PDA

Visualizza Versione Completa : Considerazioni sulle differenze tra px di annate diverse...



Vespa 50 L
16-03-12, 07:46
Ragazzi, ieri, come alcuni sanno, ho avuto il piacere di acquistare un px125e, sono anche un possessore di un px fd del 99, ebbene sì, le differenze sono abbastanza evidenti soprattutto sotto il profilo telaistico, (non so come le sia venuto alla Piaggio di assottigliare il telaio delle fd)è decisamente più massiccio il px125e, me ne sono accorto anche quando mi sono messo alla guida, ne guadagni in stabilità, ha un motore leggermente più brillante, solo una pecca, il freno anteriore, il freno a disco è una cosa eccezionale! Chi come me che ha entrambi i modelli, potrebbe aggiungere qualche altra considerazione. ;-)

Vesponauta
16-03-12, 09:45
non so come le sia venuto alla Piaggio di assottigliare il telaio delle fd

Logico: non lo fabbricava più "in casa", ma arrivava dall'esterno già pronto per essere verniciato!

Chissà com'è di fattura il "Serie 2011"...

Vespa 50 L
18-03-12, 16:25
Logico: non lo fabbricava più "in casa", ma arrivava dall'esterno già pronto per essere verniciato!

Chissà com'è di fattura il "Serie 2011"...

Non oso immaginare come sia il px 2011, so solo che se dovessi dare una noccata sullo scudo del px fd gli farei un bozzo, se la dovessi dare sul px125e mi farei male! Troppo delicato, non ne parliamo della pedana!!

cicerone
18-03-12, 17:13
Anche io sono possessore di un px 150 fd (fabbricazione anno 2001, immatricolato 2003), però sinceramente non mi sembra che sia così fragile e delicato.
Il mio lo adopero praticamente ogni giorno in quella giungla che è la città e negli anni non gli ho risparmiato praticamente nulla (sterrato, viaggi in due ultracarico, viaggio da solo ancora più carico, trasporto oggetti pesanti ecc ecc); fortunatamente non sono mai caduto con violenza, ma un paio di piccole bottarelle le ho prese...beh devo dire che a parte qualche graffio fisiologico sulle pance, non ho riscontrato alcun segno di cedimento o 'svergolamento' del telaio, anzi, le lamiere mi sembrano comunque belle spessotte e robuste.
Poi magari sono fortunato io eh:ciapet::mrgreen:

Vesponauta
18-03-12, 18:16
Non credo, perchè anch'io posso dire le stesse cose... :-)

Forse le cose sono cambiate dopo il 2002... :boh:

casabis
18-03-12, 18:24
Anche io ho un px f.d. del 2000, e ti posso assicurare per averci messo direttamente le mani per effettuare il restauro causa ruggine, bottarelle varie, spiegazzature varie della pedana e dello scudo dovute alla precedente gestione che lo utilizzava in tragitto di lavoro e lo lasciava tutto l'anno alle intemperie in una città di mare, che di sottile ha ben poco (meno male) e soprattutto nulla da invidiare ai telai pre f.d.

Cordialmente

cicerone
18-03-12, 18:24
Può essere...magari in concomitanza con il cambio di sigla-telaio in zapmXXX hanno anche rivisto al risparmio gli 'ingredienti' delle lamiere?:boh:
Bisognerebbe sentire qualcuno dei novelli px-isti per sentire quali sono le loro impressioni...
venghino siori venghino!:-)

Qarlo
18-03-12, 18:36
Mah?
Secondo me anche ridurre di un decimo di mm lo spessore delle lamiere, implica una completa riprogettazione del telaio, delle saldature e delle nervature, tale da rendere antieconomica l'operazione...

