Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 n 1966...verde 301 o verde 303??



Peppe82
09-03-12, 10:29
Salve, dovendo restaurare la mia vespa 50 n del 1966 telaio V5A1T 1362XX mi trovo davanti ad un dilemma: il colore dell'epoca per quel n* di telaio è verde 301 o verde 303??? Che differenza passa tra i due colori?? se non riesco a venirne a capo devo farla solo azzurro chiaro!! :testate:

Vespa979
09-03-12, 10:58
Salve, dovendo restaurare la mia vespa 50 n del 1966 telaio V5A1T 1362XX mi trovo davanti ad un dilemma: il colore dell'epoca per quel n* di telaio è verde 301 o verde 303??? Che differenza passa tra i due colori?? se non riesco a venirne a capo devo farla solo azzurro chiaro!! :testate:

Non ricordo bene, mi pare che non fossero disponibili nessuno dei due, nel 66 la n unificata aveva tre colori, grigio ametista, rosso e azzurro chiaro.
Il verde 303 era disponibile solo in seguito e mi pare dal telaio 140000 più o meno.
:ciao:

alfred
09-03-12, 11:05
dipende dal n. telaio

il 6301 era previsto sulle "scocchino piccolo" 63-64-65

dal telaio 92877 azzurro 7400
dal telaio 92877 al 200000 rosso 5850

dal 140366 al 200000 VERDE CHIARO 6303

per avere un'idea dei due verdi 301-303 eccoti le due sorelline
la bepina 50n/1967
la trevigiana 50/1964

Utente Cancellato 007
09-03-12, 12:45
dipende dal n. telaio

il 6301 era previsto sulle "scocchino piccolo" 63-64-65

dal telaio 92877 azzurro 7400
dal telaio 92877 al 200000 rosso 5850

dal 140366 al 200000 VERDE CHIARO 6303

per avere un'idea dei due verdi 301-303 eccoti le due sorelline
la bepina 50n/1967
la trevigiana 50/1964
impeccabile :bravo:

Peppe82
09-03-12, 13:13
Grazie! le due vespe in foto sono verde 301 la scocchino piccolo e verde 303 la n unificata? Deduco che la mia dovrà dunque essere azzurro chiaro...peccato perchè a me queste tonalità di verde piacciono tantissimo!!

Peppe82
09-03-12, 13:22
Questo che intravedo scrostando la vernice stratificata sulla pedana dunque è un azzurro chiaro??

Vespa979
09-03-12, 13:26
Si quello è azzurro chiaro PIA 400, settimana scorsa ne ho vista una, tra le primissime del 66 e aveva anche il fondo nocciola e non grigio.
:ciao:

Peppe82
09-03-12, 13:28
Vabbè allora mi sa che devo mettermi l'anima in pace e rifarla azzurra :) il fondo come dovrebbe essere grigio chiaro?

Vespa979
09-03-12, 13:32
Vabbè allora mi sa che devo mettermi l'anima in pace e rifarla azzurra :) il fondo come dovrebbe essere grigio chiaro?

Guarda che è molto carina di quel colore, il fondo mi sembra di vedere sotto al tuo azzurro proprio il grigio. Lo puoi anche vedere nelle parti interne vano serbatoio e forse anche sotto il parafango che in origine non era verniciato all'interno e rimaneva color fondo.
:ciao:

Jack883R
09-03-12, 13:55
Ciao,
anch'io sto restaurando una 50 n del '66, la mia è immatricolata il 05\01\1966, quindi è molto probabile ch sia stata fabbricata nel '65.
Da quello che ho capto cercando sul web il verde 301(quello piu carico) era disponibile sin dai primi modelli fino al telaio 140365.
Dal telaio 140366 è stato sostituito dal verde 303(quello piu chiaro).
Il mio numero di telaio è 100*** la farò verde 301.
Credo che cmq la puoi farecon lo stesso colore che farò io. in ogni caso puoi utilizzare diversi colori disponibili quell'anno.
Spero di esserti stato utile e buon restauro:ok::ok::ok:

Peppe82
09-03-12, 15:59
Ciao Jack883r dove hai reperito questa fonte??

Jack883R
09-03-12, 18:35
ecco
Vespa 50 N (V5A1T) 1963/71 Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/modelli/50-n-v5a1t-1963-64-65-66-67-68-69-70-71/) :ok:

Peppe82
10-03-12, 14:17
Il fondo della mia vespa guardando bene è un color nocciola scuro...questo è influenza anche la scelta della tonalità?? cioè se la faccio verde 301 o azzurro chiaro va bene cmq il fondo nocciola?

Jack883R
10-03-12, 14:36
Si va bene:ok:
Io il fondo lo farò grigio 8012M perchè il codice del nocciola non sono riuscito a trovarlo.

Peppe82
10-03-12, 16:22
Ecco il fondo...come la vedete la pedana?

d.uca23
10-03-12, 16:34
La mia 50n del '66 ha il fondo telaio grigio e il fondo del serbatoio nocciola.....
La pedana dalla foto non sembra messa malissimo......

Jack883R
10-03-12, 18:09
il colore di fondo credo proprio che sia il grigio 8012M.
Si la pedana non è messa male male la fai tu a la porti d qualcuno?

Jack883R
10-03-12, 18:14
Comunque posta delle foto un po piu generiche del telaio, io intravedo un bordoscudo e la N non lo montava.

Peppe82
10-03-12, 20:09
Sì in effetti devo ancora smontarlo il bordoscudo che la N non porta...domani faccio un reportage più dettagliato, oggi l'ho smontata :) Ps ancora non ho deciso se la sabbio e rivernicio io o se mi avvarrò di qualcuno un pò più esperto...

Peppe82
10-03-12, 20:13
Una cosa che mi ha fatto innervosire è vedere che sulla pedana le strisce di gomma sono state rivettate fuori dai buchi fatti apposta...creando nuovi fori:doh:

Jack883R
10-03-12, 22:29
bhè quindi se ho capito bene ci sono dei fori in più?
in questo caso si dovrebbero saldare e smerigliare il tutto per riportare al paro.
La mia pedane è ridotta proprio male e anche lo scudo è fuori asse la migliore soluzione è stata quella di sostituire il tutto, comprando lo scudo completo di pedana.
Ho deciso di affidare il lavoro ad uno veramente esperto nel settore infatti mi sta ripristinado il telaio senza metere un grammo di stucco!!!:rulez:

Peppe82
11-03-12, 11:22
Ecco alcune foto della vespa appena smontata...

Peppe82
11-03-12, 11:28
...

d.uca23
11-03-12, 11:53
In originale il bordoscudo non ci va........
E il motore ha la bobina interna.

Jack883R
11-03-12, 12:39
Non sembra messa male,
poi è charo che sabbiandola possono venire fuori dei difetti che non si notano. La manopole non sono quelle originali, ci vanno quelle grigie cn il logo rettangolare:ok:

Peppe82
11-03-12, 13:00
il supporto della ruota di scorta come ti sembra?? secondo me non è l'originale....

Peppe82
11-03-12, 13:02
Com'è la bobbina interna? Di meccanica non capisco quasi nulla :)

d.uca23
11-03-12, 13:04
Per bobbina interna intendo quella che sta sul piatto dello statore e non esternamente sul carter...
il portaruota è per cerchi chiusi,ma non so se è originale.

Peppe82
11-03-12, 13:08
è possibile rimontare la bobina interna togliendo questa esterna?

Afry19
11-03-12, 13:15
il portaruota non esisteva originale...

veniva montato dal concessionario al momento dell'acquisto...

:ciao:

Peppe82
11-03-12, 13:24
Afry19 davvero mi hai detto una cosa nuovissima...dunque non esiste uno originale piaggio?

Jack883R
11-03-12, 14:57
no non ne esiste uno originale comunque quello che si montava all'epoca piu frequentemente era questo

Afry19
11-03-12, 18:57
no non esisteva il portaruota piaggio...

ma c'erano diverse ditte che lo facevano, tipo la viganò...

:ciao:

Peppe82
09-06-12, 13:32
ecco a che punto sto con il restauro

sartana1969
09-06-12, 14:33
no non ne esiste uno originale comunque quello che si montava all'epoca piu frequentemente era questo

starai scherzando
una volta si facevano le cose fatte per bene.
Questo che tu hai postato è un portaruota economico......

Qui
http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Page=1&num=78&Descrizione=lamierati_cerchi_parafanghi&Categoria=LA&Codice=LA5520&Position=77
ne vedi uno decente.....

jacknorton
18-08-12, 18:16
Scusate ragazzi se riesumo questa discussione ma volevo un info se lo sapete...io ho una 50 con numero telaio 3308 quindi si riferisce all'anno 1963...bene...ma...la sella che ha la mia è del tipo "lungo",la sella corta era prevista o era un "optional",o il contrario ovviamente!Che mi dite?
Grazie a tutti!!

fabris78
18-08-12, 18:34
ma...la sella che ha la mia è del tipo "lungo",la sella corta era prevista o era un "optional",o il contrario ovviamente!che mi dite?
Grazie a tutti!!

sulla "prima serie" veniva montato rigorosamente il sellino singolo + piastra portapacchi. La sella lunga venne montata dalla vespa "n" a partire dal 1965.

jacknorton
18-08-12, 21:27
Grazie Fabris,aprirò un post dove ve la posso mostrare,se invitato :mrgreen: :ok: