PDA

Visualizza Versione Completa : Stavolta mi tocca



denis28692
29-03-12, 19:37
Ciao a tutti, in passato ho sempre cercato di non metter mano allo statore e a tutto ciò che sta sotto il volano :mrgreen:. Sta volta però mi tocca, sono alle prese con cavi rosicchiati dai topi e quindi da cambiare. Ho già tolto il volano però prima di continuare mi piacerebbe avere istruzioni e sapere
quali eventuali precauzioni prendere nel procedere ad andare avanti. Grazie:mrgreen:

2desmo
29-03-12, 19:56
Ti consiglio prima di smontare lo statore, di segnare con uno stoppino la posizione esatta che ha, così quando lo andrai a rimontare saprai l'esatto posizione in cui si trovava e non dovrai (forse) regolare l'anticipo e le puntine.


Attenzione che, I cavi nuovi nuovi che andrai a mettere devono essere dello stesso tipo di quelli originali e cioè, cavi in gomma siliconica
che presentano una prolungata resistenza all'aria calda fino alla temperatura di 180-200*C. Non ti sentire frustrato se non li trovi facilmente in commercio, puoi benissimo utilizzare i cavi di un vecchio ferro da stiro.
Ah ...dimenticavo....prima di smontare e dissaldare il tutto fotografa e prendi appunti che ti seviranno al momento del rimontaggio.


Spero di esserti stato d'aiuto.


Ciao Sergio:ciao:

primavera79
29-03-12, 20:05
:ok::ok:
ti consiglio prima di smontare lo statore, di segnare con uno stoppino la posizione esatta che ha, così quando lo andrai a rimontare saprai l'esatto posizione in cui si trovava e non dovrai (forse) regolare l'anticipo e le puntine. Attenzione che, i cavi nuovi nuovi che andrai a mettere devono essere dello stesso tipo di quelli originali e cioè, cavi in gomma siliconica che presentano una prolungata resistenza all'aria calda fino alla temperatura di 180-200*c. Non ti sentire frustato se non li trovi facilmente in commercio, puoi benissimo utilizzare i cavi di un vecchio ferro da stiro. Ah ...dimenticavo....prima di smontare e dissaldare il tutto fotografa e prendi appunti che ti seviranno al momento del rimontaggio. Spero di esserti stato d'aiuto.

esatto...........:ok::ok::ok::ok::ok:

denis28692
29-03-12, 21:10
ok, spero di riuscire a fare tutto per il meglio... per l'eventuale regolazione delle puntine e anticipo come devo procedere? è una procedura tanto lunga? questa è l'unica cosa che non mi è mai stata ben chiara, mi sono sempre fatto aiutare ma stavolta voglio fare da solo:boxing:, con il solo vostro aiuto! grazie

iena
30-03-12, 11:40
Attenzione che, I cavi nuovi nuovi che andrai a mettere devono essere dello stesso tipo di quelli originali e cioè, cavi in gomma siliconica

I cavi originali sono normalissimi cavi elettrici, l'importante non è tanto il rivestimento quanto la sezione :ok: se in zona statore arrivi ad avere temperature anche solo prossime ai 180*C hai ben altri problemi rispetto a quelli elettrici :mrgreen:

2desmo
30-03-12, 12:17
I cavi originali sono normalissimi cavi elettrici, l'importante non è tanto il rivestimento quanto la sezione :ok: se in zona statore arrivi ad avere temperature anche solo prossime ai 180*C hai ben altri problemi rispetto a quelli elettrici :mrgreen:

No, invece è proprio il rivestimento la cosa importante! :noncisiamo:
I cavi siliconici con il calore non cristallizzano rispetto i normali cavi e così si evita lo spellamento. Quelli originali sono siliconici!:mavieni:
Con i normali cavi che dici tu, funziona tutto alla perfezione, ma dopo qualche tempo si dovranno dinuovo sostituire perchè cristallizzati e spellati e si rischia il cortocircuito.
E' scontato che la sezione del cavo deve essere di quella giusta ed almeno 1,5 mm., più grosso si e più fino no....
Scusa per la puntualizzazione.....ma è così che funziona:ciao:

iena
30-03-12, 12:25
ma dopo qualche tempo si dovranno dinuovo sostituire perchè cristallizzati e spellati e si rischia il cortocircuito.

Ok, allora devo ricordarmi di sostituire i cavi del mio statore che sono lì, con cavi dell'impianto elettrico di casa, dal 1985 ;-)

Quelli originali in parte cristallizzano, prendi in mano un qualsiasi statore originale che abbia almeno 15 anni e senti quanto sono duri. Decisamente non sono siliconici.

Se li trovi senza diventare matto mettili pure quelli siliconici, altrimenti metti quelli normali: male che vada tra altri 30 anni li cambi di nuovo

2desmo
30-03-12, 14:04
Quelli originali in parte cristallizzano, prendi in mano un qualsiasi statore originale che abbia almeno 15 anni e senti quanto sono duri. Decisamente non sono siliconici.


Invece, ti dico che decisamente sono siliconici! :mrgreen:
Infatti, a conferma della mia tesi, è il fatto che anche quelli siliconici un pò seccano, come hai giustamente detto tu........figuriamoci quelli dell'impianto elettrico di casa. Nella Specail del '72 che ho restaurato, sono andato a sostituire i cavi originali siliconici dello statore, che nonostante i 40 anni di servizio trascorsi, si presentavano ancora morbidi, certo usurati e screpolati in qualche parte, dovuto proprio all'usara ed allo smonta e monta che hanno subito nel corso degli anni, ma comunque morbidi e funzionanti.;-)




Se li trovi senza diventare matto mettili pure quelli siliconici, altrimenti metti quelli normali: male che vada tra altri 30 anni li cambi di nuovo
Come già detto, è un pò difficile reperirli in commercio a singoli cavi e dello stesso colore. Si può comunque comprare un nuovo cavo di ricambio per ferro da stiro (intorno ai 5 euro), reperibile in negozio di materiale elettrico; oppure asportarlo da un vecchio ferro da stiro in disuso di tua moglie ad esempio.....:mogli::mrgreen:
Per i colori.... anche se non uguali all'originale (tanto non si vedono e quello che conta è la sostanza), io ho fatto corrispondere rispettivamente: del nuovo cavo il giallo\verde col verde originale dello statore, il marrone col rosso ed il nero col nero. E' venuto un lavoro magnifico.
Ah...dimenticavo, del cavo preso dal ferro ho recuperato anche la guaina nera esterna che tiene tutti tre fili insieme e che va dallo statore alla scatola di BT dell'impianto elettrico, anch'essa siliconica a differenza del tubicino/guaina originale che cristallizza e diventa duro, che è forse che volevi dire quando hai parlato dello statore di 15 anni.... quella si che secca!
Non me ne volere, ma ho puntualizzato solo per dare una giusta informazione a tutte quelle persone che si accingeranno a fare questo tipo di intervento sulle loro vespe...

Ciao, Sergio:ciao:

P.S.: dopo posto qualche foto del mio statore prima e dopo il restauro.

iena
30-03-12, 15:02
Invece, ti dico che decisamente sono siliconici! :mrgreen:

Come preferisci, tra altri 27 anni, quando avrò problemi elettrici con lo statore che ho sulla Special, saprò che è perchè nell'85 mio zio ha messo dei cavi non siliconici ;-)


Dimenticavo: hai idei delle temperature che vengono raggiunte nel vano statore? Lì sotto è zona fresca in quanto, oltre ad essere sotto a quella che è a tutti gli effetti la ventola di raffreddamento, subito dietro c'è la camera di manovella dove entra di continuo una miscela fredda di aria e benzina. Mettere dei cavi siliconici diciamo che è una raffinatezza... Devo verificare sugli statori nuovi che tipo di cavi mettano, ma considerando quanto vadano al risparmio dubito che ora abbiano iniziato a metterli siliconici

leodo
30-03-12, 16:20
Come preferisci, tra altri 27 anni, quando avrò problemi elettrici con lo statore che ho sulla Special, saprò che è perchè nell'85 mio zio ha messo dei cavi non siliconici ;-)


Dimenticavo: hai idei delle temperature che vengono raggiunte nel vano statore? Lì sotto è zona fresca in quanto, oltre ad essere sotto a quella che è a tutti gli effetti la ventola di raffreddamento, subito dietro c'è la camera di manovella dove entra di continuo una miscela fredda di aria e benzina. Mettere dei cavi siliconici diciamo che è una raffinatezza... Devo verificare sugli statori nuovi che tipo di cavi mettano, ma considerando quanto vadano al risparmio dubito che ora abbiano iniziato a metterli siliconici

si beh non serve tutto questo riguardo basta che la guaina non si secchi subito. io per esempio metto i cavi che si usano per gli stereo (quelli rossi e neri).

2desmo
30-03-12, 18:00
Come preferisci, tra altri 27 anni, quando avrò problemi elettrici con lo statore che ho sulla Special, saprò che è perchè nell'85 mio zio ha messo dei cavi non siliconici ;-)

....... resta fermo il fatto che i cavi originali sono siliconici! .....ma ad ogni modo ognuno è libero di fare come vuole sui propri mezzi.........

Come promesso prima ........e giusto per curiosità, posto alcune foto dello statore della mia special prima e dopo la revisione:

N.B.: le temperature della vespa a pieno regime in quella zona sono attorno ai 180\200 C*......prova a mettere la mano soopra il volano dopo un'ora di funzionamento del mezzo....:orrore::orrore::orrore::ciao:

iena
31-03-12, 01:32
..prova a mettere la mano soopra il volano dopo un'ora di funzionamento del mezzo....:orrore::orrore::orrore::ciao:

Fatto diverse volte, anche oggi per togliere l'erba dalla ventola dopo aver fatto una scampagnata in un campo con l'erba non tagliata (hai presente quando ti si infila la roba dentro e con una mano tieni ferma la ventola e con l'altra tiri via la roba? Ecco..) ... devo avere le mani di amianto :mrgreen:

:ok: