Visualizza Versione Completa : non ho resistito
Ebbene si, spinto da impulso irrefrenabile ho comprato l'ennesimo ferrovecchio (dice sempre la mia signora).
Non ha documenti ma credo di riuscire a reimmatricolarlo, la meccanica non sembra particolarmente complessa e la carrozzeria direi che con 250 cc di vernice torna nuova.
Ora il problema e' andare a prenderlo a Bologna, ma tanto ho il fedele Doblo' su cui entra questo e anche una paio di Vespe se trovo qualcosa in zona... :-)
Cosa ho preso? ahhhhhhhh....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
quello qui sotto
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
vabbe' eccolo:
ahhh il Solex, bel mezzo!
bello! .. ecco perchè solo 250 cc di vernice...:-D
Mi risulta che i Velosolex non abbiano numero di telaio ma vengano identifivcati per numero di motore... sapete se e' vero questo?
E lo sapranno alla motorizzazione quando andro' a reimmatricolarlo?
Non ti saprei dire con precisione, ma mi sembra logico, anche perché il motore poteva essere venduto da solo e montato su altro telaio.
Bell'acquisto! Io, invece, l'altro ieri ho preso un Lui! Per Sofia, naturalmente! :mrgreen: :scalata:
Ciao, Gino
Mi risulta che i Velosolex non abbiano numero di telaio ma vengano identifivcati per numero di motore... sapete se e' vero questo?
E lo sapranno alla motorizzazione quando andro' a reimmatricolarlo?
Mio padre aveva una bicicletta motorizzata (non era un velosolex però) ed aveva a libretto i dati del motore, il telaio non aveva alcuna identificazione.
Simpaticissimo il Velosolex. Poi il suo originale nero da parroco di campagna. Ne acquistai uno, di cui si erano smarriti i documenti, molti anni fa, quando il ciclomotore era libero da ogni pastoia burocratica ed assicurativa (Bei tempi; Si stava meglio quando si stava peggio!) poi data la mia cronica intolleranza per ogni pratica burocratica lo rivendetti nelle stesse condizioni in cui lo avevo acquistato. Un mezzo incredibile trazione anteriore! Il gas non ruota ma ha due posizioni fisse: pianura, salita. In partenza ed in salita è necessario e previsto (fa parte del gioco) l'aiuto da parte del conducente con robuste pedalate. Non ho mai capito l'arcano mistero di come la miscela giunga al carburatore essendo il serbatoio al di sotto del motore. L'unica spiegazione che ho saputo darmi è che si alimenti con i vapori della benzina. Comunque consuma pochissimo, va pianissimo e nelle nostre trafficate città si rischia di essere travolti più o meno come una bici. Certo che un veicolo del genere debba avere targa ed assicurazione e che serva la patente per guidarlo mi pare spropositato. Magari sarà anche considerato inquinante!!
Mio padre aveva una bicicletta motorizzata (non era un velosolex però) ed aveva a libretto i dati del motore, il telaio non aveva alcuna identificazione.
Mosquito...forse??? :wink:
Mio padre aveva una bicicletta motorizzata (non era un velosolex però) ed aveva a libretto i dati del motore, il telaio non aveva alcuna identificazione.
Mosquito...forse??? :wink:
No, in realtà era di una marca che non avevo mai sentito prima. Si trattava di una bicicletta a ruote basse tipo Graziella, con motore posizionato sotto i pedali. La trasmissione era basata su un pignone dentato che trasmetteva il moto alla ruota posteriore tramite una dentatura all'interno del cerchione.
25 Kg, 25-30 all'ora di vel max.
Poi mio padre sostituì il trabiccolo con un più performante DiBlasi R7.
L'esigenza è sempre stata quella di un 2ruote leggero e compatto da portare nel Camper.
sono1signore
30-10-06, 10:41
mamma mia ragazzi.......
quanto roba che avete nei vostri garage....
a me non entra manco il px......
INVIDIA :doh:
Vesponauta
30-10-06, 10:59
Simpaticissimo il Velosolex. Poi il suo originale nero da parroco di campagna.
Credo che invece oggi i preti di città circolino meglio con un PX nero... :mrgreen:
Vesponauta
30-10-06, 11:00
Mio padre aveva una bicicletta motorizzata (non era un velosolex però) ed aveva a libretto i dati del motore, il telaio non aveva alcuna identificazione.
Mosquito...forse??? :wink:
No, in realtà era di una marca che non avevo mai sentito prima. Si trattava di una bicicletta a ruote basse tipo Graziella, con motore posizionato sotto i pedali. La trasmissione era basata su un pignone dentato che trasmetteva il moto alla ruota posteriore tramite una dentatura all'interno del cerchione.
Mi sa che era un Alkro "By".
Vesponauta
30-10-06, 11:03
Poi mio padre sostituì il trabiccolo con un più performante Di Blasi R7.
Mitico!
lambretta125
10-01-07, 18:44
Fantastico!!!!
Ciao
Matteo
Fantastico!!!!
Ciao
Matteo
:shock: Uè, che strano nome, ed ancor più strano l'avatar! Che cos'èè?
:Lol_5: :mrgreen:
Comunque, benvenuto tra noi.
Benvenuto Lambretta125!!!
highlander
10-01-07, 19:59
benvuto al lambrettista!!1 :D
eleboronero
10-01-07, 20:48
Ragazzi diamo un caloroso benvenuto a Matteo ................che dopo 15 lambrette ecc. fra un mese avra' un bacchetta del '49............se non glielo frego prima io! :ciapet: :ciao:
Forte il Solex! Ne ho visti a Parigi a capodanno, mi sa che fa i 100 km/l!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.