesi col vecchietto palestrato! :mrgreen:

Gabriele82
07-03-12, 00:41
Quoto Gabri per la campana... 27/69 classica, o che si trovano a "poco" una bella originale DE 24/61 (tanto non penso tu debba accorciarla con quel motore), equilibri, rifai i parastrappi e via per i colli modenesi col vecchietto palestrato! :mrgreen:

:roll::roll:

Pumping Iron - Arnold Schwarzenegger - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=nxHNmtHteyA&feature=fvwrel)

:risata::risata::risata:

Vai con la 27 che costa poco e via che vai...;-)

Special Dave
07-03-12, 18:40
Ciao Davide..

Mi ero perso questo post..
permettimi solo di dissentire sulla scelta della campana...la 29, mi pare troppo lunga, sopratutto sapendo com'è il territorio modenese e dove abiti tu..
Che poi se vieni con me a fare un giro all'abetone vedi che ti devo aspettare...:Lol_5: nonostante io sia quei 20 chiletti in più buoni buoni...

Io con il 130 dr metterei una 27/69 con il pignone da...dunque, da 25 che se dico bene lo accorcia appena un pò.
ok motore da turismo, ma se si pianta sul cavalcavia del cialdini...viene na ciofeca..;-)

Altra cosa, per il volano, anche per contenere i costi, starei su uno statore special con il suo volano da 1.6 e sei a posto..
Tanto i 2/300 grammi in più non valgono quei 100 neuri risparmiati..;-)
Ciao Gabri! Tutto bene? OT: ti ho aggiunto su skype.. arrivata la richiesta?
Comunque..I punti fissi sono la corsa ed i rapporti..
Questo motore non dovrà fare molti giri,perciò dovrà avere coppia. Da ciò ne consegue che dovrà consumare meno,meno manutenzione ecc..
La 29/68 è la più adatta e credo che un DR fasato basso com'è,con una corsa maggiorata (vuol dire abbastanza) ed il lamellare riuscirà a tirarla senza problemi..
Per l'accensione ho preso un'elettronica dell'HP a 30euro ed era nuova di pacca.. Faccio l'anello di appesantimento per arrivare ad 1.8kg ed andrà benissimo.
In più monterò il faro biluce che mi avevi fatto vedere tempo fa in un'altra discussione
Non ti preoccupare che il motore con del brio l'ho già (dovrai poi passare a provarlo)! :Lol_5:


Quoto Gabri per la campana... 27/69 classica, o che si trovano a "poco" una bella originale DE 24/61 (tanto non penso tu debba accorciarla con quel motore), equilibri, rifai i parastrappi e via per i colli modenesi col vecchietto palestrato! :mrgreen:
La 24/61 ce l'ho già in casa ma preferisco puntare sulla 29/68.. Vi farò sapere come andrà!
:ciao:

sparutapresenza
07-03-12, 19:21
Ciao Gabri! Tutto bene? OT: ti ho aggiunto su skype.. arrivata la richiesta?
Comunque..I punti fissi sono la corsa ed i rapporti..
Questo motore non dovrà fare molti giri,perciò dovrà avere coppia. Da ciò ne consegue che dovrà consumare meno,meno manutenzione ecc..
La 29/68 è la più adatta e credo che un DR fasato basso com'è,con una corsa maggiorata (vuol dire abbastanza) ed il lamellare riuscirà a tirarla senza problemi..
Per l'accensione ho preso un'elettronica dell'HP a 30euro ed era nuova di pacca.. Faccio l'anello di appesantimento per arrivare ad 1.8kg ed andrà benissimo.
In più monterò il faro biluce che mi avevi fatto vedere tempo fa in un'altra discussione
Non ti preoccupare che il motore con del brio l'ho già (dovrai poi passare a provarlo)! :Lol_5:


La 24/61 ce l'ho già in casa ma preferisco puntare sulla 29/68.. Vi farò sapere come andrà!
:ciao:

anch'io , che sto facendo un DR con la 29 credo che questo cilindro sia sottovalutato...anche plug e play ha una coppia enorme , e se non è superiore al famoso pinasco stiamo là...secondo me e secondo l'esperienza di altri utenti (minciooooo??:mrgreen:)una 29 la tira benissimo , certo , non avrà lo stesso brio dello stesso motore con 27\69 , ma tenete conto che i corsalunga nascono già coppiosi...
vedrete il suo motorello...e vedrete anche il mio :mrgreen:, sono molto simili tranne che per l'aspirazione (io rigorosamente a valvola) e l'albero ovviamente...
beh , tiriamoci su le maniche davide e facciamo vedere cosa sappiamo fare anche a loro:mavieni: dimostriamogli che viene su una bella vespozza anche se quest'ultima non si impenna in accelerazione come il classico polini di sempre:mavieni::mrgreen:
:ciao:

Special Dave
07-03-12, 19:24
anch'io , che sto facendo un DR con la 29 credo che questo cilindro sia sottovalutato...anche plug e play ha una coppia enorme , e se non è superiore al famoso pinasco stiamo là...secondo me e secondo l'esperienza di altri utenti (minciooooo??:mrgreen:)una 29 la tira benissimo , certo , non avrà lo stesso brio dello stesso motore con 27\69 , ma tenete conto che i corsalunga nascono già coppiosi...
vedrete il suo motorello...e vedrete anche il mio :mrgreen:, sono molto simili tranne che per l'aspirazione (io rigorosamente a valvola) e l'albero ovviamente...
beh , tiriamoci su le maniche davide e facciamo vedere cosa sappiamo fare anche a loro:mavieni: dimostriamogli che viene su una bella vespozza anche se quest'ultima non si impenna in accelerazione come il classico polini di sempre:mavieni::mrgreen:
:ciao:
Giustissimo! Io aspetto l'albero da DRT visto che ho avuto problemi con il sito lo deve chiamare direttamente.
Poi prenderò altre cose su ebay.. Per una settimana vedrò solo corrieri di Bartolini :risata:
Sta sera metto le prime foto del carter..
Ti dico,io scendo da un M1L e cerco tutto tranne che si alzi in prima di gas :mrgreen:
:ciao:

Gabriele82
07-03-12, 22:59
Ciao Gabri! Tutto bene? OT: ti ho aggiunto su skype.. arrivata la richiesta?
Comunque..I punti fissi sono la corsa ed i rapporti..
Questo motore non dovrà fare molti giri,perciò dovrà avere coppia. Da ciò ne consegue che dovrà consumare meno,meno manutenzione ecc..
La 29/68 è la più adatta e credo che un DR fasato basso com'è,con una corsa maggiorata (vuol dire abbastanza) ed il lamellare riuscirà a tirarla senza problemi..
Per l'accensione ho preso un'elettronica dell'HP a 30euro ed era nuova di pacca.. Faccio l'anello di appesantimento per arrivare ad 1.8kg ed andrà benissimo.
In più monterò il faro biluce che mi avevi fatto vedere tempo fa in un'altra discussione
Non ti preoccupare che il motore con del brio l'ho già (dovrai poi passare a provarlo)! :Lol_5:



La 24/61 ce l'ho già in casa ma preferisco puntare sulla 29/68.. Vi farò sapere come andrà!
:ciao:


Ciao Davide.
allora...non mi è arrivata nessuna richiesta, sai?:mah:

Comunque, fammi sapere come va, anzi lo voglio provare...io ti auguro la tiri sta 29, e spero di sbagliarmi..ma non sono molto fiducioso..qui da noi non è tutta piana...;-)

ok per il volano, direi 1.8 possa andare bene, anche 2, 2.2...;-)

etoplasma
07-03-12, 23:26
Ciao Davide..

Mi ero perso questo post..
permettimi solo di dissentire sulla scelta della campana...la 29, mi pare troppo lunga, sopratutto sapendo com'è il territorio modenese e dove abiti tu..
Che poi se vieni con me a fare un giro all'abetone vedi che ti devo aspettare...:Lol_5: nonostante io sia quei 20 chiletti in più buoni buoni...

Io con il 130 dr metterei una 27/69 con il pignone da...dunque, da 25 che se dico bene lo accorcia appena un pò.
ok motore da turismo, ma se si pianta sul cavalcavia del cialdini...viene na ciofeca..;-)

Altra cosa, per il volano, anche per contenere i costi, starei su uno statore special con il suo volano da 1.6 e sei a posto..
Tanto i 2/300 grammi in più non valgono quei 100 neuri risparmiati..;-)
evidentemente non hai mai provato un dr P&P c53 con siluro o polini banana e 28drt/69 e carburatore piccolo si ferma ad un tot di giri con la 25/69 sei super imbalato. appoggio in pieno la 29/68 che per la cronaca si può accorciare con i pignoni drt. poi il motore come da richiesta deve essere tranquillo. Bella coppia buona velocità e via andare. Provare per credere

Gabriele82
07-03-12, 23:42
no, non l'ho mai provato.
Ma ho provato un polini p&p corsa 51 con la 27/69 e il 19, o il 22..

magari come dite voi è meglio..ma non mi entusiasma..poi magari lo provo e mi entusiasma..;-):ciao:

etoplasma
07-03-12, 23:54
in c 53drt a parità di configurazione il dr a valvola (intonsa) tira la 28/69 e 4* originale meglio del polini del parmakit puffo e del pinasco. se poi allunghi un pelo le finestre sul pistone in corrispondenza delle unghiate recuperi a parer mio un pelo di coppia. è l'unico cilindro che ti porta a 95 di tachimetro e mettendo la 4 sale ancora sino a 110. gli altri si siedono e non spingono i rapporti. In c51 dubito vada meglio però non l'ho ma provato. Parlo per esperienza personale da persona che monta pezzi in modo ignorante e sperimenta senza troppi calcoli. Chiro che non c'è paragone con motore fatto bene con m1 e cose varie ma è divertente e tira da subito sia da solo che n 2.

Gabriele82
07-03-12, 23:59
in c 53drt a parità di configurazione il dr a valvola (intonsa) tira la 28/69 e 4* originale meglio del polini del parmakit puffo e del pinasco. se poi allunghi un pelo le finestre sul pistone in corrispondenza delle unghiate recuperi a parer mio un pelo di coppia. è l'unico cilindro che ti porta a 95 di tachimetro e mettendo la 4 sale ancora sino a 110. gli altri si siedono e non spingono i rapporti. In c51 dubito vada meglio però non l'ho ma provato. Parlo per esperienza personale da persona che monta pezzi in modo ignorante e sperimenta senza troppi calcoli. Chiro che non c'è paragone con motore fatto bene con m1 e cose varie ma è divertente e tira da subito sia da solo che n 2.
Bhe guarda, io ammetto la mia "ignoranza" in materia, e sono aperto alle proposte e alle prove...infatti già devo provare l'M1 di Davide..vorrà dire che proverò anche il C53 dr..:mrgreen:;-):ciao:

Mincio82
08-03-12, 09:37
La tira la tira la 29 il dr con la siluro! Anzi..io ero tentato di montarci il pignone da 30 drt!

