PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro impegnativo _ Vespa GTR del 1970 VNL2T



2desmo
28-03-12, 17:28
Ciao Ragazzi, apro questo post per condividere con voi il restauro della mia vespa GTR 125. :risata1:

Premetto che è il secondo restauro totale che effettuo su una vespa e nella mia vita, quindi non vi aspettate grandi cose.........ma cercherò di fare del mio meglio:scalata:

Sono assolutamente accettati consigli, giudizi, critiche e quant'altro avete da dirmi in merito al restauro che ho appena iniziato.

Ve la presento, ecco alcune delle tante foto che ho fatto:

joedreed
28-03-12, 17:32
Hai molti particolari da rimettere a posto, ma sembra star bene.
(Sella blu scuro con cinghia passeggero e scritta bianca Piaggio con cornice, fregio sul lato sinistro, faro dietro, in plastica rossa con tegolino in tinta)
Rosso corallo, bella!:ok:!

2desmo
28-03-12, 18:26
Ecco alcune magane del telaio subito visibili ad occhio nudo. La cosa che mi preoccupa di più è il fondo nella parte dove curva per raccordarsi al bordo scudo. La pedana và pure sostituita.


Altra cosa che non ci voleva è quel foro che hanno creato sullo sterzo, al posto dello stemma Piaggio, per mettere il selettore/antifurto a chiave.:testate:

Vespa979
28-03-12, 18:31
Ecco alcune magane del telaio subito visibili ad occhio nudo. La cosa che mi preoccupa di più è il fondo nella parte dove curva per raccordarsi al bordo scudo. La pedana và pure sostituita.

qui prevedo che dopo la sabbiatura avrai brutte sorprese :azz:

Altra cosa che non ci voleva è quel foro che hanno creato sullo sterzo, al posto dello stemma Piaggio, per mettere il selettore/antifurto a chiave.:testate:

Si puo' saldare e poi ridargli la sua forma con un po' di pazienza ;-)



Alla fine te l'hanno lasciata la targa...:mrgreen: :ok:
:ciao:

2desmo
28-03-12, 18:38
Rosso corallo, bella!:ok:!
Grazie, perilcomplimento. ....... ma a me non piace questo "finto" rosso corallo. Non è neanche il suo e si capisce bene dalla differenza di tonalità visibile nella scocca in zona vano motore.
I disumani artefici del precedente "restauro", hanno incartato per non verniciare di rosso il motore, che in ogni caso hanno ridipinto di grigio:frustate:.Lìsi vede bene lostacco tra le due tonalità di colore. Ecco le foto

2desmo
28-03-12, 18:46
Alla fine te l'hanno lasciata la targa...:mrgreen: :ok:
:ciao:

Si..... mi hanno rilasciato la targa di cartone d'OvO...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao:

2desmo
29-03-12, 09:49
Inizia lo smontaggio vero e proprio.......
Ai cofani laterali sono stati tappati i tre fori per il fissaggio delle modanature....quello centrale con un tappo in plastica, quelli laterali con lo stucco. Inoltre il buongustaio/proprietario precedente ha fatto applicare una scritta Vespa150 nel cofano sinistro e per applicare questa tarhetta sono stati effettuati ben 6 fori nel cofano e poi rivettato :frustate: .......cose da pazzi:boh:

FedeBO
29-03-12, 09:58
c'è del lavoro da fare ma la base non mi sembra affatto male, buon lavoro!

2desmo
29-03-12, 10:25
c'è del lavoro da fare ma la base non mi sembra affatto male, buon lavoro!

Bravo...... hai detto bene, sembra.... ci sono molte magagne celate, eccone alcune: Pezze saldate sia nel tunnel centrale che nella pedana:doh:

2desmo
29-03-12, 17:13
Lo smontaggio continua..............

Come si può notare nella parte dietro, sonostati effettuati due fori per adattare il fanalino posteriore serie PX.........:orrore::orrore::orrore:
smontando-smontando vengono fuori belle sorprese:doh:

joedreed
29-03-12, 17:18
Spero che non ti abbiano chiesto troppi soldi, visto tutte le cose da sistemare. Cmq diventerà bellissima!!:ok:

Noiva
29-03-12, 17:26
Complimenti e buon lavoro, prosegui con ottimismo anche davanti a scoraggianti difficoltà, per qualsiasi aiuto anche piccolo, siamo a tua disposizione:lol:

2desmo
29-03-12, 17:29
Scusate............ecco le foto:

2desmo
29-03-12, 17:57
Spero che non ti abbiano chiesto troppi soldi, visto tutte le cose da sistemare. Cmq diventerà bellissima!!:ok:


Ti riferisci alcosto iniziale o al costo per restaurarla?:mah:

joedreed
29-03-12, 18:01
Intendevo il costo del mezzo in quelle condizioni. Ma avresti intenzione di riverniciarla oppure ciffarla??

Black Baron
29-03-12, 18:09
verra' sicuramente una bella vespa, peccatto un'altro restauro i casalingo sicuramente fatto negli anni 80 :ciao:

2desmo
29-03-12, 18:32
Intendevo il costo del mezzo in quelle condizioni. Ma avresti intenzione di riverniciarla oppure ciffarla??

Lo presa per 1500 eurini con documenti e targa ed il venditore mi paga pure gli ultimi tre bolli per reiscrivrela al pra.....

No, no.......vado di resturo totale perchè è molto più disastrata di quello che sembra..........vedrete in seguito dalle foto...........

joedreed
29-03-12, 18:38
Bhè se vai di restauro totale, siamo ad una bella cifretta. Colore scelto??

2desmo
29-03-12, 18:47
Bhè se vai di restauro totale, siamo ad una bella cifretta. Colore scelto??

Sabbiatura, sostituzione pedana, tunnel centrale etc.......si che arriviamo ad una bella cifra:doh::doh::doh:.......ma se lo merita!

Colore? Sicuramente grigio chiaro di luna:sbav:

giaggio
29-03-12, 18:55
intanto complimenti per il garage-officina, molto pulito e ordinato..
sembra messa male ma l apparenza molte volte inganna..mi sembra, a parte la pedana, abbastanza sana e completa!

ps: senti non è che ti avanza un motore per gtr? :mrgreen:
sai tra poco inizio anche io, ma con uno senza doc

2desmo
29-03-12, 19:04
Qualche altra fotina.....e stasera appena torno a casa lo smontaggio continua..............e domani altre foto fresche/fresche

2desmo
29-03-12, 19:10
intanto complimenti per il garage-officina, molto pulito e ordinato..

Grazie per il complimento........:oops:



sembra messa male ma l apparenza molte volte inganna..mi sembra, a parte la pedana, abbastanza sana e completa!


E'messa piùmale di quello che sembra.....anzile foto la fa fanno sembrare molto meglio, a breve vedrete delle magagne scioccanti...:orrore::orrore:



ps: senti non è che ti avanza un motore per gtr? :mrgreen:


no...mi dispiace:azz:
....altrimenti con tutto il cuore!:ciao:

Calabrone
29-03-12, 19:17
E'messa piùmale di quello che sembra.....anzile foto la fa fanno sembrare molto meglio, a breve vedrete delle magagne scioccanti...

Immagino cosa troverai sotto quell'antirombo,caro fan di Taglioni :mavieni::testate:

joedreed
29-03-12, 20:04
Gtr chiaro di luna come la mia!!:ok:

2desmo
29-03-12, 20:34
Gtr chiaro di luna come la mia!!:ok:


Non è che posteresti una foto della tua......così posso copiare un pò:mrgreen::ciao:

joedreed
29-03-12, 20:56
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/51937-vespa-125-gtr-74-targa-oro-fmi.html
Sto aspettando i pezzi nuovi: leve, sella, ammo e molle.
Al Vr raduno sarà perfetta!!

2desmo
30-03-12, 09:46
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/51937-vespa-125-gtr-74-targa-oro-fmi.html
Sto aspettando i pezzi nuovi: leve, sella, ammo e molle.
Al Vr raduno sarà perfetta!!

Bella! Complimenti!:ok:
Dove stai prendendo i ricambi? Sono originali? Prezzi onesti?


Sorpresa:orrore::orrore::orrore:.....guardate cosa ho trovato celato sotto lo stemma piaggio del nasello:doh::doh::doh:..........un kg di stucco!:testate:
Per tirare indietro la lamiera e quindi risagomarla il più possibile uguale all'originale, che procedimento devo effettuare?:mah:....... voglio ridurre al minimo possibile l'utilizzo dello stucco..........:mavieni:

In compenso........ho trovato il faro anteriore originale siem in condizioni eccellenti:risata1:.
Vorrei pulire la parabolaedil vetro all'interno.....secondo voi togliendo solo il portalampada posso accedere al suo interno per pulirlo?
Un'altra cosa.....la cornice faro, anchessa originale, presenta qualche lieve puntino di ruggine..... come procedo? Ciffata e lucidata? Oppure...........?
Veterani del restauro datemi qualche consiglio.......sarà ben accetto!!! Grazie

joedreed
30-03-12, 09:51
Da Sip, poi attendo di trovare una sella dell'epoca per rivestire quindi di bianco quella che monta ora. Spero per la prossima settimana di finire i lavori.

2desmo
30-03-12, 10:27
ps: senti non è che ti avanza un motore per gtr? :mrgreen:



Prova a chiedere a questo venditore di ebay.....dice di avere un blocco per GTR........:ciao:

Vespa 125 GTr cofano laterale e portellino, disponibilt di altro | eBay (http://www.ebay.it/itm/Vespa-125-GTr-cofano-laterale-e-portellino-disponibilta-di-altro-/230755322852?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35ba16cbe4)

2desmo
30-03-12, 12:06
Ancora foto.......

giaggio
30-03-12, 13:03
Prova a chiedere a questo venditore di ebay.....dice di avere un blocco per GTR........:ciao:

Vespa 125 GTr cofano laterale e portellino, disponibilt di altro | eBay (http://www.ebay.it/itm/Vespa-125-GTr-cofano-laterale-e-portellino-disponibilta-di-altro-/230755322852?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35ba16cbe4)

grazie della dritta :-)

fabris78
30-03-12, 14:03
falla risplendere.......sostituisci il faro post. Come ti hanno già suggerito la sella non è corretta.
Nel 70 la gtr montava fregi in alluminio sia sul parafango anteriore che sulle sacche laterali.

Il foro che hanno fatto sul manubrio non è un grosso problema: elimini il blocchetto di accensione e incolli sopra il logo piaggio esagonale così da chiudere il foro.

buon proseguimento dei lavori.:ciao:

marcots
30-03-12, 14:16
che bella diventerà!!
:sbav:

2desmo
30-03-12, 18:39
Il foro che hanno fatto sul manubrio non è un grosso problema: elimini il blocchetto di accensione e incolli sopra il logo piaggio esagonale così da chiudere il foro.

buon proseguimento dei lavori.:ciao:

...dici? ....io veramente volevo fargli ricostruire e saldare il pezzetto che manca .......forse sono troppo maniaco dell'originalità e della perfezione! :mrgreen::ciao:

fabris78
01-04-12, 19:20
io veramente volevo fargli ricostruire e saldare il pezzetto che manca ..

và bene pure come dici.;-)

omarone
02-04-12, 13:16
Ciao,

riguardo la pulizia del fanale anteriore, dopo averlo smontato io ho pulito con un pò d'ovatta infilando un dito, delicatamente!

Buona prosecuzione
:ciao:

Katanga
02-04-12, 13:33
Per quato riguarda il fanale anteriore ti dico come ho fatto io ;-)

è un pò una rottura, ci vuole pazienza e devi fare con calma!

ti accorgerai che togliendo la cornice rotonda cromata tramite la ripiegatura delle alette di alluminio che tengono la parabola (ecco perchè devi fare piano e con calma, altrimenti quelle alettine si spaccano e addio faro) ti rimane la parabola ed il vetro. I due sono accoppiati tramiente una guarnizione che ti consiglio di sostituire. Una volta separati puoi pulire il vetro tranquillamente. Ti dico ancora attento a quelle alettine. :ok:

2desmo
02-04-12, 19:55
Per quato riguarda il fanale anteriore ti dico come ho fatto io ;-)

è un pò una rottura, ci vuole pazienza e devi fare con calma!

ti accorgerai che togliendo la cornice rotonda cromata tramite la ripiegatura delle alette di alluminio che tengono la parabola (ecco perchè devi fare piano e con calma, altrimenti quelle alettine si spaccano e addio faro) ti rimane la parabola ed il vetro. I due sono accoppiati tramiente una guarnizione che ti consiglio di sostituire. Una volta separati puoi pulire il vetro tranquillamente. Ti dico ancora attento a quelle alettine. :ok:

Per separare la parabola dal vetro come devo procedere per non rovinarli?:mah:
La guarnizione è facilmente reperibile? dove l'hai comprata?


Per i ricambi originali a chi mi consigliate di rivolgermi? Io per il restauro della special ho preso quasi tutto da motocapuano il quale mi ha lasciato contento per alcune cose e un pò meno contento per altre...........

Calabrone
02-04-12, 21:11
Per separare la parabola dal vetro come devo procedere per non rovinarli?:mah:

E' tenuta da una specie di mastice che potrai rifilare con il cutter.

La guarnizione è facilmente reperibile? dove l'hai comprata?

Per accoppiarli di nuovo,potrai usare la colla Americana,anch'essa bianca come in origine oppure il silicone bianco antimuffa per i sanitari.Al faro della mia Ralla,ho accoppiato una parabola seminuova PX che avevo gia',leggermente piu' grande,ma chiusa nella cornice va benissimo.Ci sarebbe la guarnizione che andrebbe messa fra il vetro della parabola e la cornice e l'ho presa da Pascoli insieme alla cornice che non e' di ottone cromato,ma di lamierino.


Per i ricambi originali a chi mi consigliate di rivolgermi? Io per il restauro della special ho preso quasi tutto da motocapuano il quale mi ha lasciato contento per alcune cose e un pò meno contento per altre...........

Pascoli e' caro,ma quello che cerchi lo trovi.Qualcosa c'e' anche da Zangheratti.

Katanga
03-04-12, 07:43
Pascoli e' caro,ma quello che cerchi lo trovi.Qualcosa c'e' anche da Zangheratti.


Confermo. Anche io ho preso gran parte delle cose da Pascoli e qualche altra cosa da CIF. Per i ricambi ti può dire bene che vanno tutti perfetti e ti può dire male, che devi apportare qualche piccola modifichina...!

Confermo anche per il faro. C'è una specie di mastice, ma se la vesa è stata all'aperto e ha preso acqua sarà secco e sisgretolerà non appena fai un pò di leva con il cacciavite. Però la guarnizione tra cornice e gruppo ottico ti conviene sostituirla.:ok:

Se ti servono altre notizie chiedi...se posso aiutarti lo farò voletieri!:ciao:

2desmo
03-04-12, 10:34
Ragazzi ieri sera ho combattuto l'intera serata per smontare il dado sinistrorso del perno ruota anteriore..........ma non ci sono riuscito in nessun modo...:testate:
Le ho provate tutte.....ho pure riscaldato col cannello a gas....ma niente!
Non ho voluto forzare oltre per paura di spezzare l'asse.......

Ma come si farà mai a svitare questo maledetto dado?

2desmo
04-04-12, 09:00
Ragazzi ieri sera ho combattuto l'intera serata per smontare il dado sinistrorso del perno ruota anteriore..........ma non ci sono riuscito in nessun modo...:testate:
Le ho provate tutte.....ho pure riscaldato col cannello a gas....ma niente!
Non ho voluto forzare oltre per paura di spezzare l'asse.......

Ma come si farà mai a svitare questo maledetto dado?


....nessuno sà darmi qualche consiglio in merito?

princecloude
04-04-12, 09:05
buon restauro.. bel mezzo :applauso:

Katanga
04-04-12, 09:20
....nessuno sà darmi qualche consiglio in merito?

Metti qualche foto del particolare...mgari a qualcuno viene qualche idea...
Intanto butta di continuo WD-40 a secchiate.

Calabrone
04-04-12, 19:07
....nessuno sà darmi qualche consiglio in merito?

Guarda che ha la filettatura normale e per svitare devi farlo in senso antiorario.:mavieni::mavieni:

Calabrone
04-04-12, 19:13
Ragazzi ieri sera ho combattuto l'intera serata per smontare il dado sinistrorso del perno ruota anteriore..........ma non ci sono riuscito in nessun modo...:testate:
Le ho provate tutte.....ho pure riscaldato col cannello a gas....ma niente!
Non ho voluto forzare oltre per paura di spezzare l'asse.......

Ma come si farà mai a svitare questo maledetto dado?


Immagino che ti rifersci a questo :mah:

2desmo
06-04-12, 01:02
Immagino che ti rifersci a questo :mah:


Si Calabro, mi riferisco proprio a quello:doh: .... ma se mi dici che la filettatura è normale e non sinistrorsa, come nelle small...credo di aver risolto il problema! Grazie fratello!:ok: Domani provo e vi faccio sapere....

2desmo
06-04-12, 11:21
Intanto, altre foto dello smontaggio................

Il cavalletto penso non sia il suo ma di un px...quanti millemetri è il suo?:mah:
Guardate anche nella quinta foto che sorpresa ho trovato nell'uovo di Pasqua......un bel alveare di vespe!:Lol_5::Lol_5::Lol_5: Sicuramente le vespe che lo abitavano si sentivano a casa ed a loro agio......:risata::risata::risata:Anch'esso verra conservato ed esposto come reliquia........:mrgreen:

beppe2004
08-04-12, 20:31
credo di aver risolto il problema! Grazie fratello!:ok:

Più che fratello direi zio...:mrgreen:
Complimenti per la passione che ci stai mettendo però la vespa necessita di interventi importanti. Non so che lavoro fai ma mi auguro che tu abbia abbastanza pratica per eseguire un lavoro a regola d'arte. Anche io spero di trovare una GT '66-'67 da restaurare verde pastello,vedremo.

2desmo
10-04-12, 00:26
Grazie a zio Calabrone, sono riuscito a smontare il dado dell'asse e quindi ho potuto scomparre tutto il mozzo anteriore!
Ora tutta la vespa è smontata a pezzi.....ogni singolo dado, bullone o quant'altro è stato smontato e catalogato in cassette di plastica ed in buste trasparenti del tipo che si utilizza per alimenti, tutto questo per facilitarne il rimontaggio.

Anche tutto il motore è stato smontato pezzo per pezzo......
Lavori importanti da eseguire al motore sono: rettifica cilindro e pistone nuovo, sostituzione biella e bronzina, sostituzione di entrambi i silent block . Quesi lavori non posso eseguirli io personalmente, ma ci sta pensando la Piaggio di Catania......per tutto il resto dei ricambi del motore ci penso io ad acquistarli e montarli.......

giaggio
10-04-12, 00:36
ciao
che carburatore hai trovato montato?
20.17 o 20.20?

2desmo
10-04-12, 09:58
ciao
che carburatore hai trovato montato?
20.17 o 20.20?

20.20....ecco una foto.....non fare caso alla morchia:doh:
Ciao :ciao:

giaggio
10-04-12, 10:21
non ti preoccupare per la morchia hehe
quindi i gtr italiani montano il 20.20 e gli stranieri il 20.17? te ne sai qualcosa?

2desmo
10-04-12, 19:20
non ti preoccupare per la morchia hehe
quindi i gtr italiani montano il 20.20 e gli stranieri il 20.17? te ne sai qualcosa?

Io sulla mia vespa immatricolata in Italia ho trovato il 20.20....ma non posso assicurarti niente.... in ogni caso informati meglio anche con altri possessori di Gtr....:ciao:

joedreed
10-04-12, 19:31
Gtr italiani montano il 20.20 e gli stranieri il 20.17.

giaggio
10-04-12, 20:08
Gtr italiani montano il 20.20 e gli stranieri il 20.17.

si questo lo avevo letto dalle tavole di uso e manutenzione della piaggio, pero
ci sono utenti italiani con gtr presumibilmente immatricolate la prima volta in italia che montano il 20.17...i soliti misteri piaggio!

joedreed
10-04-12, 20:10
Si è vero, ogni tanto capita e bisogna solo controllare il carburatore montato. :ok:

2desmo
11-04-12, 10:16
Adesso è iniziato il restauro vero e proprio!:mrgreen:
Ho revisionato e catalogato alcuni pezzi......
Iniziamo dal carburatore:

omarone
11-04-12, 11:31
Adesso è iniziato il restauro vero e proprio!:mrgreen:
Ho revisionato e catalogato alcuni pezzi......
Iniziamo dal carburatore:

e il galleggiante? :)
non era fotogenico?

Anche io proprio in questi gg sto sistemando lo stesso carburatore, ma con filtro aria lungo.

Come l'hai pulito?

:ciao:

Noiva
11-04-12, 11:32
Bene, un inizio perfetto:ok:

giaggio
11-04-12, 11:56
e il galleggiante? :)
non era fotogenico?

Anche io proprio in questi gg sto sistemando lo stesso carburatore, ma con filtro aria lungo.

Come l'hai pulito?

:ciao:

scusate l ignoranza..
quali sono le differenze del filtro tra lungo e corto?:mah:

omarone
11-04-12, 12:25
scusate l ignoranza..
quali sono le differenze del filtro tra lungo e corto?:mah:

Le dimensioni :mrgreen:

La mia è una sprint veloce 150, il filtro è come quello del px 150.

giaggio
11-04-12, 13:07
si ok!
pensavo che sul gtr ci fossero delle variazioni di filtro..
quindi il gtr monta solo quello corto?

2desmo
11-04-12, 19:27
e il galleggiante? :)
non era fotogenico?.....
:ciao:

Ma sai che proprio non lo so d'overa finito al momento della foto......:mah:,però sono sicuro di averlo rimontato:mrgreen:



e il galleggiante? :)
....

Come l'hai pulito?

:ciao:

Cillit Bang....mi pare che si chiami! Provalo, per il carburatore è eccezionale, ma stai attento a non immergere parti in gomma, guarnizioni, plastica e quant'altro non è in alluminio....si rovinerebbero!:ok:

2desmo
11-04-12, 19:36
Revisione del rubinetto benzina......

giaggio
11-04-12, 20:16
io ho trovato nella mia il bicchierino in metallo, ci sono differenze?

omarone
11-04-12, 20:22
Revisione del rubinetto benzina......

bel lavoro col rubinetto!
Se hai una foto di com'era per intero mi piacerebbe vederla.

Il mio era veramente imbrattato e messo male... ho recuperato qualcosa, ma l'ho comprato nuovo :cry:

Il carbu io lo sto pulendo con petrolio bianco e compressore.

:ciao:

2desmo
12-04-12, 11:48
bel lavoro col rubinetto!
Se hai una foto di com'era per intero mi piacerebbe vederla...

:ciao:


Mi spiace....per intero c'ho la foto di quando era ancora montato al serbatoio (foto 2 del msg precedente) e poi tutto smontato prima della pulizia( foto 3).........

2desmo
12-04-12, 12:10
Revisione e azzeramento contachilometri.....

joedreed
12-04-12, 12:21
Ottimo lavoro, come lo pulisci? Come lo hai azzerato?

omarone
12-04-12, 15:32
Mi spiace....per intero c'ho la foto di quando era ancora montato al serbatoio (foto 2 del msg precedente) e poi tutto smontato prima della pulizia( foto 3).........

Ah la foto 3 era smontato da pulire... Mi sembrava troppo bello anche la parte che sta nel serbatoio e pensavo l'avessi già pulito un pò.
Il mio era molto peggio, però voglio provare a tenerlo nell'aceto se riesco a recuperarlo.

grazie,
Ciao

2desmo
12-04-12, 19:28
Ottimo lavoro, come lo pulisci? Come lo hai azzerato?

Dopo il minuzioso smontaggio.....il vetro è stato prima ciffato e poi trattato con polish, le parti in alluminio sono state pulite con cillit bang e successivo lavaggio sotto acqua corrente.... i meccanismi interni e le plastiche a bagno con il miracoloso wd40..... e poi, per azzerarlo, bisogna smontare il blocchetto dei numeri, che ruota attorno al proprio asse, dalle sedi d'incastro..... un operazione delicata è il rimontaggio del blocchetto numeri. Bisogna sincronizzare/allineare bene le rotelline dentate bianche, che stanno anche loro sul proprio asse di rotazione e si trovano al di sotto dei numeri stessi, le quali permettono ai chilometri di scorrere in successione dalle centinaia di metri, al chilometro e così via....Se si sbaglia questo procedimanto il risultato sarà quello di vedere tutti i numeri sfalsati........
Se ti posso essere ancora d'aiuto, non esitare a chiedere!
Ciao Sergio:ciao:

fabris78
12-04-12, 19:34
Dopo il minuzioso smontaggio.....il

mi spieghi come hai fatto a smontare la cornicetta cromata senza romperla?:mah:

vesparancio77
13-04-12, 13:18
si questo lo avevo letto dalle tavole di uso e manutenzione della piaggio, pero
ci sono utenti italiani con gtr presumibilmente immatricolate la prima volta in italia che montano il 20.17...i soliti misteri piaggio!
Il mio monta un 20.17..

2desmo
13-04-12, 19:35
mi spieghi come hai fatto a smontare la cornicetta cromata senza romperla?:mah:


...con un giravite a spacco, ho fatto leva piano piano tra cornice e corpo contachilometri, aprendo a giro la parte di cornicetta piegata che la fà stare ferma nella sua sede, e con una buona dose di pazienza sono riuscito ad estrarla senza danneggiarla......
Eventualmente, se si dovesse danneggiare vendono la cornicetta di ricambio nuova.....ma io essendo un maniaco dell'originalità ho voluto conservare la sua:mrgreen:

Gabriele82
14-04-12, 11:35
Ciao 2desmo..
mi ero perso il tuo restuaro, e devo dire che mi perdevo veramente un bel thread, come da un pò non si leggevano.
Ben fatto, dettagliato di foto, e di passione, e sopratutto la ricerca del rimontare quanti più pezzi "originali" della vespa.
Bravo!

non sono solo d'accordo sull'azzeramento del contakm, ma va bene uguale!;-)

Per il resto..mi piace un sacco una delle prime foto che hai postato, dove si vede la tua officina..sai che sono un appassionato di "garage-officina"?

Sto da tempo immane (almeno un anno) cercando di organizzare la mia nuova, ma tra trasloco e matrimonio imminente, rimando sempre..ormai purtroppo è diventata un'accozzaglia di roba buttata senza verso...lo so, sono un disordinato cronico..per questo cerco sempre nuovo spunti, e la tua, mi piace un sacco..quando hai voglia, se ti va e se puoi..mi metti altre foto del garage?:mrgreen:

giaggio
14-04-12, 13:40
Il mio monta un 20.17..

misteri piaggio..

2desmo
14-04-12, 19:10
Ciao 2desmo..
mi ero perso il tuo restuaro, e devo dire che mi perdevo veramente un bel thread, come da un pò non si leggevano.
Ben fatto, dettagliato di foto, e di passione, e sopratutto la ricerca del rimontare quanti più pezzi "originali" della vespa.
Bravo!

non sono solo d'accordo sull'azzeramento del contakm, ma va bene uguale!;-)

Per il resto..mi piace un sacco una delle prime foto che hai postato, dove si vede la tua officina..sai che sono un appassionato di "garage-officina"?

Sto da tempo immane (almeno un anno) cercando di organizzare la mia nuova, ma tra trasloco e matrimonio imminente, rimando sempre..ormai purtroppo è diventata un'accozzaglia di roba buttata senza verso...lo so, sono un disordinato cronico..per questo cerco sempre nuovo spunti, e la tua, mi piace un sacco..quando hai voglia, se ti va e se puoi..mi metti altre foto del garage?:mrgreen:

Grazie per i complimenti Gabriele!:oops:

:offtopics:...il garage\officina se lo avessi visto prima di ora, ti saresti sconvolto di quanto era disordinato e confusionario:orrore:.....e dopo tanto tanto tempo (anni) che mi ripromettevo di sistemarlo.... finalmente circa 2\3 mesi fà ho iniziato tali lavori perchè ero arrivato al punto di non potermi più muovere al suo interno. I miei insettini stavano scomodi, attrezzi dapertutto, robba accatastata....insomma non ci capivo più niente! Ed ecco che allora, con le spalle al muro ed il petto tra le cose accatastate, mi sono rimboccato le maniche ed iniziato l'opera di riqualificazione. Alcune tra le cose più significative, sono state l'ampliamento dell'area operativa, creando un nuovo banco da lavoro di metri 2,20x0,80 con relativo pannello portautensili sovrastante mensolato ed illuminato.... e l'acquisto di un nuovo attrezzo moltoutile e cioè il ponte sollevatore per moto, il quale mi ha molto aggevolato e facilitato gli ultimi lavori di montaggio e smontaggio dei miei mezzi comprese le moto di grossa cilindrata delle quali sono molto appassionato....Diciamo che il grosso del mio progetto di riqualificazione del garage è stato fatto, ma mi mancano ancora da sistemare diverse cosucce....ad es. neon sopra il ponte.....nuova morsa molto più grande di quella che utilizzo attualmente, qualche nuovo punto luce per gli utensili elettrici.... costruzione di un piccolo impiatino per l'aria compressa con tubi fissati al muro... e un altro paio di cosette......
Mi sà che mi sto dilungando un pò su questo argomento e non sarebbe giusto per gli altri utenti inquinare questo post....
mipiacerebbe aprirne uno tutto suo nella giusta sessione per parlare e confrontarci quanto vogliamo...... Fine O.T.:ciao:

Gabriele82
15-04-12, 23:28
Grazie per i complimenti Gabriele!:oops:

:offtopics:...il garage\officina se lo avessi visto prima di ora, ti saresti sconvolto di quanto era disordinato e confusionario:orrore:.....e dopo tanto tanto tempo (anni) che mi ripromettevo di sistemarlo.... finalmente circa 2\3 mesi fà ho iniziato tali lavori perchè ero arrivato al punto di non potermi più muovere al suo interno. I miei insettini stavano scomodi, attrezzi dapertutto, robba accatastata....insomma non ci capivo più niente! Ed ecco che allora, con le spalle al muro ed il petto tra le cose accatastate, mi sono rimboccato le maniche ed iniziato l'opera di riqualificazione. Alcune tra le cose più significative, sono state l'ampliamento dell'area operativa, creando un nuovo banco da lavoro di metri 2,20x0,80 con relativo pannello portautensili sovrastante mensolato ed illuminato.... e l'acquisto di un nuovo attrezzo moltoutile e cioè il ponte sollevatore per moto, il quale mi ha molto aggevolato e facilitato gli ultimi lavori di montaggio e smontaggio dei miei mezzi comprese le moto di grossa cilindrata delle quali sono molto appassionato....Diciamo che il grosso del mio progetto di riqualificazione del garage è stato fatto, ma mi mancano ancora da sistemare diverse cosucce....ad es. neon sopra il ponte.....nuova morsa molto più grande di quella che utilizzo attualmente, qualche nuovo punto luce per gli utensili elettrici.... costruzione di un piccolo impiatino per l'aria compressa con tubi fissati al muro... e un altro paio di cosette......
Mi sà che mi sto dilungando un pò su questo argomento e non sarebbe giusto per gli altri utenti inquinare questo post....
mipiacerebbe aprirne uno tutto suo nella giusta sessione per parlare e confrontarci quanto vogliamo...... Fine O.T.:ciao:

Dilungati quanto vuoi...io ti seguirò con interesse...:mrgreen:

Vai in sezione fai da te, ci sono vari post di "officine" tra cui la mia, e quella di Macellaio doc..manca solo la tua...;-):ciao:

2desmo
16-04-12, 22:51
Ragazzi sapete dirmi di che colore era la marmitta sulle GTR del 1970?

Io ho trovato questa: MARMITTA CHIARA VESPA 125 SUPER GT GTR | eBay (http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-CHIARA-VESPA-125-SUPER-GT-GTR-/150757676781?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2319db96ed)

...visto il prezzo molto ragionevole, anche se il colore non è quello, io potrei sempre verniciarla con colore per alte temperature............

Che mi dite? cosa consigliate?:mah:

Vasilij86
16-04-12, 23:30
Ragazzi sapete dirmi di che colore era la marmitta sulle GTR del 1970?

Io ho trovato questa: MARMITTA CHIARA VESPA 125 SUPER GT GTR | eBay (http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-CHIARA-VESPA-125-SUPER-GT-GTR-/150757676781?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2319db96ed)

...visto il prezzo molto ragionevole, anche se il colore non è quello, io potrei sempre verniciarla con colore per alte temperature............

Che mi dite? cosa consigliate?:mah:

Anche io per la mia GT l'ho presa chiara... poi l'ho verniciata Nera con la vernice per le alte temperature.. credo fosse nera..

omarone
17-04-12, 07:55
Ragazzi sapete dirmi di che colore era la marmitta sulle GTR del 1970?

Io ho trovato questa: MARMITTA CHIARA VESPA 125 SUPER GT GTR | eBay (http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-CHIARA-VESPA-125-SUPER-GT-GTR-/150757676781?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2319db96ed)

...visto il prezzo molto ragionevole, anche se il colore non è quello, io potrei sempre verniciarla con colore per alte temperature............

Che mi dite? cosa consigliate?:mah:

Ciao, visto l'anno è possibile che fosse verniciata trasparente.

Le prime sprint veloce l'avevano trasparente, guarda QUI (http://www.publifoto.net/rps/det.php?art_id=3337&ord=iD&RCCrps=vespa&sogg=vespa)...

:ciao:

fabris78
17-04-12, 16:51
Ragazzi sapete dirmi di che colore era la marmitta sulle GTR del 1970?

Io ho trovato questa: MARMITTA CHIARA VESPA 125 SUPER GT GTR | eBay

...visto il prezzo molto ragionevole, anche se il colore non è quello, io potrei sempre verniciarla con colore per alte temperature............

Che mi dite? cosa consigliate?



và rigorosamente nero opaco.



Le prime sprint veloce l'avevano trasparente, guarda QUI...

ma quando mai?:noncisiamo:

2desmo
17-04-12, 17:48
và rigorosamente nero opaco.







Grazie Fabris78!:ok:;-)

Quindi mi conviene comprare quella nel link presente nel mio messaggio precedente e verniciarla nero opaco per alte temperature......giusto?
Come forma e rendimento è uguale all'originale? Chissà il rumore a motore acceso......sarà uguale?:mah:

joedreed
17-04-12, 17:51
Ciao, su Sip avevo visto una sip road con una modifica conica quasi uguale a quella di Mega.
Racing Exhaust SIP ROAD for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/24166000/Race+Exhaust+SIP+ROAD+Vespa+PX80150SprintGTRGTTSSu per.aspx)

Vasilij86
17-04-12, 18:46
Grazie Fabris78!:ok:;-)

Quindi mi conviene comprare quella nel link presente nel mio messaggio precedente e verniciarla nero opaco per alte temperature......giusto?
Come forma e rendimento è uguale all'originale? Chissà il rumore a motore acceso......sarà uguale?:mah:

il rendimento (almeno sulla mia, quella vecchia era piena..) è ottimo.. si sente che prende fiato il motore... al minimo è molto metallico il suono.. l'unico inconveniente è montarla.. non sempre il bullone che va al telaio "chiappa bene" sul foro.. io mi sono aiutato fermandola al cilindro avvitando il dado un pò.. senza esagerare, basta che non si stacchi; poi ho fatto leva (con moltissima cautela) con un pezzo di legno tra la marmitta e la pedana e mi ci è andato bene... solo che.. credo che dovrò modificarla perchè il bordo della marmitta ora si trova a 1 cm dalla ruota... quindi mo la smonterò e la aggiusto.. la vernice si trova in ferramenta a 8 euro.. si asciuga in 20 minuti e viene benissimo...!

giaggio
17-04-12, 19:43
ma il gtr montava quella con cannello corto e la sprint con cannello lungo come quello del link?

omarone
17-04-12, 20:01
và rigorosamente nero opaco.

ma quando mai?:noncisiamo:

non per mettere in dubbio qualcosa Fabris, ma dalla foto linkata la marmitta non mi pare nera.
Sono foto originali del 69 di una sprint veloce...

Qui in effetti si parla di una gtr, comunque.

:ciao:

2desmo
17-04-12, 21:47
Qualcun'altro che mi conferma la tesi di Fabris?
Allora il "cannello" dev'essere corto o lungo?

2desmo
17-04-12, 21:54
....ma allora, potrei prendere questa che è già di colore nero...... :mah:MARMIITA NERA VESPA 150 SPRINT 125 SUPER SPRINT VELOCE GT GTR | eBay (http://www.ebay.it/itm/MARMIITA-NERA-VESPA-150-SPRINT-125-SUPER-SPRINT-VELOCE-GT-GTR-/400286971788?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d32f6778c)

....voi che ne pensate?

Vasilij86
17-04-12, 22:59
Secondo me è scura.. dalle foto di Vespa Tecnica sembra scura.. e il beccuccio effettivamente è corto...... non per fare pubblicità ma io contatterei Bicasbia che è il ricambista consigliato nel forum.. io l'ho presa da lui

Vasilij86
17-04-12, 23:00
Secondo me è scura.. dalle foto di Vespa Tecnica sembra scura.. e il beccuccio effettivamente è corto...... non per fare pubblicità ma io contatterei Bicasbia che è il ricambista consigliato nel forum.. io l'ho presa da lui

VESPA TECNICA N°3 (http://www.scribd.com/doc/35212689/VESPA-TECNICA-N%C2%B03)

2desmo
18-04-12, 11:16
Secondo me è scura.. dalle foto di Vespa Tecnica sembra scura.. e il beccuccio effettivamente è corto...... non per fare pubblicità ma io contatterei Bicasbia che è il ricambista consigliato nel forum.. io l'ho presa da lui
Guardando bene la foto su vespa tecnica, la marmitta è a beccuccio corto, ma il colore mi sempra trasparente un pò arruginito e non nero......
Chissà come usciva.............mi sto veramente confondendo:azz::testate:

Quale saràil colore giusto?:mah::mah::mah:

Vasilij86
18-04-12, 11:57
Guardando bene la foto su vespa tecnica, la marmitta è a beccuccio corto, ma il colore mi sempra trasparente un pò arruginito e non nero......
Chissà come usciva.............mi sto veramente confondendo:azz::testate:

Quale saràil colore giusto?:mah::mah::mah:

anche a me era venuto sto dubbio, infatti l'avevo presa chiara.. (molto chiara in pratica color metallo, appena brunita, tanto che le saldature erano in bell'evidenza) poi consultando chi possedeva GT, anche su facebook dove c'è proprio il gruppo, tutti mi hanno spassionatamente detto nera e infatti l'ho verniciata... effettivamente su Vespa Tecnica tutte le foto delle conservate riportano la marmitta rugginosa, conservata ecco... mentre le foto per esempio del primo 50ino ed in generale di tutte quelle che sono evidentemente restaurate sono tutte nere.. è un arcano irrisolvibile?:testate::testate:

signorhood
18-04-12, 12:10
Tutte le marmitte originali piaggio dal 56 fino all'avvento del PX NON sono verniciuate di nero ma trattate calde a bagno di olio freddo.
Procedimento che crea una patina che SEMBRA vernice trasparente ma non lo è.

Alcuni produttori di marmitte aftermarket eseguivano lo stesso procedimento, altri la più veloce ed economica verniciatura di nero.

Quindi le originali sulle vespe anni, 50, 60, 70 NON sono verniciate.:roll:

giaggio
18-04-12, 12:26
mi confermate che il cannello va corto nel GTr?

@signorhood: quale procedimento è consigliato fare per riprodurre più fedelmente il trattamento/colorazione ad una marmitta precedente all avvento del px?
grazie

omarone
18-04-12, 13:02
Magari QUESTE (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-originale-con-dgm-vespa-anni-60-70-brindisi-40367506.htm) sono cinesi... però la finitura credo sia una cosa del genere.

:ciao:

2desmo
18-04-12, 13:27
Tutte le marmitte originali piaggio dal 56 fino all'avvento del PX NON sono verniciuate di nero ma trattate calde a bagno di olio freddo.
Procedimento che crea una patina che SEMBRA vernice trasparente ma non lo è.

Alcuni produttori di marmitte aftermarket eseguivano lo stesso procedimento, altri la più veloce ed economica verniciatura di nero.

Quindi le originali sulle vespe anni, 50, 60, 70 NON sono verniciate.:roll:

Grazie Signorhood, mi hai tolto un forte dubbio che avevo sul colore :Ave_2:
Adesso sono sicuro!:lol:
Sul beccuccio lungo o corto....cosa sai dirmi per la vespa in questione?

signorhood
18-04-12, 13:47
mi confermate che il cannello va corto nel GTr?

@signorhood: quale procedimento è consigliato fare per riprodurre più fedelmente il trattamento/colorazione ad una marmitta precedente all avvento del px?
grazie

Quello originale.
La scaldi con un cannello o sulla brce e la raffreddi in un bagno d'olio vecchio e quando s'asciuga la monti.

Attento a non ustionarti.

signorhood
18-04-12, 13:50
Sul beccuccio non ho capito cosa intendete lungo o corto.
Il TS e poi i px montano il tipo corto, immagino dall'introduzione del terzo travaso.
I precedenti modelli quello lungo.
Ma non ho fonti certe, quindi prendetela come mio parere.

omarone
18-04-12, 13:53
Sul beccuccio non ho capito cosa intendete lungo o corto.
Il TS e poi i px montano il tipo corto, immagino dall'introduzione del terzo travaso.
I precedenti modelli quello lungo.
Ma non ho fonti certe, quindi prendetela come mio parere.

beh, lo sprint veloce è tre travasi è ha sempre avuto il cannello lungo... :mah:

giaggio
18-04-12, 14:05
Quello originale.
La scaldi con un cannello o sulla brce e la raffreddi in un bagno d'olio vecchio e quando s'asciuga la monti.

Attento a non ustionarti.

grazie della risposta!

due domandine, forse stupide..
dopo che l ho cotta per bene nel fuoco, la devo sabbiare o spazzolare prima del trattamento o la vernice rimasta va via col fuoco?
per olio va bene quindi quello usato per i motori delle automobili?
grazie!

signorhood
18-04-12, 14:17
grazie della risposta!

due domandine, forse stupide..
dopo che l ho cotta per bene nel fuoco, la devo sabbiare o spazzolare prima del trattamento o la vernice rimasta va via col fuoco?
per olio va bene quindi quello usato per i motori delle automobili?
grazie!

Bhe se devi sabbiarla (io la spazzolerei) lo fai prima di arrostirla no?

signorhood
18-04-12, 14:22
beh, lo sprint veloce è tre travasi è ha sempre avuto il cannello lungo... :mah:

Che ho premesso io? E' una mia opinione senza supporto dati.

Si deve vedere se la marmitta del TS ha lo stesso numero prodotto dello sprint o di altri modelli.
I miei manuali si fermano a prima dell'introduzione del TS.
Provate a chiedere a Gipirat se il codice prodotto è uguale.
Andatevi a vedere le prove di presentazione di motociclismo che cazza di marmitta c'era montata.

Le ricerche non ve le hanno insegnate a fare alle elementari? Vi hanno solo insegnato a chiedere sui forum a chi si presume ne sappia di più?

E muovete sto culo noooooooo:azz:

omarone
18-04-12, 14:39
Che ho premesso io? E' una mia opinione senza supporto dati.

Si deve vedere se la marmitta del TS ha lo stesso numero prodotto dello sprint o di altri modelli.
I miei manuali si fermano a prima dell'introduzione del TS.
Provate a chiedere a Gipirat se il codice prodotto è uguale.
Andatevi a vedere le prove di presentazione di motociclismo che cazza di marmitta c'era montata.

Le ricerche non ve le hanno insegnate a fare alle elementari? Vi hanno solo insegnato a chiedere sui forum a chi si presume ne sappia di più?

E muovete sto culo noooooooo:azz:

e mica te devi stranì :mrgreen:
Io cercavo di rispondere che la mano sul fuoco su cose che non si sanno non è da metterla... ma non a te.

Poi mi rendo conto che tante disquisizioni di chi è "nuovo" per voi sono una noia mortale.


:ciao:

signorhood
18-04-12, 15:28
e mica te devi stranì :mrgreen:
Io cercavo di rispondere che la mano sul fuoco su cose che non si sanno non è da metterla... ma non a te.

Poi mi rendo conto che tante disquisizioni di chi è "nuovo" per voi sono una noia mortale.


:ciao:

Ma infatti, son contento che hai capito che lo sfogo non era rivolto a te.;-)
Sono anni che vado predicando che se si ha un dubbio gli strumenti e il metodo per toglierselo ci sono.

Gli strumenti sono i manuali parti di ricambio, i depliante promozionali dell'epoca, le pubblicità dell'epoca, i pochissimi esemplari di conservati rimasti e non trasformati in leccalecca, le pubblicazioni apocrife dei presunti saggi e dei noti imbecilli, le prove di motociclismo, le fatture, i talloncini ricambi e tanto altro materiale inerente.
Se 10 anni fa era difficile oggi con internet si può trovare tutto e anche il contrario di tutto.
Invece lo si usa per chiedere e affidarsi ai presunti saggi: com'è? Cos'è? E' così? E' colì? Con la pigrizia dell'ìignorante ci si affida ad altri ignoranti eletti o autoeletti saggi.:azz:

Il metodo:
Questo materiale se lo si incrocia con spirito critico (quello che appunto ci insegnavano negli anni 60 sin dalle elementari) si traduce da ipotesi in dati più o meno inoppugnabili. Certi. Provati.

Invece di prendere per buono quello che il primo presunto esperto dice, andate a cercare le controipotesi. Se dovete smontare una tesi cercate le prove.
Visto che i presunti esperti ste cazza de prove non le mostrano mai.

Questo sito è nato per raccogliere dati sulla vespa. Dopo tanti anni e iscritti solo pochi l'hanno ancora capito, ancora meno lo hanno utilizzato e ancora più che meno hanno contribuito ad implementarlo.

E' vero è fastidioso dover rispondere sempre alle stesse domande, ma accettabile.
Intollerabile è veder sempre lo stesso atteggiamento di questua delle info senza un minimo di sforzo di ricerca.:roll:

giaggio
18-04-12, 16:00
intanto ho trovato su vespatecnica..
ha il cannello corto nella parte superiore della marmitta..
non sò però quanto possa essere affidabile, perche dalle foto si vede che la vespa ha le guarnizioni dei cofani un po verniciate...quindi potrebbe essere stata rimaneggiata negli anni..

signorhood
18-04-12, 17:07
Il codice prodotto per la marmitta di VLB1dal 015001-VNL2T dal 30001 - VNL2T dal 100001 è uguale per tutti 124046
Per i VLB-VNL2T dal 30001 e per i VNL2T dal 100001 c'è un premodifica codice 111480 che è segnato con I e pallino nero che significano che la modifica è stata introdotta a seguito di unificazione della fornitura e non a inizio produzione.

Quindi se hanno cambiato la lunghezza del tubo non lo hanno segnato.

Dovremmo vedere se il codice marmitta del TS è diverso e se poi lo hanno esteso anche agli altri modelli (come immagino abbiano fatto per prassi piaggio).

Io però ho manuali del 74/75 e pur essendoci gia la TS in commercio non è riportata tra i codici.

Chiedete a Gipirat di vedere il codice prodotto della marmitta e confrontatelo con questo.

E scopriremo come e se la differenza di tubo c'è e in caso da quando.

Come potete vedere dalle foto tratte dalla prova di motociclismo all'epoca dell'uscita sul mercato del TS il tubicino è corto e il testo parla di nuovo scarico sulla struttura di quello del rally 200. Scarico che erediterà dopo tre anni appena la PX.

Forse, in seguito la fornitura sarà adeguata a GTR e SV. Lo scopriremo solo se Gipirat ci confronta il codice prodotto del TS se è lo stesso del GTR e SV e in caso da quando.

Questo è il modo scientifico per togliersi i dubbi.

GiPiRat
18-04-12, 18:15
Provate a chiedere a Gipirat se il codice prodotto è uguale.
Il mio elenco generale ricambi Piaggio del 1977, porta il codice marmitta della VNL3 come unico: 137983, mentre VLB1 e VNL2 hanno il codice unificato: 124046. Quindi le marmitte sono diverse.

Ciao, Gino

2desmo
18-04-12, 18:26
Ma infatti, son contento che hai capito che lo sfogo non era rivolto a te.;-)
Sono anni che vado predicando che se si ha un dubbio gli strumenti e il metodo per toglierselo ci sono.

Gli strumenti sono i manuali parti di ricambio, i depliante promozionali dell'epoca, le pubblicità dell'epoca, i pochissimi esemplari di conservati rimasti e non trasformati in leccalecca, le pubblicazioni apocrife dei presunti saggi e dei noti imbecilli, le prove di motociclismo, le fatture, i talloncini ricambi e tanto altro materiale inerente.
Se 10 anni fa era difficile oggi con internet si può trovare tutto e anche il contrario di tutto.
Invece lo si usa per chiedere e affidarsi ai presunti saggi: com'è? Cos'è? E' così? E' colì? Con la pigrizia dell'ìignorante ci si affida ad altri ignoranti eletti o autoeletti saggi.:azz:

Il metodo:
Questo materiale se lo si incrocia con spirito critico (quello che appunto ci insegnavano negli anni 60 sin dalle elementari) si traduce da ipotesi in dati più o meno inoppugnabili. Certi. Provati.

Invece di prendere per buono quello che il primo presunto esperto dice, andate a cercare le controipotesi. Se dovete smontare una tesi cercate le prove.
Visto che i presunti esperti ste cazza de prove non le mostrano mai.

Questo sito è nato per raccogliere dati sulla vespa. Dopo tanti anni e iscritti solo pochi l'hanno ancora capito, ancora meno lo hanno utilizzato e ancora più che meno hanno contribuito ad implementarlo.

E' vero è fastidioso dover rispondere sempre alle stesse domande, ma accettabile.
Intollerabile è veder sempre lo stesso atteggiamento di questua delle info senza un minimo di sforzo di ricerca.:roll:


Capisco e quoto pienamente le tue parole ed il tuo pensiero....:ok:
la penso come te e sono anch'io di vecchio stampo e dell'era pre-pc....è vero, ci hanno imparato a fare le ricerche nelle enciclopedie, in bibblioteca, tramite testimonianze dirette etc. ....cose oggi quasi del tutto scomparse....:azz:
infatti, prima di chiedere io ho personalmente fatto una lunga ricerca sia su internet nei vari forum, confrontando foto ed incrociando dati presi qua e là in giro per la rete; sia tramite il codice 124046 proprio della marmitta per vnl2 tratto dal catalogo ricambi originale Piaggio. Con tale codice ho telefonato a vari ricambisti i quali mi hanno risposto con incertezza: boh, no sono certo, forse, chi una cosa chi un'altra.....ed ecco che allora, confrontanto tutti i dati raccolti ed in mio possesso....vuòlà:una tremenda confusione:mah:
Siccome mi ritengo una persona molto più ignorante in materia di altri frequentatori di questo forum.....in preda alla confusione totale...ho chiesto, forse per la prima volta qualche vostra dritta sulle caratteristiche della marmitta.....e finalmente, grazie a voi, sono arrivato alla conclusione che il colore è trasparente ed il cannello è lungo. Se vedi le foto del mio restauro, capisci che sono uno molto pignolo e purista, e tutto quello che ho fatto è frutto di ore ed ore di sbattimento in internet e....prima del restauro di questa Gtr e di un'altra precedente Special V5B1T, non avevo mai smontato una vespa e figuriamoci i particolari che la compongono......
Ragazzi, grazie a tutti per i vostri suggerimenti!:ciao:

signorhood
18-04-12, 20:45
Capisco e quoto pienamente le tue parole ed il tuo pensiero....:ok:
la penso come te e sono anch'io di vecchio stampo e dell'era pre-pc....è vero, ci hanno imparato a fare le ricerche nelle enciclopedie, in bibblioteca, tramite testimonianze dirette etc. ....cose oggi quasi del tutto scomparse....:azz:
infatti, prima di chiedere io ho personalmente fatto una lunga ricerca sia su internet nei vari forum, confrontando foto ed incrociando dati presi qua e là in giro per la rete; sia tramite il codice 124046 proprio della marmitta per vnl2 tratto dal catalogo ricambi originale Piaggio. Con tale codice ho telefonato a vari ricambisti i quali mi hanno risposto con incertezza: boh, no sono certo, forse, chi una cosa chi un'altra.....ed ecco che allora, confrontanto tutti i dati raccolti ed in mio possesso....vuòlà:una tremenda confusione:mah:
Siccome mi ritengo una persona molto più ignorante in materia di altri frequentatori di questo forum.....in preda alla confusione totale...ho chiesto, forse per la prima volta qualche vostra dritta sulle caratteristiche della marmitta.....e finalmente, grazie a voi, sono arrivato alla conclusione che il colore è trasparente ed il cannello è lungo. Se vedi le foto del mio restauro, capisci che sono uno molto pignolo e purista, e tutto quello che ho fatto è frutto di ore ed ore di sbattimento in internet e....prima del restauro di questa Gtr e di un'altra precedente Special V5B1T, non avevo mai smontato una vespa e figuriamoci i particolari che la compongono......
Ragazzi, grazie a tutti per i vostri suggerimenti!:ciao:

Tranquillo il mio sfogo non era diretto a te;-)
Comunque adesso è appurato GTR e SV cannello lungo per tutti i modelli.
Magari la SV che è durata oltre il 77 ad un certo punto l'avranno unificata.
Dovremmo cercare su un manuale parti di ricambio del 79 :mrgreen:

2desmo
18-04-12, 21:20
Ecco uno degli ultimi lavori che ho fatto....

giaggio
18-04-12, 21:43
Ecco uno degli ultimi lavori che ho fatto....

il cif l hai usato per la ghiera cromata? con che l hai strofinato?
invece il portalampada come l hai pulito?
grazie :lol:

2desmo
18-04-12, 22:58
il cif l hai usato per la ghiera cromata? con che l hai strofinato?
invece il portalampada come l hai pulito?
grazie :lol:

ma che scherzi..... non devi ringraziarmi per così poco;-)........adesso ti spiego passo\passo il procedimento fatto.

Premetto che il cif, :offtopics:"ridona splendore a ciò che ami", come giustamente recita la scritta sul flacone stesso, ma per le immagini che ci sono (sempre sul flacone di cif), io anzichè quello stupido triciclo ci metterei una bella vespa o anche una vespetta per rimanere in tema di tricicli.....o no?:Lol_5: fine O.T. ....., l'ho usuto per pulire tutte le componenti del faro senza escludere niente, anche internamente alla parabola, la quale non c'è stato bisogno di separarla dal vetro, in quanto facilmente accessibile al suo interno tramite il foro grande del portalampada, ed anche il mastice\guarnizione bianco dell'epoca si presenta integro e ben solido con solo qualche crepetta dovuta al tempo, che ad un occhio vigile ed attento risulta essere molto originale e vintage:mrgreen:.... Dopo la dovuta ciffata, sono andato di polish per lucidare, ed in entrambi i casi per strofinare ho utilizzato il pannetto in cotone che si vede nelle foto.
Successivamente, una bella insaponata con sapone per piatti sotto acqua corrente.......Poi una prima asciugata con panno pulito, una bella soffiata col compressore, ancora un'altra asciugata ed un'altra soffiata e per finire.... non poteva mancare una spruzzata del miracoloso WD40 su ghiera e portalampade.... Ed ecco il risultato finale:mavieni:
Dopo, ovviamente, il faro è stato avvolto nella plastica con bolle d'aria ed e stato conservato insieme agli altri pezzi pronti per il rimontaggio

Gabriele82
18-04-12, 23:32
Io, però, uso quello al limone...:Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:

Ma il wd40, non ti lascia le superfici un pò unte ed oleose?

giaggio
19-04-12, 00:27
ma che scherzi..... non devi ringraziarmi per così poco;-)........adesso ti spiego passo\passo il procedimento fatto.

Premetto che il cif, :offtopics:"ridona splendore a ciò che ami", come giustamente recita la scritta sul flacone stesso, ma per le immagini che ci sono (sempre sul flacone di cif), io anzichè quello stupido triciclo ci metterei una bella vespa o anche una vespetta per rimanere in tema di tricicli.....o no?:Lol_5: fine O.T. ....., l'ho usuto per pulire tutte le componenti del faro senza escludere niente, anche internamente alla parabola, la quale non c'è stato bisogno di separarla dal vetro, in quanto facilmente accessibile al suo interno tramite il foro grande del portalampada, ed anche il mastice\guarnizione bianco dell'epoca si presenta integro e ben solido con solo qualche crepetta dovuta al tempo, che ad un occhio vigile ed attento risulta essere molto originale e vintage:mrgreen:.... Dopo la dovuta ciffata, sono andato di polish per lucidare, ed in entrambi i casi per strofinare ho utilizzato il pannetto in cotone che si vede nelle foto.
Successivamente, una bella insaponata con sapone per piatti sotto acqua corrente.......Poi una prima asciugata con panno pulito, una bella soffiata col compressore, ancora un'altra asciugata ed un'altra soffiata e per finire.... non poteva mancare una spruzzata del miracoloso WD40 su ghiera e portalampade.... Ed ecco il risultato finale:mavieni:
Dopo, ovviamente, il faro è stato avvolto nella plastica con bolle d'aria ed e stato conservato insieme agli altri pezzi pronti per il rimontaggio

grazie della spiegazione!
sai anche io sto iniziando con la pulizia dei vari pezzi del gtr..
ma ci sono differenze tra i vari flaconi di cif? io ho quello ammoniacato..

2desmo
19-04-12, 00:42
Io, però, uso quello al limone...:Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:

Ma il wd40, non ti lascia le superfici un pò unte ed oleose?

Proprio per questo motivo lo metto..... per me dire unto ed oleoso e uguale a dire conservare e proteggere più a lungo!:mavieni:
Mi spiego meglio... come già detto, ho lubrificato solo i portalampade per salvguardare i contatti elettrici e la ghiera per la cromatura, .....quando sarà che la vespa è tutta rimontata e finita, l'ultimissima operazione da fare sarà quella di dare una lucidata con polish e la stessa ghiera del faro verà trattata esternamente ma rimarrà unta di wd40 al suo interno che l'aiuterà a mantenersi in salute nel tempo:mrgreen:

omarone
19-04-12, 07:48
Ecco uno degli ultimi lavori che ho fatto....

Bel lavoro.
Io purtroppo non ho recuperato la ghiera che era ammaccata, e la nuova che ho preso che ha il marchietto siem, è alta qualche mm in meno dell'originale (la larghezza della fascia, non di diametro...).

Visto che stai facendo tutto con la massima cura, hai messo la guarnizione tra portalampada e ghiera?

:ciao:

Gabriele82
19-04-12, 08:11
Si, infatti il wd40 lasciando quella patina oleosa, penso sia perfetto per preservare dalla ruggine o in questo caso dall'eventuale ossidazione. Ma va bene anche per i contatti elettrici?

Hai lavato anche i morsetti elettrici sotto l'acqua e con il cif crema?
Sarai diventato matto in quegli interstizi...ha usato uno spazzolino da denti?

babetto89
19-04-12, 08:25
Gtr italiani montano il 20.20 e gli stranieri il 20.17.

NO. La gtr se a 2 travasi monta il 20-17 se a tre travasi il 20-20.
La mia tra i primissimi modelli del '70 è 2 travasi e monta il 20-17

babetto89
19-04-12, 08:27
Ragazzi sapete dirmi di che colore era la marmitta sulle GTR del 1970?
La marmitta del gtr '70 va nera!!!!

Gabriele82
19-04-12, 08:32
La marmitta del gtr '70 va nera!!!!

:mah:

Quali prove hai per asserire con certezza che vada nera?

omarone
19-04-12, 08:34
:mah:

Quali prove hai per asserire con certezza che vada nera?

ah ah ah si riparteeee :mrgreen:

:ciao:

Gabriele82
19-04-12, 08:46
beh a questo punto del discorso, anche se non ho parte in causa, ma essendomi interessato alla lettura del post, applico il metodo critico, e chiedo spiegazioni, mi pare, abbastanza...scontato, no?

omarone
19-04-12, 09:22
beh a questo punto del discorso, anche se non ho parte in causa, ma essendomi interessato alla lettura del post, applico il metodo critico, e chiedo spiegazioni, mi pare, abbastanza...scontato, no?

Certo certo... hai fatto bene a chiedere.

Mi ha semplicemente fatto sorridere il contesto dopo tutto quello che si è scritto.

:ciao:

signorhood
19-04-12, 09:26
beh a questo punto del discorso, anche se non ho parte in causa, ma essendomi interessato alla lettura del post, applico il metodo critico, e chiedo spiegazioni, mi pare, abbastanza...scontato, no?

Direi doveroso. Mo voglio vedere le prove della marmitta nera:roll:

Gabriele82
19-04-12, 09:29
Certo certo... hai fatto bene a chiedere.

Mi ha semplicemente fatto sorridere il contesto dopo tutto quello che si è scritto.

:ciao:

Si, può anche fare sorridere, ma non leggetela come una provocazione, anzi si, lo è, ma benevola....;-)

signorhood
19-04-12, 11:08
Ecco uno degli ultimi lavori che ho fatto....
:ok:

2desmo
19-04-12, 11:39
NO. La gtr se a 2 travasi monta il 20-17 se a tre travasi il 20-20.
La mia tra i primissimi modelli del '70 è 2 travasi e monta il 20-17

La mia GTR è del marzo 1970, ha 2 travasi e monta il carburatore 20\20.....:mavieni:
Potrebbe essere che la tua era destinata al mercato estero e poi è rimasta in Italia, ma dovrebbe avere anche il il miscelatore.......Boh....i soliti misteri Piaggio.............

2desmo
19-04-12, 11:45
La marmitta del gtr '70 va nera!!!!

Abbiamo parlato molto in questo post per quanto riguarda le cartteristiche della marmitta.....e con prove alla mano e riscontro delle varie fonti, un pò tutti siamo arrivati alla conclusione che nelle Gtr lo scarico era colore trasparente ed il cannello lungo!
Tu per confutare così con sicurezza la nostra tesi, su quali prove ti basi? Saresti così gentile da descrivercele così da poterle confrontarle con quelle raccolte da noi? Grazie:ciao:

joedreed
19-04-12, 12:12
NO. La gtr se a 2 travasi monta il 20-17 se a tre travasi il 20-20.
La mia tra i primissimi modelli del '70 è 2 travasi e monta il 20-17

Di certezza di gtr tre travasi non c'è. Alcune GTR italiane hanno il 20-17d, per il resto quasi tutte hanno il 20/20d come la mia. Fabris78 ed altri potranno confermare le notizie riguardo al carburatore ed ai travasi.

fabris78
19-04-12, 13:45
nelle Gtr lo scarico era colore trasparente ed il cannello lungo!


Di certezza di gtr tre travasi non c'è.


Alcune GTR italiane hanno il 20-17d, per il resto quasi tutte hanno il 20/20d



in effetti sono tre aspetti importanti sui quali ci son sempre stati dubbi e mai certezze.Nemmeno nel post:http://www.vesparesources.com/off-topics/35226-gtr-vediamo-di-fare-chiarezza.html ,dedicato appunto alla GTR, avevamo affrontato e discusso l'argomento cercando di mettere in luce e chiarire definitivamente ogni dubbio.


Qundi l'unica certezza è quella della marmitta. Mancano da chiarire travasi e carburatore.

giaggio
19-04-12, 17:25
2desmo le strisce pedana d alluminio l hai già trattate?

2desmo
19-04-12, 20:54
No, perchè la vespa n'era sprovvista al momento che l'ho acquistata:doh: .....quelle nuove le devo ancora comprare........:azz:tanto di tempo e di lavoro da fare ancora ne ho molto prima di arrivare a montare le strisce.

Spero di trovare un buon prodotto simile all'originale oppure originale e non le cineserie che spadroneggiano in rete:Lol_5:
Qualcuno ha esperienze in merito?

signorhood
19-04-12, 21:56
No, perchè la vespa n'era sprovvista al momento che l'ho acquistata:doh: .....quelle nuove le devo ancora comprare........:azz:tanto di tempo e di lavoro da fare ancora ne ho molto prima di arrivare a montare le strisce.

Spero di trovare un buon prodotto simile all'originale oppure originale e non le cineserie che spadroneggiano in rete:Lol_5:
Qualcuno ha esperienze in merito?

Se trovi ancora in commercio le OLIMPYA comprale sono IDENTICHE agli originali dell'epoca visto che producevano per piaggio.
In subordine le CIF sono ugualmente ottime e made in Italy.

2desmo
20-04-12, 10:49
Revisione claxon!
Procedimento: ciffata + polish con pannetto in cotone.
Da notare, nella prima foto, i segni della spazolatura selvaggia subita durante il precedente sacrileggio a cui è stata sottoposta.
Le linee della spazzolatura un pò sono scomparse ma non del tutto.....

Gabriele82
20-04-12, 12:07
Perfetto!

2desmo
20-04-12, 12:49
Perfetto!

Grazie Gabriele!:ciao:

Gabriele82
20-04-12, 13:22
Grazie a te che condividi con noi questa tua lavorazione certosina e paziente! Ammiro chi riesce (anche se relativamente sei un giovane vespista) a restaurare in modo così fedele e rispettoso dei pezzi originali!

Si fa troppo presto a mettere mano al portafoglio ed ad andare dai gioiellieri del ricambio, che ovviamente sono necessari..non possiamo riadattare tutto, ma nell'ordine del possibile il tuo procedimento è il migliore!:ok::ok:

p.s. ricordati di me quando scendi nell'antro, fai due scatti e apri una bella discussione sulla tua officina!:mrgreen::mrgreen:

signorhood
20-04-12, 15:59
Grazie a te che condividi con noi questa tua lavorazione certosina e paziente! Ammiro chi riesce (anche se relativamente sei un giovane vespista) a restaurare in modo così fedele e rispettoso dei pezzi originali!

Si fa troppo presto a mettere mano al portafoglio ed ad andare dai gioiellieri del ricambio, che ovviamente sono necessari..non possiamo riadattare tutto, ma nell'ordine del possibile il tuo procedimento è il migliore!:ok::ok:


Bravo Gabriè. Hai centrato il punto e quoto totalmemte:bravo:.

2desmo
20-04-12, 16:46
.........fai due scatti e apri una bella discussione sulla tua officina!:mrgreen::mrgreen:
Lo farò!;-)

Gabriele82
20-04-12, 17:18
Bravo Gabriè. Hai centrato il punto e quoto totalmemte:bravo:.

ehm...mi hai "insegnato" tu a pensarla così..ho fatto pure io i miei errori, ma, sbagliando, si impara!;-)

Calabrone
22-04-12, 12:26
ehm...mi hai "insegnato" tu a pensarla così..ho fatto pure io i miei errori, ma, sbagliando, si impara!;-)


Sarebbe piu' giusto dire...infettato dall'Untore ufficiale o catechizzato da S.Cif
:risata::risata::risata:

Gabriele82
22-04-12, 13:25
Sarebbe piu' giusto dire...infettato dall'Untore ufficiale o catechizzato da S.Cif
:risata::risata::risata:

ecco..lo sapevo..sono infetto..:azz:

Tu come hai fatto ad essere immune?:Lol_5:

signorhood
22-04-12, 16:08
ecco..lo sapevo..sono infetto..:azz:

Tu come hai fatto ad essere immune?:Lol_5:
A lui piacciono i chupa-chups:risata:

Gabriele82
22-04-12, 23:26
A lui piacciono i chupa-chups:risata:

si però con i cavalletti da px e le scarpette da montagna..:Lol_5::Lol_5::risata::risata:

2desmo
23-04-12, 18:56
Restauro di alcune componenti.....

signorhood
23-04-12, 19:02
Restauro di alcune componenti.....
Bel lavoro.
Peccato che serratura e bloccasterzo non sono le originali meyman.

2desmo
23-04-12, 20:49
Bel lavoro.
Peccato che serratura e bloccasterzo non sono le originali meyman.


Peccato veramente!:azz: E io che pensavo che fossero originali......a dire il vero qualche dubbio l'avevo, ma pensavo che si trattasse di qualche altra marca di cui si serviva la Piaggio all'epoca......

giaggio
23-04-12, 20:51
Bel lavoro.
Peccato che serratura e bloccasterzo non sono le originali meyman.

come si fa a riconoscere se sono originali?
:ciao:

signorhood
23-04-12, 21:02
Peccato veramente!:azz: E io che pensavo che fossero originali......a dire il vero qualche dubbio l'avevo, ma pensavo che si trattasse di qualche altra marca di cui si serviva la Piaggio all'epoca......
Sono aftyer market dell'epoca. La chiave da un lato è piatta e non scanalata come le originali neyman.

2desmo
23-04-12, 21:08
come si fa a riconoscere se sono originali?
:ciao:


Penso dalla chiave..... dovrebbe esserci scritto neiman anzichè fisam, non mi pare che sui bussolotti\serratura originali ci fosse scritto qualcosa..........
Pensandoci bene, la chiave non potrebbe essere una copia dell'originale neiman fatta in passato?:mah:
Ma ad ogni modo tengo questa.....restaurandola mi ci sono affezionato un casino:mrgreen:

2desmo
23-04-12, 21:11
Sono aftyer market dell'epoca. La chiave da un lato è piatta e non scanalata come le originali neyman.


Leggo solo ora! Grazie per la dritta!:ok:
Rettifico il mio messaggio precedente. La chiave non è una copia dell'originale, ma tutto il gruppo serrature è un after market dell'epoca!

2desmo
23-04-12, 21:12
Spia delle luci che si trova sullo sterzo.
Ho cercato di recuperarla nel migliori dei modi, certo non è venuta un granchè.......
voi, come la vedete?

giaggio
23-04-12, 21:36
bè non sembra male!
guarda la mia come è ridotta!

2desmo
23-04-12, 21:54
bè non sembra male!
guarda la mia come è ridotta!

Peccato....se non era per la plastica verde tutta crepata, si poteva recuperare....

Gabriele82
23-04-12, 22:17
Tanto di cappello 2desmo..stai lavorando benissimo!
La spia secondo me è venuta più che egregiamente!:ok:

Noiva
24-04-12, 07:01
Un lavoro impeccabile, complimenti:ok:

omarone
24-04-12, 07:55
Io per lucidare bene il trasparente verde ho provato col dremel, ma si mangia la plastica in un istante... :frustate:

però ho recuperato facendo zincare la rondella dentellata 8)

Bravo, ciao

Zio87
24-04-12, 08:38
Complimenti, davvero un ottimo lavoro!

Ma come tratti i componenti per farli rinvenire così? Gli dai solo di CIF?

Gabriele82
24-04-12, 08:55
Complimenti, davvero un ottimo lavoro!

Ma come tratti i componenti per farli rinvenire così? Gli dai solo di CIF?

e tanto olio di gomito..

mi chiedo se per alcuni punti un dremel sia utile, per lucidare..?

omarone
24-04-12, 09:34
e tanto olio di gomito..

mi chiedo se per alcuni punti un dremel sia utile, per lucidare..?

Per la mia esperienza è utile solo relativamente a lucidare, anche per le dimensioni. Magari lo è in punti poco accessibili (angoli) e a patto di avere la punta giusta (e costano un occhio della testa...).

Alla fine per me è stato indispensabile solo per ritagliare la vetroresina in eccesso nella ricostruzione della targa, e per incidere le ganasce, ma questo lo si fa bene anche con un seghetto e una lima, a mano...

Gabriele82
24-04-12, 11:20
Pensavo appunto a delle punte adatte a lucidre, i punti più nascosti, e non facilmente raggiungibili.
Penso che quando ne ho voglia penserò all'acquisto, ovviamente, dato il mio scarso utilizzo, prenderò un aggeggino cinese, da 20 neuri.:mrgreen:

signorhood
24-04-12, 11:23
Io per lucidare bene il trasparente verde ho provato col dremel, ma si mangia la plastica in un istante... :frustate:



Con il dremel sulla plastica?:azz:

Per rivitalizzare parti in plastica opache da rigature e sole si interviene SOLO con carta abrasiva da 1200 bagnata e poi tanta ma tanta pasta abrasiva finissima. Meglio se si usa quella specifica degli orologiai.

Se la plastica non è cotta nella struttura ma solo superficialmente in genere si riesce a recuperare una buona percentuale di trasparenza e brillantezza.

Se si interviene con metodi e strumenti troppo aggressivi al 99% si butta via tutto.:roll:

2desmo
24-04-12, 19:16
Con il dremel sulla plastica?:azz:

Per rivitalizzare parti in plastica opache da rigature e sole si interviene SOLO con carta abrasiva da 1200 bagnata e poi tanta ma tanta pasta abrasiva finissima. Meglio se si usa quella specifica degli orologiai.

Se la plastica non è cotta nella struttura ma solo superficialmente in genere si riesce a recuperare una buona percentuale di trasparenza e brillantezza.

Se si interviene con metodi e strumenti troppo aggressivi al 99% si butta via tutto.:roll:


Quoto!:ok:
Senza saperlo ho utilizzato quella tecnica.....meno male!:mrgreen:

giaggio
24-04-12, 19:44
misà che il mio non si recupera...

2desmo
24-04-12, 23:22
misà che il mio non si recupera...


certo, non sarà la spia verde originale d'epoca.....ma in giro per la rete è facile trovarla a partire da 3,60 euro......
esempio:
\\ Spia portalampada Faro manubrio Vespa Rally Sprint TS GTr SS | eBay (http://www.ebay.it/itm/Spia-portalampada-Faro-manubrio-Vespa-Rally-Sprint-TS-GTr-SS-/300639267529?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45ff7f2ac9)

2desmo
26-04-12, 19:20
Ho iniziato a comprare i ricambi per la vespa ma solo quelli strettamente necessari perchè ho voglia di recuperare quanto più possibile quelli suoi originali d'epoca., prima di tutto per un fattore di originalità e perchè no anche di portafoglio.......:mrgreen:
Adesso mi è sorto un grosso dubbio per quanto riguarda la guarnizione del claxon:mah:....ma cercando in giro per il forum e per la rete non ho trovato nessuna fonte sicura che mi indichi con esattezza il colore di tale componente. Ad esempio, in questo sito nel post riservato alle GtR http://www.vesparesources.com/off-topics/35226-gtr-vediamo-di-fare-chiarezza.html non si parla del colore della guarnizione del claxon......
Quella che ho trovato montata sulla mia vespa è di colore grigio, mentre le guarnizioni dei cofani, del fanalino posteriore e le manopole sono nere e di quest'ultime ne ho la certezza matematica!:mavieni:
Come è possibile che la sola guarnizione del claxon è grigia? Può essere che all'epoca abbiano fatto un miscuglio di colori di guarnizioni sulla stessa vespa? Forse sempre in virtù del fatto che in piaggio montavano quello che avevano a disposizione anche se di qualche modello precedente?
Se così fosse, sarei contento di rimontare quella grigia come quella originale, ma non sò se commetto un errore e se poi potrei avere problemi in caso di iscrizione al RS e di eventuale richiesta di targa oro.....?:sbav:
Voi cosa ne pensate?:crazy:

signorhood
26-04-12, 20:00
Ho iniziato a comprare i ricambi per la vespa ma solo quelli strettamente necessari perchè ho voglia di recuperare quanto più possibile quelli suoi originali d'epoca., prima di tutto per un fattore di originalità e perchè no anche di portafoglio.......:mrgreen:
Adesso mi è sorto un grosso dubbio per quanto riguarda la guarnizione del claxon:mah:....ma cercando in giro per il forum e per la rete non ho trovato nessuna fonte sicura che mi indichi con esattezza il colore di tale componente. Ad esempio, in questo sito nel post riservato alle GtR http://www.vesparesources.com/off-topics/35226-gtr-vediamo-di-fare-chiarezza.html non si parla del colore della guarnizione del claxon......
Quella che ho trovato montata sulla mia vespa è di colore grigio, mentre le guarnizioni dei cofani, del fanalino posteriore e le manopole sono nere e di quest'ultime ne ho la certezza matematica!:mavieni:
Come è possibile che la sola guarnizione del claxon è grigia? Può essere che all'epoca abbiano fatto un miscuglio di colori di guarnizioni sulla stessa vespa? Forse sempre in virtù del fatto che in piaggio montavano quello che avevano a disposizione anche se di qualche modello precedente?
Se così fosse, sarei contento di rimontare quella grigia come quella originale, ma non sò se commetto un errore e se poi potrei avere problemi in caso di iscrizione al RS e di eventuale richiesta di targa oro.....?:sbav:
Voi cosa ne pensate?:crazy:

Negli anni a cavallo del cambio di colore delle guarnizioni è plausibilissimo trovare dei mix. In genere proprio nelle guarnizioni claxon e nelle guarnizioni bauletto dei rally e passacavi. Le 180 rally montavano gia quelle nere mentre i successivi primi 200 rally (scritta stampatello) montavano quelle grigie ereditate dal 180 ss.

E' normale :mrgreen:

Al RS dell'FMI solo adesso stanno imparando qualcosa sulle vespe, figurati se sanno di queste finezze. E poi la guarnizione claxon in una foto 10 x15 non si vede di che colore è ;-).

Stanno troppo attenti a vedere se i cerchi son ben puliti e se non ci sono montati accessori per capire qualcosa di vespe e lambrette.
Mentre se gli sottoponi una moto del 46 con i filetti al serbatoio di 0,8 invece di 0,7 te la bocciano!!!:risata:

2desmo
26-04-12, 21:12
Negli anni a cavallo del cambio di colore delle guarnizioni è plausibilissimo trovare dei mix. In genere proprio nelle guarnizioni claxon e nelle guarnizioni bauletto dei rally e passacavi. Le 180 rally montavano gia quelle nere mentre i successivi primi 200 rally (scritta stampatello) montavano quelle grigie ereditate dal 180 ss.

E' normale :mrgreen:

Al RS dell'FMI solo adesso stanno imparando qualcosa sulle vespe, figurati se sanno di queste finezze. E poi la guarnizione claxon in una foto 10 x15 non si vede di che colore è ;-).

Stanno troppo attenti a vedere se i cerchi son ben puliti e se non ci sono montati accessori per capire qualcosa di vespe e lambrette.
Mentre se gli sottoponi una moto del 46 con i filetti al serbatoio di 0,8 invece di 0,7 te la bocciano!!!:risata:

fffùùùùù......tiro un bel sopiro di sollievo!:risata1:
Grazie SigorHood, sempre tempestivo e ben ferrato!:applauso::ciao:

2desmo
26-04-12, 22:50
Restauro statore:
com'era prima.....

2desmo
26-04-12, 22:59
Restauro statore:
....dopo

giaggio
26-04-12, 23:01
in cosa l hai immerso? benzina?

Gabriele82
26-04-12, 23:31
E' nuovo?:Lol_5::Lol_5:

2desmo
26-04-12, 23:34
in cosa l hai immerso? benzina?

si, con seguente soffiata di aria compressa e spruzzata di WD40...... ed il gioco è fatto

2desmo
26-04-12, 23:35
E' nuovo?:Lol_5::Lol_5:

....in che senso Gabri?:mah:

2desmo
26-04-12, 23:37
....no l'ho lavato con perlana!:risata::risata::risata:

Gabriele82
26-04-12, 23:44
:risata::risata::risata:


hai la differita?:Lol_5::risata::risata::risata::risata:


il "nuovo" era riferito al fatto che è perfetto..;-):risata1::ciao:

giaggio
26-04-12, 23:45
mi devo fare il compressore...
te che compressore hai? hai anche la pistola dinamometrica?

Gabriele82
26-04-12, 23:48
Se non devi verniciare o peggio sabbiare generalmente basta un 25 lt..;-)

2desmo
26-04-12, 23:55
:risata::risata::risata:


hai la differita?:Lol_5::risata::risata::risata::risata:


il "nuovo" era riferito al fatto che è perfetto..;-):risata1::ciao:


:risata::risata::risata::ciao:

2desmo
27-04-12, 00:03
mi devo fare il compressore...
te che compressore hai? hai anche la pistola dinamometrica?

per soffiare i pezzi io utilizzo un compressore da 50 litri che ho dentro il garage, ma andrebbe bene anche uno da 25 e l'unica differenza potrebbe essere l'autonomia d'aria:mavieni:......poi ne ho un altro da 100 litri ubicato all'esterno che utilizzo per verniciare.:mrgreen:
....ho anche la pistola pneumatica, che si può regolare su quattro diverse coppie di serraggio diverse e risulta molto utile soprattutto nello smontaggio di volani, perni ruota, campane etc.;-)

giaggio
27-04-12, 00:10
per soffiare i pezzi io utilizzo un compressore da 50 litri che ho dentro il garage, ma andrebbe bene anche uno da 25 e l'unica differenza potrebbe essere l'autonomia d'aria:mavieni:......poi ne ho un altro da 100 litri ubicato all'esterno che utilizzo per verniciare.:mrgreen:
....ho anche la pistola pneumatica, che si può regolare su quattro diverse coppie di serraggio diverse e risulta molto utile soprattutto nello smontaggio di volani, perni ruota, campane etc.;-)

ma la pistola va bene pure col 25 litri?

2desmo
27-04-12, 00:23
Certo che più grosso è il compressore e meglio è. :mavieni:
Io la utilizzo col compressore da 100 litri, che ha più bar di pressione e quest'ultima è più costante durante l'utilizzo dell'attrezzo stesso.
Con quello da 25 non saprei dirti:mah:.....non ho mai provato

fabris78
27-04-12, 15:53
Quella che ho trovato montata sulla mia vespa è di colore grigio, mentre le guarnizioni dei cofani, del fanalino posteriore e le manopole sono nere e di quest'ultime ne ho la certezza matematica!

Probabile che non c'era esattamente una logica precisa.

Su alcune foto dell'epoca si può vedere chiaramente il contrario:che la guarnizione del fanale posteriore è di colore nero, manopole nere, guarnizione claxon nera, mentre le guarnizioni dei cofani sono di colore grigio chiaro. Si può vedere un esempio sul libro di Sarti "60 anni della vespa" sulle pagine dedicate appunto alla gtr.

2desmo
27-04-12, 19:23
...a questo punto, non mi converrebbe usare un unico colore per tutte le guarnizioni?

omarone
27-04-12, 20:50
...a questo punto, non mi converrebbe usare un unico colore per tutte le guarnizioni?

Se devi ricomprare, e penso che le guarnizioni le ricompri, falla secondo "regola"... A mio parere

Comunque complimenti anche per il restauro dello statore! Bravo
La targa oro te l'assegno io sulla fiducia :ok:

Calabrone
28-04-12, 13:32
ma la pistola va bene pure col 25 litri?

Una sola volta,ho dovuto portare un motore dal gommista e anche lui ha avuto difficolta' a smontare il dado mozzo.Ha risolto ricorrendo alla pistola grande che usa sui...camion. :orrore: Come avrai capito,i miei lavori li faccio con un semplice 25 litri.:ok::ciao:

signorhood
28-04-12, 16:25
Una sola volta,ho dovuto portare un motore dal gommista e anche lui ha avuto difficolta' a smontare il dado mozzo.Ha risolto ricorrendo alla pistola grande che usa sui...camion. :orrore: Come avrai capito,i miei lavori li faccio con un semplice 25 litri.:ok::ciao:



Io pure. Al Pipirussi social clubbete Senzarelly ha preso un 50l. ma non si nota grande differenza.

giaggio
28-04-12, 16:41
Una sola volta,ho dovuto portare un motore dal gommista e anche lui ha avuto difficolta' a smontare il dado mozzo.Ha risolto ricorrendo alla pistola grande che usa sui...camion. :orrore: Come avrai capito,i miei lavori li faccio con un semplice 25 litri.:ok::ciao:


grazie ad entrambi del consiglio!!:ok:
:ciao:

2desmo
28-04-12, 17:33
Se devi ricomprare, e penso che le guarnizioni le ricompri, falla secondo "regola"... A mio parere


grazie per la tua fiducia ed il tuo parere Omar. Penso che dovrei ricomprarle tutte nere per essere il vero colore ufficile per la gtr del '70..........ma non sò se con la vespa in grigio c.d.l. sono un pugno all'occhio, risaltano troppo........grigie forse ci starebbero meglio...........ma non vorrei fare confusione o un miscuglio con la prima serie di gt (il mio motto è: "originalità fino alla morte")
:mah::mah::mah:.....voi cosa mi consigliate?:mah::mah::mah:

omarone
30-04-12, 21:21
grazie per la tua fiducia ed il tuo parere Omar. Penso che dovrei ricomprarle tutte nere per essere il vero colore ufficile per la gtr del '70..........ma non sò se con la vespa in grigio c.d.l. sono un pugno all'occhio, risaltano troppo........grigie forse ci starebbero meglio...........ma non vorrei fare confusione o un miscuglio con la prima serie di gt (il mio motto è: "originalità fino alla morte")
:mah::mah::mah:.....voi cosa mi consigliate?:mah::mah::mah:

Non sono preparato sulle guarnizioni della gtr :mrgreen:
Comunque adesso che monto quelle grigie sulla mia argento metallizzato (grigio cipolla) devo dire che l'accostamento non mi fa impazzire. Grigio su grigio, con tonalità diverse, non s'accosta benissimo.
Quindi se le tue devono essere nere, per me è meglio.... anche se il chiaro di luna è meno strano del cipolla come grigio.

2desmo
07-05-12, 19:18
Finalmente ho deciso per le guarnizioni! Le prenderò tutte nere a prescindere dal colore che farò la vespa.......mi piacerebbe riverniciarla in grigio chiaro di luna, ma non vi nascondo che anche il rosso corallo (tra l'altro il colore con cui è uscita di fabbrica)...me gusta molto! Ma ancora c'è tempo per pensarci...........

2desmo
09-05-12, 12:20
Sono alle prese con l'acquisto di tutti i ricambi.
Mi è sorto un dubbio sulle viti di fissaggio delle leve freno anteriore e frizione. Devono essere con l'impronta a taglio o a croce?
Quelle che ho trovato montate sulla vespa sono una a taglio ed un'altra a croce ed è per questo che mi è venuto il dubbio...:mah:

voi che ne dite? Grazie!

GiPiRat
09-05-12, 12:37
Sono alle prese con l'acquisto di tutti i ricambi.
Mi è sorto un dubbio sulle viti di fissaggio delle leve freno anteriore e frizione. Devono essere con l'impronta a taglio o a croce?
Quelle che ho trovato montate sulla vespa sono una a taglio ed un'altra a croce ed è per questo che mi è venuto il dubbio...:mah:

voi che ne dite? Grazie!
A taglio.

Ciao, Gino

signorhood
09-05-12, 13:09
Dal 76/77 circa passano a croce

2desmo
09-05-12, 21:36
Dal 76/77 circa passano a croce

Ok! Grazie ragazzi!:ok: .... procedo all'acquisto di quelle con impronta a taglio;-)

:offtopics:....pensando all'anno di passaggio all'impronta a croce indicato da SignorHood........mi sorge un dubbio ...... questo discorso vale anche per le vespe 50 special? Vi chiedo questo, perchè, recentemente mi sono restaurato una vespa special 2a serie 3 marce del '72 ed ho messo le viti con impronta a croce come quelle che avevo trovato montate sulla vespa e dopo aver cercato in rete notizie a riguardo. Forse mi sono sbagliato a ritenere giuste quelle a croce? .......nel caso non lo fossero...provvederei subito alla sostituzione!

Grazie
Sergio

signorhood
10-05-12, 08:02
Ok! Grazie ragazzi!:ok: .... procedo all'acquisto di quelle con impronta a taglio;-)

:offtopics:....pensando all'anno di passaggio all'impronta a croce indicato da SignorHood........mi sorge un dubbio ...... questo discorso vale anche per le vespe 50 special? Vi chiedo questo, perchè, recentemente mi sono restaurato una vespa special 2a serie 3 marce del '72 ed ho messo le viti con impronta a croce come quelle che avevo trovato montate sulla vespa e dopo aver cercato in rete notizie a riguardo. Forse mi sono sbagliato a ritenere giuste quelle a croce? .......nel caso non lo fossero...provvederei subito alla sostituzione!

Grazie
Sergio

Il passaggio dalle viti a taglio a quelle a croce è una standardizazione di fornitura non rilevabile dai manuali perchè marginale.
L'operazione si è svolta all'incirca tra il 76 e il 77 su tutta la produzione.
Che io sappia non prima.

GiPiRat
10-05-12, 11:30
Il passaggio dalle viti a taglio a quelle a croce è una standardizazione di fornitura non rilevabile dai manuali perchè marginale.
L'operazione si è svolta all'incirca tra il 76 e il 77 su tutta la produzione.
Che io sappia non prima.
Quoto.

Inoltre, il cambio ha coinvolto l'intera produzione di veicoli Vespa contemporaneamente, ed è valido come ricambio per tutti i modelli (in fabbricazione all'epoca o fuori produzione).

Ciao, Gino

2desmo
10-05-12, 16:59
Il passaggio dalle viti a taglio a quelle a croce è una standardizazione di fornitura non rilevabile dai manuali perchè marginale.
L'operazione si è svolta all'incirca tra il 76 e il 77 su tutta la produzione.
Che io sappia non prima.


Quoto.

Inoltre, il cambio ha coinvolto l'intera produzione di veicoli Vespa contemporaneamente, ed è valido come ricambio per tutti i modelli (in fabbricazione all'epoca o fuori produzione).

Ciao, Gino


Grazie ragazzi! :ok:
Siete straordinari......delle vere enciclovespedie viventi! :applauso:
Ne approfitto subito a ricomprarle anche per la special, mentre c'ho ancora l'ordine in corso per la GTR:mrgreen:

2desmo
10-05-12, 17:12
Come già detto sono alle prese con l'acquisto di tutti i ricambi per la GTR.......uno dei ricambi che mi serve è il lamierato per il tunnel centrale della pedana.

Vi posto qualche foto della parte di tunnel da sostituire...... ed il link del ricambio che intendo acquistare, che sarebbe questo: LAMIERATO PER TUNNEL COMPLETO VESPA 125 150 160 180 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/LAMIERATO-PER-TUNNEL-COMPLETO-VESPA-125-150-160-180-200-/170726354071?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27c0156c97) .... secondo voi va bene? Cosa mi consigliate?

Grazie.
Sergio

2desmo
14-05-12, 18:46
Alla fine.......ho preso questo http://www.ebay.it/itm/150813458094?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649 ....
Speriamo vada bene!:mavieni:

GiPiRat
16-05-12, 17:09
Alla fine.......ho preso questo http://www.ebay.it/itm/150813458094?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649 ....
Speriamo vada bene!:mavieni:
Prima di acquistare qualunque ricambio, ti conviene sverniciarla o sabbiarla tutta, per vedere le reali condizioni dei lamierati.

Ciao, Gino

2desmo
17-05-12, 00:40
Prima di acquistare qualunque ricambio, ti conviene sverniciarla o sabbiarla tutta, per vedere le reali condizioni dei lamierati.

Ciao, Gino

Ciao Gino, garzie per il consiglio!;-) Ti spiego perchè ho proceduto all'acquisto dei lamierati prima di sabbiarla......:mrgreen:
Precedentemente, su questa vespa, il tunnel centrale è stato riparato (a mio avviso) a causa di una spaccatura e\o presenza di ruggine, sovrapponendo una pezza di lamiera sulla parte lesa e saldando il tutto alla meglio, donandoci oggi un effetto estetico molto brutto dovuto alla presenza della lamiera in rilievo e della conseguente saldatura da brivido:orrore:....come si vede dalle foto.....e non oso pensare quello che c'è sotto........:mah:
Anche la pedana non è messa bene e verà sostituita. Infatti, al di sotto essa c'è una grossa "voragine" di ruggine passante e poi tante piccole pezze di lamiera saldate per tappare altri fori di ruggine. Inoltre, è stato dato anche un cospicuo strato di antirombo per coprire il marcio non "rappezzato":testate:.... sicuramente l'uomo di Neanderthal avrebbe saputo fare di meglio:risata:

Prima di essere pallinata, verrano asportati i lamierati da sostituire, in modo tale da poter sabbiare e dare più mani di fondo anche all'interno del tunnel prima di essere richiuso......ma tutto questo, ovviamente, con i nuovi lamierati in mano in modo tale da sapere con esattezza dove tagliare i pezzi da asportare:Lol_5:
Ma ad ogni modo, vi terrò costantemente aggiornati sullo svolgimento dei lavori che effettuerò :ciao:

2desmo
19-05-12, 18:55
Ho acquistato e pagato quasi tutti i ricambi necessari alla vespa e sono già viaggianti e dovrei riceverli lunedì al massimo martedì prossio. Appena li ricevo, inizia il bello ed il difficile (per me) del restauro......e cioè lavori di lattoneria e carrozzeria....speriamo bene! :rulez:
Non vi nascondo che ho intenzione di fare tutto io personalmente .....solo qualche piccolo aiuto chiederò ad un fabbro per la lattoneria, ma ci sarò io in prima persona ad "operare" e a dirigere i lavori. :Lol_5:

Ciao a tutti, a presto

Sergio :ciao:

2desmo
07-06-12, 10:54
Aggiornamenti:
oggi il telaio della vespa è stato portato dal fabbro per eseguire i lavori di lattoneria che faremo insieme nei ritagli di tempo..........

beppe2004
13-06-12, 19:54
Il passaggio dalle viti a taglio a quelle a croce è una standardizazione di fornitura non rilevabile dai manuali perchè marginale.
L'operazione si è svolta all'incirca tra il 76 e il 77 su tutta la produzione.
Che io sappia non prima.

Infatti sul mio TS del '77 le viti che fissano la cornice faro sono con impronta taglio-croce e quelle delle leve sono a croce.

vespistaro
23-06-12, 18:13
ciao..saprebbe ,qualcuno. indicarmi la misura dei getti (massimo e minimo) in dotazione? ..grazie a tutti ciao g luca....
p.s. esiste in rete una tabella comparativa a seconda dei modelli?