PDA

Visualizza Versione Completa : restauro P150X del '79



lorenzodaniele
17-03-12, 23:30
proprio oggi mi sono accordato (non sono una chitarra :sbonk:) per restaurare un p150x del '79.

il mezzo è messo abbastanza bene ed è funzionante, è azzurro cina, non si può conservare perchè il precedente proprietario aveva pensato bene di riverniciarlo a bomboletta e sfumando anche le plastiche.
sono costretto a carteggiare il tutto perchè la superfice è "crettata" come un'opera di Alberto Burri
103037
me la voleva lasciare stamattina ma sto verniciando una pk.
per le foto ci vuole ancora qualche giorno (lunedì?).
le "large" non le conosco molto, ho bisogno in qualche "spirito guida" che mi consigli quale post guardare.....
:ciao:

lorenzodaniele
20-03-12, 23:46
ecco alcune foto
103302 103303 103304 103305
la vernice si presenta così
103306
la cresta, il coprivolano ed il bordoscudo sono neri?
103307 103313
manca qualcosa?
103308 103309 103310
103311 103312
ha qualche punto di ruggine
103314 103315 103316
consigliatemi come riportarla (se non lo è) all'originale.....

lorenzodaniele
21-03-12, 00:05
altre foto
103317 103319 103318 103323
103320 103322
il clacson è stato verniciato
103321
per ispezionare al volo la parte di sotto ho infilato la macchina fotografica ed ho "sparato a caso"
103324103325103326
cosa troverò sotto al serbatoio?
103327
103328 103329
riuscirò a ripulire i portalampada delle frecce? le guarnizioni faccio prima a sostituirle
103330

lorenzodaniele
21-03-12, 23:01
su questo lato ha un pò di ruggine proprio dove batte la guarnizione103398
qualcuno sa dirmi dove posso trovare qualche foto di una originale?
consigliarmi qualche post da guardare.....
:ciao:

lorenzodaniele
25-03-12, 00:20
oggi ho terminato lo smontaggio,
103600103601103602
103603103607
effettivamente non ha tanta ruggine
103604103605
103608103609
vorrei sabbiare il parafango e la pancia sx ma non so come togliere il filo della massa dellafreccia
103606

pinza
25-03-12, 00:53
Bella la Vespa.Complimenti.Per levare quello devi spingere il cavo fuori.Esce spingendo in fuori.

lorenzodaniele
25-03-12, 00:57
Bella la Vespa.Complimenti.Per levare quello devi spingere il cavo fuori.Esce spingendo in fuori.
grazie!
il mese prossimo lo sarà ancora di più :ciao::ciao:

Noiva
25-03-12, 01:43
oggi ho terminato lo smontaggio,
111714111715111716
111717111721
effettivamente non ha tanta ruggine
111718111719
111722111723
vorrei sabbiare il parafango e la pancia sx ma non so come togliere il filo della massa dellafreccia
111720

Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato.

lorenzodaniele
25-03-12, 01:51
Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato.
ho già staccato il filo e mi sono fermato in quel punto proprio perchè mi sembrava un pezzo unico.
in fase di verniciatura posso verniciare o devo proteggere il perno dove si trova questa punta?

Noiva
25-03-12, 01:55
No non occorre tanto in quel punto lo spessore della vernice è minimo.

lorenzodaniele
25-03-12, 02:00
No non occorre tanto in quel punto lo spessore della vernice è minimo.
grazie! gli darò solo una velatina...

lorenzodaniele
25-03-12, 18:41
Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato.
operazione riuscita! :ciao:

lorenzodaniele
26-03-12, 19:27
salve, sto compilando la lista della spesa e volevo chiedervi quale marmitta monta in origine magari con un link di qualke negozio....
:ciao::ciao:

lorenzodaniele
26-03-12, 22:37
la cresta và nera o alluminio?

lorenzodaniele
31-03-12, 22:08
ho portato lo sterzo, il bauletto e i due cofani a sabbiare, saranno pronti in settimana.
oggi ho iniziato a carteggiare il telaio.
con il flex ed un lamellare ho tolto il più possibile la ruggine superficiale
104363104364104365104366
104367104368
poi ho carteggiato mediante moletta orbitante con dischi di grana 120 e rifinito con il dremmel i punti più scomodi con punte smeriglianti, non ho finito del tutto.
104369104370104371104373
(composizione con cipolle)
104372
questa è la parte del "parafango posteriore"
104374104375
domattina continuerò un altro pò,poi passerò dello scotch brite con il sapone per sgrassare per bene e meccanicamente e darò il fondo epossidico per bloccare il tutto...

