Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 125 primavera del 76



popi1982
03-03-12, 17:49
Ciao a tutti,lo scorso anno avevo postato foto di una vespa 125 primavera che era stata verniciata di incredibilmente di verde,ecco le foto!!101823

101824

101825
Appena avuta la disponibilità economica ho provveduto alla verniciatura e mi sono attenuto il più possibile all' originale facendola del colore che avevo trovato sotto al serbatoio e quindi sicuramente originale: era il BLU MARINE!!
Andando dal meccanico per rimontare il bordoscudo mi ha subito fatto notare che difficilmente me l' avrebbero fatta passare al registro storico per la nuova immatricolazione(la vespa era stata demolita!!) dato che quel colore non risulta in una Primavera del 76 ma bensì in una ET3! Mi ha poi detto però che poteva essere accaduto che alcuni telai ad esempio di Primavera andavano in verniciatura con quelli di Primavera ET3 dato che erano contemporanee! Perfetto,mi è caduto il mondo addosso!! Mi stavo quindi chiedendo se è già capitato a qualcuno di voi e se c'è possibilità di passare comunque l' esame magari con qualche certificazione della Piaggio!! Qualcuno mi sa rispondere?? Ecco le nuove foto:101826101827101828

danidani
03-03-12, 17:55
Facilmente con quella sella non passa.
76 è l'anno di immatricolazione oppure di produzione? La Vespa Primavera NON ET3 c'era anche blu marine, ma dipende dall'anno.

popi1982
03-03-12, 17:59
La sella non è un problema.. Il 76 è l'anno di immatricolazione, è stata prodotta nel 75!

danidani
03-03-12, 18:06
La sella non è un problema.. Il 76 è l'anno di immatricolazione, è stata prodotta nel 75!

Ti copio quanto riportato dal database modelli di Vesparesources, per una Primavera del 1975

Colori - cod.MaxMayer:
Chiaro di luna met. - 1.298.0108

Biancospino - 1.298.1715

Marrone metallizzato - 1.268.5130

Da qualche parte avevo letto che il marrone metallizzato venne poi sostituito dal blu marine.

popi1982
03-03-12, 18:10
Purtroppo nei libri ufficiali della Piaggio in possesso del meccanico non figura! Non so come fare.. Ho provato a contattare la Piaggio ma nessuna risposta! Grazie comunque..

GiPiRat
03-03-12, 18:37
Purtroppo nei libri ufficiali della Piaggio in possesso del meccanico non figura! Non so come fare.. Ho provato a contattare la Piaggio ma nessuna risposta! Grazie comunque..
Riprova! E magari chiedi il certificato d'origine, specificando che ti interessa sapere anche, se possibile, il colore originale.

Comunque, è sempre bene documentarsi PRIMA, quando si comincia un restauro. Inoltre, farebbe comodo, nel caso, la testimonianza del carrozziere che dica che sotto il serbatoio c'erano le tracce della colorazione originale in Blu Marine.

Ciao, Gino

popi1982
03-03-12, 18:52
Il problema è che probabilmente ho cercato 'troppo' l' originalità andando ad incappare in una spiacevole situazione! Comunque ho pure le foto della vecchia vernice. Grazie.

GiPiRat
03-03-12, 19:07
Il problema è che probabilmente ho cercato 'troppo' l' originalità andando ad incappare in una spiacevole situazione! Comunque ho pure le foto della vecchia vernice. Grazie.
Bene! Le foto, insieme alla dichiarazione del carrozziere, potrebbero essere sufficienti. Comunque, dovrai contattare un esaminatore FMI e sottoporgli la questione.

Ciao, Gino

popi1982
05-03-12, 13:45
Si,hai ragione,avrei dovuto continuare la discussione! Comunque ho appena parlato con un esaminatore ma non mi ha saputo dire molto, addirittura mi ha stampato la scheda dell'ET3 nonostante io abbia puntualizzato più volte che si trattava di una Primavera NON ET3!