PDA

Visualizza Versione Completa : cerchi tubeless by scootrs.com



leopoldo
13-12-07, 23:12
per Alain che me li aveva chiesti, per Gustav che sta per riceverli,e per tutti coloro che hanno interesse per questi cerchi ecco le foto del modello modificato,
il cerchio si presenta molto bene, è pesante e sembra ben robusto,
certo il "fai da te" diventa impossibile, ma secondo me danno alla vespa una sicurezza tutt'altro che trascurabile.
ecco le foto

alain
13-12-07, 23:52
Che meraviiiglia!!!

GustaV
14-12-07, 07:43
Mi sembrano ottimi, non vedo l'ora di riceverli. Sono indeciso sulle gomme da montare, probabilmente sceglierò delle gomme sportive con profilo moderno, tipo delle metzeler.
Gomme buone, cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? ;-)

oliver
14-12-07, 08:07
Belli, mi sapete dire dove comperarli ed il relativo prezzo?
Grazie Oliver

GustaV
14-12-07, 08:18
Belli, mi sapete dire dove comperarli ed il relativo prezzo?
Grazie Oliver

http://scootrs.com/results.cfm?q=tubeless&CFID=56277&CFTOKEN=1698B95A-7236-CF14-B27593D11753AD5C

:ciao:

Vesponauta
14-12-07, 08:53
modello modificato
In cosa e perchè? :ciao:

GustaV
14-12-07, 09:05
modello modificato
In cosa e perchè? :ciao:

i vecchi erano differenti, meno robusti, e tendevano a criccarsi lungo la spalla.

nitropx
14-12-07, 09:46
Ragazzi io sarei intenzionato ad aquistare una coppia di questi cerchi, se a qualche altro interessano vediamo di metterci daccordo e fare un unico aquisto collettivo. attendo con ansia che qualcuno di voi si unisca a me, fatemi sapere

leopoldo
23-12-07, 18:57
ragazzi è scientificamente provato,
i cerchi tubeless non entranop nel vano ruota di scorta è come se la sede dei fori sia messa centralmente rispetto al cerchio, e non disassata come i cerchi scomonibili.
quindi di scorta ci vanno solo i cerchi tradizionali

Marben
23-12-07, 19:18
ragazzi è scientificamente provato,
i cerchi tubeless non entranop nel vano ruota di scorta è come se la sede dei fori sia messa centralmente rispetto al cerchio, e non disassata come i cerchi scomonibili.
quindi di scorta ci vanno solo i cerchi tradizionali

Quanto dici è molto grave, perchè significa che montando i cerchi tubeless, le gomme non risultano più in asse, con possibili conseguenze in termini di guidabilità e tenuta di strada.

Non dipende forse dai rinforzi applicati sul cerchio? Magari essi distanziano il cerchio dal portaruota quanto basta per renderne difficoltoso - o impossibile - il montaggio.

Se altrimenti le geometrie degli attacchi sono diverse, questo può veramente essere un problema. Non è che ti hanno mandato la versione per GS 160 e SS 180?

areoib
23-12-07, 20:41
... Non è che ti hanno mandato la versione per GS 160 e SS 180?

se non erro questa versione non è ancora presente sul mercato...

Vesponauta
23-12-07, 21:41
Però a vedere le foto qui sopra sembra che il giusto disassamento del cerchione ci sia... :mah:

leopoldo
23-12-07, 21:48
effettivamente ilo disassamento c'è, vedendo un cerchio nudo è più evidente rispetto ad uno con la gomma montata, sta di fatto che non c'è verso di montarlo in nessuno dei due versi possibili.
Gustav prova tu e dimmi se ho commesso qualche cappe**ata.....
forse è solo la gomma che con i cerchi tubeless assume una bombatura diversa....

MarcoPau
24-12-07, 00:34
Cavoli belli! Sono di lamiera? Fateci sapere circa l'allineamento. Ci sono gomme interessanti da montare, magari belle morbidine/termiche?!

alain
24-12-07, 01:00
..
forse è solo la gomma che con i cerchi tubeless assume una bombatura diversa....

