Visualizza Versione Completa : Tentazione di farmi un blocco 200 con i controc...
grandeveget
05-03-12, 12:32
Da quando ho la cosa 200 mi sono intrippato con le elaborazioni sui 200... ma lei sta bene com'è, col suo pinascone + vrh p&p e megadella, è sulla star che mi piacerebbe fare un motore 220 o più da viaggio rapportato lungo... al momento ho il 187 con 22/65 e quarta da 35, e di allungare non se ne parla perchè non voglio perdere coppia, ma nel contempo mi sono un po' stufato di dover tenere il motore depotenziato per stare in viaggio a manetta sotto i 120km/h se no la manutenzione, soprattutto della frizione, deve essere continua. Da qui l'idea di un blocco 200 con polinone in alu in corsa 60 (o 62 by pinasco?) con 24/63. L'idea sarebbe più o meno:
- polinone 210 alu versione per corsa 60, ovviamente raccordato; dilemma su che testa usare anche perchè non so che squish possa venire fuori. Inoltre leggevo di preplessità sul pistone di questo kit.
- valvola ampliata (mi riferisco soprattutto al "buco" aggiuntivo trapanato alla carlona) ma non allungata.
- albero pinasco corsa 60 (o potrei azzardare il nuovo in corsa 62 anche se non è ancora collaudato?).
- carburatore si 24 o "26" E oppure G da provare, con filtro T5.
- megadella da provare ma suppongo V1.8 o V2
- 24/63 malossi suppongo da abbinare necessariamente a quarta da 36... non avendo esperienza di simili configurazioni non ho idea di come si comporterebbe il motore, ma penso, o almeno spero, non avrebbe grosse difficoltà in quarta in salite moderate, e non ho idea di che regimi max potrebbe raggiungere in quarta in piano...
Certo ci sarebbero un mucchio di soldi da spendere e mi domando se ne valga la pena per viaggiare a, forse, 10km/h in più, oppure alla stessa velocità di adesso ma con meno giri...
Che ne pensate?
io ti posso solo appoggiare visto che lo sto facendo.
il motore non è finito e ho già speso un bel pò di dindini.
e anche il mio andra a finire sotto una LML.
il polini corsa 60 è già uscito?
poi come testa una VRH pinasco?
io come carter ho preso quelli malossi, ancora non mi sono arrivati e non so come sono fatti.
Parere personale:
Lascerei perdere il 26G, troppo corto il venturi e difficile da settare, ed opterei per un 26E modificato con filtro T5 e coperchio vaschetta rialzato.
I rapporti non sono un po' lunghetti? Non rischieresti di non spingere la 4a?
Albero C62: occhio alle vibrazioni
Megadella: ho provato la 1.8 ma mura troppo, troppo in basso, meglio che comunque senti Mega
Penserei anche ad una centralina ad anticipo variabile, in modo da avere una coppia maggiore sotto, soprattutto se pensi a rapporti così lunghi
:ciao: Gg
grandeveget
05-03-12, 13:46
io ti posso solo appoggiare visto che lo sto facendo.
il motore non è finito e ho già speso un bel pò di dindini.
e anche il mio andra a finire sotto una LML.
il polini corsa 60 è già uscito?
poi come testa una VRH pinasco?
io come carter ho preso quelli malossi, ancora non mi sono arrivati e non so come sono fatti.
Ciao "collega", il polinone c60 è già su ebay, anche se forse l'unico rivenditore che lo propone è di quelli che vendono la pelle dell'orso prima di averlo cacciato...
Sì come testa pensavo anche io alla VRH, ma non ho idea di che squish possa venirne fuori, in particolare perchè il polini è basso come cilindro dato che come setting base sarebbe da accoppiare alla testa originale piaggio che dovrebbe essere bella alta.
I carter malossi sono originali, ho visto parecchie foto.
grandeveget
05-03-12, 13:57
Parere personale:
Lascerei perdere il 26G, troppo corto il venturi e difficile da settare, ed opterei per un 26E modificato con filtro T5 e coperchio vaschetta rialzato.
I rapporti non sono un po' lunghetti? Non rischieresti di non spingere la 4a?
Albero C62: occhio alle vibrazioni
Megadella: ho provato la 1.8 ma mura troppo, troppo in basso, meglio che comunque senti Mega
Penserei anche ad una centralina ad anticipo variabile, in modo da avere una coppia maggiore sotto, soprattutto se pensi a rapporti così lunghi
:ciao: Gg
Ciao, grazie per la risposta, sì anche io penso al 26E ma avendo a casa il G penso lo proverei (nel motore della star non mi ha dato problemi per carburarlo). Non mi sono dilungato riguardo al carburatore perchè ho ormai una discreta esperienza, comunque userei il coperchio vaschetta drt ed allargherei il foro vaschetta-getti a 2mm.
I rapporti penso siano giusti, se li tira il pinascone in c60 non vedo perchè non debba farlo il polini che è ancora più coppioso... già in c57 divora la 23/65 con quarta da 35.
Non avevo pensato alle vibrazioni in c62, ma bilanciando a ore 12 vibra comunque?
Le megadelle le conosco bene, le ho provate, a me la V1 piace, "mura" dopo i 7000rpm ed a me non interessa superare quel regime, ma comunque pensavo ad un V2, oltre non andrei appunto perchè mi interessa la coppia fino ai 7000. Ho già la digitayer sulla star quindi la passerei al nuovo motore, avevo dimenticato di dirlo.
Vespista46
05-03-12, 14:09
Parere da ignorante, ma a che la devi comprare la 4a da 36, a sto punto per essere sicuro non è meglio prendere una 37 DRT in maniera che con i rapporti così lunghi ti gestisci meglio le prime 3 marce e la 4a hai una certa sicurezza che la tiri anche in due, anche carichi, anche nei falsopiani? :roll:
Comunque bel progetto, specialmente girando basso dovrebbe avere anche un certo occhio di riguardo ai consumi, ma sopratutto mi sa che ancora di Polini 200 alluminio non se ne sono visti lavorati sul web.
La testa Pinasco va bene in quanto pistone Pinasco e Polini sono uguali e quindi l'inclinazione della banda di squish dovrebbe già essere quella "ottimale".
Rapporti lunghetti, andrei di 23-64 con quarta z36 almeno saresti sicuro di tirarli sempre.
grandeveget
05-03-12, 14:22
Be' 24/63 con quarta da 37 o 23/64 con quarta da 36 alla fine non è il rapporto lungo che vorrei... allora tanto vale rapporti e cambio originali del 200 che ho già a casa (ma non è il mio target). Vero è che una quarta ravvicinata ha i suoi bei vantaggi perchè tiri una terza lunga e poi metti la quarta e va che è una bellezza, ma io vorrei anche la quarta abbastanza lunga e mi fa specie pensare che il polinone in c60 o ancor meglio 62 non possa tirarla, so di gente che coi rapporti di cui parlo è felice col pinascone in c60... ma se rischio davvero di non tirare la quarta allora tanto vale rinunciare al progetto e settare il mio motore 187 più da coppia e montare il pignone da 23. PS: la quarta da 36 l'ho già dentro nuova.
Per la testa io mi riferivo all'altezza di squish che potrebbe venir fuori, ma mi sa non potrei fare a meno di fornirmi di spessori, misurare e poi vedere il da farsi (se abbassare la testa o spessorare, a meno che non sia così fortunato da avere un valore buono così com'è).
Oscar,non avere fretta sia con il polinone che con il C.62.Aspetta di vedere come va e poi ti regoli.Riguardo i rapporti,quei 4 CL che ho fatto ultimamente,tirano felicemente la 24/63 con quarta da 36.Tutti con 26E lavorati ad hoc.Per i consumi pensa che alla 3Mari facevo benzina insieme agli altri,senza differenze di rilievo e con getto max da 135.:ok::ciao:
Pensa anche a una diversa fasatura di anticipo perchè io con quella originale (e trapanata raccordata) superavo di poco i 100 orari e sentivo il motore che murava quando in teoria poteva allungare ancora molto..
grandeveget
05-03-12, 14:43
Oscar,non avere fretta sia con il polinone che con il C.62.Aspetta di vedere come va e poi ti regoli.Riguardo i rapporti,quei 4 CL che ho fatto ultimamente,tirano felicemente la 24/63 con quarta da 36.Tutti con 26E lavorati ad hoc.Per i consumi pensa che alla 3Mari facevo benzina insieme agli altri,senza differenze di rilievo e con getto max da 135.:ok::ciao:
ehy Calabrone che onore! Molto saggio il tuo consiglio! Ma i "4 CL" cosa sarebbero? :-D pinasconi? A proposito approfitto del tuo intervento per chiederti una cosa OT (ma tanto è il mio topic e faccio come mi pare ahah): ho il pinascone p&p nella cosa 200 ed ho percorso poco più di 2000km, è vero che fino ai 3000 il gt continua a slegarsi? Posso quindi ancora aspettarmi qualche piccolo miglioramento? Già come va adesso comunque mi piace molto, all'inizio era molto legato.
Pensa anche a una diversa fasatura di anticipo perchè io con quella originale (e trapanata raccordata) superavo di poco i 100 orari e sentivo il motore che murava quando in teoria poteva allungare ancora molto..
Che motore e che fasatura,se non sono indiscreto :mah:;-):mavieni:
grandeveget
05-03-12, 14:45
Pensa anche a una diversa fasatura di anticipo perchè io con quella originale (e trapanata raccordata) superavo di poco i 100 orari e sentivo il motore che murava quando in teoria poteva allungare ancora molto..
azz addirittura? Posso sapere la configurazione completa?
Comunque in effetti visto che per la mia "viltà" mi farei preparare il motore da mega, a quel punto misureremmo tutto il misurabile e se necessario si interviene di dremel.
Ma i "4 CL" cosa sarebbero? :-D pinasconi?
L'anno scorso ne ho trasformati 4 di Pinasconi Corsa Lunga.Un'altro e' in arrivo per gli stessi lavori.Per il Polinone e l'albero C.62,sto alla finestra anche io,anche se non mi trovano d'accordo con questo che diventerebbe un motore similAironeGuzzi,senza averne la proverbiale robustezza dei componenti.Alla fine e' una Vespa del ca..o :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:
A proposito approfitto del tuo intervento per chiederti una cosa OT (ma tanto è il mio topic e faccio come mi pare ahah): ho il pinascone p&p nella cosa 200 ed ho percorso poco più di 2000km, è vero che fino ai 3000 il gt continua a slegarsi? Posso quindi ancora aspettarmi qualche piccolo miglioramento? Già come va adesso comunque mi piace molto, all'inizio era molto legato.
Il primo Pinasco ha cominciato ad andare davvero forte dopo,+ 0 - , gli 8k km.Abbi fede e non sminchiarlo subito,te ne rendera' merito ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Comunque in effetti visto che per la mia "viltà" mi farei preparare il motore da mega, a quel punto misureremmo tutto il misurabile e se necessario si interviene di dremel.
A questo punto,Mastro Carmelo,sapra' consigliarti al meglio e noi non abbiamo nulla da insegnargli...anzi e parlo per me :mavieni::Ave_2::mrgreen::ciao::ciao:
grandeveget
05-03-12, 14:55
Il primo Pinasco ha cominciato ad andare davvero forte dopo,+ 0 - , gli 8k km.Abbi fede e non sminchiarlo subito,te ne rendera' merito ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Ok grazie mille, anche se confesso che da quando ho superato i primi 1000km gli tiro spesso il collo :oops: ma reltivamente eh, non supero quasi mai i 7000 giri.
Sicuramente ne uscira' un bel motore, ma io, al posto tuo, andrei con il carburatore 24 g modificato, con la testa originale ricalcolata con albero c57 originale lavorato o con Pinasco c57 rilavorato e cambio originale 200. Per quanto riguarda la digitayer, se lavori bene l'albero ne puoi anche fare a meno, tanto va come una belva.....
Esperienza personale...!!!
grandeveget
05-03-12, 15:11
Sicuramente ne uscira' un bel motore, ma io, al posto tuo, andrei con il carburatore 24 g modificato, con la testa originale ricalcolata con albero c57 originale lavorato o con Pinasco c57 rilavorato e cambio originale 200. Per quanto riguarda la digitayer, se lavori bene l'albero ne puoi anche fare a meno, tanto va come una belva.....
Esperienza personale...!!!
Grazie, ci credo che anche come dici tu ne venga fuori un bel motore, ma io vorrei sì il polinone perchè mi affascina moltissimo ma il punto cardine del mio progetto è soprattutto la rapportatura 24/63. Tutto il resto ruota attorno al desiderio di tirare quei rapporti molto lunghi. Il polinone in alu l'ho scelto non solo perchè mi piace ma soprattutto perchè penso sia il gt più adatto a quello scopo.
Certamente..ve la elenco:
- I carter erano stati raccordati e la valvola era stata solo raccordata esternamente e pulita dalla trapanata originale
- polini 208 in ghisa con testa mmw
- albero pinasco in corsa 60
- phbh28
- padella originale
- volano originale
- spessore da 1,5 alla base
- rapporti 24/63 + quarta da 35
Preso e montato così di scatola lo scarico era attono ai 176 gradi se non ricordo male e andava bene solamente dai 4500 giri fino a 6500 poi iniziava a murare..tirato in pianura arrivava a 108 orari segnati dal tachimeto sip.
Qualcuno potrebbe pensare ai rapporti troppo lunghi, ma l'effetto limitatore si avvertiva in qualsiasi marcia; lo squish anche era rimasto invariato quindi il muro non dipendeva da esso.
Anche provando una sito plus grosso modo ero li come prestazioni e velocità di punta, avevo un po di coppia ma nulla di che.
Secondo step è stato quello di portare la fasatura di aspirazione a 130-70, e lo scarico a 180 gradi, ridotto lo spessore da 1,5 a 1 mm (sempre alla base), portato lo squish complessivamente a 1,2 mm e montata una megadella v6
L'incremento di prestazioni è stato notevole tant'è che il motore allungava fino a 8200 circa per poi entrare in fuori giri fino a circa 8500 giri; la velocità di punta è aumentata fino a 126 orari (circa 7000 giri sempre misurati con lo strumento sip) in pianura.
Così configurato andava bene ed era votato al turismo, ma, come mi aspettavo, avendolo rifasato la quarta non viene tirata fino in fondo.
Ho successivamente provato il pignone da 23 lasciando tutto il resto invariato e il mezzo è diventato più reattivo ma non ho avuto modo di testare la velocità finale per mancanza di tempo.
Ora è di nuovo sotto ai ferri perchè mi sono messo in testa di fargli prendere tutti i giri anche in quarta, quindi sto bilanciando l'albero a ore 12, ho acquistato il pistone gran sport, una prima da 55 denti drt e il nuovo cluster che verrano abbinati a una quarta da 36 denti che ho rimediato rovistando in garage..
Grazie, ci credo che anche come dici tu ne venga fuori un bel motore, ma io vorrei sì il polinone perchè mi affascina moltissimo ma il punto cardine del mio progetto è soprattutto la rapportatura 24/63. Tutto il resto ruota attorno al desiderio di tirare quei rapporti molto lunghi. Il polinone in alu l'ho scelto non solo perchè mi piace ma soprattutto perchè penso sia il gt più adatto a quello scopo.
Se il tuo scopo è la rapportatura lunga, potresti sfruttare la corsa 60/62 per abbassare le fasature e dare maggior coppia ai bassi.
Se poi ti prefiggi un limite di 7000 giri circa, potresti pensare ad un bel trattore "macinachilometri" per le autostrade.
Non so come sia il polini in Alu, ma ne parlano tutti davvero bene, anche se il Pinasco dicono sia più da "bassi".
:ciao: Gg
grandeveget
05-03-12, 15:31
Certamente..ve la elenco:
- I carter erano stati raccordati e la valvola era stata solo raccordata esternamente e pulita dalla trapanata originale
- polini 208 in ghisa con testa mmw
- albero pinasco in corsa 60
- phbh28
- padella originale
- volano originale
- spessore da 1,5 alla base
- rapporti 24/63 + quarta da 35
Preso e montato così di scatola lo scarico era attono ai 176 gradi se non ricordo male e andava bene solamente dai 4500 giri fino a 6500 poi iniziava a murare..tirato in pianura arrivava a 108 orari segnati dal tachimeto sip.
Qualcuno potrebbe pensare ai rapporti troppo lunghi, ma l'effetto limitatore si avvertiva in qualsiasi marcia; lo squish anche era rimasto invariato quindi il muro non dipendeva da esso.