Special Dave
08-03-12, 13:30
in c 53drt a parità di configurazione il dr a valvola (intonsa) tira la 28/69 e 4* originale meglio del polini del parmakit puffo e del pinasco. se poi allunghi un pelo le finestre sul pistone in corrispondenza delle unghiate recuperi a parer mio un pelo di coppia. è l'unico cilindro che ti porta a 95 di tachimetro e mettendo la 4 sale ancora sino a 110. gli altri si siedono e non spingono i rapporti. In c51 dubito vada meglio però non l'ho ma provato. Parlo per esperienza personale da persona che monta pezzi in modo ignorante e sperimenta senza troppi calcoli. Chiro che non c'è paragone con motore fatto bene con m1 e cose varie ma è divertente e tira da subito sia da solo che n 2.
Tu su che valore di squish ti eri tenuto ? Appena sarà finito ti faró sapere come va!

La tira la tira la 29 il dr con la siluro! Anzi..io ero tentato di montarci il pignone da 30 drt!
Con il pignone da 30 diventerebbe un motore da super turismo! Intanto lo chiudo poi..chissà!

sparutapresenza
08-03-12, 21:26
La tira la tira la 29 il dr con la siluro! Anzi..io ero tentato di montarci il pignone da 30 drt!

eheheh pignone da 30...già pensato ancora prima di chiudere il motore...






...:risata:
va a finire che lo metto abbinato alla sito...o al contrario che metta un pignone da 28 con la polini...
io oramai non ce la faccio + ad aspettare , voglio chiuderlo sto cacchio di motore voglio sentirlo in moto e provarlo:azz:considerato poi che scendo da un 102DR p&p con 22\63 , un motore da 80km\h e qualcosina fissi di gp...chissà quanto mi piacerà guidare questo che supera i 100...se riesco a fargli superare anche di poco i 110 , mi ritengo supermegaiper soddisfatto...


bè davide , x quanto riguarda l'albero , hai deciso poi su cosa orientarti??
:ciao:

Special Dave
16-03-12, 15:28
Eccolo arrivato :banana: Insieme al faro biluce per la Special,così potrò montare una bella alogena!
Lunedì dovrebbe arrivare la campana ed altre cosuccie..
:ciao:

Gabriele82
16-03-12, 18:11
ehehe

bello bello...

fammi sapere com'è quel faro..mi piace!

Special Dave
19-03-12, 19:16
Quel bastardo dell'albero non entra nel carter lato volano.. Ma alla piaggio li facevano uno diverso dall'altro? Ora vado di rotolino di cartavetrata e via!!
Devo pure trovare una crocera nuova..

sparutapresenza
19-03-12, 20:53
Quel bastardo dell'albero non entra nel carter lato volano.. Ma alla piaggio li facevano uno diverso dall'altro? Ora vado di rotolino di cartavetrata e via!!
Devo pure trovare una crocera nuova..

avevo sentito in giro che alcuni alberi a spalle piene davano questo problema una volta nel banco...
si fai così , non eccedere ma nemmeno il contrario , perchè va tenuto conto della tolleranza che cambia al salire della temperatura...io per una questione di fino , mi preoccuperei che entrambi i carter , nell accoppiamento (una volta chiusi), combacino per bene , all'interno della camera di manovella dico , senza scalini o altro...
se ne approfitti per dare una bella lucidata a tutta la camera la fluidodinamica della miscela non puo' che giovarne:ok:io ho fatto un po' così , mi sono lucidato anche le palle:risata:tant'è che quando ci lavoro su quel motore e viene qualcuno a farmi visita posso "aggiustarmi i capelli" davanti ai carter:mrgreen:

comunque scherzi a parte , non credo ci saranno altri problemi...ma tu la campana ce l'hai già?? se si , per quanto riguarda il pignone che non monta x bene se non si allargano un po' i carter in quel punto, tu ne sai qualcosa??
:ciao:

Psycovespa77
19-03-12, 21:29
Io nel montare i 29 non ho avuto problemi ai carter,il pignone però state attenti quando lo montate perche a volte cambia l'altezza della battuta nel montarlo in un verso piuttosto che nell'altro.Se proprio avete problemi,spessorate sotto il pignone e montate il tutto tranquillamente.

Mincio82
19-03-12, 22:51
Dipende dai carter..non tutti sono uguali!
L'importante è che ti ricordi di eseguire un falso montaggio con un vecchio cuscinetto, albero, pignone e dado e ti rendi subito conto della situazione.
Generalmente c'è da pelare il bordino di battuta, ma roba di poco.
Prendi il rotolino di carta vetrata con il dremel e tenendo la punta perpendicolare passi più volte il bordino.

Vespista46
20-03-12, 00:44
Quel bastardo dell'albero non entra nel carter lato volano.. Ma alla piaggio li facevano uno diverso dall'altro? Ora vado di rotolino di cartavetrata e via!!
Devo pure trovare una crocera nuova..

Non è meglio fargli dare una barenatina in rettifica?
Conta che l'albero fra vibrazioni, dilatazioni e rotazione tende anche a flettere, quindi se magari da fermo sfiora, in moto potrebbe strisciare.

