PDA

Visualizza Versione Completa : Faccio coming out e passo all'altra sponda!



Zio87
14-03-12, 12:08
Ebbene si... la tentazione è stata forte!! Su consiglio di alcuni miei amici che hanno provato e mi hanno assicurato che non sia poi così male, non ho resistito e sono passato anch'io all'altra sponda :mrgreen:

Zio87
14-03-12, 12:11
102794 102795 102796

GiPiRat
14-03-12, 12:20
110873 110874 110875
Se non leggo male è una 150 DL, e ne può uscire un ottimo conservato, complimenti! :ok: E' una Lambretta che ti darà molte soddisfazioni!

La mia dovetti restaurarla completamente una quindicina di anni fa, oggi sarebbe andata diversamente! :roll:

Ciao, Gino

Zio87
14-03-12, 12:24
Esatto, è una 150 macchia nera proprio come la tua!
Si... è da farne un buon conservato! Ha solo della ruggine superficiale sotto le pedane ma con il metodo CIF dovrebbe tornare come nuova.

E' ferma da una decina d'anni ma con doc a posto. Purtoppo l'altro giorno ho notato che non arriva corrente alla candela ma l'impianto elettrico su certi mezzi non credo sia una preoccupazione :ok:

FedeBO
14-03-12, 12:26
bleah che schifo!!!




















dai che scherzo, riportala ai vecchi fasti!

GiPiRat
14-03-12, 12:29
Esatto, è una 150 macchia nera proprio come la tua!
Si... è da farne un buon conservato! Ha solo della ruggine superficiale sotto le pedane ma con il metodo CIF dovrebbe tornare come nuova.

E' ferma da una decina d'anni ma con doc a posto. Purtoppo l'altro giorno ho notato che non arriva corrente alla candela ma l'impianto elettrico su certi mezzi non credo sia una preoccupazione :ok:
No, infatti, controlla la bobina esterna.

Se ben carburata (e bisogna vedere se è una prima o seconda serie) è una bomba!

Ciao, Gino

Zio87
14-03-12, 12:34
Dovrebbe essere una prima serie. E' del "69.
Purtroppo non ho i documenti perchè stanno ancora all'agenzia che si sta occupando del passaggio e non ti posso dare conferma. Ma posso dirti con sicurezza che ha ancora la bobina cilindrica.

signorhood
14-03-12, 12:41
In bocca al lupo!:mrgreen:

gian-GTR
14-03-12, 12:58
di la verità che l'hai presa perché non riuscivi ad eliminare le vibrazioni della tua SV :mrgreen: :risata: :mrgreen:

stupenda ottimo acquisto ne ha una un amico del club e gira veramente bene :mrgreen:
:ciao:

Lucadodo
14-03-12, 13:05
Ebbene si... la tentazione è stata forte!! Su consiglio di alcuni miei amici che hanno provato e mi hanno assicurato che non sia poi così male, non ho resistito e sono passato anch'io all'altra sponda :mrgreen:
Nooooooooooooooooooo!!!!!!!!! Scherzo, complimenti mi hanno sempre affascinato le Lambrette anche perché il mio nonno é stato un pezzo grosso (in tutti i sensi...oltre i 100kg) all'Innocenti e quindi in casa da piccolo pane e lambretta, poi però son cresciuto;-)!

giaggio
14-03-12, 13:07
benvenuto nel club!

dademenga
14-03-12, 13:08
Molto bella;-)... anche io sono tentato da tempo..ho una special 125 in garage, ma da restaurare e sn sempre lì lì per darla via..poi però la guardo e ci ripenso..Sono molto indeciso.
Più che altro perchè nn ne ho mai provata una e credo che la serie slim-line o scooterlinea sia una bella macchina... anche per distinguersi dalle solite vespe. Poi non so se danno problemi, tengano bene la strada etc...
so solo che alcuni modelli mi piacciono, anche se riconosco che alcune vespe come linea sn inarrivabili..(ovvio de gustibus..)
Detto ciò aspetto le tue impressioni per avere un confronto vespa VS lambretta!!:ciao:

Zio87
14-03-12, 16:00
benvenuto nel club!

nel senso che anche tu hai una lambretta o che hai fatto coming out? :mrgreen:

Zio87
14-03-12, 16:04
di la verità che l'hai presa perché non riuscivi ad eliminare le vibrazioni della tua SV

A dirla tutta è perché mi infastidiva il pensiero di passare un'altra estate con un mezzo fermo in magazzino senza targa :rabbia: ed essere costretto ad andare in giro in PK (senza nulla togliere alle PK) :ok:

giaggio
14-03-12, 16:06
nel senso che anche tu hai una lambretta o che hai fatto coming out? :mrgreen:

coming out!hehe

no scherzo pure io c ho una lambra...li 125 terza serie del '63

la tua è un bel pezzo, complimenti!
targata vt?

Zio87
14-03-12, 16:08
targata vt?

No... "purtroppo" ha nazionalità nemica: TR :azz:

giaggio
14-03-12, 16:10
e vabbè!
idem per me, è targata pg!
tutte e due umbre!

Case93
14-03-12, 16:16
Bella...ma la SV è meglio:mrgreen:

Vespa979
14-03-12, 16:45
Ma che Bruttaaaa!!! :Lol_5::Lol_5: :mrgreen:

Il club si allarga...:sbonk: anchio esploro l'altra sponda e in garage ci sono una sx150 e una special 125...ques'ultima, umbra pure lei (pg).
Per la bobina, fai come ti ho consigliato nell'altro post;-)

:ciao:

Stagnutti
15-03-12, 17:36
Wow... Eccoli che spuntano come funghi! Io ho una 125 LC del 51 targata TV e 4 cifre :-)
Appena restaurata da capo a piede...

signorhood
15-03-12, 19:04
Wow... Eccoli che spuntano come funghi! Io ho una 125 LC del 51 targata TV e 4 cifre :-)
Appena restaurata da capo a piede...


Ci sono, ci sono i vespisti con almeno una lambretta in garage.:Lol_5:
Io ne ho addirittura 4 :roll: un luna 50, una 125 special biancospino e una 175 TV2in attesa di essere finite e una 150 LI3 (la stronza) che non vuole partire più!!!:mrgreen:

Per scena si possono avere. Se devi farci strada . . . c'è la VESPA!!!:risata:

giaggio
15-03-12, 19:09
ecco due fotine della mia... spero di riuscire a fare un conservato e riiscriverla al pra senza restaurarla..

Zio87
15-03-12, 19:20
E cosa c'è da conservare? E' messa benissimo di suo!

signorhood
15-03-12, 19:24
E cosa c'è da conservare? E' messa benissimo di suo!


Conservarla così com'è!!!

Stagnutti
15-03-12, 19:25
Ci sono, ci sono i vespisti con almeno una lambretta in garage.:Lol_5:
Io ne ho addirittura 4 :roll: un luna 50, una 125 special biancospino e una 175 TV2in attesa di essere finite e una 150 LI3 (la stronza) che non vuole partire più!!!:mrgreen:

Per scena si possono avere. Se devi farci strada . . . c'è la VESPA!!!:risata:

A questo punto mi sorge una domanda.....cosa NON hai tu??? :-)

Zio87
15-03-12, 19:29
...cosa NON hai tu??? :-)

non ha il mio benellino magnum :mrgreen::mrgreen:

Mod75
15-03-12, 19:40
110873 110874 110875
Spettacolo! Congrats!

piero58
15-03-12, 20:27
Complimenti hai fatto benissimo:ok: Te lo dice un'ex lambrettista... sotto una foto di trent'anni fa della mia lambretta 150 LI seconda serie... un po' mod:mrgreen:, da notare gli adesivi sullo scudo e le selle bianche:Lol_5: era il 1980!!!
Comunque prima o poi una lambretta me la compro;-)
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/9/9/1/0/ae1ab18d49fadd8ae20bb04071677bed_136.jpg

Mod75
15-03-12, 20:35
Bella! Che adesivo è? Sembra ST di Sergio Tacchini vista da quì! ;-)

piero58
15-03-12, 20:44
Bella! Che adesivo è? Sembra ST di Sergio Tacchini vista da quì! ;-)
Esattamente, l'adesivo e la scritta lambretta li ho fatti io utilizzando dei fogli adesivi... peccato se penso che l'ho reagalata insieme ad un'altra lambretta 150 ma terza serie:doh:... ma quelli erano altri tempi.

