Accedi

Visualizza Versione Completa : malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?



tekko
17-12-07, 09:11
ciao

con una configurazione del tipo

Malossi 210
corsa 60
23/65 e 4 originale
carter lavorati nei travasi
24
scorpion
delayer

che frizione sarebbe consigliata?
so che l'originale 7 molle, con molle malossi sarebbe molto resistente e non slitterebbe, ma io ho le mani piccole e poca forza, e farei fatica.
quindi che alternative posso avere?

-7 molle,anello rinforzo,dischi e molle originali?
-7 molle,anello rinforzo,dischi originali e molle DR?
-8 molle tipo cosa, originale?
-8 molle con qualche (e quali??) modifica?


grazie

MrOizo
17-12-07, 11:12
...non ho mai personalmente montato un motore malossi 210, ma per sentito dire è un cilindro cui piace girare alto, per cui sconsiglierei il cambio della primaria, inoltre già una buona espansione, come la scorpion dovrebbe già consentire un discreto allungo di suo....per la frizione, invece posso consigliarti per esperienza diretta:lascia stare la 8 molle, è troppo debole per i motori elaborati, tranne che monti quella fatta apposta da Worb5, che ha le molle rinforzate ed il cestello modificato.....se monti una sette molle, per la configurazione che hai postato tu, andrebbe bene anche con le molle originali senza dare problemi...saluti.

Uncato_Racing
17-12-07, 13:16
.....se monti una sette molle, per la configurazione che hai postato tu, andrebbe bene anche con le molle originali senza dare problemi...

quoto

tekko
17-12-07, 13:35
grazie
ma l'anello rinforzato lo mettereste o no sulla 7 molle?

ciao

Uncato_Racing
17-12-07, 14:01
no, almeno allo stato dei fatti.
Lo so che ti hanno detto che si apre, ma non penso tu abbia un motore che dia questi problemi.

rugge#55
17-12-07, 20:58
Io ho la stessa configurazione, e su consiglio di amici ho montato l' anello saldato sulla campana e il kit di dischi e molle Malossi, con il cavo e guaina al teflon è un pò più dura ma ci si convive alla grande.
Se ti prude la voglia di montare, come ho fatto io, un carburo più grande almeno l' hai gia su.
P.S. NON PENSARE DI MONTARE IL KIT MALOSSI DI MOLLE E DISCHI SENZA ANELLO!
Io ho provato e mi si è aperta la campana dopo 50 metri... :-(

Uncato_Racing
17-12-07, 22:21
... ed io invece con una sette molle 4 dischi e molle Malossi ho fatto 7.000 km, col Pinasco 225, ed hanno ceduto i cuscinetti o la biella, di preciso non so perchè non l'ho aperto, ma la frizione ha retto perfettamente.
Poi mi sembra di capire che tekko abbia propensione per frizioni morbide, e la Malossi non lo è affatto, per me andava bene, ma era dura, ho rotto per tre volte la vite di fissaggio della leva frizione a causa dello sforzo per azionarla.

rugge#55
18-12-07, 20:12
Probabilmente la mia campana era debole.
Anche mia sembrava dura, ma erano la guaina e il cavo andati, cambiati quelli più un problema.
Cmq anche prima mai rotto viti.

BIGBAMBOO
06-11-14, 12:15
Ciao Tekko sono Alberto,
volevo chiederti : come ti va il Malossone con questa configurazione?

GRAZIE 1000

Scusami aggiungo :

come sei a vibrazioni ?

Hai montato degli spessori per arrivare a corsa 60?

Grazie ancora a buona giornata.


ciao

con una configurazione del tipo

Malossi 210
corsa 60
23/65 e 4 originale
carter lavorati nei travasi
24
scorpion
delayer

che frizione sarebbe consigliata?
so che l'originale 7 molle, con molle malossi sarebbe molto resistente e non slitterebbe, ma io ho le mani piccole e poca forza, e farei fatica.
quindi che alternative posso avere?

-7 molle,anello rinforzo,dischi e molle originali?
-7 molle,anello rinforzo,dischi originali e molle DR?
-8 molle tipo cosa, originale?
-8 molle con qualche (e quali??) modifica?


grazie

PISTONE GRIPPATO
06-11-14, 23:01
ciao

con una configurazione del tipo

Malossi 210
corsa 60
23/65 e 4 originale
carter lavorati nei travasi
24
scorpion
delayer

che frizione sarebbe consigliata?
so che l'originale 7 molle, con molle malossi sarebbe molto resistente e non slitterebbe, ma io ho le mani piccole e poca forza, e farei fatica.
quindi che alternative posso avere?

-7 molle,anello rinforzo,dischi e molle originali?
-7 molle,anello rinforzo,dischi originali e molle DR?
-8 molle tipo cosa, originale?
-8 molle con qualche (e quali??) modifica?


grazie

Nuova vespa automatica.....:Lol_5:

FrancoRinaldi
07-11-14, 07:42
ciao

con una configurazione del tipo

Malossi 210
corsa 60
23/65 e 4 originale
carter lavorati nei travasi
24
scorpion
delayer

che frizione sarebbe consigliata?
so che l'originale 7 molle, con molle malossi sarebbe molto resistente e non slitterebbe, ma io ho le mani piccole e poca forza, e farei fatica.
quindi che alternative posso avere?

-7 molle,anello rinforzo,dischi e molle originali?
-7 molle,anello rinforzo,dischi originali e molle DR?
-8 molle tipo cosa, originale?
-8 molle con qualche (e quali??) modifica?


grazie

premesso che gli ingrannaggi elicoidali non li monterei su un motore di simile cubatura, dico che: se il motore rende l'unica frizione che funziona a dovere per parecchi km è quella ad 8 molle chiaramente non quella originale, ma basta la frizione NEWFREN modello sport, su ebay la trovi a circa 120€ spedita completa di tutto; funziona meraviglioramente anche su motori potenti, ha già le molle rinforzate e tutti gli accorgimenti utili a non farla rompere, come l'anello sandato (bene) ed il cestello interno saldato alla campana. Qualora tu decidessi di usare il rapporto originale del 200 non devi nemmeno spendere soldi per il pignone poichè esiste una versione a 23denti che ingrana sulla corona piaggio da 65. Ecco qualche foto:

148147 148146 148148 148149

Dopo aver provato praticamente tutto quello che offriva il mercato senza rimanere mai soddisfatto al 100% di come funzionava la frizione, finalmente con quella che vedi in foto ho risolto tutti i problemi sia di funzionamento che di durata.

Echospro
07-11-14, 08:30
Volendo mantenere un rapporto attorno a 24/65, per una 8 molle esiste sul mercato qualcosa a denti diritti?
Grazie


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
07-11-14, 09:01
Volendo mantenere un rapporto attorno a 24/65, per una 8 molle esiste sul mercato qualcosa a denti diritti?
Grazie


:ciao: Gg

DRT fa tutti i pignoni per la 8 molle, apparte quelli specifici per la sua corona da 62 con 23, 24 e 25 denti; pruduce anche il pignone da 23 e da 22 dentri per le primarie a 64 denti polini o malossi. Aggiungo anche che il pignone da 24 per la corona 62 DRT ingrana senza problemi anche sulla corona a 63 denti malossi, metre il 23 ed il 25 funzionano ma non sono perfetti come accoppiamento (se quindi la potenza aumenta ci potrebbero essere problemi).

il rapporto generato da 24/65 è 2,708 mentre quello che si ottiene con 23/62 è 2,696 quindi decisamente simile, per non dire approssimabile.

Echospro
07-11-14, 09:29
DRT fa tutti i pignoni per la 8 molle, apparte quelli specifici per la sua corona da 62 con 23, 24 e 25 denti; pruduce anche il pignone da 23 e da 22 dentri per le primarie a 64 denti polini o malossi. Aggiungo anche che il pignone da 24 per la corona 62 DRT ingrana senza problemi anche sulla corona a 63 denti malossi, metre il 23 ed il 25 funzionano ma non sono perfetti come accoppiamento (se quindi la potenza aumenta ci potrebbero essere problemi).

il rapporto generato da 24/65 è 2,708 mentre quello che si ottiene con 23/62 è 2,696 quindi decisamente simile, per non dire approssimabile.

Grazie per la info ma sul sito non vedo la corona in vendita separatamente.
Meglio scrivergli una e-mail?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
07-11-14, 10:03
Grazie per la info ma sul sito non vedo la corona in vendita separatamente.
Meglio scrivergli una e-mail?


:ciao: Gg

il sito di DRT è un disastro, comunque ecco l'articolo:



Articolo INT IPLdd z62 694 PX http://www.drtdenis.com/imagi/no.gif



CORONA PRIMARIA V. PX LARGE


ESCLUSIVA SIP - CORONA UNIVERSALE z62 GL-GT-TS-PX-T5-COSA
PIGNONI: z23 DRT - z24 DRT - z25 DRT
MADE in ITALY (Nordest)

Echospro
07-11-14, 17:37
il sito di DRT è un disastro, comunque ecco l'articolo:



Articolo INT IPLdd z62 694 PX http://www.drtdenis.com/imagi/no.gif



CORONA PRIMARIA V. PX LARGE


ESCLUSIVA SIP - CORONA UNIVERSALE z62 GL-GT-TS-PX-T5-COSA
PIGNONI: z23 DRT - z24 DRT - z25 DRT
MADE in ITALY (Nordest)





Ohhh non lo trovo!!
Ma su sip o su drt?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
07-11-14, 18:48
Ohhh non lo trovo!!
Ma su sip o su drt?


:ciao: Gg

DRT devi cercare il codice che ti ho dato oppure inviargli una mail

Echospro
07-11-14, 21:49
DRT devi cercare il codice che ti ho dato oppure inviargli una mail

Boh, non lo trovo su DRT, lo trovo su SIP ....
Posta il link se puoi grazie


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
07-11-14, 21:59
Boh, non lo trovo su DRT, lo trovo su SIP ....
Posta il link se puoi grazie


:ciao: Gg

il link non riesco a trovarlo, tuttavia se scrivi "CORONA PRIMARIA V. PX LARGE" nel campo "Ricerca articolo per descrizione" dopo aver fatto login esce come unico articolo.

Echospro
07-11-14, 22:34
il link non riesco a trovarlo, tuttavia se scrivi "CORONA PRIMARIA V. PX LARGE" nel campo "Ricerca articolo per descrizione" dopo aver fatto login esce come unico articolo.

Ok fatto, richiesto offerta per corona, parastrappi e pignone da 23 per 8 molle
Grazie :ok:


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
08-11-14, 08:21
Ok fatto, richiesto offerta per corona, parastrappi e pignone da 23 per 8 molle
Grazie :ok:


:ciao: Gg

vedrai che a pari rapporto, il dente dritti lo spingi con più facilità avrai quindi più accelerazione e più velocità finale. Fai solo attenzione nel kit parastrappi DRT a non utilizzare le mollette interne, è bene infatti sostituirle con quelle originali perchè in quelle di Denis, le spire che dovrebbero fungere da appoggio non formano un piano (al contrario di quelle piaggio).

Echospro
08-11-14, 09:57
vedrai che a pari rapporto, il dente dritti lo spingi con più facilità avrai quindi più accelerazione e più velocità finale. Fai solo attenzione nel kit parastrappi DRT a non utilizzare le mollette interne, è bene infatti sostituirle con quelle originali perchè in quelle di Denis, le spire che dovrebbero fungere da appoggio non formano un piano (al contrario di quelle piaggio).

Quindi mi conviene utilizzare il kit parastrappi originale, come quello che monto ora, anche perchè il DRT non costa 2 lire ...
Per il resto non penso che le prestazioni cambino così vistosamente, intendo sostituire la primaria solo per un discorso di spinta assiale generata dall'elicoidale sul povero cuscinetto lato frizione.
Grazie per tutte le info


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
08-11-14, 10:47
Quindi mi conviene utilizzare il kit parastrappi originale, come quello che monto ora, anche perchè il DRT non costa 2 lire ...
Per il resto non penso che le prestazioni cambino così vistosamente, intendo sostituire la primaria solo per un discorso di spinta assiale generata dall'elicoidale sul povero cuscinetto lato frizione.
Grazie per tutte le info


:ciao: Gg

le molle gialle a sezione quadra DRT sono necessarie, tuttavia quelle interne che sono in dotazione con il kit sono da sostituire con quelle standard, che hanno l'appoggio spianato, vedrai che ridurre l'attrito qualche beneficio lo porterà

Mod75
08-11-14, 11:25
vedrai che a pari rapporto, il dente dritti lo spingi con più facilità avrai quindi più accelerazione e più velocità finale. Fai solo attenzione nel kit parastrappi DRT a non utilizzare le mollette interne, è bene infatti sostituirle con quelle originali perchè in quelle di Denis, le spire che dovrebbero fungere da appoggio non formano un piano (al contrario di quelle piaggio).

Ciao questa cosa mi interessa moltissimo, cosa credi che possa comportare il non perfetto allinamento delle spire? Ho avuto bruttissime esperienze col parastrappi drt tant'é che ora giro col Piaggio originale.

Echospro
08-11-14, 11:29
le molle gialle a sezione quadra DRT sono necessarie, tuttavia quelle interne che sono in dotazione con il kit sono da sostituire con quelle standard, che hanno l'appoggio spianato, vedrai che ridurre l'attrito qualche beneficio lo porterà

Necessarie nel senso che non posso mettere quelle piaggio originali? :mah:
Devo ordinare obbligatoriamente il kit?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
08-11-14, 11:31
Ciao questa cosa mi interessa moltissimo, cosa credi che possa comportare il non perfetto allinamento delle spire? Ho avuto bruttissime esperienze col parastrappi drt tant'é che ora giro col Piaggio originale.

quelle interne si intraversano ed inevitabilmente le spire piccole finiscono tra le spire grandi, a questo punto non è più un sistema elastico come dovrebbe essere ma rigido; al primo contraccolpo importante le molle vanno nell'unica direzione in cui gli è consentito andare, facendo esplodere i piattini, con tutte le conseguenze del caso.

Mod75
08-11-14, 11:49
quelle interne si intraversano ed inevitabilmente le spire piccole finiscono tra le spire grandi, a questo punto non è più un sistema elastico come dovrebbe essere ma rigido; al primo contraccolpo importante le molle vanno nell'unica direzione in cui gli è consentito andare, facendo esplodere i piattini, con tutte le conseguenze del caso.

Maledizone! Ti é capitato personalmente? (Spero di no...).. perché a me sí.
Ne ho avuti due, su due motori, in entrambi i casi non assemblati da me (i kit p.strappi) ma giá montati sul cluster da drt per cui non ho proprio visto come sono fatti e per questo ti chiedevo. Il primo é esploso in corsa, il secondo mi ha dato dato preavviso, (piú che altro é che adesso giro con l' orecchio tesissimo e al minimo sferragliamento tper precauzione torno a casa quasi a spinta), ma é durato meno di 5000km: é quello che montavo col cluster road 16-20 (cambio del 200) con cui ho fatto l'ultimo motore.
Ora ho il classico piaggio , (con z 36) leggermente meno accelerazione in terza ma più tiro nel passaggio 3rza 4rta e finale un pelo più lungo. Ho letto diverse discussioni per cercare di capire, qualcuno diceva, mi pare, che le molle gialle fossero troppo spesse tanto da comprimere troppo il coperchio. Ora capisco molte cose. Comunque é da criminali mettere in commercio un kit simile. NON COMPRATELO.

-grazie della dritta-

Echospro
08-11-14, 12:05
Maledizone! Ti é capitato personalmente? (Spero di no...).. perché a me sí.
Ne ho avuti due, su due motori, in entrambi i casi non assemblati da me (i kit p.strappi) ma giá montati sul cluster da drt per cui non ho proprio visto come sono fatti e per questo ti chiedevo. Il primo é esploso in corsa, il secondo mi ha dato dato preavviso, (piú che altro é che adesso giro con l' orecchio tesissimo e al minimo sferragliamento tper precauzione torno a casa quasi a spinta), ma é durato meno di 5000km: é quello che montavo col cluster road 16-20 (cambio del 200) con cui ho fatto l'ultimo motore.
Ora ho il classico piaggio , (con z 36) leggermente meno accelerazione in terza ma più tiro nel passaggio 3rza 4rta e finale un pelo più lungo. Ho letto diverse discussioni per cercare di capire, qualcuno diceva, mi pare, che le molle gialle fossero troppo spesse tanto da comprimere troppo il coperchio. Ora capisco molte cose. Comunque é da criminali mettere in commercio un kit simile. NON COMPRATELO.

-grazie della dritta-

Ma non comprate cosa? Il kit parastrappi DRT?


:ciao: Gg "Mobile Version"

Mod75
08-11-14, 12:08
Ma non comprate cosa? Il kit parastrappi DRT?


:ciao: Gg "Mobile Version"

Sí. IO non comprerei neanche le molle gialle. Vai di Piaggio 200. Ho visto fior fior di motori pompati col parastrappi 200 originale. A momenti m'ammazzavo 2 volte con quel maledetto parastrappi. E`una bomba a orologeria.

Echospro
08-11-14, 12:26
Sí. IO non comprerei neanche le molle gialle. Vai di Piaggio 200. Ho visto fior fior di motori pompati col parastrappi 200 originale. A momenti m'ammazzavo 2 volte con quel maledetto parastrappi. E`una bomba a orologeria.

Anch'io ho le molle piaggio con le chiusure di lamierino più spesso è chiodi ribattuti e puntati.
Fin'ora non ho mai avuto problemi e mi sa che rimonterò le stesse cose a questo punto sempre che sia possibile.
Grazie per la info!


:ciao: Gg "Mobile Version"

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 12:31
Anch'io ho le molle piaggio con le chiusure di lamierino più spesso è chiodi ribattuti e puntati.
Fin'ora non ho mai avuto problemi e mi sa che rimonterò le stesse cose a questo punto sempre che sia possibile.
Grazie per la info!


:ciao: Gg "Mobile Version"

La durezza delle molle parastrappi andrebbe sincronizzata col peso del volano.....prima che con la coppia, tanto a 3 kg non credo che ci si arrivi facilmente specialmente con motori tutto giri come i malossi.
Le molle gialle òle ho buttate anch'io comunque sono estremamente dure. ma i lamierini e i ribattini solo piaggio originali, a che servono più spessi, solo ad aumentare il peso.....

Echospro
08-11-14, 12:47
La durezza delle molle parastrappi andrebbe sincronizzata col peso del volano.....prima che con la coppia, tanto a 3 kg non credo che ci si arrivi facilmente specialmente con motori tutto giri come i malossi.
Le molle gialle òle ho buttate anch'io comunque sono estremamente dure. ma i lamierini e i ribattini solo piaggio originali, a che servono più spessi, solo ad aumentare il peso.....

Servono a non piegarsi come carta e si, 20 grammi in più fanno la differenza ....


:ciao: Gg "Mobile Version"

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 19:45
Servono a non piegarsi come carta e si, 20 grammi in più fanno la differenza ....


:ciao: Gg "Mobile Version"

Gigi i lamierini servono solo a tenere guidate le molle....
Lassa staa....
é meglio che ceda il parastrappi piuttosto che la chiavella o un ingranaggio

Mod75
08-11-14, 20:40
Gigi i lamierini servono solo a tenere guidate le molle....
Lassa staa....
é meglio che ceda il parastrappi piuttosto che la chiavella o un ingranaggio

Se cede il parastrappi, ossia salta il lamierino, degli ingranaggi non rimane nulla e neanche del carter, oltre a rimanere in mezzo alla strada con la ruota inchiodata. Provare per credere.

Comunque la cosa piú assurda di tutta la vicenda é che ho ricevuto il kit nuovo (giá assemblato col cluster) come risarcimento del vecchio che era esploso. Ho pensato a lungo in fase di assemblaggio del motore se mettere quello o il Piaggio e alla fine ho messo quello. Ripeto stavolta é andata bene perché mi sono accorto per tempo che stava cedendo ma non sempre da preavviso perché "salta" letteralmente tra gli ingranaggi, probabilmente, come diceva Rinaldi, per perdita di elasticitá. Poi oltre al disallineamneto molle interne c'é anche la questione degli spessori molle/lamierini da tenere in considerazione..

Avrei potuto riassemblare il cluster drt con il parastrappi Piaggio ma ho preferito il quadruplo Piaggio per una questione di gear ratio per futuri step. lo dico per chiarezza, perché dal messaggio precedente forse non si capiva. Il 16-20 va bene ma é troppo rigido per poter "giocare con i pignoni". Sulla sua robustezza non ho nulla da ridire.

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 20:45
Se cede il parastrappi, ossia salta il lamierino, degli ingranaggi non rimane nulla e neanche del carter, oltre a rimanere in mezzo alla strada con la ruota inchiodata. Provare per credere.

Comunque la cosa piú assurda di tutta la vicenda é che ho ricevuto il kit nuovo (giá assemblato col cluster) come risarcimento del vecchio che era esploso. Ho pensato a lungo in fase di assemblaggio del motore se mettere quello o il Piaggio e alla fine ho messo quello. Ripeto stavolta é andata bene perché mi sono accorto per tempo che stava cedendo ma non sempre da preavviso perché "salta" letteralmente tra gli ingranaggi, probabilmente, come diceva Rinaldi, per perdita di elasticitá. Poi oltre al disallineamneto molle interne c'é anche la questione degli spessori molle/lamierini da tenere in considerazione..

Avrei potuto riassemblare il cluster drt con il parastrappi Piaggio ma ho preferito il quadruplo Piaggio per una questione di gear ratio per futuri step. lo dico per chiarezza, perché dal messaggio precedente forse non si capiva. Il 16-20 va bene ma é troppo rigido per poter "giocare con i pignoni". Sulla sua robustezza non ho nulla da ridire.

Il parastrappi non si dovrebbe rompere di colpo.....prima ti avvisa.
Io ho il cluster 16-20 ma montato con molle originali piaggio e 24-62 ma cerco di rispettarlo, fare il coglione sfrizionando per impennare è cosa da 16enni alla mia età cerchi altre soddisfazioni.

Echospro
08-11-14, 20:47
..... alla mia età cerchi altre soddisfazioni.

Porco! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 20:49
Porco! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

Gigi quando ti incontrerò la prossima volta ti spiegherò che tipo di soddisfazioni.......:Lol_5:

Echospro
08-11-14, 20:53
Gigi quando ti incontrerò la prossima volta ti spiegherò che tipo di soddisfazioni.......:Lol_5:


:ok:


:ciao: Gg

Mod75
08-11-14, 20:55
Il lamierino puó saltare di colpo, perfino Denis non capí l'accaduto e mi risarcí. Anzi fu proprio lui a non dare la colpa alle molle dicendo che le molle non si erano rotte! Ho detto che Rinaldi ha dato una buona chiave di lettura proprio n base a questo e che AVREI potuto metter il 16-20 con le molle Piaggio come hai fatto tu solo non l'ho fatto per una questione di gear ratio!! Poi c'é anche il discorso dello spessore delle molle gialle e del lamierino da tenere in cosiderazione.

Chi é che fa il coglione impennando? Se alludi a me ti sbagli di grosso e abbi le palle di dirlo.

Echospro
08-11-14, 21:00
Chi é che fa il coglione impennando? Se alludi a me ti sbagli di grosso e abbi le palle di dirlo.

Penso che si riferisse al ragazzino che fa lo stupido impennando, non a qualcuno in particolare.
Stiamo buoni per cortesia!


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 21:06
Penso che si riferisse al ragazzino che fa lo stupido impennando, non a qualcuno in particolare.
Stiamo buoni per cortesia!


:ciao: Gg

Mi sembrava tanto chiaro.....che fosse un discorso in generale...

Mod75
08-11-14, 21:16
Mi sembrava tanto chiaro.....che fosse un discorso in generale...

Ti chiedo scusa ho frainteso. :oops: E´che qua spesso i toni si alzano e spesso ve ne dite di ogni anche tra le righe e allora...ho capito male. Sono mortificato.

FrancoRinaldi
09-11-14, 14:39
Quello che ho scritto l'ho visto con i miei occhi (per fortuna non nel mio motore). E' un po il discorso delle molle pinasco che escono fuori dagli scodellini perchè non hanno l'appoggio rettificato.

Trovai le spire delle molle piccine, tra le spire di quelle più grandi; a quel punto non potendosi più comprimere le molle si inarcano e rompono i piattini facendo danni spesso anche gravi...

p.s. più tardi metto una foto esplicativa

PISTONE GRIPPATO
09-11-14, 18:51
Di solito molle esterne e molle interne non devono avere lo stesso passo una gira destronsa e l'altra sinistronsa....non è che è un errore da paciugo o esperimento?

FrancoRinaldi
10-11-14, 07:04
Differenza mollette interne parastrappi DRT ed Originali:

148232
Piaggio a sx; DRT a dx

148233
DRT sopra; Piaggio sotto

148234
DRT a sx; Piaggio a DX

148235
DRT

148236
Piaggio

Echospro
10-11-14, 08:24
Quindi molle esterne DRT ed interne Piaggio che sono maggiormente rifinite .... capito.
Certo che le mollette DRT fanno ... specie!
Non è che hai anche le foto delle molle esterne?
Grazie :-)


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
10-11-14, 11:43
Quindi molle esterne DRT ed interne Piaggio che sono maggiormente rifinite .... capito.
Certo che le mollette DRT fanno ... specie!
Non è che hai anche le foto delle molle esterne?
Grazie :-)


:ciao: Gg

oggi pomeriggio faccio le foto e le posto

Echospro
10-11-14, 12:57
oggi pomeriggio faccio le foto e le posto

Grazie :ok:


:ciao: Gg