Accedi

Visualizza Versione Completa : vernice raggrinzante



vespistaro
10-03-12, 15:14
ciao.. chia ha avuto esperienza con questo tipo di vernice..da utilizzare sulla cuffia cilindro e scatola filtro dell VESPA gs 150?...Ho cambiato ben 2 bombolette ma dell'effetto sperato neanche l'ombra......

Andrea L.
19-03-12, 19:12
Ciao
ti è andata bene che anche io devo verniciare il coperchio del filtro e la cuffia copricilindro. Ho provato oggi su un pezzo di lamiera di 2 mm, ho dato 3 mani molto spesse, distanziate di 5-10 minuti una dall'altra, poi 15 minuti di appassimento all'aria, e quindi un'ora in forno preriscaldato a 75 gradi. Il risultato mi sembra ottimo, direi identico all'originale della cuffia.

Calabrone
19-03-12, 20:30
Ciao
ti è andata bene che anche io devo verniciare il coperchio del filtro e la cuffia copricilindro. Ho provato oggi su un pezzo di lamiera di 2 mm, ho dato 3 mani molto spesse, distanziate di 5-10 minuti una dall'altra, poi 15 minuti di appassimento all'aria, e quindi un'ora in forno preriscaldato a 75 gradi. Il risultato mi sembra ottimo, direi identico all'originale della cuffia.

M'interessa sapere dove le hai prese e il costo di quelle bombolette.Grazie ;-):mavieni::mrgreen::ok::ciao::ciao::ciao:

Andrea L.
19-03-12, 20:58
E' il normalissimo Grinzex della tankerite, 25 euro a bomboletta.

Calabrone
19-03-12, 21:02
Ok,grazie. :ok::ciao:

luca82
19-03-12, 21:05
quelle che vende la piaggio a catalgo vintage le avete provate??? io non so dirvi come siano... ricordo di avere visto una di quelle bombolette....mi pare di ricordare che la prima bomboletta del vecchio catalogo 2006 sia esternamente verde chiaro e la vernice marchiata Frama...
vernice raggrinzante termoindurente

magari puo essere utile a qualcuno per reperirle

ce l'ha pure pascoli ma è 1 po + cara della cifra detta da andrea L

volumexit
19-03-12, 21:23
quelle che vende la piaggio a catalgo vintage le avete provate??? io non so dirvi come siano... ricordo di avere visto una di quelle bombolette....mi pare di ricordare che la prima bomboletta del vecchio catalogo 2006 sia esternamente verde chiaro e la vernice marchiata Frama...
vernice raggrinzante termoindurente

magari puo essere utile a qualcuno per reperirle

ce l'ha pure pascoli ma è 1 po + cara della cifra detta da andrea L

:mah::mah:

VERNICE NERA PER CONVOGLIATORI ARIA codice 610225M Originale per Gruppo Piaggio | eBay (http://www.ebay.it/itm/VERNICE-NERA-PER-CONVOGLIATORI-ARIA-codice-610225M-Originale-per-Gruppo-Piaggio-/260884595852)

:crazy::crazy::crazy::crazy:

e ancora

http://www.gardamotori.it/index.php?m=shop&a=dettagli&id=20083
:crazy::crazy::crazy::crazy:

:ciao:

luca82
19-03-12, 23:58
azzo.....! ma anche tutti i piaggio center menano cosi di brutto per una bomboletta?? non ci si crede... ma non sarà un errore??? magari costa 20.55€ (che gia è un assurdo per una bomboletta)

cmq il mio post era solo per indicare marca del produttore e nome bomboletta mica per far arricchire i manigoldi...

MarcoPau
20-03-12, 09:41
Mi risulta che la vernice raggrinzante (anche in bombolette) si trovi normalmente nei colorifici...

signorhood
20-03-12, 09:59
Mi risulta che la vernice raggrinzante (anche in bombolette) si trovi normalmente nei colorifici...
Una volta la faceva la "rossetti vernici" linea bricolage anche in vasetti in vetro tipo marmellata ora non è più a catalogo.

Ale15
20-03-12, 13:30
Io ho visto usare quest'ultima asciugata con il phon da carrozziere ed il risultato non era affatto malvagio, anzi ...

Riguardo quelle a 200 e passa euro davvero le vendono? :orrore:
E soprattutto davvero le comprano? :orrore: :orrore: :orrore:

vesparolo
20-03-12, 14:11
Quella da 200 e passa euro forse è in fusti da 100 kg...

Andrea L.
20-03-12, 14:21
Unica cosa che mi sono dimenticato di dire, forse la più importante, è che la vernice deve essere messa in forno ancora bagnata, cioè deve essere lucida in controluce. Le zone che sono già asciutte (opache) non si raggrinzano in forno ma rimangono distese. Deve essere prestata la massima attenzione soprattutto sui bordi esterni, dove è più facile stare indietro, la verniciatura deve essere bella carica anche lì!!

Andrea L.
21-03-12, 21:19
Ecco un risultato pratico, la cuffia del cilindro, appena uscita dal forno!! Naturalmente dall'altra parte c'è il fondo verde 6006M sfumato come l'originale.
Per farla ho dato due mani di fondo epossidico belle diluite e distese, poi una mano di nitro bilux verde 6006M (diluita con diluente acrilico 4310), una mano di diluente acrilico per distendere il verde e quindi 3 mani belle cariche di raggrinzante, quindi 10 minuti di appassimento e poi nel forno a 70 gradi. Tutte le mani sono state date wet on wet.
Mi sembra di aver ottenuto un bel risultato, che ne pensate??

tombolino
22-03-12, 21:35
Mi risulta che la vernice raggrinzante (anche in bombolette) si trovi normalmente nei colorifici...
nei colorifici professionali si trova normalmente , col suo catalizzatore , e asciugandosi diventa raggrizzata

la danno anche solo un etto o piu quello che si vuole

e con 25€ se ne fanno di cuffie ,,,,ed è un colore catalizzato , non bombolette spray che dopo col tempo va via

Andrea L.
22-03-12, 21:51
Infatti era quello che pensavo anche io, la bomboletta è sempre monocomponente, cioè non vale una sega... sai come si chiama il prodotto catalizzato?? Per quanto riguarda il modo di applicazione, si devono dare sempre 7/8 mani come la bomboletta oppure le canoniche 2/3 mani??

tombolino
22-03-12, 21:54
2-3 mani normali .. il colore qui si dice effetto testurizzato , il bomboletta non vale niente ..

il prodotto catalizzato non so adesso la marca , ma si prende a quanto peso si vuole

Andrea L.
22-03-12, 22:02
Grazie io ho provato in colorificio a brescia (colorificio che serve moltissime carrozzerie professionali) ma non ho trovato nulla. Posso avere il riferimento del colorificio dove ti servi?
La cuffia ed il filtro della tua GS le hai fatte con quella catalizzata?? Hai delle foto??

vespistaro
23-03-12, 20:46
Infatti era quello che pensavo anche io, la bomboletta è sempre monocomponente, cioè non vale una sega... sai come si chiama il prodotto catalizzato?? Per quanto riguarda il modo di applicazione, si devono dare sempre 7/8 mani come la bomboletta oppure le canoniche 2/3 mani??


scusa ma proprio non ti seguo......dici che la boboletta non vale ubna sega..ma sei "giustamente " soddisfatto del risultato in foto...8lo sarei anche io)...poi ci dici che aspetti "10 min.di appassimento".....e subito dopo ricordi che biosogna mettere in forno con la vernice ancora fresca.....mi spieghi meglio per favore?...io ho aquistato 2 bombolette di GRINZEX... e il risultato dopo 7/8 mani...è deludente.....

Andrea L.
23-03-12, 21:13
La finitura è ottima, identica all'originale, il problema è come per la vernice nitro la facilità con cui viene attaccata dai solventi... se dopo montata sulla cuffia cade un po' di olio e/o miscela (dici che sul gs non succede??) e cola la vernice fino al fondo epossidico che c'è sotto saresti ancora soddisfatto??
La vernice dopo i 10 minuti di appassimento è ancora bagnata, se non lo fosse vuol dire che sei stato indietro di mani.

vsb1t
24-03-12, 11:00
Ecco un risultato pratico, la cuffia del cilindro, appena uscita dal forno!! Naturalmente dall'altra parte c'è il fondo verde 6006M sfumato come l'originale.
Per farla ho dato due mani di fondo epossidico belle diluite e distese, poi una mano di nitro bilux verde 6006M (diluita con diluente acrilico 4310), una mano di diluente acrilico per distendere il verde e quindi 3 mani belle cariche di raggrinzante, quindi 10 minuti di appassimento e poi nel forno a 70 gradi. Tutte le mani sono state date wet on wet.
Mi sembra di aver ottenuto un bel risultato, che ne pensate??

La cosa qui si fa interessante anche per me..
Io dovrei fare lo stesso trattamento per la cuffia della mia 160 e inoltre anche la scatola del filtro aria(1 serie quindi quella a periscopio).
Da quel po che rimane sulla mia l'effetto non sembra proprio uguale, ma tanto comunque verebbe sarà senz'altro meglio di quello attuale.

Anche nel mio caso devo usare il fondo e l'effetto sfumatora? anche per la scatola del filtro che è in allumio?

Ma tu che forno hai usato?

Andrea L.
24-03-12, 12:25
La cuffia della GS 160 va fosfatata, non deve essere verniciata, è un trattamento galvanico. La scatola del filtro invece deve essere verniciata con la raggrinzante, ho usato il forno della cucina (mi raccomando ASSOLUTAMENTE non microonde!!).

vsb1t
24-03-12, 15:37
(mi raccomando ASSOLUTAMENTE non microonde!!).

Vabbè questo era scontato! Te lo chiedevo perchè immaginavo fosse rimasta della puzza nel forno da cucina..
Dovessi farlo a casa gia mi immagino:mogli::mogli::mogli:

TommyRally
24-03-12, 21:17
La cuffia della GS 160 va fosfatata, non deve essere verniciata, è un trattamento galvanico. La scatola del filtro invece deve essere verniciata con la raggrinzante, ho usato il forno della cucina (mi raccomando ASSOLUTAMENTE non microonde!!).

la cuffia della GS 160 1ª serie è verniciata con la raggrizzante, così come la scatola filtro a periscopio, il raccordo al telaio per il soffietto aria e il paracalore dietro al carburatore. Nella seconda serie la cuffia e il paracalore sono fosfatati.
Tommy

Andrea L.
24-03-12, 21:23
Io ho guardato sul "il mito vespa" di motociclismo e c'è una bella GS 160 prima serie con il filtro a periscopio e la cuffia fosfatata. Mi spiace di avere detto cavolate e non farò più affidmento a nessuna rivista!!

rambis
24-03-12, 21:28
scrivo solo per confermare che la bomboletta raggrinzante piaggio (del catalogo vintage) viene venduta dai concessionari a 170.16 + iva

bye

tombolino
24-03-12, 21:30
scrivo solo per confermare che la bomboletta raggrinzante piaggio (del catalogo vintage) viene venduta dai concessionari a 170.16 + iva

bye

buon prezzo............follia pura ..............

vsb1t
25-03-12, 10:07
la cuffia della GS 160 1ª serie è verniciata con la raggrizzante, così come la scatola filtro a periscopio, il raccordo al telaio per il soffietto aria e il paracalore dietro al carburatore. Nella seconda serie la cuffia e il paracalore sono fosfatati.
Tommy


Non ho voluto insistere perchè come gia dicevo ormai la cuffia cilindro della mia vespa è diventata quasi tutta nera liscia. Ma anche Vespa Tecnica N 2 pag 112 parla di cuffia cilindro verniciata con la raggrinzante(ma tutti sappiamo a rigurado del attendibilità di VespaTecnica):ciao:

luiggettino rr
12-07-12, 11:32
si, e non hai visto quanto costava il contachilomteri del catalago piaggio di una vnb...... circa 300 euro!!!!!! non + a listino xkè era lo stesso identico, prootto dallo stesso produttore di quelli che trovi a 50/60/70 euro

W la piaggio