PDA

Visualizza Versione Completa : vespa 50 special info x iscrizione!



giandz
13-03-12, 21:52
Buongiorno a tutti!
Una mia amica ha una vespa 50 special, esattamente quella in foto.
Vorrebbe sapere da voi se è tutta originale ed è possibile iscriverla al registro storico!
Inoltre dove si trova il numero telaio e il numero motore di questa special?

grazie!!

teach67
14-03-12, 00:17
allora sembrerebbe originale ma per averne certezza dovresti mettere foto in cui si vedono meglio i particolari, tipo manopole e leve freno che qui non si vedono molto. il numero di telaio si trova nel bordo superiore della battuta sportellino motore, mentre l'altro lo trovi nei pressi dell'attacco ammortizzatore. aspetta pero' il parere degli esperti....


:ciao::ciao::ciao:

giandz
14-03-12, 09:52
Grazie teach! Qualche altra considerazione?? Attendo gli espertissimi!!:mrgreen::ok:

giandz
15-03-12, 09:14
Niente, nessuna risposta.... qualche aiutino!!

soad88
15-03-12, 11:21
ciao giandz per il numero di telaio vedi questa : VespaResource.com - form (http://www.vesparesources.com/telaio/numeritelaio.php) terzo paragrafo per il tuo caso mentre la sigla del motore si trova qui :

soad88
15-03-12, 11:25
lo specialino sembra messo bene con tutto originale...non si vedono solo le manopole devioluci e leve freno e frizione...vedi se puoi fare qualche altra foto più dettagliata :ciao:

giandz
15-03-12, 12:00
Grazie mille! Secondo me la sella è conservata!


Ma il colore è l'originale quindi?

GiPiRat
15-03-12, 12:10
Grazie mille! Secondo me la sella è conservata!


Ma il colore è l'originale quindi?
Sì, il colore è uno di quelli originali, ma queste foto non vanno bene per l'FMI: devono essere fatte con la vespa perpendicolare al muro ed il punto di vista leggermente più basso (soprattutto quella fatta da dietro). La foto del motore dev'essere fatto da più vicino e togliendo lo sportello. Inoltre, dev'essere tolta la ruota di scorta ed il portaruota, che erano optionals. Il cavo tra bobina e candela va sostituito con uno nero ed il tamburo posteriore va riverniciato dello stesso grigio di quello anteriore.

Ciao, Gino

giandz
15-03-12, 21:58
Grazie Gipi!! Sei davvero un enciclopedia!!!:ok:

Le foto che ho fatto sono solo dimostrative e non sono le ufficiali da mandare ad fmi!
In pratica da quello che mi hai detto l'unica pecca "grande" sarebbe il colore del tamburo posteriore che andrebbe verniciato in egual colore a quello anteriore. Ma che colore sarebbe in sostanza?
Inoltre vorrei sapere se iscrivendola all'asi, la accetterebbero! lo chiedo perchè a lei interessa soprattutto poterci andare in giro con i blocchi del traffico!

d.uca23
15-03-12, 22:03
Ragazzi ma è capitato anche a voi che l'esaminatore sia venuto di persona a vedere la vespa..................................specialment e se iscrivete il mezzo per la prima volta....

giandz
15-03-12, 22:06
Ragazzi ma è capitato anche a voi che l'esaminatore sia venuto di persona a vedere la vespa..................................specialment e se iscrivete il mezzo per la prima volta....


Scusa eh....ma che senso ha che tu faccia qua questa domanda??

:offtopics::offtopics::offtopics::offtopics::offto pics:

d.uca23
15-03-12, 22:12
Scusa eh....ma che senso ha che tu faccia qua questa domanda??

:offtopics::offtopics::offtopics::offtopics::offto pics:

Scusami te se ti ho infastidito,non era mia intenzione ;-) :ciao:

giandz
15-03-12, 22:46
Prego:-)

GiPiRat
16-03-12, 10:31
Grazie Gipi!! Sei davvero un enciclopedia!!!:ok:

Le foto che ho fatto sono solo dimostrative e non sono le ufficiali da mandare ad fmi!
In pratica da quello che mi hai detto l'unica pecca "grande" sarebbe il colore del tamburo posteriore che andrebbe verniciato in egual colore a quello anteriore. Ma che colore sarebbe in sostanza?
Inoltre vorrei sapere se iscrivendola all'asi, la accetterebbero! lo chiedo perchè a lei interessa soprattutto poterci andare in giro con i blocchi del traffico!
Il colore è: colore Alluminio - MaxMeyer 1,268,0983

E perché l'ASI non dovrebbe accettarla? E con l'iscrizione all'ASI potrà circolare liberamente in Lombardia (a meno di ulteriori blocchi locali).

Ciao, Gino

giandz
08-06-13, 10:10
Ciao ragazzi, riprendo la discussione poichè la mia amica si è decisa ad iscriverla al registro.Dato che la vespa ha delle piccole imperfezioni come da voi descritto...secondo voi mi converrebbe iscriverla ASI per non avere problemi col giudizio della commissione FMI?

giandz
10-06-13, 08:21
Ciao, metto le foto del blocchetto luci e delle leve del freno...potreste dirmi se sono originali??
Inoltre volevo sapere come fare per capire, dopo aver guardato il numero del motore, se questo corrisponde al modello di vespa....
129211 129212129213

valeZX
10-06-13, 10:55
La Vespa 50 Special in questione sembrerebbe una 2° serie ; ma dalle foto è difficile giudicare. Sei riuscito a trovare il numero di telaio ; in modo da vedere sul sito l'anno di immatricolazione ? Le marce sono 3 o 4 ? le ruote da 9" o da 10" ?
Secondo me l'fmi potrebbe accanirsi un po sulla pedana e forse un po sulla sella . :roll:
Comunque prima di fare le foto per l'iscrizione dai una bella lavata alla Vespa.

Anche il copri volano è da riverniciare.

giandz
11-06-13, 11:46
Ciao, la vespa è regolare ha già il libretto nuovo. Le marce sono 4. E' una V5B3T
Di che colore sarebbe da fare il coprivolano?
Perchè FMI potrebbe far storie per la sella e la pedana? Questa è uno splendido esemplare di conservato...

valeZX
11-06-13, 12:21
Ok ; allora la Special in questione è una terza serie ; il copri volano è di colore alluminio ; lo stesso che si usa per i cerchi.
Comunque per vedere se il colore della Vespa è originale o è stata riverniciata bisogna sapere l'anno di prima immatricolazione.
Si ; è vero ; è un ottimo conservato e su questo non c'è dubbio ; ma l'FMI preferisce un mezzo riverniciato senza un graffio ; piuttosto che un conservato.:azz:
Comunque credo che se non trovi quello che si impunta passa l'esame tranquillamente.