Special Dave
22-03-12, 19:30
avevo sentito in giro che alcuni alberi a spalle piene davano questo problema una volta nel banco...
si fai così , non eccedere ma nemmeno il contrario , perchè va tenuto conto della tolleranza che cambia al salire della temperatura...io per una questione di fino , mi preoccuperei che entrambi i carter , nell accoppiamento (una volta chiusi), combacino per bene , all'interno della camera di manovella dico , senza scalini o altro...
se ne approfitti per dare una bella lucidata a tutta la camera la fluidodinamica della miscela non puo' che giovarne:ok:io ho fatto un po' così , mi sono lucidato anche le palle:risata:tant'è che quando ci lavoro su quel motore e viene qualcuno a farmi visita posso "aggiustarmi i capelli" davanti ai carter:mrgreen:

comunque scherzi a parte , non credo ci saranno altri problemi...ma tu la campana ce l'hai già?? se si , per quanto riguarda il pignone che non monta x bene se non si allargano un po' i carter in quel punto, tu ne sai qualcosa??
:ciao:
Ho quasi tutto in casa però devo ancora fare il falso montaggio come suggerito da Mincio!
Io non lucido mai,anzi! Gratto tutto con grana media/fine per lasciare un po' ruvido il passaggio (ho letto qualche manuale di meccanica in cui si suggeriva di non lucidare per permettere la creazione dello strato limite ma nei nostri motori possiamo fare quello che vogliamo perchè la differenza non credo ci sia :mrgreen: )


Dipende dai carter..non tutti sono uguali!
L'importante è che ti ricordi di eseguire un falso montaggio con un vecchio cuscinetto, albero, pignone e dado e ti rendi subito conto della situazione.
Generalmente c'è da pelare il bordino di battuta, ma roba di poco.
Prendi il rotolino di carta vetrata con il dremel e tenendo la punta perpendicolare passi più volte il bordino.
Ho appena finito di ripassare il lato volano,vedrò di fare un falso montaggio e vi farò sapere!

Non è meglio fargli dare una barenatina in rettifica?
Conta che l'albero fra vibrazioni, dilatazioni e rotazione tende anche a flettere, quindi se magari da fermo sfiora, in moto potrebbe strisciare.
Se riesco a fare tutto in casa meglio,spendo meno :mrgreen:

Nel mentre ho trovato un bel volano ape poli! Dovrebbe pesare circa 2kg perciò è perfetto!! :risata1:
Vedo di prendere i cuscinetti e paraoli e montare il tutto!
:ciao:

etoplasma
23-03-12, 16:44
attento che con quell albero su alcuni carter ( 2 su 2 a me ) la parte dello spinotto della biella tocca e devi togliere materiale anche tra la fine della camera di manovella e la parte dell'imbocco del cilindro. occhio che con quell'albero su carter 50n del 67 il pistone polini toccava al pmi. sui carter primavera no. quindi prova a montare anche il pistone o dai una pelatina anche li.

sparutapresenza
27-03-12, 18:19
oh , carissimo!
a che punto sei??? qua siamo tutti impazienti , vogliamo sentire la sua voce!:mrgreen:

Gabriele82
27-03-12, 23:14
Davide ma questo motore lo metti sulla special da battaglia, che userai per la Modena Cimone?

Special Dave
28-03-12, 05:56
L'idea era quella ma non credo di fare in tempo.
Mi manca ancora la crocera (il top sarebbe una vecchia piaggio),varie basette di rame da interporre tra testa e cilindro,un lamellare decente e tutto il lavoro di rifinitura..diciamo che preferisco fare tutto con calma ed aprirlo dopo aver macinato km..
Stavo pensando,adattare un carterino hp per la frizione?
Per il cimone verrò su con l'm1L..fa del casino ma non mi ha mai dato problemi

mattia09
28-03-12, 22:29
Ciao Davide,
a quanto porterai lo squish? non mi sembra di averlo letto, te lo chiedo perchè sto facendo un 130 DR anche io, quando l'ho messo in moto sembra picchiare in testa a bassi giri, lo squish è a 1.1mm circa, non capisco se picchia o se scampana, prima di comprimerlo un pò non lo faceva ed è per questo che mi sa che picchia, forse la forma della testa e pistone non sono adatte per squish così bassi, comunque smonto il cilindro e vedo se noto qualcosa di strano.
Domanda rivolta a chi ha lavorato un pò su questo cilindro, qual'è lo squish ideale?

Vespista46
28-03-12, 22:36
L'idea era quella ma non credo di fare in tempo.
Mi manca ancora la crocera (il top sarebbe una vecchia piaggio),varie basette di rame da interporre tra testa e cilindro,un lamellare decente e tutto il lavoro di rifinitura..diciamo che preferisco fare tutto con calma ed aprirlo dopo aver macinato km..
Stavo pensando,adattare un carterino hp per la frizione?
Per il cimone verrò su con l'm1L..fa del casino ma non mi ha mai dato problemi
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/30730-130cc-di-brio-allo-specialino-consigli-alla-realizzazione-14.html

Messaggio 328 Primavera79 ha fatto il reportage dettagliato. :ok:
Se è morbida come una 6 molle hp è fenomenale! :mavieni:

Mincio82
29-03-12, 09:18
Ciao Davide,
a quanto porterai lo squish? non mi sembra di averlo letto, te lo chiedo perchè sto facendo un 130 DR anche io, quando l'ho messo in moto sembra picchiare in testa a bassi giri, lo squish è a 1.1mm circa, non capisco se picchia o se scampana, prima di comprimerlo un pò non lo faceva ed è per questo che mi sa che picchia, forse la forma della testa e pistone non sono adatte per squish così bassi, comunque smonto il cilindro e vedo se noto qualcosa di strano.
Domanda rivolta a chi ha lavorato un pò su questo cilindro, qual'è lo squish ideale?

Ma ce l'hai portato tu a 1.1 lo squish? Perchè da originale è più alto..comunque prova a ritardare l'accensione e a ingrassare un pochino ai bassi regimi così vedi se è uno scampanellio o un battito in testa

etoplasma
29-03-12, 11:24
in c 53 senza guarnizioni ero intorno all'1.2mm ora ho messo uno spessore in rame in testa e sono intorno all'1.6. Vibra un po meno con 1.2 ero troppo compresso con la testa dr.

mattia09
29-03-12, 11:31
Ma ce l'hai portato tu a 1.1 lo squish? Perchè da originale è più alto..comunque prova a ritardare l'accensione e a ingrassare un pochino ai bassi regimi così vedi se è uno scampanellio o un battito in testa

Si, l'ho portato io a 1.1 per provare, ma avevo poca fiducia vedendo com'è fatta la testa, adesso sono a 17* di anticipo ed è già un pò grassa al minimo, provo a ritardarla un pò giusto per vedere se cambia, però mi sa che almeno una guarnizione da 0.25 gliela metto comunque.


in c 53 senza guarnizioni ero intorno all'1.2mm ora ho messo uno spessore in rame in testa e sono intorno all'1.6. Vibra un po meno con 1.2 ero troppo compresso con la testa dr.

Grazie

mattia09
02-04-12, 19:41
Ho portato lo squish a 1.5mm, 0.4 in più di prima, devo dire che va molto meglio, lo scampanellio non si sente praticamente più, devo ancora provare a ritardare l'accensione per vedere se migliora ancora, anche la carburazione è migliorata, l'unica pecca è che ha perso un pò tiro in basso, ma me lo aspettavo.

Scusa Davide se ho usato il tuo post, ma non volevo aprirne un'altro:mrgreen:

Mattia

sparutapresenza
02-04-12, 19:46
Ho portato lo squish a 1.5mm, 0.4 in più di prima, devo dire che va molto meglio, lo scampanellio non si sente praticamente più, devo ancora provare a ritardare l'accensione per vedere se migliora ancora, anche la carburazione è migliorata, l'unica pecca è che ha perso un pò tiro in basso, ma me lo aspettavo.

Scusa Davide se ho usato il tuo post, ma non volevo aprirne un'altro:mrgreen:

Mattia

ciao mattia , vorrei farti una domandina...secondo te riesco nella mia povera officina ad abbassare decentemente la testata , usando un piano di marmo e della carta abrasiva in varie grane?o viene un lavoro del caiser?
come squish non voglio esagerare , anche perchè ne faro' uno decente al primo montaggio e poi non voglio toccarlo piu'...non voglio esagerare ,ma nemmeno lasciare quello originale di 1km. grazie mille in anticipo...

e scusa davide x l'OT...aspetto con ansia si vedere anche i tuoi progressi!!!
alla prossima ragazzi
:ciao:

mattia09
02-04-12, 20:03
ciao mattia , vorrei farti una domandina...secondo te riesco nella mia povera officina ad abbassare decentemente la testata , usando un piano di marmo e della carta abrasiva in varie grane?o viene un lavoro del caiser?
come squish non voglio esagerare , anche perchè ne faro' uno decente al primo montaggio e poi non voglio toccarlo piu'...non voglio esagerare ,ma nemmeno lasciare quello originale di 1km. grazie mille in anticipo...

e scusa davide x l'OT...aspetto con ansia si vedere anche i tuoi progressi!!!
alla prossima ragazzi
:ciao:

Secondo me con un pò di calma riesci a fare un bel lavoro, personalmente non l'ho mai fatto, ma vedo tanti che lo fanno e con ottimi risultati.
Da quello che ho visto non ti conviene esagerare, quando sei a 1.4, 1.5mm, ne più ne meno, perchè ha una banda di squish esagerata e una cupola penosa, io ho voluto provare, ma non ne vale la pena, secondo me.
Un'altra cosa alla quale devi prestare attenzione è la centratura della testa rispetto alla canna, io ho fatto qualche falso montaggio di prova per trovare una centratura decente controllando lo squish in 4 punti conteporaneamente.

Mattia

sparutapresenza
02-04-12, 20:07
Secondo me con un pò di calma riesci a fare un bel lavoro, personalmente non l'ho mai fatto, ma vedo tanti che lo fanno e con ottimi risultati.
Da quello che ho visto non ti conviene esagerare, quando sei a 1.4, 1.5mm, ne più ne meno, perchè ha una banda di squish esagerata e una cupola penosa, io ho voluto provare, ma non ne vale la pena, secondo me.
Un'altra cosa alla quale devi prestare attenzione è la centratura della testa rispetto alla canna, io ho fatto qualche falso montaggio di prova per trovare una centratura decente controllando lo squish in 4 punti conteporaneamente.

Mattia
grazie mille x la risposta , faro' del mio meglio:ok:
:ciao:

Special Dave
02-04-12, 20:40
La questione della centratura mi interessa,come hai risolto? 4 boccoline al tornio?
Con i lavori sono fermo,oggi ho fatto un montaggio provvisorio ed ho visto che l'albero tocca ovunque perció devo asportare altro materiale. Stessa cosa per il pignone..

mattia09
02-04-12, 21:08
La questione della centratura mi interessa,come hai risolto? 4 boccoline al tornio?
Con i lavori sono fermo,oggi ho fatto un montaggio provvisorio ed ho visto che l'albero tocca ovunque perció devo asportare altro materiale. Stessa cosa per il pignone..

