Visualizza Versione Completa : Aiuto.....mi vogliono ritargare la gtr
Ciao ragazzi, apro quest post per avere qualche delucidazione e suggerimento da parte vostra.
Circa un mese fà ho acquistato in un autosalone delle mie parti una Vespa GTR 125 del 1970 con targa e libretto originali dell'epoca ma radiata d'ufficio.
La pratica di passaggio di proprietà e stata commissionata ad un agenzia disbrigo pratiche automobilistiche sempre dellamia zona.
Oggi chiamo l'agenzia per sapere l'esito della pratica ed l'agente mi risponde che non ha potuto fare nulla e mi dice che ci sarebbere due strade da poter intraprendereper sbrigare questa situazione.
La 1a opzione prospettatomi è quella di reimmatricolare la vespa con documenti e targa nuovi, previo prova e visita presso la motorizzazione locale o officina autorizzata. Ma che siamo scemi???:rabbia:Io mi chiedo perchè, se la vespa è già provvista di targa e libretto?:doh::doh::doh:
La seconda opzione, invece, è quella di iscrivere la vespa ad un club storico e all'Fmi per poter tenere i documenti originali. Ma schezano o dicono vero? :rabbia:Come faccio ad iscrivere all'fmi un mezzo che nelle carte non risulta mio? :mah:E poi, per poterla iscrivere all'fmi, non dovrebbe essere in ottimo stato e quanto più originale possibile.....cosa che la vespa non è?
Praticamente l'agente ha fatto alla Ponzio Pilato lavandosene le mani e scaricandomi il barile a me.....:frustate:
AIUTATEMI! NON SO A COSA CREDERE E CHE COSA FARE!!! Io voglio tenere i documenti e la targa ORIGINALI della mia amata GTR!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ciao ragazzi, apro quest post per avere qualche delucidazione e suggerimento da parte vostra.
Circa un mese fà ho acquistato in un autosalone delle mie parti una Vespa GTR 125 del 1970 con targa e libretto originali dell'epoca ma radiata d'ufficio.
La pratica di passaggio di proprietà e stata commissionata ad un agenzia disbrigo pratiche automobilistiche sempre dellamia zona.
Oggi chiamo l'agenzia per sapere l'esito della pratica ed l'agente mi risponde che non ha potuto fare nulla e mi dice che ci sarebbere due strade da poter intraprendereper sbrigare questa situazione.
La 1a opzione prospettatomi è quella di reimmatricolare la vespa con documenti e targa nuovi, previo prova e visita presso la motorizzazione locale o officina autorizzata. Ma che siamo scemi???:rabbia:Io mi chiedo perchè, se la vespa è già provvista di targa e libretto?:doh::doh::doh:
La seconda opzione, invece, è quella di iscrivere la vespa ad un club storico e all'Fmi per poter tenere i documenti originali. Ma schezano o dicono vero? :rabbia:Come faccio ad iscrivere all'fmi un mezzo che nelle carte non risulta mio? :mah:E poi, per poterla iscrivere all'fmi, non dovrebbe essere in ottimo stato e quanto più originale possibile.....cosa che la vespa non è?
Praticamente l'agente ha fatto alla Ponzio Pilato lavandosene le mani e scaricandomi il barile a me.....:frustate:
AIUTATEMI! NON SO A COSA CREDERE E CHE COSA FARE!!! Io voglio tenere i documenti e la targa ORIGINALI della mia amata GTR!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ed allora dovrai iscriverla al registro storico.
Leggi attentamente la prassi che trovi qua: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Oppure prova a contattare il PRA e vedi se ammettono la possibilità di reiscriverla al PRA pagando tutti i bolli impagati, con sanzioni ed interessi (in Sicilia è possibile!).
Ciao, Gino
Ed allora dovrai iscriverla al registro storico.
Leggi attentamente la prassi che trovi qua: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Oppure prova a contattare il PRA e vedi se ammettono la possibilità di reiscriverla al PRA pagando tutti i bolli impagati, con sanzioni ed interessi (in Sicilia è possibile!).
Ciao, Gino
Ho letto e riletto anche ora la prassi al link sopra.
