PDA

Visualizza Versione Completa : Incredibile!! Montaggio dr177



Orthovespa
04-03-12, 11:40
Ieri mi sono cimentato nel montaggio del dr177 sul mio px125e elestart 1996, seguendo i consigli preziosi di questo forum levo il vecchio gt in una ventina di minuti e mi accingo a montare quella del dr177, infilo il pistone sulla biella e faccio scendere il gt sul pistone fino a far entrare le fasce, poi appizzo imprigionieri e mi preparo a far scendere tutto il gt fino a battuta, ebbene udite udite il gt non arriva a battuta perche le alette del gt scontrano con la corona della ventola!!! Incredibile! Ho provato piú volte ma niente, le alette scontrano con la corona a circa 1cm dall'arrivo... Ho dovuto quindi rimontare l originale e desistere...
A questo punto vorrei capire quale sia il problema.
Il kit è questo
VESPA PX 125 150 GRUPPO TERMICO CILINDRO DR 177CC NUOV | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-PX-125-150-GRUPPO-TERMICO-CILINDRO-DR-177CC-NUOV-/390337217242?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5ae1e942da#ht_2573wt_922)
E la mia vespa è una px125e elestart del 96

Suggerimenti?

alelocate
04-03-12, 11:49
Ho gia sentito qualcosa del genere, poco male, modifica/ taglia la lamella incriminata!
:ciao:

Mega
04-03-12, 12:16
Non ce niente di strano , con la corona dentata dell'avviamento devi limnare tutti i cilindri, polini dr pinasco parmakit toccano tutti..

lorenzo79
04-03-12, 14:28
anche sul polini devi limare eh....

Orthovespa
04-03-12, 15:51
devo limare?? devo tagliere 1 cm buono almeno altro che limare!!!! e poi mi da l'idea che arrivo proprio vicinissimo ai travasi.... siete sicuri? possibile che fanno un kit così impreciso?
essendo in ghisa come li taglio? col frullino?
grazie a tutti cmq

Alext5
04-03-12, 15:55
Taglia il grosso con un seghetto per il ferro, poi con una buona lima affini tutto. E' ghisa, è abbastanza "dolce" da lavorare.

:ciao:

Calabrone
04-03-12, 15:58
Non spaventarti,ci siamo passati tutti. :ok:

Orthovespa
04-03-12, 15:58
Taglia il grosso con un seghetto per il ferro, poi con una buona lima affini tutto. E' ghisa, è abbastanza "dolce" da lavorare.

:ciao:

con un seghetto a ferro non ci metto una vita?

Alext5
04-03-12, 16:00
con un seghetto a ferro non ci metto una vita?

Se hai dimestichezza col flex fai prima ma se sbagli puoi farti male o fare danni.

:ciao:

Orthovespa
04-03-12, 16:02
Non spaventarti,ci siamo passati tutti. :ok:
ahahahahah ok ok ci credo, solo che non lo sapevo, immaginate la mia faccia ieri quando dopo aver fatto tutto mi trovo impossibilitato a montare il cilindro perchè tocca sulla corona dentata....

Non vi dico il macello per poter poi rimontare il cilindro originale perchè il buco sul pistone dove passa il perno per bloccarlo sulla biella si era talmente ovalizzato che il perno non passava più... alla fine dopo milioni di tentativi sapete che ho fatto? ho rettificato il buco con un dremel a mano!!! ho rifatto il foro rotondo ed è andato a meraviglia!!!! so meglio di giotto!! il mio amico era incredulo!!

Orthovespa
04-03-12, 16:03
Se hai dimestichezza col flex fai prima ma se sbagli puoi farti male o fare danni.

