PDA

Visualizza Versione Completa : Montato DR177 su PX125E Elestart



Orthovespa
08-03-12, 19:11
Oggi pomeriggio ho montato finalmente il nuovo DR177 sulla mia px125, tempo dell'operazione 1h in toto (escluse le 2h di ieri passate in cantina col dremel per fresare le prime 2 alette del cilindro che facevano conflitto con la ghiera dell'accensione elettrica :testate:)
vi posto la sequenza delle operazioni che ho fatto e qualche tips and tricks che può essere utile a chi come me non aveva mai smontato un Gruppo Termico...

Munirsi di guanti, parecchi perchè si rompono, chiave da 13, a cricchetto possibilmente, 2 chiavi da 11 spaccate, 1 chiave da 17, pinze da elettricista, cacciavite a croce medio, chiave per la candela, olio motore, carta, sgabello per lavorare comodi!!!

Togliere i fianchetti
Svitare e togliere la ruota si scorta con la chiave da 13
Svitare il dado che sostiente la marmitta con la chiave da 17 senza toglierlo
Smonti la cuffia di plastica che copre il cilindro svitando la vite con cacciavite a croce.
Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa con la chiave a cricchetto da 11
togli la testa.
Dopo aver misurato di quanto escono i prigionieri, con due dadi da 11 stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter. (Fare attenzione passaggio pericoloso perchè potreste rovinare la filettatura dei prigionieri, quindi se sentite strane resistenze fermatevi e controllate)
A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.
Con la pinzetta da elettricista togliere la molletta che tiene fermo il perno del pisto sulla biella
Togliere il perno spingendo dal telaio verso di voi e quindi sfilare il pistone.
Oliare bene il perno del nuovo pistone ed inserire le fasce elastiche sul pistone stesso. (fare attenzione a non aprire troppo le fasce perchè si potrebbero rompere)
Inserire una delle due mollette sul pistone dal lato che va verso l'interno, poi posizionare il pistone sulla biella, controllando l'orientamento giusto e far passare il perno ed inserire la seconda molletta. (attenzione riempite lo spazio del carter aperto sotto la bielle con della carta perchè se la molletta vi parte e finisce dentro sono dolori)
Posizionate la guarnizione in metallo sotto al cilindro, fate scivolare il cilindro sul pistone, portate le fasce in posizione in modo che si possano chiudere (c'è un pallino sul pistone nel punto in cui si devono chiudere) e fate entrare il pistone nel cilindro. (oliate bene pistone e cilindro e vi sarà facile grazie alla notevole tolleranza cilindro-pistone)
A questo punto prima di portare a battuta il GT con la base infilate i prigionieri in modo da controllare che passino nei fori della guarnizione ed appizzateli in sede.
Portate il cilindro alla base e controllate con la pedivella se il pistone scivola bene dentro.
A questo punto sempre con il gioco del doppio dado riavvitate i prigionieri fino alla misura che avevate preso prima.
A questo punto date qualche colpo di pedivella per togliere l'olio in eccesso dal cilindro
Avvitate la testa con una tensione max di 1,5kg se avete una dinamometrica.
Riagganciate e riavvitate la marmitta
Riavvitate la candela e la cuffia di plastica che la copre ed inserisci la pipetta sulla candela.
Rimonti la ruota di scorta ed i fianchetti
Giri la chiave et voilà il gioco è fatto!!!

A me è partita subito alla seconda botta di pedivella... era la prima volta che montavo un GT in assoluto ed ho lavorato da solo e per strada purtroppo...
Ed ora rodaggiooooo:vespone::vespone::vespone:

tommyet3
08-03-12, 20:10
Adegua il getto di max, aumentalo a 105-108.

Svita di mezzo giro la vite posteriore del carburatore per ingrassare ai medio bassi (regime molto usato in rodaggio) e ............pazienza. :ciao:

Orthovespa
08-03-12, 20:37
Adegua il getto di max, aumentalo a 105-108.

Svita di mezzo giro la vite posteriore del carburatore per ingrassare ai medio bassi (regime molto usato in rodaggio) e ............pazienza. :ciao:

Ok mezzo giro, considera però che io giravo di base sempre un po' grasso, mezzo giro uguale?
grazie del consiglio sui getti che cmq erano in previsione, ma tra 105 e 108 che cambia? quale è meglio?
Ma se uno non adegua il getto max che succede? la vespa cammina di meno?

Mod75
08-03-12, 20:55
Oggi pomeriggio ho montato finalmente il nuovo DR177 sulla mia px125, tempo dell'operazione 1h in toto (escluse le 2h di ieri passate in cantina col dremel per fresare le prime 2 alette del cilindro che facevano conflitto con la ghiera dell'accensione elettrica :testate:)
vi posto la sequenza delle operazioni che ho fatto e qualche tips and tricks che può essere utile a chi come me non aveva mai smontato un Gruppo Termico...

Munirsi di guanti, parecchi perchè si rompono, chiave da 13, a cricchetto possibilmente, 2 chiavi da 11 spaccate, 1 chiave da 17, pinze da elettricista, cacciavite a croce medio, chiave per la candela, olio motore, carta, sgabello per lavorare comodi!!!

Togliere i fianchetti
Svitare e togliere la ruota si scorta con la chiave da 13
Svitare il dado che sostiente la marmitta con la chiave da 17 senza toglierlo
Smonti la cuffia di plastica che copre il cilindro svitando la vite con cacciavite a croce.
Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa con la chiave a cricchetto da 11
togli la testa.
Dopo aver misurato di quanto escono i prigionieri, con due dadi da 11 stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter. (Fare attenzione passaggio pericoloso perchè potreste rovinare la filettatura dei prigionieri, quindi se sentite strane resistenze fermatevi e controllate)
A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.
Con la pinzetta da elettricista togliere la molletta che tiene fermo il perno del pisto sulla biella
Togliere il perno spingendo dal telaio verso di voi e quindi sfilare il pistone.
Oliare bene il perno del nuovo pistone ed inserire le fasce elastiche sul pistone stesso. (fare attenzione a non aprire troppo le fasce perchè si potrebbero rompere)
Inserire una delle due mollette sul pistone dal lato che va verso l'interno, poi posizionare il pistone sulla biella, controllando l'orientamento giusto e far passare il perno ed inserire la seconda molletta. (attenzione riempite lo spazio del carter aperto sotto la bielle con della carta perchè se la molletta vi parte e finisce dentro sono dolori)
Posizionate la guarnizione in metallo sotto al cilindro, fate scivolare il cilindro sul pistone, portate le fasce in posizione in modo che si possano chiudere (c'è un pallino sul pistone nel punto in cui si devono chiudere) e fate entrare il pistone nel cilindro. (oliate bene pistone e cilindro e vi sarà facile grazie alla notevole tolleranza cilindro-pistone)
A questo punto prima di portare a battuta il GT con la base infilate i prigionieri in modo da controllare che passino nei fori della guarnizione ed appizzateli in sede.
Portate il cilindro alla base e controllate con la pedivella se il pistone scivola bene dentro.
A questo punto sempre con il gioco del doppio dado riavvitate i prigionieri fino alla misura che avevate preso prima.
A questo punto date qualche colpo di pedivella per togliere l'olio in eccesso dal cilindro
Avvitate la testa con una tensione max di 1,5kg se avete una dinamometrica.
Riagganciate e riavvitate la marmitta
Riavvitate la candela e la cuffia di plastica che la copre ed inserisci la pipetta sulla candela.
Rimonti la ruota di scorta ed i fianchetti
Giri la chiave et voilà il gioco è fatto!!!

A me è partita subito alla seconda botta di pedivella... era la prima volta che montavo un GT in assoluto ed ho lavorato da solo e per strada purtroppo...
Ed ora rodaggiooooo:vespone::vespone::vespone:

Ottima guida grazie, soprattutto perchè specifichi anche gli attrezzi utilizzati, sarà utile ai più che come me non hanno molta dimestichezza con le parti tecniche! :azz: Certo un video sarebbe ancora meglio! :mrgreen:

tommyet3
08-03-12, 21:37
Ok mezzo giro, considera però che io giravo di base sempre un po' grasso, mezzo giro uguale?
grazie del consiglio sui getti che cmq erano in previsione, ma tra 105 e 108 che cambia? quale è meglio?
Ma se uno non adegua il getto max che succede? la vespa cammina di meno?

Al momento è solo questione di sicurezza.

Quando potrai tirare le marce, dovrai scegliere con precisione il getto più idoneo: se troppo grande, spernacchierà agli alti regimi, candela nera e sarai grasso, se resti col getto originale o troppo piccolo, sarai magro di carburazione, candela chiara e rischio grippaggio.

Vai di 108 e rodala per bene, poi farai la prova candela: color nocciola!

Anche la regolazione della vite, è precauzionale, se dopo aver svitato tende a imbrodarsi, avvita un pò per volta ma resta preferibilmente grasso.

Orthovespa
08-03-12, 22:03
ok 108 e carburazione più grassa... ma i getti dove si comprano?

g-free79
08-03-12, 22:26
ok 108 e carburazione più grassa... ma i getti dove si comprano?

li compri o da un ricambista piaggio.....oppure su internet ci sono una marea di siti che vendono ricambi per le nostre amate
:ciao:

Orthovespa
08-03-12, 23:02
ah ok dal ricambista piaggio allora :-)
Cmq ho dovuto penare per togliere completamente le 2 alette alla base del GT che facevano conflitto con la corona dell'avviamento elettrico, mi sembra assurdo che non ci sia un kit dedicato alle Elestart...

Orthovespa
11-03-12, 18:20
Allora ho messo il getto 110 ed ho iniziato a fare il rodaggio, primi 100km, impressione molto buona, motore pronto e si sente la coppia superiore anche se non posso aprire il gas, ho però un problema di carburazione perchè la vespa mi spernacchia ai regimi medio-bassi... che devo modificare?

alelocate
11-03-12, 18:58
Probabilmente spernacchia per il getto Max è enorme
Spernacchia quando dai gas un po' vero?

Ps come mai hai tolto la ruota di scorta per montarlo?
:ciao:

Orthovespa
11-03-12, 19:43
Probabilmente spernacchia per il getto Max è enorme
Spernacchia quando dai gas un po' vero?

Ps come mai hai tolto la ruota di scorta per montarlo?
:ciao:
si quando sto ad 1/4 di gas aperto, se poi do più gas migliora... me lo devo tenere così oppure c'è modo di cambiare le cose?
perchè dici che il 110 è enorme di getto? eppure me l'hanno consigliato qui per fare il rodaggio al DR177....
Ho tolto la ruota di scorta per poter svitare con più agio il perno da 17 che regge la marmitta... si può anche evitare di toglierla, ma poi ti devi sdraiare sotto la vespa ed essendo io per strada....

alelocate
11-03-12, 19:56
Se quando dai gas migliora è la vite posteriore troppo svitata non il getto max...
Controlla la candela, secondo me ce l'hai nerissima...ma come ti hanno consigliato in rodaggio meglio grasso che magro...
Io sul pinasco 177 ghisa ho il max del 106...il 108 era grasso..se il getto max è grasso te ne accorgi quando apri...comunque ogni tanto daglielo un po' di gas non ti fare troppe pippe mentali, anche per cominciare a farti un idea sulla carburazione. Per dare gas non intendo andare su di giri ma aprire a bassi regimi..
:ciao:

tommyet3
11-03-12, 20:30
Quoto,
se spernacchia ai bassi devi avvitare la vite posteriore, facendo prove a 1/4 di giro alla volta.

Se spernacchia quando apri a manette (ma aspetta un pò di kilometri per farlo) hai montato un getto troppo grande (quindi candela nerissima), scendi di un paio di punti e prova.

Dovresti trovare un buon equilibrio con 105-108, sarà il motore a dirtelo.

:ciao:

Orthovespa
11-03-12, 20:34
ah ok grazie a tutti, ora proverò a stringere la vite posteriore e poi eventualmente a cambiare il getto, ho anche un 107 che probabilmente dovrebbe essere più indicato, magari finisco il rodaggio (a proposito sul kit c'è scritto 300km vanno bene o sono pochi?) e poi lo cambio...

Mega
11-03-12, 20:41
ah ok grazie a tutti, ora proverò a stringere la vite posteriore e poi eventualmente a cambiare il getto, ho anche un 107 che probabilmente dovrebbe essere più indicato, magari finisco il rodaggio (a proposito sul kit c'è scritto 300km vanno bene o sono pochi?) e poi lo cambio...
Ciao qualche tiratitella la puoi fare, il dr è molto lasco, certo prova a scendere di getto ed avvita in senso orario la vite di dietro un poco.

Orthovespa
11-03-12, 20:50
ma scendo di getto subito oppure mi tengo il 110 per un altro pò in modo da stare molto grasso fino a fine rodaggio?
grazie cmq a tutti

alelocate
11-03-12, 20:56
Vai in quarta a 30 all ora e apri per 2-3 secondi, capirai subito di essere grasso...finche continuerai a non "spalancare" uno vale l'altro..

Gt 1968
11-03-12, 21:00
vedi la candela , se è nerissima passa al 108

alelocate
11-03-12, 21:02
La candela sarà sicuramente nerissima ma perche la vite del minimo è troppo svitata...la prova candela del getto massimo si fa con una tirata!

Gt 1968
11-03-12, 21:14
La candela sarà sicuramente nerissima ma perche la vite del minimo è troppo svitata...la prova candela del getto massimo si fa con una tirata!

:oops:
ho scritto una:censore:

Orthovespa
13-03-12, 10:31
Aoh ma come si fa ad avvitare/svitare sta vite del minimo? Sta in un posto infame! Ci ho provato ma non ci riesco! Ci arrivano a malapena gli attrezzi!! Help!

fringly
13-03-12, 14:24
Aoh ma come si fa ad avvitare/svitare sta vite del minimo? Sta in un posto infame! Ci ho provato ma non ci riesco! Ci arrivano a malapena gli attrezzi!! Help!
Procurati un cacciavite con lo stelo lungo e il taglio stretto, lavorerai meglio.. Ciao:ciao:

Orthovespa
13-03-12, 15:39
ho un dado non una vite...

tommyet3
13-03-12, 15:43
Procurati una chiave lunga a T da 7 mm.

Se non l'hai mai toccata, per ora lasciala così.

Sistema il problema del grasso ottimizzando il getto di max, altrimenti fra un pò inizierai a bruciare candele.

Col 110 sei troppo grasso. :ciao:

Orthovespa
13-03-12, 19:41
io non l'ho mai toccato ma i precendti proprietari boh, cmq ok monterò il 107 così smagrisco e poi vedo di procurarmi la chiave da 7mm anche se secondo me a T non entra, credo di poterci lavorare solo con la 7 spaccata...
quanti km dura il rodaggio?

Mega
13-03-12, 20:22
fatti una chiave 7 tagliata + corta .

Case93
13-03-12, 20:36
Procurati una chiave lunga a T da 7 mm.

Se non l'hai mai toccata, per ora lasciala così.

Sistema il problema del grasso ottimizzando il getto di max, altrimenti fra un pò inizierai a bruciare candele.

Col 110 sei troppo grasso. :ciao:

Dipende...io lo montavo sul DR p&p...cambia molto da posto a posto,qua da me è molto umido e noto che i valori della mia carburazioni sono solitamente più alti della media del forum :boh:

tommyet3
14-03-12, 07:23
Dipende...io lo montavo sul DR p&p...cambia molto da posto a posto,qua da me è molto umido e noto che i valori della mia carburazioni sono solitamente più alti della media del forum :boh:

Hai ragione,

purtroppo non riusciamo a far capire ad Orthovespa, le priorità da seguire dopo aver montato un G.T. più performante e noi non riusciamo ancora a capire il comportamento di esso sul suo motore.

Se non abbiamo info più precise, per ora i consigli sono mirati ad evitare indesiderati surriscaldamenti con rischio grippaggio.

Circa il rodaggio, non esiste un valore preciso ma un dato precauzionale parla di 400/500 kilometri per consentire al g.t. di sistemare le tolleranze iniziali.

Questo non significa farsi 500 kilometri al minimo, una sgasata di tanto in tanto, anche per pulire il motore dall'imbrodolamento è addirittura consigliata.

Da evitare assolutamente, sono i lunghi tratti a velocità costante e tanto meno a manetta.

Poi, piano piano a forzare sempre di più.

Alla lunga il nuovo g.t. ringrazierà. :ciao:

Orthovespa
14-03-12, 11:02
Hai ragione,

purtroppo non riusciamo a far capire ad Orthovespa, le priorità da seguire dopo aver montato un G.T. più performante e noi non riusciamo ancora a capire il comportamento di esso sul suo motore.

Se non abbiamo info più precise, per ora i consigli sono mirati ad evitare indesiderati surriscaldamenti con rischio grippaggio.

Circa il rodaggio, non esiste un valore preciso ma un dato precauzionale parla di 400/500 kilometri per consentire al g.t. di sistemare le tolleranze iniziali.

Questo non significa farsi 500 kilometri al minimo, una sgasata di tanto in tanto, anche per pulire il motore dall'imbrodolamento è addirittura consigliata.

Da evitare assolutamente, sono i lunghi tratti a velocità costante e tanto meno a manetta.

Poi, piano piano a forzare sempre di più.

Alla lunga il nuovo g.t. ringrazierà. :ciao:
grazie per le dirette, probabilmente è colpa mia se non riuscite a farmi capire bene le priorità, ma che altre info dovrei darvi? così riesco ad essere più preciso!

alelocate
14-03-12, 21:54
La stai buttando ogni tanto un occhio alla candela?
Fuma molto?
A freddo parte anche senza aria tirata?

Orthovespa
14-03-12, 23:54
La stai buttando ogni tanto un occhio alla candela?
Fuma molto?
A freddo parte anche senza aria tirata?

No nessun okkio alla candela, ~200km fatti, 60 col getto originale 96 i restanti col 110, mai fumo e partenza ok anche senza aria, magari ci vogliono 3-4 botte di pedivella a freddo ma parte, minimo regolarissimo, unico difetto è lo spernacchio persistente...

alelocate
15-03-12, 22:20
Se parte a freddo senza aria è la conferma che sei grasso di minimo quindi avvita quella vite posteriore di un quarto alla volta.
La candela guardala! Sarà impastata di olio vedrai...

Orthovespa
16-03-12, 14:02
allora ho montato il getto max 107 e devo dire che lo spernacchiamento si è ridotto notevolmente, poi ho comprato una chiave da 7 ed ho stretto un po' la vite del minimo, ma è difficilissimooooo, possibile che stia in un luogo così ameno? se era una vite non sarei riuscito ad inserire il cacciavite...

alelocate
17-03-12, 00:03
Dagli una bella lavata a quel motore.
Spruzza un po' di fulcron o spennella con un po di benza e dagli una passata con la lancia ad alta pressione.
Purtroppo con l'avviamento elettrico la regolazione di quella vite è una menata....
Fai fatica ma lo devi fare...e troverai la configurazione giusta.
Insisto sulla candela..........
:ciao:

Orthovespa
17-03-12, 12:18
Hai ragione devo proprio lavarlo, oggi ho comprato il fulcron eheheheh si si ora controllo pure la candela, cmq ho cambiato il getto ed ho messo un 107 ed ho chiuso un po' la vite.... che faticaaaaaaa

tommyet3
17-03-12, 19:31
...... e quindi, come va ora sto motore??:mrgreen:

Orthovespa
17-03-12, 20:17
Oggi non l ho presa, domani mattina che vado a lavorare la prendo e vi dico...

Orthovespa
18-03-12, 21:20
Allora dopo il cambio di getto max e la chiusura della vite del minimo gli spernacchiamenti sono scomparsi quasi del tutto, permangono solo a vespa fredda e suppongo sia normale, e quando rilascio la leva del gas (tipo quando ci si deve fermare) oppure quando sto per un po' al minimo di giri in marcia (tipo su un rettilineo in 4a e sto a giri molto bassi). Per il resto sale di giri molto regolare ed ho notato un discreto aumento di coppia, alcune salite che prima dovevo affrontare in 3a ora le ho fatte in 4a, certo si è un po' seduta ma è salita senza incertezze; la velocità max essendo ancora in rodaggio non l'ho testata ma ad okkio non mi pare aumenterà sensibilmente.... vedremo.
Ho notato al ritorno a casa che al minimo facevo un po' di fumo....
La candela ancora non l'ho controllata che ho lavorato tutto il giorno...
Che mi dite?

alelocate
18-03-12, 22:09
La candela ancora non l'ho controllata che ho lavorato tutto il giorno...

Insisto sulla candela..........
avvita ancora un quarto la vite post e vedi se ci sono ulteriori miglioramenti
:ciao:

Orthovespa
19-03-12, 00:07
avvita ancora un quarto la vite post e vedi se ci sono ulteriori miglioramenti
:ciao:
ok grazie del consiglio.
P.S. il fatto che spernacchia a freddo è normale giusto?
Ancora riesco a farla partire senza aria anche se ci vuole più tempo....

alelocate
19-03-12, 21:32
Dopo un giorno che sta ferma, se chiudi la benzina (per scongiurare eventuali trafilaggi dello spillo conico) e parte senza aria significa che sei grasso in basso quindi avvita

Orthovespa
22-03-12, 07:56
Allora ho stretto la vite, ma ncora spernacchietta al rilascio del gas ed al minimo mi fa fumo, non è forse il caso di scendere col getto max e di passare ad un 104-105?