Accedi

Visualizza Versione Completa : Batteria su P200E all'origine sprovvisto



Stefano1964
02-04-12, 15:33
Salve,

oggi al lavoro è calma piatta, e ne approfito per elucubrazioni sterili ed oziose.

A giugno dovrei partire con Vespa Caterina per Londra, mi piacerebbe montare un navigatore, ma si pone il problema dell'alimentazione.
La mia P200E non ha la batteria, ma mi sembra sia un problema superabile: da quello che ho capito dovrei:

1. montare un regolatore a cinque uscite, collegare all'uscita "rossa" un cavo che dovrà andare al polo positivo della batteria;

2. montare un supporto batteria all'interno della ruota di scorta;

3. mettere una qualsiasi batteria a 12v nell'alloggiamento batteria, purchè sia in grado di alimentare un Gps, od un carica cellulare, o cose simili;

4. collegare il polo negativo della batteria a massa sul telaio, dove sarebbe meglio?

Una volta fatto ciò, dovrei collegare la batteria all'alimentatore del Gps, quindi dovrei portare due fili (magari un doppino rosso/nero) dalla batteria al bauletto, dove collegarli ad una presa tipo accendisigari. Che tragitto far fare al cavo? Pensavo di entrare nel telaio dove escono i fili che vanno al regolatore, e da li camminare all'interno della trave centrale fino ad uscire dai fori dei cavi degli indicatori di direzione anteriori...

Qualcuno di voi l'ha già fatto?

Caricare una batteria potrebbe danneggiare lo statore?

Meglio che lascio perdere? : )

Ciao!
Stefano

Mincio82
03-04-12, 09:02
Ciao, la cosa è fattibilissima, nella mia firma nel restauro del px c'è lo schema di collegamento.
Per i cavi dal regolatore al foro delle freccie basta solo il positivo, il negativo lo prendi dalla massa.

Stefano1964
03-04-12, 10:18
Grazie!

Visto che dovrei solo alimentare caricacellulari o gps, potrei mettere anche batterie più piccole? (meno ingombro e meno peso, magari sul supporto batteria riesco a mettere un contenitore con qualce ricambietto - candele, lampadine...).

Con il tuo schema la presa accendisigari sarebbe sotto chiave, ho capito bene?

Potrei collegare la massa della presa accendisigari insieme a quella di una delle frecce anteriori, effettivamente far passare solo il filo rosso nel telaio semplificherebbe un po' le cose.

Ciao.
Stefano

VNB1
03-04-12, 10:40
Mi intrometto dato che voglio fare la stessa cosa (già recuperato i pezzi e fatto passare il cavo dal regolatore al bauletto)...però sul mio PX200 Arcobaleno (senza batteria in origine): non cambia nulla, vero, rispetto al P200E? :roll:

Mincio82
03-04-12, 10:47
Grazie!

Visto che dovrei solo alimentare caricacellulari o gps, potrei mettere anche batterie più piccole? (meno ingombro e meno peso, magari sul supporto batteria riesco a mettere un contenitore con qualce ricambietto - candele, lampadine...).

Con il tuo schema la presa accendisigari sarebbe sotto chiave, ho capito bene?

Potrei collegare la massa della presa accendisigari insieme a quella di una delle frecce anteriori, effettivamente far passare solo il filo rosso nel telaio semplificherebbe un po' le cose.

Ciao.
Stefano

Volendo la batteria puoi prenderla più piccolina, con il mio schema alla presa accendisigari arriva tensione solo a chiave girata e interruttore posizionato su ON.
Ho scelto questa strada perchè ho anche il tachimetro koso che deve essere sempre alimentato a chiave "girata" mentre la presa accendisigari scelgo di attivarla/disattivarla a piacimento tramite interruttore per non avere sempre tensione al navigatore e ricaricarlo solo quando è scarico.
Io ho tirato un solo cavo rosso dalla batteria al manubrio e ho collegato il negativo mediante capocorda ad occhiello a una delle viti delle freccie dentro al bauletto.

Mincio82
03-04-12, 10:50
Mi intrometto dato che voglio fare la stessa cosa (già recuperato i pezzi e fatto passare il cavo dal regolatore al bauletto)...però sul mio PX200 Arcobaleno (senza batteria in origine): non cambia nulla, vero, rispetto al P200E? :roll:

Il modello arcobaleno ha il blocchetto di accensione differente, pertando non puoi avere tensione a chiave inserita/disinserita.
Puoi limitarti a copiare il mio schema e interporre un interruttore tra la batteria e la presa accendisigari per "accenderla" a piacimento senza far passare il positivo per la chiave di avviamento.

VNB1
03-04-12, 10:53
Il modello arcobaleno ha il blocchetto di accensione differente, pertando non puoi avere tensione a chiave inserita/disinserita.
Puoi limitarti a copiare il mio schema e interporre un interruttore tra la batteria e la presa accendisigari per "accenderla" a piacimento senza far passare il positivo per la chiave di avviamento.
Eh infatti, immaginavo...farò così! grazie :mrgreen:
Maa...data la mia ignoranza in materia...l'interruttore va ad agire (cioè: lo collego) solo ad un cavo (il positivo) o devono passarci entrambi?

Mincio82
03-04-12, 11:03
All'interruttore va collegato solo il positivo, il negativo rimane a massa sul telaio.

Colonnello Smith
03-04-12, 11:13
Salve,

oggi al lavoro è calma piatta, e ne approfito per elucubrazioni sterili ed oziose.

A giugno dovrei partire con Vespa Caterina per Londra, mi piacerebbe montare un navigatore, ma si pone il problema dell'alimentazione.
La mia P200E non ha la batteria, ma mi sembra sia un problema superabile: da quello che ho capito dovrei:

1. montare un regolatore a cinque uscite, collegare all'uscita "rossa" un cavo che dovrà andare al polo positivo della batteria;

2. montare un supporto batteria all'interno della ruota di scorta;

3. mettere una qualsiasi batteria a 12v nell'alloggiamento batteria, purchè sia in grado di alimentare un Gps, od un carica cellulare, o cose simili;

4. collegare il polo negativo della batteria a massa sul telaio, dove sarebbe meglio?



Visto che dovrei andare anch'io a Londra :roll::roll::roll:

Per i punti 1, 2, e 3, c' ho tutto, per il quarto punto quando hai fatto mi fai copiare :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Mincio82
03-04-12, 11:26
Perchè tutti questi problemi con la massa?
L'importante è che "faccia massa"..poi dove lo attaccate lo attaccate!
Tirate il cavo negativo dalla batteria e avvitatelo al regolatore di tensione assieme all'altro già presente e siete apposto!

chicaro
03-04-12, 11:43
mincio lo schemino va bene anche per un px 125 del 1980 quello con le puntine per intenderci?o devo fare delle variazioni?

Mincio82
03-04-12, 13:00
Non ho mai avuto modo di provare ma se il tuo px è munito di freccie e ha l'impianto a 12 volts non dovrebbero esserci problemi

chicaro
03-04-12, 13:23
Non ho mai avuto modo di provare ma se il tuo px è munito di freccie e ha l'impianto a 12 volts non dovrebbero esserci problemi

si 12 volt e munito di frecce.......quindi posso collegare il rosso in entrata e uscita sulle due linguette che rimangono libere nella presa chiave sopra il copricruscotto? il fusibile da 10 ampere deve essere messo nel collegamento che va dal regolatore di tensione alla batteria o in quello che va dalla batteria alla presa accendisigari?.........un altra piccola domanda ho visto che le batterie standard sono le classiche da 9 ampere,ma se uno volesse mettere quelle da 12 di quanti cm in altezza si andrebbe fuori e se poi e' possibile smontare la ruota di scorta senza togliere la batteria:mah::mah::mah:

Mincio82
03-04-12, 13:41
Il regolatore di tensione devi usare quello siglato G G C B+ M, montare una batteria più grande è possibile ma non ne vedo l'utilità, comunque devi prendere le misure dato che non tutte le batteria, a parità di ampere, hanno le stesse dimensioni!
Anzi, risparmia quei soldi e compra una batteria da 8 - 9 Ampere a tenuta ermetica così non devi mettere il tubicino di sfiato e non c'è nessun rischio di fuoriuscita dell'acido in caso di inclinazioni della vespa.
Se vuoi mettere tutto sotto chiave segui il mio schema e collega il rotto ai due contatti della chiave di accensione come hai detto.
Il fusibile va posizionato tra la presa accendisigari e la batteria perchè, in caso di cortocircuito o collegamento di un apparecchio che assorba più del dovuto, il fusibile deve saltare interrompendo il circuito.
Solitamente si utilizza un fusibile di ampere pari al 70% - 80% della batteria

chicaro
03-04-12, 14:02
Il regolatore di tensione devi usare quello siglato G G C B+ M, montare una batteria più grande è possibile ma non ne vedo l'utilità, comunque devi prendere le misure dato che non tutte le batteria, a parità di ampere, hanno le stesse dimensioni!
Anzi, risparmia quei soldi e compra una batteria da 8 - 9 Ampere a tenuta ermetica così non devi mettere il tubicino di sfiato e non c'è nessun rischio di fuoriuscita dell'acido in caso di inclinazioni della vespa.
Se vuoi mettere tutto sotto chiave segui il mio schema e collega il rotto ai due contatti della chiave di accensione come hai detto.
Il fusibile va posizionato tra la presa accendisigari e la batteria perchè, in caso di cortocircuito o collegamento di un apparecchio che assorba più del dovuto, il fusibile deve saltare interrompendo il circuito.
Solitamente si utilizza un fusibile di ampere pari al 70% - 80% della batteria

avevo chiesto se si poteva perche' vedevo che molti anche senatori di VR montavano la 12 ampere,alla fine montero' la 9 dopo tutto devo solo alimentare il solito ed oramai insostituibile navigatore satellitare,visto che con il px 125 solo strade statali si possono fare e quindi ci vuole un aiutino per ritrovare la strada:mrgreen:....senza doversi distrarre a guardare le varie segnaletiche(a volte mancanti)con il rischio di essere tamponati.........il regolatore di tensione conviene prenderlo originale piaggio o l'uno vale l'altro......perche ho visto che ci sono vari euro di differenza

Max80
03-04-12, 14:23
Scusate ma è mooolto interessante e utile il vostro
Ragionamento... Ma già che ci siamo non si può mettere
Sotto batteria il faro? Darebbe non pochi vantaggi
In termini di visibilità e sicurezza no?!
secondo voi arrivati a questo punto è fattibile e se si come?
scusate ma io di corrente non ci azzecco proprio nulla...
Magari ho chiesto una banalità?

Mincio82
03-04-12, 14:24
Bel dilemma..in teoria il ducati originale dovrebbe essere più longevo..in pratica si rompe anche quello!

Mincio82
03-04-12, 14:26
Scusate ma è mooolto interessante e utile il vostro
Ragionamento... Ma già che ci siamo non si può mettere
Sotto batteria il faro? Darebbe non pochi vantaggi
In termini di visibilità e sicurezza no?!
secondo voi arrivati a questo punto è fattibile e se si come?
scusate ma io di corrente non ci azzecco proprio nulla...
Magari ho chiesto una banalità?

Fare si può fare ma non è una cosa immediata, alla sezione fai da te del forum c'è un post interessante su come effettuare tale modifica

chicaro
03-04-12, 14:34
Bel dilemma..in teoria il ducati originale dovrebbe essere più longevo..in pratica si rompe anche quello!

un tuo giudizio spassionato mincio.........alla fine vale la regola chi piu spende meglio spende pe' sto regolatore??'

Max80
03-04-12, 14:45
....pensa che pensavo bastasse semplicemente alimentare il faro
Così come l'accendisigari...

Mincio82
03-04-12, 15:19
Ti consiglierei di prendere il regolatore non originale, al massimo se lo fai secco monti provvisoriamente il vecchio senza collegare la batteria.
Alla fine si tratta di componenti elettrici..e il 90% dell'elettronica è made in taiwan o china..mai visto un'elettronica made in Italy..

VNB1
03-04-12, 15:41
Ti consiglierei di prendere il regolatore non originale, al massimo se lo fai secco monti provvisoriamente il vecchio senza collegare la batteria.
Alla fine si tratta di componenti elettrici..e il 90% dell'elettronica è made in taiwan o china..mai visto un'elettronica made in Italy..

Io ho preso quello made in India che, detto a bassa voce, è il ricambio ORIGINALE PIAGGIO :roll: (e comunque l'ho trovato a poco online, ma tra un sito e l'altro ho visto differenze di prezzo del 100% :orrore: )
Ora devo solo montarlo e provarlo...

chicaro
03-04-12, 15:50
Io ho preso quello made in India che, detto a bassa voce, è il ricambio ORIGINALE PIAGGIO :roll: (e comunque l'ho trovato a poco online, ma tra un sito e l'altro ho visto differenze di prezzo del 100% :orrore: )
Ora devo solo montarlo e provarlo...

potresti dirmi dovelo hai preso??..........se non si puop' fare publicita' potresti mandarmi un MP...te ne sarei grato:ok:

VNB1
03-04-12, 15:56
potresti dirmi dovelo hai preso??..........se non si puop' fare publicita' potresti mandarmi un MP...te ne sarei grato:ok:
Beh, non credo sia questione di pubblicità...io ho cercato per codice prodotto PIAGGIO 2308245 su Gogol' (cit. :mrgreen:) e ho trovato questo REGOLATORE TENSIONE ORIGINALE PIAGGIO 2308245 VESPA PX125 PX 125 ANNO 2001-2002 | eBay (http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-TENSIONE-ORIGINALE-PIAGGIO-2308245-VESPA-PX125-PX-125-ANNO-2001-2002-/360438295336)
C'è un sito a cui lo vendono a 3 volte tanto :orrore::orrore::orrore:
Dovrebbe essere lui, in altre discussioni in cui si parlava dell'argomento alla fine si arrivava alla conclusione che il modello di regolatore di tensione fosse quello giusto (ne avevano provati altri e non funzionavano, questo sì). M'è arrivato ieri, ma fino a sabato non riesco a montarlo!

chicaro
03-04-12, 16:27
grazie....:ok:

Graziano65
03-04-12, 16:37
ciao a tutti,
sto facendo la stessa cosa sul mio px150e avete consigli su come far passare un cavo dalla batteria fin nel bauletto ?
c'è sempre chi ne sa di più hihihi
ciao Graziano

piero58
03-04-12, 18:25
Ne avevamo già discusso qui: http://www.vesparesources.com/635897-post103.html

Se si vuole aggiungere la batteria senza sostituire il regolatore di tensione originale e risparmiare qualche soldino, basta aggiungere un raddrizzatore/regolatore per caricare la batteria Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1)


Di seguito lo schema per la modifica gia collaudata sulla mia vespa dell''82

Max80
03-04-12, 20:23
Ne avevamo già discusso qui: http://www.vesparesources.com/635897-post103.html

Se si vuole aggiungere la batteria senza sostituire il regolatore di tensione originale e risparmiare qualche soldino, basta aggiungere un raddrizzatore/regolatore per caricare la batteria Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1)


Di seguito lo schema per la modifica gia collaudata sulla mia vespa dell''82

Ok altro modo per raggiungere lo scopo...
Ma tolto l'aspetto economico che vantaggi ci sarebbero?
...chiedo, ripeto non ne capisco nulla...
Bicasbia vende il regolatore di tensione 5 uscite a 10€
È quello che occorre?
Grazie

chicaro
04-04-12, 07:56
Ok altro modo per raggiungere lo scopo...
Ma tolto l'aspetto economico che vantaggi ci sarebbero?
...chiedo, ripeto non ne capisco nulla...
Bicasbia vende il regolatore di tensione 5 uscite a 10€
È quello che occorre?
Grazie

si max e' quello,poi ci vuole una batteria 12 volt 9 ampere,il portabatteria,un fusibile da 10 ampere qualche cm di filo(rosso,e un po di nero per la massa)qualche fastom ad occhiello una presa accendisigari penso femmina....e un po di pazienza nel fare:ok:.......il portabatteria lo vende sempre bicasbia

VNB1
04-04-12, 08:33
si max e' quello,poi ci vuole una batteria 12 volt 9 ampere,il portabatteria,un fusibile da 10 ampere qualche cm di filo(rosso,e un po di nero per la massa)qualche fastom ad occhiello una presa accendisigari penso femmina....e un po di pazienza nel fare:ok:.......il portabatteria lo vende sempre bicasbia

Una conferma: il fusibile tra la batteria da 9 ampere e la prese accendisigari, da quanto è meglio metterlo? 7, 8, 10 ampere?

VNB1
04-04-12, 08:36
ciao a tutti,
sto facendo la stessa cosa sul mio px150e avete consigli su come far passare un cavo dalla batteria fin nel bauletto ?
c'è sempre chi ne sa di più hihihi
ciao Graziano

Credo che l'unico modo, per fare un lavoro decente, sia quello di farlo passare nel tunnel, farlo uscire dal nasello dove c'è il clacson, tirarlo su e farlo entrare nel bauletto da dove entrano i fili delle frecce. Ma ciò vuol dire smontare il serbatoio per farlo passare...:azz:

Mincio82
04-04-12, 09:32
Se si usa la batteria da 9 Ampere il fusibile sarebbe meglio metterlo da 7.
Se si mette più grande dell'amperaggio della batteria non salterebbe mai in caso di corto circuito

VNB1
04-04-12, 09:34
Se si usa la batteria da 9 Ampere il fusibile sarebbe meglio metterlo da 7.
Se si mette più grande dell'amperaggio della batteria non salterebbe mai in caso di corto circuito

Grazie mille! :-)
Sto continuando a raccogliere informazioni, il materiale ce l'ho, son curioso di vedere, appena ho tempo di mettere insieme il tutto, se riesco a farlo funzionare :mrgreen:

mime
04-04-12, 09:51
ma se si prelevasse il segnale in AC dall'alimentazione del clacson ad esempio, e poi lo si raddrizzasse con un ponte di diodi + un elettrolitico (un 1000 uF dovrebbe essere più che sufficiente) regolando la tensione alla presa accendisigari con una resistenza opportuna, si raggiungerebbe lo stesso scopo senza aggiungere la batteria?...o no..

Graziano65
04-04-12, 12:23
Credo che l'unico modo, per fare un lavoro decente, sia quello di farlo passare nel tunnel, farlo uscire dal nasello dove c'è il clacson, tirarlo su e farlo entrare nel bauletto da dove entrano i fili delle frecce. Ma ciò vuol dire smontare il serbatoio per farlo passare...:azz:

ti ringrazio, avevo questo dubbio purtroppo
ciao Graziano

VNB1
10-04-12, 08:36
Grazie mille! :-)
Sto continuando a raccogliere informazioni, il materiale ce l'ho, son curioso di vedere, appena ho tempo di mettere insieme il tutto, se riesco a farlo funzionare :mrgreen:
Qualche ora di lavoro ieri e finalmente ho montato il tutto! La presa funziona, l'unica cosa che non ho controllato è se effettivamente il nuovo regolatore id tensione butti fuori corrente e ricarichi la batteria (dato che non ho un tester e nemmeno saprei usarlo)...ma me ne accorgerò presto, credo :mrgreen:

Stefano1964
11-04-12, 06:57
Ricapitolando, perchè non ho ben capito la storie della massa... :boh:

Allora:

- monto il regolatore a 5 poli e la batteria

- mando un filo rosso da uscita regolatore al polo + della batteria

- mando a massa il polo - della batteria al telaio sulla stessa vite dove arriva la massa del regolatore? o dal polo massa del regolatore faccio uscire due fili, uno al telaio ed uno al polo - della batteria? O è uguale?

-faccio partire dal polo + della batteria un cavo rosso (con fusibile) verso la presa accendisigari

- collego la massa accendisigari al telaio, per esempio dove arriva la massa di una freccia.

Tutto qui?

VNB1
11-04-12, 07:11
Ricapitolando, perchè non ho ben capito la storie della massa... :boh:

Allora:

- monto il regolatore a 5 poli e la batteria
Sì! Quello con G G B+ C Massa



- mando un filo rosso da uscita regolatore al polo + della batteria
Sì, da uscita B+ al polo positivo della batteria



- mando a massa il polo - della batteria al telaio sulla stessa vite dove arriva la massa del regolatore? o dal polo massa del regolatore faccio uscire due fili, uno al telaio ed uno al polo - della batteria? O è uguale?
Io per comodità ho unito tutte le masse (mandando un filo dal polo - della batteria alla vite) alla stessa vite (quella dove già c'era attaccata la massa del regolatore). Così, mi funziona :mrgreen:



-faccio partire dal polo + della batteria un cavo rosso (con fusibile) verso la presa accendisigari

Ok!



- collego la massa accendisigari al telaio, per esempio dove arriva la massa di una freccia.
Sì, dovrebbe andare. A me (non so perchè) la massa della freccia non funzionava molto bene, evidentemente non faceva molto contatto col telaio...e così ho collegato la massa dell'accendisigari alla vite che tiene il bauletto collegato al telaio. Ma qui sta a te: prova empiricamente dove ti funziona il circuito, e lì attacchi.



Tutto qui?
Così sembra! A me, che non capisco niente di elettronica, queste indicazioni sono state preziosissime e il tutto funziona :ok:

Stefano1964
11-04-12, 11:03
Grazie, in settimana proverò.

Se mi ricordo scatterò qualche foto, servisse a qualcuno (dubito che qualcuno ne capisca meno di me... :mrgreen:).

Stefano

chicaro
11-04-12, 16:32
Grazie, in settimana proverò.

Se mi ricordo scatterò qualche foto, servisse a qualcuno (dubito che qualcuno ne capisca meno di me... :mrgreen:).

Stefano

stefano se fai qualche foto.....a me non dispiacerebbe.....sicuro che ne capisco meno di te:mrgreen::mrgreen:

GiuseSpecial
09-05-13, 13:35
Scusate l'intrusione , volevo chiedere se comprando una batteria come questa : eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/400386302151?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_1313wt_1027) farei una cazzata, dato che mi è appena arrivata XD ! solo ora mi sono reso conto che è da 4 A dite che non è sufficiente per caricare un gps o telefonino??(premesso che ho il P200e e mi serve solo per il viaggio) grazie!

piero58
09-05-13, 19:17
Se devi alimentare il GPS oppure il cellulare va più che bene ;-)

GiuseSpecial
13-05-13, 16:42
Grazie mille, visto che c sono ti chiederei con una bateria così che fusibile metto?quello da 10Ah mi sembra un pò inutile...fra l'alro l'impianto + volte consigliato prevede la messa in chiave di tutto, ma visto che non ho molta voglia di arrivare fin sotto il contachilometri, io opterei per il classico filo pos neg che parte dalla batteria (con fusibile interposto e eventuale interruttore di sicurezza) dite che faccio male?? a questo punto non devo collegare nessuna massa al telaio giusto? devo solo collegare il il B+ del regolatore di tensione al polo + della batteria , ma il polo negativo cioè la massa dello stesso regolatore?a questo punto devo collegarla al polo Negativo della batteria no?Illuminatemi v prego..

Se devi alimentare il GPS oppure il cellulare va più che bene ;-)

piero58
13-05-13, 17:26
Grazie mille, visto che c sono ti chiederei con una bateria così che fusibile metto?quello da 10Ah mi sembra un pò inutile...fra l'alro l'impianto + volte consigliato prevede la messa in chiave di tutto, ma visto che non ho molta voglia di arrivare fin sotto il contachilometri, io opterei per il classico filo pos neg che parte dalla batteria (con fusibile interposto e eventuale interruttore di sicurezza) dite che faccio male?? a questo punto non devo collegare nessuna massa al telaio giusto? devo solo collegare il il B+ del regolatore di tensione al polo + della batteria , ma il polo negativo cioè la massa dello stesso regolatore?a questo punto devo collegarla al polo Negativo della batteria no?Illuminatemi v prego..
All post 27 ho postato lo schema che ti serve, solo che tu usando il regolatore a 5 pin il polo positivo della batteria la devi collegare al +B, mentre il negativo lo colleghi a massa (telaio).

GiuseSpecial
13-05-13, 17:37
Ok ti ringrazio, ma mi posso risparmiare il raddrizzatore?ho comprato un regolatore di tensione nuovo..dunque seguendo il tuo schema :
1. Collegare il +B al Pos della batteria interponendo un fusibile
2. Collegare il Negativo del regolatore al telaio
3. Collegare il Pos della Batteria al Pos della presa , interponendo un fusibile e poi un interruttore
4. Collegare il Neg della presa al Telaio
GIUSTO?Fusibile da 2A o ??grazie ancora

All post 27 ho postato lo schema che ti serve, solo che tu usando il regolatore a 5 pin il polo positivo della batteria la devi collegare al +B, mentre il negativo lo colleghi a massa (telaio).

piero58
13-05-13, 17:53
Ok ti ringrazio, ma mi posso risparmiare il raddrizzatore?ho comprato un regolatore di tensione nuovo..dunque seguendo il tuo schema :
1. Collegare il +B al Pos della batteria interponendo un fusibile
2. Collegare il Negativo del regolatore al telaio
3. Collegare il Pos della Batteria al Pos della presa , interponendo un fusibile e poi un interruttore
4. Collegare il Neg della presa al Telaio
GIUSTO?Fusibile da 2A o ??grazie ancora
Giusto :ok:

GiuseSpecial
13-05-13, 17:55
grazie ancora appena ho un po di tempo provo nell'impresa!:vespone:

GiuseSpecial
29-05-13, 18:42
Giusto :ok:
Scusami ancora, ho appena provato a fare tutto l'impianto ma non Funzione..ho fatto così:
1)ho tolto il vecchio regolatore a 3 vie e ho messo quello a 5 rimettendo i cavetti esattamente nella loro posizione come nel precedente, terra compeasa.
2)da B del regolatore ho fatto partire un cavo verso il polo POS della batteria da 4Ah interponendo un fusibile da 2A
3)dal polo POS della batteria ho fatto partire un cavo fino a al POS della presa accendisigari interponendo un fusibile ed un interruttore
4) ho messo a telaio il polo negativo della presa.
Niente nn funziona..ho provato a prendere i due poli della batteria staccando tutto dall'impianto della vespa e collegarli alla presa e di fatto funziona! Perciò presa interruttore e fusibile funzionano..il problema è la MASSA!! Premetto che non ho collegato nulla al polo NEG della batteria! anche se poi ho provato a collegarlo al telaio ma comunque non è cambiato nulla e tutto a continuato a nn funzionare!
Sapreste dirmi se ho sbagliato qualcosa !GRAZIE A TUTTI

piero58
29-05-13, 18:51
Scusami ancora, ho appena provato a fare tutto l'impianto ma non Funzione..ho fatto così:
1)ho tolto il vecchio regolatore a 3 vie e ho messo quello a 5 rimettendo i cavetti esattamente nella loro posizione come nel precedente, terra compeasa.
2)da B del regolatore ho fatto partire un cavo verso il polo POS della batteria da 4Ah interponendo un fusibile da 2A
3)dal polo POS della batteria ho fatto partire un cavo fino a al POS della presa accendisigari interponendo un fusibile ed un interruttore
4) ho messo a telaio il polo negativo della presa.
Niente nn funziona..ho provato a prendere i due poli della batteria staccando tutto dall'impianto della vespa e collegarli alla presa e di fatto funziona! Perciò presa interruttore e fusibile funzionano..il problema è la MASSA!! Premetto che non ho collegato nulla al polo NEG della batteria! anche se poi ho provato a collegarlo al telaio ma comunque non è cambiato nulla e tutto a continuato a nn funzionare!
Sapreste dirmi se ho sbagliato qualcosa !GRAZIE A TUTTI
Devi collegare il polo negativo della batteria a massa (telaio)!!

GiuseSpecial
29-05-13, 18:57
ho provato ma niente non funziona

piero58
29-05-13, 19:31
ho provato ma niente non funziona
Deve funzionare, il negativo della batteria come lo hai messo a massa... metti delle foto con il lavoro che hai fatto e vediamo di risolvere il problema.

GiuseSpecial
31-05-13, 11:02
Deve funzionare, il negativo della batteria come lo hai messo a massa... metti delle foto con il lavoro che hai fatto e vediamo di risolvere il problema.
Mannaggia alle Masse..non faceva bene contatto appena ho stretto un po il capocorda al telaio magicamente tutto ha funzionato!! GRAZIE ancora ora spero che il regolatore carichi la batteria !ma se metto un tester sui poli della batteria in teoria posso constatarlo?o c'è un altra procedura??

giorginox1
31-05-13, 11:52
Seguo


Sent from my iPhone using Tapatalk

leonardo7562
13-07-14, 10:47
Ne avevamo già discusso qui: http://www.vesparesources.com/635897-post103.html

Se si vuole aggiungere la batteria senza sostituire il regolatore di tensione originale e risparmiare qualche soldino, basta aggiungere un raddrizzatore/regolatore per caricare la batteria Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1)




Di seguito lo schema per la modifica gia collaudata sulla mia vespa dell''82
questo schema è uguale a quello del t5 senza miscelatore e avviamento elettrico?
nel mio caso ho gia regolatore a 5 pin è batteria,il mio scopo è quello di mettere tutto in cc aggiungendo una presa per le utenze.

Il_Barone
15-05-15, 15:21
Questa discussione io la metterei sulle guide in "officina largeframe", mi sembra più appropriata.

Ciao!

salvba
21-11-15, 22:23
Ciao a tutti. ho già fatto un lavoretto simile, sul mio arcobaleno ho installato una presa accendisigari attivata da un interruttore.
Oggi ho un problema, sul mio px200e dell'83 pre arcobaleno, volevo la spia della riserva sul manubrio e la presa 12v dentro il porta oggetti.
Inizialmente avevo passato solo i due cavi per un polo positivo e uno negativo da utilizzare dal nasello, poi ho realizzato che avrei potuto ricavare il negativo dalla massa in qualsiasi punto del telaio.
Ho quindi sdoppiato il positivo, ovviamente dopo il fusibile. uno diretto al porta oggetti collegato alla presa e da una delle frecce ho ricavato il negativo...fin qui...
il secondo positivo l'ho portato al galleggiante che poi ho collegato al contatto sul manubrio. quando il contatto si chiude trova un led con la sua resistenza che a galleggiante basso si accende e mi indica il livello ormai prossimo al rifornimento.
ecco qualche foto.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

andiamo al problema, ho bruciato per due volte lo statore, inizialmente pensavo fosse legato all'idea del led e la massa al telaio,poi ho riflettuto su una luce abbagliane non degna di questo nome.
mi aiutate a non impazzire?di cosa si tratta è qualcosa che non va alla mia idea del led o l'impianto soffre da qualche parte?

nik610
22-11-15, 09:34
Buon giorno, il regolatore a 5 fili vuole la batteria sempre collegata al B+ (con la vespa in moto) altrimenti non sentendo il carico della batteria il regolatore si guasta.

salvba
22-11-15, 17:23
dici che è quello il problema? ma lo statore che si guasta...perchè?

nik610
22-11-15, 18:15
A distanza non è facile capire il problema, hai verificato se i conduttori dello statore sono ben isolati altrimenti ti mettono le bobine a massa .

salvba
28-11-15, 16:22
ho controllato tutti i cavi e il giallo del devioluci faceva massa....