Diciamo che ho risolto in parte, in quello che ho montato i fori sia del cilindro che della testa erano completamente decentrati, quindi con delle boccole non avrei risolto o almeno senza allargarli per poi imboccolarli. Sarò sincero, considerando il motore non spinto, lo squish abbastanza alto ecc, non sono diventato matto a centrare la testa, comunque ho fatto un montaggio fermando due fili di stagno incrociati trammite nastro adesivo sul pistone, prima di montare la testa ed ho controllato lo squish in 4 punti, ho poi segnato con un pennarello in 4 punti la testa e il cilindro, come quando ti fai un riferimento per l'anticipo dell'accensione, in questo modo mettendo in fase i 4 segni, riesco a rimontare la testa più o meno nella stessa posizione, questo procedimento l'ho fatto 4/5 volte finche non ho trovato uno squish abbastanza costante.

Mattia

Special Dave
03-04-12, 16:10
Grazie mille della spiegazione!!
Sta sera vedo di andare avanti con i lavori!

Special Dave
03-04-12, 19:16
Oh! Dopo un bel po' di carta vetrata consumata l'albero entra e gira senza sfregare.
Però devo dire che non mi aspettavo grattasse così tanto, drt potrebbe fare le spalle leggermente più piccole per evitare di impazzire. Più tardi tocca al pignone e metto delle foto di insieme
:ciao:

d.uca23
03-04-12, 19:19
Oh! Dopo un bel po' di carta vetrata consumata l'albero entra e gira senza sfregare.
Però devo dire che non mi aspettavo grattasse così tanto, drt potrebbe fare le spalle leggermente più piccole per evitare di impazzire. Più tardi tocca al pignone e metto delle foto di insieme
:ciao:

Certo che però sembra strano,perchè per costruire questi pezzi vanno rispettate delle precise tolleranze di accoppiamento,che ti sia capitato un pezzo difettoso???

Special Dave
03-04-12, 19:26
Certo che però sembra strano,perchè per costruire questi pezzi vanno rispettate delle precise tolleranze di accoppiamento,che ti sia capitato un pezzo difettoso???

Nono,anche l'utente etoplasma conferma che su 2carter su 2ha dovuto asportare materiale.. Comunque quando mi è arrivato il pacco era allegato un foglio che avvisava che forse sarebbe stato necessario asportare un po' di materiale
Se sanno che non monta sulla maggior parte dei carter tanto vale fare la spalla leggermente più piccola,o sbaglio?
:ciao:

d.uca23
03-04-12, 19:29
Nono,anche l'utente etoplasma conferma che su 2carter su 2ha dovuto asportare materiale.. Comunque quando mi è arrivato il pacco era allegato un foglio che avvisava che forse sarebbe stato necessario asportare un po' di materiale
Se sanno che non monta sulla maggior parte dei carter tanto vale fare la spalla leggermente più piccola,o sbaglio?
:ciao:

In effetti hai ragione ;-)

Vespista46
06-04-12, 10:50
Se sanno che non monta sulla maggior parte dei carter tanto vale fare la spalla leggermente più piccola,o sbaglio?
:ciao:

Hai visto quanto materiale rimane fra bordo albero e bordo spinotto? Probabile che se sia troppo sottile non lo rimpiccioliscono ulteriormente per scongiurare possibili rotture. Almeno penso eh :roll: :mrgreen:

Special Dave
05-05-12, 10:01
I carter non essendo accoppiati sono partiti per essere controllati e per far spianare il basamento.
Già che ci sono faccio fare una doppia sede per l'OR del cambio così sono sicuro che non perde più
Ho consegnato la frizione al mio tornitore di fiducia per spianare i dischi.
Tra una ventina di giorni dovrebbe ritornare il tutto
:ciao:

Gabriele82
05-05-12, 13:30
Quindi con cosa vieni domenica, con l'85? o con il mostro?

Vespista46
05-05-12, 13:38
Davide Davide... Se eravamo più vicini... Sapessi che fior fior di 4 dischi che mi è venuta fuori! Non lo dico per vantarmi, chi l'ha provata può confermare.:mavieni:
Morbidissima (più di una 3 originale), stacca così bene che da frizione tirata passo dalla 1a alla 4a e dalla 4a alla 1a senza problemi, e non slitta neanche sfrizionando pesantemente. Olio Sae 40 (avevo quello dentro).



Se hai problemi, sai dove cercarmi che il tornio per te è sempre acceso :mrgreen: ;-)


:ciao:

Special Dave
05-05-12, 13:39
Quindi con cosa vieni domenica, con l'85? o con il mostro?

Il mostro è in via di potenziamento.. Al raduno vengo con il 130 polini depotenziato con la polini a banana

Special Dave
05-05-12, 13:43
Davide Davide... Se eravamo più vicini... Sapessi che fior fior di 4 dischi che mi è venuta fuori! Non lo dico per vantarmi, chi l'ha provata può confermare.:mavieni:
Morbidissima (più di una 3 originale), stacca così bene che da frizione tirata passo dalla 1a alla 4a e dalla 4a alla 1a senza problemi, e non slitta neanche sfrizionando pesantemente. Olio Sae 40 (avevo quello dentro).



Se hai problemi, sai dove cercarmi che il tornio per te è sempre acceso :mrgreen: ;-)


:ciao:
Troppo gentile dario! La tua 4 dischi come l'hai settata? Hai pareggiato i dischi ed hai messo in piano la molla?

Gabriele82
05-05-12, 14:09
Aspetta..non dovevi cannibalizzarlo?
Adesso lo potenzi?
Tu mi confondi..

Stranamente pure la mia 4 dischi va bene..nel caso vi interpella..

Vespista46
05-05-12, 14:58
Troppo gentile dario! La tua 4 dischi come l'hai settata? Hai pareggiato i dischi ed hai messo in piano la molla?

Sisi, portata in piano, rifatto l'appoggio della molla nel pozzetto e nel primo disco, pelato un pò primo e ultimo disco per aumentare lo spazio di stacco, visto che pur esendo più sottili, il pacco del 4 dischi occupa più spazio del 3. Infradischi carteggiati con grana grossa (40) su piano di riscontro, limate tutte le bave, controllato che tutti i dischi scorrano belli liberi (ma non laschi) nelle sedi, e dischi in sughero puliti.

Appena ho 2 min ti mando le foto su feisbuc ;-)



Aspetta..non dovevi cannibalizzarlo?
Adesso lo potenzi?
Tu mi confondi..

Stranamente pure la mia 4 dischi va bene..nel caso vi interpella..
Si... Lo depotenzia solo per te, per non umiliarti troppo quando ti svernicia.... :mrgreen:

Gabriele82
05-05-12, 15:06
Ma che pensiero carino ...

Special Dave
05-07-12, 06:38
Il motore era già bello che pronto per essere acceso,posiziono lo statore,infilo il volano e provo a farlo girare con l mani..niente! Lo statore gratta l'interno del volano..
Smonta e rimonta,cambia statore,cambia volano..gratta ancora..
da questo posso concludere che l'albero gira storto a causa del cuscinetto lato volano
Mi viene il nervoso! Albero nuovo e cuscinetti nuovi montati con criterio! Oggi apro il carter:testate:
c'è un metodo preciso per vedere di quanto gira storto? Se fisso il comparatore centesimale e faccio muovere l'albero dovrei poter quantificare di quanto gira storto?

Mincio82
05-07-12, 09:31
Ma sei sicuro che sia l'albero? Hai controllato il parapolvere del carter e le viti usate per fissare lo statore?
E se gratta lievemente fregatene..

Special Dave
05-07-12, 12:08
Ciao mincio,i volani si segnano all'interno,dove ci sono i magneti,lasciando una bella riga..
L'albero è nuovodella Drt ed i cuscinetti nuovi skf.. Che sia stato difettoso il cuscinetto lato volano? Non mi era mai successo..

Mincio82
05-07-12, 13:01
Controlla il posizionamento dello statore e le viti usate per il fissaggio, vedrai che è lui il colpevole..

Special Dave
05-07-12, 20:16
Controlla il posizionamento dello statore e le viti usate per il fissaggio, vedrai che è lui il colpevole..
Le viti sono come quelle che fermano il piatto dell'accensione special e dovrebbero andare. Lo statore mi sembra andare bene a pacco.
Domani mi armo di sana pazienza e cerco di risolvere..Grazie dell'aiuto!

sparutapresenza
07-07-12, 13:37
Le viti sono come quelle che fermano il piatto dell'accensione special e dovrebbero andare. Lo statore mi sembra andare bene a pacco.
Domani mi armo di sana pazienza e cerco di risolvere..Grazie dell'aiuto!
secondo me il cuscinetto è la cosa meno probabile...quoto simone dai un occhiata allo statore che magari è davvero quello...e sbrigati che voglio sentirlo in moto sto 130!!! il mio ha già fatto piu' di 3000km e mi ha soddisfatto in pieno in tutti i sensi....il tuo non sarà affatto da meno!! :ciao:

Special Dave
07-07-12, 13:44
Grazie fausto!
Ieri sera forse ho trovato il problema,è la sede del piattello dello statore..in pratica è troppo piccola e lo statore rimane imbarcato e non va a pacco quando stringo le viti per fissarlo.
Oggi sono fuori casa ma domani pelo lo statore su tutta la circonferenza! Spero bene!

Vi faccio sapere domani!

sparutapresenza
07-07-12, 15:04
Grazie fausto!
Ieri sera forse ho trovato il problema,è la sede del piattello dello statore..in pratica è troppo piccola e lo statore rimane imbarcato e non va a pacco quando stringo le viti per fissarlo.
Oggi sono fuori casa ma domani pelo lo statore su tutta la circonferenza! Spero bene!

Vi faccio sapere domani!
hai visto?;-) fai un buon montaggio con un buon anticipo e sei ok!! senti una cosa che non ricordo: ma te che monterai di carburatore un 24 o un 19??? io questo 130 me lo sono goduto davvero come prestazioni solo dopo aver montato quel vhb24 , che alla fine sono riuscito a regolare e mi ha soddisfatto in pieno , è un carburatore molto robusto e i getti sono piuttosto comuni:risata1:e ti diro' di piu': ieri ho montato una proma che mi è arrivata a casa il giorno stesso , è un modello vecchio a semiespansione con la serpentina in bella vista , è un modello per pk in quanto scarica dallo stesso lato del padellino originale e consente di tenere la ruota di scorta...ma ha una bella espansioncina...e fa un rumore infernale ma bellissimo , è al 90% uguale a quello della proma classica per special...le prime tre marce , dopo un leggero vuoto tirano via di brutto ,e la quarta , ovviamente va appoggiata tirando un po' di piu' la terza , ma rimane sempre tirabile. oggi ho fatto 25km con un forte vento di fronte...mi sono mantenuto sui 95-100 all ora fissi e lanciandola di piu' sono arrivato come niente ai 120 di tachimetro...pero'!!! come discrezione e come fruibilità ai bassi resta migliore il padellino per pk125 che alla fine mi sono procurato...ma x ora mi tengo questa , è troppo divertente e poi con quel sound:risata1: dai su su che ti manca poco:ok:

Special Dave
03-09-12, 10:22
Ciao a tutti! Il motore è stato montato e rismontato più volte.. Credo proprio che sia maledetto..Bah..
Ci ho fatto qualche km e che dire! A parte la frizione che slitta di brutto (3 dischi,piani rifatti e creata sede per il centraggio della molla.. avrò fatto una perata a montarla oppure la molla è troppo tenera) ha un bellissimo tiro! Prima e seconda se le mangia e tira bene tutte le altre marce! Sound iper discreto,sembra di guidare una vespa originale ma con la coppia di un trattorino. D'ora in poi per viaggiare solo DR!
Giovedì o venerdì tiro giù il blocco per cambiare la frizione e se mi arriva in tempo monto il pignone da 30.

Gabriele82
03-09-12, 13:45
Te lo chiedo un'latra volta, anche se so di avertelo già chiesto...la vespa nera opaca ha il Dr?

Special Dave
03-09-12, 15:08
Te lo chiedo un'latra volta, anche se so di avertelo già chiesto...la vespa nera opaca ha il Dr?

La nera ha un 130DR normalissimo a valvola. La bianca che prima montava l'M1L ora monta questo motore da viaggio.
Per la prossima tappa dovrei venire con questa,sempre che non ci siano altri casini!

Gabriele82
03-09-12, 22:29
La nera ha un 130DR normalissimo a valvola. La bianca che prima montava l'M1L ora monta questo motore da viaggio.
Per la prossima tappa dovrei venire con questa,sempre che non ci siano altri casini!

ecco perchè non andava una cippa...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::mrgre en::mrgreen:

sparutapresenza
03-09-12, 23:44
Ciao a tutti! Il motore è stato montato e rismontato più volte.. Credo proprio che sia maledetto..Bah..
Ci ho fatto qualche km e che dire! A parte la frizione che slitta di brutto (3 dischi,piani rifatti e creata sede per il centraggio della molla.. avrò fatto una perata a montarla oppure la molla è troppo tenera) ha un bellissimo tiro! Prima e seconda se le mangia e tira bene tutte le altre marce! Sound iper discreto,sembra di guidare una vespa originale ma con la coppia di un trattorino. D'ora in poi per viaggiare solo DR!
Giovedì o venerdì tiro giù il blocco per cambiare la frizione e se mi arriva in tempo monto il pignone da 30.
ehi dà , ma che olio hai messo???

wo wo wo pignone da 30???8)aspetto con ansia di sapere come va

Vespista46
04-09-12, 00:11
Vai Davide!
Hai realizzato un carro armato se ti tira la 30/68 col cambio originale! Poi ci fai sapere quanto ti fa al litro? E che carburatore monti che non ricordo?

edaiii
04-09-12, 11:51
Mi aggiungo alle richieste, a livello di vibrazioni come ti trovi?

Special Dave
22-10-13, 09:34
Ciao a tutti! Risollevo il post di questo motore per aggiornarvi con i lavori che verranno effettuati
Il motore va bene e non consuma una cippa di nulla (stiamo abbondantemente sui 25km/L) ma ha qualche cosina da perfezionare! Appena avrò tempo lo smonterò per lavorare sull'albero motore e montare una biella da 105mm poichè con la sua originale ho una elevato consumo della canna del cilindro per via delle spinte e dell'elevata velocità media del pistone.
La testa verrà rifatta al tornio come quella che avevo realizzato per il motore di FedeBo.
Il volano verrà sostituito con uno più pesante
Cambio crocera con una nuova Falc

A presto con le foto e nuovi aggiornamenti

Special Dave
01-08-14, 13:07
Ragazzi sapete su quale vespa erano montati volani pesanti da 2.5kg o giù di lì? Mi hanno proposto un volano ets da 3kg ma il prezzo era veramente eccessivo..

Mincio82
01-08-14, 15:24
Se parliamo di 4 poli le vespe erano pk50xl e pk50s.
A 6 poli non mi risultano volani di questo peso in origine, o tutti più leggeri o tutti più pesanti.

Special Dave
01-08-14, 15:33
Se parliamo di 4 poli le vespe erano pk50xl e pk50s.
A 6 poli non mi risultano volani di questo peso in origine, o tutti più leggeri o tutti più pesanti.

Ciao mincio! L'accensione è una 6 poli! Che volani ci sono disponibili? andrebbero bene anche un po' più di 2KG

sparutapresenza
01-08-14, 16:27
Che io sappia pk125s e pk125xl sono tutte sei poli come l ets...correggetemi se sbaglio. Il peso credo siano sui 2,5kg o giu di li. Ovviamente l ets che è più recente è stato alleggerito. Confermo che purtroppo sono difficili da trovare anche io ne sto cercando uno per convertire a 12v la 50R. E voglio un volano di questi...il fischio è stupendo. ..qualcosa si trova ma i prezzi.... o.o

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Mincio82
02-08-14, 00:19
Magari ricordo male io perchè di small 125cc me ne capitano poche sotto mano...però, senza metterci la mano sul fuoco, l'andamento del peso era il seguente:

- Statori 6 poli e avviamento manuale a pedalina tutti volani prossimi ai 3 kg
- Statori 6 poli e avviamento elettrico, quindi con il pulsantino, tutti volani prossimi all' 1,6kg, eccezione fatta per l'hp
- Statori 4 poli e avviamento manuale tutti volani attorno ai 2,5 kg
- Statori a puntine pre-special volani attorno ai 2 kili e qualcosa
- Statori a puntine special volani attorno all'1.6 kg

Special Dave
03-08-14, 11:54
grazie a tutti e due! Ora non ho un soldo (martedì mi porto a casa una 125 TS) ma appena posso cerco di trovare un volano adatto! Almeno adesso so che modelli cercare