Visualizza Versione Completa : Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?
paolos90cv
25-03-12, 16:50
Salve a tutti.
Ho spedito le foto della mia conservatissima vespa 50N del 1965 all'FMI, tutta originale dalla prima all'ultima vite, e ovviamente anche prima vernice.
Me l'hanno respinta!... :orrore: :azz:
Mi hanno contestato:
1. ritocchi da fare alla carrozzeria (e va bene...)
2. togliere il portaruota (ok)
3. montare la targa nuova (ok)
4. faro post. sbagliato (?)
5. sella lunga sbagliata (??)
6. cerchi che devono essere in tinta (???)
Voi che mi dite?
A me risulta che sia tutta corretta: è anche identica a quella raffigurata su VT!
Se non va bene cosi, che cosa pretendono di più?!... :crazy:
Sul faro penso di si,ci va l'altro modello.
Ma perchè mai dovresti montare la targa?
cosa ci entra con l'originalità sul ciclomotore?
paolos90cv
25-03-12, 17:12
Quale modello di faro? Ripeto: è uguale a quello raffigurato su VT.
Per la targa, siccome ho dovuto per legge far rifare il libretto (ovviamente ho conservato annullato il suo originale, e intonso) che riporta il nuovo n di targa, vuole che sia montata la targa quadrata...
Anch'io pensavo che essendo un 50ino non fosse importante. Ma quello è il meno, tanto è già montata.
facendo una ricerca ho visto che il fanale che monti ora è stato adottato dal telaio 122877 (fonte catalogo piaggio vintage).
Che numero è il tuo?,potrebbe essere giusto quello che hai.
Ciao mi sa che hanno ragione perchè ho l'impressione che la tua vespa non è una 50 N bensì una prima serie forse immatricolata nel 1965.
Se la marmitta eri li quando l'hai comprata, è così in quanto la 50 N ha la marmitta con il cannello in basso.
paolos90cv
25-03-12, 17:31
@d.uca: su VT vol.3 per la 50N del 1965 a pag. 16 dice che "dal n di telaio 49127 viene montato il nuovo fanalino completamente in plastica trasparente rossa". La mia ha n di telaio 79900 e rotti.
@angelo: la 50N fino al 1965 ha subito solo poche modifiche, tra cui appunto i cerchi verniciati in alluminio per i colori rosso e grigio ametista, il faro già citato e gli attacchi dello sportellino.
Anche la sella già nel modello del 1964 viene raffigurata lunga, e non viene citata come optional.
Tutte le vespe 50 fino alla special raffigurate su VT, compresa la 50L hanno la sella biposto, citata anche chiaramente nel modello 1966 come di serie.
Sulla marmitta non so, ma non me l'hanno contestata.
@d.uca: su VT vol.3 per la 50N del 1965 a pag. 16 dice che "dal n di telaio 49127 viene montato il nuovo fanalino completamente in plastica trasparente rossa". La mia ha n di telaio 79900 e rotti.
@angelo: la 50N fino al 1965 ha subito solo poche modifiche, tra cui appunto i cerchi verniciati in alluminio per i colori rosso e grigio ametista, il faro già citato e gli attacchi dello sportellino.
Anche la sella già nel modello del 1964 viene raffigurata lunga, e non viene citata come optional.
Tutte le vespe 50 fino alla special raffigurate su VT, compresa la 50L hanno la sella biposto, citata anche chiaramente nel modello 1966 come di serie.
Sulla marmitta non so, ma non me l'hanno contestata.
Se sei convinto che sia corretta così, rispondigli facendo presenti le tue ragioni.
Ciao, Gino
paolos90cv
26-03-12, 06:53
Se sei convinto che sia corretta così, rispondigli facendo presenti le tue ragioni.
Ciao, Gino
Già fatto.
Volevo avere altri pareri certi, soprattutto sulla sella.
Francamente rinunciare alla mia sella biposto originale e perfettamente conservata del 1965 per comprare una replica made in Taiwan in nome dell'originalità (all'epoca giravano TUTTE cosi!), mi sembra una bestemmia.
Ci lamentiamo della burocrazia italiana, ma qui mi sa che siamo messi peggio...
per la sella ho una busta di consegna di una N del 65 piaggio in cui compare il timbro " sella lunga" in quanto la piaggio le consegnava sia con sella lunga che con sella corta...
quindi quella sella va benissimo.
Per me va bene così com'è, chi esamina le pratiche all'fmi non dovrebbe fare colazione alla mattina col vino!!
Come già detto altre volte, prendono soldi senza nemmeno sapere cosa scrivono su quel cartellino plastificato...figuramoci sui certificati :azz:
Poi il punto 3 per me è discutibile, perchè per isciverla devo avere la targa e libretto nuovi? se non volessi farli?
fabietto78
28-03-12, 13:56
Beato a te a me da 5 mesi non hanno mai risposto, il tizio l'ho sentito 2 volte e si ricordava ma non aveva la pratica sotto mano ora è sparito, non è +
raggiungibile in nessun modo.
Che schifo
paolos90cv
28-03-12, 20:52
per la sella ho una busta di consegna di una N del 65 piaggio in cui compare il timbro " sella lunga" in quanto la piaggio le consegnava sia con sella lunga che con sella corta...
quindi quella sella va benissimo.
Grande!
Se mi fa ancora storie eventualmente ti romperò le balle per avere una copia (con dati sensibili cancellati) del documento, se non ti scoccia.
E anche per i graffi, certo, non è perfetta, ma è una vernice di 47 anni! Qualche graffietto ci può stare secondo me.
paolos90cv
28-03-12, 21:03
Per me va bene così com'è, chi esamina le pratiche all'fmi non dovrebbe fare colazione alla mattina col vino!!
Come già detto altre volte, prendono soldi senza nemmeno sapere cosa scrivono su quel cartellino plastificato...figuramoci sui certificati :azz:
Poi il punto 3 per me è discutibile, perchè per isciverla devo avere la targa e libretto nuovi? se non volessi farli?
Infatti quando ho letto le sue osservazioni mi sono cadute le pa..e.
Io sto aspettando la risposta, per ora mi ha detto che ha preso nota delle mie rimostranze e approfondirà la cosa.
Però cavoli, non è concepibile che un esaminatore del registro storico ti faccia spendere soldi per cambiare una moto corretta!!
Invece le foto le ho fatte mentre aspettavo la targa nuova, che ho chiesto perchè da febbraio è indispensabile per circolare.
Una volta arrivata ho fotocopiato il libretto tipo nuovo e l'ho allegato ai documenti, così lui ha visto la targa sul libretto e mi ha chiesto le foto della moto con targa.
paolos90cv
28-03-12, 21:05
Beato a te a me da 5 mesi non hanno mai risposto, il tizio l'ho sentito 2 volte e si ricordava ma non aveva la pratica sotto mano ora è sparito, non è +
raggiungibile in nessun modo.
Che schifo
Se ha mandato avanti la pratica lo puoi scoprire dal sito, dove c'è una pagina apposta per inserire i dati e vedere lo stato della pratica.
Se non fosse ancora stata approvata, dopo 5 mesi hai tutto il diritto di protestare direttamente alla sede.
Per me va bene così com'è, chi esamina le pratiche all'fmi non dovrebbe fare colazione alla mattina col vino!!
Come già detto altre volte, prendono soldi senza nemmeno sapere cosa scrivono su quel cartellino plastificato...figuramoci sui certificati :azz:
Poi il punto 3 per me è discutibile, perchè per isciverla devo avere la targa e libretto nuovi? se non volessi farli?
Guarda non aggiungo altro per non inquinare il topic del nostro amico.
Però è una vera vergogna perchè noi oltre ad essere loro soci li paghiamo profumatamente per ottenere un fogliettino che certifica che il nostro mezzo è d'interesse storico.
E loro come ricompensa ci fanno perdere tanta pazienza e tanto tempo :polliceverso:.....
E avrei ancora da aggiungere molto altro.......
Ciao,
anche la mia è del 65 come la tua....io l'ho comprata così e come la tua,ha il fanalino in plastica e la sella lunga
sul colore dei cerchi ho qualche dubbio:mah:.....ne avevo uno grigio e uno verde!!!!:oops:
Da quel che ho trovato,sembra che vadano grigi....e così gli ho fatti:ok:
paolos90cv
02-04-12, 09:25
Ciao,
anche la mia è del 65 come la tua....io l'ho comprata così e come la tua,ha il fanalino in plastica e la sella lunga
sul colore dei cerchi ho qualche dubbio:mah:.....ne avevo uno grigio e uno verde!!!!:oops:
Da quel che ho trovato,sembra che vadano grigi....e così gli ho fatti:ok:
Certo che vanno grigi (guarda la pagina di vespa tecnica). Poi anche la tua mi sembra grigio ametista, quindi semmai erano in tinta con la carrozzeria perciò verdi proprio no.
Sono in attesa di una risposta da una settimana circa. Ieri gli ho scannerizzato e postato le pagine di vespa tecnica per i vari particolari che mi contesta, speriamo che capisca il suo errore, e che soprattutto non si intestardisca con la sella.
Questa è originale dell'epoca, made in Italy. Ditemi voi se la vespa diventa più originale se gli metto su una replica odierna made in Singapore... :crazy:
Certo che vanno grigi (guarda la pagina di vespa tecnica). Poi anche la tua mi sembra grigio ametista, quindi semmai erano in tinta con la carrozzeria perciò verdi proprio no.
Sono in attesa di una risposta da una settimana circa. Ieri gli ho scannerizzato e postato le pagine di vespa tecnica per i vari particolari che mi contesta, speriamo che capisca il suo errore, e che soprattutto non si intestardisca con la sella.
Questa è originale dell'epoca, made in Italy. Ditemi voi se la vespa diventa più originale se gli metto su una replica odierna made in Singapore... :crazy:
Puoi sempre dirgli che uno degli autori di Vespa Tecica è Luigi Frisinghelli, presidente del Registro Storico Vespa, registro associato con l'FMI, e che un altro autore, Roberto Leardi, è referente dei registri storici di marca dell'FMI, potrebbe informarsi presso di loro! :Lol_5:
Ciao, Gino
Puoi sempre dirgli che uno degli autori di Vespa Tecica è Luigi Frisinghelli, presidente del Registro Storico Vespa, registro associato con l'FMI, e che un altro autore, Roberto Leardi, è referente dei registri storici di marca dell'FMI, potrebbe informarsi presso di loro! :Lol_5:
Ciao, Gino
Mi sa che l' FMI non la passa proprio per la fama di VT :Lol_5::Lol_5::risata::risata:
paolos90cv
02-04-12, 18:42
Puoi sempre dirgli che uno degli autori di Vespa Tecica è Luigi Frisinghelli, presidente del Registro Storico Vespa, registro associato con l'FMI, e che un altro autore, Roberto Leardi, è referente dei registri storici di marca dell'FMI, potrebbe informarsi presso di loro! :Lol_5:
Ciao, Gino
Infatti nella mia risposta il senso del concetto espresso era: VT non è perfetta, ma se va bene per lei deve andare bene anche per l'FMI...
Vedremo... vi terrò aggiornati! :-)
Ho spedito a Gipi la scansione delle busta in modo che la inserisca tra i download.
La vespa in questione era questa ( ps è del 66...)
50 n 1966 (http://www.vespaonline.com/gallery/index.php/galleriavolisti/Uno/50-n-1966)
Salve a tutti.
Ho spedito le foto della mia conservatissima vespa 50N del 1965 all'FMI, tutta originale dalla prima all'ultima vite, e ovviamente anche prima vernice.
Me l'hanno respinta!... :orrore: :azz:
Mi hanno contestato:
1. ritocchi da fare alla carrozzeria (e va bene...)
2. togliere il portaruota (ok)
3. montare la targa nuova (ok)
4. faro post. sbagliato (?)
5. sella lunga sbagliata (??)
6. cerchi che devono essere in tinta (???)
Voi che mi dite?
A me risulta che sia tutta corretta: è anche identica a quella raffigurata su VT!
Se non va bene cosi, che cosa pretendono di più?!... :crazy:
La pratica e' stata respinta o meglio e' stato richiesto l'aggiornamento dei dati dall'esaminatore regionale o da Roma?
Personalmente non sono d'accordo col discorso targa poiche' tu stai chiedendo l'iscrizione al registro storico ma potresti benissimo non volerla mettere in strada e tenerla soltanto in salotto, la targa non attesta certamente la storicità (parliamo comunque di un cinquantino)
Portaruota ok, va levato e questo c'e' scritto chiaramente nelle info sul sito FMI
Faro posteriore NON e' sbagliato in quanto col tuo numero di telaio va in plastica, contestalo tranquillamente.
Cerchi non vanno in tinta (lo erano solo nel 63/64 sul modello verde)
La sella lunga era prevista come optional, quindi potrebbero anche contestarla dato che sulla scheda tecnica omologativa risulta corta.
FAcci sapere come va a finire! :ciao:
paolos90cv
04-04-12, 11:37
Ho spedito a Gipi la scansione delle busta in modo che la inserisca tra i download.
La vespa in questione era questa ( ps è del 66...)
50 n 1966 (http://www.vespaonline.com/gallery/index.php/galleriavolisti/Uno/50-n-1966)
Grande!
Grazie. :ok:
paolos90cv
04-04-12, 11:48
La pratica e' stata respinta o meglio e' stato richiesto l'aggiornamento dei dati dall'esaminatore regionale o da Roma?
Personalmente non sono d'accordo col discorso targa poiche' tu stai chiedendo l'iscrizione al registro storico ma potresti benissimo non volerla mettere in strada e tenerla soltanto in salotto, la targa non attesta certamente la storicità (parliamo comunque di un cinquantino)
Portaruota ok, va levato e questo c'e' scritto chiaramente nelle info sul sito FMI
Faro posteriore NON e' sbagliato in quanto col tuo numero di telaio va in plastica, contestalo tranquillamente.
Cerchi non vanno in tinta (lo erano solo nel 63/64 sul modello verde)
La sella lunga era prevista come optional, quindi potrebbero anche contestarla dato che sulla scheda tecnica omologativa risulta corta.
FAcci sapere come va a finire! :ciao:
Precisamente mi e' stato richiesto l'aggiornamento dei dati dall'esaminatore regionale.
Per la targa, io avevo fatto le foto prima di richiedere quella nuova.
Poi una volta arrivatami, chiaramente mi avevano annullato il libretto originale e cosi per evitare problemi gli ho allegato quello tipo nuovo, dove è indicato il n di targa nuova quadrata. Mi era sorto il dubbio, ma non pensavo, dato che è un ciclomotore, che ci volesse la foto con la targa. Anzi, ho pensato che cosi si vedeva meglio la vespa...
