PDA

Visualizza Versione Completa : compilazione moduli FMI



s7400dp21957
10-04-12, 12:59
salve a tutti,
un chiarimento, nei mouli "dichiarazione di corrtta conservazione" e "dichiarazione di proprietà" da allegare nella documentazione per l'iscrizione al r.s. FMI, viene richiesto di indicare a chi è intestao il veicolo.
Se il veicolo risulta demolito, e che in caso di demolizione il veicolo stesso non ha più nessun proprietario, cosa bisogna scrivere su queto rigo?
Il nome dell'ultimo proprietario, cioè colui che ha effettuato la demolizione, oppure colui che ha venduto il veicolo anche se proiprietario non intestatario oppure lasciarlo incompleto oppure..........?
Grazie per le risposte

Katanga
10-04-12, 16:18
queste sono le foto della Rally da iscrivere al r.s. Se avete precisazioni da fare...fatevi avanti. Almeno vediamo di correggere eventuali errori prima dell'inoltro della pratica! Grazie!

p.s. Poi ci sono altre due foto, una che riprende il numer di telaio da vicino e l'altra che riprend il numero del motore sempre da vicino che qui ho omesso.

Katanga
10-04-12, 16:32
queste sono le foto della 50R da iscrivere al r.s. Se avete precisazioni da fare...fatevi avanti. Almeno vediamo di correggere eventuali errori prima dell'inoltro della pratica! Grazie!

p.s. Poi ci sono altre tre foto, una che riprende il numero di telaio da vicino e ad un metro e l'altra che riprende il numero del motore sempre da vicino che qui ho omesso.

vespuccia77
10-04-12, 16:48
wow che vespe!!! io non me ne intendo e lascio la parola a chi ne sa molto di più...mi chiedo se il gancio alla R fosse previsto così come il contachilometri...:roll:...è un blu pavone?

Katanga
10-04-12, 16:52
wow che vespe!!! io non me ne intendo e lascio la parola a chi ne sa molto di più...mi chiedo se il gancio alla R fosse previsto così come il contachilometri...:roll:...è un blu pavone?

Il blu è il Marine. Il conta KM è un accessorio...se non va bene lo smonto e rifaccio la foto da dietro. La sella ad un posto prevedeva il gancio come le Special (se non erro!) essendo una R seconda serie. :mah: Vediamo se qualcuno ci dà altri chiarimenti!

Katanga
10-04-12, 16:56
http://www.motomanuali.com/immaginiweb/galleriaimmagini/piaggio%20vespa%2050%20%2781%20brochure%20R.jpg
Ho trovato questa foto! :-)

vespuccia77
10-04-12, 16:57
...e c'è anche la foto!!! siamo a cavallo...ooops siamo in vespa!!!:risata:

Katanga
10-04-12, 17:00
...e c'è anche la foto!!! siamo a cavallo...ooops siamo in vespa!!!:risata:

eh si hai ragione!!! :risata: siamo in Vespa :vespone:

eleboronero
10-04-12, 17:59
queste sono le foto della 50R da iscrivere al r.s. Se avete precisazioni da fare...fatevi avanti. Almeno vediamo di correggere eventuali errori prima dell'inoltro della pratica! Grazie!

p.s. Poi ci sono altre tre foto, una che riprende il numero di telaio da vicino e ad un metro e l'altra che riprende il numero del motore sempre da vicino che qui ho omesso.
a parte la pratica forse ti conveniva cambiare i silent block..........:roll::ciao:

signorhood
10-04-12, 18:10
a parte la pratica forse ti conveniva cambiare i silent block..........:roll::ciao:

Direi proprio di si!!!:mrgreen:

Katanga
10-04-12, 19:48
a parte la pratica forse ti conveniva cambiare i silent block..........:roll::ciao:


Direi proprio di si!!!:mrgreen:

Vi riferite ai silent del 50?

eleboronero
10-04-12, 19:55
gia'

Katanga
10-04-12, 20:04
gia'

I silent del 50 li abbiamo cambiati. Li cambiamo sempre quando ristrutturiamo. :mah:
L'effetto che vedi della ruota che sembra storta, non voglio insistere, ma è la ruota che abbiamo montato da poco. Il pneumatico era un pò deformato e abbiamo fatto fatica anche ad accoppiare il cerchio.
Poi l'ho provata e, correggimi se sbaglio, se il silent posteriore non è buono o è montato male, la vespa soprattutto in curva beccheggia e ti porta sempre a rialzarla e correggere la traiettoria (sopratutto sulle rotonde a basse velocità). E io questo problema non l'ho riscontrato. Farò più attenzione la prossima volta che la guido. :-)

signorhood
10-04-12, 20:40
I silent del 50 li abbiamo cambiati. Li cambiamo sempre quando ristrutturiamo. :mah:
L'effetto che vedi della ruota che sembra storta, non voglio insistere, ma è la ruota che abbiamo montato da poco. Il pneumatico era un pò deformato e abbiamo fatto fatica anche ad accoppiare il cerchio.
Poi l'ho provata e, correggimi se sbaglio, se il silent posteriore non è buono o è montato male, la vespa soprattutto in curva beccheggia e ti porta sempre a rialzarla e correggere la traiettoria (sopratutto sulle rotonde a basse velocità). E io questo problema non l'ho riscontrato. Farò più attenzione la prossima volta che la guido. :-)

Se sei convinto tu . . .

Katanga
10-04-12, 20:49
Se sei convinto tu . . .

non sono convinto, ho fatto un ragionamento e ho chiesto chiarimenti e conferme in maniera più che umile mi sembra...cosa che più di qualcuno qui sopra non mi sembra che conosca molto bene.

Noiva
10-04-12, 20:50
Non ho capito una cosa, la discussione è iniziata in un modo poi sono state mostrate due vespa da iscrivere, cosa centra?:cioe:

Katanga
10-04-12, 20:51
Non ho capito una cosa, la discussione è iniziata in un modo poi sono state mostrate due vespa da iscrivere, cosa centra?:cioe:

i chiarimenti chiesti riguardo quei moduli si riferiscono all'iscrizione di queste due vespe :-)

o meglio...quelle sono le foto che dovrebbero essere inviate con quei moduli :D

Noiva
10-04-12, 20:55
Uno pensa e l'altro agisce?:-)

Katanga
10-04-12, 20:57
Uno pensa e l'altro agisce?:-)

:risata::risata::risata: più o meno
io ho le foto da stampare....mio padre i moduli...e così andiamo avanti un pò per tutto ;-)

d.uca23
10-04-12, 21:01
Anche a me sembra che la 50r abbia i silent da ricontrollare,la gomma infatti non mi pare deformata.......

Katanga
10-04-12, 21:06
Anche a me sembra che la 50r abbia i silent da ricontrollare,la gomma infatti non mi pare deformata.......

sisi....li ricontrolleremo sicuramente...meglio toglierci i dubbi :ok:

Noiva
10-04-12, 21:19
Anche a me sembra che la 50r abbia i silent da ricontrollare,la gomma infatti non mi pare deformata.......

Pardon, come faresti a vedere lo stato della gomma dalle foto? Le quali presumo sono le stesse che sto guardando anche io.

Katanga
10-04-12, 21:29
Pardon, come faresti a vedere lo stato della gomma dalle foto? Le quali presumo sono le stesse che sto guardando anche io.

no infatti dalla foto non si vede che è deformata...ma io che l'ho montata l'ho vista...ecco perchè ho detto della gomma deformata.:roll:

Noiva
10-04-12, 21:40
no infatti dalla foto non si vede che è deformata...ma io che l'ho montata l'ho vista...ecco perchè ho detto della gomma deformata.:roll:

Certo e siamo d'accordo ma dalle foto, in particolare quella foto come si fa?

signorhood
11-04-12, 07:44
non sono convinto, ho fatto un ragionamento e ho chiesto chiarimenti e conferme in maniera più che umile mi sembra...cosa che più di qualcuno qui sopra non mi sembra che conosca molto bene.

Vista la tua replica devo confessare che abbiamo sbagliato io ed Ele a farti notare la ruota evidentemente storta.

Adesso siamo certi che meriti solo la più assoluta indifferenza.

Non fare tardi.

Katanga
11-04-12, 07:47
Vista la tua replica devo confessare che abbiamo sbagliato io ed Ele a farti notare la ruota evidentemente storta.

Adesso siamo certi che meriti solo la più assoluta indifferenza.

Non fare tardi.

:risata::risata::risata::risata:
Grazie!

GiPiRat
11-04-12, 18:20
salve a tutti,
un chiarimento, nei mouli "dichiarazione di corrtta conservazione" e "dichiarazione di proprietà" da allegare nella documentazione per l'iscrizione al r.s. FMI, viene richiesto di indicare a chi è intestao il veicolo.
Se il veicolo risulta demolito, e che in caso di demolizione il veicolo stesso non ha più nessun proprietario, cosa bisogna scrivere su queto rigo?
Il nome dell'ultimo proprietario, cioè colui che ha effettuato la demolizione, oppure colui che ha venduto il veicolo anche se proiprietario non intestatario oppure lasciarlo incompleto oppure..........?
Grazie per le risposte
Il veicolo, qualunque veicolo, ha sempre un proprietario, che sia demolito, radiato d'ufficio o in regola, altrimenti, con che titolo chiedi l'iscrizione al registro storico e, magari, successivamente, l'immatricolazione e/o l'iscrizione al PRA?

Nella fattispecie, chi presenta la richiesta di iscrizione al registro storico, si prende la responsabilità di dichiararsene proprietario, che abbia o meno un documento da cui risulta la proprietà, son fatti suoi, anche se, se non lo avesse, avrebbe qualche difficoltà ad iscriverlo successivamente al PRA (nel caso fosse necessario). :roll:

Ciao, Gino