Accedi

Visualizza Versione Completa : Quanto può costare?



50special94
02-03-12, 21:23
Buonasera! :ciao:

Questa è la mia prima discussione: Vespa da mettere in strada - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/off-topics/51344-vespa-da-mettere-strada.html#post744971)

Vorrei sapere quanto può costare all'incirca un'assicurazione per una Vespa 50 special 4 marce del 1979. Zona di Mestre (VE). Adesso la Vespa è ferma in garage da 20 anni, ancora con la targa a 5 cifre (da cambiare). Cosa devo fare come prima cosa per rendere tutte le pratiche e documenti apposto? (Le cose da fare sono: assicurazione, revisione, cambio targa). Come mi devo muovere?

Il bollo non capisco se lo devo pagare ridotto o proprio non lo devo pagare: Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/Veicolistorici.htm)

Grazie e Buona Serata! :-)

robyonekenobi
02-03-12, 21:29
Buonasera! :ciao:

Questa è la mia prima discussione: Vespa da mettere in strada - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/off-topics/51344-vespa-da-mettere-strada.html#post744971)

Vorrei sapere quanto può costare all'incirca un'assicurazione per una Vespa 50 special 4 marce del 1979. Zona di Mestre (VE). Adesso la Vespa è ferma in garage da 20 anni, ancora con la targa a 5 cifre (da cambiare). Cosa devo fare come prima cosa per rendere tutte le pratiche e documenti apposto? (Le cose da fare sono: assicurazione, revisione, cambio targa). Come mi devo muovere?

Il bollo non capisco se lo devo pagare ridotto o proprio non lo devo pagare: Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/Veicolistorici.htm)

Grazie e Buona Serata! :-)

Io mi muoverei così: prima cosa cambio targa seconda assicurazione e x ultima revisione per fare la quale dovresti spostare il mezzo con un carrellino o altrimenti incroci le dita e speri che nessuno ti fermi!

50special94
02-03-12, 21:41
Ah dimenticavo.....la carta di circolazione come e dove bisogna farla?

50special94
02-03-12, 21:42
Io mi muoverei così: prima cosa cambio targa seconda assicurazione e x ultima revisione per fare la quale dovresti spostare il mezzo con un carrellino o altrimenti incroci le dita e speri che nessuno ti fermi!
Grazie! :) Sai dirmi qualcosa riguardo l'assicurazione, bollo e carta di circolazione?

robyonekenobi
02-03-12, 21:59
Grazie! :) Sai dirmi qualcosa riguardo l'assicurazione, bollo e carta di circolazione?

la carta di circolazione la fai alla motorizzazione ovv. Porti il vecchio libretto e ...se riesci ad ottenerla qui dagli amici del forum ... una scheda tecnica di omologazione del mezzo che spesso non hanno e ti fanno perdere un casino di tempo... paghi i bollettini che ti daranno alla stessa motor. (intorno ai 50 euro) e il gioco è fatto. Per l'assicurazione non posso aiutarti ... io sto dalla parte opposta dello stivale quindi non so lì le compagnie che prezzi praticano. :ciao:

50special94
02-03-12, 22:00
la carta di circolazione la fai alla motorizzazione ovv. Porti il vecchio libretto e ...se riesci ad ottenerla qui dagli amici del forum ... una scheda tecnica di omologazione del mezzo che spesso non hanno e ti fanno perdere un casino di tempo... paghi i bollettini che ti daranno alla stessa motor. (intorno ai 50 euro) e il gioco è fatto. Per l'assicurazione non posso aiutarti ... io sto dalla parte opposta dello stivale quindi non so lì le compagnie che prezzi praticano. :ciao:
ma si fa assieme al cambio della targa?

robyonekenobi
02-03-12, 22:15
ma si fa assieme al cambio della targa?

io credo che tu non debba fare il cambio targa con quella a 5 cifre che è personalizzata... devi solo chiedere la nuova!

soad88
02-03-12, 22:26
Per l'assicurazione non posso aiutarti ... io sto dalla parte opposta dello stivale quindi non so lì le compagnie che prezzi praticano. :ciao:

robyonekenobi (http://www.vesparesources.com/members/robyonekenobi.html) ma con quale compagnia assicurativa sei per la tua vespa? prezzo?? siccome io devo farla per la mia vespetta e siccome siamo anche abbastanza vicini vorrei informazioni...grazie :ciao:

robyonekenobi
02-03-12, 22:28
robyonekenobi (http://www.vesparesources.com/members/robyonekenobi.html) ma con quale compagnia assicurativa sei per la tua vespa? prezzo?? siccome io devo farla per la mia vespetta e siccome siamo anche abbastanza vicini vorrei informazioni...grazie :ciao:

Sei iscritto al registro storico?

soad88
02-03-12, 22:31
no ancora no...ho intenzione di farlo comunque.. perche?

robyonekenobi
02-03-12, 22:39
no ancora no...ho intenzione di farlo comunque.. perche?

per sfruttare le convenzioni che l'fmi o asi stipulano con alcune compagnie di assicurazioni per i veicoli storici. Io cmq ho una 125 iscritta fmi assicurata alla sai euro 140 e po dovrei assicurare una 50 del 68 non ancora iscritta e fin'ora la migliore offerta (no veicolo stor) è stata quella della axa 250 circa ma sono ancora alla ricerca di qlc di più economico... anzi se tu sai qlc fammi sapere!!!

soad88
02-03-12, 22:48
cè la toro assicurazioni che ha dei buoni prezzi...io mi sono fatto fare un preventivo dalla toro assicurazioni di caltanissetta e mi hanno chiesto 129 euro l anno, però mi hanno raccomandato prima di iscrivere la vespa al registro storico e ad un motoclub.
Cmq a te conviene prendere la tua 125 e assicurarla con helvetia che ha delle polizze assicurati vecumulative dove la prima vespa la paghi un tot e la seconda la assicuri con otto euro in più. però forse c'è un vingolo di età del conducente ma non ne sono sicuro.

50special94
02-03-12, 23:00
io credo che tu non debba fare il cambio targa con quella a 5 cifre che è personalizzata... devi solo chiedere la nuova!
Il cambio della targa è obbligatorio per legge.

robyonekenobi
02-03-12, 23:01
cè la toro assicurazioni che ha dei buoni prezzi...io mi sono fatto fare un preventivo dalla toro assicurazioni di caltanissetta e mi hanno chiesto 129 euro l anno, però mi hanno raccomandato prima di iscrivere la vespa al registro storico e ad un motoclub.
Cmq a te conviene prendere la tua 125 e assicurarla con helvetia che ha delle polizze assicurati vecumulative dove la prima vespa la paghi un tot e la seconda la assicuri con otto euro in più. però forse c'è un vingolo di età del conducente ma non ne sono sicuro.

ma devono essere iscritte entrambe al registro storico?

soad88
02-03-12, 23:10
questo non te lo sò dire...l informato doc per l' helvetia e GiPirat cerca di contattarlo...saprà risponderti per ogni dubbio ;-)

robyonekenobi
02-03-12, 23:17
Il cambio della targa è obbligatorio per legge.

Io la mia vecchia targa ce l'ho ancora nel cassetto e nessuno me l'ha chiesta... ripeto la vecchia targa era intestata alla persona e non al veicolo.

GiPiRat
03-03-12, 10:00
Io la mia vecchia targa ce l'ho ancora nel cassetto e nessuno me l'ha chiesta... ripeto la vecchia targa era intestata alla persona e non al veicolo.
Per la richiesta della nuova carta di circolazione e contrassegno, leggi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/39822-nuove-targhe-ciclomotori.html e qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
nella seconda trovi anche le informazioni sul bollo.

Vanno cambiate obbligatoriamente e, se ti beccano con il vecchio contrassegno esagonale a 5 cifre, la multa è stratosferica! Puoi chiedere di conservare il vecchio libretto, il vecchio contrassegno non nominarlo neanche, basta che non lo usi.

Per l'assicurazione, Helvetia non assicura un solo ciclomotore, in genere vogliono che si assicuri anche una moto. I veicoli devono avere più di 20 anni ed essere iscritti al registro storico, oppure più di 25 senza iscrizione. I guidatori possono essere solo 2 (o 4, al doppio del prezzo) e devono avere almeno 21 anni.

Poi, basta andare sul sito dell'Helvetia e scaricarsi le clausole per l'assicurazione multipla per veicoli storici.

Comunque, la ricerca dell'assicurazione è meglio farla da solo sul proprio territorio (o tra quelle online) perché ci sono convenzioni con club o associazioni locali, oppure contratti offerti da un agente piuttosto che un altro, che non valgono a 50 km di distanza!

Ciao, Gino

50special94
04-03-12, 14:44
Qualcuno sa rispondere alle mie domande ancora senza risposta? :cioe:

Grazie e Buona Domenica a tutti! :vespone:

soad88
04-03-12, 18:15
[QUOTE=50special94;747690]Qualcuno sa rispondere alle mie domande ancora senza risposta? :cioe:

Vai in motorizzazione e richiedi il modello TT2118. Dopo averlo compilato allega i seguenti documenti (gli estremi dei c/c sono diversi per regione e regione):

ricevuta di versamento di 9 euro sul c/c n. -------- intestato a: Regione ------- – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – diritti (per i diritti alla Motorizzazione Civile);
ricevuta di versamento di 29,24 eurosul c/c n. -------- intestato a: Regione ------- – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – imp. bollo (per l’imposta di bollo per la reimmatricolazione);
ricevuta di versamento di 12,92 eurosu c/c n. ------ intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Viterbo – costo targhe (per l’acquisto della targa del veicolo);
certificato di idoneità tecnica (libretto)in originale;
fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale del proprietario del ciclomotore.
I bollettini penso che li hanno anche in motorizzazione.
Dopo aver consegnato ciò ti danno libretto e targa nuovi.
PS: puoi richiedere la restituzione del vecchio libretto (ovviamente dopo che te lo hanno annullato) consegnandogli solo la fotocopia. :ciao:

50special94
04-03-12, 23:04
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo il costo dell'assicurazione e del bollo? (leggere primo messaggio)

soad88
05-03-12, 08:45
Il bollo lo devi pagare solamente se circoli con la tua vespetta. I ciclomotori (sia d epoca che attuali) hanno sempre pagato il bollo che ha validità di un anno (scadenza 31 dicembre dell anno in corso).
Per il veneto la tariffa è di 21,02 euro.
Per quanto riguarda l' assicurazione ci sono diverse compagnie che applicano polizze d epoca...fatti un giro nelle tue vicinanze e vedi cosa trovi

GiPiRat
05-03-12, 09:09
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo il costo dell'assicurazione e del bollo? (leggere primo messaggio)
Per il bollo, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

50special94
05-03-12, 13:45
Il bollo lo devi pagare solamente se circoli con la tua vespetta. I ciclomotori (sia d epoca che attuali) hanno sempre pagato il bollo che ha validità di un anno (scadenza 31 dicembre dell anno in corso).
Per il veneto la tariffa è di 21,02 euro.
Per quanto riguarda l' assicurazione ci sono diverse compagnie che applicano polizze d epoca...fatti un giro nelle tue vicinanze e vedi cosa trovi
Sul sito della Regione Veneto c'è scritto: "A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita."

Lo devo pagare o no??

Per quanto riguarda l'assicurazione hai detto che ci sono compagnie che applicano polizze d'epoca...le applicano anche se il veicolo NON è iscritto come veicolo storico all'ASI o a qualche registro storico/club ?

50special94
05-03-12, 13:46
Per il bollo, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino
Sul sito della Regione Veneto c'è scritto: "A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita."

GiPiRat
05-03-12, 17:26
Sul sito della Regione Veneto c'è scritto: "A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita."
I ciclomotori NON sono motoveicoli e pagano, da sempre, il bollo come tassa di circolazione, con tariffe loro stabilite da ogni regione.

Ma te lo sei letto o no il post del link? :roll:

Ciao, Gino

50special94
05-03-12, 17:58
Sì! E tu hai letto questo?? Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/Veicolistorici.htm) :-)

soad88
05-03-12, 18:13
Sì! E tu hai letto questo?? Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/Veicolistorici.htm) :-)

Allora chiariamoci un po le idee:
ciclomotore= motorino con una cilindrata non superiore a 50cc
motocicli= le moto superiori a 50cc ad un massimo di 2000cc
motoveicoli= hai presente le auto tre ruote come l'ape...proprio quella.
Se il sito che tu stesso hai linkato parla di autoveicoli e motoveicoli intende le auto e l ape. Ma tu non hai nè auto e nè ape, ma ti stai informando solo per la vespa giusto??
Quindi il bollo si deve pagare

GiPiRat
05-03-12, 19:15
Sì! E tu hai letto questo?? Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/Veicolistorici.htm) :-)
Se sai già le risposte, non fare domande e, in caso ti facciano una multa, spiega le tue ragioni e vediamo cosa ti dicono, poi, magari, studiati il codice della strada: Automobile Club d'Italia: Art. 47. Classificazione dei veicoli. (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-47-classificazione-dei-veicoli.html) :roll:

Ciao, Gino

P.S.: i motoveicoli sono tutti i veicoli a 2 o 3 ruote che non siano ciclomotori.

50special94
05-03-12, 19:37
Se sai già le risposte, non fare domande e, in caso ti facciano una multa, spiega le tue ragioni e vediamo cosa ti dicono, poi, magari, studiati il codice della strada: Automobile Club d'Italia: Art. 47. Classificazione dei veicoli. (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-47-classificazione-dei-veicoli.html) :roll:

Ciao, Gino

P.S.: i motoveicoli sono tutti i veicoli a 2 o 3 ruote che non siano ciclomotori.
NON SO GIA' LE RISPOSTE, chiedo perchè leggendo quello che avete scritto e leggendo il sito della Regione Veneto ho avuto parecchia confusione in testa. Tutto qui.

soad88
05-03-12, 22:24
Vabbè l importante che hai capito la differenza di classi....e poi daiiiii ke saranno mai 22 euro di bollo per la tua vespozza ;-)

GiPiRat
06-03-12, 09:27
NON SO GIA' LE RISPOSTE, chiedo perchè leggendo quello che avete scritto e leggendo il sito della Regione Veneto ho avuto parecchia confusione in testa. Tutto qui.
Allora evita di rispondere come hai fatto in precedenza.

Ti ho spieganto come stanno le cose, se ti fidi bene, altrimenti regolati come credi! O prendi per buone solo le risposte che ti piacciono di più?

Ciao, Gino

50special94
06-03-12, 17:52
Come faccio (al momento del cambio targa e libretto nuovi) a conservare il vecchio targhino e il vecchio libretto?

soad88
06-03-12, 19:33
Il vecchio targhino non lo puoi tenere perche se lo ritira la motorizzazione.... Per il libretto dopo che te lo hanno annullato puoi chiedere la restituzione dandogli la fotocopia dello stesso :ciao:

GiPiRat
07-03-12, 09:01
Come faccio (al momento del cambio targa e libretto nuovi) a conservare il vecchio targhino e il vecchio libretto?
Il vecchio contrassegno non presentarlo e non ti verrà ritirato, per il vecchio libretto, devi fare una richiesta in carta semplice dichiarando che lo conservi per motivi affettivi.
Vedi qui il facsimile: Vespa Resources Forum - Download - richiesta trattenimento certificato ciclomotore (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=268)
e la circolare da allegare: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=219

Ciao, Gino