Visualizza Versione Completa : Vespa sv 1969
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto!
Dopo un passato vespistico, motociclistico sono tornato alla mia prima passione, ovvero la vespa.
Ho preso da poco questa SV del 69, iscritta FMI targa oro...
Volevo solo fare una domanda semplice semplice per iniziare: è normale che appena avviata la vespa, prima di essere calda, sali di giri con qualche "vuoto" singhiozzo? in particolar modo se salgo un po velocemente?!
Una volta calda è molto lineare e tutto sembra normale.
é anche vero che viene da un rodaggio moooolto tranquillo appena concluso non dal sottoscritto.
Grazie a tutti.
http://img69.imageshack.us/img69/5383/foto5ki.jpg
abitualmente i messaggi di benvenuto ai nuovi iscritti li diamo nell'apposita sezione ed è buona norma presentarsi prima di chiedere consigli o suggerimenti:ciao::ciao::ciao:
Mi spiace essere entrate nel modo non corretto.
Provvedo subito.
per prima cosa benvenuto...
bon anche io quando ero entrato per la prima volta mi ero sbagliato di sezione nel presentarmi :oops: ;-) é buona regola andare in piazzetta....:mrgreen:
secondo me il tuo problema é dovuto ad una carburazione troppo magra ai bassi...
regolarla é facile, si tratta di regolare la vitina che sta dietro il carburatore...
ti passo una discussione ben fatta sull'argomento.
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html
ciao
gian
PS stupenda la SV cipolla :mrgreen:
Grazie, Gian, si la SV cipolla è fantastica...
avresti una foto della vite in questione?
potrebbe essere una miscela troppo magra e non la carburazione?
L'ex proprietario la utilizzava molto grassa aveva cambiato anche i getti, prima di venderla l'ha portata all'originale anche perché finito il rodaggio..cambiato i getti rimettendo quelli originali.
Ora proverò al prossimo pieno di fare una miscela al 2% giusta giusta e controllerò il risultato..
molto bella, complimenti!
Grazie, Gian, si la SV cipolla è fantastica...
avresti una foto della vite in questione?
potrebbe essere una miscela troppo magra e non la carburazione?
L'ex proprietario la utilizzava molto grassa aveva cambiato anche i getti, prima di venderla l'ha portata all'originale anche perché finito il rodaggio..cambiato i getti rimettendo quelli originali.
Ora proverò al prossimo pieno di fare una miscela al 2% giusta giusta e controllerò il risultato..
ciao
due cose una é la % di olio nella miscela... quella deve essere al 2%, ma non penso che il tuo problema derivi da quello.
la seconda é la carburazione che dipende principalmente dai getti montati (verifica che quelli messi dal proprietario siano giusti) i getti, freno aria ed emulsionatore determinano la 'ricchezza' della miscela (aria / benzina) che entra in camera di scoppio. se c'é troppa benzina sei 'grasso' se c'é troppa aria sei 'magro'
se sei magro sporchi la candela e incrosti il motore, cio a lungo andare puo creare problemi, ma giri più 'fresco'
se sei magro la combustione é migliore, ma il motore scalda di più e potrebbe grippare. (sgrat sgrat)...
la vitina dietro il carburatore serve per regolare 'di fino' la ricchezza della miscela (aria benzina) al minimo.
la vite la vedi dietro la scatola del carburatore in basso a destra. in pratica guadi il motore da dietro e sulla scatola del carburatore in basso vedi un buchino... li c'é la famosa vitina....
di base la si regola a 1,5 giri e poi si affina...
aprendo ingrassi, stringendo smagrisci...
ciao
gian
ok quindi mi pare di capire che basta un cacciavite e smontare la pancia... stop..
dovrei raggiungere la vitina senza smontare altro e quindi se lui dovesse avere fatto i famosi 1 giro e mezzo.. provo a magari a farne due... giusto?
Insomma ingrasso il minimo.
esatto, ma prima mettila tu a 0 e poi a 1,5 cosi sei sicuro.
comunque controllali sti getti che devono essere giusti altrimenti rischi (visto che ci hanno messo le mani....)
ciao
gian
ok farò come dici spero solo di trovarla senza troppi problemi, sto cercando una foto per essere sicuro. No No colui che me l'ha venduta è un esperto, davvero ne ha restaurate tante e tutte in modo eccezionale mi aveva anche detto che lui aveva messo più grasso perché era in rodaggio e mi ha rimesso il suo originale.. mi aveva detto il numero ma non ricordo..
ok
in effetti é la buona procedura!!! :ok:
in rodaggio si 'ingrassa' un po il getto del max per tenere il motore più fresco...
:ciao:
Allora prova a dare un occhio a questa foto...
http://www.sip-scootershop.com/it/wwimages/35c10347-9bd5-4f7b-afb4-e4285152ed21.jpg
dovrebbe il mio o almeno simile giusto?
quale sarebbe la vite giusta da girare?
grazie moltissime...
quella che non si vede :sbonk: :sbonk: :mrgreen:
é esattamente quella dal lato nascosto..... :azz:
aspé che cerco, magari la trovo io una fotina :mrgreen:
la vite di cui parlo é quella che vedi in questa immagine...
nella parte destra in orizzontale....
http://img145.imageshack.us/img145/7923/immagine063.jpg
alla vite accedi grazie al buco nella scatola del carburatore che vedi in questa foto....
il buchino che c'é dietro la scatola in alluminio del carburatore
http://img135.imageshack.us/img135/7428/immagine079.jpg
spero di essermi spiegato
ciao
gian
meglio di così?!?! ok chiarissimo la vite con la molla...
allora stringo tutto, apro di un giro e mezzo e poi ancora di mezzo e vediamo l'effetto che fa!
OK?
sei stato gentilissimo e utilissimo...
:ok:
quella che spunta da sopra la scatola é la vite del minimo... penso che se 'ingrasserai' un po la carburazione dovrai aumentare un po il minimo...
le due operazioni si fanno a motore caldo...
leggiti bene la guida che ti ho passato é utilissima...
ciao
ah ok... a motore caldo?! perfetto me la leggo bene. Comunque a motore caldo il problema non sussiste.
comunque farò regolazioni a passettini piccoli per vedere le differenze e non fare "casini"... :-)
la vite del minimo la conoscevo perché sullo special quando ero "giovane".. la utilizzavo...
Scusa la domanda che potrebbe sembrare stupida, cambia qualcosa se dico che il cilindro è stato rettificato alla seconda misura?
non penso cambi niente.....
:ciao:
Domenica mattina faccio i cambiamenti e ti saprò dire.
Devo impratichirmi un po perché questa estate vorrei portarla con me in sicilia via traghetto per girare un pochetto...
mi sa che mi serviranno dei portapacchi e non ho idea.
Ecco un foto del mio motore... giusto per fare vedere bene la vitina.. http://desmond.imageshack.us/Himg59/scaled.php?server=59&filename=img3325ai.jpg&res=medium
perfetto!!!
di un po, ma sto motore chi te lo ha revisionato qualcuno di VR?
ti hanno anche messo tutti i cateteri per non sporcare il carter!!!!
complimentoni bellissimo lavoro! é bello vedere qualcuno che lavora cosi pulito!!!!!
ciao
gian
Ciao Non so se è di VR... non credo...
Lui è un Lambrettista convinto, davvero bravissimo nei restauri e molto preciso.
Infatti ha mantenuto tutto ciò che si poteva mantenere e sistemare e cambiato il resto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.