Infatti, gli accordi con l'agenzia di disbrigo pratiche erano quelli di reiscrivere la vespa pagando i bolli degli ultimi 3 anni maggiorati del 50%........ma dalla motorizzazione ci è stato risposto che ci sono due strade da poter seguire (descritte nel msg sopra) e per mantenere i documenti originali deve essere isritto ad uno dei registri storici.....Ma quello che mi chiedo io....è, come faccio ad iscrivere un mezzo del quale non risulto ancora il proprietario? Ma anche se per ipotesi lo pottesi fare....la vespa non dovrebbe rispondere a determinati requisiti di originalità ed integrità? Che tra l'altro adesso non ha. :mah:
Per il momento la vespa è marciante e quindi utilizzabile. La vorrei utilizzare da subito, ma non è solo questo, attualmente mi sono svenato per altre cose e non ho la possibilità finanziaria di fare un restauro......ed era in cantiere per il prossimo inverno. Non posso aspettare un anno per avere i documenti a mio nome:doh:
Ragazzi..nessuno mi sà dare lumi???:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
a l fmi e all asi puoi iscrivere i mezzi radiati e demoliti, quindi non serve essere il proprietario intestatario, senti se la motorizzazione accetta anche l iscrizione all asi, che sono un po più permissivi dell fmi..
comunque metti qualche foto cosi vediamo un attimo se potrà essere o non accettata all iscrizione..
Ho letto e riletto anche ora la prassi al link sopra.
Infatti, gli accordi con l'agenzia di disbrigo pratiche erano quelli di reiscrivere la vespa pagando i bolli degli ultimi 3 anni maggiorati del 50%........ma dalla motorizzazione ci è stato risposto che ci sono due strade da poter seguire (descritte nel msg sopra) e per mantenere i documenti originali deve essere isritto ad uno dei registri storici.....Ma quello che mi chiedo io....è, come faccio ad iscrivere un mezzo del quale non risulto ancora il proprietario? Ma anche se per ipotesi lo pottesi fare....la vespa non dovrebbe rispondere a determinati requisiti di originalità ed integrità? Che tra l'altro adesso non ha. :mah:
Per il momento la vespa è marciante e quindi utilizzabile. La vorrei utilizzare da subito, ma non è solo questo, attualmente mi sono svenato per altre cose e non ho la possibilità finanziaria di fare un restauro......ed era in cantiere per il prossimo inverno. Non posso aspettare un anno per avere i documenti a mio nome:doh:
Mi pare che tu non abbia letto con attenzione, un veicolo non regolarmente iscritto al PRA è proprietà di chi lo possiede, a meno di prova contraria, e per iscriverlo al R.S. FMI basta un'autocertificazione, ma per iscriverlo al PRA bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, che è la PRIMA cosa da fare quando si acquista un veicolo, anche se radiato o demolito!
Comunque, se non hai la disponibilità economica, è meglio soprassedere, perché pure l'eventuale reimmatricolazione con nuova targa e documenti non è a costo zero, soprattutto se ti affidi ad un'agenzia e, comunque, serve anche in qual caso la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata.
Ciao, Gino
Mi pare che tu non abbia letto con attenzione, un veicolo non regolarmente iscritto al PRA è proprietà di chi lo possiede, a meno di prova contraria, e per iscriverlo al R.S. FMI basta un'autocertificazione, ma per iscriverlo al PRA bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, che è la PRIMA cosa da fare quando si acquista un veicolo, anche se radiato o demolito!
Comunque, se non hai la disponibilità economica, è meglio soprassedere, perché pure l'eventuale reimmatricolazione con nuova targa e documenti non è a costo zero, soprattutto se ti affidi ad un'agenzia e, comunque, serve anche in qual caso la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata.
Ciao, Gino
Grazie 1000 per le delucidazioni!!!!:ok:
..........comunque metti qualche foto cosi vediamo un attimo se potrà essere o non accettata all iscrizione..
Appena in questi giorni ho cinque minuti di tempo le faccio e le posto così mi potrete dare i vostri consigli...Grazie a tutti:ciao:
Ragazzi non sono riuscito a caricare le foto. Qualcuno può aitarmi?
Ragazzi non sono riuscito a caricare le foto. Qualcuno può aitarmi?
quando scrivi il messaggio in basso c'è il bottone "GESTIONE ALLEGATI" clicca e carica le tue foto tramite tasto "SFOGLIA" ed infine fai "UPLOAD"
spero di esserti stato di aiuto :ciao:
Ecco qualche foto........secondo voi può essere accettata all'iscrizione storica?
Io penso proprio di no!:doh::doh::doh:
A prescindere dalla sella, fanalino posteriore, antifurto a chiave nello sterzo, colore non originale.....quello che mi preoccupa di più è la pedana. Senza strisce, antirombo dato a chili, etc.
Che ne dite?
P.S.: ho già acquistato il fanalino posteriore Siem completo e sono alla caccia della sella originale d'epoca o riproduzione attuale ma purchè fedele all'originale.
Per la sella guarda qui.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/52262-sella-vespa-gt-del-1967-a.html
Ps: ma le leve sono le sue?:mah:
Ecco qualche foto........secondo voi può essere accettata all'iscrizione storica?
Io penso proprio di no!:doh::doh::doh:
A prescindere dalla sella, fanalino posteriore, antifurto a chiave nello sterzo, colore non originale.....quello che mi preoccupa di più è la pedana. Senza strisce, antirombo dato a chili, etc.
Che ne dite?
P.S.: ho già acquistato il fanalino posteriore Siem completo e sono alla caccia della sella originale d'epoca o riproduzione attuale ma purchè fedele all'originale.
forse l asi te lo accetta...certo cambiandogli pero sella fanale e mettendo le strisce pedana
forse l asi te lo accetta...certo cambiandogli pero sella fanale e mettendo le strisce pedana
...dici?:mah: Magari:Ave_2:
...dici?:mah: Magari:Ave_2:
di solito l asi è più permissiva..
comunque vai ad informarti al club asi e senti ce ti dicono..
:ciao:
Altre foto delle condizioni in cui versa la pedana.........
di solito l asi è più permissiva..
comunque vai ad informarti al club asi e senti ce ti dicono..
:ciao:
L'ASI è più permissiva, nel senso che accetta veicoli di colore diverso e con selleria diversi dall'originale, ma tutto il resto dev'essere a posto e, francamente, non mi pare questo il caso.
Comunque, sentire il parere di un responsabile dellle certificazioni di un club ASI, è certamente una buona idea. E chiedigli anche i costi da sostenere per l'iscrizione e se, in caso di parere favorevole, ti dà la certezza della buona riuscita dell'iscrizione!
Ciao, Gino
Altra soluzione (ma non so se li devi essere proprietario) è iscrivere il mezzo ad un auto/motor club storico affiliato asi/fmi (esempio, io sono di Correggio in provincia di Reggio Emilia e abbiamo il CAMER). In quel modo ti sarebbe ancora più facile (sono ancora più permissivi dell'ASI) arrivare allo scopo!. Non mollare che ce la puoi fare!
Altra soluzione (ma non so se li devi essere proprietario) è iscrivere il mezzo ad un auto/motor club storico affiliato asi/fmi (esempio, io sono di Correggio in provincia di Reggio Emilia e abbiamo il CAMER). In quel modo ti sarebbe ancora più facile (sono ancora più permissivi dell'ASI) arrivare allo scopo!. Non mollare che ce la puoi fare!
Il problema è proprio quello di intestarmi la vespa a mio nome....... che attualmente è radiata d'ufficio e per reiscriverla al PRA tra tutte le altre cose ci vuole anche l'iscrizione al registro storico:azz:
Altra soluzione (ma non so se li devi essere proprietario) è iscrivere il mezzo ad un auto/motor club storico affiliato asi/fmi (esempio, io sono di Correggio in provincia di Reggio Emilia e abbiamo il CAMER). In quel modo ti sarebbe ancora più facile (sono ancora più permissivi dell'ASI) arrivare allo scopo!. Non mollare che ce la puoi fare!
Scusami, ma se il club è affiliato ad ASI o ad FMI (l'una o l'altra, certo non ad entrambi!), seguirà le regole di ASI o di FMI! Inoltre, per l'ASI, non esiste un'iscrizione diretta, ma si deve passare sempre tramite un club affiliato.
Non riesco veramente a capire a cosa ti riferisci. :mah:
Ciao, Gino
Partendo dalle dritte di Gino (atto privato in primis) qui c'è la procedura prevista dall'aci:
Automobile Club d'Italia: Veicolo storico radiato d'ufficio (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/guida-pratiche-auto/veicolo-storico-radiato-dufficio.html)
Cosa fare
Se si è in possesso sia delle targhe originarie che della carta di circolazione, bisogna rivolgersi prima all'Ufficio Provinciale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA) della provincia in cui risiede la persona che si vuole intestare il veicolo e chiedere la reiscrizione del veicolo. Successivamente, ottenuta la reiscrizione, bisogna chiedere l'annotazione nei registri della Motorizzazione Civile (UMC).
Se si dispone solo delle targhe originarie, ma non della carta di circolazione, bisogna richiedere alla Motorizzazione Civile (UMC) la reimmatricolazione del veicolo con la stessa targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA.
Se non ci sono le targhe originarie, il veicolo dovrà essere reimmatricolato presso la Motorizzazione Civile (UMC) con l'attribuzione di un nuovo numero di targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA.
Documentazione da presentare al PRA
attestazioni del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate per i tre anni precedenti a quello della reiscrizione del veicolo, con una maggiorazione del cinquanta per cento
carta di circolazione e foglio complementare
Nel caso in cui il foglio complementare o la carta di circolazione non siano più disponibili, dovrà essere presentata la denuncia fatta alla polizia o ai carabinieri di smarrimento, furto oppure una dichiarazione sostitutiva di resa denuncia). A seguito della reiscrizione al PRA viene rilasciato il certificato di proprietà (CdP).
L'interessato, presentando apposita dichiarazione, potrà trattenere il foglio complementare originale considerato il suo valore storico. In tal caso il PRA tratterrà la copia conforme del foglio complementare e restituirà l'originale.
Il foglio complementare originario trattenuto dall'interessato non potrà essere utilizzato per successive richieste al PRA.
copia del certificato d'iscrizione a uno dei registri indicati dall'art. 60 del Codice della Strada (Asi, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico Fmi)
titolo di proprietà redatto in una delle seguenti forme:
- se la reiscrizione avviene a nome del soggetto già intestatario al PRA di un veicolo radiato d'ufficio: dichiarazione di proprietà in bollo redatta nella forma della scrittura privata con firma autenticata
- se la reiscrizione avviene a nome di un acquirente: dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore
Costi previsti per legge
Imposta Provinciale di Trascrizione
importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
Emolumenti ACI
20,92 euro
Imposta di bollo per registrazione al PRA
29,24 euro
Insomma, la procedura mi sembra abbastanza chiara.
Bye, Luca
@GiPiRat: intendevo che un automobil club ti accetta l'iscrizione al club anche se non sei perfetto. Per l'ASI la rogna è che devi portare il mezzo nelle officine che consigliano loro, a far la revisione dove dicon loro, dal carrozziere dove dicon loro ecc ecc... almeno qui funziona così!
@GiPiRat: intendevo che un automobil club ti accetta l'iscrizione al club anche se non sei perfetto. Per l'ASI la rogna è che devi portare il mezzo nelle officine che consigliano loro, a far la revisione dove dicon loro, dal carrozziere dove dicon loro ecc ecc... almeno qui funziona così!
Se l'automobil club non è iscritto all'ASI (o al registro storico Fiat, a quello Lancia o a quello Alfa Romeo), le iscrizioni che rilascia non hanno nessun valore, almeno ai fini di un'eventuale reimmatricolazione o reiscrizione al PRA. :roll:
Ciao, Gino
Se l'automobil club non è iscritto all'ASI (o al registro storico Fiat, a quello Lancia o a quello Alfa Romeo), le iscrizioni che rilascia non hanno nessun valore, almeno ai fini di un'eventuale reimmatricolazione o reiscrizione al PRA. :roll:
Ciao, Gino
E' normale!
E' normale!
Se è normale, di cosa stiamo parlando? A te serve l'iscrizione ad un registro storico riconosciuto dallo Stato, non dal pizzicagnolo!
Ciao, Gino
Se è normale, di cosa stiamo parlando? A te serve l'iscrizione ad un registro storico riconosciuto dallo Stato, non dal pizzicagnolo!
Ciao, Gino
"E' normale" (cioè, "è giusto che sia così"), mi riferivo al fatto che l'iscrizione deve essere riconosciuta, di questo stavamo parlando... giusto Gino?......altrimenti con un iscrizione non riconosciuta che me ne faccio?;-)
Un'altra cosa Gino.....viste le condizioni della Vespa, che anche tu hai definito non delle migliori.....non è solo una perdita di tempo sentire un esaminatore asi? E poi è vero il fatto che la devi portare nelle officine da loro indicate? E non ti nascondo che se la dovessi iscrivere ad un registro preferirei assolutamente quello Fmi.....ma mi sa che devo resturare il mezzo da cima a fondo...........
Mi sembra che altre soluzioni non ce n'è!:mah::doh:
"E' normale" (cioè, "è giusto che sia così"), mi riferivo al fatto che l'iscrizione deve essere riconosciuta, di questo stavamo parlando... giusto Gino?......altrimenti con un iscrizione non riconosciuta che me ne faccio?;-)
Un'altra cosa Gino.....viste le condizioni della Vespa, che anche tu hai definito non delle migliori.....non è solo una perdita di tempo sentire un esaminatore asi? E poi è vero il fatto che la devi portare nelle officine da loro indicate? E non ti nascondo che se la dovessi iscrivere ad un registro preferirei assolutamente quello Fmi.....ma mi sa che devo resturare il mezzo da cima a fondo...........
Mi sembra che altre soluzioni non ce n'è!:mah::doh:
Naturalmente faresti vedere le foto all'esaminatore DOPO averla un minimo sistemata, altrimenti è chiaro che ti dice che la devi restaurare. Poi, il meccanico lo scegli tu, l'importante è che abbia la partita IVA e che sia iscritto al registro imprese della CCIAA.
Ciao, Gino
Naturalmente faresti vedere le foto all'esaminatore DOPO averla un minimo sistemata, altrimenti è chiaro che ti dice che la devi restaurare. Poi, il meccanico lo scegli tu, l'importante è che abbia la partita IVA e che sia iscritto al registro imprese della CCIAA.
Ciao, Gino
Mi sà che vado di restauro completo.......come prima fase, mi devo documentare bene sulle caratteristiche della vespa. Seconda fase, acquisto ricambi.....fase successiva, inizio a smontare tutto.
Ho un dubbio: la mia gtr è del 1970. Sapete dirmi e montava le modanature color silver nei cofani laterali e nel parafango (apparte la CRESTA)? La mia sembra che non li montasse perchè non ci sono i fori ne nel parafango e nei cofani ce n'è uno solo, quello che si vede nella foto chiuso con il tappino nero(se non per le modanature a cosa sarebbe servito quel foro?).
Da quello che ho letto in giro, erano sprovviste di modanature gli ultimi esemplari di gtr e se non ricordo male quelle dal 1974 in poi.
Volevo ringraziare molto GiPiRat per i suoi preziosi consigli!:ok:
si se è del 70 monta le modanature...
comunque misà che hai montata la marmitta del px..
ma la sigla del motore è vnl2m?
si se è del 70 monta le modanature...
comunque misà che hai montata la marmitta del px..
ma la sigla del motore è vnl2m?
Il numero di motore non l'ho ancora controllato.:doh: Sapete dirmi in cheposizione si trova nel carter motore? :mah:
:offtopics:La marmitta originale Piaggio per questa vespa da quale ricambista la potrei trovare?
Grazie a tutti per i vostri valorosi consigli!:Ave_2: sono in fase di raccolta di più notizie e consigli possibili su questo modello di vespa......ditemi pure
ecco una foto esplicativa di dove si trova
va bene per il numero di motore, invece il numero di telaio nel gt/gtr/sprint/sprintveloce si trova sotto la sacca portaoggetti
la marmitta la trovi in un piaggio center oppure la riesci a trovare pure su internet
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.