Visualizza Versione Completa : Dubbio punzonatura telaio PX AIUTO
giorgiobrit
29-02-12, 23:13
Ciao a tutti secondo voi questo telaio è contraffatto oppure no? La vespa è una PX 150 del 2004. Vi posto l'immagine. Da premettere che nel libretto il numero è lo stesso tranne che per la M dopo ZAP.
Sicuramente una punzonatura non standard, mi sa di numeri ripassati o cambiati, per espempio il primo numero mi sembra un 1 passato a 4, verifica bene, la situazione non è chiara
giorgiobrit
01-03-12, 00:16
Porca miseria ma come ė possibile che il numero sul libretto sia uguale al numero di telaio. Tu hai la stessa versione di vespa? Che posso fare per stare sicuro?
Ma tu lo riesci a leggere il numero dal telaio, io ho delle difficoltà?
Fai una foto migliore che prenda bene il numero di telaio e cancella solo due cifre cosi vediamo meglio. Poi aspetta anche altri pareri prima di disperare.
giorgiobrit
01-03-12, 09:09
Ok piu tardi faccio un foto migliore è la posto comunque non è leggibilissimo.
Stai calmo, aspetta il parere di esperti non precipitiamo:-)
Appena posso controllo il numero della mia.
giorgiobrit
01-03-12, 09:24
Grazie davvero per il supporto ragazzi spero che sia tutto normale.
io ne avevo una del 2002 e il numero di telaio non era così, nel senso che questo sembra ripassato a puntini, il mio era continuo, come quelli standard
giorgiobrit
01-03-12, 14:23
Allora eccovi una foto migliore, sul libretto mi mi manca anche la lettera M infatti sono 16 cifre anzichè 17 ma questo è un problema risolvibile dalla motorizzazione almeno credo. Mi rimane il dubbio sulla punzonatura del telaio. Attendo vostre risposte.
Quella punzonatura non è di fabbrica, e non sembra nemmeno ripassata su quella originale. No è percaso che il tuo telaio sia stato cambiato a causa di incidente e poi l'abbiano ripunzonato a mano con gli stessi dati del vecchio (pratica illegale per di più)?
a vederlo ancora meglio mi vengono ancora più dubbi...di sicuro è stato almeno ripassato
a vederlo ancora meglio mi vengono ancora più dubbi...
Anche a me, non ho mai visto quella punzonatura, sembra fatta con il puntale.
Hai gia chiesto al vecchio proprietario spiegazioni?
Da quando l'hai presa?
giorgiobrit
01-03-12, 16:02
l'ho presa a febbraio ma adesso mi sono accorto della cosa, ho sbagliato a non vedere subito il numero di telaio della vespa, mi sono fidato, mi sono fatto anche 200 km per prenderla. Domani vado dove si fanno le pratiche auto per sistemare almeno il libretto perchè manca una lettera.
l'ho presa a febbraio ma adesso mi sono accorto della cosa, ho sbagliato a non vedere subito il numero di telaio della vespa, mi sono fidato, mi sono fatto anche 200 km per prenderla. Domani vado dove si fanno le pratiche auto per sistemare almeno il libretto perchè manca una lettera.
Secondo me devi aspettare un momento e non fare ancora niente, aspetta altri pareri di persone piu esperte.
A questo punto in base a cosa aggiorni/verifichi il libretto?
giorgiobrit
01-03-12, 16:08
Nel libretto nel numero del telaio manca la M sono 16 cifre anzichè 17. Quindi la motorizzazione ha sbagliato a fare il libretto a prescindere dalla punzonatura del telaio.
....
A questo punto in base a cosa aggiorni/verifichi il libretto?
si appunto, in base a cosa? aggiorni il libretto o aggiorni il telaio?
e nel caso fosse ribattutto , cosa secondo me quasi certa, per di più in una vespa cosi "giovane" dei numeri di telaio stampati ...alla cazzo....., cosa ricadi in auto-denuncia?
l'ho presa a febbraio ma adesso mi sono accorto della cosa, ho sbagliato a non vedere subito il numero di telaio della vespa, mi sono fidato, mi sono fatto anche 200 km per prenderla. Domani vado dove si fanno le pratiche auto per sistemare almeno il libretto perchè manca una lettera. fossi in te andrei dal vecchio proprietario e chiederei spiegazioni in merito alla faccenda perchè è molto strana sta cosa se ti fermano o le f.d.o o quando andrai a fare la revisione avrai molti problemi :mogli:
giorgiobrit
01-03-12, 16:24
Ripeto Lo sbaglio della Motorizzazione c'è perchè manca una lettera, poi se il numero del telaio è stato contraffatto chi lo stabilisce?