Black Baron
18-03-12, 18:39
parlo per esperienza diretta , avendo avuto px , i dal 77 al 20o2 , e devo dire che differenze cosi abissali a livello di spessore lamiera non le ho notate:mah: , considerando che solo su una non ho potuto effettuare di persona il restauro .

namazza
18-03-12, 18:57
ho un px 2011 e non noto nessuna differenza con le precedenti versioni

dobiadi
18-03-12, 19:16
io ho avuto una px 125 del 1997 e ora ho una p200e del 1981.......Ho notato una qualita' superiore nella PE del 1981.
Una px ultima serie non la comprerei MAI

cicerone
18-03-12, 20:01
Se posso chiederti, perché una avversione tanto radicale?

dobiadi
18-03-12, 21:34
Se posso chiederti, perché una avversione tanto radicale?
La mia avversione scaturisce dalla cattiva qualita' del nuovo px.Un mio amico ne possiede una del 2008 e gli da continuamente problemi
1 attacco specchetti rotti dopo 6 mesi dall' acquisto
2 marmitta sostituita dopo un anno di vita
3 tappi delle manopole cromati che si staccano continuamente
4 l' estate scorsa stava andando a fuoco la zona del contakm per un corto
5 alberino del miscelatore sgranato dopo 16000 km con coseguente grippata
6 vernice sotto pedana che si staccava (fatta riverniciare)
7 millerighe ruota posteriore disintegrato a 19000 km
Ormai il mio amico si è rassegnato e sta cercando di venderla per acquistarne una 150 anni 80

dobiadi
18-03-12, 21:40
io credo che gli attuali px vengano costruiti solo perchè ora vanno di moda e quindi poco conta la qualita'. Negli anni 80 la vespa era invece cosiderata ancora un mezzo di trasporto a quindi costruita con attenzione e cura e cosa importantissima era un prodotto ITALIANO. Ora di italiano ha solo il nome

marcots
18-03-12, 21:42
La mia avversione scaturisce dalla cattiva qualita' del nuovo px.Un mio amico ne possiede una del 2008 e gli da continuamente problemi
1 attacco specchetti rotti dopo 6 mesi dall' acquisto
2 marmitta sostituita dopo un anno di vita
3 tappi delle manopole cromati che si staccano continuamente
4 l' estate scorsa stava andando a fuoco la zona del contakm per un corto
5 alberino del miscelatore sgranato dopo 16000 km con coseguente grippata
6 vernice sotto pedana che si staccava (fatta riverniciare)
7 millerighe ruota posteriore disintegrato a 19000 km
Ormai il mio amico si è rassegnato e sta cercando di venderla per acquistarne una 150 anni 80

se è veramente del 2008 sicuro che non sia LML? la piaggio ha smesso di produrre e vendere il PX nel 2007 in concomitanza con l'entrata in vigore della normativa antinquinamento euro3!
poi han ricominciato nel 2011 ma questa è un'altra storia!

Vesponauta
18-03-12, 21:54
Nel 2008 hanno potuto vendere grazie ad un deroga delle norme antinquinamento gli ultimi esemplari in giacenza.
Storia diversa dal 2011: per far ripartire la produzione, hanno rifatto tutti gli stampi di telaio e motore. Basta vedere il pomello dello starter, che tirandolo non "sale" leggermente in diagonale, ma scorre in orizzontale, parallelo alla pedana.
Quindi, sulla qualità della "Serie 2011", non c'è nulla da dire! :ok:

2IS
18-03-12, 22:08
sui telai px si potrebbe approfondire parecchio...I materiali e i trattamenti sono stati diversi in base agli anni, subendo alti e bassi in ogni direzione...

i primi telai in realtà non erano un granchè, lamiera buona ma trattamento del metallo piuttosto scadente, tendevano ad arrugginire presto. La cosa si è sistemata con l'arrivo dei px-e, che presentavano un trattamento galvanico della scocca. gli arcobaleno sono ancora buoni, ma a quanto pare cambiano leggermente materiale a metà anni '80, diventando un po' più malleabili. Personalmente, invece, non ho mai visto scocche più scadenti degli arcobaleno elestart, sono stati i primi a soffrire in modo "cronico" di pedane storte dal cavalletto. Non credo sia la lamiera più sottile, quanto sicuramente del materiale. Lo spessore credo sia rimasto lo stesso fino ad oggi. Con il MY è finito il trattamento galvanico del metallo definitivamente ed è iniziata l'era del primer nero, che a mio avviso fa abbastanza schifo...Tuttavia già è tanto se ce l'abbiamo ancora il px, quindi non lamentiamoci. Di certo pero' preferisco il mio caro vecchio telaio del 1982, che ne ha subite di tutti i colori e in alcuni punti ha persino il metallo vivo da anni, ma non un segno di ruggine, e io faccio 1000km al mese in ogni condizione...

Vesponauta
18-03-12, 22:47
Con il MY è finito il trattamento galvanico del metallo definitivamente ed è iniziata l'era del primer nero, che a mio avviso fa abbastanza schifo...
I peggiori come resistenza alla ruggine sono i "freno a disco" dal 1997 al 2001: si corrodevano solo a guardarli, specie sulla pedana! :shock:
Dopo, di casi di ruggine devastante non ne ho sentiti.
Anche la mia, del 2002, a seguito di una caduta ha il bordoscudo graffiato e arrugginito, ma la corrosione non avanza e soprattutto anche la pedana è ok! :lol:

Sarà che anni fa scolò dentro l'olio e l'ha impermeabilizzata... :boh:

(P.S.: ben ritrovato! :lol:)

Vespista46
18-03-12, 23:51
Non posso fare confronti con altri PX, ma il mio PX dopo aver subito il lifting, ha ri-piegato la pedana all'altezza cavalletto dopo neanche un mese pur non sedendomi mai in 2. Adesso a pedana storta o in 2 o in 1 la situazione non peggiora, in compenso quasi ogni anno il cavalletto è da drizzare. :mrgreen:
Anche in 2 mai più di 130kg.

In compenso, in 8 anni e 4 proprietari non aveva particolare ruggine, neanche sulle pedane.
PX 125 del 2000. :roll:


In realtà, debole e scadente che sia, è sempre il mio "ammore", non la cambierei con nessun'altra :oops:

Gabriele82
19-03-12, 00:42
Nel 2008 hanno potuto vendere grazie ad un deroga delle norme antinquinamento gli ultimi esemplari in giacenza.
Storia diversa dal 2011: per far ripartire la produzione, hanno rifatto tutti gli stampi di telaio e motore. Basta vedere il pomello dello starter, che tirandolo non "sale" leggermente in diagonale, ma scorre in orizzontale, parallelo alla pedana.
Quindi, sulla qualità della "Serie 2011", non c'è nulla da dire! :ok:

:mah:

nella mia scorre orizzontale..:mah:

Vesponauta
19-03-12, 18:25
Parlo di raffronto tra modelli col miscelatore... ;-)

Gabriele82
19-03-12, 18:34
:mah:

anche il p200e di mio suocero è così..

devil1789
19-03-12, 18:35
Io ho un px del 2007 freno a disco, posso dire che la verniciatura fa schifo, appena tocco con le pance e lo scudo salta che é un piacere (la vespa quando la presi era nuova di concessionario).
Ho grippato una volta a meno di 10000 km, e non saprei dire come visto che l'olio lo cambiavo piuttosto regolarmente.
La marmitta catalitica è un vero e proprio tappo che tra l'altro si rovina in maniera incredibile.
Attacco specchietti rotto, ho tappato i buchi e messo le staffe, freno dietro inesistente pur sostituendo il tamburo (i prigionieri del tamburo si erano smangiati e non riuscivo a sostituire la ruota), il mille righe di dietro ogni tanto fa smollare il dado della ruota, e quando vado in giro ho la ruota dietro ballerina (una volta ho dovuto cambiare il dado visto che girava su se stesso e la vespa stava ferma)....mmh ora devo uscire quindi non ho più tempo per elencare tutte le grane che mi ha dato :risata:

Fatto sta che il px di mio fratello del 2002 dava molti meno problemi, mentre il suo senza frecce del 78 spesso lo lascia a piedi a causa dell'impianto elettrico, ma per quanto riguarda motore eccetera non c'è paragone

cicerone
19-03-12, 18:54
Da quanto riesco a capire, almeno facendo il confronto con il mio, sembrerebbe che, nel campo dei px fd, ci sia stata una riduzione della qualità in senso generale a partire dal 2003/4...vedo giusto?
Se guardo al mio posso dire di non avere mai riscontrato in quasi 8 anni di mio possesso alcun inconveniente di quelli elencati: mai grippato, mai rotto nulla (a parte i supporti degli specchietti...maledetti barrac!); sì, la marmitta cat imbruttita da un velo di ruggine, ma posso dire di peggio di una padella piaggio original comprata nuova e rimasta con lamiera al vento dopo 4 mesi...; freno dietro nella norma; mille righe posteriore senza noie, così come i priginieri del tamburo...
Le uniche cose che ho sfilettato leggermente (ma è stata colpa mia, che non so mai dosare la forza) sono stati i due prigionieri che fissano la ruota di scorta (ma con una passata di filiera son tornati più o meno a posto) e uno dei dadi saldati dove si avvitano le viti che tengono il serbatoio (anche questo risolto rifilettando un pelo più grosso).

Vespa 50 L
20-03-12, 20:16
Secondo me la pedana dei px con fd è un grosso tallone d'Achille, troppo sottile per sostenere quel peso! Preferisco tutta la vita la px125e! Nonostante ció non la vendo!

Mod75
22-03-12, 15:50
Domanda (credo in topic): qualcuno di voi sa dirmi se c'è differenza di cavalli tra PX200 arcobaleno e PXmy del 97-99? Avevo letto da qualche parte che i primi PX erano più potenti degli ultimi, almeno a libretto. E' una leggenda o è vero? La differenza si nota alla guida oppure è solo un fatto burocratico? Avevo anche aperto un post a riguardo ma non è stato raccolto. Grazie a chi vorrà rispondermi.

Vespa 50 L
25-03-12, 17:50
Il freno anteriore del px125e è presente per modo di dire, per me che ero abituato al freno a disco è un qualcosa di incredibile quello a tamburo! Non frena!:mrgreen:

Vesponauta
25-03-12, 20:26
Magari ha anche le ganasce indurite dal tempo: cambiale! ;-)

Vespa 50 L
26-03-12, 06:50
Infatti le cambierò senz'altro! ;-)

MrOizo
26-03-12, 11:08
Magari ha anche le ganasce indurite dal tempo: cambiale! ;-)

Da qual PULPITO viene la predica!!!!!::risata::risata::risata::risata:

Vesponauta
26-03-12, 13:15
:ciapet:

:mrgreen:

:ciao:

Vespizza
27-03-12, 09:02
Domanda (credo in topic): qualcuno di voi sa dirmi se c'è differenza di cavalli tra PX200 arcobaleno e PXmy del 97-99? Avevo letto da qualche parte che i primi PX erano più potenti degli ultimi, almeno a libretto. E' una leggenda o è vero? La differenza si nota alla guida oppure è solo un fatto burocratico? Avevo anche aperto un post a riguardo ma non è stato raccolto. Grazie a chi vorrà rispondermi.

Io ho una px 200 F.D. del 1998 e quando la presi aveva il cilindro a 10 Cv. Le arcobaleno hanno quello da 12 CV. Infatti dopo poco tempo l'ho sostituito. LA differenza si sente,ma niente di sconvolgente però.

Mod75
27-03-12, 12:22
Io ho una px 200 F.D. del 1998 e quando la presi aveva il cilindro a 10 Cv. Le arcobaleno hanno quello da 12 CV. Infatti dopo poco tempo l'ho sostituito. LA differenza si sente,ma niente di sconvolgente però.

Grazie era quello che volevo sapere, avevo intercettato questo discorso su altri forum ma volevo averne conferma.:ok:

Mod75
27-03-12, 12:33
Io ho una px 200 F.D. del 1998 e quando la presi aveva il cilindro a 10 Cv. Le arcobaleno hanno quello da 12 CV. Infatti dopo poco tempo l'ho sostituito. LA differenza si sente,ma niente di sconvolgente però.

Se posso chiederti... in cosa l'hai vista la minima differenza dato che hai provato entrambi i cilindri? Più ripresa, scatto, velocità, potenza in salita?

Vespa 50 L
07-04-12, 08:19
Altra differenza abissale è la comodità della sella!! Quella del px fd essendo di plastica, ti appiattisce il culo dopo dopo 20 km mentre quella a molle della px125e ė molto più comoda! Comunque cascettona non l'abbandoneró mai:mrgreen:

Vesponauta
07-04-12, 09:24
No, Giorgio: dipende dalle annate.
La mia, del 2002, ha un'imbottitura apprezzata da tutti quelli che l'hanno provata. Poco dopo hanno iniziato ad usare una schiuma così poco densa che risulta cedevole per persone di qulasiasi peso.

Pensa che ho fatto rifoderare la mia, invece che cambiarla tutta, per continuare ad apprezzarne l'imbottitura! ;-)

Vespizza
07-04-12, 09:43
Se posso chiederti... in cosa l'hai vista la minima differenza dato che hai provato entrambi i cilindri? Più ripresa, scatto, velocità, potenza in salita?

Quando la presi aveva questo cilindro a 10 cv con due belle strusciate fatte dal precedente proprietario causa guasto al miscelatore. A ripensarci è come dici tu: girava un pelo più bassa e aveva scatto e velocità potenza inferiori >(di poco) rispetto al 12 cv che ci misi in seguito. Non posso parlarti però di una prova precisa perchè i miei termini di paragone erano un 10 cv mezzo spompato e un 12 appena uscito dalla rettifica

Vespizza
07-04-12, 09:45
No, Giorgio: dipende dalle annate.
La mia, del 2002, ha un'imbottitura apprezzata da tutti quelli che l'hanno provata. Poco dopo hanno iniziato ad usare una schiuma così poco densa che risulta cedevole per persone di qulasiasi peso.

Pensa che ho fatto rifoderare la mia, invece che cambiarla tutta, per continuare ad apprezzarne l'imbottitura! ;-)

è vero quello che dice Vesponauta! io ho avuto entrambi i tipi di sella e quella con schiuma più dura è davvero ottima. Di recente sono passato ad una amolle a cui ho aggiunto un piccolo strato di gomma in più e mi ci trovo bene. Poi se uno soffre di mal di schiena...c'è poco da fare:boh:

Vespa 50 L
07-04-12, 10:04
No, Giorgio: dipende dalle annate.
La mia, del 2002, ha un'imbottitura apprezzata da tutti quelli che l'hanno provata. Poco dopo hanno iniziato ad usare una schiuma così poco densa che risulta cedevole per persone di qulasiasi peso.

Pensa che ho fatto rifoderare la mia, invece che cambiarla tutta, per continuare ad apprezzarne l'imbottitura! ;-)Capito, ritenevo che fossero scomode tutte le selle con la struttura di plastica. ;-)

Utente Cancellato 011
12-11-15, 11:38
Io ho una px 200 F.D. del 1998 e quando la presi aveva il cilindro a 10 Cv. Le arcobaleno hanno quello da 12 CV. Infatti dopo poco tempo l'ho sostituito. LA differenza si sente,ma niente di sconvolgente però.

Scusa ma come fai a sentire diverse prestazioni se il cilindro 10 cv per px 200 non esiste? Solo quello della cosa 200 aveva 10 cv. Parlo di px 200 italiani. Chi vende cilindri 12 cv in sostituzione dei fantomatici 10 cv potrebbe essere passabile per truffa

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Domanda (credo in topic): qualcuno di voi sa dirmi se c'è differenza di cavalli tra PX200 arcobaleno e PXmy del 97-99? Avevo letto da qualche parte che i primi PX erano più potenti degli ultimi, almeno a libretto. E' una leggenda o è vero? La differenza si nota alla guida oppure è solo un fatto burocratico? Avevo anche aperto un post a riguardo ma non è stato raccolto. Grazie a chi vorrà rispondermi.

Non esistono px my del 97-99. La my é esclusiva del terzo millennio

chasso11
12-11-15, 15:45
Scusa ma come fai a sentire diverse prestazioni se il cilindro 10 cv per px 200 non esiste? Solo quello della cosa 200 aveva 10 cv. Parlo di px 200 italiani. Chi vende cilindri 12 cv in sostituzione dei fantomatici 10 cv potrebbe essere passabile per truffa

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Non esistono px my del 97-99. La my é esclusiva del terzo millennio
Non sarei così sicuro che non esistano cilindri 10 CV per px 200 italiani...hai delle fonti per confermare questo dato....?

Utente Cancellato 011
12-11-15, 17:32
Praticamente tutti i libretti. Sono le prove del 10 cv che non esistono e si basano solo su 2 fotocopie prese da un sito in Germania che hanno 2 cilindri disegnati a mano tra l'altro identici