Mod75
15-03-12, 20:50
Esattamente, l'adesivo e la scritta lambretta li ho fatti io utilizzando dei fogli adesivi... peccato se penso che l'ho reagalata insieme ad un'altra lambretta 150 ma terza serie:doh:... ma quelli erano altri tempi.

Figata!:ok: In pieno stile casual mod, 80's! Oggi che il casual mod è di ritorno farebbe proseliti! ;-) io sto preparando una serie di Decals old style Fred Perry sulla mia PX 84.

signorhood
15-03-12, 21:02
A questo punto mi sorge una domanda.....cosa NON hai tu??? :-)

Non ho quello che non ho cercato!;-)

giaggio
15-03-12, 21:28
E cosa c'è da conservare? E' messa benissimo di suo!

si è messa discretamente, le foto un po ingannano...
va in moto e funziona tutto l impianto elettrico..
il punto è questo, è stata riverniciata di questo colore, un po piu chiaro del colore originale ed è radiata.. ora ho comprato i vari pezzi mancanti tipo gomme pedana e altri particolari, e ho fatto un paio di bombolette di colore a campione per fare i vari ritocchi...ma l asi o l fmi me l accetterà per il certificato che serve per la reiscrizione al pra?? :boh:

adesso apro un topic dedicato zio cosi non ti inquino il topic.. ;-)

Zio87
16-03-12, 09:45
Ieri sera con un pò di calma ho smontato tutto quello che ho trovato sotto la sella (filtro, carburatore, serbatoio, pedane dietro, etc...), ho iniziato a ciffare e catalogare il tutto. Ma per smontare la cuffia del motore devo per forza calare giù il banco e smontare la marmitta?

Poi ho staccato la bobina e con un tester ho provato il funzionamento delle puntine, tutto oooook!!! :ok:
Ho attaccato alla meglio la vecchia bobina fesma della mia SV et volià!!! una bella scintilla degna della più sofisticata centrale nucleare :mrgreen:
In ogni caso intendo ordinarla una identica sempre del tipo cilindrico.
Nel finesettimana faccio la lista della spesa ed anche un pò di foto per non buttarla tutta in chiacchiere!

Vespa979
16-03-12, 13:16
.... Ma per smontare la cuffia del motore devo per forza calare giù il banco e smontare la marmitta?

Innocenti: Ufficio complicazione cose semplici... ti ci abituerai...:Lol_5:

.... un pò di foto per non buttarla tutta in chiacchiere!

ecco, bravo, metti un po' di foto!!:ok:

:ciao:

Zio87
19-03-12, 10:06
Dopo una mezza giornata di compressore, benzina e sgrassatore si inizia trovare il verso al restauro

103117 103118 103119 103120 103121 103122 103123 103124 103125 103126

La sella è in ottime condizioni se non fosse per un topaccio maledetto che a suo tempo decise di utilizzarla come casa!!! :rabbia:
Per il resto credo che gli interventi da fare siano minimi. Ho già ciffato la parte anteriore ed i fianchetti, credo che il fianchetto sinistro ed altri piccoli punti abbiano bisogno di ritocchi con vernice a tono, prima però voglio fare un trattamento di Fertan

Ho iniziato a fare anche la lista della spesa che per il momento si ferma a:
- gomme e camere d'aria
- gommini cavalletto
- kit guarnizioni carburatore
- bobina e cavo candela
- specchietto

Sono molto incerto su come adattare lo specchio retrovisore, ci stanno dei supporti dedicati per questo tipo di lambretta o devo andare con lo specchio allo scudo?

P.S.: conoscete qualche negozio valido per acquistare online?

vespuccia77
19-03-12, 10:22
Complimenti hai fatto benissimo:ok: Te lo dice un'ex lambrettista... sotto una foto di trent'anni fa della mia lambretta 150 LI seconda serie... un po' mod:mrgreen:, da notare gli adesivi sullo scudo e le selle bianche:Lol_5: era il 1980!!!
Comunque prima o poi una lambretta me la compro;-)
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/9/9/1/0/ae1ab18d49fadd8ae20bb04071677bed_136.jpg
Acciderbolinaaaa!!!!
i miei complimenti!!!!:oops: che bei "pezzi!!"....

giaggio
19-03-12, 10:34
io ho preso tutti i ricambi da scafuto...nessun problema e spedizione in 2 giorni!

comunque è messa molto bene! con pochi interventi te la ritrovi pronta per macinare kilometri!

piero58
19-03-12, 10:35
Dopo una mezza giornata di compressore, benzina e sgrassatore si inizia trovare il verso al restauro

La sella è in ottime condizioni se non fosse per un topaccio maledetto che a suo tempo decise di utilizzarla come casa!!! :rabbia:
Per il resto credo che gli interventi da fare siano minimi. Ho già ciffato la parte anteriore ed i fianchetti, credo che il fianchetto sinistro ed altri piccoli punti abbiano bisogno di ritocchi con vernice a tono, prima però voglio fare un trattamento di Fertan

Ho iniziato a fare anche la lista della spesa che per il momento si ferma a:
- gomme e camere d'aria
- gommini cavalletto
- kit guarnizioni carburatore
- bobina e cavo candela
- specchietto

Sono molto incerto su come adattare lo specchio retrovisore, ci stanno dei supporti dedicati per questo tipo di lambretta o devo andare con lo specchio allo scudo?

P.S.: conoscete qualche negozio valido per acquistare online?
Bella sembra in buone condizioni... quasi quasi mi vieve voglia di Lambretta ;-)


Acciderbolinaaaa!!!!
i miei complimenti!!!!:oops: che bei "pezzi!!"....
....trent'anni fa :mrgreen: :mrgreen:

signorhood
19-03-12, 12:46
Dopo una mezza giornata di compressore, benzina e sgrassatore si inizia trovare il verso al restauro

111209 111210 111211 111212 111213 111214 111215 111216 111217 111218

La sella è in ottime condizioni se non fosse per un topaccio maledetto che a suo tempo decise di utilizzarla come casa!!! :rabbia:
Per il resto credo che gli interventi da fare siano minimi. Ho già ciffato la parte anteriore ed i fianchetti, credo che il fianchetto sinistro ed altri piccoli punti abbiano bisogno di ritocchi con vernice a tono, prima però voglio fare un trattamento di Fertan

Ho iniziato a fare anche la lista della spesa che per il momento si ferma a:
- gomme e camere d'aria
- gommini cavalletto
- kit guarnizioni carburatore
- bobina e cavo candela
- specchietto

Sono molto incerto su come adattare lo specchio retrovisore, ci stanno dei supporti dedicati per questo tipo di lambretta o devo andare con lo specchio allo scudo?

P.S.: conoscete qualche negozio valido per acquistare online?

Ci sono degli specifici attacchi che si fissano alle viti che fermano (quelle sotto a taglio) il coperchio del manubrio senza fare altri buchi.

Per i ricambi c'è il "circuito" casalambretta ma ce ne sono molti altri specializzati (Valla, Sacchi, e molti altri). Basta cercare ricambi lambretta in rete e avrai l'imbarazzo della scelta.

Abituati a trovare molte soluzioni INNOCENTI che sono ridondanti complicazioni e solo i lambrettisti riescono a vedere "come dei plus":mrgreen:

Stagnutti
23-03-12, 13:30
Questa è la mia "non vespa" :-)

http://img688.imageshack.us/img688/9055/imagehda.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/1893/imagebmr.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/511/imagemwt.jpg

piero58
23-03-12, 19:58
Bellissima... Complimenti ;-) :ok:

Lucadodo
23-03-12, 20:15
Bellissima!

Zio87
02-04-12, 16:17
Aggiorno la situation:

Sabato passato interamente al rimontaggio della Lambra :mrgreen:
Sostituire parti rotte e malfunzionanti, gomme e camere d'aria, candela, condensatore, pulito tutto il resto, etc etc ....
Non ho fatto i ritocchi alla carrozzeria ma ho già preso la vernice!

Domenica ho preso 5 neuri di miscela ed ho iniziato a..... bestemmiare :azz:

Nonostante il condensatore nuovo, la candela faceva 1/2 scintille alla prima pedalata e poi nulla.
Dopo aver giocherellato con le puntine per una mezz'oretta finalmente una scintilla decente!!!! :mrgreen:
Però a forza di provare si era ingolfata ben bene :doh:

Dopo una energica soffiata col compressore al cilindro e circa 3/4 trasporti a spinta in salita per accendere all'americana, la Lambra fa il primo scoppio!
Alla prova successiva si mette in moto e la lascio stare un quarticello a minimo alticcio tanto per farla sgranchire. Spengo e riaccendo! Tutto ok! :ok:

Lascio freddare! Riaccendo! Non parte :azz:
Al chè ho deciso che per questo finesettimana si può fare basta!

Ora riflettendo a posteriori: ho intensione di ridare una limatina alle puntine per sicurezza ma non capisco come mai a freddo non parte.
Penso dipenda dalla carburazione. Ho settato il carburatore proprio come l'avevo trovato ma una cosa mi ha destato sospetto: la vite dell'aria del circuito del minimo era (ed è tuttora) svitata di 6 giri e mezzo. Questa cosa è normale??? Quelle delle vespa si aggirano di norma tra i 2 ed i 3 giri e per quanto ne sò anche sugli scooter più o meno è quella!
Questa invece l'ho trovata svitata di più di 6 giri... magari può dipendere da quella che la fa ingolfare e non parte?

Zio87
02-04-12, 16:21
P.S.: comunque quando è in moto frulla che è un amore :mrgreen:

Zio87
13-04-12, 10:59
Qualche news per chi interessa:

- Questione ricambi: ho sostituito i copertoni e camere d'aria, ho comprato e montato la staffa per lo specchietto, anche lo specchietto che però non và bene :azz: è troppo corto e troppo "dritto" quindi l'unica cosa che riesco a vedere dallo specchietto montato è il cassettino portaoggetti :mrgreen:. Ho sostituito gommini vari ed anche il rubinetto della benzina che non chiudeva bene. Ho iniziato a fare i ritocchi della carrozzeria (discretamente riusciti!)
- Questione carburatore: ho comprato e montato il nuovo spillo conico con testa rossa (cioè quello per benzina verde) e kit guarnizioni ma non riesce a chiudere bene. Allora per prova ho rimontato il vecchio ma non chiude neanche quello :doh: Quando apro la benzina, inizia ad uscire sia dal buco del circuito del minimo, sia dal circuito del massimo, ingolfando di conseguenza il mezzo.
C'ho perso un' intera serata senza trovare soluzione, ho provato anche a rettificare la sede di battuta dello spillo conico con la testa di un fiammifero, ma niente. A fine serata (e in piena voglia di prendere tutto a mazzettate) credo di aver risolto il problema incurvando un pochino lo spillo che fissa il galleggiante al corpo del carburatore così che quando sale il livello della benzina all'interno della vaschetta, il galleggiante sale un pochino prima e spinge di più sullo spillo. In effetti il problema così sembra essersi risolto ma a me non è sembrata la maniera migliore per risolverlo :roll:
- Questione corrente: dopo l'ennesima limatella alle puntine, alla candela si vede una bella scintilla. A volte riesce ad andare in moto anche con la pedivella ma non regge più di un paio di secondi. Per una frazione di tempo sembra tenere anche un minimo regolare, poi si spegne come se qualcuno girasse la chiave. Ho ordinato di conseguenza un nuovo condensatore interno + puntine che cambierò nel fine settimana!

akira1980
13-04-12, 11:21
Io puntavo a prendere una Lambretta del '62... guarderò se la spesa vale l'impresa. Per altre non-vespe posseggo una rarissima graziella a motore fatta dalla Zepa di Reggio Emilia. In pratica è una graziella con il motore di una motosega... oggi pomeriggio posto le foto...

gian-GTR
13-04-12, 11:44
ciao zio.
se la lambretta ha la bobina HT come le nostre vecchiette potrebbe essere anche quella la causa dei tuoi patemi. o magari sei solo fuori fase!!!!
da come la racconti mi sembra di rivedermi nel tentativo di rianimare la mia GTR :mrgreen: ehhhhh spingi spingi.... :sbonk:
io ero fuori fase

io farei cosi
1 fase
2 condensatore
3 bobina HT
e poi, se non parte al demolitore :mrgreen: :rabbia: :ciapet:
occhio anche che il GT non sia da rettificare!
ciao
gian

Zio87
13-04-12, 15:31
Grazie per i consigli Gian. Sempre ben accetti :ok:

- La bobina HT esterna l'ho già sostituita con una nuova, pensando che dipendesse solo da quella.
- Il GT ha 17.000 km, che poi sono quelli originali percorsi dal mezzo, ed ha una compressione perfetta! Non posso dire però che però non possa aver preso mai qualche scaldata, anche se chi conosceva il padrone del mezzo mi ha detto che lo teneva davvero bene!
- La fase dovrebbe essere ok visto che non ho toccato per niente lo statore, però un controllino lo faccio lo stesso dato che ora vado a cambiare sia condensatore che puntine!

Zio87
20-04-12, 10:31
Ho sostituito puntine e condensatore ma.... :boh:

La Lambretta non ne vuole sapere di partire. La corrente la candela arriva a tratti e non riesco a capire da cosa può dipendere. La scintilla è bella forte, quando la fa, ma ci sono pedalate che sembra scintillare regolarmente, pedalate che fa solo una scintilla alla fine e pedalate che non ne fa per niente. Quello che sono riuscito a notare è che è più probabile che faccia la scintilla se la pedalata la dò molto veloce.

gian-GTR
20-04-12, 10:33
ciao zio
é banale, ma hai cambiato l'anti parassita????
non potrebbe esserci qualche massa?
secondo cosa toca il cavo funziona o meno....

:ciao:

GiPiRat
20-04-12, 10:36
Ho sostituito puntine e condensatore ma.... :boh:

La Lambretta non ne vuole sapere di partire. La corrente la candela arriva a tratti e non riesco a capire da cosa può dipendere. La scintilla è bella forte, quando la fa, ma ci sono pedalate che sembra scintillare regolarmente, pedalate che fa solo una scintilla alla fine e pedalate che non ne fa per niente. Quello che sono riuscito a notare è che è più probabile che faccia la scintilla se la pedalata la dò molto veloce.
Prova a cambiare il cavo della candela, potrebbe avere delle dispersioni.

Ciao, Gino

Zio87
20-04-12, 10:36
ma l'impianto elettrico su certi mezzi non credo sia una preoccupazione

Le mie ultime parole famose :mrgreen:

Comunque ho provato anche a smontare tutta la "scatola BT" e ho isolato l'impianto della Lambra utilizzando degli spezzoni di cavo per far arrivare la massa e la corrente alla Bobina HT. Ma il risultato è lo stesso: corrente a membro di segugio :azz:

Ora se vado per esclusione: Bobina HT nuova, condensatore nuovo, puntine nuove, impianto elettrico isolato, cavo candela nuovo, test effettuati con 2 candele differenti. E' rimasto solo lo statore! Dovrò mica fare sta spesa? :cry:

gian-GTR
20-04-12, 10:42
prima di fare la spesa io proverei un secondo condensatore ed un secondo cavo candela.
non si sa mai!!!

poi in effetti un ultima cosa.
in non sono mai riuscito a farlo, ma in teoria ci sono dei magneti nello statore che dovrebbero dare uno 'strappo' più forte....
mettendola in fase si dovrebbe cercare di far coincidere questi con l'apertura delle puntine.
ma come si possa fare é un mistero per me :boh:
:ciao:

Zio87
20-04-12, 10:43
Prova a cambiare il cavo della candela, potrebbe avere delle dispersioni.

L'ho sostituito insieme alla bobina! :cry:

Zio87
20-04-12, 10:50
ciao zio
é banale, ma hai cambiato l'anti parassita????

Se ti riferisci alla sella, allora no! :mrgreen: è sempre nelle stesse condizioni.

Il condensatore l'ho comprato originale, pagato ben 20 eurozzi. E comunque non è detto che non sia un sòla anch'esso!

Comunque per escludere altri errori: ho provato a rimontare la bobina HT vecchia (con il suo cavo candela) che pensavo fosse andata, invece funziona, la candela scintilla ma sempre con lo stesso problema. Non può essere la pipetta perchè ho provato anche facendo su il filo!
Idem con patate ho fatto con la bobina fesma della Sprint.