Sulla sella (unico leggero dubbio) però penso proprio che non sia un problema "chiudere un occhio" o, meglio, ragionare usando il buon senso: ditemi voi se ha senso oggi spendere soldi per una replica "in nome dell'originalità" quando si ha la fortuna di avere la sua sella conservata originale, con cui è uscita dalla fabbrica (all'epoca quanti sceglievano il sellino?... Nessuno!)
E il tutto sorvolando sul fatto che un esaminatore ti dà indicazioni scorrette. :testate:
Comunque da lunedi 26 marzo ad oggi, ancora nessuna risposta alle mie osservazioni...
eleboronero
04-04-12, 14:05
la mia e' del febbraio 1966.:ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html?highlight=ultima+arrivata+casa+el eboronero
paolos90cv
04-04-12, 15:54
la mia e' del febbraio 1966.:ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html?highlight=ultima+arrivata+casa+el eboronero
Si, avevo letto la tua discussione. Complimenti per il restauro conservativo. Chi ti ha fatto il colore a campione: un colorificio?
Tra l'altro montava lo stesso portapacchi della mia.
Però la mia al bordo del pozzetto non ha riportato lo stesso n di telaio, ma un n di qualche centinaio superiore... strano...
Ma la tua l'hai iscritta FMI?
Se cosi fosse, hai usato quella sella? Se si hai per caso una foto della tessera FMI con la sella lunga?... :mrgreen:
eleboronero
04-04-12, 15:58
colore a campione il colorificio,anche la mia il nr. e' di qualche centinaio differente, non e' iscritta all'fmi.:ciao:
Io anche devo iscrivere la mia 50 R all'FMI. Facci sapere come va a finire così almeno mi regolo di conseguenza. Intanto grazie per aver condiviso. :ciao:
La busta di collaudo per Vespa 50N con sella lunga, inviatami da Uno, la potete scaricare qui: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=273
Grazie ancora Uno!!! :applauso: :ok:
Ciao, Gino
eleboronero
04-04-12, 16:47
grazie! bel documento!:ok:
paolos90cv
05-04-12, 10:56
La busta di collaudo per Vespa 50N con sella lunga, inviatami da Uno, la potete scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - busta di collaudo Vespa 50N con sella lunga (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=273)
Grazie ancora Uno!!! :applauso: :ok:
Ciao, Gino
Grazie!
Grande UNO e grande VR! :ok:
Nell'attesa di una risposta gli manderò anche questa all'esaminatore: meglio prevenire che curare!
paolos90cv
17-04-12, 13:13
Dopo oltre 3 settimane di attesa oggi mi sono permesso di telefonare.
La prima risposta è stata "Lei non deve telefonare", perchè non aveva capito (ma non mi aveva nemmeno dato il tempo di spiegare chi fossi) che chiamavo perchè in attesa di risposte.
La seconda risposta è stata: "Ci possiamo mettere anche 6 mesi per decidere: lei deve solo aspettare nostre notizie".
Dice che il problema è la sella lunga, che secondo lui in FMI di solito non la passano.
Certo che se fossero fiscali su sta cosa, sarebbe veramente una str...ta immmane!!
Mi verrebbe quasi voglia di mandarli a remare, se non fosse per quel "genio" di Formigoni...
Ma ste persone sanno che rendono un servizio? cioè io pago tu iscrivi...
Non è che ci fanno un piacere...
ma andassero a remare davvero
Dopo oltre 3 settimane di attesa oggi mi sono permesso di telefonare.
La prima risposta è stata "Lei non deve telefonare", perchè non aveva capito (ma non mi aveva nemmeno dato il tempo di spiegare chi fossi) che chiamavo perchè in attesa di risposte.
La seconda risposta è stata: "Ci possiamo mettere anche 6 mesi per decidere: lei deve solo aspettare nostre notizie".
Dice che il problema è la sella lunga, che secondo lui in FMI di solito non la passano.
Certo che se fossero fiscali su sta cosa, sarebbe veramente una str...ta immmane!!
Mi verrebbe quasi voglia di mandarli a remare, se non fosse per quel "genio" di Formigoni...
Davvero incredibile,mi spiace per te e per tutti gli altri che hanno o avranno problemi di questo genere (cioè 6 mesi per prendere una decisione del genere è davvero fuori da ogni ragionevolezza) :orrore: :orrore: :orrore:
Secondo me tutti noi tesserati dovremmo farci sentire in qualche maniera,altrimenti andrà sempre peggio!!!!!!!
eleboronero
17-04-12, 14:47
mi potresti dire chi e' l'esaminatore che ti ha dato questa risposta? :shock:
paolos90cv
17-04-12, 16:08
Davvero incredibile,mi spiace per te e per tutti gli altri che hanno o avranno problemi di questo genere (cioè 6 mesi per prendere una decisione del genere è davvero fuori da ogni ragionevolezza) :orrore: :orrore: :orrore:
Secondo me tutti noi tesserati dovremmo farci sentire in qualche maniera,altrimenti andrà sempre peggio!!!!!!!
Ha detto anche 6 mesi, perchè certi casi dubbi li mettono da parte e li esaminano congiuntamente in seduta "plenaria", quindi dipende da quando si riuniscono...
Ma dico io, cosa ci sarà mai da pensare: è riportata con quella sella su VT, è la sua sella originale, uscivano così su richiesta dalla Piaggio... e adesso per iscriverla al registro storico dovrei comprare una REPLICA non originale e ovviamente non dalla Piaggio e non made in Italy; MA PERCHE'?!... :testate:
Ha detto anche 6 mesi, perchè certi casi dubbi li mettono da parte e li esaminano congiuntamente in seduta "plenaria", quindi dipende da quando si riuniscono...
Ma dico io, cosa ci sarà mai da pensare: è riportata con quella sella su VT, è la sua sella originale, uscivano così su richiesta dalla Piaggio... e adesso per iscriverla al registro storico dovrei comprare una REPLICA non originale e ovviamente non dalla Piaggio e non made in Italy; MA PERCHE'?!... :testate:
Hai pienamente ragione,inoltre (se ho capito bene) IN TEORIA non potresti montare più quella lunga perchè dopo l'iscrizione la vespa deve rimanere originale;-):ciao:
paolos90cv
27-05-12, 19:48
Hai pienamente ragione,inoltre (se ho capito bene) IN TEORIA non potresti montare più quella lunga perchè dopo l'iscrizione la vespa deve rimanere originale;-):ciao:
In teoria certo.
Ma quello che mi scoccia di più è spendere soldi per prendere un sellino e un portapacchi che non mi piacciono, NON sono originali, e non userò mai, e il tutto per una richiesta totalmente irragionevole perchè si limita ad applicare strettamente la regola senza analizzare tutti gli aspetti.
Comunque scrivo ancora per sfogarmi e dire che non mi sono dimenticato di aggiornarvi: infatti ho appena riconsultato ancora sul sito FMI la situazione della mia vespetta, ed è ancora tutto fermo: alla voce stato della pratica dice All'Esame della Commissione (preliminare n. xxxxxxxx).
E sono passati oltre 2 mesi dall'invio della documentazione... :doh:
superchicco
27-05-12, 20:16
Anche io ho avuto problemi simili, risposte sciocche ed arroganti, autoreferenziali.
Irritante.
Quando gli ho inviato le foto di un TS rosso corsa con sella e parafango PX con tanto di tessera FMI è scomparso.
Special con sella lunga ne trovi una infinità ( FMI )
Poi mi hanno detto di essere più severi ma non ha saputo dirmi la data dell'inizio della " severità "
In seguito mi hanno fatto rifare le foto perchè lo sfondo non era l'ideale.
Un dispettuccio.
Da mesi e mesi aspetto .
La risposta è stata " non vengo pagato quindi quando posso, quando ho tempo, preparo le pratiche ... "
Vergognoso !
paolos90cv
28-05-12, 08:57
Anche io ho avuto problemi simili, risposte sciocche ed arroganti, autoreferenziali.
Irritante.
Quando gli ho inviato le foto di un TS rosso corsa con sella e parafango PX con tanto di tessera FMI è scomparso.
Special con sella lunga ne trovi una infinità ( FMI )
Poi mi hanno detto di essere più severi ma non ha saputo dirmi la data dell'inizio della " severità "
In seguito mi hanno fatto rifare le foto perchè lo sfondo non era l'ideale.
Un dispettuccio.
Da mesi e mesi aspetto .
La risposta è stata " non vengo pagato quindi quando posso, quando ho tempo, preparo le pratiche ... "
Vergognoso !
Purtroppo vedo che non sono il solo allora...
Anche a me ha risposto che non viene pagato e non può stare rispondere a tutti (gli ho mandato 3 mail di spiegazione con dati e foto documentali e mai una risposta).
Ora, io capisco anche la loro posizione e sono stato al telefono il più educato e rispettoso possibile, però come diceva Totò, "ogni limite ha la sua pazienza".
Ma se gli esaminatori non vengono pagati,perchè noi dobbiamo pagare i 50 "euri" più l'iscrizione alla federazione???
E poi dobbiamo aspettare tutto questo tempo???
Se l'iscrizione fosse gratuita ci potrei passare sopra però così è davvero troppo............
paolos90cv
28-05-12, 10:50
Infatti anch'io mi sono chiesto alla fine a chi vanno tutti sti soldi.
Che poi 50 per moto con documenti, ma il doppio se senza documenti...
scusate: ma e vero che L'intestatario della targa per le vespa 50 e/o il proprietario della vespa per i modelli di cilindrata superiore ai 125 per iscrivere il loro veicolo ad un registro storico devono aver compiuto 25 anni. risolvetemi questo dubbio per favore
paolos90cv
11-06-12, 06:50
scusate: ma e vero che L'intestatario della targa per le vespa 50 e/o il proprietario della vespa per i modelli di cilindrata superiore ai 125 per iscrivere il loro veicolo ad un registro storico devono aver compiuto 25 anni. risolvetemi questo dubbio per favore
Sul sito dell'FMI c'è scritto che:
Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione
Quindi non si fa nessun accenno all'età del richiedente. Io non ho mai sentito questa cosa: a te chi te l'ha detta?
Ma se gli esaminatori non vengono pagati,perchè noi dobbiamo pagare i 50 "euri" più l'iscrizione alla federazione???
E poi dobbiamo aspettare tutto questo tempo???
Se l'iscrizione fosse gratuita ci potrei passare sopra però così è davvero troppo............
I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate! :rabbia:
Ciao, Gino
I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate! :rabbia:
Ciao, Gino
Grazie Gino,già qualche giorno fa ho avuto la conferma di ciò grazie ad un articolo postato da eleboronero nella discussione riguardante la procedura fast.....
paolos90cv
11-06-12, 20:51
I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate! :rabbia:
Ciao, Gino
La targa metallica non sempre la danno (a me l'han data per la VNA restaurata "a bomboniera" mentre per la rally stupendamente conservata prima vernice ma con qualche graffietto inevitabile dopo 35 anni no...).
Poi il doppio per i veicoli radiati o demoliti mi sembra proprio una beffa: il loro lavoro è lo stesso, ma chi è "obbligato" a passare da loro "merita" di essere munto?... No comment!
E poi se quando aprissero bocca ci fosse almeno la competenza, ma nel mio caso nemmeno quella.
In più, questa loro tendenza a privilegiare il restaurato al conservato mi sembra veramente contraria alla missione di conservazione del patrimonio motociclistico (e questo giusto per essere eleganti...).
Ciao ragazzi...scusate l'intrusione...mi sapere consigliare una buona assicurazione per moto storica in modo da usare il mezzo (50 special del '77) quanto lo voglio e tutti i giorni della settimana, in modo che nel frattempo preparo l'iscrizione all'FMI..grazzieeeeeeeeeeee :-))))))
Ciao ragazzi...scusate l'intrusione...mi sapere consigliare una buona assicurazione per moto storica in modo da usare il mezzo (50 special del '77) quanto lo voglio e tutti i giorni della settimana, in modo che nel frattempo preparo l'iscrizione all'FMI..grazzieeeeeeeeeeee :-))))))
Nel forum ci sono molti post sull'argomento, basta cercarli, ma è difficile trovare un'assicurazione non agevolata a prezzi bassi, devi farti un'indagine di mercato tra le assicurazioni della tua zona.
Ciao, Gino
paolos90cv
28-08-12, 06:54
Aggiornamento: ieri, dopo "soli" 5 mesi dalla mia richiesta, mi è arrivata una lettera con la risposta.
Procedura d'iscrizione sospesa perchè la vespa è troppo rovinata e poi deve montare la sella singola!
Motivazioni: la sella singola è presente sulla scheda di omologazione del modello (a meno che io gli mostri un'altra scheda di omologazione piaggio con la sella lunga), e per la vernice dicono che non si tratta dei segni del tempo ma di "incuria", quindi devo rimediare anche a quelli.
Ho tempo 6 mesi dopodichè mi cancellano la pratica.
Quindi ora dovrò buttare la mia sella originale e comprare una replica made in vattelapesca di oggi perchè cosi la mia vespa secondo loro sarebbe più autentica.
Poi mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse cosa intendono loro per incuria: forse per loro un graffio sulla carrozzeria è incuria, ma a parte che sfido chiunque a trovare un mezzo con vernice veramente originale come questo dopo 47 anni senza nemmeno un graffio (soprattutto un 50ino), e poi allora quali sono i segni del tempo sulla carrozzeria accettati? Se non ha graffi, la lucido e torna nuova...
Comunque le foto della vespa ve le ho inserite all'inizio discussione, quindi potete giudicare.
Non ho parole veramente, stavolta l'FMI mi ha veramente deluso profondamente... :nono:
Mi vien voglia di mandarli a remare e iscriverla all'ASI, dove me la passerebbero a occhi chiusi.
paolos90cv
28-08-12, 06:59
Tra l'altro, visto che su Vespa Tecnica il modello 50N del 1965 è trattato con "incuria" come il mio, aggiungerei un aggiornamento al libro che dica: attenzione, questa vespa ritratta NON può essere iscrivibile al Registro Storico, pur essendo stata scelta da esempio su un libro redatto dai maggiori esperti del mondo vespa come Frisinghelli e Notari.
NO COMMENT!!
vesponeparma
28-08-12, 07:10
All'ASI ti farebbero ancora più seghe quindi evita!!! Allora per la sella compri monti e via per la carrozzeria va curata altrimenti ti fanno ancora storie. Per assicurare il tuo 50ino a prezzo agevolato senza fare queste ca@@@@o di FMI basta avere una vespa 125 di almeno 30 anni la tessera del Vespa Club e andare da un'assicurazione che fa polizze epoca, con circa 140 euro le assicuri entrambe.
Quindi eviti di perdere tempo con FMI e ASI e goditi la vespa!!!!
Ciao!!!
Non mi esprimo perchè potrei essere sgradevole,ma è questo il modo di tutelare i conservati???
Vogliamo vedere se è più originale questa vespa o un'altra identica restaurata!!!
paolos90cv
28-08-12, 10:30
@d.uca: ad una restaurata avrebbero dato la targa oro e il bacio accademico in fronte. Questa, TUTTA originale dal primo all'ultimo bullone, con ancora il cacciavite con manico in legno, unico proprietario, libretto uso e manuntenzione originale, ecc. ecc., non la iscrivono nemmeno perchè non è "curata".
Ma cosa si aspettano, che nel 1965 avrebbero dovuto tenerla sotto una campana di vetro? Le vespe si usavano, si rigavano e si bollavano, come e più di altre moto.
@vesponeparma: il mio VC non è convenzionato con l'assicurazione. Io conosco diverse assicurazioni per le storiche, ma i 50ini fanno sempre storia a sè. In più teoricamente in Lombardia io non potrei circolare, se il mezzo non è d'epoca, e io abito proprio sul confine.
Guarda qui :mrgreen: :azz:(tralasciando gli altri particolari non originali vedi cosa dice della sella):
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31571
Guarda qui :mrgreen: :azz:(tralasciando gli altri particolari non originali vedi cosa dice della sella):
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31571
Fatti dire il nome dell'esaminatore e contatta lui per iscrivere la tua.
Ciao, Gino
paolos90cv
01-09-12, 23:36
Cavoli, proprio vero che ognuno la pensa come cavolo crede in questa italietta...
Ho contattato l'utente del post: vediamo se mi risponde.
Grazie della segnalazione!
per la vernice, usa photoshop ;)
paolos90cv
31-01-13, 18:34
Fatto tutto.
Se non gli va bene che vadano "a rugare i piranha cunt i man", come si dice a Milano...
Caspita,è davvero bellissima!!!!!
Penso che a sto punto non potranno più rifiutarsi di iscriverla:ok:
Mi spaice solo per tutto il tempo che hai perso:polliceverso:
Specialino75
31-01-13, 20:10
Eeeeee no, ci sono dei graffietti vicino allo sportellino motore, bocciata! :mrgreen:
Sto scherzando, ora se non passa è da denuncia!
La cosa che mi lascia perplesso è per la targa: a rigor di logica, visto che fanno i puntigliosi, era più originale prima di forare la carrozzeria per mettere la targa nuova, no?
Mha.. :crazy:
Cmq bella Vespa! :ok:
Non ci sono parole ; è splendida :Ave_2: :sbav: !!!. Mi dispiace per le complicazioni con l'iscrizione al registro storico, poichè la maggior parte delle contestazioni non avevano nessuna verità. Comunque credo che adesso sei apposto in tutto :ok: e non ci dovrebbero essere problemi.
Adesso se vuoi puoi fare la domanda per ottenere la targa metallica(detta targa oro) , perchè il regolamento è cambiato e prevede la targa metallica anche per i ciclomotori di 50cc , ed io credo che la otterrai ; anche perchè la Vespa in questione è una 50n non così comune come una Special Terza serie e soprattutto come un Px.
Complimenti per il mezzo :ok: e auguri per l'iscrizione al registro storico :ciao: .
Scommetti che ora ti rompono gli zebedei perchè c'è quel portabollo?...accessorio...:Lol_5: Speriamo di no, ma preventivamante hai mandato le foto all'esaminatore?
L'unico consiglio e di sostituire quel portatarga in plastica...nun se po' guardààà...:shock: ci sno in commercio questi in metallo simil 125 primavera che si adattano meglio secondo me.;-)
PORTATARGA VESPA 50 PRIMA SERIE VESPA 50 SPECIAL VESPA 50 L R IN METALLO | eBay (http://www.ebay.it/itm/PORTATARGA-VESPA-50-PRIMA-SERIE-VESPA-50-SPECIAL-VESPA-50-L-R-IN-METALLO-/280869400651)
:ciao:
Grande!
Se mi fa ancora storie eventualmente ti romperò le balle per avere una copia (con dati sensibili cancellati) del documento, se non ti scoccia.
E anche per i graffi, certo, non è perfetta, ma è una vernice di 47 anni! Qualche graffietto ci può stare secondo me.
mio parere: per i graffi è un conservato e per questo mi impunterei! per la sella ha pienamente ragione: in un confronto con il referente regionale Sicilia, qualunque modello di Vespa 50 deve essere fotografata con sella monoposto in quanto omologata per una persona, poco importa che il Concessionario la consegnava con la lunga, e sopratutto Vespa Tecnica non è un riferimento ufficiale attendibile per le iscrizioni FMI. per il resto (ruota e fanale) non saprei.
paolos90cv
23-04-13, 08:37
Grazie a tutti per i complimenti!
Speriamo che ora non ci siano pià problemi, anche se per la cronaca a distanza di 3 mesi ancora nessuno si è degnato di rispondermi e anche con la consultazione on line risulta ancora sospesa l'iscrizione.
Per Ramarro 75: secondo loro i graffi sono segni di "incuria", quindi vanno eliminati con una bella verniciata a nuovo, magari bicomponente tutta lustra.
Mi chiedo allora cosa sono secondo loro i segni dell'utilizzo sulla carrozzeria che vengono considerati come conservato vissuto...
vespiaggio
23-04-13, 09:48
ciao paolos ho letto con molto rammarico e ribrezzo nei loro confronti l'intera vicenda..............una parola: che schifo! Invidio la tua pazienza con questa gente......io li avrei già mandati a remare un anno fa e passa. Ma con quale autorità si spacciano per esperti? senza parole
In un mondo e un periodo in cui si può proprio dire che nessuno capisce più una fava di vespe.....comunque anche con l'asi....ho visto di quelle auto e moto targa oro che c'è veramente da piangere
Non mi sottometterò mai a questa mafia mi spiace
ciao
paolos90cv
23-04-13, 11:07
ciao paolos ho letto con molto rammarico e ribrezzo nei loro confronti l'intera vicenda..............una parola: che schifo! Invidio la tua pazienza con questa gente......io li avrei già mandati a remare un anno fa e passa. Ma con quale autorità si spacciano per esperti? senza parole
In un mondo e un periodo in cui si può proprio dire che nessuno capisce più una fava di vespe.....comunque anche con l'asi....ho visto di quelle auto e moto targa oro che c'è veramente da piangere
Non mi sottometterò mai a questa mafia mi spiace
ciao
Ovviamente anch'io sono stato molto tentato di lasciare perdere tutto, se non che come mezzo storico pagherei molto meno di assicurazione, e posso circolare liberamente anche in Lombardia.
Certo, se anche queste modifiche fatte non andassero bene e mi obbligassero a riverniciarla, allora sì che li manderei tutti a remare: uno sportello piccolo sopravvissuto ai giorni nostri con ancora la sua vernice originale secondo me va difeso con tutte le forze.
Un mio consiglio è quello di togliere (per le foto) lo specchietto e il porta bollo.... a parer mio ti rompono anche per quello... per il resto è bellissima :D
paolos90cv
23-04-13, 15:00
Un mio consiglio è quello di togliere (per le foto) lo specchietto e il porta bollo.... a parer mio ti rompono anche per quello... per il resto è bellissima :D Ormai le foto sono già belle che andate da mò... Comunque lo specchietto si può lasciare, come indicato anche sul sito; il portabollo è generalmente tollerato...
paolos90cv
02-08-13, 15:34
Aggiornamento della situazione.
Ad aprile gli avevo scritto una mail per sapere se avevano ricevuto le foto che avevo spedito a gennaio (!), e mi avevano detto che stavano valutando e che entro un mese avrei ricevuto una risposta.
Ieri mi è arrivata la lettera contenente il certificato!
:mavieni:
Ovviamente di targa oro non se ne parla, ma chissenefrega... :roll:
Aggiornamento della situazione.
Ad aprile gli avevo scritto una mail per sapere se avevano ricevuto le foto che avevo spedito a gennaio (!), e mi avevano detto che stavano valutando e che entro un mese avrei ricevuto una risposta.
Ieri mi è arrivata la lettera contenente il certificato!
:mavieni:
Ovviamente di targa oro non se ne parla, ma chissenefrega... :roll:
Io ho una 50 Special del 1978 , però la targa oro se la prendo con l'ASI , perchè con l' FMI per averla sui 50cc devi farti due maroni... comunque uno se vuole non può fare una richiesta a parte ? :mah:
P.s Ah dimenticavo la cosa più importante , complimenti per il certificato ! :ciao:
paolos90cv
03-08-13, 11:19
... comunque uno se vuole non può fare una richiesta a parte ? :mah:
:ciao:
Io se che la assegnano loro d'ufficio solo ai mezzi ultratrentennali particolarmente belli, il che per loro vuol dire restaurati.
Che poi sotto ci siano montagne di stucco o lamiere marce non importa, basta che vengano bene in foto.
Poi un conservato genuino siccome magari ha due righe e qualche bottarella quello è già buona se te lo fanno iscrivere: ragionano cosi...
Io se che la assegnano loro d'ufficio solo ai mezzi ultratrentennali particolarmente belli, il che per loro vuol dire restaurati.
Che poi sotto ci siano montagne di stucco o lamiere marce non importa, basta che vengano bene in foto.
Poi un conservato genuino siccome magari ha due righe e qualche bottarella quello è già buona se te lo fanno iscrivere: ragionano cosi...
Si è la pura verità , è successo anche ad un socio con una VNA del 1957 col manubrio tappo , per qualche graffio e bottarella ha dovuto portarla dal carrozziere a rivedere in modo da inscriverla FMI. :azz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.