Anche provando una sito plus grosso modo ero li come prestazioni e velocità di punta, avevo un po di coppia ma nulla di che.
Secondo step è stato quello di portare la fasatura di aspirazione a 130-70, e lo scarico a 180 gradi, ridotto lo spessore da 1,5 a 1 mm (sempre alla base), portato lo squish complessivamente a 1,2 mm e montata una megadella v6
L'incremento di prestazioni è stato notevole tant'è che il motore allungava fino a 8200 circa per poi entrare in fuori giri fino a circa 8500 giri; la velocità di punta è aumentata fino a 126 orari (circa 7000 giri sempre misurati con lo strumento sip) in pianura.
Così configurato andava bene ed era votato al turismo, ma, come mi aspettavo, avendolo rifasato la quarta non viene tirata fino in fondo.
Ho successivamente provato il pignone da 23 lasciando tutto il resto invariato e il mezzo è diventato più reattivo ma non ho avuto modo di testare la velocità finale per mancanza di tempo.
Ora è di nuovo sotto ai ferri perchè mi sono messo in testa di fargli prendere tutti i giri anche in quarta, quindi sto bilanciando l'albero a ore 12, ho acquistato il pistone gran sport, una prima da 55 denti drt e il nuovo cluster che verrano abbinati a una quarta da 36 denti che ho rimediato rovistando in garage..
E ti credo che all'inizio non camminava! con la padella originale! è già un tappo per un 150, figurati per un 220! Ed a peggiorare drasticamente le cose c'era il carburatore troppo generoso (che se hai uno scarico troppo costipato non ti fa predere giri) e forse anche la mmw perchè queste teste sono sì fatte bene ma risultano spesso troppo basse di squish per uno scarico da 165-170 gradi. Secondo me se avessi lasciato tutto com'era all'inizio montando solo la polidella ed eventualmente correggendo lo squish avresti avuto un motore da almeno 120 effettivi che non avrebbe avuto nessun problema a tirare i rapporti.
Per inciso, se si hanno rapporti molto lunghi la padella originale fa più male che bene, perchè ha la coppia più in basso di dove serve: per rapporti lunghi servono i medi regimi non i bassi.
Grazie, ci credo che anche come dici tu ne venga fuori un bel motore, ma io vorrei sì il polinone perchè mi affascina moltissimo ma il punto cardine del mio progetto è soprattutto la rapportatura 24/63. Tutto il resto ruota attorno al desiderio di tirare quei rapporti molto lunghi. Il polinone in alu l'ho scelto non solo perchè mi piace ma soprattutto perchè penso sia il gt più adatto a quello scopo.
Tirare la rapportatura 24/63 mi sembra superflua, anche perche' andresti a perdere parecchio in basso, secondo me in tutte le marce e poi con la 4 corta non avresti nemmeno tantissima velocita'. Quindi secondo me se riesci a lavorare bene l'albero 57 e la rapportatura originale arriveresti ai 140-145 tranquillamente e nello stesso tempo avresti una belva anche con le prime marce.
Ti dico ancora, che l'altro giorno parlando con il mio preparatore, mi diceva che tutti i suoi motori sono in c57 e tirano da paura con tanta affidabilita'.
grandeveget
05-03-12, 15:35
Tirare la rapportatura 24/63 mi sembra superflua, anche perche' andresti a perdere parecchio in basso, secondo me in tutte le marce e poi con la 4 corta non avresti nemmeno tantissima velocita'. Quindi secondo me se riesci a lavorare bene l'albero 57 e la rapportatura originale arriveresti ai 140-145 tranquillamente e nello stesso tempo avresti una belva anche con le prime marce.
Ti dico ancora, che l'altro giorno parlando con il mio preparatore, mi diceva che tutti i suoi motori sono in c57 e tirano da paura con tanta affidabilita'.
ma io non voglio fare un motore racing... e, sinceramente, penso che un motore da 140-145km/h con la 23/65 non è più affidabile come dico io, c'è poco da fare, i giri sono tanti ed i componenti si stressano/consumano prima. 24/63 con quarta da 36 resta comunque un po' più lunga di 23/65 con quarta da 35...
Onestamente non lo so..sicuramente sbaglio qualcosa io perchè non ho molta esperienza con i motori large..comunque vedendo che le prestazioni tardavano ad arrivare l'ho pensata un po più da smallframista..vedremo come andrà a finire! :boh:
grandeveget
05-03-12, 16:29
Onestamente non lo so..sicuramente sbaglio qualcosa io perchè non ho molta esperienza con i motori large..comunque vedendo che le prestazioni tardavano ad arrivare l'ho pensata un po più da smallframista..vedremo come andrà a finire! :boh:
certo in effetti la quarta da 35 con 24/63 forse era un po' troppo... pignone da 23 quale hai usato? il malossi? ingranava bene? se si può accorciare la z63 malossi con pignone z23 alla fine provare la 24/63 non mi costerebbe nulla. comunque ho visto che Denis si è sbizzarrito: ora ci sono anche i pignoni da 24 per la z65 originale piaggio e per la z64 dd polini.
Allora Oscar , Massimo Caronda ha messo su un polinone in alluminio corsa 57 con rapporti 23-64 quarta da 35 e megadella v6+ quello col tubo grosso di scarico, i rapporti neanche se li vedeva quindi vai tranquillo , che cosa devi fare con la v2? Ci vuole quella + grande e va davvero bene.
Ti consiglio il polinone è un bel cilindro ma devi attendere il corsa 60 perchè con quello che ce adesso è corta la canna per spessorare sopra , lascia stare il corsa 62 che va meno.
grandeveget
05-03-12, 16:51
Allora Oscar , Massimo Caronda ha messo su un polinone in alluminio corsa 57 con rapporti 23-64 quarta da 35 e megadella v6+ quello col tubo grosso di scarico, i rapporti neanche se li vedeva quindi vai tranquillo , che cosa devi fare con la v2? Ci vuole quella + grande e va davvero bene.
Ti consiglio il polinone è un bel cilindro ma devi attendere il corsa 60 perchè con quello che ce adesso è corta la canna per spessorare sopra , lascia stare il corsa 62 che va meno.
Wè Carmelo! Grazie per la risposta, confermi quindi le mie idee sul fatto che il polinone corsalunga tirerebbe bene una 24/63! pensavo al corsa 62 per avere ancora più coppia... e lo stesso per la marmitta, ok accetto l'idea che la V2 è troppo poco ma eventualmente preferirei non andare oltre la V4, così, per principio :mrgreen:
Lo so che devo aspettare, non ho urgenza, e se riuscissi a tenermi a freno per un bel po' avrei anche il tempo di capire se il polinone è veramente affidabile e magari anche come vanno gli alberi pinasco corsa 62.
Si il pignone da 23 sempre malossi ingrana bene, non ho mai verificato il contrario..ovvero il pignone da 24 denti malossi su campana da 64 denti sempre malossi.
Mega ha detto una cosa che mi ero dimenticato..neanche io ho potuto spessorare in testa a causa dell'uscita del pistone al PMS.
PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 22:23
Ok grazie mille, anche se confesso che da quando ho superato i primi 1000km gli tiro spesso il collo :oops: ma reltivamente eh, non supero quasi mai i 7000 giri.
Guarda che 7000 giri sono tanti,,,,,,
Quanti ne dovrebbe fare di più?
grandeveget
06-03-12, 11:57
Guarda che 7000 giri sono tanti,,,,,,
Quanti ne dovrebbe fare di più?
8000 :Lol_5:
Guarda che 7000 giri sono tanti,,,,,,
Quanti ne dovrebbe fare di più?
8000 :Lol_5:
7 + 8 = 15 ..... :orrore: ......... lo voglio anch'io un motore così!!!!!!!!!!!! :Lol_5: :mrgreen:
:ciao: Gg
grandeveget
06-03-12, 13:26
7 + 8 = 15 ..... :orrore: ......... lo voglio anch'io un motore così!!!!!!!!!!!! :Lol_5: :mrgreen:
:ciao: Gg
Ops...:sbonk: ho proprio toppato :boh:
8000 :Lol_5:
Oscar se col 200 ci facciamo fare 8000 giri penso che l'albero dura poco ed anche il telaio perchè si spacca tutto.
Comunque poi si vede perchè se mettiamo rapporti lunghi non fasiamo troppo sull'alto ci teniamo sulla via di mezzo.
grandeveget
06-03-12, 18:26
Oscar se col 200 ci facciamo fare 8000 giri penso che l'albero dura poco ed anche il telaio perchè si spacca tutto.
Comunque poi si vede perchè se mettiamo rapporti lunghi non fasiamo troppo sull'alto ci teniamo sulla via di mezzo.
tranquillo Carmelo la mia era una quasi battuta riferita al motore attuale della cosa, certo il mio progetto come ho anche detto all'inizio non prevede molti giri, appunto pensavo ai 7000, non oltre.
il mio pinascone fa 7800 giri in terza (105 kmh)
MA secondo me è ridicolo farglieli fare, cioè oltre i 6500 giri sono giri "buttati".
è conveniente mettere la marcia successiva.
ovviamente in quarta quei giri li non li fa.....!
il mio pinascone fa 7800 giri in terza (105 kmh)
MA secondo me è ridicolo farglieli fare, cioè oltre i 6500 giri sono giri "buttati".
è conveniente mettere la marcia successiva.
ovviamente in quarta quei giri li non li fa.....!
E' perchè ci arrivi fuori potenza , i giri si misurano fino a quando il motore da la botta , dove si arriva con inerzia o insistendo si è fuori potenza o cosi diciamo in fuori giri .
E' perchè ci arrivi fuori potenza , i giri si misurano fino a quando il motore da la botta , dove si arriva con inerzia o insistendo si è fuori potenza o cosi diciamo in fuori giri .
Esatto, ogni motore ha una specifica curva di potenza (data dalla curva di coppia x il numero di giri): l'apice di questa curva indica il valore di potenza massima, che corrisponde ad un certo regime di rotazione.
Superato questo regime di potenza massima si va in "fuorigiri", cioè il motore sale ancora ma la potenza espressa inizia adecrescere, più o meno velocemente.
Comunque, tornando al 225 pinasco, grandeveget vai tranquillo: il mio si beve la 24/63 e 4a 36 denti senza alcuno sforzo, in 4a riprende alla grande anche sui falsopiani... forse lo cambierei solo per il nuovo Polini in alluminio corsa 60, però sottoscrivo in toto quanto detto dal grande Zio Calabrone: il Polini CL è ancora tutto da scoprire, il Pinasco invece è una certezza.... l'albero corsa 62 poi è avvolto nel mistero...
Comunque poi si vede perchè se mettiamo rapporti lunghi non fasiamo troppo sull'alto ci teniamo sulla via di mezzo.
Quoto, fasare alto, se vuoi far'spingere i rapporti lunghi, e solo controproducente.
Comunque, fuorigiri o no, ci sono 200 che arrivano a 8000 giri :mavieni:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
06-03-12, 23:53
Quoto, fasare alto, se vuoi far'spingere i rapporti lunghi, e solo controproducente.
Comunque, fuorigiri o no, ci sono 200 che arrivano a 8000 giri :mavieni:
:ciao: Gg
Si ma con pistoni da oltre 210 grammi chissà quanto vibbrano....
o sbaglio.
Si ma con pistoni da oltre 210 grammi chissà quanto vibbrano....
o sbaglio.
Se devo essere sincero a mio parere non molto.
Diciamo che del mio pistone originale non è rimasto molto, lo squish non è esagerato (1,7) e mi aiuto tanto con l'elettronica.
Oltretutto non tiro mai le marce al limiite, sfrutto la coppia, ma quando lo faccio sale che è un piacere senza vibrazioni eccessive.
Poi non ho mai provato una 125/150 pompata a dovere, per cui non ho termini di raffronto riguardo le vibrazioni.
:ciao: Gg
Poi non ho mai provato una 125/150 pompata a dovere,
..... Felice, non far finta di non aver capito!!!! :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :mavieni:
:ciao: Gg
Quoto, fasare alto, se vuoi far'spingere i rapporti lunghi, e solo controproducente.
Comunque, fuorigiri o no, ci sono 200 che arrivano a 8000 giri :mavieni:
:ciao: Gg
Certo che ci sono o 200 che superano di molto i 8000 giri, ma per come la penso io in un 200 eviterei di farlo girare troppo alto.
Sono contento che il mio 177 fa molti giri lo abbandonerei solamente per un motore 200 con meno giri e rapporti lunghi che per fare autostrada è meglio anche se farebbe qualcosa in meno di velocità max.
Oscar sta cercando propio questo contenere i giri e spingere rapporti lunghi.
Gigi ma con 1,7 di squish ti viaggia bene il Malossi? Molti lo fannno camminare con squish 1,3 mm.
Lhai mai provato con squish + basso? E' solo un informazione che ti chiedo.
Certo che ci sono o 200 che superano di molto i 8000 giri, ma per come la penso io in un 200 eviterei di farlo girare troppo alto.
Sono contento che il mio 177 fa molti giri lo abbandonerei solamente per un motore 200 con meno giri e rapporti lunghi che per fare autostrada è meglio anche se farebbe qualcosa in meno di velocità max.
Oscar sta cercando propio questo contenere i giri e spingere rapporti lunghi.
Gigi ma con 1,7 di squish ti viaggia bene il Malossi? Molti lo fannno camminare con squish 1,3 mm.
Lhai mai provato con squish + basso? E' solo un informazione che ti chiedo.
Hai perfettamente ragione sul motore delle 200, la coppia ai bassi va sfruttata con i rapporti, oltretutto come dice anche Pistone Grippato, i pistoni delle 200 sono "macigni" non adatti a girare in alto se non con dovuti accorgimenti.
Per il Malossone le ho provate tutte con tutte le teste (anzi ho una mmw da vendere con 30 Km all'attivo si e no) e con 1,3 di squish spinge di più sotto, ma sembra che si debba smontare tutto da un momento all'altro, ed oltretutto scalda paurosamente ... insomma non mi fido.
Con lo spessore da 1mm alla base e 1,7 di squish ho trovato il giusto compromesso tra coppia, giri ed affidabilità, così è un motore divertente, non esasperato e che consuma il giusto.
In autostrada viaggio a 100 / 110 costanti e mi posso permettere di allungare oltre il fondo scala in caso di necessità (e questo sai anche grazie a chi :ok: ) ed il tutto come piace a me: racchiuso nei "confini" dei disegni della piaggio ... o quasi. :-)
:ciao: Gg
Adesso cosa monti la testa malossi a candela centrale? Con quale ti sei trovato meglio?
Ti chiedo perchè ho sotto un malossi 210 da lavorare per un cliente.
Adesso cosa monti la testa malossi a candela centrale? Con quale ti sei trovato meglio?
Ti chiedo perchè ho sotto un malossi 210 da lavorare per un cliente.
Testa USA lavorata in un modo un po' particolare dietro suggerimento di un preparatore della Cagiva.
:ciao: Gg
grandeveget
09-03-12, 21:10
Comunque, tornando al 225 pinasco, grandeveget vai tranquillo: il mio si beve la 24/63 e 4a 36 denti senza alcuno sforzo, in 4a riprende alla grande anche sui falsopiani... forse lo cambierei solo per il nuovo Polini in alluminio corsa 60, però sottoscrivo in toto quanto detto dal grande Zio Calabrone: il Polini CL è ancora tutto da scoprire, il Pinasco invece è una certezza.... l'albero corsa 62 poi è avvolto nel mistero...
Ottimo a sapersi, però confesso che rimango maggiormente tentato dal polini, perchè se già il pinascone 225 va bene con 24/63 figuriamoci il polinone (perchè accontentarsi di andare bene quando si può fare di meglio? :mrgreen:). Rimane da verificare l'affidabilità del polinone, in particolare non ho capito la situazione del pistone, leggo da un lato perplessità e dall'altro chi dice che il pistone è lo stesso del pinascone... Per il corsa62 desisto per via delle eccessive sollecitazioni, ma sul polinone sarei tentato di testarlo. Comunque sto temporeggiando anche perchè la settimana entrante mi arriverà una zadra mountain che mi sono accaparrato per 100€ poco usata, ed inoltre ho il tsv che attende di essere ricromato. La zadra è da vedere quanto limiti in alto (forse troppo), ma se mi riuscisse a fare i 7000giri o poco meno in quarta, abbinandola al tsv potrei montare il pignone da 23 (ricordando che nel motore attuale ho la quarta da 35) e potrei anche acquietarmi (almeno per un po' :mrgreen:) con un motore da 120km/h, che sono quelli a cui ambisco, senza che urli eccessivamente per i troppi giri.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.