Accedi

Visualizza Versione Completa : Perdita olio vespa 50 Special



caleo
18-03-12, 17:34
Salve, ho una vespa 50 special del '82, gruppo termico 75.
Premetto che uso miscela al 3%.
Ho una perdita d'olio abbondante lato volano.
L'olio è chiaro, sicuramente incombusto e sembra provenire dal collettore di aspirazione.
Guardando dallo sportellino si vede il soffietto in gomma sporchissimo.
Cosa potrebbe essere ???
Miscela troppo ricca ???
Grazie anticipatamente.

Tommy94
18-03-12, 17:48
Salve, ho una vespa 50 special del '82, gruppo termico 75.
Premetto che uso miscela al 3%.
Ho una perdita d'olio abbondante lato volano.
L'olio è chiaro, sicuramente incombusto e sembra provenire dal collettore di aspirazione.
Guardando dallo sportellino si vede il soffietto in gomma sporchissimo.
Cosa potrebbe essere ???
Miscela troppo ricca ???
Grazie anticipatamente.

collettore crepato o mal serrato?

Peppe96
18-03-12, 18:09
anche se perde la vespa si comporta bene? cioè non rimane accelerata o altri problemi?

caleo
19-03-12, 09:04
La vespa risponde benissimo, parte al primo colpo ed il motore è regolarissimo.
Un gioiellino.

campe89
19-03-12, 13:43
se fuoriesce dalla zona volano è molto probabile che non sia solo olio, ma miscela. in quella zona le prime cose da guardare sono il colettore e il cilindro, ed infine la giunzione dei 2 carter(poco probabile).

motardo1973
19-03-12, 14:56
Magari puo essere qualche trasudazione oppure i come hai detto tu olio incombusto che viene buttato fuori dal filtro del carburatore. Ne ho visto parecchi motori sporchi di grasso e olio in zona collettore. Avrei comunque controllato tutta la bulloneria di quella parte unta

leodo
19-03-12, 16:09
Magari puo essere qualche trasudazione oppure i come hai detto tu olio incombusto che viene buttato fuori dal filtro del carburatore. Ne ho visto parecchi motori sporchi di grasso e olio in zona collettore. Avrei comunque controllato tutta la bulloneria di quella parte unta

Se è così importante la perdita dubito che rientri nell'ambito dei fatti normali.
Anche se il manuale del vespista recita che se la vespa va bene non bisogna toccarla io ti consiglierei di controllare il collettore e la bulloneria.

snello
19-03-12, 17:47
la miscela potrebbe trafilare anche dal basamento del cilindro ,

se togli il carbo e sfili la vite inferiore dell'ammortizzatore in modo da

abbassare il motore avresti agio a fare un controlllo generale del serraggio

delle viti .

in 1h te la cavi :ok:

leodo
19-03-12, 18:02
la miscela potrebbe trafilare anche dal basamento del cilindro ,

se togli il carbo e sfili la vite inferiore dell'ammortizzatore in modo da

abbassare il motore avresti agio a fare un controlllo generale del serraggio

delle viti .

in 1h te la cavi :ok:

In linea di massima si, ma dato che ha detto essere uscita molta miscela escludo il cilindro perchè mi pare difficile che ció non abbia inciso sulle prestazioni.

snello
19-03-12, 22:00
x non iniziare a sparare a vanvera il discorso è solo uno ,

il tipo dice che perde molto ma se perde molto come fa a non dare anomalie del tipo restare accellerata o altro perchè sappiamo tutti che tanto perde tanto tira aria e allora resterebbe accellerata nooooo?

altrimenti la perdita è minima ma al l propietario sembra tanto ,


qualcosa non torna .............

motardo1973
19-03-12, 22:12
x non iniziare a sparare a vanvera il discorso è solo uno ,

il tipo dice che perde molto ma se perde molto come fa a non dare anomalie del tipo restare accellerata o altro perchè sappiamo tutti che tanto perde tanto tira aria e allora resterebbe accellerata nooooo?

altrimenti la perdita è minima ma al l propietario sembra tanto ,
no perchè la vespa perde benzina ma va al 100% ,

qualcosa non torna .............

Anch'io ho pensato alle stesse cose che hai scritto tu.
Potrei pensare che sfiata un po dalla testa e l'olio poi va a finire sul collettore.
Certo che se tira aria dal collettore o perde benzina e scontato che la vespa va male :mah:

princecloude
19-03-12, 22:35
magari perde dalla guarnizione sotto al cilindro :mah:

snello
19-03-12, 22:56
magari perde dalla guarnizione sotto al cilindro :mah:

infatti è quello che supponiamo

Mincio82
19-03-12, 23:01
Ti lascio le 3 casistiche sulle perdite..poi vedi tu quale hai di fronte:

A) Perde una sostanza appiccicosa nera = miscela combusta
Soluzione: controlla i serraggi del cilindro, della testa, della candela, della marmitta

B) Perde una sostanza oleosa chiara = olio motore
Soluzione: controlla lo stato del preselettore del cambio, della leva della frizione, del coperchio della frizione, del paraolio del tamburo, delle guarnizioni dei tappi dell'olio

C) Perde una sostanza oleosa verdastra = Miscela non combusta
Soluzione: controlla lo stato del paraolio del volano, del collettore di aspirazione, del carburatore, del serbatoio della benzina con annesso tubo

caleo
20-03-12, 08:50
In effetti la cosa è strana, la perdita è sicuramente olio incombusto.
Questo perchè è chiaro e pulito, nessuna traccia però di benzina.
La perdita è solo olio che arriva dalla zona collettore di aspirazione.
Per capirci se faccio un giro di pochi chilometri e mi fermo trovo un paio di gocce di olio pulito a terra.
La miscela la faccio con olio buono al 3%.
La vespa va benissimo, mi preoccupo perchè non vorrei fare danno al motore, se quell'olio lo trovo a terra è implicito che non svolge il suo lavoro di lubrificazione.
Grazie a tutti

campe89
20-03-12, 09:21
io credo sia molto difficile identificare olio incombusto, questo perchè è miscelato con la benzina, quindi al massimo vedi della benzina, non dell'olio.
se vedi olio, non è quello della miscela ma quello del cambio;-)

vespro
20-03-12, 13:14
non potrebbe essere la classica perdita del bullone sotto al carter(quello x il cambio dell'olio)io tutti i carter che ho avuto hanno sempre avuto perdite da quel maledetto bullone...

vespro
20-03-12, 13:17
aggiungo che per mia esperienza ,quando si verifica la situazione di cui sopra,è incredibile come l'unto si propaghi fin sui lati del volano rendendo difficile la localizzazione della perdita....