Visualizza Versione Completa : campana frizione
Aprendo un motore ho trovato questa bella campana... e' un modello particolare? e cosa migliora?
....mai vista, sembra un bel manufatto, anche se senza parastrappi, perchè non conti i denti della campana e del pignone per farci sapere il rapporto, così ti diciamo con quale gruppo termico può essere accoppiata, dalla foto inoltre sembra a denti dritti, puoi confermarlo?
Stasera quando torno conto i denti e faccio qualche altra foto.
Se devo essere sincero sono totalmente digiuno di alcune nozioni di base ( e me ne vergogno quindi dovro' andare a ripetizione) tipo:
quali rapporti tra campana e pignone, accoppiamenti con gruppi termci (non credevo ci fossero delle regole) e altre tipo "anticipato", primaria, secondaria e tutte quelle belle cose che ho sempre letto nei forum di elaborazione ma che ancora mi restano ostili.
Visto che si parla dello stesso motore non apro un altro post ma provo a chiedere consiglio in questo.
Allora, devo riassemblare quel motore della foto che aveva un GT Malossi 105 e biella cromata con albero motore che non so' se sia o meno particolare di cui poi stasera metto una foto.
Visto che la biella giocava sull'asse stamattina ho fatto rifare l'imbiellaggio con biella e cuscinetti nuovi (48 eurozzi), il cilindro ha un paio di grippature e l'officina di rettifica mi consiglia di rettificare 4 decimi il cilindro e montare il pistone nuovo (diciamo altri 65 euro tra pistone e rettifica).
Una volta fatto questo devo richiudere il motore e vengo alla domanda... quali accorgimenti devo usare nel rimontaggio?
Chiaramente metto sull'albero motore un cuscinetto a rulli NE204 e cambio tutti gli altri e anche i paraoli, poi il resto va bene cosi' o devo fare ulteriori modifiche?
Che carburatore ci metto su un motore cosi'?
Che marmitta?
Grazie :D
Le accortezze per il rimontaggio sono le solite degli altri gt, niente di particolare, sarebbe opportuno magari raccordare il carter ai travasi e allargare l'imbocco al carter del collettore di aspirazione.
Per quel motore va benissimo un 19 ma ti regge tranquillamente anche un 24 se hai appropriatamente anticipato l'albero e dato una bella allargata ai travasi. Marmitta io ho sempre montato la classica polini a G ma sembra che la nuova polini evolution sia veramente un'"evoluzione" in tutti i sensi, molto rumorosa pero'... anche se ultimamente mi sto convincendo che la siluro della 90 e della primavera sia probabilmente il mglior compromesso prezzo/rumore/rendimento.
eccola (http://it.catalogo.polini.it/it/pagina_711.41.html)
penso sia questa, polini 23/58 o 24/60... io avevo la 23/58 e mi piaceva, il suono e come andava, col 102 a doppia alimentazione sempre della polini e il 24.
...ahi ahi, se è la polini è in alluminio e non è fatto per durare...ai lati della campana si formano quasi subito delle tacche che impediscono ai dischi di staccare bene e provocano saltelli...
eccola (http://it.catalogo.polini.it/it/pagina_711.41.html)
penso sia questa, polini 23/58 o 24/60... io avevo la 23/58 e mi piaceva, il suono e come andava, col 102 a doppia alimentazione sempre della polini e il 24.
al contrario, le primarie polini sono 23/60 e 24/58. scusate la precisazione... :wink:
la 23/60 doveva essere abbastanza lunghetta per un 102, risuscivi a tirare la 4a bene? :roll:
tornando al discorso...per non fare consumare queste primarie sono necessari i dischi polini, anch'essi in alluminio, ma di pessima qualità. infatti sono molto più spessi dei normali dischi in acciaio, ma hanno pochissimo sughero. inoltre, lo spessore causa problemi alal frizione, perchè tre dischi di quelli hanno lo stesso spessore di un pacco con quattro dischi d'acciaio, dunque bisogna regolare a modo il tiraggio se no non stacca. Li ho provati tempo fa e sono diventato pazzo...il poco sughero si consuma rapidamente e già da nuovi non drenano quasi nulla. si finisce col modificarli a tal punto che conviene montare primaria e dischi in acciaio.
Per dirla tutta, si può fare anche una piccola modifica alla campana, per preservarla dall'usura o per usare dischi in acciaio, ma è piuttosto laboriosa. in pratica bisogna piegare dei pezzetti di ferro da incastrare o fissare in qualche modo sui punti di battuta dei dischi, in modo che essi sbattano sul ferro e non sull'alluminio... :shock: da pazzi...
a quel punto, tagliando la testa al toro, converrebbe estirpare la campana in alluminio e inchiodarne una in acciaio sulla stessa corona, cercando di adattarla in qualche modo...
Ma ... che rapporti ha di serie la special?
nel motore che sto rimontando c'e' una campana in acciaio con parstrappi da 72 denti e ho tre diversi ingranaggi da utilizzare 15 16 o 18 denti qual'e' il rapporto migliore e perche'?
In alternativa quella Polini e' 62 denti mentre un altra in acciaio ma senza parastrappi e' da 68 denti....
Sto' diventando matto con tutti sti denti!!!! :roll:
A parte che sono nella cacca.... i tre ingranaggi 15 16 e 18 sono a denti elicoidali mentre le due campane, la Polini e la 72 denti sono a denti dritti.
Mi resterebbe la campana a 68 denti elicoidali (che dovrebbe essere quella originale senza parastrappi) ma non voglio montarla!
Si trova solo l'ingranaggio a denti dritti dai ricambisti?
Ho trovato poi questa tabellina che mi sembra utile:
DE denti elicoidali DD denti dritti
14/69 = 4.92 (DE, originale vespa 50 dall'89 in poi)
15/69 = 4.60 (DE, originale PK50XL)
16/68 = 4.25 (DE, originale 50 special)
18/67 = 3.72 (DE, originale 50 tre marce con ruote da 9")
21/76 = 3.61 (DD)
24/72 = 3.00 (DD)
21/62 = 2.95 (DD, Polini in alluminio)
22/63 = 2.86 (DE)
22/61 = 2.77 (DE, rara)
23/60 = 2.60 (DD, Polini in alluminio)
27/69 = 2.55 (DD)
24/61 = 2.54 (DE, originale 125 primavera e PK 125)
24/58 = 2.42 (DD, Polini in alluminio)
29/68 = 2.34 (DD)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.