:ciao:

ok provo allora col seghetto a mano... eheheheh
grazie

Alext5
04-03-12, 16:07
ok provo allora col seghetto a mano... eheheheh
grazie

:ok: non avere fretta di finire :mrgreen::Lol_5::sbonk::risata::risata::risata::ri sata:

:ciao:

Calabrone
04-03-12, 16:09
:ok: non avere fretta di finire :mrgreen::Lol_5::sbonk::risata::risata::risata::ri sata:

:ciao:


100 misure e 1 taglio,non il contrario :mavieni::mavieni::ok::ok::ciao::ciao::ciao:

andy76
04-03-12, 16:56
...seguendo i consigli preziosi di questo forum levo il vecchio gt in una ventina di minuti e mi accingo a montare quella del dr177, infilo il pistone sulla biella e faccio scendere il gt sul pistone fino a far entrare le fasce, poi appizzo imprigionieri e mi preparo a far scendere tutto il gt fino a battuta...


Ciao, solo per informazione, per togliere il GT hai tolto il motore o quale procedura hai utilizzato, qui sul forum ci sono 2 o 3 procedimenti.

Grazie per l'info :ciao:

Orthovespa
04-03-12, 17:26
Ciao, solo per informazione, per togliere il GT hai tolto il motore o quale procedura hai utilizzato, qui sul forum ci sono 2 o 3 procedimenti.

Grazie per l'info :ciao:
L'ABC per smontare un cilindro large Per smontare il GT di qualsiasi large dalla VNB1T al PX, ci sono due modi senza togliere il motore. Il primo e molto semplice ma a rischio di tirasi dietro qualche filetto del carter.

1. Smonti il copriventola e la cuffia di plastica che copre il cilindro.
2. Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e smollando il bullone da 17 che la tiene attaccata alla traversa del carter. Poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
3. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa.
4. togli la testa.
5. Con due dadi stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter.
A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.

Semplicissimo e veloce

fratelbigio
04-03-12, 17:35
io ho eliminato la corona dell'avviamento elettrico e giu di pedale.... cosi non limi....... ;)

Calabrone
04-03-12, 17:56
L'ABC per smontare un cilindro large Per smontare il GT di qualsiasi large dalla VNB1T al PX, ci sono due modi senza togliere il motore. Il primo e molto semplice ma a rischio di tirasi dietro qualche filetto del carter.

1. Smonti il copriventola e la cuffia di plastica che copre il cilindro.
2. Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e smollando il bullone da 17 che la tiene attaccata alla traversa del carter. Poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
3. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa.
4. togli la testa.
5. Con due dadi stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter.
A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.

Semplicissimo e veloce


Giustissimo,pero' personalmemte questa procedura l'utilizzerei solo...on the road.Potendo lavorare nel proprio box,smonterei senza toccare i prigionieri.IMHO ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Calabrone
04-03-12, 17:58
io ho eliminato la corona dell'avviamento elettrico e giu di pedale.... cosi non limi....... ;)

Come si suol dire...e' piu' facile farlo che...scriverlo.:ok::ok:

Orthovespa
04-03-12, 19:23
Giustissimo,pero' personalmemte questa procedura l'utilizzerei solo...on the road.Potendo lavorare nel proprio box,smonterei senza toccare i prigionieri.IMHO ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Hai ragione, ma io non ho un box e mi appoggio sempre da qualche amico volenteroso oppure lavoro x strada :testate:, quindi cerco di fare il piú rapidamente possibile... Faccio molta accortezza con i prigionieri, se sento resistenza piú del dovuto mi fermo e ricontrollo....

Calabrone
04-03-12, 19:45
Prima di tirarli fuori,misurati quanto escono dal cilindro,una volta smontata la testa,cosi al rimontaggio saprai quando di dovrai fermare.:ok::ciao:

Qarlo
04-03-12, 20:42
Prima di tirarli fuori,misurati quanto escono dal cilindro,una volta smontata la testa,cosi al rimontaggio saprai quando di dovrai fermare.:ok::ciao:

È grave averli tolti senza averli misurati?
Non vanno messi fino all' inizio della parte liscia?

Calabrone
04-03-12, 20:49
È grave averli tolti senza averli misurati?
Non vanno messi fino all' inizio della parte liscia?

Noneeeeee,aspetta,sperando di ricordarmi,che domani ti mandero' le misure dei prigionieri.Cos'e' un 125/150,non farmi andare a rileggere il 3D

Orthovespa
04-03-12, 20:53
Prima di tirarli fuori,misurati quanto escono dal cilindro,una volta smontata la testa,cosi al rimontaggio saprai quando di dovrai fermare.:ok::ciao:

Eheheh ero stato talmente furbo da pensarci!!! Grazie cmq!

Qarlo
04-03-12, 20:55
Cosa 125... Io li avrei messi fino a che andavano...
Effettivamente a pensarci dopo...

Calabrone
07-03-12, 13:30
Scusami per il ritardo.Ti ho risposto qui: :ok::mrgreen::ciao::ciao:


http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/51664-lunghezza-prigionieri.html#post749539

Qarlo
07-03-12, 14:45
Grazie infinite, moltissimo gentilissimo!!!

Calabrone
07-03-12, 14:55
Ti ho fatto attendere fin adesso? :oops::azz::orrore::testate::Lol_5::ciao::ciao:

Qarlo
07-03-12, 15:44
No... Non tu... Spero di non dover attendere ancora per molto...

casabis
07-03-12, 16:08
Fai attenzione che molto vicino a quelle alette (almeno sul Polini è così) c'è il travaso, se non vuoi tagliare o altro vi è un metodo ancora più semplice (e abbastanza veloce), siccome l'ingranaggio della messa in moto elettrica calettato sul volano è fatto con materiale duro, puoi usare quello.
Mi spiego, metti una protezione al piede di biella (uno straccio fermato con nastro da carrozzeria in maniera che salendo e scendendo non ti rovini il cilindro), porti il cilindro stesso fino al contatto con l'ingranaggio della messa in moto sopra il volano (ovviamente a prigionieri montati) e, oliando ogni tanto per lubrificare, incominci a farlo girare a mano.
Vedrai che in breve tempo ti scaverà la ghisa delle alette esattamente come necessario, vai avanti fino a che non arrivi alla battuta corretta sul carter ed il gioco è fatto.
Fatto questo verifichi che ci sia un pò di spazio tra cilindro e ruota dentata (basta qualche millimetro per la dilatazione termica) e monti il tutto.
E' veramente più facile farlo che dirlo e vedrai che non si rovina nulla, la ghisa del cilindro è molto tenera e l'ingranaggio dell'avviamento molto duro.

Cordialmente

Calabrone
07-03-12, 16:17
Fai attenzione che molto vicino a quelle alette (almeno sul Polini è così) c'è il travaso, se non vuoi tagliare o altro vi è un metodo ancora più semplice (e abbastanza veloce), siccome l'ingranaggio della messa in moto elettrica calettato sul volano è fatto con materiale duro, puoi usare quello.
Mi spiego, metti una protezione al piede di biella (uno straccio fermato con nastro da carrozzeria in maniera che salendo e scendendo non ti rovini il cilindro), porti il cilindro stesso fino al contatto con l'ingranaggio della messa in moto sopra il volano (ovviamente a prigionieri montati) e, oliando ogni tanto per lubrificare, incominci a farlo girare a mano.
Vedrai che in breve tempo ti scaverà la ghisa delle alette esattamente come necessario, vai avanti fino a che non arrivi alla battuta corretta sul carter ed il gioco è fatto.
Fatto questo verifichi che ci sia un pò di spazio tra cilindro e ruota dentata (basta qualche millimetro per la dilatazione termica) e monti il tutto.
E' veramente più facile farlo che dirlo e vedrai che non si rovina nulla, la ghisa del cilindro è molto tenera e l'ingranaggio dell'avviamento molto duro.

Cordialmente


Tale e quale a come faccio io. ;-):mavieni::mrgreen::ok::ciao::ciao:

Orthovespa
08-03-12, 09:11
Ieri sono sceso in cantina e con il dremel flessibile e la fresa rotante ho limato le prime due alette del gt fino a livello travasi ed ho scavato un piccolo solco sulla terza aletta... Dovrebbe essere piú che suff. Oggi pome lo monto e vi dico, cmq nel caso mancasse ancora un pochino potrei usare il metodo casabis... Vi faccio sapere nel pome...