Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuovo px



VESPARALLY
22-03-12, 15:14
Ciao a tutti, non ho trovato uno spazio presentazioni quindi mi presento qui: sono di roma e posseggo un 200 rally del 1973 e da pochi mesi un nuovo px (oltre che una fantastica guzzi v11). Volevo chiedervi, non avendo esperienza con vespe nuove, se è normale, ogni volta che accendo la vespa a freddo, la produzione di una nuvola di fumo pazzesca. Il mio rally non ha mai avuto questo problema. Dipende dalla catalizzazione? Dall'olio (uso un motul 710), o da cosa? Grazie di cuore per le eventuali risposte.

GustaV
22-03-12, 15:35
Ciao e benvenuto.
Il serbatoio dell'olio del miscelatore è pieno fino all'orlo?
devi sapere che, se il livello dell'olio è molto alto e supera l'altezza del miscelatore, per il principio dei vasi comunicanti, ti gocciola nella valvola rotante in camera di manovella e, quando accendi la vespa fa un fumo pazzesco. Ci sarebbe una valvola con una sfera ed una molla che dovrebbe impedire questo, ma di fatto l'olio trafila comunque.
Fai in modo di riempire il serbatoio dell'olio, ma il livello non deve salire nel tubo fino a sotto il tappo. Per stare sicuro segui questa regola: appena vedi la bolla nella spia trasparente, versaci una confezione da un litro d'olio, è più che sufficiente per percorrere molti chilometri prima che riappaia la bolla, ma non è sufficiente a riempire tutto il tubo.

VESPARALLY
23-03-12, 11:07
Intanto grazie della risposta. Ieri ho controllato e il livello dell'olio è almeno 10/15 cm sotto il tappo di riempimento. Quindi non so che dire. Fa fumo solo a freddo all'atto dell'accensione poi tutto bene. Proverò, quando farò il secondo tagliando, a farlo presente.

cicerone
23-03-12, 12:42
Ciao, scusa la domanda ma che olio usi?
Perché a me è capitato in passato di usare un olio semisintetico abbastanza fluido (liquido), e la famosa sferetta a molla non riusciva, anche con il serbatoio non pienissimo, a contrastarne la caduta, sicché all'accensione sfumacchiava pure a me parecchio e quel che è peggio era che se la lasciavo ferma un 3-5 giorni, andava in modo, poi non appena provavo ad accelerare mi ritrovavo puntalmente con la candela bagnata per il troppo olio e quindi ammassata.
Poi ho cambiato olio, con un un poco più denso e il tutto è sparito.

GustaV
23-03-12, 13:28
Prova a non rabboccare olio ancora per un paio di pieni di benzina. Poi facci sapere.
Il riferimento è la parte bassa del miscelatore, non bastano 10/15 cm sotto al tappo per arrivare a quel livello. Continua ad essere alto.

VESPARALLY
23-03-12, 13:54
Grazie delle risposte e della tempestività.
L'olio che uso è un sintetico: il motul 710 con cui mi sono sempre trovato bene con il 200 rally. Comunque farò come mi avete consigliato: consumerò un l'olio e vedrò se il problema si ripresenta.
Vi farò sapere.

GustaV
24-03-12, 06:26
Il Motul 710 è un olio indicato per motori ad elevate prestazioni. La Vespa va ottimamente anche con oli meno sofisticati. Spesso oli sintetici di questo tipo bruciano male nel motore vespa ed imbrattano motore e marmitta.

ev2driver
11-04-12, 22:07
Stesso problema di Vesparally, al tagliando il meccanico ha preferito non fare nulla...
Se l'olio è alto dopo un giorno fuma un poco, dopo 5 è una vaporiera!!!!.
Uso il metodo di mettere 1 litro dopo l'apparire della bolla: fuma all'inizio se la tengo ferma almeno 3gg (poco), dopo 2 pieni sparisce.
Ah sul tema olio : la mia spia sta sviluppando una decina di crepe leggere in tutte le direzioni-punti: chissà se il meccanico farà qualcosa al 2* tagliando.

paolo