Infatti! il disassamento c'è e si vede, e comunque già con i cerchi scomponibili e la gomma gonfiata piu del dovuto si hanno problemi a collocarla nel vano ruota di scorta. Secondo me il problema è causato dalla struttura rinforzata del cerchio e dalla bombatura che assume la gomma, visto che non viene montata facendola "abbracciare" dai 2 semicerchi, ma pressata dentro dalle macchine dei gommisti

Neropongo
24-12-07, 01:05
A me la ruota di scorta col cerchio originale fa fatica ad entrare nel vano con le sm100!

Piuttosto, anche io sono mesi che giro intorno a quei cerchioni e sapete cosa mi ferma? Il dovere andare dai gommisti per infilare la gomma. Voi ce la fate da soli?

GustaV
24-12-07, 08:11
I cerchi mi sono arrivati dai suoceri e devo ancora andare a prenderli, lo faccio stasera.
Il disassamento non credo sia drammatico, anche se quei cretini di scootrs ci potevano pensare. Davanti in ogni caso non dovrebbe essere un problema perchè la ruota sporgerebbe di più non dal lato ammortizzatore, dietro è da verificare che non interferisca con il coperchio frizione. In ogni caso una soluzione si trova, a costo di allungare i prigionieri e spessorare.
Per Neropongo: impossibile farcela da soli senza strumenti adatti, si è costretti ad andare dal gommista. L'ho messo in conto.
Preferisco andare dal gommista che sbattere la faccia a terra in tangenziale se buco. Proprio l'altro ieri, da un amico meccanico ho visto una vespa incidentata per caduta da foratura.
A mio avviso i tubeless sono una modifica importante, non un semplice vezzo.

GustaV
24-12-07, 08:45
No, mi correggo: la ruota posteriore sarebbe disassata verso il telaio, non il coperchio frizione, quindi è meglio perchè c'è più spazio, anche se in questo caso non si può intervenire spessorando.
Ad essere positivi si potrebbe addirittura valutare l'installazione di una gommatura più generosa...

GustaV
24-12-07, 08:55
Ho sentito Leo: li ha montati e non presentano alcun problema, non interferiscono con nulla. Il problema è solo per la ruota di scorta, per la quale avevo già deciso di lasciare il cerchio scomponibile. Bene così...

leopoldo
24-12-07, 09:05
si, il probelma è solo per la ruota di scorta, è quella chen non entra, io ho provato a infilarci un cerchio tubeless di quelli vecchi con una gomma s1 e non ci va.
comunque anche io come gustav mi sento più sicuro con i cerchi senza camera d'aria, il problema è che se fori devi ingegnarti per riportare a casa il cerchio tubeless, io ho due portapacchi e lo sistemerei o davanti o dietro a secondo delle esigenze del momento.

Vesponauta
24-12-07, 10:00
Ho sentito Leo: li ha montati e non presentano alcun problema, non interferiscono con nulla. Il problema è solo per la ruota di scorta, per la quale avevo già deciso di lasciare il cerchio scomponibile. Bene così...
Ieri dicevo a leo in chat (mentre voi pappavate beatamente... ;-) ) che le dimensioni e la conformazione sono probabilmente analoghe a quelle di un cerchio in lega scomponibile nervato: non alterano nulla su strada, perchè sono studiate apposta.

Gaetan3
24-12-07, 12:46
Non ho ben capito....le gomme sono ancora in asse o no?

leopoldo
24-12-07, 15:31
si, almeno semra...
comunque la vespa va benissimo.

Tormento
24-12-07, 16:50
, cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? ;-)

il manico, che purtroppo non hai ... :twisted: :Lol_5: :Lol_5: :twisted: :twisted: :ciapet: :ciapet: :ciao:

piuttosto se non sono indiscreto quanto vengono la coppia spese di sped incluse ?

quanto al fatto che la gomma di scorta non ci stia, sbaglio o i cerchi sono leggermente più larghi (2.15*10 leggo dalla foto) dei cerchi di serie che sono 2.00*10 ? fosse per questo che non montano ? e soprattutto per la cosa che monta i 2.50*10 nisba vero ?

leopoldo
24-12-07, 16:57
prendendone 3 coppie costano circa 80 euro la coppia ma le spese variano in base al peso e all'importo della spedizione

Tormento
24-12-07, 17:07
prendendone 3 coppie costano circa 80 euro la coppia ma le spese variano in base al peso e all'importo della spedizione

grazie Leo.
ciao e auguri

GustaV
24-12-07, 17:16
, cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? ;-)

il manico, che purtroppo non hai ... :twisted: :Lol_5: :Lol_5: :twisted: :twisted: :ciapet: :ciapet: :ciao:


Al raduno ti farò brillare quella lattina verde. Poi vediamo chi ha il manico tra me sul px e tu sulle tue gambette :ciapet: :ciapet: ;-)

Vesponauta
24-12-07, 17:51
cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? ;-)
il manico, che purtroppo non hai ... :twisted: :Lol_5: :Lol_5: :twisted: :twisted: :ciapet: :ciapet: :ciao:

Al raduno ti farò brillare quella lattina verde. Poi vediamo chi ha il manico tra me sul px e tu sulle tue gambette :ciapet: :ciapet: ;-)
Bbbbbòni, state bbbbòni...
Altrimenti vi sfido io ad una gara di lentezza: chi sta più tempo in equilibrio e arriva per ultimo su un trattino di strada senza mettere i piedi per terra! :ciapet:

Tormento
24-12-07, 17:59
Al raduno ti farò brillare quella lattina verde. Poi vediamo chi ha il manico tra me sul px e tu sulle tue gambette :ciapet: :ciapet: ;-)

Daviduccio fai il bravo che domani è Natale... :twisted: :twisted: :twisted: :ciao:
mi spiace, ma certe cose se non te le ricordo io chi lo fa ?!?

Tormento
24-12-07, 18:00
Altrimenti vi sfido io ad una gara di lentezza: chi sta più tempo in equilibrio e arriva per ultimo su un trattino di strada senza mettere i piedi per terra! :ciapet:

io ci sto,basta che si fa prima di cena. anzi si potrebbe fare una doppia variante, una prima di cena e una dopo :twisted: :twisted:

braverunner
24-12-07, 18:01
scusate l'intrusione,ma montando i tubeless non vi serve piu' la gomma di scorta,a meno che stiate viaggiando in posti isolati senza stazioni di servizio.Personalmente uso moto con tubeless da 20 anni ,e anche con la gomma forata si torna a casa.Pensate che sto usando il mio scarabeo 200 da un paio di mesi perche' ho rifatto il t5 e ho la ruota forata da piu' di un mese e siccome non riesco a sistemarla, ogni giorno ,quasi ,la metto a pressione.Percio' di cerchi ne bastano due piu' uno di scorta tradizionale,un saluto a tutti!!

Vesponauta
24-12-07, 18:12
Altrimenti vi sfido io ad una gara di lentezza: chi sta più tempo in equilibrio e arriva per ultimo su un trattino di strada senza mettere i piedi per terra! :ciapet:Io ci sto,basta che si fa prima di cena. Anzi si potrebbe fare una doppia variante, una prima di cena e una dopo :twisted: :twisted:
Ti preoccupi più per la tua pancia o per quella di Davide??? :cioe: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

@braverunner: la tua affermazione è perfettamente logica, ma visto che lo spazio c'è, lo si sfrutta! E poi la prudenza non è mai troppa! ;-)

James62
24-12-07, 19:22
Sarò all'antica ma io personalmente preferisco il vecchio cerchione con camera d'aria ( fa più vespista )dopotutto avrò forato si e no un 5/6 volte in tantissimi anni di militanza sulle vespe,un po' di più negli ultimi anni, forse il materiale nn è più lo stesso? :ciao:

Vesponauta
24-12-07, 19:24
Le camere d'aria più spesse (il doppio di quelle normali) sono le Vee Rubber!

Tormento
24-12-07, 21:52
Ti preoccupi più per la tua pancia o per quella di Davide??? :cioe: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciapet: :ciapet: :ciapet:


no mi preoccupo del fatto che l'anno scorso dopo cena l'equilibrio er apeggiorato notevolmente.. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :-) e non solo per lo sbilanciamento della pancia.
ciao

areoib
24-12-07, 23:21
ma avete comprato delle valvole di scorta per i cerchi tubeless??

