Visualizza Versione Completa : PX200E mura alla velocita massima
Ciao a tutti
Appena finito restauro e revisione del motore della suddetta vespa.
Totalmente originale, 13.000km effettivi.
Cambiato tutto il cambiabile senza aprire il motore.
Marmitta nuova originale Piaggio.
Al di la della velocita indicata dal tachimetro di 95km h
Mi rendi conto che a quella velocita li "mura", tira un po' indietro come se fosse grassa.
Vi chiedo se è normale e se secondo voi è il caso di bucare il filtro per smagrire un po'
Grazie a tutti e ciao
A me tirava indietro perchè era magra,prova ad ingrassare il getto del max. I getti sono i suoi originali?
prova a tirare il pomello aria e vedi se non ti fa più così. Quando tiri '' l'aria'' in realtà apri un' altro getto e ingrassi la carburazione
Marmitta nuova originale Piaggio.
Potevi mettere la padellina sito (che è omologata), respira di più e ti da qualche km/h in più.
Visto che è tuta originale, hai controllato a quanto hai lo squish e l'anticipo?
:ciao: Gg
L anticipo l ho lasciato com era se non erro su A.
Squish nn misurato ma tutto originale, il gradino della testa sarà 2mm.
Oggi ho montato un filtro coi buchi e andava meglio ma PIU di 100kmh scannati alla lunga non fa.
Ho verificato e il mio conta km è esattamente sincronizzato col tomtom quindi sono effettivi. Mi verrebbe da provare la sito, sull altro px l ho messa e va benissimo, non pensavo che le marmitte originali murassero!
Cmq la vespa fuma anche da calda, ed uso lo stesso bardahl che uso sull altra px125 pinascato e Che non fuma per niente.
Mi verrebbe da scendere di getto PIU che da salire...
Grazie a tutti quanti!
:ciao:
Diffcile capire la carburazione da distante... Hai guardato la candela che dice dopo una bella tirata?
L anticipo l ho lasciato com era se non erro su A.
Squish nn misurato ma tutto originale, il gradino della testa sarà 2mm.
Oggi ho montato un filtro coi buchi e andava meglio ma PIU di 100kmh scannati alla lunga non fa.
Ho verificato e il mio conta km è esattamente sincronizzato col tomtom quindi sono effettivi. Mi verrebbe da provare la sito, sull altro px l ho messa e va benissimo, non pensavo che le marmitte originali murassero!
Cmq la vespa fuma anche da calda, ed uso lo stesso bardahl che uso sull altra px125 pinascato e Che non fuma per niente.
Mi verrebbe da scendere di getto PIU che da salire...
Grazie a tutti quanti!
:ciao:
Ok per l'anticipo a 23 gradi (A), ma sullo squish ci devi lavorare eccome!!! :mavieni:
Innanzitutto controlla il tipo di testa, se hai la USA metti una Piaggio oppure questa: Testa cilindro MMW PX200 per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/testa+cilindro+mmw+px200+per_13013930)
Porta lo squish a 1,8 mm e comunque non salire oltre i 2 mm.
Io penso che fumi perchè hai la marmitta intasata e a proposito di scarico, se vuoi mantenere l'omologazione passa ad una Sito, altrimenti prendi un padellino modificato (chiedi a Mega).
Ovviamente adatta la carburazione, aumenta il getto max di un paio di punti e ad ogni variazione fai sempre il controllo candela.
:ciao: Gg
Grazie..
La marmitta è Nuovissima..
Ma se abbasso lo squish scalda di piu, io sta vespa la voglio tutta originale per viaggiare...possibile che il 200 original faccia 100 all'ora?
Un 177 polini va di più e mangia meno, ma ha meno tiro in 2 e in salita.
Ho l'altra su cui smanettare...volevo solo sapere se è regolare che un px 200 abbia queste caratteristiche o se qualcosa secondo voi non va...
Gracias
Ale
Purtroppo l'assemblaggio dei motori 200 non è sempre stato ... ottimale.
Ci sono motori 200 che arrivano ad avere 4 mm di squish e puoi ben capire che la coppia va a farsi benedire.
1,8 - 2 mm di squish per un 200 originale non penso proprio che lo possa scaldare .....
Secondo me devi solo ottimizzarlo.
Riguardo il fumo non saprei che dire: potrebbe essere il mix che non lavora bene oppure la combustione che non è ottimale.
Seconso me il tuo motore va solo affinato
@rugge#55 non paragonare un modificato con un originale, è abbastanza ovvio che un elaborato giri di più (anche se non sempre questo è vero), oltretutto il motore 2xx rispetto ai 1xx ha caratteristiche differenti.
:ciao: Gg
Nella fretta mi sono probabilmente spiegato male....
Il 200 originale vibra , beve molto, meno di 20 km/l, fa i 100 all' ora o poco più in posizione eretta, e trova il suo naturale terreno nelle gite fuoriporta in collina anche in 2.
Un 177 FATTO BENE gira e va di più, è più nervoso come utilizzo e spesso meno assetato, venendo da un 125 Ale probabilmente si aspettava molto di più, tutto lì...
Il mio motore arcobaleno 200 lo usa mio nipote sulla sua per andare a spasso con la morosa, e per lui va bene, ma quando ha provato il mio TSV in c.60 con padella a coni voleva fare cambio....
Il 200 originale vibra , beve molto, meno di 20 km/l, fa i 100 all' ora o poco più in posizione eretta, e trova il suo naturale terreno nelle gite fuoriporta in collina anche in 2.
Guarda, se il tuo motore 200 è così come lo descrivi, mettilo a posto perchè mi sa che ha che ha qualche problema!!! :lol:
Il 200 originale è corposo, spinge sotto, passa i 100 Km/h in due e li regge per tutta la strada che vuoi.
Inoltre non è così assetato come dici, io passo tranquillamente i 26 Km/l in paese, non è proprio originale e non vado piano di sicuro.
Un 177 FATTO BENE gira e va di più, è più nervoso come utilizzo e spesso meno assetato, venendo da un 125 Ale probabilmente si aspettava molto di più, tutto lì...
Ti ripeto che non puoi paragonare un motore originale con uno preparato, soprattutto se confronti un motore derivato 200 con uno derivato 125/150.
Alelocate deve solo mettere a punto il suo 200 per farlo rendere al meglio.
:ciao: Gg
Va bene , tu ti tieni il tuo 200 che fa i 26, e io il mio 177 che fa i 26....
Ho 47 anni , il mio primo px l' ho avuto nell' '81, e quello sì, 125 li faceva i 26...
Non sono bravo con lo scanner, ma ho qui davanti Motosprint n. 33-34 del 1982 con la prova totale dei tre px, 125, 150 e 200 il 125 nell' extraurbano fa 24,908, il 150 23, 476 e il 200 20, 955.
A proposito del consumo del 200 cito testualmente:
"Tanta esuberanza (di prestazioni) viene pagata con un consumo che sotto certi aspetti dovrebbe essere considerato eccessivo. La media è sui 18/19 KM/Lt, con una spiccata tendenza a scendere verso i 16 km/lt se si esige tutto. Deludente anche la prestazione nella prova Economy Run, 27 km/lt sono spesso alla portata di motociclette plurifrazionate da mezzo litro"
Il mio 200, revisionato meglio che originale, con carburatore lavorato e quarta 36d, va esattamente come i 200 dei miei amicI, cioè quasi 120 di tachimetro e 105 di gps.
Un 200 con cilindro originale può andare al max così, ne più ne meno.
A titolo di cronaca nella stessa prova il 125 nella prova ER aveva fatto i 32,3 e il 150 34,4.
Per la cronaca il mio motore 200 elaborato sul quale ho usato sia il polini 208 che il malossi 210 con phbh 30 e espansione a regime costante mangia meno del 200 originale.
Ribadisco, uno prende un 200 credendo di trovare chissàchecosa, mentre trova consumi e vibrazioni maggiori e solo 15km/h di vel massima in più e maggior tiro in 2.
Va bene , tu ti tieni il tuo 200 che fa i 26, e io il mio 177 che fa i 26....
Questo è poco ma è sicuro!!!!
Ma non agitarti, se qualche duecentista ti ha fatto qualcosa non prendertela con me, non ero io quello!!! :mrgreen:
Riguardo ai consumi, con la 200 ci ho fatto più di un estate, sia con la mia che con quelle degli amici, e so quanto consuma l'originale visto che la benzina la facevo io .... ma se lo scriveva Motosprint n. 33-34 del 1982 allora non parlo più.
Quello che continuo a dire è che le 200 non sono tutte uguali, anche se prodotte nello stesso periodo.
Prendi per esempio la velocità: la mia originale passava di poco i 100Km/h (da solo o col passeggero era lo stesso) mentre c'era chi, con lo stesso motore, mi suonava tranquillamente.
Piaggio montava i motori senza troppi controlli e vi erano differenze notevoli di prestazioni tra un 200 e l'altro, per questo occorre controllare un ppo di cose sul motore, tra cui le varie altezze.
Comunque, alla fine, viaggiare con la 200 in autostrada a manettone per km e km era e resta solo un piacere.
:ciao: Gg
Questo è poco ma è sicuro!!!!
Ma non agitarti, se qualche duecentista ti ha fatto qualcosa non prendertela con me, non ero io quello!!! :mrgreen:
Riguardo ai consumi, con la 200 ci ho fatto più di un estate, sia con la mia che con quelle degli amici, e so quanto consuma l'originale visto che la benzina la facevo io .... ma se lo scriveva Motosprint n. 33-34 del 1982 allora non parlo più.
Quello che continuo a dire è che le 200 non sono tutte uguali, anche se prodotte nello stesso periodo.
Prendi per esempio la velocità: la mia originale passava di poco i 100Km/h (da solo o col passeggero era lo stesso) mentre c'era chi, con lo stesso motore, mi suonava tranquillamente.
Piaggio montava i motori senza troppi controlli e vi erano differenze notevoli di prestazioni tra un 200 e l'altro, per questo occorre controllare un ppo di cose sul motore, tra cui le varie altezze.
Comunque, alla fine, viaggiare con la 200 in autostrada a manettone per km e km era e resta solo un piacere.
:ciao: Gg
E su questo sono d' accordo, il 200 è godibile, ma alla lunga scopri anche i difetti.
Differenze di carter ve ne sono sempre state, e qualcuna più riuscita e qualcun' altra meno anche, la mia era nella media.
Il problema dei forum è che dietro ad un monitor non ci si comprende bene.....:ok:
Quoto in toto quello che ha scritto Echospro.
Ho avuto occasione di provare diversi 200 (PE, PXE, PXE Arcobaleno)
tutti quanti rigorosamente revisionati ed ottimizzati e non ce ne era
uno che si uguagliava l'uno con l'altro in fatto di prestazioni e velocità.
C'era quello che aveva un tiro bestiale e non arrivava ai 100 kmh, c'era
quello un pò più loffio sotto e faceva i 110 kmh sia con solo il pilota
sia in due e c'era quello che univa le due cose, tiro da bestia e velocità.
E tutti quanti consumavano chi più chi meno ma mai sotto i 22 km/L anche
con guida allegra.
Come lo misuro lo squish? Ho letto di stagno si spessore 1 mm (??)
Giusto per fare un controllo..mi pare faccia un po' con comodo in quarta...in salita secondo me marcia inutilizzabile...quindi lo guardo sto squish, la testa è usa...
Grazie mille
:ciao:
Ho trovato qualcosa in rete ho capito..
Mo' devo trovare un cavo di stagno da 3 mm...na parola..
Solo il bordo sulla testa è circa 2mm...
smilzoPX125E
03-04-12, 12:44
3mm potrebbe non essere sufficiente come è successo a me:mrgreen: ci vorrebbero le bacchette spesse di stagno, poi rifilata fino a 3-4mm
mi sto trovando nella tua stessa situazione, mura in allungo
ho anche io la USA e finalmente mi sono deciso ad andare a chiedere in rettifica per darle una sistemata
Io l'unica volta che ho misurato ho preso una bacchetta di stagno da 2mm e ne ho colato l'estremità col saldatore facendo formare una "pallina" che è arrivata ad un diametro di quasi 4mm
smilzoPX125E
03-04-12, 19:59
avevo provato anche io, ma ho avuto la sensazione che lo stagno fosse diventato più duro, e ho lasciato stare per paura di fare danni:mah:
Grazie a tutti, andrò a fondo alla questione appena avrò un attimo di tempo anche perche tra 3 mesi si parte e la vespa sec essere a puntino!
Nn é male l idea di saldare e allargare (magari nn troppo)..cmq vediamo se recupero una barra di sezione adeguata
:ciao:
Il mio P200 E del 1981 in autostrada arrivava a 105 misurati col gps (arrivava perchè adesso l'ho smontato per rifarlo totalmente), la scorsa estate facevo andata e ritorno al mare (120 km in totale) con un pieno, sotto avevo un gt 215 pinasco in ghisa e una marmitta sito .
A me inizialmente sembrava un consumo un pò eccessivo ma poi ho cbhiesto in giro ad altri possesori di 200 ed è normale
smilzoPX125E
07-04-12, 12:01
Grazie a tutti, andrò a fondo alla questione appena avrò un attimo di tempo anche perche tra 3 mesi si parte e la vespa sec essere a puntino!
Nn é male l idea di saldare e allargare (magari nn troppo)..cmq vediamo se recupero una barra di sezione adeguata
:ciao:
ci ho ripensato e ho provato saldando lo stagno, inizialmente con 3mm il pistone non risciva a schiaccialro, poi l'ho consumato con lima e carta vetrata portandollo intorno ai 2,5mm, è andata bene, con uno squisch di 2- 2,1mm:ok:
consiglio dopo aver saldato, di battere con un martello per dare una forma regolare, poi rifinire con carta e lima;-)
grazie iena del consigio:ok:
Ragazzi ho misurato uno squish di 3 mm! Testata USA:roll:
Ragazzi ho misurato uno squish di 3 mm! Testata USA:roll:
La testa non è male, un po meno compressa ma non è quello che incide.
Incidono molto i 3 mm di squish .... gratta gratta e abbassa. :mrgreen:
:ciao: Gg
Ma non mi passa più di carta vetra! ci metto 1 giornata per togliere 1mm!
O la scambio con una non USA che cmq ha la cupola piu piccola e più compressa o lo faccio fare in rettifica...spendo più di carta vetra che altro!
smilzoPX125E
29-04-12, 17:15
se posso darti un consiglio, se non vuoi spendere per farlo in rettifica, prendi la carta vetrata a fogli di grana 320 e cominci a consumare, poi 400 e rifinisci con una 600, certo ci devi dare olio di gomito, però alla fine si riesce a togliere anche 1 mm
alla mia con la 400 ho tolto 5-6 decimi, ma ci ho lavorato un bel pò:sbav:
Leo_lo50special
29-04-12, 17:38
Ragazzi,mi spiegate perpiacere cos'è lo squisc?:azz::azz:
io ho semplicemente avvolto tre o quattro volte lo stesso filo di stagno da 1mm, in modo da aumentare lo spessore senza modificare le caratteristiche della lega. Il risultato è lo s tesso.;-)
Leo_lo50special
30-04-12, 12:39
up:ciao:
lo squish a parole grezze è il volume della camera di scoppio nel momento in cui il pistone è nel suo punto morto superiore.
:ciao:
Leo_lo50special
30-04-12, 12:58
Grazie mille:mrgreen::mrgreen:
lo squish a parole grezze è il volume della camera di scoppio nel momento in cui il pistone è nel suo punto morto superiore.
:ciao:
Lo squish è la minima distanza che il pistone, al punto morto superiore, ha verso la "banda di squish" della testa.
Il volume della camera di scoppio ti serve per ricavare il rapporto di compressione ma è un'altra cosa.
Per misurare lo squish in genere si fa schiacciare dal pistone un pezzetto di metallo morbido (stagno o piombo molto duttile) passando dal foro della candela e tenendolo contro la parete del cilindro
Azionando a manina il volano il metallo verrà schiacciato.
La misura che se ne ricava è l'altezza dello squish.
:ciao: Gg
Perfetto, che è quello che ho fatto io per misurarlo (3mm)...infatti sono 3mm e non 3mmcubi:mrgreen:
Io mi sono allargato un po' col concetto poichè non è importante solo lo squish ma anche la larghezza della banda----->volume camera, per poter appunto lavorare su compressione e quindi erogazione cioè quello che fondamentalmente interessa. Sono stato impreciso io:ok:
Dunque, ho trovato una testa NON U.S.A. tenuta bene, in piaggio, a 60€, magari a 50 ci arrivo...cosa ne pensate?
Allora, vi aggiorno,
Ho preso la testa in Piaggio, che in realtà è quella che montavano i primi modelli cioè la testa della Rally, la famosa testa con squish a forma di berretto di fantino.
La vespa si presenta con cupola di squish decentrato ed è più compressa. LA vespa ha un'altra erogazione: meno nervosa ai bassi, finalmente allunga bene fa 105 di navigatore in posizione eretta e agevolmente!
Vibra di meno! Ma la cosa che ho notato particolarmente è questa:
-la vespa dopo il restauro, con la testa USA presentava una certa fumosità incomprensibile anche a motore ben caldo. Per esempio dopo una tirata (dove non fumava più di tanto) al semaforo fumava ajosa!
Tiro giu la testa dopo 300km ed era piena di residui carboniosi nonostante il bardahl da 12 euro...
Sono CONVINTO che lo squish fosse talmente elevato da non perrmettere a tutta la miscela di bruciare!
Adesso con la testa che ho montato fuma come un vespa normale! A freddo e un pelo al minimo!
Montata oggi la mia USA abbassata di 1mm. Ora lo squish è 2,5mm. La vespa ha cambiato decisamente carattere, bella nervosetta e la quarta la tira bene (nn l'ho tirata al massimo per le seguenti prudenze):
Lamia ngk grado7 la cambio con una 8?
L'anticipo Originale su A (credo 23 gradi)....posticipo un po'?
Grazie a tutti
Ciao
Montata oggi la mia USA abbassata di 1mm. Ora lo squish è 2,5mm. La vespa ha cambiato decisamente carattere, bella nervosetta e la quarta la tira bene (nn l'ho tirata al massimo per le seguenti prudenze):
Lamia ngk grado7 la cambio con una 8?
L'anticipo Originale su A (credo 23 gradi)....posticipo un po'?
Grazie a tutti
Ciao
Fosse mia porterei lo squisc sotto i 2 mm, lascerei l'anticipo su A, alzerei 2 punti il getto max e la passerei ad una grado 8.
Se proprio dovesse scaldare troppo, e con un 200 originale non credo, spessorerei un paio di decimi la testa.
:ciao: Gg
La mia vespa è sempre stata grassa (ho un 116 ha il mix) e la candela è sempre stata nera come la pece.
Ieri finalmente ho visto un nocciola,
Ma diminuendo la camera di scoppio a logica non serve meno benza?
Grazie gg:)
La mia vespa è sempre stata grassa (ho un 116 ha il mix) e la candela è sempre stata nera come la pece.
Ieri finalmente ho visto un nocciola,
Ma diminuendo la camera di scoppio a logica non serve meno benza?
Grazie gg:)
Ottimizzando la combustione brucia tutto meglio.
Comprimendo aumenti le temperature e per raffreddare è meglio aumentare l'apporto di benzina.
Comunque sono tutte cose da provare. :ok:
:ciao: Gg
110977
Questa la candela 8 dopo un giro (non tirando la terza) com è?
Ecco la candela dopo una tirata di terza a 85...mi sa che hai ragione Gigi...di quanti punti salgo?111056
Ecco la candela dopo una tirata di terza a 85...mi sa che hai ragione Gigi...di quanti punti salgo?111056
Direi che sei quai anoressico..... sali subito di 4 punti e riprova
Cavoli ma un 200 originale con il getto da 120 solo per la testa abbassata? Originale ha il 116 perche ha il mix..
Grazie!
Cavoli ma un 200 originale con il getto da 120 solo per la testa abbassata? Originale ha il 116 perche ha il mix..
Grazie!
Dagli da bere e frustalo , io sul mio 177 , che tutto può essere tranne contenuto nei consumi, migliorando la testa son passato da 130 a 135:orrore:
domanda superflua , la testa è ovviamente ben serrata ..... Immagino la risposta !!!
Ovviamente con dinamo e velo di pasta....indovina il colore :)
Aspettiamo anche Gigi vediamo se mi lancia pure lui 4 punti o se pensa bastino 2
Thx
Ale
Ovviamente con dinamo e velo di pasta....indovina il colore :)
Aspettiamo anche Gigi vediamo se mi lancia pure lui 4 punti o se pensa bastino 2
Thx
Ale
Sinceramente credo che con 2 ria giusta , diciamo che abbondare per poi tornare indietro è un pò nel mio modo di lavorare
Si penso anch io che 2 bastino...aspettiamo l'ultima conferma e ordino su SIP (incredibile ma a Milano non so dove prenderlo!)
Grazie Luca
Si penso anch io che 2 bastino...aspettiamo l'ultima conferma e ordino su SIP (incredibile ma a Milano non so dove prenderlo!)
Grazie Luca
Parti con 2 punti e prova ma se li devi ordinare prendi già anche il 120.
In corso sempione non c'era la piaggio????
:ciao: Gg
Ne ho trovato uno 118 da cislaghi, in piaggio da queste parti hanno solo getti originali..adesso vedo in Sempione, grazie a gt1968 per la disponibilità a cercarli tra i suoi e spedirmeli..vediamo se li trovo qui prima..:ok:
Ne ho trovato uno 118 da cislaghi, in piaggio da queste parti hanno solo getti originali..adesso vedo in Sempione, grazie a gt1968 per la disponibilità a cercarli tra i suoi e spedirmeli..vediamo se li trovo qui prima..:ok:
Ale, non stare a comprarli: se ti fai vivo ti posso far provare tutti i getti che vuoi, almeno vai sul sicuro. :ok:
Da Milano a ui ci sono 30 Km circa ...
:ciao: Gg
Ok, proviamo col 118 (che ho gia preso) e ci aggiorniamo, GRAZIE!:ciao:
Ale, non stare a comprarli: se ti fai vivo ti posso far provare tutti i getti che vuoi, almeno vai sul sicuro. :ok:
Da Milano a ui ci sono 30 Km circa ...
:ciao: Gg
Guarda che poi ti chiede lecornie.....:Lol_5::risata:
Gigi sei un grande
Guarda che poi ti chiede lecornie.....:Lol_5::risata:
Gigi sei un grande
Un bel Panettone sotto Natale!!!! :risata:
:ciao: Gg
luxinterior
18-06-12, 23:45
.In corso sempione non c'era la piaggio????
:ciao: Gg
C'era.
Anzi c'è ancora ma è un posto trend per fighetti, tanto che il Piaggio Servizio l' hanno spostato in periferia (luogo meno figo)
Questo è il nuovo indirizzo: via Brighenti 29 -Milano
Ciao Lux
Ciao a tutti, ho provato il 118 ma è praticamente uguale!
prova con 120 e metti una foto
Senti hai provato ha tirare l'aria col gas spalancato col getto da 118?
Ciao a tutti, ho provato il 118 ma è praticamente uguale!
Mi sono perso: ma qual'è il tuo problema? la candela biancastra? :mah:
:ciao: Gg
@ lux, grazie del contatto!
@ gt nn ho fatto quella prova sts vedo, grazie mille
Ale
111351
118 (tirando l'aria non mura!)
111353
A 80 costanti in quarta
111351
118 (tirando l'aria non mura!)
Mah, il fatto che tirando l'aria non cambia stato non è un buon segno, potrebbe pescare aria da qualche parte.
Controlla le viti in testa alla ghigliottina, quelle che tengono il coperchio da dove esce il tirante dell'acceleratore, e visto che smonti il carburatore dai un occhio ai piani di tenuta.
Ma è regolare il motore?
:ciao: Gg
Il motore è regolarissimo, il carburatore è asciuttissimo, le viti ben strette ed ho spianato la base 100km fa, l unica cosa che ho fatto è abbassare la testa, che senza pasta nera trafilava, allora l'ho messa ed è asciuttissima.
Stasera prima di fare le 2 foto ho anche chiuso il buco del 4 nel filtro, sopra al getto Max.....
Attendo e RINGRAZIO :)
Dai, ci vuole il vinello altrimenti non ne esci più!!!
Luca, mandaci due dolcetti va .... :risata:
:ciao: Gg
Ho SOLO abbassato la testa e da IMBRODARSI come faceva prima (3,5mm di squish, la maggior parte dei gas secondo me rimanevano incombusti, infatti incrostazioni a manetta sulla testa in 50km) ora è diventata magra...
Per il vinello GIASSAI :D
Dai, ci vuole il vinello altrimenti non ne esci più!!!
Luca, mandaci due dolcetti va .... :risata:
:ciao: Gg
Mi sa che vengo con le seadas ed il miele , voi occupatevi del vino
111351
118 (tirando l'aria non mura!)
Praticamente se tiri l'aria il motore prende più giri, questo potrebbe voler dire o che hai migliorato tantissimo la combustione , il che sarebbe buono ma ti consiglio di salire almeno altri 4 o 5 punti se non di più, o che tiri aria da qualche parte ed il che non è un bene.
Fai un'altra prova , dai una bella strigliata con l'aria tirata , molla l'acceleratore e chiudi lo starter , se tiri aria il motore in rilascio tendera a strattonare tirando indietro
Se tiro l'aria non cambia praticamente nulla!
Cmq mi devo togliere un cruccio.
Domani spiano la testa nonostante me l abbiano abbassata in rettifica...
Se poi Sabato nn vado via passo da Gigi e provo un 120 :)
Grazie a tutti raga...
Faró anche la prova che dici gt!
Getto 120
Candela usata e candela nuova (quella con cui ho fatto le prove i gg scorsi)111498
111499
La vespa continua ad andare cmq benissimo! Nessun Cambiamento in erogazione!
Cmq tirando l'aria a manetta continua a non "tirare indietro" inoltre se faccio la prova che mi hai detto gt1968 cioè tiro con l'aria tirata poi mollo e chiudo l'aria non vedo niente di strano, la vespa reagisce come se nn tirassi l'aria cioè scende di giri facendo freno motore e senza scoppiettare.
Il motore è rotondissimo e non resta MAI accelerato.
Cmq l'oggetto del topic è cambiato perche la vespa non mura proprio un bel niente anzi tira da paura :)
Ecco allora tria aria da qualche parte, parolio volano, che si cambia in 20 minuti, testa che si appiana con facilità, basamento carburatore anche li facile, paraolio interno...devi aprire. Ma a prescindere, come si pretande di fare performance con un motore non revisionato e sicuri che sia alla massima efficenza.
Non sono daccordo nell intervenire cambiando i getti, se il motore è originale la getteria e per sin grassa. Se sei magro, prima o poi pianti. Poi con sto caldo fare ste prove... non è il massimo.
I getti non si cambiano se non cambi lo scarico, o non intervieni sul GT.
Ciao Anto Il motore l'ho completamente revisionato. Tutti i paraoli "esterni li ho cambiati e ricordo che prima di abbassar la testa era grassa da far paura...
Secondo me i rilievi della candela sono falsati dal fatto che la stessa è nuova....ma di fatto tirando l'aria, quando sono a manetta, dovrebbe murare e no n lo fa...
Non capisco da dove possa tirare aria visto che è tutto come prima, ho solo abbassato la chepa, e prima era grassissima, te credo con 3,5 mm di squish..
tra poco devo andare a far spianare una testa usa , come hai fatto tu .... chi sa che ne viene fuori, stavo guardando la foto della prova candela , quella usata , ti dirò che mi sembra buono come colore, col 120 di max che scherzo ti fai..... mi sono attimo perso.
P.S.: l'ultima prova che ti ho detto sai che rilegendola non risco proprio a capire che cakkio volevo dirti....
P.S.: l'ultima prova che ti ho detto sai che rilegendola non risco proprio a capire che cakkio volevo dirti....
:risata::risata::risata: Non bere mirto fresco che col caldo poi "picchia in testa" !!!! :mrgreen:
Per me è diverso: sono nato così!!!! :risata::risata::risata:
:ciao: Gg
non pensare che io sia tanto diverso, ho una lista di strampalagini che non immagini , da poco ho scordato la macchina a lavoro e son rientrato in corriera , immagina la mia faccia come son rientrato a casa è non ho visto l'auto??? Qualche secondo di panico poi....:censore: :risata::risata:
vordarecchie
22-06-12, 14:51
Questo è poco ma è sicuro!!!!
Ma non agitarti, se qualche duecentista ti ha fatto qualcosa non prendertela con me, non ero io quello!!! :mrgreen:
Riguardo ai consumi, con la 200 ci ho fatto più di un estate, sia con la mia che con quelle degli amici, e so quanto consuma l'originale visto che la benzina la facevo io .... ma se lo scriveva Motosprint n. 33-34 del 1982 allora non parlo più.
Quello che continuo a dire è che le 200 non sono tutte uguali, anche se prodotte nello stesso periodo.
Prendi per esempio la velocità: la mia originale passava di poco i 100Km/h (da solo o col passeggero era lo stesso) mentre c'era chi, con lo stesso motore, mi suonava tranquillamente.
Piaggio montava i motori senza troppi controlli e vi erano differenze notevoli di prestazioni tra un 200 e l'altro, per questo occorre controllare un ppo di cose sul motore, tra cui le varie altezze.
Comunque, alla fine, viaggiare con la 200 in autostrada a manettone per km e km era e resta solo un piacere.
:ciao: Gg
QUOTONE !!!!
a dire la verità nemmeno il mio 200 fa cosi poco !! se poi decido di andare tranquillo sballo i 30!!
Eccomi alcolizzati :D
Col 120 nessunissimo scherzo la vespa va bene come andava bene prima....
Ma continua a non cambiare nulla se tiro l'aria quando sono a manetta. ..appena mollo un po' il gas si imbroda..
Non so che dire... Faccio fatica a credere di dover montare un 122
Non ho ALCUN cenno di tiraggio di aria (zero perdite, minimo regolarissimo, non resta mai accelerata e, da quando ho abbassato la testa non ho praticamente neanche PIU il rigetto dal carburo!
Grazie Grandi
Che intendi con si imbroda?
Intendo che da i cenni di grassume:)
Intendo che da i cenni di grassume:)
Se lo fa a minimo chiudi un pochino la vite dietro , se lo fa anche in marcia non mettere il 122 è troppo , chiudi un po la vite posteriore e bo..... e spedisci una bottiglia di mirto .... ;)
Lo fa SOLO con l'aria tirata, senza aria gira perfettamente!
Guarda che il mirto te lo spedisco sul serio, mia mamma è di Bono ;)
Dunque aggiornamento
La candela chiara era data dal fatto che era troppo nuova, infatti ora col getto 120 non raggiunge piu agevolmente i 100 all ora (di tachimetro e gps) come prima...era meglio il 118.
Ma un dubbio mi resta.
Perche' se col gas spalancato tiro l'aria non cambia niente? È normale? Basta che lo lascio un po' che si imbroda ma se tengo sl Max nn succede nulla..
Altra domanda: oggi mi sono accorto che se in quarta a tipo 80-85 spalanco violentemente si sente una specie di grillo venire dal motore. NON lo fa se spalanco in quarta da velocita basse o in altre situazioni.
Riuscite a risolvermi gli enigmi?
Grazie come sempre, siete grandi
Forza Italia
Ale
Dunque aggiornamento
La candela chiara era data dal fatto che era troppo nuova, infatti ora col getto 120 non raggiunge piu agevolmente i 100 all ora (di tachimetro e gps) come prima...era meglio il 118.
Ma un dubbio mi resta.
Perche' se col gas spalancato tiro l'aria non cambia niente? È normale? Basta che lo lascio un po' che si imbroda ma se tengo sl Max nn succede nulla..
Altra domanda: oggi mi sono accorto che se in quarta a tipo 80-85 spalanco violentemente si sente una specie di grillo venire dal motore. NON lo fa se spalanco in quarta da velocita basse o in altre situazioni.
Riuscite a risolvermi gli enigmi?
Grazie come sempre, siete grandi
Forza Italia
Ale
per il grillo usa l'inseticida....:risata::risata:
Detto così non saprei
per quanto riguarda il getto starter non so di preciso cosa risponderti , ma ho visto che quando è ben carburata anche sulla mia non sento nulla , ma se guardi la candela diventa nera
Allora per la carburazione direi che ci siamo, per i grilli mi sa che picchio in testa! Ho ritardato l'anticipo tra a e it e lo fa molto meno!
Rimontata testa rally in configurazione totalmente originale ma a motore ben caldo Sti grilli si sentono ancora, mi comincio a preoccupare!
Oggi poi non ti ho chiesto che olio usi nel mix?
:ciao: Gg
Ciao grande
Uso bardahl sintetico, oggi mentre rientravo a motore bollente ho sentito ancora (seppur poco) quel rumore li ... Bo!
Sta per iniziare la partita e io mi sto facendo grasse risate ahahahahahah
Il bardahl è un buon olio, non dovrebbe darti problemi
Se lo scampanellio lo senti spot, quando sei in due in tangenziale, a 40 gradi ..... ti direi: "tappati le orecchie" che va bene così!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Facciamo che riprovo la testa usa con la tua guarnizione e vediamo cosa succede allora..
Altrimenti comincio a pensare seriamente a quel giocattolino che mi hai fatto vedere oggi :))
Ciao
Ale
Allora fatta ora la prova
La vespa a caldo se spalanco in quarta ma anche un po' in terza fa sto rumore molesto anche con la guarnizione da 0,5 sotto alla testa usa (abbassata di 1mm)
Lo fa meno ma lo fa ed ha perso tutta la cattiveria che aveva:(
Mi sa che qui l'unica soluzione è la delayer....
Allora fatta ora la prova
La vespa a caldo se spalanco in quarta ma anche un po' in terza fa sto rumore molesto anche con la guarnizione da 0,5 sotto alla testa usa (abbassata di 1mm)
Lo fa meno ma lo fa ed ha perso tutta la cattiveria che aveva:(
Mi sa che qui l'unica soluzione è la delayer....
Ale, devi misurare lo squish, non andare a caso.
Poi lo scampanellio ... mi piacerebbe sentirlo!!!!
Va che di fori me ne intendo
http://www.vesparesources.com/showthread.php?48751-Scavo-quot-archeologico-quot
e non credo che tu sia a livello "buco"
Se ti va facciamo qualche prova con vari getti e spessori, ma secondo me rimetti la testa senza guarnizioni e prova ...
:ciao: Gg
Ciao Gigi
Misurato lo squish con la tua guarnizione 2,6 mm, il cielo del pistone ha una patina uniforme, la testa pure, il rumore sono tipo dei grilli che si sentono quando apro tutto il gas da 70-75 all'ora in quarta, e un po' anche in terza...insomma quando sforza di piu (in 2 peggiora) col caldo peggiora.
Ma non puo' essere qualche cuscinetto? La gabbia rulli dello spinotto?
Siamo sicuri che si tratta di battito in testa?
Grazie come sempre gg
Ale
Ciao Gigi
Misurato lo squish con la tua guarnizione 2,6 mm, il cielo del pistone ha una patina uniforme, la testa pure, il rumore sono tipo dei grilli che si sentono quando apro tutto il gas da 70-75 all'ora in quarta, e un po' anche in terza...insomma quando sforza di piu (in 2 peggiora) col caldo peggiora.
Ma non puo' essere qualche cuscinetto? La gabbia rulli dello spinotto
Siamo sicuri che si tratta di battito in testa?
Grazie come sempre gg
Ale
prova a ritardarlo parecchio e vedi se lo fa .
Se è un battito in tesata dovrebbe sparire
L ho provato a ritardare fino al mezzo tra A e IT e lo faceva lo stesso, meno ma lo faceva....
smilzoPX125E
03-07-12, 21:52
mi trovo nella stessa situazione, sto lavorando man mano sulla testa, ma non ho ancora risolto del tutto, a caldo scampanella
la prova di spostare l'anticipo non mi era venuta in mente, grazie del suggerimento
L ho provato a ritardare fino al mezzo tra A e IT e lo faceva lo stesso, meno ma lo faceva....
Il caldo incide parecchio e devi trovare il giusto compromesso.
Ma domenica che testa avevi?
Prima di spianare la USA andava bene?
In autostrada a quanto ti arrivava a palla?
:ciao: Gg
Con la usa originale era abbastanza nervosa ma murava a 93-95 (squish 3mm circa)
Con la usa abbassata di 1mm è diventata un'altra vespa, tirava la quarta benissimo e raggiungeva al volo 105 ma mi sono accorto che sgrillava in 4 e 3 sotto sforzo a motore caldissimo, ho provato a posticipare ma lo faceva ancora, così...
Domenica avevo la testa rally ("almeno vado a olgiate tranquillo") non va una cippa in basso ma 100 circa di contakm li prendeva. Nella strada del ritorn, dopo il tuo sorpasso ho provato ad aprire pesante dai 70-75 ed è saltato ancora fuori, non è possibile!
Non ho mai sentito questo rumore forse perche questa vespa l'ho presa a dicembre e l'ho restaurata, quindi giornate calde calde non ce ne sono state, tranne in qst periodo.
Mi sta venendo il dubbio che non sia un battito in testa!
Grazie!
Ale
prova a ritardarlo parecchio e vedi se lo fa .
Se è un battito in tesata dovrebbe sparire
Ciao MArco, ho ritardato mettendo l'anticipo tra A e IT e lo fa..meno ma lo fa lo stesso..
Non sono ancora convinto dia un battito in testa, lo fa da mezzo acceleratore se apro repentinamente in terza e quarta...di piu se in 2 o in salita, sembra tipo una scossa elettrica e lo fa solo per un istante...cioè non è che se tengo un determinato regime continua a farlo..
Lo fa solo "di passaggio"
E' o non è un battito in testa sec voi?
Così senza sentirlo è dura da capire, in rumore del battito e simile ad uno scampanellio
Per me non è un battito in testa, o per lo meno non è preoccupante.
Sul 200 originale lascia l'anticipo su A ( 23° ) che va bene e poi passa di qua che sentiamo sto scampanellio!!!
PS Ho quasi risolto il borbottio ai bassi e sono riuscito ad avere un po più di coppia :mrgreen:
Mi manca di sistemate il rumore dello scarico, ma adesso posso almeno fare le sfilate senza ingolfare!!!
:ciao: Gg
:offtopics:
Gigi alla fine come hai risolto, era solo un problema di carburazione ???
Gigi sta settimana sarà un massacro e sarò pure reperibile notturno.
Nel weekend passo dentro così ti faccio provare il catenaccio e mi fai vedere come va la jena!!
:offtopics:
Gigi alla fine come hai risolto, era solo un problema di carburazione ???
Non ho del tutto risolto, ma migliorato molto quello si.
Ho comprato delle punte di precisione e, nel poco tempo che mi rimane da dedicare alla vespa, faccio esperimenti con i getti, conetti, filtri e soprattutto col getto del minimo. :crazy:
Sto facendo progressi sul capire sto cavolo di carburatore SI e più capisco più concordo con chi lo detesta!!!!
Gigi sta settimana sarà un massacro e sarò pure reperibile notturno.
Nel weekend passo dentro così ti faccio provare il catenaccio e mi fai vedere come va la jena!!
Ok, mettiamoci d'accordo che preparo le birre! :ok:
:ciao: Gg
Non ho del tutto risolto, ma migliorato molto quello si.
Ho comprato delle punte di precisione e, nel poco tempo che mi rimane da dedicare alla vespa, faccio esperimenti con i getti, conetti, filtri e soprattutto col getto del minimo. :crazy:
Sto facendo progressi sul capire sto cavolo di carburatore SI e più capisco più concordo con chi lo detesta!!!!
Ben venuto nel club , poi più è grosso e maggiori sono le difficoltà di settaggio anche perchè ha pochi parametri su cui intervenire ...... maledetti cancelli!!!
Ok, mettiamoci d'accordo che preparo le birre! :ok:
:ciao: Gg
però prima fate i controlli e poi le birre:risata:
[QUOTE=Gt 1968;800491però prima fate i controlli e poi le birre:risata:[/QUOTE]
:noncisiamo: Senza birra il controllo risulterebbe falsato!!! :mavieni:
:ciao: Gg
Grande Gigi :)
Ci aggiorniamo allora!
La domanda che mi pongo cmq è: ma se non è battito in testa che ccavolo è?
Da fermo in folle posso accellerare quanto voglio e non c è nessun rumore, proprio Zero! MAh
se è un rumore metallico che senti solo col motore sotto sforzo e soprattutto dopo che hai incrementato la compressione potrebbe anche essere l'albero motore
Mmmm dici? Parli del cuscinetto di Biella? Che palle non lo volevo aprire sto motore ha pochissimi km..il cilindro ha ancora i segni della rettifica originale, le punte delle fasce hanno 0,2
l'albero motore quanti Km ha sul groppone???...... Dico potrebbe ma come ti ho già detto sente sentire questo rumore dal vivo non ti posso aiutare .
Sarai costretto a pagare una birra fresca a Gigi per la diagnosi.....a me ne avresti dovuto pagare diverse!!!
Ahahah che mercenario:)))
La vespa ha in tutto 16000km
Se vengo in Sardegna a fine agosto ti faccio prendere una storta che te la ricordi!!
si si .... fai quel conto ..... guarda che ha 200 metri da casa ho il birrificio di Cagliari che mi tiene allenato .
Comunque 16000 non son tanti
Non è un rumore metallico, è come un grillo "criii" ad un certo regime solo di passaggio sembra tipo di aspirazione nn so...proverò a chiudere il foro sul getto Max nn so PIU cosa inventarmi..
Quando avevo abbassato la testa di 1 mm era veramente una iena adesso con lo spessore da 0,5 di Gigi si è ammollata un po' sui bassi ma in alto viaggia ancora bene..
Non penso sia l'albero perchè se fosse un principio di sbiellamento lo farebe anche da fermo.
Quando vieni regolo il mio anticipo e ti faccio sentire il rumore del battito in testa.
Fa come un Trrrrrrrrr quando apri e quando viaggi a velocità costante.
Luca, ma abiti vicino alla fabbrica della Ichnusa???
Scommetto che hai un tubo diretto che ti arriva dentro casa!!!! LO VOGLIO ANCH?IO!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
no no l'jchnusa è nella zona industriale, io abito a Monserrato.
Cerca su internet BDC , è un bel locale dove fanno la birra artigianale non pastorizzata
Ieri ho fatto delle prove, me lo fa anche a circa 70 80 costanti e se sono in discesa anche prima (dando quindi meno gas). Quando sono entrato in riserva a 50 all'ora l'ho sentito particolarmente. Secondo me si tratta di manovellismo, tipo gabbia rulli.
Un amico col beverly aveva PIU o meno gli stessi sintomi ed ha dovuto cambiare l albero motore perche non ha le bronzine...
Datemi un parere..
Grazie cm sempre
Ale
Gigi grazie per la telefonata chiarificatoria di Sabato :)
Quando sono entrato in riserva a 50 all'ora l'ho sentito particolarmente. Secondo me si tratta di manovellismo, tipo gabbia rulli.
Secondo me, e te lo dico da un po', sei magro soprattutto ai medi ...
Una prova la potresti fare: prova a chiudere il circuito che porta aria alla ghigliottina.
113461
Se hai la ghigliottina fresata, non smagrisce più.
Se migliora hai trovato l'arcano e ci si può lavorare sopra.
:ciao: Gg
Ho la ghigliottina originale e per di PIU nuova di pacca (mi pare la n 4)
Quel fori ce l hanno anche i Dell orto? Ero convinto solo gli spaco, nn ci ho fatto caso...cmq ci provo :)
Grazie caro
Mi resta un dubbio.
La ghigliottina n 4 è la piu grassa di tutte..
Mi resta un dubbio.
La ghigliottina n 4 è la piu grassa di tutte..
Avendo una fresata che porta aria dal foro suddetto verso il venturi per buona parte dell'apertura, smagrisce ai medi.
Sempre che la tua sia la 04
:ciao: Gg
Ciao gg
Niente da fare. Tappato il foro e lo fa lo stesso...
Ciao gg
Niente da fare. Tappato il foro e lo fa lo stesso...
Quali differenze hai rilevato?
:ciao: Gg
Smontato tutto ed è tutto a posto
Sto uscendo pazzo
Ho trovato il pistone impastato di olio quindi è bella grassa.
Il gioco della Biella è normale, il gioco dello spinotto con la gabbia rulli è perfetto (praticamente non c'è)
113491
Il pistone appena smontato (guarda quanto olio sul mantello
113493
Il pistone dopo una passata di straccio
113492
Pistone lato scarico
113494
Collettore marmitta
113495
Scarico del cilindro
113496
A me sembra tutto perfetto!
Non so PIU a cosa stracaxxo pensare.
Mi rimane da guardare con attenzione che il volano non tocchi lo statore (anche se non capisco cone mai lo farebbe solo ad un certo regime o cmq non sempre) ma ora sono stanco
Che menata!
Mi rimane da guardare con attenzione che il volano non tocchi lo statore (anche se non capisco cone mai lo farebbe solo ad un certo regime o cmq non sempre) ma ora sono stanco
Che menata!
Con la prova del carburo, se era tutto a posto con la ghigliottina 04, non doveva nemmeno salire di giri!!!
Adesso stai andando a caso nel cercare la causa, ma non è la strada corretta per risolvere.
Cerca di rilassarti che si trova la soluzione :ok:
:ciao: Gg
non ti arrendere ..... senti controlla se la chiavetta a gioco (ne basta pochissimo) potrebbe essere , a me è successo !!
Con la prova del carburo, se era tutto a posto con la ghigliottina 04, non doveva nemmeno salire di giri!!!
Adesso stai andando a caso nel cercare la causa, ma non è la strada corretta per risolvere.
Cerca di rilassarti che si trova la soluzione :ok:
:ciao: Gg
Mah era forse leggermente piu fiacchetta ma la ghigliott 4 quasi non ha unghiate quindi non cambia moltissimo e il rumore lo fa esattamente come prima :(
non ti arrendere ..... senti controlla se la chiavetta a gioco (ne basta pochissimo) potrebbe essere , a me è successo !!
Quello no assolutamente, perche ho smmanettato con l'anticipo un paio di volte ed era sempre perfetta. E poi cone sempre Dinamonetrica.
Ma può un albero avere una flessione e far toccare al volano SOLO IN CERTI REGIMI/SFORZI lo statore? Mah :S
Quello che ti volevo dire è se nell'inserire o estrarre la chiavetta del volano dalla sua sede sull'albero la senti dura o viene via senza nessuna interferenza .
Per quanto riguarda il gioco radiale dell'albero si è possibile che ne abbia se i cuscinetti sono mal messi , ma lo vedresti anche con la vespa in folle sul cavalletto
Quello che ti volevo dire è se nell'inserire o estrarre la chiavetta del volano dalla sua sede sull'albero la senti dura o viene via senza nessuna interferenza .
Per quanto riguarda il gioco radiale dell'albero si è possibile che ne abbia se i cuscinetti sono mal messi , ma lo vedresti anche con la vespa in folle sul cavalletto
Si avevo capito :)
La chiavetta era inchiodata nell albero. Ma da nn venire fuori con le mani.
Il volano a muoverlo a mano non ha particolare gioco insieme all albero. Il cuscinetto mi pare a posto ma vedremo :(
Gg cosa dici?
Grazie a tutti raga!!
Mah era forse leggermente piu fiacchetta ma la ghigliott 4 quasi non ha unghiate quindi non cambia moltissimo e il rumore lo fa esattamente come prima :(
Secondo me qui trovi la soluzione: http://blog.mammenellarete.it/wp-content/uploads/2008/10/tappi.jpg :mrgreen:
Seriamente:
Questa è una foto (che fa shifo lo so) della fresata di una ghigliottina 04
113520
Come puoi ben vedere la fresata è ben marcata e determina uno smagrimento della miscela a circa 1/4 di apertura del gas.
E' impossibile che con una saracinesca del genere se chiudi l'imbocco dell'aria non ti cambia nulla.
Facciamo il punto di cosa determina uno scampanellio:
Troppo anticipo:
Il motore ad un cero numero di giri "tira indietro" e non sale. Forte rumore metallico
Miscela troppo magra:
E' quello che penso sia il tuo problema ai medi regimi
Gioco di accoppiamento esagerato
Non saprei, dovrebbe farlo soprattutto ai massimi giri :mah:
Squish e/o RC elevato:
Motore cattivo, sale bene ma allunga a fatica
Cuscinetti di banco o della biella andati:
lo farebbe soprattutto accelerando in folle
Olio miscela??? Vedendo il pistone ...
Altre idee???
Sicuramente non è un battito dovuto dall'anticipo che, quando vuoi, ti posso far sentire variando i gradi della mia centralina.
Resto sempre a disposizione per fare delle prove di carburazione
:ciao: Gg
Secondo me qui trovi la soluzione: http://blog.mammenellarete.it/wp-content/uploads/2008/10/tappi.jpg :mrgreen:
SE MI DICI CHE LA SOLUZIONE E' QUESTA MI METTO L'anima in pace! :)
Seriamente:
Questa è una foto (che fa shifo lo so) della fresata di una ghigliottina 04
113520
Come puoi ben vedere la fresata è ben marcata e determina uno smagrimento della miscela a circa 1/4 di apertura del gas.
E' impossibile che con una saracinesca del genere se chiudi l'imbocco dell'aria non ti cambia nulla
CAMBIA GG MA NN PIU DI TANTO
Facciamo il punto di cosa determina uno scampanellio:
Troppo anticipo:
Il motore ad un cero numero di giri "tira indietro" e non sale. Forte rumore metallico NON E' il mio caso
Miscela troppo magra:
E' quello che penso sia il tuo problema ai medi regimi MA COME POTREBBE ESSERE? UN MOTORE TOTALMENTE ORIGINAL :(
Gioco di accoppiamento esagerato
Non saprei, dovrebbe farlo soprattutto ai massimi giri :mah: ZERO, MOTORE SILENZIOSISSIMO
Squish e/o RC elevato:
Motore cattivo, sale bene ma allunga a fatica ALLUNGA BENE
Cuscinetti di banco o della biella andati:
lo farebbe soprattutto accelerando in folle NON LO FA ASSOLUTAMENTE
Olio miscela??? Vedendo il pistone ...
Altre idee???
Sicuramente non è un battito dovuto dall'anticipo che, quando vuoi, ti posso far sentire variando i gradi della mia centralina.
Resto sempre a disposizione per fare delle prove di carburazione
ACCETTO L'invito ma non so a quando andremo a finire e ancora GRAZIE!
Gigi ma il poco cambiamento col foro chiuso a cosa lo imputi? Di fatto pure con foro chiuso fa quel maledetto rumore :(
Allora.
ho rimontato tutto bene, tolto la guarnizione di Gigi e quindi ho rimesso lo squish a 2mm
gigi ti confermo che la mia testa ha una banda di s. Di 1,3mm....
Ho smontato il volano. Tutto è ben asciutto ed ho posticipato di circa 3 gradi andando a circa 21.
Il volano non tocca lo statore e il cuscinetto zero gioco.
Ho ingrassato il massimo fino a 120. E' grassissima così e a 90 tira indietro e.....udite udite
andando col gas al massimo e quindi frenato dal getto da 120, di continuo fa quel rumore li!
Potrebbe essere un problema di trasmissione tipo......parastrappi?? In tal caso ogni volta che si da un brusco scatto con la trasmissione le molle magari fanno sto rumore e pure quando tira indietro per il getto grosso (e quindi tornano i conti anche quando lo fa perché entro in riserva) 'ste molle fanno rumore...
Appena avevo abbassato testa, preso dallo sprint dei bassi mi sono parecchio divertito a impennare e fare un po' il pirla...può essere la causa?
Aspetto un parere con ansia visto che tutto il resto in questa vespa e' perfetto ed oggi ho avuto la prova che anche ingrassando parecchio e posticipando il problema rimane...
Grazie!
:ciao:
Ale
Allora.
ho rimontato tutto bene, tolto la guarnizione di Gigi e quindi ho rimesso lo squish a 2mm
gigi ti confermo che la mia testa ha una banda di s. Di 1,3mm....
Ho smontato il volano. Tutto è ben asciutto ed ho posticipato di circa 3 gradi andando a circa 21.
Il volano non tocca lo statore e il cuscinetto zero gioco.
Ho ingrassato il massimo fino a 120. E' grassissima così e a 90 tira indietro e.....udite udite
andando col gas al massimo e quindi frenato dal getto da 120, di continuo fa quel rumore li!
Potrebbe essere un problema di trasmissione tipo......parastrappi?? In tal caso ogni volta che si da un brusco scatto con la trasmissione le molle magari fanno sto rumore e pure quando tira indietro per il getto grosso (e quindi tornano i conti anche quando lo fa perché entro in riserva) 'ste molle fanno rumore...
Appena avevo abbassato testa, preso dallo sprint dei bassi mi sono parecchio divertito a impennare e fare un po' il pirla...può essere la causa?
Aspetto un parere con ansia visto che tutto il resto in questa vespa e' perfetto ed oggi ho avuto la prova che anche ingrassando parecchio e posticipando il problema rimane...
Grazie!
:ciao:
Ale
A questo punto escludo un problema di battito in testa e roba del genere , si potrebbe essere qualcosa a livello frizione/trasmissione , sai che ti dico ..... rimetti tutto in ordine e usala tranquillamente , tutto al più apri il coperchio frizione e dacci uno sguardo ( per quello che riesci a vedere) se non trovi nulla fanculo ai rumorini e goditela, per capire e risolvere dovresti buttar giù il blocco e aprirlo , ma ti chiedo ne vale la pena??? magari sono solo dei giochi cumulativi amplificati da un qualche organo di trasmissione che si sta usurando e quindi amplificato.
Sentissi la mia i rumorini che fa dai cuscinetti quando gira bassa , avendo i classici cuscinetti a sfera , frizione con mollo rinforzate e non avendo messo un qualche reggi spinta hanno preso un bel gioco radiale e assiale in poco più di 5000 Km che non ti immagini .
Se tutto il resto è ok gas a palla e divertiti.... io faccio così.
Buona Vespa Ale
"e no ci penzisi"
Allora.
ho rimontato tutto bene, tolto la guarnizione di Gigi e quindi ho rimesso lo squish a 2mm
gigi ti confermo che la mia testa ha una banda di s. Di 1,3mm....
Ho smontato il volano. Tutto è ben asciutto ed ho posticipato di circa 3 gradi andando a circa 21.
Il volano non tocca lo statore e il cuscinetto zero gioco.
Ho ingrassato il massimo fino a 120. E' grassissima così e a 90 tira indietro e.....udite udite
andando col gas al massimo e quindi frenato dal getto da 120, di continuo fa quel rumore li!
Potrebbe essere un problema di trasmissione tipo......parastrappi?? In tal caso ogni volta che si da un brusco scatto con la trasmissione le molle magari fanno sto rumore e pure quando tira indietro per il getto grosso (e quindi tornano i conti anche quando lo fa perché entro in riserva) 'ste molle fanno rumore...
Appena avevo abbassato testa, preso dallo sprint dei bassi mi sono parecchio divertito a impennare e fare un po' il pirla...può essere la causa?
Aspetto un parere con ansia visto che tutto il resto in questa vespa e' perfetto ed oggi ho avuto la prova che anche ingrassando parecchio e posticipando il problema rimane...
Grazie!
:ciao:
Ale
No ale, il parastrappi da tutto un altro tipo di problema e fa un altro rumore.
Mi scrivi che dovresti essere a circa 21° e sei arretrato di 3, quindi a quanto eri? a 24° ???
Non è che adesso hai anticipato anzichè aver posticipato?
L'anticipo della 200 va su "A", a 23°, e se vuoi essere proprio sicuro stai 1 o 2 gradi meno (verso la tacca "IT"): ma devi essere sicuro però, non a caso!!! :noncisiamo:
Ok per lo squish a 2 mm, puoi arrivare anche a 1,8 ma non scendere sotto, scalderesti per nulla.
La banda di squish da 1,3 mm non so dove l'hai vista, si vede che eri annebbiato dalle birrette!!! :risata:
Al limite sarà di 13 mm ed è un po larghina, io la porterei a 11 mm non di più.
Il getto da 120 è di 4 punti in più del getto originale, che per una 200 col mix è di 116.
Ora, se la tua candela è a posto col getto da 116, al limite io lo porterei a 118, per raffreddare un pelo ed essere nel giusto quando tiro al massimo.
Però ti ripeto: la prova della candela è l'unica che può dirti com'è la carburazione.
Altra cosa: Ho dato un'occhio alle foto del pistone e secondo me hai troppi residui, indicano cattiva combustione.
Hai provato a cambiare il tipo di olio del mix?
:ciao: Gg
Grazie a tutti, dunque...
L'anticipo originale è su a, io l' ho messo prima della meta tra a e it (partendo da a ovviamente) quindi ipoteticamente 21...(erroneamente mi ricordavo che a equivalesse a 24)
Non mi far usare la strobo che non ciò voglia!!:))
I mm erano 13 ho segato a scrivere
Cmq ora ho una candela 9 e....col getto 116 originale lo fa molto meno di prima!
Insomma piu aumento il getto piu lo fa!
Il motore con questo anticipo e questo getto non scalda tanto, lo noto toccando la cuffia...infatti con l'anticipo su a scaldava parecchio di PIU.
Insomma quella attuale è la configurazione migliore
Squish 2mm con banda 13
Candela 9
Getto originale 116
Viaggia bene soprattutto ai bassi
Scalda relativamente poco
Se puo aiutare mi sono accorto che lo fa in quarta, sempre alla stessa velocita 75-80 e lo fa anche se lascio del tutto il gas un attimo e riapro subito, quindi non solo se sono a 80 a mezzo gas e apro di colpo. Lo fa solo in quarta quindi mi viene da pensare che è quando ka trasmissione è stressata di piu...
La frizione l'ho revisionata
Ma che caxxo puo essere allora???
Ho provato 3 olii
Uno nn mi ricordo il nome, sintetico e lo faceva lo stesso
Poi bardahl sintetico IDEM
Poi il Top 50 sintetico IDEM
Mi devi credere le ho provate tutte!
Ho provato 3 olii
Uno nn mi ricordo il nome, sintetico e lo faceva lo stesso
Poi bardahl sintetico IDEM
Poi il Top 50 sintetico IDEM
Mi devi credere le ho provate tutte!
Ale, riguardo al top 50 .... sai quello che vorrei dirti no??? :mrgreen:
Comunque mi piacerebbe sentirlo questo rumore ....
:ciao: Gg
Ale, riguardo al top 50 .... sai quello che vorrei dirti no??? :mrgreen:
Comunque mi piacerebbe sentirlo questo rumore ....
:ciao: Gg
Eh lo so:mrgreen:
Ma fino a 10 gg fa avevo il bardahl sintetico da 14€ e faceva uguale:azz:
per sentirlo nel prox weekend ti posso passare a trovare spero...
:offtopics: per l'olio
pensate che sto usandone uno totalmente sintetico marchiato auchan prodotto da total -erg , la vespa non fuma per nulla e la candela e sempre abbastanza pulita, quando sostituisco il motore e lo apro son curioso di vedere testa e pistone.
Ale hai prova ad ingranare la quarta a motore spento e movi il volano avanti e indietro ( per quello che riesci a muovere) e ascolta i con attenzione i rumorini che senti.
Per lo strobo tanto non te lo può far usare , il suo è casa mia:mrgreen:
Ahahah no io ce l'ho la strobo ma sai stai li pms/goniometro bla bla in teoria finchè a occhio ci azzecco va benissimo:)
Sul 125 l'ho dovuta usare perché la sede della chiavetta del mazzucca era spostata rispetto all'oroginale!
Cmq faró la prova che dici e vi aggiorno
Grazie mille
:ciao:
Ale
Eh lo so:mrgreen:
Ma fino a 10 gg fa avevo il bardahl sintetico da 14€ e faceva uguale:azz:
per sentirlo nel prox weekend ti posso passare a trovare spero...
Io non parlo del rumore ma guardando il tuo pistone incrostato ... forse la tua vespa si merita di meglio no?
Domenica prossima parto per le ferieeee .... spero!
Sentiamoci in settimana
:offtopics: per l'olio
pensate che sto usandone uno totalmente sintetico marchiato auchan prodotto da total -erg , la vespa non fuma per nulla e la candela e sempre abbastanza pulita, quando sostituisco il motore e lo apro son curioso di vedere testa e pistone.
Ale hai prova ad ingranare la quarta a motore spento e movi il volano avanti e indietro ( per quello che riesci a muovere) e ascolta i con attenzione i rumorini che senti.
Per lo strobo tanto non te lo può far usare , il suo è casa mia:mrgreen:
Bravo, non fuma, ma a residui come sei messo?
Ehhhh sta strobo a noleggio ti costerà una fortuna ..... in dolcetti!!!! :sbav:
Se poi ci si vede ... BIRRAAAAaaaaaa :mrgreen:
Ahahah no io ce l'ho la strobo ma sai stai li pms/goniometro bla bla in teoria finchè a occhio ci azzecco va benissimo:)
Sul 125 l'ho dovuta usare perché la sede della chiavetta del mazzucca era spostata rispetto all'oroginale!
Cmq faró la prova che dici e vi aggiorno
Grazie mille
:ciao:
Ale
In effetti una controllata gliela darei ... almeno ti metti il cuore in pace.
:ciao: Gg
Ti immagini se non trovo incrostazioni e ho preso olio economico !!!!
Fatta la prova marco
niente di particolare solo rumore di gioco di ingranaggi
non m resta che smontare la frizione e guardare il coperchio del parastrappi.
Però motore proprio non ciò voglia di aprirlo, a fine agosto ci vengo in Sardegna con sto ferro cosa potrà mai succedere
qualche molla nel carter:orrore:
e cosa ci fai nella mia terra , guarda che fa caldo e grippi !!!
No dai non me la buttare così gazzu!!
Oggi son andato al mare e il termometro del chiosco indicava 38° all'ombra .....
Mah, controlla la frizione ed il parastrappi così ti metti il cuore in pace, ma il rumore che lamenti non c'entra con la trasmissione. :noncisiamo:
Il parastrappi fa rumore in partenza e sulle cambiate, quando metti sotto sforzo le molle, e la frizione ... che rumore fa la frizione???? :mah:
I difetti della frizione percepibili sono le vibrazioni ad alti giri se il boccolo non è fissato al suo albero e i problemi di stacco/attacco, ma non scampanella!!!!
Se guardo in giro dovrei anche avere la mia testa piaggio originale da provare.
La tengo col GT 200 originale che, un anno di questi, monterò sul motore originale che ho li da riassemblare ... :mrgreen:
Vai in Sardegna tranquillo e se senti uno scampanellio allora non guardare la Vespa ma guardati in giro ....
113901 :risata::risata::risata:
:ciao:
Gigi quella non è una pecora sarda ,le nostre sono bianche e hanno sempre un'jcnusa in mano
Gigi quella non è una pecora sarda ,le nostre sono bianche e hanno sempre un'jcnusa in mano
:risata: :risata::risata: ... quella era una pecora bianca, ma a furia di birra e mirto ....
:ciao: Gg
:offtopics:
Gigi ultimamente ti stai dedicando solo ai 200 , non mi stai dando nessuna drittao per quanto riguarda la mia creazione ..... ajòòòò
:offtopics:
Gigi ultimamente ti stai dedicando solo ai 200 , non mi stai dando nessuna drittao per quanto riguarda la mia creazione ..... ajòòòò
Sto seguendo il "Megatuning" ma non sapendo nulla sui lamellari .... :cry:
:ciao: Gg
ieri son passato al cilindro
ieri son passato al cilindro
Ho letto.
Aspetto che qualcuno ferrato di lamelle ti dica se aprire così la travaseria (fasature ecc) va bene.
Ale, scusa tutti sti O.T.
:ciao: Gg
Non credo che si offenda ..... gli O.T. sono il prezzo da pagare quando ci sono io nelle discussioni
Non credo che si offenda ..... gli O.T. sono il prezzo da pagare quando ci sono io nelle discussioni
:ok: Vero! :mrgreen:
:ciao: Gg
Per esperienza personale(credevo di aver sbiellato,fate voi!) per il rumore metallico prova un'altra marmitta...a me si deve essere staccata una paratia e l'originale fa un rumore metallico simile a quello di un albero sbiellato..
Ero già preparato ad aprire il blocco lo scorso anno,montai la Proma e il rumore sparì,rimisi la padella e tornò!ora sempre Proma e via i rumoracci:mrgreen::mrgreen:
luxinterior
30-07-12, 00:31
Per esperienza personale(credevo di aver sbiellato,fate voi!) per il rumore metallico prova un'altra marmitta...a me si deve essere staccata una paratia e l'originale fa un rumore metallico simile a quello di un albero sbiellato..
Ero già preparato ad aprire il blocco lo scorso anno,montai la Proma e il rumore sparì,rimisi la padella e tornò!ora sempre Proma e via i rumoracci:mrgreen::mrgreen:
Stessa cosa mi è successa un paio di mesi fa, smonto la Sito per pulirla e pare un uovo di pasqua, agitandola si sente che all' interno c'è qualcosa. Monto il padellino originale e il rumore metallico che sentivo prima, credevo anch'io di aver sbiellato, è svanito.
Ciao Lux
Domani monto l'altra marmitta originale che ho e......se risolvo...birra per tutti!!
:ok: Vero! :mrgreen:
:ciao: Gg
Ahahah grandi:)
Domani monto l'altra marmitta originale che ho e......se risolvo...birra per tutti!!
Ma la vespa, a parte il rumore, va male?
Da quello che mi hai sempre detto no, anzi, con la testa senza spessore è addirittura un bel andare ...
E allora mi chiedo: ma sto cacchio di rumorino ti da proprio così fastido???
Che dovrei dire io allora? La mia vespa l'hai sentita no?
E Luca (GT1968 ) che vive vicino ad una fabbrica di birra e sente gente ubriaca cantare canzoni indigene??? :risata::risata::risata:
Ma goditi sta Vespa e chiudi un occhio, anzi, un orecchio!!! :mrgreen:
LUCAAAAA, e diglielo anche tu!!!!!!!!!!!!!!!! :banana:
:ciao: Gg
A questo punto escludo un problema di battito in testa e roba del genere ..... rimetti tutto in ordine e usala tranquillamente ,
Se tutto il resto è ok gas a palla e divertiti.... io faccio così.
Buona Vespa Ale
"e no ci penzisi"
è quello che gli ho detto in questo post, una vespa senza rumorini è anche brutta
E Luca (GT1968 ) che vive vicino ad una fabbrica di birra e sente gente ubriaca cantare canzoni indigene??? :risata::risata::risata:
Ma goditi sta Vespa e chiudi un occhio, anzi, un orecchio!!! :mrgreen:
LUCAAAAA, e diglielo anche tu!!!!!!!!!!!!!!!! :banana:
:ciao: Gg
Guarda cosa devo bere .....cioè sentire .....
http://www.ilbirrificiodicagliari.com/
Gigi se non ricordo male ne avete uno anche a Saronno e dovrebbe chiamarsi la fabbrica della birra
Ma si raga avete ragione..
ma non lo sopporto proprio questo rumore....
per me va bene anche tenermelo ma devo capire cos'è
una questione di principio, ciò la capa sarda io :mrgreen:
se avessi la capa sarda saresti già full gas....
Guarda cosa devo bere .....cioè sentire .....
http://www.ilbirrificiodicagliari.com/
Gigi se non ricordo male ne avete uno anche a Saronno e dovrebbe chiamarsi la fabbrica della birra
Si chiama "la fabbrica" http://www.publafabbrica.net/
Qi in zona ce ne sono di birrifici artigianali .... :sbav:
Ma si raga avete ragione..
ma non lo sopporto proprio questo rumore....
per me va bene anche tenermelo ma devo capire cos'è
una questione di principio, ciò la capa sarda io :mrgreen:
Ti capisco ... ma nel frattempo usala!!!!
se avessi la capa sarda saresti già full gas....
:ok:
:ciao: Gg
Ma infatti io non è che la tengo in box :D
Cmq oggi ho montato l'altra marmitta e lo fa ancora...meno (forse perchè non è libera ed efficiente come l'altra che è nuova) ma lo fa ancora :(
Arrivata testa mmw oggi la monto
114527
Ciao Ale, seguo con molto interesse, il mio arcobaleno dell'85 sembra evre i campanelli incorporati! lo fa sempre un pò dai 65 in poi, ma lo scampanellio aumenta dagli 80 in poi; il guaio )o meglio il bello) è che la vespa va benissimo ...
Ciao fede. Dunque, già provata ovviamente:)
Com questa testa ho eliminato DEFINITIVAMENTE il rumore metallico tipo grilli che avevo quando spalancavo a circa 70kmh ora posso tornare sull anticipo originale (a) e non avere problemi e la vespa ha veramente un bel carattere.
Mi è rimasto peró il tintinnio (quasi impercettibile) a gas costante tra i 70 e gli 80 km/h ma SOLO se vado a filo di gas. Come sensazione mi pare lo faccia nel momento di passaggio tra quando il pistone spinge la biella e quando invece è la Biella a spingere il pistone, non so se mi sono spiegato. ...
Cmq anche la mia al di la dei rumori è sempre andata bene.
Se posso darti un consiglio comprati la testata mmw se vuoi avere sotto al culo un altra vespa!
Ale hai risolto????
Come va la vespa adesso?
:ciao: Gg
quindi hai montato la testa MMW sul 200 originale e basta? o hai adottato qualche altro accorgimento?
Ciao Gigi! Direi quasi completamente, come leggi sopra ho ancoraquel lieve rumorino a pelo gas in quarta
Fede nessun accorgimento, quella testa è fatta apposta per il cilindro originale, niente guarnizioni..
Cmc con questa testa ottima erogazione, il motore scalda poco e vibra poco. E' rifinita benissimo, banda di squish 10mm, squish di default 1.8
smilzoPX125E
14-08-12, 21:21
maledette teste!
in pratica ti sono spariti gli scampanellii e hai guadagnato prestazioni?
che testa ha sostituito la mmw?
link?
grazie :)
È migliorata l erogazione, ancora sto lavorando sull anticipo di fino per ottimizzare
avevo una usa abbassata di 1mm e provata anche con spessore da0,5
prego!
Ciao
smilzoPX125E
14-08-12, 21:29
mi daresti il link della testa, così cerco di fare pace con la mia e vedo di prenderla, io le ho provate tutte, avrà una cupola particolare, boh
Bhe come minimo avrà una cupola più piccola e compatta in modo da vere piu RC senza esagerare con lo squish
http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=13013930
Grazie della dritta Gg :)
Bhe come minimo avrà una cupola più piccola e compatta in modo da vere piu RC senza esagerare con lo squish
In realtà rispetto alla usa ha visibilmente molto meno squish, la banda più fine (1cm) probabilmente per non detonare e la cupola quindi più ampia
In realtà rispetto alla usa ha visibilmente molto meno squish, la banda più fine (1cm) probabilmente per non detonare e la cupola quindi più ampia
:mah:sei sicuro che ha una cupola più voluminoso??
Si, perchè la usa standard ha un gradino di 1,5mm sulla corona mentre questa ZERO, qui di in qualche modo dovevano un po' decomprimere (oltre che diminuendo la banda) se no andavo avanti coi rumori metallici :)
smilzoPX125E
15-08-12, 10:39
per curiosità, hai misurato che compressione ti viene fuori?
per averla decompressa devono aver tolto un bel pò di materiale dalla cupola, in quella che ho lavorato io ne ho tolto, ma ero sempre con la detonazione, ma forse era ancora poco, o forse è una forma diversa della cupola, non saprei...
per curiosità, hai misurato che compressione ti viene fuori?
per averla decompressa devono aver tolto un bel pò di materiale dalla cupola, in quella che ho lavorato io ne ho tolto, ma ero sempre con la detonazione, ma forse era ancora poco, o forse è una forma diversa della cupola, non saprei...
Non vorrei innescare inutili discussione ma che io sappia il volume della camera dovrebbe essere maggiore , se non erro con la mmw dovresti arrivare a circa 11 di RC
Il rc di mmw DOVREBBE essere 10.5:1, io al di la della banda di squish non ho fatto altre misurazioni, posso solo dire che gira molto bene
Ora sono al lago di Iseo ieri ho fatto circa 500km. Resta il tintinnio a pelo di acceleratore (tra i 70 e gli 80) che a questo punto nom riesco proprio a spiegarmi.
Sono in albergo. Adesso scendo, metto una grado 8 al posto della 9 e ingrasso di mezzo giro la vite posteriore, vediamo un po'..
Ciao a tutti
quindi è la versione per cilindro originale? dando una scorsa negli shop online italiani le trovo solo per 177 o 210 ...
Ma quindi lo "scampanellio" è indice di battito in testa? io sento proprio come dei campanelli, ma non avendo mai sentito (in termini di suono) il battito in testa non sono in grado di riconoscerlo, a sto punto che batta in testa anche la mia? lo fai dai 70 in poi .... ma ripeto, sembrano proprio campanelli , come di qualche ferraglia che vibra ...
Non ti posso dare certezze ma nel tuo caso potrebbe essere che picchia in testa. Che configurazione hai? Te lo fa a velocita costante? A filo gas? Te lo fa di PIU a motore caldo? Te lo fa molto se a tipo 70 spalanchi il gas di colpo?
La mmw per il cilindro originale la trovi solo su SIP...
Non ti posso dare certezze ma nel tuo caso potrebbe essere che picchia in testa. Che configurazione hai? Te lo fa a velocita costante? A filo gas? Te lo fa di PIU a motore caldo? Te lo fa molto se a tipo 70 spalanchi il gas di colpo?
La mmw per il cilindro originale la trovi solo su SIP...
motore completamente originale rifatto completamente 4000 km fa (non da me); me lo fa dai 65 in poi a velocità costante e anche a filo gas, forse a filo gas un pò meno; a motore caldo di sicuro, a freddo non la tiro mai, la scaldo ai 60 orari per qualche chilometro e poi aumento il gas, se spalanco il gas di colpo non cambia; dagli 80 in poi sembra più forte all'udito, come se si alzasse di volume. Mi sto interessando a questa MMW, grazie per aver postato il link. Appena ho un attimo smonto ilo volano per vedere che non sia anticipata...
Dunque caro Gigi (echospro) mi da tanto che avevi ragione tu!(e anche Marco direi)
Nel viaggio del ritorno in quel range di scampanellio ho tirato LEGGERMENTE l'aria e il problema è scomparso!
Sono magro ai medi!!
Adesso la domanda è:
-ho un be3 in box, aggiungo 2 fori e lo faccio diventare un be2;
-chiudo BENE il foro che da aria alla ghigliottina ma mi dovete dire COME (pensavo al nastro americano)
Fede fai anche tu questa prova dell'aria....
Attendo ansioso!
GRANDI
se battiamo in testa e tiriamo l'aria mi aspetto che sia normale che sparisca ... quando hai fatto la prova del BE3 con i fori aggiuntivi fammi sapere come va per favore!
La prova chiusura foro ghigliottina (con alluminio di una vecchia guarnizione base cilindro) non ha sortito effetti.
Si passa al piano b
Modifica emulsionatore
Confermatemi gentilmente che il be2 è PIU grasso del be3
114620
Eccoli dal più grasso al più magro BE2-BE3-BE1-BE5-BE4-BE6
I pareri in rete su questa scala sono parecchio discordanti, ma nn è che abbia scelta :)
guarda, l'avevano riportata anche in altre discussioni persone che mi sembra sappiano il fatto loro, comunque di sicuro il più grasso è il BE2, quindi direi che ci siamo! Mi raccomando tienimi aggiornato su tutto!
La prova chiusura foro ghigliottina (con alluminio di una vecchia guarnizione base cilindro) non ha sortito effetti.[/ATTACH]
Rileggendomi la discussione ho visto che questa prova l'avevi già fatta con lo stesso risultato.
Ora: o hai una ghigliottina piatta (la 05 mi pare e su di un 200 mi pare strano) o chiudendo il foro sotto il filtro DEVE ingrassare ai medi.
Quindi la prima domanda è: che valvola a saracinesca (ghigliottina) hai?
Tirando l'aria non ingrassi poco, ma entra una valanga di benzina!!!!! e non credo che con il BE2 te la cavi.
Per me se buchi a caso un emulsionatore ... lo butti!!! :-)
Il problema sta li da qualche parte, ma vai per gradi.
Hai MP
:ciao: Gg
scusa Gigi se approfitto, quindi chiudendo il foro fatto sopra il getto del max si ingrassa ai medi?
Infatti anche l emulsionatore BUCATO PRECISO nada :(
Non so piu dove sbattere la testa.
Quasi proverei un minimo PIU grosso visto che me lo fa a pelo acceleratore..
Ghigliottina ho la 4, la PIU grassa.
Tappando il foro nn cambia quasi nulla, tranne rigetto dal carburatore che normalmente non ho
Quando tiro l'aria la tiro proprio pochisssssimo
scusa Gigi se approfitto, quindi chiudendo il foro fatto sopra il getto del max si ingrassa ai medi?
No, non c'entra il foro sul getto max.
Scusami ho chiamato erroneamente foro il passaggio dell'aria per i medi. :Ave_2:
Tra i vari "meccanismi" che utilizza il carburatore in questione ce n'è uno per smagrire la miscela ai medi e funziona così:
attraverso questo passaggio (quello che erroneamente ho chiamato foro)
114621
l'aria viene pescata e passando nella fresata presente su alcune valvole a saracinesca (ghigliottina) che vedi in figura.
114622
Questa per esempio è una 04 in genere montata sul 24 del 200
Aprendo il gas, ad un certo punto si apre il passaggio e aumenta la quantità d'aria che arriva nel venturi, quindi smagrendo per il tratto della fresata.
Chiudendo il passaggio di cui sopra ovviamente tutto questo meccanismo non si innesca per cui non si ha smagrimento ai medi regimi
Ghigliottina ho la 4, la PIU grassa.
Tappando il foro nn cambia quasi nulla, tranne rigetto dal carburatore che normalmente non ho
Ale, capisci che se hai la 04 e non ti cambia nulla il problema potrebbe non essere li?
Ti ho chiesto quale tipo di ghigliottina hai perchè ne esistono svariati modelli
Questo è lo 07
114623
Come vedi niente fresata per cui niente effetto smagrimento.
Infatti anche l emulsionatore BUCATO PRECISO nada :(
Non so piu dove sbattere la testa.
Quasi proverei un minimo PIU grosso visto che me lo fa a pelo acceleratore..
.... ti avevo detto che buttavi un emulsionatore!!!! :Lol_5:
Sai quante cose ho sminchiato per i miei esperimenti? Un sacco ... di soldi!!!!
Magari non ho troppa esperienza di motori, ma di cose sminchiate .... oooohhhhh a voglia!!!!
Di getti del minimo ne ho un bel po da provare se vuoi.
Quando tiro l'aria la tiro proprio pochisssssimo
Pochissimo è già tanto!!!
Ma perchè non consideri il getto del massimo?
:ciao: Gg
Gigi il getto massimo lo considero eccome. Al posto del 116 ho provato il 118 e 120 ma nn cambia niente
Il problema sta a 1/8 di acceleratore ti faccio un esempio: apro e arrivo a 80, mi assesto lasciando il gas e quindi vado avanti con un filo di gas ed ecco il rumore!
Ho notato anche che in quel momento, se tiro la frizione e sgaso violentemente, ad ogni attacco di gas di sente sto rumore.
Sto uscendo pazzo!!
L'altra volta il foro della ghigliottina l'avevo coperto male stavolta proprio ermetico ma il problema rimane anche se la vespa è un po' PIU fiacca.
Per me dobbiamo ragionare sul minimo...tu cosa dici?
La ghigliotta non puo essere perche ho simulato una ghigliottina senza unghiata ed il problema è rimasto.
Il getto Max neanche, li ho provato tutti
Il getto minimo mi manca...ma potrebbe essere, visto che la vite posteriore la tenevo a 1,5 giri, oggi l'ho messa a 3 giri e mi è sembrato sentire meno il problema
Bo :(
Dimenticavo...grazie Gigi sei sempre presente, anche sotto l'ombrellone, SEI UN GRANDE
Nel week end metterò la tua guarnizione da 0,5 sulla testa mmw e vediamo un po'
per ora come anticipo sono a 1mm dopo A, mmw non da indicazioni in tal senso, magari potrei ritardare ancora un pelo
io faccio le cose sempre una alla volta perché sta cosa va risolta una voltan per tutte e per tutti.
Mi sono incaponito eccheccaxxo!
Ma se a squish sei a posto perchè alzare la testa?
Col getto da 120 ora con la testa mmw l'hai provata?
L'anticipo lascialo su A e non toccarlo.
Il 24 ha già il getto minimo da 55/160 ma potresti provare il 48/120 (a trovarlo) che è un pelo più grasso.
Leggendo ho notato che chi ha il tuo stesso problema in un modo o nell'altro ha toccato il cilindro.
Chi ha rettificato, cambiato fasce, ecc ecc ... Strano vero? :mah:
Pensa che col pinasco 810 ho convissuto da subito con lo scampanellio e non sono mai riuscito a toglierlo.
Alla fine ho cambiato il cilindro, ma non certo per lo scampanellio :mrgreen:
:ciao: Gg
L'ho provata col 118 oggi..
cmq sec me dobbiamo concentrarci sul minimo per i suddetti motivi del filo gas, il getto da te indicato è lo step successivo al mio?
Cilindro originalissimo, pistone Piaggio unico dubbio che ho è se nel rimontaggio ho messo le fasce nei posti precedenti (sopra/sotto)
Si lo so che se cambi tu lo fai per spalancare e basta:mrgreen:
i rumorii a te ti fanno compagnia sono io il paranoico!!
Ho un 160/50 da trapanare, ne viene fuori qualcosa?
L'ho provata col 118 oggi..
cmq sec me dobbiamo concentrarci sul minimo per i suddetti motivi del filo gas, il getto da te indicato è lo step successivo al mio?
Cilindro originalissimo, pistone Piaggio unico dubbio che ho è se nel rimontaggio ho messo le fasce nei posti precedenti (sopra/sotto)
Si lo so che se cambi tu lo fai per spalancare e basta:mrgreen:
i rumorii a te ti fanno compagnia sono io il paranoico!!
Ho un 160/50 da trapanare, ne viene fuori qualcosa?
Le fasce sono a posto altrimenti te ne saresti già accorto!!!!
Trapana il getto del minimo così lo metti li assieme all'emulsionatore!!! Nei rifiuti!!!
Te l'ho detto: di getti ne ho un po da provare senza sminchiare tutto quello che ha color oro!!! :risata:
Io settimana prossima sono a casa, lavoro ma ad orario piuttosto ridotto.
Se organizziamo passi e facciamo 4 prove "al volo"
:ciao: Gg
Trapana il getto del minimo così lo metti li assieme all'emulsionatore!!! Nei rifiuti!!!
Te l'ho detto: di getti ne ho un po da provare senza sminchiare tutto quello che ha color oro!!! :risata:
Io settimana prossima sono a casa, lavoro ma ad orario piuttosto ridotto.
Se organizziamo passi e facciamo 4 prove "al volo"
:ciao: Gg
Ahahahahh
ok dai niente trapano...
fratello mio...il mio problema è che la settimana prossima lavoro dalle 9 alle 18 e dalle 18 alle 4 sono reperibile...e la settimana dopo vado in Corsica con sta Campanella che mi ritrovo!
capisci la mia ansia:azz:
lo so che tu ci sei....SEMPRE... Sono io che sono inguaiato grande gg..
Ma a benzina come sei messo?
Non è che hai problemi di alimenazione e sei li a tribulare sul carburo per nulla?
Esempio il tubo benzina con qualche piega, i filtri ... :mah:
E prenditi una giornata di permesso pre-feriale!!!!
Comunque secondo me la tua vespa va che è un piacere e se scampanella al minimo ... tirala!!!! :mrgreen:
EDIT:
Ale, per il getto minimo uso questa tabellina
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=113306&d=1342726442
:ciao: Gg
Ma a benzina come sei messo?
Non è che hai problemi di alimenazione e sei li a tribulare sul carburo per nulla?
Esempio il tubo benzina con qualche piega, i filtri ... :mah:
:ciao: Gg
Tubo cambiato e bello corto, a misura, poi immagino che i problemi di benza che nn arriva li avrei più a manetta che a pelo...filtro controllato oggi e pulitissimo, carburatore smontato oggi, soffiato e spianato nuovamente
La giornata di permesso me la posso dimenticare...
Cmq alla fine tra ieri e oggi ho fatto 600km e sono arrivato vivo, vorrà dire che per la Corsica me la arrischierò!
Cmq alla fine tra ieri e oggi ho fatto 600km e sono arrivato vivo, vorrà dire che per la Corsica me la arrischierò!
Ma si può sapere dove cavolo vai per fare tutta sta strada???
E poi dici che lavori!!! Mira il dito: :noncisiamo: :risata::risata::risata:
Ma vai sereno in corsica, al limite chiedi a Luca (Gt1968) di recuperarti dalla vicina Sardegna!!!
Ti manda una squadra di soccorso assetata di birra!!!! :Lol_5: :risata::risata::risata:
Scherzi a parte sai che se posso esserti utile non hai che da farti sentire. :ok:
:ciao: Gg
Mi son fatto il giro del lago di Iseo e non mi' sono fatto scappare neanche una stradina che portava a vedute panoramiche :D ieri e oggi festivi!
Cmq lo so che ci sei! Grazie!
Se andassi in terra sarda potrei contare su marco ma in Corsica la vedo grigia!
114626
Gg un 45/120 come lo vedi? 2,66....
Gg un 45/120 come lo vedi? 2,66....
Ancora più magro.
Se hai una punta da 0,5 allargalo a 50/120 e prova .... tanto getto più - getto meno .... :nono:
Non toccare il 55/160 che non si sa mai!!!
Ma chi è Marco?
:ciao: Gg
No ma il 55/160 lo lascio li io ho in box un 50/160 da modificare eventualmente..
Edit, ho visto la tua tabella
gt1968 nn si chiama Marco?
Daidai allargo il 160/50 a 60...se è ancora troppo magra vado a 65:mrgreen:
No ma il 55/160 lo lascio li io ho in box un 50/160 da modificare eventualmente..
Edit, ho visto la tua tabella
gt1968 nn si chiama Marco?
Si chiama Luca
:ciao: Gg
Si chiama Luca
:ciao: Gg
Ok sorry
alura? Trapano?? :mavieni:
Ok sorry
alura? Trapano?? :mavieni:
Tanto lo faresti comunque .... ma hai le punte adatte?
:ciao: Gg
Tanto lo faresti comunque .... ma hai le punte adatte?
:ciao: Gg
:mrgreen:
Domani leroy!
I fori immagino di doverli allargare entrambi vero? Quello sopra e quello sotto? (ovviam nn intendo il freno aria)
:mrgreen:
Domani leroy!
I fori immagino di doverli allargare entrambi vero? Quello sopra e quello sotto? (ovviam nn intendo il freno aria)
A parte il fatto che non so se trovi le punte calibrate alla leroy merlin ma hai il trapanino per farlo?
Non lo farai mica col trapano a mano?
Comunque il passaggio calibrato della benzina è solo quello sotto, dove c'è il cono
Non allargare altro!!!
:ciao: Gg
Dremelino..
Meno male che ti ho chiesto, io allargavo entrambi!!
Dremelino..
Meno male che ti ho chiesto, io allargavo entrambi!!
.... e come la prendi sul dremell una punta grande quanto uno spillo?
:ciao: Gg
No, non c'entra il foro sul getto max.
Scusami ho chiamato erroneamente foro il passaggio dell'aria per i medi. :Ave_2:
Tra i vari "meccanismi" che utilizza il carburatore in questione ce n'è uno per smagrire la miscela ai medi e funziona così:
attraverso questo passaggio (quello che erroneamente ho chiamato foro)
114621
l'aria viene pescata e passando nella fresata presente su alcune valvole a saracinesca (ghigliottina) che vedi in figura.
114622
Questa per esempio è una 04 in genere montata sul 24 del 200
Aprendo il gas, ad un certo punto si apre il passaggio e aumenta la quantità d'aria che arriva nel venturi, quindi smagrendo per il tratto della fresata.
Chiudendo il passaggio di cui sopra ovviamente tutto questo meccanismo non si innesca per cui non si ha smagrimento ai medi regimi
Ale, capisci che se hai la 04 e non ti cambia nulla il problema potrebbe non essere li?
Ti ho chiesto quale tipo di ghigliottina hai perchè ne esistono svariati modelli
Questo è lo 07
114623
Come vedi niente fresata per cui niente effetto smagrimento.
.... ti avevo detto che buttavi un emulsionatore!!!! :Lol_5:
Sai quante cose ho sminchiato per i miei esperimenti? Un sacco ... di soldi!!!!
Magari non ho troppa esperienza di motori, ma di cose sminchiate .... oooohhhhh a voglia!!!!
Di getti del minimo ne ho un bel po da provare se vuoi.
Pochissimo è già tanto!!!
Ma perchè non consideri il getto del massimo?
:ciao: Gg
figurati!grazie mille!Vi seguo con molto interesse ... sperando di trovare una soluzione alle campanelle!!
Da leroy hanno solo 0.8
oggi pome vado in un negozio di modellismo dove hanno lo 0.6
cmq ho letto in giro che questa modifica di rialesare un getto minimo con freno aria 160 ha fatto contento un duecentista
le forse tanti altri.....sono fiducioso!
per esempio qui
http://www.vesparesources.com/showthread.php?39462-Ghigliottina-senza-unghiata-su-SI24/page2
Per alesare metto il getto in morsa e ci vado molto cauto
vi aggiorno...
Ma è questo buchino sotto che devo allargare?114633
Ma è questo buchino sotto che devo allargare?114633
Si quello e solo quello.
Ma che punta hai? 6 decimi?
:ciao: Gg
Allora!
Allargato con punta 6/10, vite posteriore a 3 giri e foro ghigliottina tappato....ci siamo quasi!!!
È impercettibile ma lo fa ancora, sec me sarebbe da alesare di ancora di 5/100 ma il tizio nn ce l'aveva la punta da 65/100!!
Siamo sulla strada giustaaaaa!
Solo col getto la cosa era già migliorata un po', tappando il foro della ghigliottina ho chiuso il cerchio!
Adesso si sente qualcosina ma roba veramente da poco solo a circa 75 a pelo gas
Non c'è niente da fare ste 200 vanno ricarburate completamente anche se originali!
Allora!
Allargato con punta 6/10, vite posteriore a 3 giri e foro ghigliottina tappato....ci siamo quasi!!!
È impercettibile ma lo fa ancora, sec me sarebbe da alesare di ancora di 5/100 ma il tizio nn ce l'aveva la punta da 65/100!!
Ma senza tappo cosa cambia?
Siamo sulla strada giustaaaaa!
Bene dai!!
Oggi da Tonazzo ho ordinato un po di materiale ed anche una serie di getti da torturare.
Inizierò con la 0,6 e poi a salire ... "Chissà se va" cantava un vecchio motivo!
:ciao: Gg
Gg ma tu ce l hai la punta da 65/100?
Gg ma tu ce l hai la punta da 65/100?
:Lol_5::Lol_5::Lol_5: secondo te? :mrgreen:
Dalla 0,3 a 1,5 mm con step da 0,05 (oltre a tutte le altre misure commerciali)
Compreso il trapanino a colonna sensitivo per montarle!!! ;-)
:ciao: Gg
Ti amo.
Ahahahahahah
:risata::risata::risata:
:ciao: Gg
Gigi secondo te il tappo empirico del foro ovale che ho fatto puo restare li definitivo o devo mettere la ghigliottina del t5?
Gigi secondo te il tappo empirico del foro ovale che ho fatto puo restare li definitivo o devo mettere la ghigliottina del t5?
.... non saprei, se è chiuso bene non dovrebbero esserci problemi :mah:
:ciao: Gg
hai foto del foro chiuso soprattutto come l'hai chiuso? inoltre la mia ha la sfiga che si imbroda di brutto al minimo, tanto che si ingolfa, se alesassi il getto del minimo non farebbe che peggiorare credo ...
we raga non posso andare qualche giorno al mare che mi stravolgete il nome , cercate la mia squadra di soccorsi , rottamate emulsionatori e getti , ma che mi combinate....
Per quanto riguarda quei 5 cent li recuperi tranquillamente anche con la punta da 60/100 se la fai sfregare delicatamente sulle pareti .
Ale secondo me ti stai fissando troppo con questi rumorini , come hai detto tu fanno compagnia ..... vai di gas e vedi come le campanelle non se sentono più.
P.S.: vedi di non venire giu dopo il 13 settembre , io non ci sono , sarò in toscana e ovviamente in auto,imbarcare la nonnina costa più dell'aereo, se sei fortunato trovi GianGTR che pure era in vacanza nel nord sardegna.
Dai che ormai ci sei , ottimo lavoro
hai foto del foro chiuso soprattutto come l'hai chiuso? inoltre la mia ha la sfiga che si imbroda di brutto al minimo, tanto che si ingolfa, se alesassi il getto del minimo non farebbe che peggiorare credo ...
Ciao fede, non ho foto cmq ho preso una guarnizione di base cilindro e l'ho messa doppia, ho tappato il foro e ci ho avvitato sopra il filtro che la tiene pinzata e ferma.
Tuttavia il giorno prima di partire mi è arrivata la ghigliottina 5 (senza unghiata) che nn ho fatto in tempo a montare...e siccome i grilli nell'apertura da medi ad alti giri in quarta ancora si sentivano(ma non PIU a bel di crociera)....per andare via tranquillo (sono in Corsica tutt ora e SENZA GRILLI...solo rarissimamente a tipo 75 all'ora a motore bollente in 2 a pieno carico ma quasi impercettibili) ho messo la guarnizione di gg da 0,5 tra testa e cilindro.
Nonostante avessi usato castrol actievo c erano incrostazioni che aumentavano il rc e quindi il battito in testa, roba da cacciavite eh!
Insomma ora sono qui e la vespa va alla grande, al mio rientro ricominceranno gli esperimenti.
In 4 giorni bastia, Saint florant, calvi, evisa, Ajaccio, bonifacio, porto vecchio e calette/sterrati a manetta!
Ciao a tutti, ciao Gigi, ciao Luca!
115259
ok!continua a goderti le ferie, intanto io penso al discorso "tappo" perchè così proprio non posso andare avanti!
Nonostante avessi usato castrol actievo c erano incrostazioni che aumentavano il rc e quindi il battito in testa, roba da cacciavite eh!
Insomma ora sono qui e la vespa va alla grande, al mio rientro ricominceranno gli esperimenti.
In 4 giorni bastia, Saint florant, calvi, evisa, Ajaccio, bonifacio, porto vecchio e calette/sterrati a manetta!
Ciao a tutti, ciao Gigi, ciao Luca![/ATTACH]
Castrol Actievo??????? :orrore: Non ti dico cosa meriteresti!!!!!!!!!!!!!!!!!! :noncisiamo:
Goditi la "vespavacanza" e lascia che i "grilli" cantino che ti tengono compagnia!!!!
In corsica ci sono stato qualche anno fa e di tutta l'isola mi rammento della baia di Propriano .... Fantastica.
Se riesci vacci
Ciao Ale!!!!
:ciao: Gg
Gigi nn lo so che castrol era, il tts nn esiste piu! ma costava un botto ed era sintetico.
Ora proprio ora sono entrato in riserva olio e vado a comprarlo (ma sta vespa consuma olio mix in quantità industriali!!!) vedrò quello che hanno!!
Sono già stato dove dici, fantastico!
Vi faccio una foto di dive sono ora
115262
Ho fatto anche una notte a sartene SPETTACOLARE
foto
115263
Off topic da competizione proprio!!!
Il successore del TTS non è l'Actevo ma il Power 1.
Ma passi da una marca all'altra per provare o perchè quello che trovi cacci dentro? :risata:
Calcola quanti Km fai con un litro di olio perchè la mia consumava tanto quando lo perdeva!!!
Comunque bei posti in corsica, molto più verde della Sardegna ma .... piena di corsi!!!! :mrgreen:
Goditela, ci vediamo al ritorno.
:ciao: Gg
io ho ancora un litro e mezzo di tts,:Lol_5::Lol_5: poi passo al Power 1. sperando sia il suo degno successore, il castrol lo uso da una vita, sia sulla mia vespa:vespone:, che sulle motoseghe 15.000rpm mai avuto incrostazioni:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.