A questo punto concentrerei i lavori sullo statore perciò.
Le puntine son nuove è le escluderei.
Il condensatore è nuovo ma boh?!
Possibile che vada a fare massa da qualche parte la bobina dello statore o che lo facciano i cavi che escono dallo statore? Ma mi sembrano in buone condizioni :mah:

Zio87
20-04-12, 10:53
in teoria ci sono dei magneti nello statore che dovrebbero dare uno 'strappo' più forte....
mettendola in fase si dovrebbe cercare di far coincidere questi con l'apertura delle puntine.

Avevo sentito parlare anche io di una cosa del genere ma in tal caso si dovrebbe avere un volano che ha la possibilità di ruotare i magneti fissi rispetto alla sede della chiavetta.... o forse non ho capito cosa intendevi ;-)

gian-GTR
20-04-12, 11:09
Avevo sentito parlare anche io di una cosa del genere ma in tal caso si dovrebbe avere un volano che ha la possibilità di ruotare i magneti fissi rispetto alla sede della chiavetta.... o forse non ho capito cosa intendevi ;-)

lo avevo letto qui.

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html


per anti parassita anche io pensavo al cavo candela :azz:

non saprei cosa dirti, ma hai provato con un condensatore della sprint?
giusto per vedere cosa succede.... :boh:

il fatto che i magneti possano 'smagnetizzarsi' é possibile, ma non ho mai sentito nessuno a cui sia successo!!!

una cosa importante: le puntine nuove le hai grattate un po? a volte le proteggono con uno strato finissimo di cera e....:azz: :rabbia: :doh:

altra cosa le puntine nuove che ho io sulla GTR funzionano solo se le faccio aprire al massimo .03mm... prima di scoprire cosa fosse e perche funzionasse a singhiozzo ho tirato giu tutti i santi.... magari anche le tua hanno bisogno di un settaggio speciale :boh:

prima di andare a cercare uno statore io mi concentrerei su puntine e condensatore!
:ciao:

Zio87
20-04-12, 11:26
Grazie Gian e Gino.

Sicuramente mi farò risentire lunedì :ciao:

signorhood
20-04-12, 12:11
Grazie Gian e Gino.

Sicuramente mi farò risentire lunedì :ciao:

Ioalla LI 150 per i tuoi stessi identici problemi, fatte e rifatte tutte le stesse tue operazioni due volte, da quando non parte più l'ho messa in vendita.:roll:

Vespa979
20-04-12, 14:46
Per fare le prove, hai isolato anche in filo di contatto della chiave?
Non rimane che lo statore e il volano, se ne hai possibilità te ne fai prestare uno identico e provi.
Altrimenti bisogna vedere, o sono i cablaggi, o la bobina d'accensione, o il volano che si è smagnetizzato (raro ma succede), altrimenti per tagliare la testa al toro... accensione elettronica nuova...ti consiglio quella "indiana" che comunque ha i componenti del PXE,messi su una piastra adatta alla lambretta.Funzionano bene e non hanno problemi su quelle con motori non troppo elaborati,costa sui 90/100€
:ciao:

zichiki96
20-04-12, 15:04
Ioalla LI 150 per i tuoi stessi identici problemi, fatte e rifatte tutte le stesse tue operazioni due volte, da quando non parte più l'ho messa in vendita.:roll:

ma ne hai due in vendita? Hanno lo stesso messaggio, solo che uno si chiama michele :mah:

Zio87
20-04-12, 15:46
Ioalla LI 150 per i tuoi stessi identici problemi, fatte e rifatte tutte le stesse tue operazioni due volte, da quando non parte più l'ho messa in vendita.:roll:

Grazie per il sostegno morale SignorHood! :mrgreen:

Zio87
20-04-12, 16:01
accensione elettronica nuova

ma si può montare senza cambiare volano? dove le trovo?

Zio87
20-04-12, 16:06
Allora... un momento di attenzione :bravo:

In attesa di fare ulteriori prove ho fatto un pò di ricerche ed ho trovato questo:

Statore lambretta - Accessori Moto In vendita Bari (http://www.subito.it/vi/40106069.htm)

Ad occhio sembrerebbe uguale al mio ma il proprietario non sà dirmi di che modello sia. E' un ducati 6 poli e pure tutti gli attacchi sembrano giusti.
Qualcuno di voi più esperto sà dirmi ad occhio se è compatibile con la DL?

signorhood
20-04-12, 16:09
Grazie per il sostegno morale SignorHood! :mrgreen:

:risata:mi spiace:risata: ma alla fine l0ho mandata a cagare quella "stronza" che quando andava mi ha lasciato a piedi tre volte.

Ps. Controlla la saldatura del condensatore. Le prime due volte a me era una "saldatura fredda" che mi ha appiedato. Almeno così mi spiegò il meccanico di tubi a cui mi rivolsi disperato. In pratica il filo era apparentemente saldato ma non faceva contatto.;-)

signorhood
20-04-12, 16:11
ma ne hai due in vendita? Hanno lo stesso messaggio, solo che uno si chiama michele :mah:

Dici che stanno facendo na truffa con le foto della mia "stronza"?:mah:
Mandami il link:azz:

signorhood
20-04-12, 16:27
Allora... un momento di attenzione :bravo:

In attesa di fare ulteriori prove ho fatto un pò di ricerche ed ho trovato questo:

Statore lambretta - Accessori Moto In vendita Bari (http://www.subito.it/vi/40106069.htm)

Ad occhio sembrerebbe uguale al mio ma il proprietario non sà dirmi di che modello sia. E' un ducati 6 poli e pure tutti gli attacchi sembrano giusti.
Qualcuno di voi più esperto sà dirmi ad occhio se è compatibile con la DL?

Sembrerebbe lui. Ma chi meglio di te potrebbe confrontarlo con quello che c'è montato.
Attenzione che alle lambrette monti uno statore ducati se hai un volano ducati e uno filzo se hai un volano filzo.

Vespa979
20-04-12, 16:34
ma si può montare senza cambiare volano? dove le trovo?

No, l'accensione è completa di volano, e devi prendere quella "cono grosso" modello DL/GP.
Ma ho visto in rete che i prezzi sono schizzati in alto... quella semplice non si trova sotto le 180€ :azz:


Allora... un momento di attenzione :bravo:

In attesa di fare ulteriori prove ho fatto un pò di ricerche ed ho trovato questo:

Statore lambretta - Accessori Moto In vendita Bari (http://www.subito.it/vi/40106069.htm)

Ad occhio sembrerebbe uguale al mio ma il proprietario non sà dirmi di che modello sia. E' un ducati 6 poli e pure tutti gli attacchi sembrano giusti.
Qualcuno di voi più esperto sà dirmi ad occhio se è compatibile con la DL?

Smonta la tua e vedi il numero di ricambio della piastra, quella dell'annuncio potrebbe essere una ducati per "cono piccolo" in pratica per le special 125/150/200.
:ciao:

Zio87
23-04-12, 10:38
Qualcuno ha un volano da prestarmi?? :mrgreen:

Sabato ho smontato lo statore per controllare l'integrità del tutto ed ho notato che l'ultima volta che avevo rimontato il volano avevo tranciato il cavo che và dal condensatore alle puntine :azz:
Vabbè... senza troppi problemi ho sostituito tutto il cavo e ripassato le saldature per evitare quella che signorhood ha definito saldatura fredda.

Rimontato statore e volano ed utilizzato solo il cavo verde direttamente fino alla bobina ht ed il cavo di massa anch'esso alla bobina ht.
La scintilla alla candela sembrerebbe decisamente più regolare e sicuramente più "fiacca" di prima, ma nella norma. Probabilmente il vecchio condensatore era ormai scarico.

Purtroppo la Lambra non ne vuole sapere di accendersi a pedalate, smontando e rimontando varie volete la candela e facendo diversi test ho notato che: la candela si bagna quindi la benzina arriva, a volte la candela non fa per niente scintilla per 4/5 pedalate e poi riprende :boh: ma senza che io abbia toccato nulla.

Ho provato l'accensione a spinta ed è partita per 7/8 volte. Ho fatto anche qualche giro e quando è in moto non sembra dare alcun sintomo di problema elettrico :mah:
Poi mio fermo e la lascio al minimo (regolato volontariamente alto) e, dopo un tempo variabile a seconda delle volte, il motore si spegne di colpo proprio come se qualcuno girasse la chiave. Non dà segni di carburazione sbagliata come un minimo che tende a calare e poi si spegne. Regge bene fino all'ultimo secondo e poi si spegne di colpo!
Mi ha fatto questo lavoro per tutte le 7/8 volte che è partita e poi non ne ha voluto più sapere niente di partire nonostante la candela facesse scintilla :rabbia:

A questo punto inizio a chiedermi se possa dipendere anche da un problema di carburatore...

Ho fatto anche uno screening delle accensioni elettroniche presenti sui internet. La meno costosa sembrerebbe la Olympia, ma è altrettanto affidabile?

gian-GTR
23-04-12, 11:07
ecco perché sono falliti :mrgreen: :sbonk: :mrgreen:

ma all'esorcismo ci hai pensato?:roll:

giusto per farti una domanda stupida, ma il fatidico cavo di spegnimento (rosso nelle vespe) lo hai staccato?
a me sembra che tu abbia qualche massa stupida che tocca quando vibra...

cio detto hai provato diverse posizioni delle puntine? hai provato a grattarle?

:ciao:

Vespa979
23-04-12, 11:50
....
Ho fatto anche uno screening delle accensioni elettroniche presenti sui internet. La meno costosa sembrerebbe la Olympia, ma è altrettanto affidabile?

Mai vista,anche se la piastra e i componenti sembrano ugulai a quelle a cui facevo riferimento, comunque devi aggiungerci la centralina e il regolatore, quindi il prezzo si avvicina alle altre che sono complete.
Purtroppo ho solo accensioni per Special... altrimenti te ne prestavo una da provare. Ma in zona tua non c'è nessuno che traffica con le lambrette?
Io rimango dell'opinione che sia un problema elettrico, non credo dipenda dal carburatore.
:ciao:

peppe1957
23-04-12, 12:01
Va bene comunque!

Zio87
23-04-12, 16:42
ecco perché sono falliti. ma all'esorcismo ci hai pensato?

Mi rode alquanto non riuscire a sistemare questa cosa... :cry: anche perchè, lo dico sinceramente, mi sento più "a casa" nel lavorare sul banco lambretta piuttosto che sul banco vespa. Sarà perchè la mia passione motoristica è nata sugli scooter a variatore che hanno un banco con una linea simile a quello della Lambra


ma il fatidico cavo di spegnimento.....
a me sembra che tu abbia qualche massa stupida che tocca quando vibra

non ci sono più cavi di spegnimento perchè ho collegato lo statore direttamente alla bobina e poi alla candela. Se dovesse partire infatti non avrei possibilità di spegnerla... ma credo di correre questo rischio :mrgreen:
L'unica massa possibile può avvenire quindi sulle bobine dello statore ma a vista non ho trovato niente di anomalo :mah:


cio detto hai provato diverse posizioni delle puntine? hai provato a grattarle?

Provate tutte! :boh: Difatti sto facendo un pensierino sull'accensione elettronica.

L'Olympia la conoscevo già come marca e produceva componenti di ricambio di media qualità. Un pochino meglio della RMS a mio parere.
Il kit, completo di regolatore e bobina ducati, mi verrebbe a costare 150 €. Prezzo decisamente basso rispetto ai kit che si trovano in commercio (dalle 250 in su!)

signorhood
23-04-12, 18:10
Mi rode alquanto non riuscire a sistemare questa cosa... :cry: anche perchè, lo dico sinceramente, mi sento più "a casa" nel lavorare sul banco lambretta piuttosto che sul banco vespa. Sarà perchè la mia passione motoristica è nata sugli scooter a variatore che hanno un banco con una linea simile a quello della Lambra



non ci sono più cavi di spegnimento perchè ho collegato lo statore direttamente alla bobina e poi alla candela. Se dovesse partire infatti non avrei possibilità di spegnerla... ma credo di correre questo rischio :mrgreen:
L'unica massa possibile può avvenire quindi sulle bobine dello statore ma a vista non ho trovato niente di anomalo :mah:

Mi sembra di rivedermi allo specchio a bestemmiare in garage:Lol_5:

Zio87
21-05-12, 18:05
Che ne dite? E' presentabile? :mrgreen:

109126109127109128109129109130109131

GiPiRat
21-05-12, 18:25
Che ne dite? E' presentabile? :mrgreen:
Direi certamente di sì! :ok: Ma c'è qualche velo di ruggine nelle foto del motore che va tolta (altrimenti ti faranno storie, ed è meglio prevenire!). Passaci uno straccio unto d'olio e rifalle.

Ciao, Gino

signorhood
22-05-12, 15:19
Che ne dite? E' presentabile? :mrgreen:

109126109127109128109129109130109131

Diciamo pure che è uno "spettacolo"!!!

gian-GTR
22-05-12, 15:44
:bravo:
magnifica magnifica magnifica magnifica magnifica

ciao
gian

PS ma alla revisione la accettano a spinta :Lol_5: :sbonk:
scherzo hai risolto per la parte meccanica?????
:ciao:

Zio87
22-05-12, 18:09
Grazie grazie 8)

ma per il momento è solo un bel soprammobile perchè non sono riuscito ancora a trovare del tempo da dedicarle e quindi.... per ora non parte!
Sono anche un pò indeciso sul da farsi... prima di fare il grande passo all'elettronica vorrei essere sicuro che non dipenda dall'alimentazione. Appena avrò tempo tirerò giù qualche :censore: sul carburatore!

signorhood
23-05-12, 08:14
Grazie grazie 8)

ma per il momento è solo un bel soprammobile perchè non sono riuscito ancora a trovare del tempo da dedicarle e quindi.... per ora non parte!
Sono anche un pò indeciso sul da farsi... prima di fare il grande passo all'elettronica vorrei essere sicuro che non dipenda dall'alimentazione. Appena avrò tempo tirerò giù qualche :censore: sul carburatore!

Non ti preoccupare, non sei il solo a tenere lambrette come soprammobili.
Io ne ho due in terrazza e una in garage ;-) da ben 5 anni!!!

orcad83
23-05-12, 08:42
Veramente discreta, alcuni modelli della lambra sono molto belli, mai quanto la vespa ma massimo rispetto anche per la lambretta!

Katanga
23-05-12, 08:46
Che ne dite? E' presentabile? :mrgreen:

109126109127109128109129109130109131

Che spettacolo le "macchia nera". Complimenti per la tua, bianca è un sogno! :ok:

Zio87
31-05-12, 09:14
Sono riuscito a recuperare un galleggiante del carburatore nuovo (fondo di magazzino) perchè il vecchio non faceva chiudere bene lo spillo e usciva benzina ovunque. Veramente non ero sicuro fosse quello ma ora che l'ho cambiato il problema si è risolto! Evidentemente il vecchio di era viziato.

Diverso è invece per l'accensione, infatti sono ancora ad un punto morto! Ma.... dopo aver perso ancora qualche giornata a spingere su e giù la lambretta per il vialetto... ho trovato una qualche discussione su internet in cui il proprietario di una special incappato in un problema simile al mio diceva che era un problema di volano smagnetizzato e ci aveva "messo una pezza" avvicinando gli elettrodi della candela.
Così ho provato anch'io e..... :sbav: e' partita al primo colpo!!! e continua a partire sia a caldo che a freddo come se niente fosse successo!!!

Allontanando di nuovo gli elettrodi in posizione originale, il problema si ripresenta. Secondo voi posso dare per certo che dipenda dal volano smagnetizzato??

gian-GTR
31-05-12, 09:32
ma non l'hai ancora cestinata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

non so se dipende dal volano o altro, ma sicuramente non hai abbastanza 'strappo' (come lo definisce gaetan qui http://www.vesparesources.com/showthread.php?229-Regolare-anticipo)

io prima di andare a cambiare il volano cercherei di mettere un secondo condensatore....
avevo visto un bricolage di questo tipo una volta e funzionava...
altrimenti che ti frega avvicinio gli elettrodi della candela e quando (mica facile) trovi qualcuno che sappia rimagnetizare il tuo volano. lo fai fare....
ma ne fratempo io la userei cosi
ciao
gian

Vespa979
31-05-12, 09:54
Il problema puo' essere sia il volano che è smagnetizzato oppure che la bobina interna sia in qualche maniera consumata o ossidata vuoi per via dell'umidità che ha preso nello stare ferma.
Altro possibile imputato è il condesatore, anche se lo hai cambiato quelli che si trovano oggigiorno sono delle ciofeche... a volte è meglio quello vecchio o comunque provane un'altro.
Per il volano, in un officina elettromeccanica che ha il bancoprova puoi provare la carica dei magneti ed eventualmente (se non troppo scarichi) provare a ricaricarli.
Sennò... vai di accensione elettronica e ti levi di torno tutti i problemi.:ok:
:ciao:

Zio87
31-05-12, 10:04
ma non l'hai ancora cestinata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:gian

te piacerebbe sapè dove la cestino!!!! :mrgreen::mrgreen:

Comunque ho visto che la olimpia offre un servizio di rimagnetizzazione... e probabilmente c'è un vecchio elettricista della zona in pensione che dovrebbe anche lui avere l'occorrente per rimagnetizzare.

Se riesco a contattarlo gli porto il volano e faccio fare una verifica!

Per il momento faccio partire la pratica FMI, così può darsi che per il prossimo anno è iscritta ;-)

gian-GTR
31-05-12, 10:08
te piacerebbe sapè dove la cestino!!!!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

signorhood
31-05-12, 12:48
Con le lambrette non puoi essere sicuro di niente! Molto probabilmente è il condensatore e/o la bobina accensione interna se dici che avvicinando gli elettrodi parte.
Se il volano fosse smgnetizzato hai voglia ad avvicinare gli elettrodi . . .
Approfittane e falla girare. Se dura bene. Se no prova a cambiare la bobina alta tensione interna e nuovamente il condensatore. Con questi ultimi è un terno al lotto. Due anni fa alla tremari solo uno su 8 condensatori nuovi provati ha funzionato, su una vespa che faceva i capricci. Erano tutti nuovi imbustati!!!

gian-GTR
31-05-12, 12:52
a me uno nuovo é durato una settimana e poi a piedi :testate:

Zio87
31-05-12, 14:59
Bene... mi fa piacere! :doh:

Insomma si avvicina sempre di più la spesa dell'accensione elettronica!!!

Zio87
05-06-12, 18:08
Se dura bene :mogli:

Le ultime parole famose di Signorhood ;-)


Sabato mattina monto in sella alla Lambra e faccio un bel test su strada. La faccio riscaldare per benino, poi giricchio un pò, spengo accendo, faccio raffreddare, riparto, etc.... una Bomba!

Contento come un bambino, chiamo un mio amico che ha una vnb per fare un giro. Quando sembrava tutto risolto, nell'affrontare una salita, :twisted: la Lambra si spegne improvvisamente senza preavvertimenti. Faccio il possibile per farla ripartire ma, smontando la candela mi accorgo che non fa nemmeno un scintilla!!!
Mi attacco al braccio del mio amico e mi faccio trainare a casa....
Sfortunatamente non avevamo la digitale dietro ma credo che sarebbe stata una bella soddisfazione vespistica se avessi pubblicato la foto di una Lambretta trainata da una Vespa :sbonk:.

Comunque fatto sta che nel tardo pomeriggio sono tornato in garage per dedicargli un minuto e... parte nuovamente al primo colpo :doh:

signorhood
06-06-12, 07:46
Fattene una ragione. E' una lambretta!!!:mrgreen:

signorhood
06-06-12, 07:49
Eppure . . . alla tremari c'erano dei missili che si son fatti 1000 km senza un problema!!!:roll:

Zio87
06-06-12, 08:46
evidentemente avevano l'elettronica! :mrgreen: o probabilmente uno statore che funziona!!

e comunque, rispetto alla vespa, questo modello di lambretta mi dà un idea di "racing" che mi tira molto 8)

signorhood
06-06-12, 16:28
Più che sicuro che montassero l'elettronica a parte l'sx200 di Beppe che era originale, le altre erano 225 di cilindrata!!! Dei missili terra/terra!!!
E come missili son passati sulla sinnica dove ci sono i rilevatori tarati a 90 kmh!!!

zichiki96
06-06-12, 16:45
Dici che stanno facendo na truffa con le foto della mia "stronza"?:mah:
Mandami il link:azz:
Gianni ha cambiato le foto, ma ha la tua stessa descrizione http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-1963-150-soecial-lecce-39175679.htm

Zio87
06-06-12, 17:47
dove ci sono i rilevatori tarati a 90 kmh

:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

Zio87
30-01-13, 10:10
Riprendo in mano la discussione dopo qualche mese di silenzio per aggiornarvi sulle vicende.

Dopo aver provato e riprovato con sostituzione di pezzi vari, più e più volte, e test a non finire ho deciso di darci un taglio ed ho acquistato statore e volano dell'elettronica con regolatore di tensione e centralina.
Dopo una interminabile ricerca sul web ho optato per la scelta più conveniente :mrgreen: ed ho acquistato tutto da Olimpiaparts e per la precisione qui [Accensione elettronica DL GP (http://www.olimpiaparts.eu/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=2765&category_id=299&option=com_virtuemart&Itemid=5&vmcchk=1&Itemid=5)]. Con 150 € di spesa ho comprato tutto: statore e volano credo siano simil indiane, regolatore e centralina ducati. Ho montato i pezzi regolarmente secondo le istruzioni (non che sia difficile farlo ad intuito ;-)), acceso la lambretta e finalmente tirato un respiro si sollievo. Il motore partiva con mezza pedalinata, scintilla perfetta, fari ok, clacson ok.... insomma AVEVO FINALMENTE RISOLTO il problema elettrico! :rulez:

Zio87
30-01-13, 10:32
Sollevato da un peso non trascurabile che mi portavo dietro da tempo..... Decido di tirare giù il banco per fare i controlli e le sostituzioni di routine che si fanno su un motore che sta fermo da 10 anni.
Quindi: pulizia testata e testa del cilindro, sostituzione cuscinetti e paraoli, sostituzione frizione, qualche altro pezzetto malandato, guarnizioni etc.... E fin qui, tutto liscio! :roll:

Rimonto il banco, faccio i collegamenti e le regolazioni del caso, metto la miscela, vado ad accendere e la lambra non parte :cry:
Smonto la candela, dò una spedalinata e..... nooooooo, non fa la scintilla :azz:

L'ultimo pezzo che avrebbe dovuto darmi problemi è tornato ad essere il mio peggior incubo.

Non mi dò per vinto ed inizio ad escludere le parti che potevano essere incriminate:
- Se provo dare di pedalina, le luci del mezzo fanno un pò di luce quindi problema magneti volano da escludere
- Stacco i fili che vanno dal regolatore allo statore ed il verde che viene dalla chiave e và alla centralina quindi problema masse impianto elettrico lambretta da escludere
- Controllo lo stato dello statore, le saldature e verifico la continuità dei cavi col tester quindi problema cavi rovinati o interrotti escluso
- A bobina staccata, ho misurato l'impedenza dei cavi bianco-rosso-verde provenienti dallo statore: la bobina interna per l'accensione misura circa 500 Ohm quindi problema bobina interna da escludede e i cavi del pickup circa 100 Ohm quindi problema rottura pick up da escludere
- Ho sostituito la bobina-centralina con un'altra sicuramente funzionante ma nulla quindi problema centralina da escludere
- Ah!... la prima cosa che ho fatto è sostituzione candela, pipetta e cavo candela



Avete qualcosa da suggerirmi prima che vado a prendere 5 euri di benzina e dò fuoco a tutto??? :nono:

gian-GTR
30-01-13, 12:35
Avete qualcosa da suggerirmi prima che vado a prendere 5 euri di benzina e dò fuoco a tutto??? :nono:
magari lui risolve :risata:

123229

mi spiace zio, ma chi di lambretta.............. :Lol_5:
:ciao:

Zio87
30-01-13, 16:38
:risata: Grazie per il consiglio Gian!

Credo che proverò con la sostituzione del pickup... c'è chi dice che potrebbe dare problemi anche se il tester segna giusto.... poi magari mi rivolgo al prete del paese!

gae70
30-01-13, 17:23
ciao ragazzi,mi sono accorto adesso di questa discussione...fantastica..ed io pensavo di essere in difetto..possiedo anch'io come giaggio una lambra li 3serie del 63...o faticato sette camice per portarla a casa..addirittura l'avevano dipinta con il pennello..ma dopo notti insonni e pomeriggi ne o cavato fuori un bel mezzo..e guai chi la tocca...saluti gae..:ciao:

Zio87
30-01-13, 17:36
E faccela vedè allora!! ;-)

Vespa979
30-01-13, 17:43
:risata: Grazie per il consiglio Gian!

Credo che proverò con la sostituzione del pickup... c'è chi dice che potrebbe dare problemi anche se il tester segna giusto.... poi magari mi rivolgo al prete del paese!

Un amico l'ha montata, e fin da subito ha dato problemi...provato un altro volano ma niente, cambiato anche il pickup con uno piaggio...morta ancora... è partita solo dopo aver modificato il volano, nella zona in cui dà " l'impulso " al pickup. Ora stà armeggiando con la strobo per metterla in fase, dato che monta un 186 Mugello.
:ciao:

gae70
30-01-13, 17:51
ok,piu tardi metto le foto..oro sono in piscina con la bimba..non ti scoraggiare,io avevo un prolema analogo..in teoria il vecchio proprietario l'aveva piantata li perchè pensava che la bobbina l'aveva abbandonato..ne a cambiate 3/4 ma non partiva mai si e scog..... la mollata li...dopo una 15cina d'anni arrivo io gli sto addosso al figlio x farmela mollare..e lui non molla dice che e un ricordo del padre..passano un paio d'anni e mi prendo un px che o tutto'ora..ricomincia la trattativa con il figlio alla fina gli dico..tienitela!!dopo un paio di mesi mi manda un mess e dice!?vieni a prenderla prima che la porto in discarica!!:orrore:..mi fiondo a casa e la porto via...torniamo al problema..aveva un filo sdisaldato sul volano che o sistemato..partita dopo una 10cina di pedalate..non ti dico la fumera...già che ero in ballo o dovuto ballare..tirato giu tutto rifatto il mot..carrozzereia e quando la tiro fuori parte al massimo al secondo colpo..volevo mettere il varitronik ma (sgrat-sgrat)va bene non vola mi fa i 70/75 ma girarci e un piaere...

Zio87
30-01-13, 17:55
Cosa significa "modificato il volano"?
La cosa strana e che più mi fa più rabbia è che tutto il kit dell'elettronica l'avevo montato ed andava un bomba... poi l'ho smontato per revisionare il motore, l'ho rimontato ed ora è morto. Stessi componenti stessa posizione :boh:

Vespa979
30-01-13, 18:04
Cosa significa "modificato il volano"?
La cosa strana e che più mi fa più rabbia è che tutto il kit dell'elettronica l'avevo montato ed andava un bomba... poi l'ho smontato per revisionare il motore, l'ho rimontato ed ora è morto. Stessi componenti stessa posizione :boh:

A quanto ho capito all'interno del volano ci sono due alette che passando sopra al pickup,lo fanno funzionare; mi ha spiegato di averne tolta una, ma senza avere il pezzo in mano non ho capito molto...
Contatta il veditore, e spiegagli il fatto,penso che la sostituisca senza problemi, o almeno ti indica la risoluzione del problema.
:ciao:

gae70
30-01-13, 19:50
come promesso ..le foto..123242123243123244..adesso o tolto lo specchietto sullo scudo perche non vedevo na mazza,ne o messi 2 sopra il manubrio.mini portapacchi post,e tolto le pance..mi piace senza...

giaggio
30-01-13, 20:05
@gae70 molto bella la lambra!

@zio87
non sei il solo che smadonna con la lambra hehe
io non essendo un grande esperto di lambra e dovendo fare il collaudo in motorizzazione perche radiata, l ho portata da un meccanico ma tra pezzi e lavoro proprio oggi mi ha spillato 250 euro...la vespa costa di meno che cavolo! spero che adesso funzioni bene senno butto dal ponte lei e il meccanico ehhe

gae70
30-01-13, 20:14
e no e!!:noncisiamo:...la lambra no..il mecc si....(un amico a portato la sua li 150 da un mecc per pomparla un pò..gli a sfilato dal portafogli 2000 euri.:orrore:..cilnidro,marmitta,varitronik+mano d'opera)..

giaggio
30-01-13, 21:14
hehe...ma non potrei mai! è un odi et amo!
comunque pare che và...poi domani la scruto meglio che oggi era sera e non ho avuto tanto tempo

Zio87
31-01-13, 09:33
Davvero bella Gae!

@Giaggio: noi abbiamo in sospeso un giro in Vespa ed ora anche un giro in Lambra :mrgreen:... se mai dovesse partire :rabbia:
Oggi faccio uno squillo al negozio che ha venduto l'accensione e mi faccio dire che si può fare!

giaggio
31-01-13, 09:46
Davvero bella Gae!

@Giaggio: noi abbiamo in sospeso un giro in Vespa ed ora anche un giro in Lambra :mrgreen:... se mai dovesse partire :rabbia:
Oggi faccio uno squillo al negozio che ha venduto l'accensione e mi faccio dire che si può fare!

quando inizia a fare bel tempo ce lo facciamo un giro in vespa
per quello con la lambra devo aspettare di riiscriverla:sbonk:

Vespa979
31-01-13, 10:15
....(un amico a portato la sua li 150 da un mecc per pomparla un pò..gli a sfilato dal portafogli 2000 euri.:orrore:..cilnidro,marmitta,varitronik+mano d'opera)..

...non è poi tanto... c'è chi li spende solo di pezzi quella cifra...:Lol_5:...:azz:


Le lambrette sono infide per loro natura...c'è quella che và sempre e comunque...(per esempio il mio SX150:Ave_2:) e quella che non và mai...( la mia 125 S...:rabbia:) :mrgreen:

gae70
31-01-13, 17:36
infatti la mia(sgrat sgrat+toccatina di ferro) e la mosca bianca della banda,perche gli altri compari di merende anno messo tutti il vtronok preso dal sacchi che gli a sfilato 240 sacchi..dicono che adesso anno acquistato+coppia e finalmente di sera anno luce..con il 6 volt e come avere il lumino dei cimiteri...

Zio87
31-01-13, 18:06
Confermo, la differenza è enorme! Per quel poco che ha funzionato. :cry:
Qualcuno di voi sa come fare o sa indicarmi qualche guida dove si spiega come devono essere allineati il pick up ed il volano?
Ho visto su diversi forum che si parla di spessorare lo statore con delle rondelle per spostare verso l'esterno il pick up ed allinearlo con le linguette presenti sul volano. Se però non ho una possibilità di paragone o qualcuno che mi spiega bene com'è la questione non posso diagnosticare se va bene o meno.

Ieri sera ho comunque provato a spessorare il volano con una rondella da neanche un mm ma era sufficiente a far strusciare la base del volano sulla testa dei dadi che fissano lo statore al carter. Mi fa pensare sta cosa al fatto che lo statore non debba essere spostato verso l'esterno ma, nel mio caso, verso l'interno. Dal momento che, smontando e rimontando il motore, la profondità e spessore dello statore non cambia :mrgreen: potrebbe essere che l'albero motore ha un pò di gioco all'interno della camera di manovellismo e, rimontandolo, è rimasto spostato troppo verso il lato carter così da far stare il volano più rientrato rispetto al solito?

P.S.: quant'è difficile spiegare ste cose per scritto :nunchuck:

gae70
31-01-13, 19:05
chiamato un socio mi diceva al tel che la sua l'ha montata cosi come era da scatola,il sacchi gli a detto di mettere lo statore tutto in senso orario e basta..

GiPiRat
31-01-13, 19:13
Hai provato ad affacciarti al sito di scooterdepoca.com? Troverai molti esperti di Lambretta e relative elaborazioni: Scooter d Epoca - Forum - Scooter Tecnica (http://www.scooterdepoca.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=41)

Ciao, Gino

dario8774
31-01-13, 23:05
...ahahahahaha....qui tra un pò cambiamo il nome al forum....tutti con le lambrette nascoste in garage....:risata1:e và bè mi unisco a voi....solo che non le ho in garage ma sparse dentro casa, a parte il px 200 che uso spessissimo, la VNB5, e lo special 50, ho una LI 1°serie del 58, una TV 175 3°serie ed una LI 125 3°serie..... me le sono restaurate io, ma a differenza della vespa è dieci volte più complessa e 20 volte più dispendiosa....aspè che vi invio qualche foto....

Vespa979
01-02-13, 00:05
Confermo, la differenza è enorme! Per quel poco che ha funzionato. :cry:
Qualcuno di voi sa come fare o sa indicarmi qualche guida dove si spiega come devono essere allineati il pick up ed il volano?
Ho visto su diversi forum che si parla di spessorare lo statore con delle rondelle per spostare verso l'esterno il pick up ed allinearlo con le linguette presenti sul volano. Se però non ho una possibilità di paragone o qualcuno che mi spiega bene com'è la questione non posso diagnosticare se va bene o meno.

Ieri sera ho comunque provato a spessorare il volano con una rondella da neanche un mm ma era sufficiente a far strusciare la base del volano sulla testa dei dadi che fissano lo statore al carter. Mi fa pensare sta cosa al fatto che lo statore non debba essere spostato verso l'esterno ma, nel mio caso, verso l'interno. Dal momento che, smontando e rimontando il motore, la profondità e spessore dello statore non cambia :mrgreen: potrebbe essere che l'albero motore ha un pò di gioco all'interno della camera di manovellismo e, rimontandolo, è rimasto spostato troppo verso il lato carter così da far stare il volano più rientrato rispetto al solito?

P.S.: quant'è difficile spiegare ste cose per scritto :nunchuck:

Nel fine settimana dovrei andare dal mio amico che l'ha montata, mi faccio spiegare perbene cosà ha fatto,... o altrimenti ti faccio avere il suo contattato e vi sentite direttamante.


chiamato un socio mi diceva al tel che la sua l'ha montata cosi come era da scatola,il sacchi gli a detto di mettere lo statore tutto in senso orario e basta..

Quella che monta Zio87 non è una varitronic, quindi le indicazioni del settaggio non sono uguali,;-)


...ahahahahaha....qui tra un pò cambiamo il nome al forum....tutti con le lambrette nascoste in garage....:risata1:e và bè mi unisco a voi....solo che non le ho in garage ma sparse dentro casa, a parte il px 200 che uso spessissimo, la VNB5, e lo special 50, ho una LI 1°serie del 58, una TV 175 3°serie ed una LI 125 3°serie..... me le sono restaurate io, ma a differenza della vespa è dieci volte più complessa e 20 volte più dispendiosa....aspè che vi invio qualche foto....

:mrgreen:... non ti sbilanci...in garage hai pareggiato i conti...3-3 :sbonk:
Bei pezzi la 1 serie e il TV,... prima o seconda versione?
:ciao:

dario8774
01-02-13, 00:16
La tv e' una terza serie prima versione... Tutta originale, solo l'accensione elettronica di Tino.... Un gioiellino.... La prima serie e' più scenosa....con un motorino spiritoso e personalizzato...

Zio87
01-02-13, 08:43
Nel fine settimana dovrei andare dal mio amico che l'ha montata, mi faccio spiegare perbene cosà ha fatto,... o altrimenti ti faccio avere il suo contattato e vi sentite direttamante.

Saresti veramente gentile :Ave_2:

Zio87
01-02-13, 08:47
Hai provato ad affacciarti al sito di scooterdepoca.com?

Grazie della dritta Gino. Infatti la maggior parte delle info le ho recuperate lì... se proprio non trovo una soluzione vedo di aprire un topic.
Sò che parlandone qui sono in "territorio nemico" :mrgreen: ma sono affezionato a questo forum.

dario8774
01-02-13, 21:59
123343123344
La tv e' una terza serie prima versione... Tutta originale, solo l'accensione elettronica di Tino.... Un gioiellino.... La prima serie e' più scenosa....con un motorino spiritoso e personalizzato...

Zio87
01-02-13, 22:26
:orrore: Azz che carter. Bello anche lo scarico!

dario8774
01-02-13, 23:38
Il carter è un esperimento fatto con un'amico.... risultato bellissimo, sembra in carbonio, ma è un rivestimento sotto vuoto che resiste alle temperature. Lo scarico l'ho restaurato, tratasi di un pezzo degli anni 60, ma non credo sia molto performante....:ok:

GiPiRat
02-02-13, 11:20
. . . Lo scarico l'ho restaurato, tratasi di un pezzo degli anni 60, ma non credo sia molto performante....:ok:
Di certo non passa inosservato!:mrgreen:

Ciao, Gino

Zio87
04-02-13, 10:56
Penso di aver risolto... pertanto condivido con voi i risultati del mio lavoro :mrgreen:

Dopo aver ritestato il tutto senza risultati ho deciso di dedicarmi a quella che secondo me poteva essere l'ultima possibilità: l'allineamento tra pick-up e volano.

Nella foto di seguito potete vedere lo statore montato nel carter con, in evidenza, il pickup ed i suoi due contatti scoperti che, quando vengono attraversati dalle apposite alette presenti sul volano, danno l'impulso alla centralina che modula lo scocco della scintilla

123451

In quest'altra foto a volano montato si vede il momento in cui le alette magnetiche attraversano la zona del pick-up. Come potrete notare le due alette non coincidono con i due contatti presenti sul pick-up ma sono sensibilmente spostate verso l'interno (ovvero il pick up spostato verso l'esterno!)

123452

A questo punto, preso da un momento artistico, ho afferrato il giusto attrezzo per tagli di precisione (frullino :mrgreen:) e dopo aver smontato il pick up dalla statore, ho asportato una parte della base in ferro formata da strati sul quale va avvitato il pick up (purtroppo non ho foto del lavoro eseguito ma potete comunque capirlo dalla prima foto)
Questo è il risultato dopo aver rimontato pick-up, statore e volano

123453

come si può vedere, ora le alette sono di gran lunga più allineate al pick up infatti, non sò se per coincidenza o perchè ho fatto il lavoro giusto, la lambretta funziona, parte e prende gas ma non ho avuto modo di provarla su strada. In ogni caso la centralina ducati nuova di pacca non funziona più :cry: e l'ho sostituita momentaneamente con qualcosa che sembra cineseria.

gian-GTR
04-02-13, 12:38
come si può vedere, ora le alette sono di gran lunga più allineate al pick up infatti, non sò se per coincidenza o perchè ho fatto il lavoro giusto, la lambretta funziona, parte e prende gas ma non ho avuto modo di provarla su strada. In ogni caso la centralina ducati nuova di pacca non funziona più :cry: e l'ho sostituita momentaneamente con qualcosa che sembra cineseria.

per prima cosa BRAVO!
seconda ma é posseduta sta lambretta, com'é possibile che ti si sia fritta anche la centralina :azz:
bah in bocca al lupo
ciao
gian

Vespa979
04-02-13, 13:29
Penso di aver risolto... pertanto condivido con voi i risultati del mio lavoro :mrgreen:

Dopo aver ritestato il tutto senza risultati ho deciso di dedicarmi a quella che secondo me poteva essere l'ultima possibilità: l'allineamento tra pick-up e volano.

Nella foto di seguito potete vedere lo statore montato nel carter con, in evidenza, il pickup ed i suoi due contatti scoperti che, quando vengono attraversati dalle apposite alette presenti sul volano, danno l'impulso alla centralina che modula lo scocco della scintilla

In quest'altra foto a volano montato si vede il momento in cui le alette magnetiche attraversano la zona del pick-up. Come potrete notare le due alette non coincidono con i due contatti presenti sul pick-up ma sono sensibilmente spostate verso l'interno (ovvero il pick up spostato verso l'esterno!)

A questo punto, preso da un momento artistico, ho afferrato il giusto attrezzo per tagli di precisione (frullino :mrgreen:) e dopo aver smontato il pick up dalla statore, ho asportato una parte della base in ferro formata da strati sul quale va avvitato il pick up (purtroppo non ho foto del lavoro eseguito ma potete comunque capirlo dalla prima foto)
Questo è il risultato dopo aver rimontato pick-up, statore e volano

come si può vedere, ora le alette sono di gran lunga più allineate al pick up infatti, non sò se per coincidenza o perchè ho fatto il lavoro giusto, la lambretta funziona, parte e prende gas ma non ho avuto modo di provarla su strada. In ogni caso la centralina ducati nuova di pacca non funziona più :cry: e l'ho sostituita momentaneamente con qualcosa che sembra cineseria.

Bene, sei riuscito a farla funzionare... Al mio amico come scrivevo sopra, gli hanno mandato un volano sbagliato, poi sostuito con quello giusto, non contento a comprato un pickup nuovo e ha fatto lo stesso tuo lavoro, sbassando leggermente la sede per far si che fosse allineato alle linguette... e corrente fù!! :mrgreen:
:ciao: