Visualizza Versione Completa : Foto con ombra per fmi??
Sono iscritto da tempo a questo bel forum ma senza mai intervenire o chiedere niente perchè ho sempre trovato esaurienti risposte ai miei quesiti!:applauso:
Ora però mi trovo(dopo un lungo restauro) a voler [dover] iscrivere la mia px dell'81 al registro storico (fmi). Ho letto molto su come fare quete foto ma ho un problema: queste maledette ombre che mi cascano sulla vespa! sono un problema? fanno storie? e per quel buco sulla sella?
La prima foto per fmi...vorrei mandargli anche la seconda che però la risevo a voi per un' opinone sul restauro!!:mrgreen::mrgreen:
Grazie mille per la eventuali risposte e complimenti per il bel sito che è stato una grande spalla durante il lavoro!!!
benvenuto,
bel lavoro innanzitutto.
l'ombra per me non va bene, devi togliere specchietto, ruota di scorta che il px montava a richiesta.
Anche sulla sella ho dei dubbi, è quella dell'arcobaleno se non sbaglio...
benvenuto,
bel lavoro innanzitutto.
l'ombra per me non va bene, devi togliere specchietto, ruota di scorta che il px montava a richiesta.
Anche sulla sella ho dei dubbi, è quella dell'arcobaleno se non sbaglio...
Grazie mille x la tua risposta:-)
Avevo letto di togliere gli accessori ma pensavo che lo specchietto sx fosse obligatorio(vedendo anche sul modulo per richiesta iscrizione al r s la casella "retrovisore sx" già spuntata).
Comunque non so se la sella sia quella dell'arcobaleno, mi sai dire come faccio a vederlo? e per quel buchetto? (posto una foto più ravvicinata)
Grazie ancora!!;-)
fabriziotizio
22-03-12, 17:03
Lascia lo specchietto, è obbligatorio.
La ruota di scorta puoi anche lasciarla , non pensano ci siano problemi.
La sella invece è quella di un px arcobaleno, si capisce dai disegni!
Procura una sella senza disegni, quindi liscia nella seduta, e rifai le foto!
P.S. Non preoccuparti delle ombre, quella foto che hai pubblicato va bene.
Grazie mille a tutti voi!!:lol:
Ma la scritta piaggio dell'adesivo dietro la sella deve essere nera su sfondo chiaro (sembra grigio/argento) o bianca su sfondo nero?
Farò le foto prossimamente e magari riaprirò il post per chiedere un vostro parere!!
franzZZ:ciao:
fabriziotizio
22-03-12, 18:50
Bianca su fondo nero
In ogni caso, dopo tutto il lavoro che hai fatto, la tua vespa merita una rifoderata alla sella, o una sella nuova. :ok:
Quel buco non si può vedere. :mrgreen:
Lascia la ruota di scorta, per lo specchietto io lo toglierei.
Bel lavoro, considerando il punto di partenza. :orrore:
Ciao Tommy :ciao:
fabriziotizio
22-03-12, 19:04
Non si deve togliere lo specchietto, è scritto a caratteri cubitali nella pratica FMI, fidati.
In ogni caso, dopo tutto il lavoro che hai fatto, la tua vespa merita una rifoderata alla sella, o una sella nuova. :ok:
Quel buco non si può vedere. :mrgreen:
Lascia la ruota di scorta, per lo specchietto io lo toglierei.
Bel lavoro, considerando il punto di partenza. :orrore:
Ciao Tommy :ciao:
Quoto Tommy, la ruota di scorta è diventata optional solo con la PX Arcobaleno, prima era inclusa. Lo specchietto è indifferente che ci sia o no (l'importante è che ci sia quando circoli e che sia omologato!). La sella devi cambiarla e mettere quella pre Arcobaleno.
Il copriruota di scorta dovrebbe essere grigio più chiaro, quello che c'è è dell'Arcobaleno. Anche la crestina sul parafango mi pare troppo scura.
Ciao, Gino
Grazie ragazzi:mrgreen:
Per la sella hai ragione tommy la dovrei cambiare, ma il mio budget era (é) quello che è. Ora sono costretto e la cambierò, ma sono curioso di capire come mai ci fosse su quella...mah:boh:
Mi sa tanto che tra il cercare di mettere da parte un pò di soldi, la sella, le foto e i tempi biblici dell fmi non me la godrò nemmeno quest'estate sta vespa!!:rabbia:
Non vorrei andare off topic ma secondo voi mi conviene tesserermi all fmi direttamente sul loro sito e quindi (se non ho capito male ) al Moto Club Italia oppure tramite un vespaclub della mia zona (vespa club roma) ??:roll:
Grazie ancora a tutti!!
franzZZ
Grazie ragazzi:mrgreen:
Per la sella hai ragione tommy la dovrei cambiare, ma il mio budget era (é) quello che è. Ora sono costretto e la cambierò, ma sono curioso di capire come mai ci fosse su quella...mah:boh:
Mi sa tanto che tra il cercare di mettere da parte un pò di soldi, la sella, le foto e i tempi biblici dell fmi non me la godrò nemmeno quest'estate sta vespa!!:rabbia:
Non vorrei andare off topic ma secondo voi mi conviene tesserermi all fmi direttamente sul loro sito e quindi (se non ho capito male ) al Moto Club Italia oppure tramite un vespaclub della mia zona (vespa club roma) ??:roll:
Grazie ancora a tutti!!
franzZZ
Forse tramite l'iscrizione diretta risparmi qualche euro, ma contatti umani: "zero"!
Ciao, Gino
P.S.: la sella, per le foto, puoi pure fartela prestare, la potrai acquistare in seguito!
P.S.: la sella, per le foto, puoi pure fartela prestare, la potrai acquistare in seguito!
Però come fa se l'esaminatore decide di visionare la vespa e non ha la sella?
Accade speso che l'esaminatore venga a visionare di persona un mezzo con documenti in regola?
Però come fa se l'esaminatore decide di visionare la vespa e non ha la sella?
Accade speso che l'esaminatore venga a visionare di persona un mezzo con documenti in regola?
L'esaminatore fissa un appuntamento, non si apposta in agguato fuori dal garage! E, comunque, difficilmente visionano direttamente un veicolo in regola, se non c'è qualche anomalia nelle foto che si inviano. Ed io suggerisco sempre di chiedere un parere preventivo all'esaminatore che si è scelto.
Ciao, Gino
L'esaminatore fissa un appuntamento, non si apposta in agguato fuori dal garage! E, comunque, difficilmente visionano direttamente un veicolo in regola, se non c'è qualche anomalia nelle foto che si inviano. Ed io suggerisco sempre di chiedere un parere preventivo all'esaminatore che si è scelto.
Ciao, Gino
Grazie Gino ,preciso come sempre :ok: :ciao:
Ciao e grazie!!
Avevo pensato anch'io di "farmi prestare la sella" (photoshop!:lol:) ma e mi sembrava di fare una meschinata (lasciatemi passare il termine) e avevo anch'io paura che venisse l'esaminatore a vederla, ma come dici tu gino non è che si apposta sotto casa!!!:orrore::orrore:
Cambierò la sella, ne ho già vista una con telaio in ferro e molle da piag*****lò per 58 euri!
Appena faccio posto le foto!
Grazie ancora!;-)
franzZZ
Ciao ragazzi:ciao:
"Uppo" questa discussione per non aprirne di altre inutilmente! Ecco qui, dopo una bella pulizia a fuoco e riverniciature della marmitta, riverniciatura cofano dx e soprattutto cambio sella, vi posto le nuove foto per l' fmi!
Allora, per il numero di telaio sono indeciso tra queste, come per il numero motore (é leggibile?) e per quelle a distanza da un metro...:mah: insommma...che ne dite? anche di quelle dx e sx?
Grazie mille in anticipo per la vostra disponibilità!!:lol::lol:
franzZZ
Ciao ragazzi:ciao:
"Uppo" questa discussione per non aprirne di altre inutilmente! Ecco qui, dopo una bella pulizia a fuoco e riverniciature della marmitta, riverniciatura cofano dx e soprattutto cambio sella, vi posto le nuove foto per l' fmi!
Allora, per il numero di telaio sono indeciso tra queste, come per il numero motore (é leggibile?) e per quelle a distanza da un metro...:mah: insommma...che ne dite? anche di quelle dx e sx?
Grazie mille in anticipo per la vostra disponibilità!!:lol::lol:
franzZZ
Per le punzonature, vanno bene quelle più ravvicinate (anche se quella del motore non è nitida, non hai la funzione macro?), e la seconda da un metro.
Quelle laterali vanno bene.
Ciao, Gino
Sbaglio o il copriventola è cromato?
Non vorrei te lo contestassero......
Sbaglio o il copriventola è cromato?
Non vorrei te lo contestassero......
Sì, ho avuto questo dubbio anch'io, ma non mi sembra così lucido. Comunque, se è cromato non va bene.
Ciao, Gino
VecchioPxxxx
26-04-12, 22:57
Quoto deve essere grigio........
Il carterino del selettore del cambio mi sembra nero...dovrebbe essere zincato
Inoltre i numeri del telaio non dovrebbero essere vericiati di rosso ?
Inoltre i numeri del telaio non dovrebbero essere vericiati di rosso ?
:mah: Mai visti verniciati di rosso, anzi, nei PX, in genere, un rettangolo che comprende la punzonatura ha solo il fondo, senza vernice sopra.
Ciao, Gino
Eccomi!!:ciao:
Innanzi tutto grazie mille per le vostre risposte:lol:, per quanto riguarda il copriventola-volano si: è cromato (ma pocopoco:doh:)! provvederò a cambiarlo [a meno che qualche pxista romano non l'ha da prestarmelo:orrore:] per quanto riguarda le punzonature del telaio non sapevo nemmeno io andassero rosse e invece per quelle motore come portei fare per farle risaltare meglio (già provato con una passata di antisilicone e poi con un pò d'olio ma quello che vedete è il risultato!) ? e che cos'è GiPiRat la funzione macro??
Grazie ancora a tutti voi per la disponibilità bei vespisti!!
franzZZ
I numeri di telaio non vanno rossi,van bene come sono i tuoi.
Grazie d. uca23 infatti anche io non avevo mai sentito dei numeri in rosso... ma comunque che mi puoi dire della punzonatura motore? cosa posso fare per renderla più leggibile??
Grazie ancora:mrgreen:
franzZZ
Grazie d. uca23 infatti anche io non avevo mai sentito dei numeri in rosso... ma comunque che mi puoi dire della punzonatura motore? cosa posso fare per renderla più leggibile??
Grazie ancora:mrgreen:
franzZZ
Sui numeri del mio motore per farli risaltare un po' ci ho strofinato della polvere di gesso;-) :ciao:
VecchioPxxxx
27-04-12, 21:21
:mah: Mai visti verniciati di rosso, anzi, nei PX, in genere, un rettangolo che comprende la punzonatura ha solo il fondo, senza vernice sopra.
Ciao, Gino
Si avete ragione normalmente hanno solo il trasparente.
Sul mio PX125E però erano su sfondo rosso, cioè anzichè il trasparente sul riquadro dei numeri hanno usato il rosso....:mah:
BOH credevo fosse origionale così..
Probabilmente i precedenti propietari l'avreanno fatto per farli risaltare meglio..
O forse avevano finito il trasparente :Lol_5:
Sui numeri del mio motore per farli risaltare un po' ci ho strofinato della polvere di gesso;-) :ciao:
Domani proverò con la polvere di gesso ma che ne dici di dargli una passata di smalto per unghie e poi passare con un panno con dell'acetone per togliere il superfluo? cioè...tipo il procedimento per verniciare i numeri del selettore marce!!:crazy:
Portebbe funzionare oppure avrei delle difficoltà (visto che la punzonatura n motore è molto più superficiale di quella del selettore marce)??
franzZZ
VecchioPxxxx
27-04-12, 21:26
A proposito dei numeri telaio il riquadro non verniciato è solo la parte dei numeri del telaio ( quelli tra le due stellette) o comprende anche le sigle DGM e del tipo di telaio??
Non ci ho fatto molto caso e dopo la sabbiatura ... chi se lo ricorda più?
Domani proverò con la polvere di gesso ma che ne dici di dargli una passata di smalto per unghie e poi passare con un panno con dell'acetone per togliere il superfluo? cioè...tipo il procedimento per verniciare i numeri del selettore marce!!:crazy:
Portebbe funzionare oppure avrei delle difficoltà (visto che la punzonatura n motore è molto più superficiale di quella del selettore marce)??
franzZZ
Io eviterei lo smalto,primo perchè non mi piace esteticamente e il risultato non è garantito,secondo perchè non vorrei che l'esaminatore fmi te lo contestasse.
:ciao:
VecchioPxxxx
27-04-12, 21:28
Domani proverò con la polvere di gesso ma che ne dici di dargli una passata di smalto per unghie e poi passare con un panno con dell'acetone per togliere il superfluo? cioè...tipo il procedimento per verniciare i numeri del selettore marce!!:crazy:
Portebbe funzionare oppure avrei delle difficoltà (visto che la punzonatura n motore è molto più superficiale di quella del selettore marce)??
franzZZ
Secondo me potrebbe anche funzionare ma non usare il rosso lacca o te lo potrebbero contestare...e smonta la marmitta o è un lavoraccio.
Tra l'altro i numeri di serie del motore sono abbastanza profondi, la sigla invecie molto meno di solito è quella che non si vede bene.
Io ho ripassato tutto col pennarello indelebile poi ho tolto la parte in eccesso con straccio e diluente..il risultato è decente
A proposito dei numeri telaio il riquadro non verniciato è solo la parte dei numeri del telaio ( quelli tra le due stellette) o comprende anche le sigle DGM e del tipo di telaio??
Non ci ho fatto molto caso e dopo la sabbiatura ... chi se lo ricorda più?
Di solito i numeri di telaio venivano coperti durante la verniciatura finale perciò rimanevano in un rettangolo grigio ovvero il colore del fondo,sul mio px anche il dgm e le sigle telaio sono nel riquadro.
Io eviterei lo smalto,primo perchè non mi piace esteticamente e il risultato non è garantito,secondo perchè non vorrei che l'esaminatore fmi te lo contestasse.
:ciao:
Già...l'esaminatore:rabbia::rabbia:particolare direi a dir poco non trascurabile:orrore:!!
Allora domani provo con la polvere di gesso + zoom manuale + tanta tanta pazienza!!
Grazie d.uca23, grazie a tutti!:lol::lol:
franzZZ
Secondo me potrebbe anche funzionare ma non usare il rosso lacca o te lo potrebbero contestare...e smonta la marmitta o è un lavoraccio.
Tra l'altro i numeri di serie del motore sono abbastanza profondi, la sigla invecie molto meno di solito è quella che non si vede bene.
Io ho ripassato tutto col pennarello indelebile poi ho tolto la parte in eccesso con straccio e diluente..il risultato è decente
Grazie VecchioPxxxx:lol:!
Odio smontare la marmitta ma questa del pennarello indelebile è una trovata niente male!!
Domani giornata di duro lavoro allora---le proverò tutte è vi posterò i risultati!!
Grazie ancora;-)
franzZZ
Ciao ragazzi!:risata1:
Ecco qui le ultime foto! che ne dite??
ps VecchioPxxxx il trucco del pennarello indelebile direi che ha funzionato (tranne per la maledetta M:doh:)
Grazie:-)
franzZZ
Ciao ragazzi!:risata1:
Ecco qui le ultime foto! che ne dite??
ps VecchioPxxxx il trucco del pennarello indelebile direi che ha funzionato (tranne per la maledetta M:doh:)
Grazie:-)
franzZZ
Direi che ormai ci siamo :ok:
Finalmente!!:mavieni:
Ma prima di mandarle all'esaminatore per un esame preventivo che mi dici di quella M del n*motore e di quelle ombre sulla parte destra nelle foto fronte e retro??Mi potrebbero fare storie?
Grazie ancora!!:mrgreen:
franzZZ
La M alla fine si vede quindi non dovrebbero esserci problemi,forse se il tipo è davvero pignolo potrebbe e dico potrebbe contestarti l'ombra del manubrio sullo scudo....però io non faccio l'esaminatore quindi prendi queste parole con il beneficio del dubbio.
La M alla fine si vede quindi non dovrebbero esserci problemi,forse se il tipo è davvero pignolo potrebbe e dico potrebbe contestarti l'ombra del manubrio sullo scudo....però io non faccio l'esaminatore quindi prendi queste parole con il beneficio del dubbio.
Ok! Grazie mille d.uca! In settimana le mando per parere preventivo e ti faccio sapere...così...per curiosità!!8)
franzZZ
Ok,tienici aggiornati!!!!!
Anzi, visto che non voglio rischiare di dover fare altre foto stamparle ecc ecc ho seguito il tuo consiglio per le ombre (e in realtà ora sono molto meglio!)...!
Questa FMI mi dovrà dare la targhetta oro 24 carati...se non altro per la dedizione!!!:sbonk:
Saluti!!
franzZZ
Anzi, visto che non voglio rischiare di dover fare altre foto stamparle ecc ecc ho seguito il tuo consiglio per le ombre (e in realtà ora sono molto meglio!)...!
Questa FMI mi dovrà dare la targhetta oro 24 carati...se non altro per la dedizione!!!:sbonk:
Saluti!!
franzZZ
Mi sa che sta volta non va tanto bene lo sfondo........
Mi sa che sta volta non va tanto bene lo sfondo........
Sisi:azz:!! Ovviamente vanno tagliate e centrate ma le ho messe su cosi perchè andavo di fretta comunque.......
Saluti:ciao:
franzZZ
manca il copri biscotto sull' anteriore:ciao::ciao::ciao:
manca il copri biscotto sull' anteriore:ciao::ciao::ciao:
Oddio è vero:orrore::orrore:! Lunedi volevo procedere con l'invio della pratica ma devo aspettare ancora:testate:!!
Mi sai dire se lo devo prendere grigio o nero? la mia px è del 1981, suppongo quindi nero...mi confermi?
Thanks!
franzZZ
Oddio è vero:orrore::orrore:! Lunedi volevo procedere con l'invio della pratica ma devo aspettare ancora:testate:!!
Mi sai dire se lo devo prendere grigio o nero? la mia px è del 1981, suppongo quindi nero...mi confermi?
Thanks!
franzZZ
Se è del 1981, va grigio.
Ciao, Gino
Se è del 1981, va grigio.
Ciao, Gino
Si è dell'81 ma ha le plastiche dell'ammortizzatore nere e il copromilleggio va grigio??
franzZZ
Si è dell'81 ma ha le plastiche dell'ammortizzatore nere e il copromilleggio va grigio??
franzZZ
L'ammortizzatore è stato evidentemente sostituito (in 31 anni capita! :roll:), andrebbe grigia anche la copertura in plastica delll'ammortizzatore.
Ciao, Gino
L'ammortizzatore è stato evidentemente sostituito (in 31 anni capita! :roll:), andrebbe grigia anche la copertura in plastica delll'ammortizzatore.
Ciao, Gino
E cosa mi consigli...di metterla grigia per rispettare l'originalità o nera, magari per accoppiarlo all'ammortizzatore? E per Fmi mi potrebbero fare storie anche per l'ammortizzatore nero??
Grazie ancora!!
franzZZ
E cosa mi consigli...di metterla grigia per rispettare l'originalità o nera, magari per accoppiarlo all'ammortizzatore? E per Fmi mi potrebbero fare storie anche per l'ammortizzatore nero??
Grazie ancora!!
franzZZ
Cavolo,non mi ero accorto di questi particolari,l'ammortizzatore in teoria non potrebbe passare,per andare sul sicuro lo cambierei....... certo è una bella rottura l'iscrizione,fossero almeno rapidi nei tempi :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Cavolo,non mi ero accorto di questi particolari,l'ammortizzatore in teoria non potrebbe passare,per andare sul sicuro lo cambierei....... certo è una bella rottura l'iscrizione,fossero almeno rapidi nei tempi :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ma se metto coprimolleggio nero con ammortizzatore nero che dite??magari si mimetizza!!!:doh::doh::doh:
franzZZ
E cosa mi consigli...di metterla grigia per rispettare l'originalità o nera, magari per accoppiarlo all'ammortizzatore? E per Fmi mi potrebbero fare storie anche per l'ammortizzatore nero??
Grazie ancora!!
franzZZ
E' un peccato veniale, non credo facciano storie.
Eppoi, sino a qualche anno fa, le coperture grigie non esistevano più. :roll:
Ciao, Gino
E' un peccato veniale, non credo facciano storie.
Eppoi, sino a qualche anno fa, le coperture grigie non esistevano più. :roll:
Ciao, Gino
Speriamo GiPiRat! Comunque magari mando le foto per un parere preventivo al delegato fmi del mio vespaclub, sentiamo che dice!!!
Grazie!!!!
Saluti!
franzZZ
VecchioPxxxx
01-05-12, 13:30
Finalmente!!:mavieni:
Ma prima di mandarle all'esaminatore per un esame preventivo che mi dici di quella M del n*motore e di quelle ombre sulla parte destra nelle foto fronte e retro??Mi potrebbero fare storie?
Grazie ancora!!:mrgreen:
franzZZ
Per la M prova a "ritoccare" la foto usando un programma che aumenti il contrasto.,
Tipo Oloneo o Photoscape tanto per citarne 2 gratuiti
Per la M prova a "ritoccare" la foto usando un programma che aumenti il contrasto.,
Tipo Oloneo o Photoscape tanto per citarne 2 gratuiti
Ho provato ma sta maledetta M cambia di poco! E' proprio la punzonatura che se n'è andata:cry:!! Cmq un pò meglio è:mavieni:!!
Grazie VecchioPxxxx!
107210
Saluti!
franzZZ
Non stressarti più di tanto lo capirà questo benedetto esaminatore che la "m" di motore c'è ma è sbiadita del tempo, no? E che ....
Quando scatti con poca luce, come nel caso della sigla motore, illumina la parte da fotografare(per esempio con una torcia o con il cellulare) così aiuterai la macchina a mettere meglio a fuoco.
Le ingiustizie della vita, tu ti stai facendo un culo per assare "l'esame" all'F.M.I. e guarda prima che cosa facevano passare...veri e propri mostri!:rabbia::nono:
Vespa px 200 Moto e Scooter usato - In vendita Caserta (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-200-caserta-41830917.htm)
In bocca al lupo.
Ho provato ma sta maledetta M cambia di poco! E' proprio la punzonatura che se n'è andata:cry:!! Cmq un pò meglio è:mavieni:!!
Grazie VecchioPxxxx!
Saluti!
franzZZ
Prova a passare all'interno della M con un pennarello indelebile a punta fine. Sicuramente esalterà la lettera. attento a non fare sbavature.
Non stressarti più di tanto lo capirà questo benedetto esaminatore che la "m" di motore c'è ma è sbiadita del tempo, no? E che ....
Quando scatti con poca luce, come nel caso della sigla motore, illumina la parte da fotografare(per esempio con una torcia o con il cellulare) così aiuterai la macchina a mettere meglio a fuoco.
Le ingiustizie della vita, tu ti stai facendo un culo per assare "l'esame" all'F.M.I. e guarda prima che cosa facevano passare...veri e propri mostri!:rabbia::nono:
Vespa px 200 Moto e Scooter usato - In vendita Caserta (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-200-caserta-41830917.htm)
In bocca al lupo.
Non ci posso credere!!:orrore::orrore::orrore: Sicuramente quando ha fatto le foto per passare l "esame" era totalmente diversa e tutta "in regola":cry::cry:!! Però vedi la coincidenza...ha anche lei l'ammo anteriore nero:risata::risata:
Siccome la sto facendo storica anche perchè altrimenti non posso circolare per Roma (euro0), mi sa che faccio prima a farla diventare euro3!!:doh: Basta qualche tubo in più no??:risata:
Comunque per quanto riguarda la foto direi che così va bene, dai, sarebbe assurdo mi facessero storie per mezza M che non si vede!!!
Proverò con la luce, ma tanto ho usato lo zoom manuale perchè altrimenti non ce la faceva a mettere a fuoco, e dubito (vista la mia macchinetta) che con la luce invece ci riesca!!!
Prova a passare all'interno della M con un pennarello indelebile a punta fine. Sicuramente esalterà la lettera. attento a non fare sbavature.
Ho provato ma bisogna comunque passare con un panno un pò di diluente perchè comunque un pò si sbava sempre e siccome la punzonatura se n'è mezza andata poi si toglie tutto!!
Grazie ragazzi mi avete dato belle dritte, e poi girando nel forum sto leggendo questa del cif...non la sapevo proprio, e c***o...fa miracoli:orrore:!!
La prossima vespa gli darò di cif!!
Saluti!
franzZZ
Eccomi dopo non so nemmeno io quanto (ma ho finalmente trovato un lavor"etto")!!
Vi scrivo per postarvi le foto DEFINITIVE :Ave_2: che inoltrerò il 5 luglio a fmi tramite il mio vespa club!
(per l'ammo anteriore nero mi hanno detto che può andare, ma tanto ho intenzione di cambiarli tutti e due!)
111967111968111969111970111971111972111973
Speriamo bene e grazie ancora per tutti i vostri consigli e pareri!!!
ps bella questa nuova veste del sito!!
franzZZ
Mi sembra che ci siamo proprio,quindi anche il copriventola cromato ti han detto che van bene?
Per la ruota di scorta con relativo coperchio,l'esaminatore l'ha fatta montare anche a me (però ho un arcobaleno).
Un piccolo particolare che ho notato è che nella foto posteriore la ruota di scorta non c'è,ma forse non sarà un problema.
Mi raccomando al formato delle foto 10x15.
Ciao.
Il coprivolano cromato:noncisiamo:
Lo monto anche io,ma per le foto fmi mettine uno del colore giusto...oppure dai una passata di soft/hardlight con photoshop per farlo grigio:Lol_5:
Mi sembra che ci siamo proprio,quindi anche il copriventola cromato ti han detto che van bene?
Per la ruota di scorta con relativo coperchio,l'esaminatore l'ha fatta montare anche a me (però ho un arcobaleno).
Un piccolo particolare che ho notato è che nella foto posteriore la ruota di scorta non c'è,ma forse non sarà un problema.
Mi raccomando al formato delle foto 10x15.
Ciao.
Si! Ho presentato tutto per un esame preventivo e mi hanno detto che va tutto bene (speriamo non si rimangino questa affermazione!!), per quanto riguarda la ruota di scorta c'è anche nella foto del posteriore ma non si vede forse per un'angolazione della macchina fotografica non perfettamente in linea con la vespa!!
Il coprivolano cromato:noncisiamo:
Lo monto anche io,ma per le foto fmi mettine uno del colore giusto...oppure dai una passata di soft/hardlight con photoshop per farlo grigio:Lol_5:
Oramai procedo così, le foto sono già andate in stampa e poi non ho più voglia di fare modifiche ulteriori (anche se quella di photoshop si potrebbe provare!)
Vi ringrazio veramente di cuore e quando, oltre a questo, riuscirò a rosolvere anche il problema dell'assicurazione organizzerò una piccola mega festicciola!!AHAH
franzZZ
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.