GustaV
25-12-07, 02:21
ma avete comprato delle valvole di scorta per i cerchi tubeless??

perchè? Mi sembrano normalissime valvole, reperibili da qualunque gommista.

areoib
25-12-07, 09:25
... Mi sembrano normalissime valvole, reperibili da qualunque gommista.

chiedevo perchè vedendole qui (http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189&CFID=20146&CFTOKEN=744373BC-12AD-15D4-87131065A21A16C7) sembrano davvero specifiche per il cerchio che avete acquistato... e per quei pochi dollari io ne avrei prese un paio di scorta con la stessa spedizione... magari, come dici tu, sono per i gommisti facili da trovare...

GustaV
25-12-07, 19:03
... Mi sembrano normalissime valvole, reperibili da qualunque gommista.

chiedevo perchè vedendole qui (http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189&CFID=20146&CFTOKEN=744373BC-12AD-15D4-87131065A21A16C7) sembrano davvero specifiche per il cerchio che avete acquistato... e per quei pochi dollari io ne avrei prese un paio di scorta con la stessa spedizione... magari, come dici tu, sono per i gommisti facili da trovare...

A me sembra che di specifico abbiano solo il fatto di essere cromate.
Dal gommista da cui mi servo le valvole sono comprese nel costo del montaggio.

Vesponauta
25-12-07, 19:20
Credo che sarebbe un po' ingenuo non unificare la produzione della componentistica (valvole, nel nostro caso) con quanto già esistente, per questione di costi ed approvigionamento.

(Questo è il mio messaggio n°999! :D)

senatore
25-12-07, 19:27
Io, vi posso solo dire la mia: il signore che abita al piano sopra al mio, ha comprato uno scooter elettrico e, l'indomani, ha trovato la ruota di dietro sgonfia. Pensando che fosse bucata, l'ho smontata e l'ha portata al gommista, perchè tubeless. Il giorno dopo, ho rimontato la ruota, na faticaccia! Beh, dopo un giorno la ruota era di nuovo sgonfia. Rismontata la ruota e riportata dal gommista, che ha sentenziato che era la valvola a perdere aria. Morale della favola: montata la camera d'aria, perchè quelle valvole non riusciva a trovarle. Spero che per voi sia diverso.

GustaV
25-12-07, 19:42
Credo che in ogni caso sia possibile adattarle. In fondo la valvola non fa altro che fissarsi ad un buco nella lamiera del cerchio. Al massimo si provvede a ridimensionarlo con il trapano se è troppo piccolo. Se non è possibile, vedrò di ordinare un po' di valvole da scootrs, rimettendoci una seconda spedizione. Insomma, una soluzione si trova.

areoib
25-12-07, 22:03
...una soluzione si trova.

questo è chiaro... ;-) :ciao:

Marben
25-12-07, 22:25
L'importante è che si trovino valvole a gomito con ingombri simili a quelli delle valvole montate sui cerchi. E credo che non sia un problema.

@Ranieri: strano, di solito basta sostituire la valvola vera e propria, che è inserita a vite nel tubetto; quello è un pezzo standard (che peraltro raccomando di recuperare quando buttate delle camere: può sempre fare comodo!).
Per rimuovere la valvola esistono appositi cappucci, che da un lato sono filettatin (come qualsiasi coprivalvola) e dall'altro presentano una forma tale da permettere di svitare la valvola.

senatore
25-12-07, 22:28
Non so che dirti. La valvola montata sul cerchio di quello scooter era interamente in ottone, era ricurva ed era fissata sul cerchio con un dado che andava a stringere delle guarnizioni in gomma poste tra valvola e cerchio, ed era da lì che perdeva l'aria, ovviamente, la valvola avvitata all'interno era perfetta.

leopoldo
26-12-07, 03:07
guardando le valvole posso dedurre che sono diverse da quelle per auto, queste sono imbullonate dall'interno, mentre quelle per auto sono messe a "TIRARE" dall'esterno.
essendo comunque interamente in metallo credo siano abbastanza durature, io comunque quelle che ho sui cerchi difettosi le smonto e le tengo da parte, poi per curiosità le porto dal gommista per vedere se ne ha di uguali o compatibili.

alain
26-12-07, 13:18
Bravo leo, stavo per chiederti di farlo. Facci sapere se sono reperibili da noi, altrimenti ne ordiniamo qualcuna di scorta.