lorenzodaniele
01-04-12, 22:20
stamattina ho continuato, ho spazzolato per bene con una spazzola d'acciaio le giunture e spianato il parafango nuovo e il coperchio del bauletto
104424104425104428
successivamente ho insaponato il tutto con dello scotch brite rosso e sciacquato
104426104427
104429104430
ho usato questo prodotto ma non sono per niente soddisfatto, è un fondo epossidico e va catalizzato 4:1
104431
in serata ho spruzzato
104432104433
104434104435104436
qualche particolare
104437104438

crido96
01-04-12, 22:35
bel lavoro, complimenti ;)

lorenzodaniele
01-04-12, 22:38
ho qui la sceda tecnica del prodotto
PICA-COLOR: Rudopox Z25 (http://www.pica-color.it/old/Ridupox%20Z25.html)

lorenzodaniele
01-04-12, 22:39
bel lavoro, complimenti ;)
grazie! :ciao:

lorenzodaniele
07-04-12, 08:27
i lavori continuano
ho dato un fondo della LECHLER il LS107 è riempitivo ma allo stesso tempo protettivo, questa è la scheda tecnica:
104918
104912
poi ho ritirato i pezzi sabbiati
104913104914104915104916104917
non mi rimane che preparare le plastiche ed il serbatoio.

gluglu
08-04-12, 09:14
Anche qui ti seguo con interesse.
:ciao:

Noiva
08-04-12, 11:28
Stai procedendo benissimo ma quanto è bello quel supporto per la Vespa.
Lo hai progettato tu?

lorenzodaniele
08-04-12, 20:46
Stai procedendo benissimo ma quanto è bello quel supporto per la Vespa.
Lo hai progettato tu?

no, l'ho comperato da un fabbro di treviso, solo che è stato progettato per le special, e sia per le pk che per il px ho dovuto fare per ognuna delle modifiche dedicate,e ti posso dire che è veramente pratico.
avevo in mente qualcosa di simile, le idee non mi mancano e poi per lavoro sono abituato ad usare i cantieri, lavoro in un ""elicotterificio"" e quasi ogni componente ha il suo, sarebbe bastato copiare il "principio".
un mio collega ne ha fatto uno per fare le 500, li chiamiamo volgarmente "girarrosto", ma non avevo tempo per realizzarlo

lorenzodaniele
08-04-12, 20:47
Anche qui ti seguo con interesse.
:ciao:

:ciao: ne ho solo altre sei da fare..... :ciao:

gluglu
08-04-12, 20:53
ne ho solo altre sei da fare.....

mi metto comodo allora!:mrgreen:

lorenzodaniele
08-04-12, 21:59
devo smontare il contakm per sostituire il vetro, sapete indicarmi come fare?
oppure dove posso trovare un post?

gluglu
08-04-12, 22:18
devo smontare il contakm per sostituire il vetro, sapete indicarmi come fare?
oppure dove posso trovare un post?

Prova a dare un'occhiata nella sezione officina Large, tra i post in evidenza se la discussione in evidenza fa al caso tuo:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html

:ciao:

lorenzodaniele
08-04-12, 22:27
Prova a dare un'occhiata nella sezione officina Large, tra i post in evidenza se la discussione in evidenza fa al caso tuo:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html

:ciao:

penso di si,è proprio quello, peccato per le foto...

lorenzodaniele
11-04-12, 00:11
dopo otto ore di cabina di verniciatura, non soddisfatto, (più che altro obbligato dalle previsioni meteo per il week end) ho continuato a casa,
dovevo necessariamente coprire i pezzi, i cerchioni stavano iniziando ad ossidarsi.
ho dato una bella carteggiata per eliminare i residui di sabbia e per togliere quel leggero strato di ossido.
visto l'ora tarda, non ho documentato molto.
105171 105174105172
il "sabbiatore" ha tralasciato un lato di un cerchio e dovrò raschiarlo con metodi rudimentali (a mano) 105173
mi rimane così di trattare il manubrio, preparare le plastiche, il serbatoio, cavalletto, coprivolano, forcella e tamburi...

lorenzodaniele
13-04-12, 23:49
questa sera (stranamente) il mio piccolo "trota" s'è addormentato presto ed ho approfittato del silenzio della notte per, diciamo "restaurare" il contakm.
ho appena terminato di sostituire il vetro e la ghiera e non è stato difficile, la guida mi è stata utile.
inizialmente era così:
105455105456
con un cacciavitino ho alzato il bordino,
105457105458
ho pulito il fondo nero con carta assorbente ed acqua ed ho riassemblato con le dovute sostituzioni
105459
ho capovolto il tutto e con la mano sx ho spinto verso il tavolo e con la dx ho appuntato la ghiera in punti incrociati, e per evitare di graffiare la vernice ho usato una molletta da bucato come bulino.
105460105461
questo è il risultato...
105462
dimenticavo, ho pulito le guarnizioni con acqua e sapone neutro...

gluglu
14-04-12, 06:25
Ottimo lavoro. Curiosità:
Il vecchio vetrino e la vecchia ghiera non si riusciva a recuperarle?
Dove hai reperito i ricambi?

:ciao:

FedeBO
14-04-12, 07:47
bellissimo lavoro!complimenti!la rifarai del suo colore vero? è bellissimo!io non metterei più le plastiche ...

lorenzodaniele
14-04-12, 11:53
Ottimo lavoro. Curiosità:
Il vecchio vetrino e la vecchia ghiera non si riusciva a recuperarle?
Dove hai reperito i ricambi?

:ciao:
il vetrino è graffiato e la ghiera forse si può recuperare,
solo che ha i bordi arrotondati, la vernice è un pò saltata, non ne vale la pena.
li ho presi da restaurolandia, prezzo un pò alto ma a differenti da altri che ho visto, più di qualità...

lorenzodaniele
14-04-12, 11:55
bellissimo lavoro!complimenti!la rifarai del suo colore vero? è bellissimo!io non metterei più le plastiche ...

grazie! si, la rifarò azzurro cina, le plastiche no...

Vespedda
14-04-12, 12:13
Ottimo lavoro!:ok:

Curiosità: dato che portare a ferro il telaio in maniera meccanica è un' operazione più lenta rispetto alla sabbiatura, come hai fatto per evitare che la lamiera iniziasse a ossidare? Lavoravi su una porzione e davi subito qualche protettivo?

grazie ;-)

lorenzodaniele
14-04-12, 13:22
Ottimo lavoro!:ok:

Curiosità: dato che portare a ferro il telaio in maniera meccanica è un' operazione più lenta rispetto alla sabbiatura, come hai fatto per evitare che la lamiera iniziasse a ossidare? Lavoravi su una porzione e davi subito qualche protettivo?

grazie ;-)

no, ho carteggiato tutta la vespa e coperto tutto nello stesso giorno.
effettivamente è più lenta, ma se lo fai tutti i giorni per lavoro hai un ritmo decisamente più veloce...

gluglu
14-04-12, 13:30
il vetrino è graffiato

Se il graffio non è molto profondo, se vuoi potresti recuperarlo. Il mio l'ho ripristinato spianando i graffi con carta abrasiva 800-1000-1500-2000, lucidato con pasta abrasiva, lavata con acqua e sapone dei piatti e poi una lucidata di finitura con polish. E' tornato quasi nuovo.

Lo stesso procedimento l'ho adottato per un vetrino di un fanale posteriore, ho avuto un ottimo risultato rispetto alla base di partenza.

:ciao:

lorenzodaniele
14-04-12, 13:37
Se il graffio non è molto profondo, se vuoi potresti recuperarlo. Il mio l'ho ripristinato spianando i graffi con carta abrasiva 800-1000-1500-2000, lucidato con pasta abrasiva, lavata con acqua e sapone dei piatti e poi una lucidata di finitura con polish. E' tornato quasi nuovo.

Lo stesso procedimento l'ho adottato per un vetrino di un fanale posteriore, ho avuto un ottimo risultato rispetto alla base di partenza.

:ciao:

lo so, ma per questione di tempo non l'ho fatto, ho troppa carne sul fuoco!

Black Baron
14-04-12, 14:03
e vai con l'azzurro cina :ok:

lorenzodaniele
17-04-12, 00:37
le condizioni climatiche avverse mi impediscono di continuare, oggi sono riuscito a smorchiare il cavalletto e a sostituire una manopola.
prima
105787
e dopo
105788
forse non ce n'era bisogno, ma....

lorenzodaniele
21-04-12, 22:02
oggi nonostante il tempo incerto sono riuscito a fare qualcosa.
ho trovato rifugio nella vesp"aia",
ecco alcuni miei collaboratori "punkabbestia".
106251 106252
sono riuscito a preparare le plastiche, il semicerchio dimenticato dal sabbiatore, la forcella il cavalletto, il copriventola, il serbatoio, lo sterzo ed il tamburo post.
106240 106241
106242 106243
e a dargli il fondo106244106245106246106247106248106249106250106 253
per domani vorrei riuscire a fare le parti colore alluminio e nere...

gluglu
22-04-12, 08:59
Il cavalletto e le relative staffe andrebbero zincate non verniciate. ;-)

:ciao:

beta.79
22-04-12, 10:20
:Lol_5:ciao non è meglio se smontavi il tappo e rubinetto del serbatoio?:Lol_5:

lorenzodaniele
22-04-12, 22:54
:ciao: il cavalletto è il suo originale ed era nero :boh:, per adesso la ri-faccio così.
per quanto riguarda il tappo del serbatoio, questa è solo una prima mano di fondo, lo smonterò prima della seconda mano e della vernice, non l'ho fatto adesso solo per non lasciare il serbatoio aperto, dato che posso lavorarci solo nel week end,e con il clima umido di questi giorni potrebbe arrugginire.
vi posto il lavoro di oggi.
ho incominciato subito dopo il gran premio perchè prima era nuvoloso e minacciava di piovere.
sono riuscito a fare le parti color alluminio:forcella (qualcuno mi dirà: ma non era meglio se la smontavi?)
106315106316
tamburo, cerchi e copriventola.
prima un lato,
106317106318106319
poi l'altro
106322106321106320

lorenzodaniele
27-04-12, 23:27
i lavori continuano,
ho praticamente otturato le porosità dello sterzo con dello stucco alla nitro,
106801106802
le plastiche,
106803106805
ho preparato i cofani
106806
stuccati con sintofer e rifinito con quello alla nitro
106804
leggera carteggiatina per far evidenziare ulteriori bozze
106807
il manubrio l'ho carteggiato con grana 220 a mano.
106808
ho iniziato a rimontare le ruote ma mi sono fermato, i bulloni sono da sostituire.
106800

lorenzodaniele
01-05-12, 22:44
ho fatto progressi, sono quasi alla fine, vi posto qualcosa (sempre se interessa ;-) )
ho stuccato e carteggiato le superfici
107302107303107304107305107306107307
e successivamente applicato un fondo riempitivo della lecler (ecco la scheda tecnica:107309)
107308107310107311
ho sigillato qualche fessura
107312
e ri-levigato il tutto con carta 400 a mano e con brite, e spruzzato il colore.
ho usato questo prodotto:107324, logicamente l'azzurro cina codice max ecc ecc....
107313107314107315

beta.79
02-05-12, 19:28
:applauso:ottimo lavoro, ma il motore come sta messo?:Lol_5:

lorenzodaniele
02-05-12, 20:56
:applauso:ottimo lavoro, ma il motore come sta messo?:Lol_5:

:ciao: di motore sta bene, era solo giù di carrozza.

vi posto qualche altra cosa:
107585107586107587107588
anche i pezzi sono stati trattati nello stesso modo,
107589107590107591107592107593107594
sella prima e dopo,
107595107596107597107598
e il cavalletto...
107599

bubaria
02-05-12, 21:10
alla grandissima!!!!!:applauso::applauso::applauso:

il colore è come la vespa del mio papi che stupidamente la dammo via......:testate:

lorenzodaniele
02-05-12, 21:33
alla grandissima!!!!!:applauso::applauso::applauso:

il colore è come la vespa del mio papi che stupidamente la dammo via......:testate:

:ciao: errori di gioventù!
metto qualche altro scatto dei pezzi,
107600107601107602
e stasera sono riuscito a fere solo questo, (dopo aver rimesso la mezzaluna della frizione della special...)
107603107604

lorenzodaniele
03-05-12, 22:56
:ciao: a smontare si fà presto!
ora mi trovo nella fase del rimontaggio e ho bisogno di un aiuto,
ho fatto molte foto, ma comunque è passato più di un mese da quando ho smembrato il telaio.
ho bisogno di; ricordati di... , guarda che se non passi prima....
ad esempio: stavo provando a rimontare questo, 107711 devo pulire qualche massa? devo mettere le rondelle in qualche ordine particolare?
alti esempi:
nel montare i profili di gomma devo mettere del bostik?
l?interno di questo particolare deve essere pulito, oppure posso lasciare quella poca venice che è entrata? 107712.
non sò, ditemi voi a cosa devo prestare attenzione per evitare di rismontare e perdere inutilmente del tempo.
comunque ho a disposizione gli esplosi,
vi ringrazio antcipatamente, :ciao: :ciao:

lorenzodaniele
05-05-12, 22:29
oggi ho completato i pezzi, 10789410789510789610789710789810789910790010790110 7902107903
ho dovuto spruzzare in due riprese, ora non mi resta il montaggio.
a proposito, nessuno mi può dare una dritta?

gluglu
06-05-12, 09:39
Non ho ben capito quali sono i tuoi dubbi, se hai qualche domanda specifica spara, ho appena aiutato un amico nel rimontaggio, forse potrei esserti d'aiuto.

-ruota di scorta su supporto a telaio: non ci sono indicazioni particolari, ti suggerisco solo di interporre tra telaio e ruota una guarnizione in gomma (quelle da idraulica da 3/8" vanno benissimo) al fine di preservare la vernice. La sequenza che ho seguito io è: TELAIO-GUARNIZIONE-RUOTA-RONDELLA GROOWER- DADO ZINCATO M8. In basso stessa cosa ma con una vite M8x25 Solitamente, nella parte esterna del cerchio, spruzzo un velo di WD40 e tolgo l'eccesso con uno straccio, per proteggerla dai ristagni d'acqua e umidità.
Quel regolatore di tensione che si vede in foto, non l'ho mai visto. Non giurerei che è il tipo originale, probabilmente è stato adattato.
-cofani laterali: le guarnizioni non vanno incollate, nella parte posteriore del cofano stesso, vicino alle frecce, sono fissate con delle borchiette cromate, diametro 8 - 10 mm tipo quelle utilizzate per le borse.
Il contatto femmina sul telaio dove andrà ad infilarsi il nottolino del cofano, è composto da una bussola in plastica con all'interno un contatto applicato ad una molla. Se sono sporchi di vernice potresti avere qualche problema. Idem per il contatto maschio sul cofano, la punta deve essere pulita. Il resto del nottolino non importa. Come saprai, prima di rimontare le frecce, devi dare una grattatina alla vernice sotto al dado di fissaggio, così da garantire la massa.


:ciao:

lorenzodaniele
06-05-12, 22:04
Non ho ben capito quali sono i tuoi dubbi, se hai qualche domanda specifica spara, ho appena aiutato un amico nel rimontaggio, forse potrei esserti d'aiuto.


Quel regolatore di tensione che si vede in foto, non l'ho mai visto. Non giurerei che è il tipo originale, probabilmente è stato adattato.



-cofani laterali: le guarnizioni non vanno incollate, nella parte posteriore del cofano stesso, vicino alle frecce, sono fissate con delle borchiette cromate, diametro 8 - 10 mm tipo quelle utilizzate per le borse.
Il contatto femmina sul telaio dove andrà ad infilarsi il nottolino del cofano, è composto da una bussola in plastica con all'interno un contatto applicato ad una molla. Se sono sporchi di vernice potresti avere qualche problema. Idem per il contatto maschio sul cofano, la punta deve essere pulita. Il resto del nottolino non importa. Come saprai, prima di rimontare le frecce, devi dare una grattatina alla vernice sotto al dado di fissaggio, così da garantire la massa.


:ciao:
il regolatore è della ducati e credo che sia il suo, visto che l'accensione è ducati, ma il dubbio è che su uno dei due bulloni che lo sorreggono, và un filo di massa, serve anche ripulire la filettatura?
per quanto riguarda il resto, hai risolto i miei dubbi.... :ciao: :ciao:

gluglu
07-05-12, 06:33
serve anche ripulire la filettatura?

Si, il filetto deve essere pulito, se hai modo, passa un maschio.
:ciao:

gluglu
07-05-12, 06:44
Ora che ci penso, se al momento del rimontaggio della forcella, andrai a sostituire i cuscinetti dello sterzo, stai attento che in commercio ci sono delle ghiere di misura più alta rispetto alle originali. In particolare il problema sta nell'ultima ghiera in alto quella che serve a bloccare il tutto. Quelle che mi erano capitate a me erano all'interno di una busta Olympia. Questo comporta che il manubrio resta più alto di 2 - 3 mm sufficenti a non permettere al bullone di entrare nella scanalatura della forcella.
Se devi sostituirle, controlla bene il ricambio confrontandolo con i vecchi, nell'eventualità riutilizzi la vecchia ghiera e risolvi.


:ciao:

lorenzodaniele
07-05-12, 16:36
Ora che ci penso, se al momento del rimontaggio della forcella, andrai a sostituire i cuscinetti dello sterzo, stai attento che in commercio ci sono delle ghiere di misura più alta rispetto alle originali. In particolare il problema sta nell'ultima ghiera in alto quella che serve a bloccare il tutto. Quelle che mi erano capitate a me erano all'interno di una busta Olympia. Questo comporta che il manubrio resta più alto di 2 - 3 mm sufficenti a non permettere al bullone di entrare nella scanalatura della forcella.
Se devi sostituirle, controlla bene il ricambio confrontandolo con i vecchi, nell'eventualità riutilizzi la vecchia ghiera e risolvi.


:ciao:

:ciao: grazie, sostituisco solo i cuscinetti, le ghiere sono buone.....

lorenzodaniele
08-05-12, 21:41
:ciao: sconsiglio a tutti di comperare le strisce pedana della RMS, sono durissime, i buchi non coincidono, ed hanno i puntalini che non permettono di fissarli con il ribattino, perchè il foro non è passante....

gluglu
09-05-12, 06:04
perchè il foro non è passante....

Non è che hai preso la serie strisce pedana dell' Arcobaleno? Per intenderci, i puntali dell'Arcobaleno sono molto simili a quelli della PKS, che si fissano solo da sotto con il rivetto.

lorenzodaniele
09-05-12, 16:48
Non è che hai preso la serie strisce pedana dell' Arcobaleno? Per intenderci, i puntali dell'Arcobaleno sono molto simili a quelli della PKS, che si fissano solo da sotto con il rivetto.

le ho prese da bicasbia, 0068 SR STRISCE PEDANA COMPLETE VESPA PX 125-150-200 * | eBay (http://www.ebay.it/itm/0068-SR-STRISCE-PEDANA-COMPLETE-VESPA-PX-125-150-200-/120897938383?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c261423cf) , e sono queste.
si hanno i puntalini come dici, ma oltre a quello, le trovo dure e sono serpentinate, ovvero, trovo difficolta a fargli prendere la piega, forse dovrei provare a scaldarle, ma trovo più rapido riutilizzare le vecchie che comunque sono buone, le riavvivo con lo scotch brite.
tanto se acquistavo puntalini e gomme separatamente avrei speso la stessa cifra, se non di più... :ciao::ciao:

gluglu
09-05-12, 19:49
Dalla foto non vedo bene i puntali, non saprei dire.

Se qulle originali son belle, recuperale. Io le ho pulite sulla mola con una spazzola in metallo molto morbida ungendole con WD 40. Fanno una patina nera, che lavi con diluente nitro. Ottimo risultato, provare per credere. Se poi usi lo scotch brite ungendo col WD40 secondo me va pure meglio. Gli dà quell'effetto satinato che copre eventuali magagne.
Le gomme le ho pulite da vecchie pennellate di vernice usando una piattina di alluminio piano piano a mò di raschietto.


:ciao:

lorenzodaniele
10-05-12, 01:42
Dalla foto non vedo bene i puntali, non saprei dire.

Se qulle originali son belle, recuperale. Io le ho pulite sulla mola con una spazzola in metallo molto morbida ungendole con WD 40. Fanno una patina nera, che lavi con diluente nitro. Ottimo risultato, provare per credere. Se poi usi lo scotch brite ungendo col WD40 secondo me va pure meglio. Gli dà quell'effetto satinato che copre eventuali magagne.
Le gomme le ho pulite da vecchie pennellate di vernice usando una piattina di alluminio piano piano a mò di raschietto.


:ciao:
:ciao: le ho pulite con lo scotch brite e sapone sulla parte a vista e sulla parte a contatto con la pedana ho usato la mola (solo la parte inferiore perchè ho montato una spazzola un pò aggressiva).
le gomme userò le nuove, e dei puntali vecchi uno è mancante, quindi dovrò usare questi.... :ciao::ciao:

lorenzodaniele
13-05-12, 11:43
i lavori vanno avanti, ho sistemato l'impianto elettrico, ho sostituito tutte le guaine, le guarnizioni
108429108430108431108438
e montato le strisce pedana lasciando qualche sgarretto :cry:108432108434108435 108433 e ho utilizzato quest'utensile108436108437
ho montato anche il cavalletto108439
non mi rimane che assemblare lo sterzo, inserire la forcella, la fanaleria ed il motore, spero di farcela in settimana....

s7400dp21957
14-05-12, 11:12
se non vedo male le staffe del cavalletto sono montate al contrario. Quando il cavalletto è aperto, i due supporti devono appoggiare sulle staffe e non sul telaio.

lorenzodaniele
14-05-12, 22:46
se non vedo male le staffe del cavalletto sono montate al contrario. Quando il cavalletto è aperto, i due supporti devono appoggiare sulle staffe e non sul telaio.
sinceramente non lo so, come ho detto all'inizio, non conosco bene i PX, ma mi sono limitato a rimontare tutto com'era facendo riferimento alle foto scattate in fase di smontaggio.
era così, 108606 e cosi ho rimontato 108607 almeno che non era stato sostituito in precedenza.
posto qualche altro scatto, 108608 108609 come si vede ho rimontato il pedale del freno.
ho dovuto riutilizzare la cresta vecchia perchè quella nuova non coincideva con i buchi, 108611
l'ho sabbiata, cromatizzata, e riverniciata.
sono riuscito anche a riassemblare lo sterzo108610 sostituendo solo i coperchi dei commutatori.
spero domani di inserire la forcella.... :ciao::ciao:

s7400dp21957
15-05-12, 07:24
infatti, probabilmente le avevano già smontate in precedenza. In particolare è girata quella destra, la parte più lunga della staffa deve stare rivolta verso il davanti della vespa.

lorenzodaniele
16-05-12, 22:22
infatti, probabilmente le avevano già smontate in precedenza. In particolare è girata quella destra, la parte più lunga della staffa deve stare rivolta verso il davanti della vespa.
:ciao: oggi non ho fatto un granchè, ma ho rimediato a mettere bene la staffa e sono riuscito solo a montare le frecce anteriori....
108753 108754

lorenzodaniele
17-05-12, 18:48
:ciao: lo sò, è ridicolo, ma devo farvi una domanda,, non ricordo dove passa il tubo della benzina, forse nel buco sotto quello dello starter e dell'accelleratore? quale gommino ci và?
non l'ho fotografato :oops:.
:ciao::ciao:

lorenzodaniele
17-05-12, 23:40
oggi sono riuscito a montare il baulettto,108828
fare i ritocchi degli "sgarri" e montare il faro posteriore, (il vecchio ed il nuovo)108829 la lente la metterò alla fine (non si sà mai!).
ora mi aspetta la "smorchiatura" del propulsore108830.
questi sono degli avanzi 108831,
posto qualche scatto fatto da lorenzo jr. 108832,
questo è lui 108833 (cinque anni).
P.S. qualcuno sà rispondermi alla domanda imbarazzante che ho postato su?

gluglu
18-05-12, 06:25
:ciao: lo sò, è ridicolo, ma devo farvi una domanda,, non ricordo dove passa il tubo della benzina, forse nel buco sotto quello dello starter e dell'accelleratore? quale gommino ci và?
non l'ho fotografato :oops:.
:ciao::ciao:




Si va sotto le uscite dei cavi starter e gas.
Ti allego una (brutta) foto, spero si capisca.

