Visualizza Versione Completa : Vespa Pk 50 senza frecce
Ciao a tutti vespisti, oggi mi sono portato casa una pk 50 dell'84 senza frecce, completa di libretto e tutti i pezzi, le condizioni della carrozzeria e della vernice non sono male, voglio proprio provare a rilucidarla ;-)
Che ne dite ?
lorenzodaniele
09-03-12, 23:12
mi sembra di vedere un pò di ruggine sul parafango, vero?
Eh un po' di ruggine c'è ma non mi preoccupa, basta trattarla come si deve, domani provo a fare qualcosa.
lorenzodaniele
10-03-12, 00:01
quando si decideranno a ri-fare 'sti bordoscudo?
ne avevo trovato uno e voleva mezza piotta (50E)....
Belin che bella la pk senza frecce....la mia preferita :-) :ok:
E' indiscreto chiederti quanto l'hai pagata?
:ciao:
quando si decideranno a ri-fare 'sti bordoscudo?
ne avevo trovato uno e voleva mezza piotta (50E)....
Un povero folle, tieniti stretta la tua mezza piotta, che de sti tempi.....
Prima passata di spugna sulla pk, questi tappetini in gomma davano proprio una bella mano alla ruggine, speriamo di essere arrivati in tempo.
Sfilando la tasca portaoggetti ho trovato un foglietto che credo riporti il codice colore della carrozzeria, il quale presumo sia un Rosso Federale.
se rosso scuro e' come dici P1/2 rosso federale altrimenti piu' chiaro il P2/4 rosso cina, c'erano solo questi due.
bell'acquisto, mi piace il pk senza frecce, inoltre sembra messa veramente bene, un bel conservato ci salta fuori! una curiosità ... in che auto l'hai caricata per portartela a casa?
se rosso scuro e' come dici P1/2 rosso federale altrimenti piu' chiaro il P2/4 rosso cina, c'erano solo questi due.
Credo che farò al più presto un test con un campione perchè in alcune parti la vernice è più chiara e non si capisce bene.
Sai dirmi per caso con che tipo di vernice era usata in quegli anni, era sempre la bilux a lucido diretto ?:ciao:
sembra messa veramente bene, un bel conservato ci salta fuori! una curiosità ... in che auto l'hai caricata per portartela a casa?
Speriamo!!!!:mavieni: La macchina era una Nissan Quashquai (rubata al padre della mia ragazza:mrgreen:)
anch'io ho trovato quel foglietto sfilando il portaoggetti...ma ad oggi ancora non ho capito se indica il codice colore:boh:
Credo che farò al più presto un test con un campione perchè in alcune parti la vernice è più chiara e non si capisce bene.
Sai dirmi per caso con che tipo di vernice era usata in quegli anni, era sempre la bilux a lucido diretto ?:ciao:
ma guarda secondo il mio parere ad occhio dalle foto e' il P1/2 perche' l'altro invece e' molto piu' chiaro, pero' certo si valuta meglio dal vivo che in foto.
Quando ho comprato la vernice per ritocchi negli anni 90 era la bilux quindi penso di si :-)
credo che la tua sia post '84 ? lo noto dal nasello leggermente differente (per intenditori).
ma guarda secondo il mio parere ad occhio dalle foto e' il P1/2 perche' l'altro invece e' molto piu' chiaro, pero' certo si valuta meglio dal vivo che in foto.
Quando ho comprato la vernice per ritocchi negli anni 90 era la bilux quindi penso di si :-)
credo che la tua sia post '84 ? lo noto dal nasello leggermente differente (per intenditori).
Grazie per la dritta sulla vernice, per il nasello non so cosa dirti, hai delle immagini per fare il confronto? Sul libretto c'e scritto anno di costruzione 94, magari il nasello è stato cambiato
non ho delle foto ma cambia di pochissimo la griglia del clacson rispetto ai primi modelli, l'anno di costruzione '94 e' impossibile, deve esserci qualche errore.
non ho delle foto ma cambia di pochissimo la griglia del clacson rispetto ai primi modelli, l'anno di costruzione '94 e' impossibile, deve esserci qualche errore.
Da quello che dice il libretto è così, magari avranno cambiato il nasello
Ho trovato questa lista in un'altra discussione del forum
V5X1T Vespa PK50
1982 1101-2839
1983 2840-10350
1984 10351-xxxxx
1985 xxxxx-xxxxx
1986 xxxxx-17202
Da quello che dice il libretto è così, magari avranno cambiato il nasello
io li leggo 15/11/84 quindi come dicevo io ed e' tutto ok
quando si decideranno a ri-fare 'sti bordoscudo?
ne avevo trovato uno e voleva mezza piotta (50E)....
io ho montato quello della special rovescio! per ora va molto bene..
lorenzodaniele
17-03-12, 02:32
io ho montato quello della special rovescio! per ora va molto bene..
mitico!
ma qualke foto?
Ragazzi non riesco a far tenere il minimo alla vespa, oggi ho tolto e pulito il carburatore ma niente, parte dopo qualche pedivellata e poi si spegne.
Ho anche fatto qualche metro tenendola sempre su di giri ma appena rallento muore.:testate:
Qualche dritta ?:boh:
mitico!
ma qualke foto?
interessa anche a me....
Ragazzi non riesco a far tenere il minimo alla vespa, oggi ho tolto e pulito il carburatore ma niente, parte dopo qualche pedivellata e poi si spegne.
Ho anche fatto qualche metro tenendola sempre su di giri ma appena rallento muore.:testate:
Qualche dritta ?:boh:
la scintilla? magari arriva poca corrente.
il carburatore l'hai pulito bene bene? tutti i microcondotti soffiati e puliti?
la scintilla? magari arriva poca corrente.
il carburatore l'hai pulito bene bene? tutti i microcondotti soffiati e puliti?
Ciao ramarro75, la candela da scintilla e sembra andare bene, anche il carburatore è pulito, informandomi un po' su internet inizio a pensare che potrebbe essere un problema d'aria, magari c'e qualche guarnizione screpolata che fa passare aria
il paraolio lato volano si può sostituire anche senza aprire il blocco, poi dai un occhio al collettore.... il resto è più impegnativo!
a compressione come stà messo??
il paraolio lato volano si può sostituire anche senza aprire il blocco, poi dai un occhio al collettore.... il resto è più impegnativo!
a compressione come stà messo??
Grazie per il suggerimento, quando va in moto sembra rispondere bene alla manetta e il rumore del motore non è male.
Ciao a tutti, dopo vari tentativi di sistemare il problema dell'accenzio ho deciso di aprire il motore e vedere cosa c'è che non va e, dato che di meccanica ci capisco veramente poco, spero di poter contare sul vostro preziosissimo aiuto! :mrgreen:
Se riesco stasera posterò le foto del motore aperto!:ciao:
Sono riuscito a rimuovere il cilindro, le fasce elastiche sono completamente andate vero ? come vi sembra il cilindro ?
Nessun sa darmi qualche dritta ? :azz:
Sembra che il pistone abbia fatto un bel pò di chilometri, hai provato a misurare il diametro, è originale o maggiorato? Esempio 47, ecc..
Si immagino anche io che abbia camminato un bel po', oggi misuro e ti dico il diametro preciso, ma credo che il motore non sia stato mai toccato. Pensi che si possa recuperare o che vada cambiato? e del cilindro che mi dici ?
Grazie Vints :ok:
Io cambierei tutto, metterei su un 47 dr , così da avere anche un pò di potenza in più lasciando invariato carburatore e rapporti, masolo cambiando il getto del max. Dato che hai smontato il motore aprilo e cambia cuscinetti e paraoli.:ok:
Giusto! Sapresiti consigliarmi qualche buon ricambista on -line dove prendere i pezzi, ho dato un'occhiata quì http://www.restaurolandia.com/contents/it/d485.html e prezzi sembrano buoni.
Dai un occhiata anche qui http://www.vspitalia.com, comunque ne trovi tanti in rete.
Grazie per l'ottimo suggerimento :mrgreen:
Io cambierei tutto, metterei su un 47 dr , così da avere anche un pò di potenza in più lasciando invariato carburatore e rapporti, masolo cambiando il getto del max. Dato che hai smontato il motore aprilo e cambia cuscinetti e paraoli.:ok:
Ma potrei montare un 50 ovvero un 85cc senza fare ulteriori modifiche? Finalmente mi sono deciso ad aprire tutto il motore e revisionare tutte parti.
Mi sapreste consigliare dove e quali pezzi di solito vanno acquistati per revisionare il motore ?
Come sempre confido nel vostro aiuto :ciao:
Allora innanzitutto devi acquistare il kit guarnizioni e paraolio, i cuscinetti albero motore, ruota, frizione, dischi frizione, ecc per il tuo modello. Poi smonta tutto il motore, e dai un occhiata generale nel caso in cui ci fosse qualcos'altro di rotto.
Allora innanzitutto devi acquistare il kit guarnizioni e paraolio, i cuscinetti albero motore, ruota, frizione, dischi frizione, ecc per il tuo modello. Poi smonta tutto il motore, e dai un occhiata generale nel caso in cui ci fosse qualcos'altro di rotto.
Grazie vints, per quello che riguarda il gruppo termico sai dirmi se potrei montarci un 85cc Olympia semza dover fare altre modifiche?
Si puoi montare quel cilindro tranquillamente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.