GustaV
31-12-07, 11:53
Ho guardato meglio i cerchi e mi sono confrontato con Leo. Egli stesso ammette di essere stato sotto l'effetto di sostanze psicotrope quando ha asserito che erano simmetrici ;-)
L'anello centrale è disassato, come un normale cerchio scomponibile.
Nella foto il dettaglio (scusate la qualità ma è fatta con il cellulare).
Rimane il fatto che non entrano come cerchio di scorta, ma, una volta montati, le geometrie orginali sono rispettate.

leopoldo
31-12-07, 13:36
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: adesso mi hai svergognato davanti a tutti.....
comunque si per scrivere quella castroneria dovevo essere sotto strane sostanze..... mah

alain
02-01-08, 01:45
per farli entrare come ruota di scorta basterebbe allungare di qualche mm i prigionieri.. è un lavoro seccante, ma una volta fatto si elimina ogni problema, e il pensiero, secondo me.

senatore
02-01-08, 08:09
Secondo me, non è necessario modificare nulla. Basterebbe avvitare ai prigionieri presenti sul telaio, due "prolunghe" esagonali, tipo quella avvitata su uno dei prigionieri della testata e sulla quale poi si va ad avvitare il perno della cuffia in plastica. Occorre solo vedere l'esatta misura. Ovviamente poi, invece dei dadi per fissare la ruota di scorta, useremo dei bulloncini da 8 mm, a meno chè non troviamo delle "prolunghe" maschio/femmina. Se, dopo aver fatto tutto ciò, la sacca calza senza impedimenti, et voilà, il gioco è fatto.

rugge#55
02-01-08, 08:44
Bravo Senatore!

leopoldo
07-01-08, 13:39
comunque le valvole sono regolarmente in commercio, oggi ho chiesto al mio gommista

GustaV
07-01-08, 13:59
Ok, allora è ufficiale: abbiamo fatto un affare :D

giannj
07-01-08, 15:59
io vorrei montarle sulla rally, per avere un pò di sicurezza in più

Tormento
07-01-08, 20:04
due "prolunghe" esagonali, tipo quella avvitata su uno dei prigionieri della testata e sulla quale poi si va ad avvitare il perno della cuffia in plastica.

cheidete ad un ferramenta dei distanziali M8 e vi servirà al volo allora :-)

vesparolo
10-01-08, 12:38
cheidete ad un ferramenta dei distanziali M8 e vi servirà al volo allora

Da me si è messo a ridere , al volo.....

senatore
10-01-08, 12:42
Questo, la dice lunga sull'esperienza del tuo ferramenta!

Tormento
13-01-08, 12:48
cheidete ad un ferramenta dei distanziali M8 e vi servirà al volo allora

Da me si è messo a ridere , al volo.....
cambia ferramenta allora che è molto molto meglio. ;-)

ronco
13-01-08, 13:36
Attenzione...
Due mei clienti li hanno comprati e si sono crepati dopo due settimane. Scootrs li ha prontamente sostituiti ma anche quelli nuovi si sono spaccati quasi subito.
Qui sono stati molto popolari per un po' ma la gente sta ritornado al vecchio sistema.
Io personalmente non li ho provati e sinceramente, dopo quello che ho visto, non ne ho nemmeno la voglia.
In quanto a Scootrs devo dire che sono puntuali nelle consegne. Compro molta roba da loro (solo parti che non hanno a che fare con la sicurezza del veicolo) ed ho persino lo sconto 15% da meccanico.
Quello che ho trovato eccellente nei loro listini e' la modifica per l'accensione elettronica per VBB, VBC ecc... che copia esattamente la PX. Me ho ormai vendute una dozzina e non ho avuto alcun problema. Ne ho una anche sulla mia Lambretta LI

Marben
13-01-08, 13:47
Il kit di accensione elettronica per le vecchie largeframe a punte platinate è preso pari pari dalla produzione di serie Bajaj, per questo si adatta benissimo e funziona egragiamente. E' stato montato, a partire dal 1980, dalla Bajaj sulle proprie Chetak, mezzi che derivavano prima dalle VNB/VBB, poi dalle Sprint.

leopoldo
13-01-08, 14:27
ronco ma ache quelli nuovi?
sono molto più pesanti di quelli pre-richiamo, e anche più spessi

senatore
13-01-08, 14:29
E meno male che servivano per stare più tranquilli, per maggiore sicurezza!!! :evil: :nono: :noncisiamo:

James62
13-01-08, 14:53
:quote: :twisted: :ciao:

areoib
13-01-08, 15:15
assss.....

ronco
13-01-08, 23:30
Non sono sicuro di quelli nuovi ma credo che un paio fosse proprio venduto come "modificato dopo lunghe prove".

leopoldo
13-01-08, 23:47
si riconoscono perchè sui nuovi c'è inciso scootrs sull'anello interno

leopoldo
19-01-08, 15:07
ragazzi ho montato il cerchio tubeless al posto di scorta....
avevo il portafusibile staccato che si era messo in mezzzo e non me ne ero accorto.
quindi abbiamo risolto anche l'ultimo arcano, la forma è in tutto e per tutto uguale al cerchio piaggio

120BPM
23-01-08, 08:03
Domanda: le bombolette gonfia-ripara secondo voi danneggiano questo tipo di cerchio all'interno? Una volta un gommista mi disse che la schiuma potrebbe essere corrosiva, ma non so se crederci, non l'avevo mai sentita sta cosa.

Tormento
26-01-08, 00:15
Domanda: le bombolette gonfia-ripara secondo voi danneggiano questo tipo di cerchio all'interno? Una volta un gommista mi disse che la schiuma potrebbe essere corrosiva, ma non so se crederci, non l'avevo mai sentita sta cosa.

non so che dirti ma io gli chiederei "se la schiuma è corrosiva ed è dannosa per il cerchio, significa che la gomma me la squaglia in mezz'ora...".
vedi che ti dice...

GustaV
26-01-08, 08:10
non so che dirti ma io gli chiederei "se la schiuma è corrosiva ed è dannosa per il cerchio, significa che la gomma me la squaglia in mezz'ora...".
vedi che ti dice...

:mrgreen: eh eh hai ragione!
comunque i gonfia e ripara non danneggiano affatto il cerchio. Una volta smontato lo devi pulire perchè lascia una patina appiccicaticcia, ma non daneggia nulla, a parte la valvola che fai prima a sostituire piuttosto che a pulire.

morfeus86
26-01-08, 13:30
ragazzi devo chiedervi una cosa, da ebay ho preso da questo scootrs una marmitta per px 125 quella a desta sotto la ruota di scorta tipo sip, me l'hanno spedita per sbaglio non con corriere espresso fedex ma con posta normale rimborsandomi la differenza, secondo voi quanto ci mettera' ad arrivare?
loro parlavano di 4 settimane e in effetti ne sono passate gia' 2, qualcuno di voi ha comprato cosi con posta normale?vi prego aiutatemi...

Neropongo
25-03-08, 11:18
Ripesco...

ancora indeciso sul da farsi, continuo a loggarmi su scootrs faccio l'ordine e poi alla fine ci ripenso... l'ultima indecisione me l'ha data un articolo su scootering dove fanno la prova e si lamentavano dell'istallazione del pneumatico perche', quoto,"c'e' poco spazio per lavorare". Come e' stato per voi (o il vostro gommista) l'operazione?

leopoldo
25-03-08, 12:24
il mio gommista on ha avuto alcun problema, a parte che ci ha messo 3 tentativi a "beccare" il verso di rotolamento

Markino
27-03-08, 08:51
Io li ho ordinati!

Senso di rotolamento? Ma della gomma o del cerchio?
Mi spiegate meglio per piacere?

rally200
27-03-08, 11:19
Io ho comprato un copri sella il primo marzo e ancora non e' arrivato!!!!

antovnb4
27-03-08, 11:32
ma per il montaggio ? bisogna ricorrere al gommista! mhh

ronco
27-03-08, 12:47
Occhio!
Ho gia' scritto riguardo a questi cerchi che alcuni miei clienti hanno comprato e....buttato via dopo alcuni mesi.
Mi hannoi detto che molto fragili e si crepano al minimo urto.

GustaV
27-03-08, 13:26
Ripesco...

ancora indeciso sul da farsi, continuo a loggarmi su scootrs faccio l'ordine e poi alla fine ci ripenso... l'ultima indecisione me l'ha data un articolo su scootering dove fanno la prova e si lamentavano dell'istallazione del pneumatico perche', quoto,"c'e' poco spazio per lavorare". Come e' stato per voi (o il vostro gommista) l'operazione?

Il mio gommista ha dovuto recuperare una riduzione da montare sulla macchina che monta le gomme su cerchi, perchè senza questa riduzione arrivava fino a a cerchi da 12 pollici.
Comunque nessun problema per l'installazione, ho solo dovuto attendere qualche giorno affinchè recuperasse l'attrezzo.

Markino
27-03-08, 14:01
GustaV, hai avuto modo di provarli dopo che li hai montati? Come ti sembrano? Quanti km hai fatto?


Non vedo l'ora che arrivino cosi' cambio anche gomme... ;)

GustaV
27-03-08, 14:19
No Markino, non li ho ancora installati sulla Vespa, ultimamente mi sto dedicando alla moto e la Vespa è ferma.

Neropongo
27-03-08, 18:02
Occhio!
Ho gia' scritto riguardo a questi cerchi che alcuni miei clienti hanno comprato e....buttato via dopo alcuni mesi.
Mi hannoi detto che molto fragili e si crepano al minimo urto.

Se ne erano accorti anche loro di scootrs. Infatti i cerchi sono stati sostituiti con un tipo di migliore fattura una manciata di mesi fa. C'era anche un vecchio post (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4768&highlight=tubeless) in proposito.

Quoto me stesso:


I miracoli del tasto Cerca! (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=search)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

leopoldo
27-03-08, 19:13
ragazzi io li uso da ormai un anno e nè i vecchi (che ho sostituito per stare rtranquillo) nè i nuovi hanno avuto problemi....

nitropx
27-03-08, 19:32
oggi ho ricevuto quelli cromati!!! devo dire che a vederli sono fatti molto bene!!! anche la cromatura e' perfetta!!! vedremo, appena li monto come si comporteranno su strada!!!

Vesponauta
28-03-08, 00:14
Sono alcune gomme ad avere un verso di rotolamento, o per il disegno del battistrada o per la geometria delle tele interne.

Markino
28-03-08, 08:47
Bene!
A che pressione le tenete le gomem sui cerchi tubeless?

GustaV
28-03-08, 08:50
Bene!
A che pressione le tenete le gomem sui cerchi tubeless?

come con le camere d'aria

areoib
24-05-08, 20:25
in teoria i cerchi tubeless non dovrebbero avere problemi di ruggine all'interno no!?

..dato che il cerchio è unico e la valvola è fissata ermeticamente...

ed il costo totale (comprensivo delle spese doganali)?

mirvespa
24-05-08, 20:41
peccato che nn li fanno per 160 gs... li avrei presi al volo..

horusbird
14-08-08, 10:47
Sono appena tornato dal gommista che ha montato due S1 sui cerchi tubeless arrivati giorni fa! :-)
Si lo so che i Micheline S1 sul bagnato tengono poco :roll: ma mi piaceva provarli, :-) il gommista ha faticato non poco per inserire i pneumatici sui cerchi e alla fine ha usato il classico cacciagomme dato che diceva che la macchina forzava troppo e aveva paura che "strappasse" il bordo del pneumatico, stasera li monto e vediamo come mi trovo con pneumatici e cerchi nuovi!

GustaV
14-08-08, 11:21
Io con i tubeless e gli S1 mi trovo bene. Almeno sull'asciutto, sul bagnato li ho provati ma sono andato piano e non ho avuto il coraggio di metterli in crisi...
Adesso con tubeless, S1, bitubo e freno a disco guidare la Vespa è uno spettacolo! :D

areoib
14-08-08, 19:33
io insisto... spendete qualche euro in più (da 3 a 5) e prendete i Conti Twist Sport!!
sportivi quanto (se non più) degli S1 ma con mescola mooolto più moderma ed una buona presa sul bagnato (certo non come le s83 ma non c'è paragone con le S1)

areoib
14-08-08, 19:43
ecco la descrizione della casa produttrice:
http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/moto/temi/pneumatici_scooter/sport/twist_sport_it.html

sbsun
02-09-08, 13:00
http://scootrs.com/results.cfm?q=tubeless&CFID=56277&CFTOKEN=1698B95A-7236-CF14-B27593D11753AD5C

dei 3 cerchi proposti quali avete comprato?
e soprattutto dopo l'uso che ne avete fatto quali sono le vs. impressioni?

leopoldo
02-09-08, 14:11
io quelli in acciaio semplici, e nu trivi davveri bene nessuna differenza con gli originali solo maggiore sicurezza

PA0L0
02-09-08, 16:06
..però in giro si legge che si "criccano" in alcuni casi.....è vero?

GustaV
02-09-08, 16:46
..però in giro si legge che si "criccano" in alcuni casi.....è vero?

Solo le prime versioni, poi il difetto è stato eliminato.
Io mi trovo molto bene, i cerchi sono leggermente più pesanti degli originali, ma non noto alcuna differenza nel comportamento.
La pressione mi sembra più costante, quindi si può controllarla meno spesso.

Marben
02-09-08, 18:47
io quelli in acciaio semplici, e nu trivi davveri bene nessuna differenza con gli originali solo maggiore sicurezza

Che ti hanno shiftato i pulsanti della tastiera ?? :mrgreen:

:ciao:

volumexit
02-09-08, 20:40
Ma le gomme per vespa tipo michelin S83 o ceat sc33 possono essere montate senza camera d'aria su cerchi apositi?

Ciao,

Vol.

leopoldo
02-09-08, 20:53
per marben, scrivo dal pc del negozio cambiando schermata spesso e di corsa quindi mi capita di scrivere cazzate simili....
per volumexit se le gomme hanno la scritta "tube type" devono essere montate con camera d'aria, e hanno la scritta "tubeless" allora le puoi montare sui cerchi oggetto del topic

GustaV
02-09-08, 21:11
Le S83 sono sicuro che esistono in 3 versioni: tube type, tubeless e tubeless rinforzate.
Dago ha montato le S83 su cerchi tubeless.

sbsun
06-10-08, 21:05
Riporto in auge causa gomma forata di Verkaufer.

Ulteriori impressioni da chi utilizza i cerchi tubeless?
Stavo proprio pensando di sacrificare l'acquisto delle sacche con i cerchi tubeless

leopoldo
07-10-08, 00:54
io ho bucato proprio ieri la gomma anteriore...
bhe, poosso garantire che vuopi per ii tubeless, vuoi per i bitubo
swntivo la vespa "strana" ma sono tornato a casa senza cmbiare la ruota
avevo una vite dentro il copertone anteriore.
la pressione era scesa a 0.8 bar ma la il cammeo era perfettamente guidabile.
io li consiglio.
alla fine il fatto di non poter fare il "fai da te" per le gomme mi importa poco.
quante madonne per far uscire i copertoni oncrostati daii swmicwerchi arrugginiti.

GustaV
07-10-08, 06:30
Scoppiare la gomma anteriore non è una bella cosa.
Io ad oggi con i tubeless mi trovo bene, a parte l'esigenza di aver bisogno del gommista per cambiare le gomme, non ho alcun problema.
Tanto alla fine il lavoro del gommista non è che costi molto. Andare dal gommista ad acquistare le gomme o portargli i cerchi e ritirarli con le gomme montate costa bene o male lo stesso, almeno qui da me. Per me significa solo andarci 2 volte, per consegnare e ritirare, anzichè una volta sola per ritirare le gomme.

sbsun
07-10-08, 09:01
questi vanno bene? sono quelli che utilizzate voi?

Vespa Wheel rim PX/10 inch tubeless -> 49$

oppure è preferibile questi ma che costano il doppio? Vespa Wheel rim PX/10 inch tubeless stainless