PDA

Visualizza Versione Completa : Colori Originali PX200E 84



funkydavide
07-03-12, 10:38
Buongiorno a tutti,
ho una vespa px200e immatricolata nell'84. Non sono il primo proprietario e l'ho comprata con questo colore.
http://img571.imageshack.us/img571/1117/p6070002.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/5896/p6070003.jpg

Il telaio inizia con vsx1t.

Vorrei sapere se, secondo voi, è il colore originale (ma non penso) o è stata riverniciata.
Vorrei registrarla al FMI come vespa storica per ottenere i vantaggi sull'assicurazione ecc...
Nel caso sia riverniciata mi aiutate a capire tra quali colori dovrei scegliere per riverniciarla? E i vari passaggi necessari per ottenere una bella vespa (come) nuova fiammeggiante?
Grazie a tutti,
Davide

PK50sElestart
08-03-12, 17:46
Buongiorno a tutti,
ho una vespa px200e immatricolata nell'84. Non sono il primo proprietario e l'ho comprata con questo colore.
http://img571.imageshack.us/img571/1117/p6070002.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/5896/p6070003.jpg

Il telaio inizia con vsx1t.

Vorrei sapere se, secondo voi, è il colore originale (ma non penso) o è stata riverniciata.
Vorrei registrarla al FMI come vespa storica per ottenere i vantaggi sull'assicurazione ecc...
Nel caso sia riverniciata mi aiutate a capire tra quali colori dovrei scegliere per riverniciarla? E i vari passaggi necessari per ottenere una bella vespa (come) nuova fiammeggiante?
Grazie a tutti,
Davide

Ciao, credo sia riverniciata...complimenti per la bella vespa. Mi sembra "sana". Purtroppo quel colore non mi pare essere del 1984. Potrresti provare il metodo CIF/diluente nitro n un punto interno del cofano, ad es., per vedere quale era il suo colore in origine. Personalmente la rifarei tale. In alternativa puoi consultare il database e farla di un colore previsto per il 1984..
Per il R.S. credo debba essere di un colore comunque previsto per l'anno di produzione.
Spero di esserti stato utile. Anche io ho una px200e targata SV

PK50sElestart
08-03-12, 17:49
Per curiosità, è possibile sapere quanto ti è costata?
Tra l'altro noto che la sella non è originale e per il R.S. è richiesta...
ciao

funkydavide
08-03-12, 17:50
Nel database non ho trovato niente di utile.
Ma su internet ho trovato diversi colori e volevo sapere se erano corretti. Appena torno a casa ve li scrivo!

Mi piacerebbe rimetterla a posto investendoci non troppo.
Vorrei riverniciarla e mettere i pezzi originali per garantirmi l'iscrizione al FMI.
mi aiutate per favore?????? :cry:

funkydavide
08-03-12, 17:52
Dici che la sella è stata sostituita?
Com'è fatta quella originale?
...il mio intento è quello di riportarla, per quanto possibile, al suo anno di nascita... ;)

joedreed
08-03-12, 18:44
Colori del 1984: rosso fed 5000M, antracite metallizzato 8004M, bianco 1001M.
La sella va come quella in foto e dovresti farla riverniciare; dai punti in cui è graffiata la vernice sembra bianca.
Bellissima vespa!

snaicol
08-03-12, 19:57
Il colore non i pare originale..

La sella ha la forma originale della px serie NON arcobaleno, ma è probabilmente una riproduzione, perchè in origine non c'era quella enorme scritta PX.

La tua vespa, come la mia che è del 1985), è stata immatricolata molto successivamente all'anno di produzione. Infatti già dall'83 era uscita la PX arcobaleno.
Quindi la tua dovrebbe essere un 82 pari pari. Hai 2 strade
o cerchi il modo di attestare che l'anno di costruzione è precedente all'84 e quindi scegli uno dei colori presenti sulla PX200E del 1982, oppure tieni conto dell'anno di immatricolazione 1984 e tieni presente i colori della serie arcobaleno.

La mia è stata verniciata con un colore carta zucchero della Px arco. ed è stata accettata alla FMI senza alcun problema.

Questi sono i colori dall'82

rosso 5003M; grigio azzurro metallizzato7002M; sabbia 3002M
max meyer


Nicola

funkydavide
08-03-12, 20:04
La tua vespa, come la mia che è del 1985), è stata immatricolata molto successivamente all'anno di produzione. Infatti già dall'83 era uscita la PX arcobaleno.
Quindi la tua dovrebbe essere un 82 pari pari.

Immaginavo fosse andata così perchè su internet ho sempre trovato informazioni su le px200 dell'82-83 mai dell'84, se non serie arcobaleno.
Ma dici che se uso un colore del'82 possono farmi storie?
Cosa può anche non essere originale per avere la registrazione in FMI?
grazie a tutti!

snaicol
08-03-12, 20:32
Se vuoi utilizzare un colore dell'82 in fase di compilazione del modulo A della FMI, oltre ad indicare l'anno di immatricolazione, devi indicare l'anno del modello, che sarà appunto 1982.

Nicola

snaicol
08-03-12, 20:34
La vespa in fase di iscrizione, per le foto, deve essere senza alcun accessorio, in ordine e originale.

Vespa979
08-03-12, 20:51
Se magari inserisci le prime tre cifre del telaio, intanto possiamo capire l'anno effettivo di produzione del tuo 200, così almeno possiamo risalire agli effettivi colori disponibili. ;-)
:ciao:

funkydavide
08-03-12, 21:20
Se magari inserisci le prime tre cifre del telaio, intanto possiamo capire l'anno effettivo di produzione del tuo 200, così almeno possiamo risalire agli effettivi colori disponibili. ;-)
:ciao:

Giusto.... VSX1T182...

Vespa979
08-03-12, 21:32
Giusto.... VSX1T182...

OK, il tuo 200 è stato prodotto nell'83, i codici piaggio dei colori disponibili in quell'anno sono, il rosso, PIA 2/4; il sabbia PIA 4/5 n*2 e il grigio azzurro met. PIA 5/4.
Comunque smontando la vespa è possibile che in qualche punto affiori il colore originale di fabbrica.

:ciao:

alelocate
08-03-12, 21:47
Vorrei registrarla al FMI come vespa storica per ottenere i vantaggi sull'assicurazione ecc...

Ciao, benvenuto!
Piu che per le quotate motivazioni DEVI iscriverla al Registro Storico per poter circolare perchè da Ottobre 2011, in TUTTA la Lombardia, c'è il blocco totale per sempre dei veicoli 2 tempi euro 0....blocco evitabile solamente con iscrizione a motoclub + Registro Storico
:ciao:

snaicol
09-03-12, 00:10
Giusto.... VSX1T182...


Allora, Se è VSX_182 ecc ecc presumo che sia un numero con totale di 6 cifre. Quindi si sfora nel 1983. Sono proprio gli ultimissimi telai prima dell'arcobaleno. Dalle foto infatti noto che ha già i blocchetti luce come quelli dell'arcobaleno. quindi i colori sono uguali meno che uno (il rosso) ma in realtà non so se questo nuovo si aggiunge ai precedenti del 1982 oppure sostituisce il rosso dell'82

Comunque il colore è

rosso cina 5002M

Nicola

alelocate
09-03-12, 07:15
I colori originali di quel modello (codici piaggio)


Rosso Cina – P 2/4
Grigio Azzurro Metallizzato – PM 5/4
Sabbia – P 4/5

Lo so perchè ho appena finito un restauro di un px200e prearcobaleno Dell 83...
:ciao:

funkydavide
09-03-12, 09:51
Ciao, benvenuto!
Piu che per le quotate motivazioni DEVI iscriverla al Registro Storico per poter circolare perchè da Ottobre 2011, in TUTTA la Lombardia, c'è il blocco totale per sempre dei veicoli 2 tempi euro 0....blocco evitabile solamente con iscrizione a motoclub + Registro Storico
:ciao:

Yes...infatti è il motivo principale per cui lo faccio! ;)

funkydavide
09-03-12, 09:58
Penso che alla fine la farò rosso cina 5002M...
Gli altri colori non mi gasano molto...anche per il rosso in realtà ne avrei preferito uno più brillante.

Spero che in questi giorni un mio amico possa smontarmela, perchè io sono totalmente ignorante in fatto di motori...e smontare senza capire niente non mi pare il modo corretto di procedere in questo caso.

Eventualmente, nella mia zona, conoscete qualcuno che possa aiutarmi in qualche parte del restauro? ho già trovato un sabbiatore a trezzano che dicono sia bravo ed onesto. ma per le altre operazioni, come la verniciatura e il rimontaggio, non saprei a chi rivolgermi..

Vespa979
09-03-12, 10:14
Penso che alla fine la farò rosso cina 5002M...
..

Se il colorificio a cui ti rivolgi non vende Maxmayer/PPG, dagli il codice piaggio PIA2/4. da questo loro ti faranno la vernice con le basi della marca che usano. ;-)
:ciao:

funkydavide
09-03-12, 10:15
Se il colorificio a cui ti rivolgi non vende Maxmayer/PPG, dagli il codice piaggio PIA2/4. da questo loro ti faranno la vernice con le basi della marca che usano. ;-)
:ciao:
Grazie mille. Quanta vernice dovrò acquistare? Un'idea del prezzo?

funkydavide
09-03-12, 10:24
Su internet (vespa club di Roma) ho trovato anche questi colori:


dal 1983:
rosso cina 5002M
rosso fed 5000M
antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.5806

Vespa979
09-03-12, 10:26
Grazie mille. Quanta vernice dovrò acquistare? Un'idea del prezzo?

1kg/1.2kg dovrebbero essere sufficenti, e ti avanza qualcosa per i ritocchi.
Comunque è meglio che chiedi direttamante al carrozziere che ti farà il lavoro, se gli puoi portare la vernice che vuoi tu, a volte preferiscono usare i loro prodotti e marche.;-)
Vernice bicomponente + catalizzatore il prezzo puo' variare tra i 120 e i 150 euro, dipende dalla qualità.
:ciao:

Vespa979
09-03-12, 10:28
Su internet (vespa club di Roma) ho trovato anche questi colori:

Hanno fatto un miscuglio tra pxe e arcobaleno, per la tua sono disponibili quei tre che ho scritto sopra.:ok:
:ciao:

funkydavide
09-03-12, 10:28
Vernice bicomponente + catalizzatore il prezzo puo' variare tra i 120 e i 150 euro, dipende dalla qualità.

:shock: però... devo prevedere una bella spesa dunque... :cry:

funkydavide
09-03-12, 10:29
Hanno fatto un miscuglio tra pxe e arcobaleno, per la tua sono disponibili quei tre che ho scritto sopra.:ok:
:ciao:
Grazie!

Vespa979
09-03-12, 10:43
:shock: però... devo prevedere una bella spesa dunque... :cry:

Un buon lavoro di carrozzeria come spesa puo' variare tra gli 800 è i 1200 euro, in base al lavoro da fare e le condizioni del telaio, fatto da carrozzieri onesti.
Più considera motore, e ricambi di carrozzeria, si arriva a 2000€ molto facilmante, se poi certi lavori non si fanno da soli...:roll:
:ciao:

funkydavide
09-03-12, 10:49
In realtà la vespa è in buono stato e l'ho già usata per un paio di anni senza problemi. E anche la carrozzeria mi è sembrata a posto, non è arrugginita e non presenta cedimenti. Il carrozziere vorrei solo che la verniciasse...
Poi so che mai niente va come dovrebbe quindi sicuramente ci sarà qualche lavoro extra da fare...ora che ho uno stipendio forse posso farlo!!!

alelocate
10-03-12, 00:20
OK, il tuo 200 è stato prodotto nell'83, i codici piaggio dei colori disponibili in quell'anno sono, il rosso, PIA 2/4; il sabbia PIA 4/5 n*2 e il grigio azzurro met. PIA 5/4.
Comunque smontando la vespa è possibile che in qualche punto affiori il colore originale di fabbrica.

:ciao:

giusto mi era sfuggito, l'avevi già detto tu sorry
:ciao: