Accedi

Visualizza Versione Completa : Spegnimento p125x



alpino76
09-04-12, 11:14
Ciao a tutti, chiedo aiuto agli esperti del forum.
Ho acquistato (da un mese e mezzo circa) una vespa p125x dell'81, esattamente questa: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/52805-p125x.html
Mi capita spesso che, dopo tipo una quindicina di chilometri, il motore singhiozza e va a colpi, se accelero la marmitta scoppietta e a volte si spegne del tutto.
Per riavviarla apro lo lo starter e riparte, a volte il problema persiste finché non la lascio riposare.
Non credo sia un problema di carburazione (almeno a giudicare dal colore dell'elettrodo) anche perché per tutto il resto gira benissimo.
Ho provato a cambiare la candela e sembrava tutto risolto, ma il problema si è ripresentato stamattina.
A qualcuno di voi è capitata una cosa simile? Potrebbe essere indice di un problema elettrico? tipo il condensatore o altro?

Grazie a tutti!

gian-GTR
09-04-12, 12:41
ciao
si dovrebbe essere elettrico.
il condensatore o la bobina qundo si scaldano smettono di fare il loro dovere.
prova a cambiare il condensatore e poi la bobina HT ciao
gian

alpino76
09-04-12, 12:44
ciao
si dovrebbe essere elettrico.
il condensatore o la bobina qundo si scaldano smettono di fare il loro dovere.
prova a cambiare il condensatore e poi la bobina HT ciao
gian

Grazie! per bobina intendi quella esterna? quella dalla quale parte il cavo che va alla candela?

gian-GTR
09-04-12, 12:45
Grazie! per bobina intendi quella esterna? quella dalla quale parte il cavo che va alla candela?

esatto
ciao

MimminoAlbe
09-04-12, 13:02
se la marmitta scoppietta succede per 2 motivi:o non scarica bene perchè è intasata, o non scarica bene perchè sei fuori fase.
sostituisci statore,volano e bobina con quelli per accensione elettronica. risolverai il problema definitivamente. probabilmente, nel tuo caso, il tutto è dovuto al condensatore che non fa bene il suo dovere. prova con sostituire condensatore e puntine e per un po' vedrai che avrai risolto (ovviamente devi verificare l'anticipo).
se il problema si ripresenta (come è successo a tantissimi a causa dei condensatori made in china che circolano ormai in tutti i rivenditori), il passo definitivo è appunto quello di passare da accensione a puntine platinate all'accensione elettronica sostituendo gli elementi precedentemente detti.

c'è anche chi ha risolto semplicemente aggiungendo un condensatore maggiorato di quelli che si montano sulle 500. se cerchi in giro ci sono varie discussioni che parlano di problemi simili al tuo

alpino76
09-04-12, 13:20
la marmitta è nuova (l'ho sostituita ieri perché quella vecchia era piena), a questo punto provo con il condensatore, dato che è esterno non dovrei perderci troppo tempo...
vi terrò informati.

grazie:ciao:

fringly
09-04-12, 14:10
Avevo anchio il tuo stesso problema, e dopo tanti tentativi mi sono deciso a convertire da puntine ad elettronica..Problemi spariti!!
Ciao!!

gian-GTR
09-04-12, 14:20
povere povere puntine tutti a maltrattarle :-)
in effetti è vero che sono una palla, ma una volta messe a posto vann senza problemi.
la vecchia marmitta non buttarla. piuttosto bruciala che cosi la svuoti.
per il tuo problema se non è il condensatore può essere la bobina esterna (che è più soggetta ai problemi da riscaldamento.
in generale il condensatore o funziona o non funziona.... e sei a piedi...
la bobina è più soggetta a deteriorarsi lentamente.... in compenso la bobina costa 30€ quindi per fare una prova trova qualcuno che te la presti....
ciao
gian

alpino76
09-04-12, 15:12
Resoconto del giro di oggi:
Dopo circa 5 km si è spenta. Dopo alcuni tentativi di avviamento senza successo, provo a cambiare la candela (la sostituisco con una usata).
Riparte senza problemi. Percorro altri 15 km circa senza ulteriori intoppi.

alpino76
09-04-12, 15:16
Avevo anchio il tuo stesso problema, e dopo tanti tentativi mi sono deciso a convertire da puntine ad elettronica..Problemi spariti!!
Ciao!!

È che mi piacerebbe mantenerla il più originale possibile
Comunque, quanto ti è costata la modifica?

alpino76
09-04-12, 15:40
povere povere puntine tutti a maltrattarle :-)
in effetti è vero che sono una palla, ma una volta messe a posto vann senza problemi.
la vecchia marmitta non buttarla. piuttosto bruciala che cosi la svuoti.
per il tuo problema se non è il condensatore può essere la bobina esterna (che è più soggetta ai problemi da riscaldamento.
in generale il condensatore o funziona o non funziona.... e sei a piedi...
la bobina è più soggetta a deteriorarsi lentamente.... in compenso la bobina costa 30€ quindi per fare una prova trova qualcuno che te la presti....
ciao
gian

Infatti la marmitta vecchia la volevo tenere come scorta di emergenza. Visti i vostri preziosi consigli proverò con la bobina e poi vedo.

