Accedi

Visualizza Versione Completa : Foto d'epoca



victorfox
03-04-12, 18:26
Salve a tutti.

Dovrei collocare esattamente alcune foto nel tempo e nel luogo in cui sono state scattate

Chi mi dà una mano???

Cominciamo da questa, siamo al Giro dei Tre Mari, a circa 50 chilometri da Messina.

teach67
03-04-12, 22:05
complimenti bella foto........:ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 007
03-04-12, 23:06
senza dubbio non prima del 1965 :ok:

victorfox
04-04-12, 08:06
senza dubbio non prima del 1965 :ok:

Potrei sapere cortesemente perchè?

teach67
04-04-12, 08:14
si riconosce il mezzo, da li la data di produzione........:ciao::ciao::ciao:

senatore
04-04-12, 08:14
L'unica cosa che può farci stabilire con una certa approssimazione l'anno della foto, è il modello di vespa che compare.
In questo caso, se non ho capito male, per Wyat87, si tratta di una 150 Sprint.
Però, secondo me, con beneficio d'inventario, perchè potrebbe anche essere una 150 GL, ed i questo caso, potremmo arretrare di due anni ed andare al 1963.
Ovviamente, sono solo ipotesi, perchè non è detto che la vespa sia appena immatricolata, per cui potrebbe anche essere che sia il 1964 o altro ancora.
Le altre foto?

Utente Cancellato 007
04-04-12, 10:27
L'unica cosa che può farci stabilire con una certa approssimazione l'anno della foto, è il modello di vespa che compare.
In questo caso, se non ho capito male, per Wyat87, si tratta di una 150 Sprint.
Però, secondo me, con beneficio d'inventario, perchè potrebbe anche essere una 150 GL, ed i questo caso, potremmo arretrare di due anni ed andare al 1963.
Ovviamente, sono solo ipotesi, perchè non è detto che la vespa sia appena immatricolata, per cui potrebbe anche essere che sia il 1964 o altro ancora.
Le altre foto?
Hai ragione te, Ranieri, è un GL! Si vedono abbastanza bene i fregi curvi sulle pance... Non ci avevo fatto caso perchè, guardando la scritta anteriore, mi era sembrato di leggere "Vespa S."

victorfox
04-04-12, 12:28
Bene.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Allora, facciamo il punto.

Abbiamo una Vespa GL, la cui scheda tecnica risale, se non vado errato, all'08/11/1962.

Trattandosi di una edizione della Tre Mari, dobbiamo partire da quella dell'anno successivo, ossia la Decima, del 1963.

Ci rimane da scoprire il luogo in cui è stata scattata la foto, lungo il suo percorso, che si trovava (e si trova) a circa 48 chilometri da Messina:boh:


Le altre foto?

Vorrei prima collocare esattamente questa...;-)

Grazie a tutti.

Fabrizio.

Utente Cancellato 007
04-04-12, 12:32
beh, però non abbiamo risolto nulla... potrebbe essere stata scattata anche negli anni '70 per quello che ne sappiamo...

Vespa979
04-04-12, 12:42
Quoto sul fatto che è una GL, per il luogo... ma il nome del ristorante non si riesce a leggere?
Per l'anno in cui è stata scattata è un po' un incognita, cosidera dal 63 a circa il 70, magari avendo gli elenchi degli iscritti di quegli anni...:roll: si potrebbe risalirvi.

gian-GTR
04-04-12, 12:47
anche secondo me una GL.
la foto non potresti metterla con un pelo di definizione in più?
ciao
gian

matopaavespa
04-04-12, 22:35
Escluderei l'edizione del 64 perchè i numeri sulle vespa erano standarizzati e disegnati penso con delle "maschere".

nel 63 i numeri sulle vespa erano fatti in diversi modi e comunuqe quasi sempre a pennello punta tonda grossa su ovale bianco in cementite, o su ovale in cartone.

al 99% trattasi della edizione del 1963. per l'esattezza il 18 maggio

matopaavespa
04-04-12, 22:36
il 18 maggio tratta messina-catania

matopaavespa
04-04-12, 22:44
scommetto una birra che è poco prima di taormina

matopaavespa
05-04-12, 08:42
allora?

victorfox
05-04-12, 13:55
Escluderei l'edizione del 64 perchè i numeri sulle vespa erano standarizzati e disegnati penso con delle "maschere".

nel 63 i numeri sulle vespa erano fatti in diversi modi e comunuqe quasi sempre a pennello punta tonda grossa su ovale bianco in cementite, o su ovale in cartone.

al 99% trattasi della edizione del 1963. per l'esattezza il 18 maggio

Mi sembra che grazie a Matopaavespa il cerchio si sia ristretto di parecchio. :ok:

Altre possibili ricostruzioni storiche in base alla foto e agli elementi fin qui raccolti?

Tranquilli, la birra la pago io...comunque. ;-)

victorfox
05-04-12, 14:06
la foto non potresti metterla con un pelo di definizione in più? ciao


Quoto sul fatto che è una GL, per il luogo... ma il nome del ristorante non si riesce a leggere?

Purtroppo neppure sulla foto originale il nome del ristorante si riesce a vedere...:cry:

matopaavespa
05-04-12, 21:56
sembra scritto la pausa..

victorfox
22-04-12, 19:42
Grazie a tutti per l'aiuto.

Ora dovrei collocare quest'altra.

matopaavespa
22-04-12, 20:21
1000km vespistica. 5a edizione

victorfox
22-04-12, 20:45
1000km vespistica. 5a edizione

Matopaavespa, sei un grande...:ok:

Riusciamo anche a sapere dove è stata scattata?

victorfox
29-04-12, 13:35
Dovrei collocare anche questa foto...

passaro
03-05-12, 06:32
Purtroppo neppure sulla foto originale il nome del ristorante si riesce a vedere...:cry:

il nome del ristorante e" la broccia"tradotto in italiano forchetta

senatore
03-05-12, 07:08
il nome del ristorante e" la broccia"tradotto in italiano forchetta

Non credo. Dopo il "La", c'è chiaramente una "P", non una "B".

19paga78
03-05-12, 08:05
Salve a tutti.

Dovrei collocare esattamente alcune foto nel tempo e nel luogo in cui sono state scattate

Chi mi dà una mano???

Cominciamo da questa, siamo al Giro dei Tre Mari, a circa 50 chilometri da Messina.



Ristorante "LA PRORA" di Taormina, Google Maps (http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl) su street wiev si riconosce chiaramente il disegno della ringhiera di recinzione che è la stessa della foto...

Posto il link corretto messina ristorante la prora - Google Maps (http://g.co/maps/hmmh5)

Vespa979
03-05-12, 08:11
Ristorante "LA PRORA" di Taormina, Google Maps (http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl) su street wiev si riconosce chiaramente il disegno della ringhiera di recinzione che è la stessa della foto...

Che segugio!! :ok::applauso:

:ciao:

senatore
03-05-12, 08:18
Secondo me, non è lo stesso luogo della foto.
Nella foto si vede il cartello che indica la direzione "Messina"; facendo ruotare l'immagine di google si vede che si tratta di un tornante di una strada in discesa da un'altura e non c'è nessun bivio. Dove collochereste e che motivazione dareste al cartello che indica la direzione se non c'è alcun bivio?

19paga78
03-05-12, 08:21
Secondo me, non è lo stesso luogo della foto.
Nella foto si vede il cartello che indica la direzione "Messina"; facendo ruotare l'immagine di google si vede che si tratta di un tornante di una strada in discesa da un'altura e non c'è nessun bivio. Dove collochereste e che motivazione dareste al cartello che indica la direzione se non c'è alcun bivio?

1) Stesso nome del ristorante
2) Distanza da Messina Km.50 (misurati con Google maps
3) Ringhiera identica

3 indizi fanno 1 prova :mrgreen:

senatore
03-05-12, 08:31
Capisco che tu voglia difendere la tua tesi, ma nella foto si vede chiaramente una strada che va a Messina.
Nel luogo che tu dici essere lo stesso, dove è finita la strada?
E sopratutto dove la collocheresti, nella roccia o nel mare?
Per quanto riguarda il nome del ristorante, può benissimo esserci un altro ristorante con lo stesso nome, anche se, ad onor del vero, ciò di cui tu sei certo e cioè il nome del ristorante, è solo un'ipotesi, visto che non si legge chiaramente.
L'uguaglianza della ringhiera e la distanza da Messina, non dimostrano nulla, visto che a 50 km da Messina, ci possono essere benissimo altri ristoranti e poi, 50 km in che direzione? Direzione Catania o direzione Palermo? E mi sono limitato a direzioni da Messina in cui ci sia il mare, ma nella foto originale, il mare non si vede da nessuna parte nè c'è qualcosa che faccia pensare al mare, quindi potrebbe benissimo essere nell'entroterra ed allora si può pensare a tutt'altre direzioni.
Mi spiace deluderti, ma ribadisco che i luoghi sono diversi.

luciovr
03-05-12, 08:33
1) Stesso nome del ristorante 2) Distanza da Messina Km.50 (misurati con Google maps 3) Ringhiera identica
A me non sembra lo stesso posto: nel tuo link c'e' un tornante con recinzione concava, mentre nella foto storica sembra una recinzione convessa, in un incrocio a tre direzioni...

senatore
03-05-12, 08:41
Insomma, il nostro amico, non ha alcun futuro nè nei R.I.S. nè nel C.S.I.!!!:sbonk::risata: :risata: :risata:

matopaavespa
03-05-12, 09:10
Posso capire il motivo per cui ci fai queste domande?
Magari interessa anche a noi conoscere qualche bella storia

victorfox
03-05-12, 19:35
Posso capire il motivo per cui ci fai queste domande?
Magari interessa anche a noi conoscere qualche bella storia

Nessun problema, Matopaavespa.

Stiamo catalogando materiale fotografico su Giuseppe Cau, pilota e collaudatore Piaggio negli anni '40 e '50, medaglia d'oro, tra l'altro, nella XXVI Sei Giorni Motociclistica Internazionale di Varese del 1951.

Le fotografie illustreranno la bella storia della sua vita, che sarà raccontata in un libro il cui titolo sarà "Giuseppe Cau - Il Mito, Il Pilota, La Leggenda".

Colgo l'occasione per invitarvi ad inviarmi, se vorrete e se siete d'accordo sulla pubblicazione, materiale raffigurante il grande Giuseppe :ok:

matopaavespa
04-05-12, 16:34
nobile intento, ma quelle foto non sono di cau =)

victorfox
05-05-12, 09:13
nobile intento, ma quelle foto non sono di cau =)

Matopaavespa, cortesemente, illuminami...:mah:

matopaavespa
05-05-12, 09:26
Intendo dire che quello in foto non mi sembra proprio cau!


Ps: lui è al corrente?

victorfox
05-05-12, 09:32
Intendo dire che quello in foto non mi sembra proprio cau!


Ps: lui è al corrente?

Giuseppe Cau è uno degli autori del libro.

matopaavespa
05-05-12, 09:45
Ok, credevo fosse na iniziativa psonale.

Quello in foto proprio non sembra lui, per quello mi sono permesso di dubitare che ne fosse al corrente.

Classifica alla mano delle varie edizioni basta confrontare numerii di gara, pettorine, grafiche varie anni ed il gioco è fatto.

Certo sarebbe più semplice se interpellaste chi davvero ha un sacco di materiale di quelle gare.

Il libro della Cdl sulle varie mille km e tre mari l.avete preso? Io contatterei gli eredi di Guido rossi, l'arzillo spadoni e inizierei sfogliando tutti i motociclismo dell'epoca

Di sto passo il libro esce nel 2046

:ciao:

victorfox
06-05-12, 10:08
Ok, credevo fosse na iniziativa psonale.

Quello in foto proprio non sembra lui, per quello mi sono permesso di dubitare che ne fosse al corrente.

Classifica alla mano delle varie edizioni basta confrontare numerii di gara, pettorine, grafiche varie anni ed il gioco è fatto.

Certo sarebbe più semplice se interpellaste chi davvero ha un sacco di materiale di quelle gare.

Il libro della Cdl sulle varie mille km e tre mari l.avete preso? Io contatterei gli eredi di Guido rossi, l'arzillo spadoni e inizierei sfogliando tutti i motociclismo dell'epoca

Di sto passo il libro esce nel 2046

:ciao:

Ti ringrazio per l'attenzione Matopaavespa.
La bozza del libro è praticamente terminata.
Rimanevano da collocare con precisione solamente le foto che ho inviato.
Perciò ho pensato a questo forum.
Lo ritenevo (e lo ritengo) il più idoneo :ok:

:ciao:

matopaavespa
07-05-12, 13:18
Addirittura?
beh compimenti, facci sapere quando esce

victorfox
08-05-12, 13:34
Addirittura?
beh compimenti, facci sapere quando esce

Grazie. Sarete fra i primi a saperlo...;-)

victorfox
12-05-12, 18:07
Mille chilometri? :mah:


http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=106864&d=1335702866

onino75
20-05-12, 06:23
salve me la puoi mandare in formato migliore nella mia casella di posta sono di messina mi piacerebbe molta sidotinino@tiscali.it

victorfox
05-07-12, 18:24
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=104615&d=1336733780

1963 – Decimo Giro Vespistico dei Tre Mari – Giuseppe Cau con la Vespa GL n° 100 sulla Strada Provinciale
Taormina – Castelmola, nel corso della settima tappa Messina – Catania del 18 maggio 1963
(http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=104615&d=1336733780)

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=106864&d=1336733949

1965 – Dodicesimo Giro Vespistico dei Tre Mari – Giuseppe Cau con la visiera antiappannante mentre taglia il traguardo in corrispondenza di un controllo orario. In sella ad una Vespa 160 Grand Sport (seconda serie), portava con sé il necessario per effettuare assistenza tecnica. Dietro, nei pressi del tavolo rilevamento tempi, si riconoscono Ivo Granchi e Renzo Castagneto, uno degli ideatori ed organizzatori della storica “Mille Miglia”automobilistica
(http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=106864&d=1336733949)

victorfox
05-07-12, 19:16
Scusate la lunga assenza dal forum, ma ogni minuto è stato dedicato alla stesura del libro, del quale le due foto con didascalie sono una piccola anticipazione.

Come promesso, vi annuncio che il libro "Giusepe Cau - il Mito, il Pilota, la Leggenda" verrà presentato il 15 luglio, in concomitanza con il XV Raduno Nazionale del Vespa Club Aprilia "Festa in Vespa", alla presenza, chiaramente, del mitico Giuseppe.

E' stato aperto un topic nella sezione "Raduni":http://www.vesparesources.com/showthread.php?53650-Domenica-15-Luglio-2012-il-15°-Raduno-Nazionale-Vespa-“Festa-in-Vespa”-Aprilia

Siete tutti invitati a partecipare.

Grazie.

Fabrizio.

Maremmavespa
15-07-12, 00:27
Io l'ho conosciuto di persona Giueseppe Cau al Museo Piaggio di Pontedera

eleboronero
04-09-12, 16:28
per chi interessa:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=libro%20vespa%20cau&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CEoQFjAE&url=http%3A%2F%2Fshop.cldlibri.it%2FECOMM03%2Fcata log_product.aspx%3FProductID%3DLV66%26Catalog%3DM3 97_Vespa&ei=8xxGUNPiFMHk4QS9s4HQAg&usg=AFQjCNGZk2MANQMPA2NzOg0DyP77PsYzKw

victorfox
04-09-12, 20:12
per chi interessa:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=libro%20vespa%20cau&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CEoQFjAE&url=http%3A%2F%2Fshop.cldlibri.it%2FECOMM03%2Fcata log_product.aspx%3FProductID%3DLV66%26Catalog%3DM3 97_Vespa&ei=8xxGUNPiFMHk4QS9s4HQAg&usg=AFQjCNGZk2MANQMPA2NzOg0DyP77PsYzKw

Grazie Ele...:oops: