Accedi

Visualizza Versione Completa : 125 ts Fuma nero al minimo



iw2jwd
03-03-12, 18:45
Vi pongo il mio problema sulla ts 125, no riesco a venirne fuori, ho sostituito il getto max e emulsiatore perchè erano quelli del px 125 ( getto max 98 e BE5 emulsiatore ) ho messo getto max 102 e BE3 emulsiatore, carburatore SI 20-20 D ma il difetto persiste, al minimo fuma nero sembra una moto diesel appena do gas tutto normale si vede una leggera nuvoletta azzurra il classico colore dei 2 tempi , ritornando al minimo si rimette a fumare nero fino a che la candela brucia, smontando la candela il suo colore è nero carbone e presenta benzina non bruciata nel suo interno, seconto difetto, è che se inclino la vespa sul fianco sinistro si accellera come se mancasse benzina e se inclino a destra sembra che si ingolfi e si spegne il motore, aggiungo che il motore è stato rifatto completamente tutto originale. Aspetto notizie grazie... Mauro

Vespa30
03-03-12, 20:34
E' benzina incombusta, perciò è probabile che tu sia grasso di carburazione al minimo.

Clint
03-03-12, 23:37
Potrebbe essere anche un difetto del carburatore.
Infatti se inclinando la vespa ne risente così tanto, credo proprio che possa esserci qualche problema a livello di vaschetta, spillo, galleggiante, ecc.

Oppure una banalità: hai il getto del minimo avvitato male o lento.

iw2jwd
04-03-12, 21:14
Si a questo punto credo che sia un difetto del carburatore,ho controllato tutti i getti e i passaggi compreso spillo e galleggiante che pero' non ho cambiato mi manca solo lui a occhio sembra ok,ho rimontato il tutto ma niente fuma ancora nero al minimo e l'ennesima candela se ne e' andata, domanda non è che puo' dipendere anche da un anticipo errato? cosa ne dite voi.

Clint
05-03-12, 22:48
Io credo che l'anticipo errato porterebbe altri problemi ma non il fumo nero al minimo.

Comunque l'anticipo va regolato correttamente.

davide9309
05-03-12, 22:56
Prova a regolare la vite posteriore del carburatore...
Avvitala di più per smagrire ai bassi regimi.
Inoltre, se è vero che il P125X a puntine ha lo stesso motore del ts125, allora anche il ts125 vuole 160-BE3-100 per il max e 160-48 per il minimo.
Non voglio dire che siano due punti in più di max a sballarti la carburazione, ma controlla anche che il getto del minimo sia giusto, e tieni presente che il getto del massimo influisce comunque sul minimo... se andava meglio col 98... rimetti quello.

vespiaggio
05-03-12, 22:59
ciao...........qualche domanda per capire meglio:

la valvola era ok o rigata?
seconda cosa, come getto minimo cosa c'è montato? la vite laterale prova a chiuderla di un giro.....escluderei il carburatore difettoso anzi........piuttosto inclinandola a dx è normale che invasi, il galleggiante non lavora più dritto.

iw2jwd
12-03-12, 22:46
Ciao ragazzi, dopo averle provate tutte sono arrivato a una decisione, toccando con mano la ventola mi sono accorto che aveva un grande gioco su' e giu' destra e sinistra , bene fottuti i cuscinetti di banco, ho fatto soli 22,5 kM ottmi cuscinetti venduti da una noto rivenditore di ricambi della mia zona, non faccio nomi :rabbia:Vabbe' è andata cosi' ho riaperto completamente il motore quello che ho trovato è questo:la spalla dell'abero motore segnata dal paraolio, 2 piccole righe slla valvola aspirazione carter, gabbia rulli lato volano completamente sballata con un eccesivo gioco cuschinetto lato frizione identico, premetto che il motore era stato fatto senza cambiare l'albero motore che risultava in buone condizioni, domanda: conviene cambiare l'albero motore oppure no, per quato riguarda i cuscinetti cosa mi consigliate SKF? IL paraolio motore albero è montato correttamente secondo voi? Tutto questo puo' essere causa del fumo nero al minimo con conseguenza di ingolfatura motore? Grazie Mauro

davide9309
22-03-12, 01:31
Se l'imbiellaggio è buono io l'albero non lo cambierei, quella strisciata di lato non dovrebbe creare problemi...
Penserei piuttosto a come ripristinare la valvola...

Gt 1968
22-03-12, 11:10
Il paraolio è montato bene ,per la valvola , così vedendo le foto, non sembra abbia nulla di grave , non credo dia problemi

iw2jwd
07-04-12, 15:35
Bene,dopo un lungo lavoro di riassemblaggio del motore , con sostituzione di tutti i paraoli cuscinetti e revisione completa del carbu , anticipo perfetto al grado, sorpresa la vespa al minimo continua a fumare nero è un diesel:mrgreen: ho provato di tutto ma niente da fare non è cambiato nulla, adesso monta getto max 100, calibratore 160, emulsiatore BE3, minimo 50, starter 60, ma da tabella il VNL3M ultima serie tipo p125x a puntine monta il getto minimo da 48, secondo voi puo' causare tuttu questo fumo nero al minimo con bruciatura completa della candela e benzina che fuoriesce dalla marmitta i 2 punti in piu' del getto del minimo, altra cosa che ho notato è che girando la vite di regolazione aria e benzina non succede nulla sara' mica il carburatore da rottamare? Se cosi' fosse cosa mi consigliate un dellorto usato o uno nuovo di tipo dellorto SPACO ? Visto che di dellorto nuovi non se ne trovano piu'.

Gt 1968
07-04-12, 16:29
hai provato ad avvitare la vite posteriore fino a che il motore diventa instabile e rimane alto di giri.
Che carburatore ti serve io ne ho alcuni dell'orto ma non ricordo le sigle.
Il getto minimo è un 50/160 o che?

beppe2004
07-04-12, 16:44
Io ho un 20/20D se vuoi te lo mando lo provi è se hai risolto me lo paghi altrimenti se il problema è un altro me lo rimandi. 25€ :ciao:

iw2jwd
07-04-12, 17:50
Ciao GT 1968, sul getto minimo è scritto solo 50 e non altri numeri , per la regolazione della vite è come ho gia' scritto chiedere e aprire non succede nulla non cambia niente ne si alza e ne si abbassa di giri, sembra come ci fosse l'aria tirata risulta grassa al minimo

Gt 1968
07-04-12, 17:59
Ciao GT 1968, sul getto minimo è scritto solo 50 e non altri numeri , per la regolazione della vite è come ho gia' scritto chiedere e aprire non succede nulla non cambia niente ne si alza e ne si abbassa di giri, sembra come ci fosse l'aria tirata risulta grassa al minimo

quindi hai avvitato completamente è non è successo nulla?
Hai provato a mettere in moto col comando dello starter sganciato?
sai a me restava leggermente tirato , mi stava facendo dare di matto

iw2jwd
07-04-12, 18:07
SI si ho provato anche a staccare il filo starter, ho sostituito anche il gommino di chiusura che c'è dendro ma niente da fare, si si ls la vite non regola

iw2jwd
07-04-12, 18:11
Grazie Beppe2004 , il carburatore è il classico dellorto si 20 20 d con getti P125X montato sul blocco motore di una 125 ts vnl3m 2 serie in qiesti giorni faccio ancora dei tentativi se non riesco mi faccio vivo grazie infinite per la disponibilita'.

Gt 1968
07-04-12, 18:21
hai controllato la conicità della vite? magari non va a chiudere
ma non è che il carburatore è stato ovalizzato?

iw2jwd
07-04-12, 18:27
Se intendi per ovalizzato che è stato allargato no assolutamente è originale, la conicita' sembra buona a vista d'occhio poi non so'

Gt 1968
07-04-12, 18:38
allora prova col carburo di Beppe e vedi , l'ultimo tentativo che potresti fare è usare un getto minimo con calibratore e freno aria , credo che il tuo sia simile a quello che montava la mia GT da originale con il solo passaggio della benzina

iw2jwd
07-04-12, 18:49
Si credo che faro' cosi' se non ottengo nulla per ora grazie ci sentiamo dopo le prove ciao ebbuone feste grazie infinite

beppe2004
07-04-12, 21:46
Grazie Beppe2004 , il carburatore è il classico dellorto si 20 20 d con getti P125X montato sul blocco motore di una 125 ts vnl3m 2 serie in qiesti giorni faccio ancora dei tentativi se non riesco mi faccio vivo grazie infinite per la disponibilita'.

Figurati anche io ho un TS e tengo sempre qualcosa di scorta,non si sa mai...

iw2jwd
08-04-12, 10:04
Forse ci siamo ragazzi, navigando in internet ho trovato discussini che riguardano carburazione e getti del si20.20d , mi è venuto un dubbio :mah:: non sara' mica che il corpo del mio carburatore sia privo del foro d'aria del minimo e monta un getto minimo senza foro , sara' mica questo il problema di tutto ? Oggi è pasqua, ma vado ugualmente in officina e smoto faccio foto e poi ci sentiamo AUGURI

Gt 1968
08-04-12, 13:19
Forse ci siamo ragazzi, navigando in internet ho trovato discussini che riguardano carburazione e getti del si20.20d , mi è venuto un dubbio :mah:: non sara' mica che il corpo del mio carburatore sia privo del foro d'aria del minimo e monta un getto minimo senza foro , sara' mica questo il problema di tutto ? Oggi è pasqua, ma vado ugualmente in officina e smoto faccio foto e poi ci sentiamo AUGURI

QUOTE=Gt 1968;765342] , l'ultimo tentativo che potresti fare è usare un getto minimo con calibratore e freno aria , credo che il tuo sia simile a quello che montava la mia GT da originale con il solo passaggio della benzina[/QUOTE]
ma non avevi guardato ,i getti del minimo che montavano prima avevano solo il passaggio della benzina ed erano privi di freno aria ed emulsionatore

iw2jwd
08-04-12, 14:40
Eccomi qua', dopo aver mangiato e bevuto colomba e spumante , sono andato in officina a smontare il carburatore, come pensavo il getto è privo di foro aria,e il corpo del carbu.. ha il piombo di chiusura, se il problema del fumo nero al minimo è dovuto a questo scusate ma non avevo fatto caso al foro del getto. Dato che il mio motore montato sulla 125ts è un vnl3m seconda serie cioè identico a p125x il getto minimo da tabella è un 48/140 esatto ? Spero che montando il getto con freno d'aria risolvo il problema del fumo nero , ecco GT le foto .

Vespizza
08-04-12, 15:44
potrebbe essere questo il problema infatti da un certo punto in poi le vespe avevano il carburatore con il getto del minimo con freno aria bucato proprio per risolvere il problema del minimo. Non ti reta che provare con un carburatore diverso e più recente!

Gt 1968
08-04-12, 16:55
monta un getto 48/140 e vedrai che sei ok

iw2jwd
08-04-12, 21:10
ok appena mi arriva il getto vi faccio sapere grazie a tutti < Mauro>

chicaro
12-04-12, 12:59
potrebbe essere questo il problema infatti da un certo punto in poi le vespe avevano il carburatore con il getto del minimo con freno aria bucato proprio per risolvere il problema del minimo. Non ti reta che provare con un carburatore diverso e più recente!

mi inserisco in questa vecchia discussione perche ho lo stesso problema con il mio p125x dell'80....fuma nero al minimo,ho risolto un pochino cambiando bobina esterna(nuova originale piaggio)puntine e condensatore,galleggiante e spillo,ma nulla ancora fa' un po di fumo nero.......vespizza non ho capito il discorso del getto del minimo con freno aria bucato:mah::mah:......io monto un 48/160 devo mettere foto per capire se c'e questo buco?'

Vespizza
12-04-12, 13:32
intendo dire che se guardi il getto del minimo e ci vedi un buco sopra vuol dire che ha il freno aria integrato ed è di concezione più moderna. Infatti i vecchi carburatori avevano il getto del minimo separato dal freno aria che aveva un suo condotto apparte. La Piaggio in seguito sostituì questo particolare. Ti lascio il link di una discussione dove se ne parla approfonditamente http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41696-appelo-ai-possessori-di-px-125-arcobaleno.html

Gt 1968
12-04-12, 14:35
mi inserisco in questa vecchia discussione perche ho lo stesso problema con il mio p125x dell'80....fuma nero al minimo,ho risolto un pochino cambiando bobina esterna(nuova originale piaggio)puntine e condensatore,galleggiante e spillo,ma nulla ancora fa' un po di fumo nero.......vespizza non ho capito il discorso del getto del minimo con freno aria bucato:mah::mah:......io monto un 48/160 devo mettere foto per capire se c'e questo buco?'

48 indica il diametro espresso in decimi del foro della benzina 160 del freno aria.
Se avessi il getto senza freno aria troveresti solo la scritta 48.
Tu per risolvere devi provare chiudendo (avvitando) la vite posteriore del carburatore

chicaro
12-04-12, 14:42
48 indica il diametro espresso in decimi del foro della benzina 160 del freno aria.
Se avessi il getto senza freno aria troveresti solo la scritta 48.
Tu per risolvere devi provare chiudendo (avvitando) la vite posteriore del carburatore

GT....gia' fatto sono al limite,un giro dalla vite posteriore metto foto cosi mi dite se il getto che monto(48/160)e compatibile con il carburatore,a come ho visto dal link di vespizza il mio getto del minimo e' con freno aria e il carburatore e' di quelli recenti visto che il forellino destinato al freno aria e' chiuso dal piombo

Gt 1968
12-04-12, 14:46
quei fori sul carburatore lasciali come sono.Per la vite se sei ancora ad un giro prova a stare con mezzo e vedi.... se va bene così

chicaro
12-04-12, 14:51
quei fori sul carburatore lasciali come sono.Per la vite se sei ancora ad un giro prova a stare con mezzo e vedi.... se va bene così

Gt vado e provo...........prima andando in garage e provando ad accendere la vespa(visto che come dicevo prima ho cambiato in un colpo solo bobina puntine condensatore galleggiante e spillo) la vespa ha stentato nel partire poi ha fatto come uno sparo di pistola......come mai???.........ti confesso sto' diventando matto abituato alla mia 50 special che di problemi non me ne dava:testate::testate:

Gt 1968
12-04-12, 14:54
Hai dato una pulita con carta abrasiva da 800 o 600 ai contatti delle puntine prima di montarle?
Di solito gli spari sono causati da problemi elettrici

chicaro
12-04-12, 14:59
Hai dato una pulita con carta abrasiva da 800 o 600 ai contatti delle puntine prima di montarle?
Di solito gli spari sono causati da problemi elettrici

no le ho montate cosi prese dalla scatola

Gt 1968
12-04-12, 15:04
male ..... sui contatti mettono della cera per evitare che si ossidino , quando si montano va levata .
P.S.: occhio che chiudendo così tanto la vite potresti essere magro a filo con conseguenti grippate , il motore deve salire di giri non troppo rapido (non tipo cr250) r come molli deve scendere , se tende a restare su di giri sei troppo magro.
Se invece è pigro a prendere giri allora sei grasso..... giusto per chiarire:ok:

chicaro
12-04-12, 15:09
male ..... sui contatti mettono della cera per evitare che si ossidino , quando si montano va levata .
P.S.: occhio che chiudendo così tanto la vite potresti essere magro a filo con conseguenti grippate , il motore deve salire di giri non troppo rapido (non tipo cr250) r come molli deve scendere , se tende a restare su di giri sei troppo magro.
Se invece è pigro a prendere giri allora sei grasso..... giusto per chiarire:ok:

ma alla fine anche se chiudo un po di piu quindi smagrisco il minimo,non dovrei avere problemi in teoria di grippaggio..........quello si verificherebbe al limite se sono magro al getto del massimo o no??...........intanto do' una pulitina alle puntine metto un pezzo di carta da 600 tra lo spessimetro:ok::ok:

Gt 1968
12-04-12, 15:12
avvitando smagrisci, magari ti ritrovi giusto al minimo ma inizi ad essere magra come apri.
Ora non ricorco se o più su o in una discussione simile (col titolo quasi uguale) un utente ha dato un'ottima spiegazione su come regolare quella "vitina"

chicaro
12-04-12, 15:20
avvitando smagrisci, magari ti ritrovi giusto al minimo ma inizi ad essere magra come apri.
Ora non ricorco se o più su o in una discussione simile (col titolo quasi uguale) un utente ha dato un'ottima spiegazione su come regolare quella "vitina"

comunque sia in accelerazione che rilascio la vespa va bene in fondo...........il mio grosso cruccio e' quella piccola nuvoletta nera al minimo e lo sputare goccioline dallo scarico......sintomo evidente di minimo grasso.......ma sinceramente non so' piu che fare........il vecchio propietario mi ha detto che avendo il GT un po spompato lo ha sostituito con un GT originale piaggio ma 150.....e ho visto la tabella carburazione ed e' la stessa del p125x..........amenoche' il GT non e' un 150........ancora non ho smontato la testa per vedere la circonferenza del pistone,ma penso che lo faro' al piu presto appena mi procuro una dinamometrica per poter ristringere in modo ottimale la testa

chicaro
12-04-12, 16:56
non ho resistito ho smontato la testa ed ho scoperto si che il vecchio propietario ha montato un GT 150...........ma che come testa monta quella di un 125.........:orrore::orrore::orrore:.........e' corretta una cosa del genere si puo' fare ho comporta dei problemi????.........e a questo punto puo' dipendere il tutto da quella testa 125 non idonea??'

Vespizza
13-04-12, 12:29
con la testa 125 sei troppo compresso, rischi di battere un po' in testa e poi se non è alesata correttamente dovrebbe picchiare continuamente. Mettici la testata sua

chicaro
13-04-12, 12:57
con la testa 125 sei troppo compresso, rischi di battere un po' in testa e poi se non è alesata correttamente dovrebbe picchiare continuamente. Mettici la testata sua

ad avercela Vespizza.......ho preso il px da un mesetto ed il vecchio propietario non mi aveva detto niente.......comunque ho aperto una discussione in tuning largeframe sulla testa per avere riscontri li ho messo le foto sia della testa sia del vecchio cilindro 125 e quacosa non torna puoi darci un occhiata e dirmi la tua???.........sono sicuro che poi dovro' aprirne un altra in COMPERO e trovarmi una testa 150