Ripeto Lo sbaglio della Motorizzazione c'è perchè manca una lettera, poi se il numero del telaio è stato contraffatto chi lo stabilisce?
la punzonatura...ad minkiam...secondo me!!
giorgiobrit
01-03-12, 16:35
Secondo te e secondo pure altri, ma ai fini della legge chi è che stabilisce se il mezzo è legale o no? Chi può controllare se la punzonatura della vespa è legale?
Utente Cancellato 007
01-03-12, 16:36
il numero, secondo me, è stato cancellato raschiando e riscritto con un qualcosa di similare ad un dreml o un trapanino elettrico... al 99% il numero riscritto non era quello d'origine del telaio...
Secondo te e secondo pure ma ai fini della legge chi è che stabilisce se il mezzo è legale o no? Chi può controllare se la punzonatura della vespa è legale?
dal fatto che una tipologia di " tratto"..."marcatura"...cosi non l'ho mai vista.....non è che basta scrivere il numero giusto e sei a posto!
Potevano almeno avere la cura di comprarsi un kit di punzoni con tutte le lettere e numeri!
Cmq informati meglio sulla cosa, prima di fare passi alla motorizzazione!
Utente Cancellato 007
01-03-12, 16:39
Secondo te e secondo pure altri, ma ai fini della legge chi è che stabilisce se il mezzo è legale o no? Chi può controllare se la punzonatura della vespa è legale?
in teoria basterebbe il dubbio... poi si passa al controllo le schede tecniche per vedere se effettivamente i caratteri sono uguali, dopo di che si possono fare le prove con l'acido che mettono in evidenza eventuali saldature o "grattature"...
Secondo te e secondo pure altri, ma ai fini della legge chi è che stabilisce se il mezzo è legale o no? Chi può controllare se la punzonatura della vespa è legale?
Lo può stabilire la motorizzazione, che ha gli strumenti per farlo, quello che è scritto sul libretto è l'ultimo dei tuoi problemi...
Contatta il venditore e chiedi spiegazioni...
:ciao:
Secondo te e secondo pure altri, ma ai fini della legge chi è che stabilisce se il mezzo è legale o no? Chi può controllare se la punzonatura della vespa è legale? larisoluzione e semplice quando ti scade la revisione anziche andare in un centro autorizzato ti presenti alla motorizzazione eti daranno tutte le spiegazioni del caso
fossi in te andrei dal vecchio proprietario e chiederei spiegazioni in merito alla faccenda perchè è molto strana sta cosa se ti fermano o le f.d.o o quando andrai a fare la revisione avrai molti problemi :mogli:
Quoto, anzi gli direi che se non ti da risposte esaurienti ti rivolgi alla f.d.o. per accertamenti.
Se lui ha qualcosa da nascondere ti dira che ti ha venduto la vespa in regola e se è cambiato qualcosa allora sei stato tu a cambiarla.
Però nel frattempo ti consiglio di non circolare, se ti fermano con il telaio così, rischi grosso.
Prova a chiamarlo poi verifichiamo.
Quel modello di vespa dovrebbe avere anche una targhetta identificativa o sbaglio?
è la stessa punzonatura che ho sull' Hexagon del 2000. Io voto per l'originale. Prova a cercare una Vespa dello stesso anno della tua o vai a farla vedere alla Piaggio per sentire il loro parere.
è la stessa punzonatura che ho sull' Hexagon del 2000. Io voto per l'originale. Prova a cercare una Vespa dello stesso anno della tua o vai a farla vedere alla Piaggio per sentire il loro parere. non credo che una punzonatura fatta cosi venga fuori dalla piaggio,almeno che non sia stato sostituito il telaio con uno nuovo di ricambiooriginale con fattura di acquisto
:mah: a me sembra fatta col dremel :azz:
Una punzonatura simile veniva fatta sulle Alfa75, la mia del 1986 è simile solo che la puntinatura è regolare.
Comunque sposto nella sezione pratiche.
:ciao:
:mah: a me sembra fatta col dremel :azz:
Una punzonatura simile veniva fatta sulle Alfa75, la mia del 1986 è simile solo che la puntinatura è regolare.
Comunque sposto nella sezione pratiche.
:ciao:
ed infatti per esperienza personale posso dire che le punzonature di identificazione vengono fatte da anni sui componenti metallici con questa tecnica, però io ho sempre visto ottenere punti regolari
Per informazione, se si va in motorizzazione con una punzonatura irregolare si torna a casa a piedi, quando va bene e non si prende una denuncia penale.
Sulle schede tecniche omologative deve essere indicato posto e tipo di punzonatura con l'indicazione dei caratteri usati in misura reale in modo da poterli confrontare con quelli impressi sulla scocca.
Aspettiamo qualche altro parere, anche se potresti comunque contattare la piaggio e chiedere se per quella punzonatura ci sono stati dei problemi, alcune volte capita, io so che conservano i registri delle punzonature per 10 anni dove annotano eventuali problemi ed a richiesta dovrebbero fornire eventuale/opportuna dichiarazione.
:ciao:
Utente Cancellato 007
01-03-12, 18:11
ragazzi, io mi concentrerei, più che sulla puntinatura dei caratteri, sul fatto che sotto si vede benissimo che sotto è stato cancellato qualcosa...
io sotto la stella infatti intravedo un'altra stella cancellata rozzamente...
Chiedo scusa...avevo risposto dal telefono e non avevo visto accuratamente la foto... Si vede che è una punzonatura fai da te!
Secondo me, causa ruggine, i numeri si leggevano male e sono stati "ripassati" da qualcuno...
giorgiobrit
01-03-12, 19:49
Ho fatto partire le indagini. Vedremo.
Ho fatto partire le indagini. Vedremo.
ti auguro che dopo le dovute ricerche di risolvere questo inghippo enorme
vespabaddyno
01-03-12, 21:15
Ti consiglio di rivolgerti alla Piaggio per le opportune verifiche, circa questa stranissima punzonatura.
Se ti rivolgi alle forze dell'ordine, ancorchè in perfetta buona fede, se dovesse risultare cle il numero di telaio è stato contraffatto, dovrai dimostrare di non avere manomesso il telaio tu, e nella migliore delle ipotesi sarai comunque passibile di "Incauto acquisto".
Commette tale contravvenzione chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose.
Per la punibilità è sufficiente che chi acquista non abbia prestato la dovuta diligenza. Il tuo casa calza a pennello con l'ipotesi di "Incauto acquisto".
Quindi incrociamo le dita e speriamo che in Piaggio ti possano confermare che quella punzonatura è originale.
Io ho un px 151 del 2004 e ti ho fatto foto del mio numero di telaio, posso confermarti che sembrano proprio uguali ai tuoi.
I miei corrispondono perfettamente e totalmente al libretto, prima di me un solo proprietario, cotrollato bene prima dell'acquisto.
Anche quando avevo acquistato la moto, una daytona 675, sul telaio era punzonata in questo "stile". Si ok, molto meglio, ma sempre con numeri formati da puntini.
Le foto del mio telaio, fatte col cell purtroppo, per foto migliori dovrai attendere sabato, mi spiace.
101702
101703
101704
Comunque a me sembra che sul tuo la M ci si, ed è ZAPM...
La punzonatura sembra si fatta col dreamel... Perche le punzonature a puntini non sono fatte cosi...
E poi x il discorso dell'incauto acquisto... È tutto da provare... Al limite mi sembra piu un vizio occulto... Quindi l'ex prorietario dovra spiegare la cosa... Il brutto è che se fosse,intanto te la sequestrano... E poi( dopo anni)si vedrà...
Io ho un px 151 del 2004 e ti ho fatto foto del mio numero di telaio, posso confermarti che sembrano proprio uguali ai tuoi.
I miei corrispondono perfettamente e totalmente al libretto, prima di me un solo proprietario, cotrollato bene prima dell'acquisto.
Anche quando avevo acquistato la moto, una daytona 675, sul telaio era punzonata in questo "stile". Si ok, molto meglio, ma sempre con numeri formati da puntini.
Le foto del mio telaio, fatte col cell purtroppo, per foto migliori dovrai attendere sabato, mi spiace.
Comunque a me sembra che sul tuo la M ci si, ed è ZAPM...
Anche se non è nitidissima, mi pare che la punzonatura della vespa di Ivan sia molto più regolare di quella di Giorgio.
Ammetto di non avere esperienza diretta di questo tipo di punzonature "puntinate", ma questa decisamente NON mi convince.
Il personale deputato alla verifica delle punzonature dubbie, sono gli esperti della polizia stradale, quindi, se fosse possibile avere un parere "informale" da parte di uno di questi esperti, si potrebbe poi decidere cosa fare con un minimo di consapevolezza in più.
Probabilmente bisognerà contattare il precedente proprietario, ma solo dopo aver capito come stanno veramente le cose.
Ciao, Gino
Gino,Se si viene a scoprire una eventuale truffa o vizio occulto,secondo te vale la pena sporgere denuncia? Cosa si puo fare? Come conviene agire?
Gino,Se si viene a scoprire una eventuale truffa o vizio occulto,secondo te vale la pena sporgere denuncia? Cosa si puo fare? Come conviene agire?
Se si arriva alla certezza che è una punzonatura contraffatta (che poi abbiano "ricalcato" la punzonatura originale, non ha importanza, le punzonature NON SI TOCCANO! Rimarrebbe sempre una punzonatura illecita!), allora ci sono due possibilità: si contatta il venditore e gli si dice come stanno le cose e che deve riprendersi il veicolo, poi si vede cosa fare in base alla sua reazione, oppure si fa denuncia alla polizia stradale, che compie le verifiche ufficiali, che si sono riscontrate irregolarità nella punzonatura. In base agkli esiti, ci sono diversi scenari.
In ogni caso, consulterei un legale.
Ciao, Gino
Ma dal momento in cui,come
In questo caso,il veicolo risulta intestato da un po di tempo all'ultimo acquirente,il venditore non potrebbe dire che al momento della vendita il veicolo era a posto?!
Ma dal momento in cui,come
In questo caso,il veicolo risulta intestato da un po di tempo all'ultimo acquirente,il venditore non potrebbe dire che al momento della vendita il veicolo era a posto?!
Sicuramente il venditore si giustificherebbe dicendo che lui gli ha dato il veicolo in ordine e tutto quello che viene fuori dopo non gli compete.
Tant'è che chi si becca la denuncia in caso di un controllo è l'acquirente (incauto acquisto).
La polizia stradale con dei metodi "chimici" potrebbe risalire al numero originale punzonato su quella scocca e a quel punto si possono aprire diversi scenari, ad esempio:
- viene fuori lo stesso numero ed è stata fatta solo una "ripassata": in questo caso diciamo che c'è la manomissione ma "in buona fede"
- viene fuori un numero appartenente ad una vespa rubata: quì sono caxxi
- viene fuori un numero appartenente ad una vespa rubata all'ex proprietario: e quì sono caxxi per l'ex proprietario.
E così via potrebbero venire fuori tante cose.
Di certo è importante arrivare ad un accertamento possibilmente indolore in quanto quì si scherza col penale.
:ciao:
giorgiobrit
02-03-12, 10:41
Ciao ragazzi sono sempre più confuso, comunque vedendo l'altro telaio della px dello stesso anno mi rassicura un pò perchè diciamo che è uguale. Nel mio telaio c'è più ruggine però è simile. Domani mattina saprò qualcosa di più. Intanto vi ringrazio per tutte le vostre opinioni. E' un forum bello e attivo il vostro mi fa piacere di essermi iscritto qui. Alla fine spero di dormire tranquillo non mi importa tanto dei soldi ma solo di uscire pulito da questa storia.
giorgiobrit
02-03-12, 10:51
Io ho un px 151 del 2004 e ti ho fatto foto del mio numero di telaio, posso confermarti che sembrano proprio uguali ai tuoi.
I miei corrispondono perfettamente e totalmente al libretto, prima di me un solo proprietario, cotrollato bene prima dell'acquisto.
Anche quando avevo acquistato la moto, una daytona 675, sul telaio era punzonata in questo "stile". Si ok, molto meglio, ma sempre con numeri formati da puntini.
Le foto del mio telaio, fatte col cell purtroppo, per foto migliori dovrai attendere sabato, mi spiace.
109710
109711
109712
Comunque a me sembra che sul tuo la M ci si, ed è ZAPM...
Ciao Ivan ti ringrazio infinitamente per le foto sei stato gentilissimo, sono un pò più tranquillo adesso. Speriamo bene. Poi volevo dirti che sul telaio la M c'è si vede dalla foto ma non c'è nel libretto ma questo credo sia un errore di digitalizzazione della motorizzazione.
Ciao Ivan ti ringrazio infinitamente per le foto sei stato gentilissimo, sono un pò più tranquillo adesso. Speriamo bene. Poi volevo dirti che sul telaio la M c'è si vede dalla foto ma non c'è nel libretto ma questo credo sia un errore di digitalizzazione della motorizzazione.
Si infatti perdonami, avevo letto male ed ero convinto non ci fosse sul telaio, invece come hai detto, manca sul libretto.
Oggi non riesco, ma domani pomeriggio faccio foto migliori con la digitale invece che con il cellulare, almeno si vedranno anche meglio.
In ogni caso, sia la mia che la tua punzonatura, dimostrano che in Piaggio fanno le cose a caso, erano allora meglio i vecchi numeri belli stampati invece che questi tutti puntinati e pure "prede" della riggine...:nono:
giorgiobrit
02-03-12, 12:50
Si infatti perdonami, avevo letto male ed ero convinto non ci fosse sul telaio, invece come hai detto, manca sul libretto.
Oggi non riesco, ma domani pomeriggio faccio foto migliori con la digitale invece che con il cellulare, almeno si vedranno anche meglio.
In ogni caso, sia la mia che la tua punzonatura, dimostrano che in Piaggio fanno le cose a caso, erano allora meglio i vecchi numeri belli stampati invece che questi tutti puntinati e pure "prede" della riggine...:nono:
Grazie Ivan, infatti non capisco questa punzonatura fatta alla "carlone" si dice così dalle mie parti. Speriamo bene anche per la questione del libretto. Certo è che dal 2004 nessuno si è accorto che nel libretto manca una lettera, ha passato anche una revisione!
giorgiobrit
02-03-12, 18:25
Ciao ragazzi, oggi ho mi sono armato di paglietta e diluente con nitro e ho pulito la parte dove c'è la punzonatura del telaio. Sinceramente vedendo quello di Ivan mi sono rassicurato perchè non ho notato nulla di strano. Probabilmente era tutta quella ruggine che disorientava un pò. Vi mostro una foto scattata oggi. Comunque farò i miei controlli però sono un pò più sollevato. Voi che ne pensate?
Ciao ragazzi, oggi ho mi sono armato di paglietta e diluente con nitro e ho pulito la parte dove c'è la punzonatura del telaio. Sinceramente vedendo quello di Ivan mi sono rassicurato perchè non ho notato nulla di strano. Probabilmente era tutta quella ruggine che disorientava un pò. Vi mostro una foto scattata oggi. Comunque farò i miei controlli però sono un pò più sollevato. Voi che ne pensate?
Non lo so, mi piacerebbe vedere una foto nitida della punzonatura della vespa di Ivan. :mah:
Ciao, Gino
Ciao ragazzi, oggi ho mi sono armato di paglietta e diluente con nitro e ho pulito la parte dove c'è la punzonatura del telaio. Sinceramente vedendo quello di Ivan mi sono rassicurato perchè non ho notato nulla di strano. Probabilmente era tutta quella ruggine che disorientava un pò. Vi mostro una foto scattata oggi. Comunque farò i miei controlli però sono un pò più sollevato. Voi che ne pensate?
Con quel tipo di punzonatura sicuramente c'è una forte dose di manualità dell'operatore, fatto che puo rappresentare caratteri non sempre uguali.
Pulisci bene tutta l'area poi magari ci passi un po di lucido per evitare che si arruginisca.
A questo punto direi che puoi iniziare seriamente a pensare di aggiornare il libretto :ok:
giorgiobrit
02-03-12, 18:58
Speriamo bene che ammesso che il telaio sia giusto, non mi facciano problemi per il libretto. Però se ci sono 16 cifre rimane un problema della motorizzazione giusto?
Non lo so, mi piacerebbe vedere una foto nitida della punzonatura della vespa di Ivan. :mah:
Ciao, Gino
Domani pomeriggio provvedo a fare foto migliori, tanto sarà già un pomeriggio dedicato alla vespa :ok:
giorgiobrit
03-03-12, 19:17
Ho fatto i controlli la vespa risulta regolare per fortuna! Ringrazio tutti e da lunedì cercherò di mettere a posto il libretto.
Ho fatto i controlli la vespa risulta regolare per fortuna! Ringrazio tutti e da lunedì cercherò di mettere a posto il libretto.
Sono contento per te!:applauso: Ma io non sarei così sicuro al 100%:mah:
Da cosa l'hai capito che è tutto regolare? Da una visura al Pra e/o da una ricerca presso le f.d.o.?
Potrebbe essere andata così! Il numero di targa ed il numero di telaio corrispondono abbinati ed in piena regola da tutti i punti di vista, ma potrebbero essere di un telaio che, ad esempio incidentato e distrutto, sono stati riutilizzati i documenti per inserirli nel tuo telaio.
Non hai mai sentito parlare di documenti e targhe in vendita per uso collezionistico? Ecco, ti ho detto tutto! A buon intenditore....poche parole.
Ma attenzione, questa è solo la mia opinione, infatti ho detto che potrebbe essere andata così..
Analizzando attentamente i numeri dei due telai in paragone, da quello che si capisce dalle foto di Ivan (anche se fatte col cellulare), i numeri di telaio hanno tutti una stessa forma e grandezza ben definita e sono molto regolari. Ti porto un esempio, se noti gli zeri che ce ne più di uno in entrambi i telai, in quello di Ivan sono tutti uguali e non sbavano in nessun lato anche i puntini stessi all'interno di ogni carattere sembrano equidistanti tra di loro e non si accavallano mai, certo da quello che si può capire da una foto scattata col cellulare. Inoltre, quest'ultimi hanno forme ben definite da tutti i lati, questo perchè sono stati impressi con un punzone prestampato per ogni lettera o numero con impronta a puntini. Se noti invece gli zero del tuo telaio, non ce ne nemmeno uno, dico uno, uguale all'altro. I puntini che danno origine ai caratteri molte volte si accavallano ed altre volte si discostano in modo irregolare. E chiaro che questi caratteri non sono tanto originali e sono stati impressi artigianalmente, sicuramente non con punzone prestampato con impronta a puntini come quello usato dalla Piaggio, ma con un unico e semplice punteruolo con il quale sono stati impressi tutti i caratteri. T'immagini che lavoraccio sarebbe stato per gli operai della Piaggio se avessero dovuto imprimere tutti i numeri di telaio dei mezzi da loro prodotti con questo metodo? Starebbero ancora lì ad inciderli:doh:
Se dovessi andare da colui che te l'ha venduta per avere delle delucidazioni:boxing:, ricordati di portare sempre con te in tasca un registratore acceso. All'inizio, senza farlo troppo insospettire o spaventare, gli devi far cantare che ti ha venduto lui la vespa in quelle condizioni e con i numeri di telaio impressi in quel modo. Almeno, nel caso in cui fossero necessarie, hai delle prove a tuo favore!:quote:
Un in bocca al lupo e fai :rulez:, ma stai attento e vedici chiaro in tutto, perchè con queste cose non ci si scherza!:frustate:
X IVAN: posta le foto del numero del tuo telaio ad una risoluzione migliore, così possiamo confrontarle più minuziosamente....
Nel libretto nel numero del telaio manca la M sono 16 cifre anzichè 17. Quindi la motorizzazione ha sbagliato a fare il libretto a prescindere dalla punzonatura del telaio.
Ti racconto la mia esperienza in merito se può asserti utile:
Durante una revisione per la prima volta in 30 anni,
l'officina mi fa notare che il prefisso del numero di telaio
Che nella mia è vsx non corrisponde col libbretto che riporta vse.
la procedura per modificare il libretto è abbastanza semplice,
prima cosa devi capire se manca la cifra sul libbretto o ne hai
una di troppo sul telaio....per fare ciò a me chiesero il
CERTIFICATO DI ORIGINE che richiedi in Piaggio.
Poi in agenzia hanno fatto tutto ora devo solo modificare il cdp
Le foto potrebbero ingannare ma quella punzonatura puzza parecchio!
giorgiobrit
04-03-12, 09:46
Allora ragazzi la punzonatura è originale anche se vi sembra strano, vedrete che anche quella di Ivan è come la mia se postasse delle foto migliori e telaio pulito. Il mio numero è stato controllata dalle f.d.o. il telaio è corretto e corrisponde alla mia vespa!
Per quanto riguarda Max della lettera mancante, manca sul libretto è un errore 100% della motorizzazione. Il numero sul telaio è corretto sono 17 cifre mentre sul libretto ne sono 16 manca ripeto una lettera la M. Dovrebbe esserci scritto ZAPM.... invece c'è ZAP.......
X 2desmo: quello che dici tu del telaio - targa è una pratica che si usa per le vespe d'epoca perchè il gioco vale la candela, su quelle moderne come la mia mi ha spiegano un agente non si pratica questa procedura.
Bene dunque ti è capitato "il male minore"
ti basterà aggiornare il libbretto.
Riconfermo che anche sul mio Hexagon del 2000, la punzonatura è fatta nello stesso identico modo.
Allora ragazzi la punzonatura è originale anche se vi sembra strano, vedrete che anche quella di Ivan è come la mia se postasse delle foto migliori e telaio pulito. Il mio numero è stato controllata dalle f.d.o. il telaio è corretto e corrisponde alla mia vespa!
Per quanto riguarda Max della lettera mancante, manca sul libretto è un errore 100% della motorizzazione. Il numero sul telaio è corretto sono 17 cifre mentre sul libretto ne sono 16 manca ripeto una lettera la M. Dovrebbe esserci scritto ZAPM.... invece c'è ZAP.......
X 2desmo: quello che dici tu del telaio - targa è una pratica che si usa per le vespe d'epoca perchè il gioco vale la candela, su quelle moderne come la mia mi ha spiegano un agente non si pratica questa procedura.
:ok: meglio così.
Per esperienza sull'alfa75 quel tipo di punzonatura essendo poco profonda è più delicata e se si forma ruggine, fra quello che si è ossidato e quello che porti via pulendo, rischi di non trovare più nulla. Ti conviene, dopo averla pulita per bene, verniciarla con un fondo molto diluito o con un trasparente avendo cura ogni tanto di verificare che non si formi ruggine.
:ciao:
Vedo che si è risolto bene il tutto, in ogni caso ho le foto del mio numero di telaio, meglio di così proprio non mi venivano. :roll:
101944
101945
101946
101947
101948
101949
X 2desmo: quello che dici tu del telaio - targa è una pratica che si usa per le vespe d'epoca perchè il gioco vale la candela, su quelle moderne come la mia mi ha spiegano un agente non si pratica questa procedura.
Ok Giorgio, meglio così!:ok:
giorgiobrit
04-03-12, 19:50
Grazie ivan delle foto, adesso sicuramente metterò del lucido trasparente così sarà leggibile e allo stesso tempo protetto dalla ruggine. Sono veramente contento, venerdì per poco non mi prendeva un infarto! Speriamo di non perdere troppo tempo per il libretto. Grazie di nuovo a tutti voi!
:risata1:
Vi terrò aggiornati...
Grazie ivan delle foto, adesso sicuramente metterò del lucido trasparente così sarà leggibile e allo stesso tempo protetto dalla ruggine. Sono veramente contento, venerdì per poco non mi prendeva un infarto! Speriamo di non perdere troppo tempo per il libretto. Grazie di nuovo a tutti voi!
:risata1:
Vi terrò aggiornati...
Mentre facevo le foto pensavo anche io la stessa cosa, sarà meglio pulire bene i numeri dalla ruggine e proteggerli nel migliore dei modi. Questo tipo di punzonatura è proprio scadente :nono:
giorgiobrit
04-03-12, 20:14
Mentre facevo le foto pensavo anche io la stessa cosa, sarà meglio pulire bene i numeri dalla ruggine e proteggerli nel migliore dei modi. Questo tipo di punzonatura è proprio scadente :nono:
Si ti conviene pulire bene la ruggine e poi passarci lucido trasparente e ogni tanto un pò di lubrificante che protegge e pulisce.
...E chiaro che questi caratteri non sono tanto originali e sono stati impressi artigianalmente, sicuramente non con punzone prestampato con impronta a puntini come quello usato dalla Piaggio, ma con un unico e semplice punteruolo con il quale sono stati impressi tutti i caratteri. T'immagini che lavoraccio sarebbe stato per gli operai della Piaggio se avessero dovuto imprimere tutti i numeri di telaio dei mezzi da loro prodotti con questo metodo? Starebbero ancora lì ad inciderli
Quel tipo di punzonatura non è fatto a mano, bensì a macchina, e non è nemmeno un punzone a farla, ma una testina (laser?) che fonde piccolissime parti di materiale fino a formare le cifre desiderate. ;-)
Esatto , io per lavoro uso un saldatore
laser e l'effetto è proprio quello se guardati con
una lente si notano delle " ondine" modi sasso nello stagno
causati dallo spot del laser appunto.
Grazie ivan delle foto, adesso sicuramente metterò del lucido trasparente così sarà leggibile e allo stesso tempo protetto dalla ruggine. Sono veramente contento, venerdì per poco non mi prendeva un infarto! Speriamo di non perdere troppo tempo per il libretto. Grazie di nuovo a tutti voi!
:risata1:
Vi terrò aggiornati...
Sono felice per te, avevi tutte le ragioni per agitarti ma senza una vespa del tuo stesso anno di immatricolazione, sarebbe stato difficile dire con sicurezza è lecito o un pezzotto; alla prossima insicurezza mantieni il sangue freddo... In bocca al lupo.
Tutto è bene quel che finisce bene! :ok:
Certo che questo tipo di punzonatura non mi piace molto, avrà certamente i suoi pregi, ma non mi convince! :boh:
Ciao, Gino
Tutto è bene quel che finisce bene! :ok:
Certo che questo tipo di punzonatura non mi piace molto, avrà certamente i suoi pregi, ma non mi convince! :boh:
Ciao, Gino
Quoto al 1000/100.
Non so a voi ma a me, sta punzonatura, me pare proprio na strunzata!!! (come dicevano i TreTre)
espositosabatorosario
05-05-12, 10:40
salve, mi dispiace per te ma mi sa che ti hanno truffato. cerca di recuperare i soldi e ridagli la vespa a quello ke te l'ha venduta. ciao
salve, mi dispiace per te ma mi sa che ti hanno truffato. cerca di recuperare i soldi e ridagli la vespa a quello ke te l'ha venduta. ciao
Ma hai letto bene tutto il post?
Tanti, io tra i tanti, abbiamo imparato un'altra cosa.
giorgiobrit
05-05-12, 12:16
Ho fatto controllare dalle forze armate e da la motorizzazione è tutto regolare, le vespe dal 2002 a 2006 sono fatte così.
salve, mi dispiace per te ma mi sa che ti hanno truffato. cerca di recuperare i soldi e ridagli la vespa a quello ke te l'ha venduta. ciao
Prima di intervenire su un post vecchio di mesi, sarebbe bene leggerselo tutto! :roll:
Ciao, Gino
Prima di intervenire su un post vecchio di mesi, sarebbe bene leggerselo tutto! :roll:
Ciao, Gino
:noncisiamo: Scusami Gino, ma io direi meglio: prima di intervenire in qualunque post, sarebbe bene leggerselo tutto e ben bene!!!
Snort :testate:
Per la serie...intervento ad capochiam!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.