PDA

Visualizza Versione Completa : Silent Block posteriore



jojo15
07-04-12, 15:50
Ciao, sostituire i silent block anteriori è stato facile grazie a una guida da voi fornita, xo questa non accenna nemmrno il silent posteriore...come procedere?

sartana1969
07-04-12, 16:33
Ciao, sostituire i silent block anteriori è stato facile grazie a una guida da voi fornita, xo questa non accenna nemmrno il silent posteriore...come procedere?

il tuo antivibrante posteriore è rotto?
perchè lo vuoi cambiare?

devil1789
07-04-12, 17:13
Anche a me interesserebbe sapere come sostituirli, il mio meccanico dopo aver visto la mia pk mi ha detto che se ho la vespa un po' storta è per colpa dei silent block, e pensavo di cambiarli...mi piacerebbe sapere come si fa :mrgreen:

jojo15
08-04-12, 09:32
il tuo antivibrante posteriore è rotto?
perchè lo vuoi cambiare?

no xo è vecchio 40 anni e la gomma è ingottata, non penso che mantenga tanto le vibrazioni... poi mi trovo con il motore smontato

Mincio82
08-04-12, 21:54
Per cambiarlo usi lo stesso procedimento di quelli anteriori:

- Rompi il vecchio forandolo più volte con il trapano
- Pulisci la sede e il perno
- Ungi la sede e il silent block esternamente usando olio, wd-40, sapone etc..
- Infili il nuovo silent block senza il perno in ferro (così entra più facilmente) usando il classico metodo barra filettata con due dadi e due rondelle spesse larghe.
- Ungi il perno in ferro e la parte interna del silent block e lo infili sempre tramite la barra filettata; per evitare che il silent block si muova, da un lato, spessora con più rondelle con diametro interno più grande del perno in ferro e dall'altro usa una rondella larga poco più del perno in ferro.

Capita anche che se le parti sono ben pulite e unte al punto giusto si infilino con le mani senza tanti problemi