:ciao:

lorenzodaniele
18-05-12, 23:01
infatti, probabilmente le avevano già smontate in precedenza. In particolare è girata quella destra, la parte più lunga della staffa deve stare rivolta verso il davanti della vespa.
dopo aver stretto la staffa girata s'è defomata la pedana in corrispondenza di essa 108887108888, non sò se si capisce.
a gluglu: grazie per la foto!
oggi sono riuscito ad assemblare la forcella 108894108895,
a lavare il motore 108897108898 dandogli alla meglio anche una spazzolata.
poi come un salame, ho rimontato il serbatoio e la sella senza mettere l'ammortizzatore,
108899108900 colpa della birra?
và bè, non ci vuole molto a togliere i 5 bulloni.
domattina spero di trovare qualcuno che mi tenga il telaio per inserire la forca, da solo ho paura che mi si sbilanci il telaio in avanti...

lorenzodaniele
19-05-12, 01:04
se non vedo male le staffe del cavalletto sono montate al contrario. Quando il cavalletto è aperto, i due supporti devono appoggiare sulle staffe e non sul telaio.
cavolo! ho fatto danno! guarda qui 108902, l'ho ripreso da "Tecnica smontaggio PX".
quello che mi fà rodere il :ciapet: è che la pedana s'è deformata, ha una gobba vistosa 108903 e non posso ribatterla senza rovinare la verniciatura. :bravo::bravo::bravo:

gluglu
19-05-12, 06:37
Tentare di raddrizzare con due pezzi di legno? Dico una caxxata?
Pensavo che si potrebbe preparare due robusti listelli (con dei pezzi di parquet o simili) con fori uguali a quelli sulla pedana e due viti lunghe passanti. Un listello sopra e uno sotto e tiri le viti. Che dici, se pò fà:mah:?

Altra cosa, a proposito di serbatoio. Sicuramente lo saprai, ma mi permetto di ricordarelo. Occhio a non lasciare troppo lungo il tubo benzina, se all'interno del vano fà curve strane, col serbatoio mezzo vuoto, la miscela potrebbe far fatica a scendere. Se non erro, la misura è pressapoco una sessantina di centimetri, o comunque quel tanto che serve a smontare il serbatoio, farlo ruotare di 90° e appoggiarlo al telaio. In genere io uso del tubo benzina di quello nero tipo automobilistico, visto che la sostituzione non è proprio comodissima, almeno sono tranquillo di non avere sorprese.

:ciao:

2desmo
19-05-12, 12:00
Complimenti LorenzoDaniele..................mi ero perso questo tuo bel restauro conciso, deciso e veloce. Bravo!

Ciao
Sergio:ciao:

lorenzodaniele
19-05-12, 16:44
:ciao::ciao::ciao:è quasi finita! vi rispondo dopo, ora, sto lavorando!!!

alelocate
19-05-12, 17:36
Stai facendo un eccellente lavoro!
Hai risolto con la pedana?
Il cavalletto nero però:azz:
Ciao
Ale

lorenzodaniele
21-05-12, 00:20
:ciao: vi ringrazio per i complimenti!
per quanto riguarda la pedana, allentando la staffa, la bozza si è attenuata un pochino, comunque rimane così, non conviene rischiare di ribattere.
ho rimontato la forcella,109075 109081
il manubrio,109077
l'ammortizzatore post, serbatoio, e sella109082 109083
e le frecce dei cofani109080 . non mi rimane che infilare il motore, legare le corde e collegare i fili, il tutto a lunedì pomeriggio, :ciao: bye...

s7400dp21957
21-05-12, 11:11
cavolo! ho fatto danno! guarda qui 108902, l'ho ripreso da "Tecnica smontaggio PX".
quello che mi fà rodere il :ciapet: è che la pedana s'è deformata, ha una gobba vistosa 108903 e non posso ribatterla senza rovinare la verniciatura. :bravo::bravo::bravo:

Salve Lorenzodaniele,
mi dispiace se quello che è successo alla pedana sia stato causato dal consiglio che tio ho dato. Visti gli :bravo::bravo::bravo:penso che siano di disapprovazione.
Comunque posso garantirti che le staffe vanno montate in modo che i finecorsa del cavalletto appoggino su di esse e non sul telaio.
Questa è una foto dell'esatto montaggio.
Le frecce della foto ripresa da tecnica di smontaggio PX si riferiscono alle viti che reggono le staffe come descritto nell'articolo e non al posizionamento delle staffe che potrebbe essere anche sbagliato.
Detto questo mi scuso ancora del fatto che quello che ti ho consigliato possa averti causato guai ma se hai rimontato la staffa come precedentemente hai fatto e il finecorsa del cavalletto non appoggia su di essa, potresti con il tempo avere problemi di deformazione del cavalletto stesso perchè il peso grava solo su un finecorsa.
Secondo me faresti bene a capire il perchè devi montare la staffa in quel modo e correggere il problema.
Scusami ancora.

gluglu
21-05-12, 17:15
Dico la mia...
il metodo di montaggio corretto delle staffe è quello suggerito da s7400dp21957. Infatti nella foto che ha postato, si vede (poco) il segno sulla staffa che il finecorsa lascia quando la Vespa è sul cavalletto. Questo segno è maggiormente visibile nelle foto fatte da Lorenzodaniele, si vede chiaramente una striscia dove la zincatura è usurata, sembrerebbe anche un pelo arrugginita.
Di sicuro quel cavalletto è stato smontato negli anni, probabilmente smontato per essere verniciato o sostituito. Come osservato più volte infatti, dovrebbe essere zincato e non nero.

Ora, mi sorge un dubbio: a memoria, dovrebbero esserci dei lamierini che vanno interposti tra la staffa ed il telaio, se non ricordo male di poco spessore forse un millimetro. Questi lamierini ci sono? Non è che questi lamierini servono in qualche modo ad evitare la deformazione della pedana nello stringere le viti, facendo una sorta di piano, un ulteriore rinforzo o qualcosa del genere?

Lorenzodaniele, vorrei precisare che queste mie osservazioni vogliono essere un piccolo aiuto per l'ottimo lavoro che stai svolgendo. Ti prego di considerarle come tali. Non è assolutamente mia intenzione muovere critiche di alcun tipo. Io non sarei lontanamente in grado di fare un lavoro come quello fatto da te.
Sono certo che il consiglio di s7400dp21957 è stato dato con lo stesso fine, ed aggiungo che sono d'accordo con lui quando suggerisce di trovare la causa di quel problema.


:ciao:

s7400dp21957
22-05-12, 07:38
Ora, mi sorge un dubbio: a memoria, dovrebbero esserci dei lamierini che vanno interposti tra la staffa ed il telaio, se non ricordo male di poco spessore forse un millimetro. Questi lamierini ci sono? Non è che questi lamierini servono in qualche modo ad evitare la deformazione della pedana nello stringere le viti, facendo una sorta di piano, un ulteriore rinforzo o qualcosa del genere?

quoto gluglu,
inoltre vorrei precisare la funzione dei lamierini in acciaio citati sopra.
Quasti lamierini sono leggermente ripiegati e fungono da molla per evitare che il cavalletto vibri.
Vanno fissati su una sola vite di ciascuna delle staffe e la parte ripiegata va a contatto con il cavalletto.

Boogs
22-05-12, 14:57
Effettivamente anche l'esploso del 125E riporta la presenza dei lamierini. Credo che nel tempo i lamierini si rompessero e non venissero però sostituiti.

Sto rimontando il mio px125e e mi sono fermato al cavalletto per la mancanza dei lamierini. Di uno é rimasta la metà, dell'altro é spezzato per tre quarti.


Avete idea se é possibile reperirli, o se bisogna costruirseli?

bubaria
22-05-12, 16:01
bravissimo!!!!! ottimo lavoro davvero. è chiaro che qualche errore in questo tipo di lavoro ci scappa, l'importante è che non siano DEVASTANTI !
i lamierini penso si trovino, altrimenti si possono reperire da qualche fabbro e/o ferramenta conoscente e poi tagliarseli...(i lamierini.....cosa avete capito;-))

lorenzodaniele
22-05-12, 23:26
scusate se rispondo solo adesso ma non mi sono arrivate le notifiche.
per s7400dp21957: non c'è bisogno che ti scusi, gli applausi erano riferiti a me! non ho minimamente pensato in "malafede", infatti non ho eseguito "bovinamente" il tuo consiglio, ma l'ho seguito perchè effettivamente logico,quindi, non ti preoccupare, ok?;-)
i lamierini sono presentie interi e li ho montati rivolti verso il basso.
per gluglu: si, lo so,per adesso rimane nero, prossimamente verrà sostituito.

sono due giorni che dimentico la macchina fotografica in garage, quindi non posso postarvi altre foto, ma siamo veramente alla fine, non mi rimane che rimettere il coperchio dello sterzo, montare gli specchietti, e mettere della benzina!
:ciao::ciao::ciao:

Boogs
23-05-12, 11:06
MI stanno venendo dei dubbi!
Quale è il giusto modo di montare il cavalletto del px? Non vorrei sbagliare anche io!

lorenzodaniele
23-05-12, 23:49
MI stanno venendo dei dubbi!
Quale è il giusto modo di montare il cavalletto del px? Non vorrei sbagliare anche io!
:ciao: il modo giusto è come ha detto s7400dp21957.
vi posto qualche foto scattata dal "trota" mentre montavo il motore.
109362 109363
queste prima di collegare fili e corde, 109364 109365
e queste sono di stasera, 109366 109367 praticamente devo infilare le pance, la cordicella del contakm nel mozzo, e della miscela.

per gluglu: preparati che inizia un'altra! è arrivata 'stasera! per ora solo un'assaggio, è messa veramente maluccia! :sbav:
109368 109369

gluglu
24-05-12, 06:08
wow!
Non vedo l'ora! Ho già l'acquolina in bocca!:mrgreen:

:ciao:

lorenzodaniele
24-05-12, 23:58
finita!!!
tutto ok!
109398109402 109399109403
109400109404 109401109405, insomma, c'è differenza?


aggiungo qualche altra foto
109406109407109408109409

il proprietario, ovvero "benni" (VRista), non è mai intervenuto nelle discussioni, scrivi ogni tanto qualcosa!!!
se ne era andato da trenta secondi nemmeno e già stavo attaccando l'altra, se non era per :mogli:...
ringrazio davvero tutti per i consigli e gli aiuti!!! :ciao::ciao:
....

gluglu
25-05-12, 06:42
:applauso::applauso::applauso:

:ciao:

alelocate
10-06-12, 19:25
Che spettacolo!

lorenzodaniele
11-06-12, 12:34
Che spettacolo!
grazie!!! :ciao::ciao: