PDA

Visualizza Versione Completa : Ponte sollevatore



Andrea L.
22-03-12, 10:44
Come promesso posto le foto del ponte sollevatore da me realizzato. La distanza minima da terra sono 25 cm, la distanza massima 135 cm :orrore:, la portata... una vespa!! (non so di preciso, comunque il peso di una vespa ci sta senza difficoltà). La struttura pesa sugli 80-90 kg, però è dotata di ruote (quelle che ho tolto dal cric!!), per cui si sposta molto facilmente.
Se avete domande da fare posso rispondervi senza problemi per un'eventuale realizzazione.

teach67
22-03-12, 10:59
complimentissimi, bello davvero. ehm.... e se qualcuno lo volesse copiare????? :oops::oops::oops:



:ciao::ciao::ciao:

Andrea L.
22-03-12, 11:14
Io disegni non ne ho fatto, vado tutto a braccio, se serve posso fare altre foto!!

teach67
22-03-12, 11:49
si i disegni con misure sarebbero l'ideale. ma se non ne hai fatto........:ciao::ciao::ciao:

soad88
22-03-12, 11:51
complimentoni andrea nn sarai un progettista ma sei un ottimo realizzatore :ok:

gian-GTR
22-03-12, 11:53
:Ave_2: :bravo: :Ave_2: :bravo:
magnifica realizazzione.
bravo
ciao
gian

Andrea L.
22-03-12, 12:00
Grazie per i complimenti. Per la realizzazione, l'importante è che i due bracci della croce siano lunghi uguali, e che i centri delle ruote e degli snodi siano in orizzontale a bolla fra di loro, solo così il ponte salirà perfettamente piano senza che la pedana si inclini da una parte. Comunque è una cosa logica.
Gli unici calcoli che ho fatto sono due conti di trigonometria per calcolare la lunghezza dei bracci in base all'angolo di alsata del cric e determinare l'altezza massima e la lunghezza delle guide. Ho fatto in modo che all'altezza massima le ruote non vadano oltre la metà dei piani in modo da avere una certa stabilità. Poi ho lavorato di fantasia in base ai profilati di ferro che ho trovato!!


Ecco i calcolini di trigonometria. Il primo è il semplice teorema di pitagora, alla fine si deve verificare che la lunghezza dei bracci sia inferiore alla lunghezza del ponte, altrimenti non si potrà chiudere del tutto!!
Per calcolare l'angolo si deve scomodare l'arcotangente, e quindi verificare che il cric alzi con tale angolo, comunque fino a 60 gradi qualsiasi cric dovrebbe arrivare tranquillamente.
Per quanto riguarda le guide, si deve considerare che sopra la ruota appoggia sotto la pedana, mentre le guida sotto deve essere in grado di tenere giù la ruota, perchè la pedana applica un momento M sul fulcro che si trova al centro della croce, che quindi tende a far alzare la ruota inferiore.

Pinocchio11
14-05-16, 21:51
Sei un mago per l'ingegno e la realizzazione di un banco lavoro regolabile. Complimenti anche l'estetica e perfino la verniciatura gli danno un che di professionale. Peccato che occorra molta manualità per poterlo realizzare. Ne ho viste versioni semplificate è più facili ma non così complete. Prossimamente posterò una versione fatta da mio cognato ex meccanico.

Pinocchio11
22-05-16, 22:46
160949Sollevatori autocostruiti da mio cognato Giorgio di Lugagnano val d'Arda (PC).

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

160950sollevatore provato con 120 kg160952Se vi piacciono pubblico altre foto di particolari. Il primo è in legno di betulla multi strato, leggero ma robusto da non credere. Giorgio è un ex capo officina di una ditta multinazionale che fa valvole per oleodotti e grandi opere. Grande appassionato di moto, motori e pratica motocross, con parco moto vario con il piacere di creare moto con pezzi vari che riesce a fare combaciare. P.s. Spero che i manager del sito mi diano una mano a raddrizzare il sollevatore rovesciato, io non ci riesco. Grazie.