PDA

Visualizza Versione Completa : Problema allo statore e al devioluci!!



estremo89
11-04-12, 07:51
Salve a tutti....ho fatto una ricerca direi abbastanza approfondita ma non sono riuscito a trovare nulla mi possa aiutare nel mio problema....

A prescindere che non sono un mago dell'elettronica ma ultimamente sto facendo esperienza anche grazie al mio fedelissimo tester!!:mrgreen:

Andiamo al dunque...

in pratica nel restaurare il mio px125e motore vnx1m sono arrivato al fatidico momento dell'accensione e delle luci....

Tempo fa, quando ancora la vespa era in carrozzeria, detti una revisionata allo statore cambiando i fili cotti con dei nuovi presi da una treccia di un'auto "parcheggiata" dal demolitore.
A fine revisionata, prendo il tester e controllo se cavo verde e pickup funzionassero. Ebbene, messi a massa, misurando la loro resistenza in ohm, mi dava 513 uno e 113 l'altro, e quì ci siamo. Il pick up funziona e la scintilla c'è. Finita la vespa comincio il rimontaggio, salgo il motore, metto benzina, 3 - 4 spedivellate e la vespa parte.... ci siamo...però.. .ECCO IL DILEMMA... le luci non vanno...
Controllo la massa ed è ok, controllo se ci sono fili interrotti (li ho controllati tutti, anche i devioluci) ed è tutto ok, prendo il tester, misuro la corrente alternata del cavo blu dello statore e mi da 2.5 volt al minimo:orrore: max 5 o 6 in accelerazione... all'entrata del regolatore di tensione (lato ruota di scorta) al cavo giallo arrivano dunque 2.5 volt (quindi anche questo cavo non è interrotto) ma il regolatore non va perchè per funzionare dovrebbe ricevere almeno 12 volt (se non ho detto una bufalata)...

cosa può essere?? Bisogna cambiare lo statore o si può intervenire sulla bobina del filo blu? NOn è mai successo a nessuno?? Quali altri test devo eseguire?? AIUTATEMI vi prego!!!

volumexit
11-04-12, 08:02
Salve a tutti....ho fatto una ricerca direi abbastanza approfondita ma non sono riuscito a trovare nulla mi possa aiutare nel mio problema....

A prescindere che non sono un mago dell'elettronica ma ultimamente sto facendo esperienza anche grazie al mio fedelissimo tester!!:mrgreen:

Andiamo al dunque...

in pratica nel restaurare il mio px125e motore vnx1m sono arrivato al fatidico momento dell'accensione e delle luci....

Tempo fa, quando ancora la vespa era in carrozzeria, detti una revisionata allo statore cambiando i fili cotti con dei nuovi presi da una treccia di un'auto "parcheggiata" dal demolitore.
A fine revisionata, prendo il tester e controllo se cavo verde e pickup funzionassero. Ebbene, messi a massa, misurando la loro resistenza in ohm, mi dava 513 uno e 113 l'altro, e quì ci siamo. Il pick up funziona e la scintilla c'è. Finita la vespa comincio il rimontaggio, salgo il motore, metto benzina, 3 - 4 spedivellate e la vespa parte.... ci siamo...però.. .ECCO IL DILEMMA... le luci non vanno...
Controllo la massa ed è ok, controllo se ci sono fili interrotti (li ho controllati tutti, anche i devioluci) ed è tutto ok, prendo il tester, misuro la corrente alternata del cavo blu dello statore e mi da 2.5 volt al minimo:orrore: max 5 o 6 in accelerazione... all'entrata del regolatore di tensione (lato ruota di scorta) al cavo giallo arrivano dunque 2.5 volt (quindi anche questo cavo non è interrotto) ma il regolatore non va perchè per funzionare dovrebbe ricevere almeno 12 volt (se non ho detto una bufalata)...

cosa può essere?? Bisogna cambiare lo statore o si può intervenire sulla bobina del filo blu? NOn è mai successo a nessuno?? Quali altri test devo eseguire?? AIUTATEMI vi prego!!!

Immagino che non ti funzioni nemmeno il clacson, giusto?
La tensione sul filo blu, l'hai provata con il filo attaccato all'impinato o con filo aperto? Fai questa prova e vediamo che tensione leggi. Non vorrie che tu abbia un corto nell'impianto.

Vol.

estremo89
11-04-12, 08:05
Esatto, non funziona neanche il clacson (essendo anch'esso 12v)... la tensione sul filo blu l'ho misurata attaccata all'impianto, proverò nell'ora di pausa lavorativa a misurarla col cavo libero!!!

volumexit
11-04-12, 08:56
Esatto, non funziona neanche il clacson (essendo anch'esso 12v)...

Non e' detto, se ti fosse andato in corto il regolatore o l'impianto a valle del regolatore, le luci non ti funzionerebbero ma il clacson si.

Vol.

estremo89
11-04-12, 09:31
Allora, intanto grazie volumexit per l'interesse... la corrente alternata prima di arrivare nel regolatore e trasformarsi in continua (e dare corrente continua 12v a tutto l'impianto luci) passa dal clacson che invece funziona a corrente alternata 12v ma non funziona neanche quello perchè la corrente alternata già di suo gli arriva molto bassa, cioè 2.5v alternata.
Quindi potrebbe esserci un corto nell'impianto a valle del regolatore ma per ora dobbiamo fare funzionare il clacson... non arriva abbastanza corrente al clacson dal cavo blu per farlo funzionare... questo è il primo problema.
Ripeto che al regolatore la corrente alternata arriva (sempre bassa), quindi passa tranquillamente dal clacson che non è interrotto! Nell'ora di pranzo faccio la prova del cavo blu libero se può servire a capire qualcosa!!

volumexit
11-04-12, 10:03
Allora, intanto grazie volumexit per l'interesse... la corrente alternata prima di arrivare nel regolatore e trasformarsi in continua (e dare corrente continua 12v a tutto l'impianto luci) passa dal clacson che invece funziona a corrente alternata 12v ma non funziona neanche quello perchè la corrente alternata già di suo gli arriva molto bassa, cioè 2.5v alternata.
Quindi potrebbe esserci un corto nell'impianto a valle del regolatore ma per ora dobbiamo fare funzionare il clacson... non arriva abbastanza corrente al clacson dal cavo blu per farlo funzionare... questo è il primo problema.
Ripeto che al regolatore la corrente alternata arriva (sempre bassa), quindi passa tranquillamente dal clacson che non è interrotto! Nell'ora di pranzo faccio la prova del cavo blu libero se può servire a capire qualcosa!!

Aspetta, il regolatore non e' un radrizzatore, la corrente rimane alternata, solo che la tensione viene limitata(regolata).
Se ci fosse un corto nel regolatore o a valle del regolatore, il clacson funzionerebbe, facendo cadere la tensione ai suoi capi e non tutta nel corto. Il fatto che non funziona, fa pensare ad un problema allo statore.

Vol.

estremo89
11-04-12, 10:43
La sparo li... potrebbe essere un problema di messa in fase dello statore???

volumexit
11-04-12, 10:51
La sparo li... potrebbe essere un problema di messa in fase dello statore???
No.

eliapx
11-04-12, 10:57
Scusate se mi intrometto. Ho appena ricablato uno statore, le impedenze che tu hai misurato, dovrebbero essere entrambe a circa 115 ohm. Qualcuno me lo conferma?

Inviato dal mio Liquid Mt usando Tapatalk

estremo89
11-04-12, 11:11
Scusate se mi intrometto. Ho appena ricablato uno statore, le impedenze che tu hai misurato, dovrebbero essere entrambe a circa 115 ohm. Qualcuno me lo conferma?

Inviato dal mio Liquid Mt usando Tapatalk

Sbagliato.... cavo bianco rosso e cavo bianco verde devono dare 110 +-5 e 500+-20 o viceversa... non ricordo bene!!!

estremo89
11-04-12, 14:30
Ma non si può fare qualche test sul cavo blu anche a vespa spenta per vedere se funziona bene o meno (come del resto facciamo per il pickup e per il cavo verde??)

estremo89
20-04-12, 10:50
NOVITA'!!!

Ieri, grazie alla grandissima disponibilità di un mio amico, ho provato lo statore di un'altra vespa ben funzionante nella mia e, come per magia, il clacson ha cominciato a funzionare!! OTTIMO direi... a questo punto il problema è veramente lo statore. Ora ditemi una cosa...

che differenza c'è tra questi statori nuovi originali??

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti Elettriche e Volani - STATORE ELETTRONICO VESPA PX ORIGINALE PIAGGIO (RIF.ORIGINALE PIAGGIO 217866) (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-STATORE-ELETTRONICO-VESPA-PX-ORIGINALE-PIAGGIO-RIF-ORIGINALE-PIAGGIO-.1.15.80.gp.1172.-1.uw.aspx)


PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=72_130&products_id=398)


Statore originale Piaggio Vespa PX PE (http://www.ricambimoto2000.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_showroom_mall.tpl&category_id=45&product_id=823&Itemid=61)

estremo89
23-04-12, 15:36
ANCORA NOVITA'...

ho risolto il problema della corrente tramite una modifica allo statore... il clacson ora funziona... la corrente arriva anche al manubrio tramite il filo grigio... il problema è sempre che non si accendono le luci... collegando direttamente il cavo grigio alla lampadina messa a massa essa si accende...invece col cavo marrone, viola e bianco che partono dal devioluci non si accende.. per logica ho intuito che il devioluci si alimenta tramite il cavo grigio che, a sua volta, dovrebbe alimentare gli altri cavi (e questo non avviene).. .giusto? Mi potreste dire come funzionano i devioluci e deviofrecce (anche tramite qualche schema)??

Ricordo che si tratta di una px125e

vespen
23-04-12, 15:58
Ciao. Lo schema dell'impianto elettrico lo trovi nella sezione download.:ciao::ciao:

estremo89
23-04-12, 16:34
ANCORA NOVITA'...
.. per logica ho intuito che il devioluci si alimenta tramite il cavo grigio che, a sua volta, dovrebbe alimentare gli altri cavi (e questo non avviene).. .giusto?
Ricordo che si tratta di una px125e

Ma è giusto quanto da me intuito?

estremo89
29-04-12, 11:26
Sto Dando un'occhiata al devioluci... Sembra tutto apposto ma ho notato che in qualsiasi posizione del devioluci c'è continuità tra il cavo grigio e quello giallo ( che alimenta il fanalino posteriore e le luci del contachilometri)... A me non sembra normale, perchè nella posizione di tutto spento la continuità non dovrebbe esserci... Ho montato il tutto per prova e le luci anteriori si accendono ma appena collego il cavetto giallo tutto si spegne. Delucidatemi.

estremo89
05-05-12, 09:43
Tutto risolto... il problema era che il cavo giallo andava a massa.... ora sia le luci che le frecce funzionano... grazie a tutti...