MimminoAlbe
09-04-12, 16:38
il condensatore non è esterno, è posizionato sullo statore,visibile con il volano smontato.
anche io pensavo che si mantiene il più originale possibile, poi ti rendi conto che se puoi effettuare delle migliorie invisibili, altro non fai che rendere la tua vespa più godibile.
come già detto e ribadito da altri, con il passaggio ad accensione elettronica ho risolto il problema alla radice dopo aver provato 3 condensatori originali e non e 3 puntine originali e non....il risultato era sempre lo stesso.
la vecchia marmitta è ripristinabile e può sempre tornare utile, non buttarla e non venderla che non ne vale la pena...al primo falò o barbecue la bruci.
trovi diverse indicazioni su come procedere su internet e sul forum

gluglu
09-04-12, 17:25
Tranquillo vedrai che risolvi.
Ho avuto il tuo stesso difetto 4 o 5 anni fa sul mio PX a puntine, stesso modello del tuo. Su consiglio di un vecchio meccanico Piaggio, il quale mi ha fatto poi il lavoro, ho fatto revisionare il sistema d'accensione, sostituendo bobina, puntine e condensatore. Ho risolto definitivamente il problema.
Ricordo che mi disse che la causa del problema era sicuramente la bobina.
Ti suggerisco anche di verificare lo stato dei cavi di uscita dallo statore, potrebbero essere cotti e scaricare a massa.

Secondo il mio parere, potresti provare a sostituire la bobina, fare una revisione dello statore e vedere cosa succede, è la soluzione più economica. Non è detto che sia però la più veloce (per i motivi espressi da mimminoalbe) , ma credo sia un tentativo da fare. Col tempo, se capita l'occasione, ti procuri un' accensione elettronica e la tieni di scorta.

:ciao:

alpino76
09-04-12, 17:27
il condensatore non è esterno, è posizionato sullo statore,visibile con il volano smontato.
anche io pensavo che si mantiene il più originale possibile, poi ti rendi conto che se puoi effettuare delle migliorie invisibili, altro non fai che rendere la tua vespa più godibile.
come già detto e ribadito da altri, con il passaggio ad accensione elettronica ho risolto il problema alla radice dopo aver provato 3 condensatori originali e non e 3 puntine originali e non....il risultato era sempre lo stesso.
la vecchia marmitta è ripristinabile e può sempre tornare utile, non buttarla e non venderla che non ne vale la pena...al primo falò o barbecue la bruci.
trovi diverse indicazioni su come procedere su internet e sul forum

Il mio condensatore è stato spostato all'esterno, vicino alla bobina, in modo da poterlo sostituire più agevolmente credo.
Di marmitte ne ho bruciate parecchie ;-) e ho trovato molte informazioni sempre utili sul forum. Terrò sicuramente in considerazione l'accensione elettronica.


Tranquillo vedrai che risolvi.
Ho avuto il tuo stesso difetto 4 o 5 anni fa sul mio PX a puntine, stesso modello del tuo. Su consiglio di un vecchio meccanico Piaggio, il quale mi ha fatto poi il lavoro, ho fatto revisionare il sistema d'accensione, sostituendo bobina, puntine e condensatore. Ho risolto definitivamente il problema.
Ricordo che mi disse che la causa del problema era sicuramente la bobina.
Ti suggerisco anche di verificare lo stato dei cavi di uscita dallo statore, potrebbero essere cotti e scaricare a massa.

Secondo il mio parere, potresti provare a sostituire la bobina, fare una revisione dello statore e vedere cosa succede, è la soluzione più economica. Non è detto che sia però la più veloce (per i motivi espressi da mimminoalbe) , ma credo sia un tentativo da fare. Col tempo, se capita l'occasione, ti procuri un' accensione elettronica e la tieni di scorta.

:ciao:

Ho dato un occhio allo stato dei cavi e mi sembrano ok.
Stamattina per scrupolo ho pulito anche il filtro aria e i getti del carburatore (inutilmente per altro, erano pulitissimi)

Penso che in settimana proverò a sostituire la bobina e poi vedrò, non credo avrò modo di fare un bel giro come si deve in settimana viste le previsioni del tempo!
Grazie a tutti per i preziosi consigli, vi terrò aggiornati

alpino76
29-04-12, 14:21
Ultimi sviluppi, sperando siano di aiuto ad altri.
Su consiglio del meccanico di fiducia ho provato a montare una candela ngk B5-hs al posto della B7-hs che montava prima e ho preparato la miscela con un olio sintetico elf all'1%...
Il problema sembra sparito, ieri ho fatto un lungo giro senza avvertire nessun calo di potenza e neppure spegnimenti.
A questo punto non so se sia più un problema di candela oppure di olio (prima usavo un olio petronas, il primo che mi è capitato in mano), comunque adesso và che è una bellezza quindi non mi farò ulteriori domande.:mrgreen: