Visualizza Versione Completa : Un po' di pepe alla piccolina: doppia alimentazione per l'ETS
E si, è tanto che ci giravo intorno e alla fine mi sono deciso :risata1:
Complice la disponibilità di un motore da "battaglia" ho appena acquistato un GT Polini 130 doppia alimentazione. Era tanto che volevo dare un po' di sprint alla ETS e le tentazioni erano tante fra falc, zirri e compagnia bella ma con un occhio al portafogli ed uno ai ricordi ho preferito rimettere mani sul mitico doppia alimentazione Polini, che da ragazzo mi ha dato tante soddisfazioni.
Sarà, ma per me ha un fascino impareggiabile e ho deciso quindi per il doppia da abbinare a:
Primaria: 27/69 ma con pignone 26
Frizione: tre dischi piaggio e molla rinf.
Testa: a candela centrale con le giuste misure
carburatore: 26 o 28 o 30, a scelta :mavieni:
Albero: devo decidere :mah: (si accettano consigli)
Volano: HP da 1.0 oppure 1,6, (li ho entrambi) :mavieni:
Marmitta: una bella espansione seria non guasterebbe ma ho da parte una polini a banana di quelle col silenziatore in ferro che fa pim pim pim :sbav::sbav::sbav: mi attira troppo :risata1:
Ovviamente qualche limatina qua e la non mancherà
Praticamente un motorello da sprint. Che ne dite?
:ciao:
Complimenti! L'hai preso nuovo o usato il doppia?
per l'albero vedi che mazzucchelli ne fa uno appostito per il doppia, dovrebbe avere la biella a coltello, non so se cambia anche la fasatura di aspirazione
Complimenti! L'hai preso nuovo o usato?
Nuovo, arriva nei prossimi giorni :ok:
per l'albero vedi che mazzucchelli ne fa uno appostito per il doppia, dovrebbe avere la biella a coltello, non so se cambia anche la fasatura di aspirazione
Dunque per l'albero, la polini dice di non toccarlo, la mazzuccheli dice di averne uno "a misura" leggermente più largo di fasatura, da ragazzo utilizzavo gli MDP (scatola verde/nera), rispetto agli altri allora in commercio avevano una fasatura abbastanza ampia. A trovarne uno magari ancora con la sua scatola sarebbe davvero un tuffo nel passato. Di fasatura con l'albero posso anche spingermi un po', tanto sono corto di primaria quindi non dovrei perdere più di tanto sotto.
Sostanzialmente non si tratta di fare un motore da record o comunque particolarmente spinto ma un motore elaborato in stile anni 80. Per l'albero probabilmente prenderò un mazzucchelli anticipato, il pinasco non è male ma costa molto di più, ho anche un originale piaggio ma è cono 19 mentre a me serve cono 20:doh:.
:ciao:
Psycovespa77
11-04-12, 19:43
Gia che la vuoi anni 80,la morte sua sarebbe questo http://www.mgmricambi.com/albero-motore-pinasco-spalle-piene-vespa-50-special-pk.html (ovviamente corsalunga ma come quello in foto).Ne ho provati tanti ma per me questo è il migliore sia per fattura che per robustezza,ne ho 3 di cui 1 che gira da quasi 20 anni senza dare il minimo segno di usura.Non c'è piu la roba di una volta...
ehehehehe magari trovassi uno di quegli alberi :sbav::sbav:
Un paio di anni fa ero rimasto a corto di tempo e la vespa mi serviva per andare al raduno di Gubbio..faccio una telefonata a Sartana et voilà..mi fa trovare pronto un motore "monta e godi" equipaggiato con un bel doppia alimentazione.
Mi è piaciuto talmente tanto che l'ho tenuto sotto al pk fino all'anno scorso :)
Posso dire che contrariamente a quanto si legga in gira il doppia va benissimo con l'albero anticipato (non intendo il mazzucchelli specifico per il doppia) e se è abbinato a un bel carburatore, collettore piston ported e ad un'espansione ha coppia da vendere!
Di prove ne ho fatte diverse e alla fine la configurazione finale era:
- 130 doppia alimentazione standard
- collettore piston ported
- carburatore phbh30
- volano hp+ventola vespatronic
- simonini d&f
- 25/69
- frizione 3 dischi molla malossi
- Albero anticipato UMT
La ciliegina sulla torta sarebbe stata la quarta corta e rifasare il GT + aspirazione ma il motore non era il mio e, nonostante Sartana mi avesse incitato più volte a farlo, ho sempre desistito per correttezza.
In due anni ci ho fatto 20.000 km e l'unica manutenzione straordinaria è stata quella di controllare il serraggio della testa una o due volte.
Nelle prime tre marcie staccava 9300 giri al minut0 e la quarta era un po più fiacca..8900 - 9000.
La frizione iniziava ultimamente a non staccare bene (con la prima inserita e senza peso sopra la vespa tendeva ad avanzare).
Note dolenti:
- La molla malossi per un uso turistico non è proprio tenerissima
- Se si guida allegro i consumi fanno paura..ricordo che all'audax delle Marche con un pieno ho fatto 60 - 65 km di strada tortuosa in salita (tutt'ora è il più bel pieno che mi sia mai giocato!)
- Se si guida "normale" con un pieno siamo attorno ai 105 km.
- Con il collettore piston ported imbratta nel sotto coppia ma quando si pulisce è un piacere
Su commissione ho fatto un'altro doppia in configurazione "mangia kilometri":
- 130 doppia alimentazione standard
- collettore mistolamellare
- carburatore phbl24
- volano originale et3 portato a 1,8 kg circa
- proma
- 27/69
- frizione 4 dischi ferodo racing
- L'albero era originale reimbiellato ma non so se Sartana l'ha modificato perchè anche in questo caso, per mancanza di tempo, ho fatto chiudere il blocco a lui e mi sono limitato alla messa a punto.
La velocità di punta sicuramente era superiore alla mia configurazione...teneva il minimo bene, non si imbrodava, erogazione elettrica, entrata in coppia appena percettibile, 25 km con un litro...il motore perfetto insomma...ma non era "emozionante" come il mio..sembrava di guidare un'et3 con la stessa curva di erogazione ma con più potenza, ti accorgevi che correvi quando buttavi l'occhio sul tachimetro.
Se mai dovessi rimettere un doppia due cose sono certe:
- preparo il tutto ma lo faccio chiudere da Sartana perchè con i doppia ci è cresciuto e su questo cilindro ne sa una più del diavolo
- espansione da coppia e collettore piston ported
Tornando in topic..per il collettore come fai?
Cambi i carter con quelli a 2 fori adattando l'albero ets anticipato oppure compri il collettore per i carter a 3 fori?
Tornando in topic..per il collettore come fai?
Cambi i carter con quelli a 2 fori adattando l'albero ets anticipato oppure compri il collettore per i carter a 3 fori?
Il motore ETS non si tocca, voglio conservarlo completo e pronto all'uso, forse prenderò solo la cuffia.
Ho un motore PK completo (2 fori) e lavorerò su quello solo che c'è montato un albero corsa 51 ma cono piccolo, a me serve un albero corsa 51 cono 20 per poter adattare il volano hp.
:ciao:
Ah capito..
Il mio doppia era su base special montato sotto a un pk50xl (quindi stesso telaio dell'ets)..occhio al collettore che rimane più spostato e il carburatore non più centrato!
Forse dovrai rinunciare alla cipolla in gomma per far entrare il collettore
Ah capito..
Il mio doppia era su base special montato sotto a un pk50xl (quindi stesso telaio dell'ets)..occhio al collettore che rimane più spostato e il carburatore non più centrato!
Forse dovrai rinunciare alla cipolla in gomma per far entrare il collettore
Si, lo ricordo bene, anche col collettore mono 24 nel pk e xl il carburatore nel pozzetto sembra che ti guarda dal basso verso l'alto con la bocca aperta :sbonk::risata:
La cipolla riuscivo a metterla anche se durava poco specie con lunghe escursioni della sospensione.
:ciao:
Scusate il piccolo OT ma avrei 1 domanda:
- collettore piston ported
Intendi collettore "diretto" al cilindro non lamellare ma comunque sempre con doppia aspirazione?
Si, intendo il collettore per doppia alimentazione senza lamella.
Il collettore misto lamellare è entrato in produzione successivamente per risolvere i problemi di imbrodamento e leggero rifiuto che caratterizzavano i motori con alimentazione regolata dal pistone (piston ported) senza lamella.
Di contro l'uso della lamella ha spalmato la coppia diminuendo il classico "calcio in culo" tipico di questi motori
Figo, non lo sapevo ... Certo che così facendo il motore va sempre tenuto bello alto di giri
Un po' la pecca di tutti i due tempi..ma siccome il doppia non ama girare alto basta non guidarlo "stile vecchietto con le cambiate a 2500 giri" quando si cercano le massime prestazioni ma tenerlo allegro attorno ai 3500 4000 giri.
Poi naturalmente molto dipende dalla marmitta usata..con la proma non ha queste noie.
è sempre un piacere leggervi!non ne sapevo mezza sul doppia, Alex tienici aggiornati!
Ho appena iniziato lo smontaggio del motore da "sacrificare".
Un motore un po strano, carter mai punzonati, albero corsa 51, c'era un gt 90 piaggio :mah:, fra un po' posto qualche foto.
:ciao:
Il piston ported è cattivo cattivo,calcio in culo peggio della valvola...mi è sempre piaciuto tanto...sistema di ammissione rozzo e grezzo:mrgreen:
Comunque leggo sempre di questi doppia montati con il carburatore solo al cilindro...ma se si usasse sia la valvola che il lamellare/ported andrebbe tanto male?
Vespista46
12-04-12, 14:43
Forza Alex, dacci dentro! :rulez:
PS: vogliamo le foto della testa ad hoc! :Lol_5:
Resto in ascolto, e in attesa di foto. :mavieni:
Il piston ported è cattivo cattivo,calcio in culo peggio della valvola...mi è sempre piaciuto tanto...sistema di ammissione rozzo e grezzo:mrgreen:
Comunque leggo sempre di questi doppia montati con il carburatore solo al cilindro...ma se si usasse sia la valvola che il lamellare/ported andrebbe tanto male?
Mica ho capito che vuoi dire..
Figo, non lo sapevo ... Certo che così facendo il motore va sempre tenuto bello alto di giri
Così come da sempre si discute se sia meglio doppia o mono, da sempre si discute se sia meglio doppia con o senza la lamella.
io sarei del primo tipo :mrgreen: ma con l'ammissione dal cilindro libera in modo da far lavorare di più la lamella. Di scatola l'ammissione al cilindro, oltre che dalla lamella è regolata (per non dire limitata) dal pistone quindi una delle cose che certamente farò sarà lasciare libera o quasi l'ammissione al cilindro
:ciao:
Forza Alex, dacci dentro! :rulez:
PS: vogliamo le foto della testa ad hoc! :Lol_5:
Resto in ascolto, e in attesa di foto. :mavieni:
beh per la testa parto già da una testa polini a candela centrale che già di suo sembra ben messa, poi dopo le dovute misurazioni vediamo se necessario dargli una bottarella.......
:ciao:
Mica ho capito che vuoi dire..
I doppia(essendo doppia:mrgreen:) possono lavorare contemporaneamente sia con il carburatore al cilindro che nella sua classica posizione...solo che nessuno monta mai due carburatori:boh::boh: perchè?
Un lamellare/valvola come motore sarebbe divertente credo:boh: sui Ciao esistono carter laterali che si montano in accoppiata con l'ammissione originale e si utilizzano due carburatori,appunto ammissione valvola(normale) e laterale del lamellare....solo che sulle Vespe i due carburatori non li ho mai sentiti dire...volevo sapere perchè
E' una bella menata montare 2 carburatori, sincronizzare le aperture, decidere chi apre prime e di quanto, capire quale dei due è scarburato, verificare la carburazione quando sono entrambi al lavoro o nella prima fase quando ne lavora solo uno ...
L'è un bel casìn!
Mettere i due carburatori è più un esercizio di stile che altro... E comunque il web è pieno di esempi di questo tipo ;-)
Ah, comunque con il collettore a doppia polini hai lamellare al cilindro e valvola al carter con un solo carburatore
Perchè il gioco non vale la candela..3 anni fa ho aiutato un amico a montare un doppio carburatore su un malossi 132 e sono diventato scemo per carburarlo, oltretutto il guadagno non è stato molto tangibile (non so magari il mio amico aveva sbagliato qualcosa..io mi sono limitato solo a mettere mano alla carburazione).
Il doppio carburatore era molto in voga nelle large negli anni 80 e la stessa Pinasco commercializzava un kit specifico (e se non sbaglio è stato rimesso in produzione).
Esistono altre strade, meno impegnative per guadagnare potenza..
Motore disossato! :mrgreen:
Qualche foto e qualche sorpresa. C'era una primaria 24 elic. che è abbastanza lunga per un 90 piaggio :mah: vabbè ho trovato anche una frizione HP :mavieni: col suo piattello reggispinta :mavieni:, ed il suo carterino.
I carter non sono stati mai lavorati, la valvola è in ottimo stato e non è stata mai modificata. c'è solo una piccola rottura ad un fissaggio del coprivolano ma appena pulisco tutto gli do due punti a TIG e via.
L'albero primario è leggermente segnato nella sede della chiavetta, (le foto fanno schifo, lo so :testate:) non sembra abbia mai schiavettato ma non mi fiderei tanto a rimontarlo così. Comunque ne dovrei avere uno messo meglio da qualche parte :ok:
E per finire il cuscinetti di banco lato volano :orrore: che si era sminchiato del tutto. Ma come camminava sto motore, mah :mah:
:ciao:
ho trovato anche una frizione HP :mavieni: col suo piattello reggispinta :mavieni:, ed il suo carterino.
Lo si capiva anche dal tamburo ;-)
Sono col "carrello" in giro per negozi: primaria olimpia o rms? :mrgreen:
:ciao:
Sono col "carrello" in giro per negozi: primaria olimpia o rms? :mrgreen:
:ciao:
Surflex! :mrgreen:
Scherzi a parte prendi quella che costa meno..tanto a qualità siamo li..
Surflex! :mrgreen:
Scherzi a parte prendi quella che costa meno..tanto a qualità siamo li..
Ma la 27/69 polini che ha di particolare? o e sempre la stessa minestra?
:ciao:
Vespista46
12-04-12, 18:25
Per l'alberello di natale se non trovi altro togli le bave (se ci sono, la foto è fuorifuoco e non si vede bene bene) con la limetta e con la pasta smeriglio rifai l'accoppiamento con il mozzetto che andrai a montare, dovrebbe tenere.
Comunque ottimo, in un colpo solo hai trovato una buonissima base di partenza come frizione (la fai 4 dischi, peli il primo e l'ultimo in modo da dare più spazio allo stacco e avere i piani paralleli ai dischi, e al massimo con 3 molle rinf e 3 originali poi andarci su per il mondo sfrizionando sfrizionando), idem col coperchio che è fra i più "morbidi", l'albero già in C51, una campana che a differenza di quella del 50 puoi riutilizzare sempre, e il tamburo "grosso" che monta ganasce PX e dovrebbe essere quello per small che funziona meglio. Cosa chiedere di più? :mrgreen:
Occhio con la campana, se devi mettere la 6 molle alcune col parastrappi strusciano, io ho una Adige e senza limare nulla monta perfettamente senza che il mozzetto strusci nel parastrappi
:ciao:
Ma la 27/69 polini che ha di particolare? o e sempre la stessa minestra?
:ciao:
qual' è quella da 70 o quella a 150? :mrgreen:
qual' è quella da 70 o quella a 150? :mrgreen:
diciamo da 70 anche se mi costerebbe meno....
:ciao:
sparutapresenza
12-04-12, 18:55
ale!! :ciao:
finalmente ti sei deciso a mettere su quel motorello per l'ets di cui mi hai parlato!!!
che dire , ti seguo con molto piacere....già me lo sto immaginando mentre gira...:sbav:
guarda fosse mio il motore , visto che adotterai mi pare di aver capito , il collettore piston ported , che dà un'entrata in coppia non brusca , di piu':mrgreen: valorizzerei proprio questo aspetto...
vale a dire che io abbinerei il volanoHP , con la polini banana...in basso e specialmente quando ti entra in coppia il motore , renderà sempre di piu' di una espa , e poi la frizione , come già vespista46 ti ha detto , è una ottima base di partenza. io stesso monto una 4 dischi RMS , prima di montarla ho solo rivisto dischi condotti e dischi conduttori dalle solite bave , li ho messi in piano , e già con le 6molle originali stacca che è un piacere , trascinamenti zero...
immagina se ci butti tre molle piu' dure...con la polini e quel volano ti si impenna di potenza anche se siedi sul manubrio:mrgreen:io monterei proprio questi componenti...proprio per renderla brusca , scommetti che ti emozionerà anche piu' del doppia che avevi da ragazzino?;-)
diciamo da 70 anche se mi costerebbe meno....
:ciao:
allora e la solita salsa delle altre campane
quelle da 150 sono bilanciate da loro o almeno cosi dice polini ;-)
P.s penso di sbagliare, ma credo che anche questa sia in alluminio quindi è una rottura con i dischi
Gabriele82
12-04-12, 19:58
Motore disossato! :mrgreen:
...
E per finire il cuscinetti di banco lato volano :orrore: che si era sminchiato del tutto. Ma come camminava sto motore, mah :mah:
:ciao:
a riprova del fatto che esistono motori messi insieme con lo sputo, e vanno, altri nati "con la sfiga" che non vanno neanche a calci..:roll:;-)
bel progetto il doppia..mi ha sempre stuzzicato..facciamo cambio col mio mono anni '80?:mrgreen:
ale!! :ciao:
finalmente ti sei deciso a mettere su quel motorello per l'ets di cui mi hai parlato!!!
che dire , ti seguo con molto piacere....già me lo sto immaginando mentre gira...:sbav:
guarda fosse mio il motore , visto che adotterai mi pare di aver capito , il collettore piston ported , che dà un'entrata in coppia non brusca , di piu':mrgreen: valorizzerei proprio questo aspetto...
vale a dire che io abbinerei il volanoHP , con la polini banana...in basso e specialmente quando ti entra in coppia il motore , renderà sempre di piu' di una espa , e poi la frizione , come già vespista46 ti ha detto , è una ottima base di partenza. io stesso monto una 4 dischi RMS , prima di montarla ho solo rivisto dischi condotti e dischi conduttori dalle solite bave , li ho messi in piano , e già con le 6molle originali stacca che è un piacere , trascinamenti zero...
immagina se ci butti tre molle piu' dure...con la polini e quel volano ti si impenna di potenza anche se siedi sul manubrio:mrgreen:io monterei proprio questi componenti...proprio per renderla brusca , scommetti che ti emozionerà anche piu' del doppia che avevi da ragazzino?;-)
:noncisiamo: lamellare :ok:
allora e la solita salsa delle altre campane
quelle da 150 sono bilanciate da loro o almeno cosi dice polini ;-)
P.s penso di sbagliare, ma credo che anche questa sia in alluminio quindi è una rottura con i dischi
no, almeno dalle foto questa sembra una delle solite 27/69, magari potrebbe essere in materiale migliore. :mah: Vabbè, per non sbagliarmi faccio come suggerito da mincio :ok:
a riprova del fatto che esistono motori messi insieme con lo sputo, e vanno, altri nati "con la sfiga" che non vanno neanche a calci..:roll:;-)
bel progetto il doppia..mi ha sempre stuzzicato..facciamo cambio col mio mono anni '80?:mrgreen:
:mrgreen:
Gabriele82
12-04-12, 20:41
:noncisiamo: lamellare :ok:
no, almeno dalle foto questa sembra una delle solite 27/69, magari potrebbe essere in materiale migliore. :mah: Vabbè, per non sbagliarmi faccio come suggerito da mincio :ok:
:mrgreen:
quindi vado, spedisco?:mrgreen::mrgreen:
no dai, che sembra anche vada anche bene adesso...a parte che domenica non si è accesa..maledetta..:azz:
sartana1969
12-04-12, 20:41
per la campana compra olympia se la paghi uguale
ha il parastrappi migliore
per l'anticipo, se te lo vuoi giocare un po', 25 mm secchi cordali, sulla spalla della albero.
A quel Pirla di Simone imbrodava sotto - ho insistito 1 anno per fargli montare il collette lamellare ma lui era più testardo di un mulo.
al pistone fai qualcosa?
all'unghiata del frontescarico? Unisci?
e poi vado controcorrente: visto che mi dici che lo scarico sarà gia limitato di suo dalla marmitta, non rifaserai nulla.
Allargherai un po' la luce di scarico senza alzarla e.....te il doppia l'hai gia avuto parecchi anni fa, come il sottoscritto, occhio a non tenerlo troppo compresso. A me è capitato di girare alberi (e mi è capitato solo con il doppia) per troppa compressione....
sartana1969
12-04-12, 20:45
quindi vado, spedisco?:mrgreen::mrgreen:
no dai, che sembra anche vada anche bene adesso...a parte che domenica non si è accesa..maledetta..:azz:
era pasqua
faceva festa :risata1:
Gabriele82
12-04-12, 20:54
era pasqua
faceva festa :risata1:
:azz:
ah ecco...quella sfaccendata, non fa mai nulla, si rifiuta perchè è domenica?!?!:rabbia:
ecco perchè l'itaGLIa va come va..:risata::mrgreen::mrgreen:
per la campana compra olympia se la paghi uguale
ha il parastrappi migliore
per l'anticipo, se te lo vuoi giocare un po', 25 mm secchi cordali, sulla spalla della albero.
A quel Pirla di Simone imbrodava sotto - ho insistito 1 anno per fargli montare il collette lamellare ma lui era più testardo di un mulo.
al pistone fai qualcosa?
all'unghiata del frontescarico? Unisci?
e poi vado controcorrente: visto che mi dici che lo scarico sarà gia limitato di suo dalla marmitta, non rifaserai nulla.
Allargherai un po' la luce di scarico senza alzarla e.....te il doppia l'hai gia avuto parecchi anni fa, come il sottoscritto, occhio a non tenerlo troppo compresso. A me è capitato di girare alberi (e mi è capitato solo con il doppia) per troppa compressione....
Dunque di doppia in passato ne ho maneggiati tanti, dai primi montati come dice polini senza toccare l'albero, passando per quelli fatti con l'albero mdp (che all'epoca era il più spinto in commercio) e "mezzaluna" al pistone dal lato aspirazione per poi passare all'ultimo sempre con lamella, unghia unita all'ammissione e ammissione al cilindro sempre libera che insieme ad uno scarico accroccato da un pazzo di amico di comitiva venne fuori una belva, per i tempi che erano, quando iniziavano i primi malossi ed i primi zirri.
Poi c'è stato un lungo periodo di abbandono ed ora la voglia di rimettere le mani su una small mi ha fatto iniziare questo nuovo giocattolo.
Ok per la campana olimpia, per l'albero premesso che lo farò bello compresso forse è meglio se gli metto due punti di saldatura, a scopo precauzionale. :mrgreen:
Veniamo all'albero. Quello che è montato ha il cono da 19 a me serve da 20 sia perchè ho già due volani hp (1,0 e 1,6 kg) sia perchè devo montare l'accensione 6 poli e mi sembra che fra cercare l'accensione giusta e tornire un volano cono 19 e prendere un albero cono 20 siamo lì, considerando costi e sbattimenti.
Unghiata e travasi. L'intenzione è unire l'unghia all'ammissione, favorire meglio l'ammissione al cilindro, fasi di travaso standard previo spessori per andare a PMI a filo inferiore, mentre per lo scarico sarei tentato di rubacchiare qualche grado.
Espansione. Ai tempi che furono, particolarmente sui doppia eravamo soliti applicare alla polini a banana una seconda cannetta di scarico da 10-11 mm: migliorava tantissimo particolarmente in allungo. Ora vorrei rifarlo con la banana ma come detto prima potrebbe "sfuggire" una bella simonini :mrgreen:
Vediamo "mangiando mangiando"
:ciao:
sartana1969
12-04-12, 21:12
ALBERO MOTORE VESPA 125 PK XL CONO GROSSO ANTICIPATO - Motomix di Lucchi Mauro & C. (http://www.motomix.com/store/product.php?id_product=21681)
questo non è un cattivo albero....
sartana1969
12-04-12, 21:14
ah, per arrivare a totale apertura delle luci al pmi io non non ho mai spessorato il doppia - non me ne vogliano i puristi ma ho sempre tornito il cielo del pistone (che ha ciccia in abbondanza)
ALBERO MOTORE VESPA 125 PK XL CONO GROSSO ANTICIPATO - Motomix di Lucchi Mauro & C. (http://www.motomix.com/store/product.php?id_product=21681)
questo non è un cattivo albero....
Se me lo consigli tu vado a occhi chiusi :ok:
ah, per arrivare a totale apertura delle luci al pmi io non non ho mai spessorato il doppia - non me ne vogliano i puristi ma ho sempre tornito il cielo del pistone (che ha ciccia in abbondanza)
Puristi de che? E' una ottima idea, si toglie anche un po di peso al pistone che male non gli fa, anzi......:Lol_5:
:ciao:
sartana1969
12-04-12, 21:33
guarda
Piaggio cono 20 trovi poco e niente (se lo trovi a prezzo ragionevole, prendilo)
Mazzucchelli - gli economici valgono poco e quelli decenti viaggiano a 100 euro (e hanno sempre il "problema" dell'asse volano che si trancia di netto dalla mannaia)
RMS va a botta di culo
Olympia non conosco più di tanto
Tameni fa buoni prodotti: se hai qualche dritta in giro forse lo trovi anche a meno.....
io sul motore che avevo dato a Simone avevo montato un UTM - non gli ha mai dato problemi ma è diventato complicato reperirli
Parlano bene anche dei MEC EUR - se sai dove trovarli..... (prova a sentire con eleboronero - penso conosca qualcuno)............
Se vuoi dò un'occhiata in garage se ho qualcosa da reimbiellare ;-)
'azz... ho avuto in vendita per mesi un albero Piaggio cono 20 per ETS e nessuno lo voleva tanto che sono arrivato a fare scambio con un mazzucchelli :azz:
Ora che non ce l'ho più tutti lo cercano ...
Parlano bene anche dei MEC EUR - se sai dove trovarli..... (prova a sentire con eleboronero - penso conosca qualcuno)............
MEC-EUR (http://www.mec-eur.it/)
Titolo del Sito (http://meceur.eu/?page=shop/browse&category=alberimotore&PHPSESSID=97299f58c1d00f225f6072bb6baebe13)
Gabriele82
12-04-12, 21:50
Tameni fa buoni prodotti: se hai qualche dritta in giro forse lo trovi anche a meno.....
almeno in questo ci ho preso.. :)
Vespista46
12-04-12, 21:53
MEC-EUR (http://www.mec-eur.it/)
Titolo del Sito (http://meceur.eu/?page=shop/browse&category=alberimotore&PHPSESSID=97299f58c1d00f225f6072bb6baebe13)
Inutile contattarli, non rispondono.. Per 2 alberi e altri ricambi mandate 6 email, niente da fare... Manco se glieli avessi chiesti gratis... :noncisiamo:
Gabriele82
12-04-12, 22:20
ma non erano falliti?:mah:
Inutile contattarli, non rispondono.. Per 2 alberi e altri ricambi mandate 6 email, niente da fare... Manco se glieli avessi chiesti gratis... :noncisiamo:
Eh, da quanto ho capito non vanno molto d'accordo con la tecnologia. Prova a telefonare. Il secondo link tra l'altro sarebbe il loro web-shop, ma non conosco nessuno che abbia acquistato lì sopra
ma non erano falliti?:mah:
Usti, questa mi è nuova :orrore: ... l'inverno scorso erano in fiera a Verona con un bel po' di robetta ...
per la campana compra olympia se la paghi uguale
ha il parastrappi migliore
per l'anticipo, se te lo vuoi giocare un po', 25 mm secchi cordali, sulla spalla della albero.
A quel Pirla di Simone imbrodava sotto - ho insistito 1 anno per fargli montare il collette lamellare ma lui era più testardo di un mulo. :mrgreen::mrgreen: A me il doppia con la lamella non mi piace..non ci posso fare niente! Mi piace bello brodoloso che al minimo borbotta e sta in moto per miracolo tipo macchina da rally!
al pistone fai qualcosa?
all'unghiata del frontescarico? Unisci?
e poi vado controcorrente: visto che mi dici che lo scarico sarà gia limitato di suo dalla marmitta, non rifaserai nulla.
Allargherai un po' la luce di scarico senza alzarla e.....te il doppia l'hai gia avuto parecchi anni fa, come il sottoscritto, occhio a non tenerlo troppo compresso. A me è capitato di girare alberi (o di rompere i cuscinetti di banco) :mrgreen: (e mi è capitato solo con il doppia) per troppa compressione....
Vecchio mangiapiadine romagnolo ci vediamo domani a Pesaro..moglie permettendo :mrgreen: :mogli::mogli::mogli:
Gabriele82
13-04-12, 11:47
Vecchio mangiapiadine romagnolo ci vediamo domani a Pesaro..moglie permettendo :mrgreen: :mogli::mogli::mogli:
Certo che anche te, potresti anche ascoltarlo il mangiapiadine..:mrgreen:
Gabriele82
13-04-12, 11:51
Usti, questa mi è nuova :orrore: ... l'inverno scorso erano in fiera a Verona con un bel po' di robetta ...
:mah:
magari ricordo male..:mah:
Vespista46
13-04-12, 12:57
Eh, da quanto ho capito non vanno molto d'accordo con la tecnologia. Prova a telefonare. Il secondo link tra l'altro sarebbe il loro web-shop, ma non conosco nessuno che abbia acquistato lì sopra
Si ma nel 2012 è inconcepibile che non mettano davanti al pc un operatore pagato 600 euro al mese per rispondere alle mail...
Gabriele82
13-04-12, 13:06
Si ma nel 2012 è inconcepibile che non mettano davanti al pc un operatore pagato 600 euro al mese per rispondere alle mail...
Anche meno...:roll:..io non ce l'ho per esempio...manco ho il sito...:roll::mrgreen::mrgreen:
p.s. tutto bene li da te? ho sentito del terremoto..
Vespista46
13-04-12, 13:27
Anche meno...:roll:..io non ce l'ho per esempio...manco ho il sito...:roll::mrgreen::mrgreen:
p.s. tutto bene li da te? ho sentito del terremoto..
Ma tu non fai pezzi per Vespa... :noncisiamo: :mrgreen: :Lol_5:
Si si, tutto bene, a parte il classico panico da "inutili seghe mentali" che si è creato attorno... Ci sono stati un bel pò di incidenti perchè la gente "scappava"... :testate:
Si è sentito, hanno tremato finestre e tavoli per qualche secondo ma nulla di pericoloso. :mavieni:
Gabriele82
13-04-12, 13:32
Per il momento no...in futuro chi lo sa?:mrgreen:
Comunque, dai l'importante è che stiate tutti bene..;-):ok:
sartana1969
13-04-12, 14:10
Ma tu non fai pezzi per Vespa... :noncisiamo: :mrgreen: :Lol_5:
Si si, tutto bene, a parte il classico panico da "inutili seghe mentali" che si è creato attorno... Ci sono stati un bel pò di incidenti perchè la gente "scappava"... :testate:
Si è sentito, hanno tremato finestre e tavoli per qualche secondo ma nulla di pericoloso. :mavieni:
ritarda un pelo l'accensione...... :risata1:
un po di tempo fa avevo adocchiato questo albero
Mercatino ricambi/elaborazioni vespa | Facebook (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=163836890336459&set=a.161009777285837.46756.160776273975854&type=1&theater)
se non hai facebook posto qui l' immagine
falc dice "nuovo albero anticipato e equilibrato progettato da falc ,ma verra' sviluppato e distribuito dall'officina fabbri al prezzo di 80 euro" cono 20
Gabriele82
13-04-12, 14:32
ritarda un pelo l'accensione...... :risata1:
:Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata::risata:
un po di tempo fa avevo adocchiato questo albero
Mercatino ricambi/elaborazioni vespa | Facebook (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=163836890336459&set=a.161009777285837.46756.160776273975854&type=1&theater)
se non hai facebook posto qui l' immagine
falc dice "nuovo albero anticipato e equilibrato progettato da falc ,ma verra' sviluppato e distribuito dall'officina fabbri al prezzo di 80 euro" cono 20
Quello va bene col carter ETS e cuscinetto ad aghi, a me serve per carter XL 50 che monta il cuscinetto a sfere 6204.
:ciao:
sartana1969
13-04-12, 16:08
oddio
volendo si monta la rulliera apposita
lo spessorino........e via
mi lascia piuttosto attonito la descrizione
"nuovo albero anticipato e equilibrato progettato da falc ,ma verra' sviluppato e distribuito dall'officina fabbri al prezzo di 80 euro"
fisicamente quest'albero CHI LO REALIZZA? :orrore:
Gabriele82
13-04-12, 18:47
oddio
volendo si monta la rulliera apposita
lo spessorino........e via
mi lascia piuttosto attonito la descrizione
"nuovo albero anticipato e equilibrato progettato da falc ,ma verra' sviluppato e distribuito dall'officina fabbri al prezzo di 80 euro"
fisicamente quest'albero CHI LO REALIZZA? :orrore:
appunto..un albero Falc a 80 euro?:roll:
1101 ALBERO MOTORE PINASCO VESPA 125 PK XL CONO GROSSO | eBay (http://www.ebay.it/itm/1101-ALBERO-MOTORE-PINASCO-VESPA-125-PK-XL-CONO-GROSSO-/110854140801?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19cf6bf381)
E di questo albero che si sa?
:ciao:
Vespista46
13-04-12, 20:19
ritarda un pelo l'accensione...... :risata1:
A saperlo prima si evitava questo (zona Alcamo per i siculi)...
sartana1969
13-04-12, 22:28
A saperlo prima si evitava questo (zona Alcamo per i siculi)...
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAaalcamo
e chi se la dimentica
in 8 dentro al Vito preso a noleggio
inizio settembre............
42 gradi - minchia che caldo
sartana1969
13-04-12, 22:35
1101 ALBERO MOTORE PINASCO VESPA 125 PK XL CONO GROSSO | eBay (http://www.ebay.it/itm/1101-ALBERO-MOTORE-PINASCO-VESPA-125-PK-XL-CONO-GROSSO-/110854140801?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19cf6bf381)
E di questo albero che si sa?
:ciao:
dunque
io di pinasco son sempre stato un fan e un appassionato
e sono di parte
obiettivamente, sulla base dell'albero del px di Mncio che ho avuto tra le mani, ho notato
biella con sezione ad H che a me personalmente piace un casino - molto più di quella a coltello
l'asse non è stato piantato a caldo, tant'è che l'albero è stato aperto e richiuso per un controllo della testa di biella - ha tenuto un'ottima interfenza anche nel secondo piantaggio, senza il cambio dell'asse
rispetto a un albero piaggio dei tempi d'oro, l'acciaio è più tenero (almeno questo ho riscontrato a occhio io quando ho l'ho fresato un po') - devo anche dire che dopo un paio di aperture di motore - qualche monta e smonta di volano e quant'altro, coni, sedi chiavette e cuscinetti e, non ultimo, i filetti erano ancora in ottimo stato.
Io invece ci piazzerei un bell'ets..cono più robusto e sicuramente pesa quel qualcosa in più rispetto agli altri.
Io non sono mai stato un fan di Pinasco..sarà che non sapevo metterci le mani per far correre quei motori, sarà che non mi andava di spendere il doppio per avere un motore che andava quanto un DR..sarà che ultimamente se ne sentono di cotte e di crude (quest'ultima affermazione è da prendere con le pinze perchè molto dipende da chi assembla..)
Nonostante questo l'ho acquistato in corsa 60 per il px200 (l'alternativa era il mazzucchelli con il quale non ho buoni rapporti) ma non gli ho dato fiducia al 100% tant'è che al primo rumore anomalo del motore ho tirato giù tutto e l'ho fatto controllare dalla rettifica di fiducia di Sartana..
Su small sono anni che non monto un Pinasco..se li trovo vado di Mc-eur che per configurazioni medie/turistiche non mi hanno mai dato problemi
dunque
io di pinasco son sempre stato un fan e un appassionato
e sono di parte
obiettivamente, sulla base dell'albero del px di Mncio che ho avuto tra le mani, ho notato
biella con sezione ad H che a me personalmente piace un casino - molto più di quella a coltello
l'asse non è stato piantato a caldo, tant'è che l'albero è stato aperto e richiuso per un controllo della testa di biella - ha tenuto un'ottima interfenza anche nel secondo piantaggio, senza il cambio dell'asse
rispetto a un albero piaggio dei tempi d'oro, l'acciaio è più tenero (almeno questo ho riscontrato a occhio io quando ho l'ho fresato un po') - devo anche dire che dopo un paio di aperture di motore - qualche monta e smonta di volano e quant'altro, coni, sedi chiavette e cuscinetti e, non ultimo, i filetti erano ancora in ottimo stato.
Io invece ci piazzerei un bell'ets..cono più robusto e sicuramente pesa quel qualcosa in più rispetto agli altri.
Io non sono mai stato un fan di Pinasco..sarà che non sapevo metterci le mani per far correre quei motori, sarà che non mi andava di spendere il doppio per avere un motore che andava quanto un DR..sarà che ultimamente se ne sentono di cotte e di crude (quest'ultima affermazione è da prendere con le pinze perchè molto dipende da chi assembla..)
Nonostante questo l'ho acquistato in corsa 60 per il px200 (l'alternativa era il mazzucchelli con il quale non ho buoni rapporti) ma non gli ho dato fiducia al 100% tant'è che al primo rumore anomalo del motore ho tirato giù tutto e l'ho fatto controllare dalla rettifica di fiducia di Sartana..
Su small sono anni che non monto un Pinasco..se li trovo vado di Mc-eur che per configurazioni medie/turistiche non mi hanno mai dato problemi
Dopo due giorni di attesa (invano) di info per l'albero Tameni ho deciso di non aspettare più e cambiare venditore. Ho deciso quindi di prendere il pinasco che ho linkato più su :mavieni: visto che dallo stesso venditore stavo acquistando il collettore, la primaria e altre cosettine.
Appena arriva metto qualche foto così vediamo meglio come è fatto.
:ciao:
Primo pacchettino arrivato: :mrgreen:
Così a occhio questo kit ha almeno 25 anni visto che è di quelli che all'epoca chiamavo "prima serie". La differenza sta nei travasi, dall'esterno si nota una gobbetta, dall'interno si nota che hanno una forma ed una collocazione ben diversa da quelli che poi sono succeduti.
E che dire degli adesivi e delle istruzioni? Mi sembra davvero di rivivere il passato.
:ciao:
Gabriele82
16-04-12, 14:17
Che bello...quasi da collezione...e pensare che sto motorello è stato per una scatola per oltre 20anni..:roll::azz::mrgreen:
Che bello...quasi da collezione...e pensare che sto motorello è stato per una scatola per oltre 20anni..:roll::azz::mrgreen:
A pensarci meglio, nel '85 - '86 già vendevano il tipo "nuovo" e se notate sulle istruzioni si parla di primavera-ET3 e non di PK. Fatti due conti direi che 30 anni a quel GT non glieli toglie nessuno:ok:.
E' un ottimo conservato e pagato anche bene (credo): 145 euri spedito.
:ciao:
Gabriele82
16-04-12, 15:15
Pagato bene si...:shock: un pacco di soldi..
Sarà che io giro con un mono polini regalatomi, che ho fatto rettificare, a (BEN) 80 euro, risalente ai primi anni 80, sono completamente fuori dal mercato GT..:mrgreen:
Comunque l'han conservato benissimo, il gt è perfetto, non una incrostazione, ne un punto di ruggine!
sparutapresenza
16-04-12, 18:11
cavolo è bellissimo!!! son contento x te ale!!! puoi dire che hai un vero polini doppia come quelli d'altri tempi ora:ok: bè per l'albero poi??ti sei orientato su qualche marca alla fine poi??
:ciao:
cavolo è bellissimo!!! son contento x te ale!!! puoi dire che hai un vero polini doppia come quelli d'altri tempi ora:ok: bè per l'albero poi??ti sei orientato su qualche marca alla fine poi??
:ciao:
Per l'albero ho scelto pinasco, arriva dopodomani insieme al collettore e la primaria 27/69.
Devo ancora ordinare il pignone da 26 (DRT) e sono indeciso se prendere anche il primario con la quarta da 21 denti.
La testa Polini a candela centrale dovrebbe arrivare in settimana e quindi per il sabato i principali ingredienti dovrebbero essere tutti sul banco.
:ciao:
Vespista46
16-04-12, 21:03
A pensarci meglio, nel '85 - '86 già vendevano il tipo "nuovo" e se notate sulle istruzioni si parla di primavera-ET3 e non di PK. Fatti due conti direi che 30 anni a quel GT non glieli toglie nessuno:ok:.
E' un ottimo conservato e pagato anche bene (credo): 145 euri spedito.
:ciao:
Buon prezzo, ma immagino senza collettore... Se è completo anche di collettore glielo hai rubato :mrgreen:
Davvero bello, specialmente l'adesivo old school :mavieni:
Per l'albero ho scelto pinasco, arriva dopodomani insieme al collettore e la primaria 27/69.
Devo ancora ordinare il pignone da 26 (DRT) e sono indeciso se prendere anche il primario con la quarta da 21 denti.
La testa Polini a candela centrale dovrebbe arrivare in settimana e quindi per il sabato i principali ingredienti dovrebbero essere tutti sul banco.
:ciao:
Guarda se posso darti un parere, io al posto tuo avrei lasciato la 27/69 e avrei preso il cluster con 3a e 4a ravvicinata che da pochissimo fa DRT per circa 100 gnauri... Ho parecchi amici che lo montano, tutti si trovano bene, la 3a e la 4a li butti dentro tipo cross anche con primarie lunghette e motori non proprio da tiro e in più guadagni sfruttabilità nelle prime 2 marce , quindi per il doppia magari il pignone da 28 ci vuole :Lol_5:
Buon prezzo, ma immagino senza collettore... Se è completo anche di collettore glielo hai rubato :mrgreen:
Davvero bello, specialmente l'adesivo old school :mavieni:
Guarda se posso darti un parere, io al posto tuo avrei lasciato la 27/69 e avrei preso il cluster con 3a e 4a ravvicinata che da pochissimo fa DRT per circa 100 gnauri... Ho parecchi amici che lo montano, tutti si trovano bene, la 3a e la 4a li butti dentro tipo cross anche con primarie lunghette e motori non proprio da tiro e in più guadagni sfruttabilità nelle prime 2 marce , quindi per il doppia magari il pignone da 28 ci vuole :Lol_5:
Si senza collettore, ne aveva uno per special a 32 euro ma a me non serviva. Dopo il mio acquisto il prezzo è lievitato allineandosi con gli altri (180 circa + spese di spedizione).
Riguardo al primario :mah: ma non c'è nel catalogo DRT oppure ho preso una svista. Comunque è un ottimo consiglio, mi informo. :ok:
:ciao:
Gabriele82
16-04-12, 21:21
:mah: ma non c'è nel catalogo DRT oppure ho preso una svista. Comunque è un ottimo consiglio, mi informo. :ok:
:ciao:
Mi dovrebbe essere arrivata via mail, vuoi che te la giro se ce l'ho ancora?
Mi dovrebbe essere arrivata via mail, vuoi che te la giro se ce l'ho ancora?
Grazie, l'ho trovato e richiesto preventivo :ok:
Ma grazie sopratutto a Dario perchè a conti fatti fra cluster quarta corta e pignone 26 si spende probabilmente di più del cluster con terza e quarta corte che effettivamente aggiusta meglio le cose.
:ciao:
Gabriele82
16-04-12, 21:25
Grazie, l'ho trovato e richiesto preventivo :ok:
Ma grazie sopratutto a Dario perchè a conti fatti fra cluster quarta corta e pignone 26 si spende probabilmente di più del cluster con terza e quarta corte che effettivamente aggiusta meglio le cose.
:ciao:
A seguire queste discussioni mi sento proprio imbranato..io manco avevo fatto il collegamento, nonostante avessi letto la mail pochi giorni fa..:azz::mrgreen:
Dipende anche quando "pepe" vuoi dargli all'ets!
Alla fine se ottimizzi senza portare lo scarico alle stelle (che tanto al doppia non piace) puoi montare solo la 27/69..discorso a parte se in futuro decidi per l'espansione e volano più leggero e lasci la polini per i primi periodi..
Dipende anche quando "pepe" vuoi dargli all'ets!
Alla fine se ottimizzi senza portare lo scarico alle stelle (che tanto al doppia non piace) puoi montare solo la 27/69..discorso a parte se in futuro decidi per l'espansione e volano più leggero e lasci la polini per i primi periodi..
Sono di origini calabresi, il piccante ce l'ho nel sangue :mrgreen:
:ciao:
Lo si capiva anche dal tamburo ;-)
:mah:
Ho confrontato quel tamburo con un altro (pk) che avevo ma non noto differenze.
:roll:
Comunque ho dato una ripulita a motore e pezzetti vari, pian pianino si va avanti, dopo i lavoretti ai carter darò un'altra pulita al tutto. :ok:
:ciao:
Gabriele82
17-04-12, 16:40
Fa sempre un bell'effetto vedere il motore lercio com'era due giorni fa, e vederlo risplendere o quasi, ora...:ok:
Guarda se posso darti un parere, io al posto tuo avrei lasciato la 27/69 e avrei preso il cluster con 3a e 4a ravvicinata che da pochissimo fa DRT per circa 100 gnauri... Ho parecchi amici che lo montano, tutti si trovano bene, la 3a e la 4a li butti dentro tipo cross anche con primarie lunghette e motori non proprio da tiro e in più guadagni sfruttabilità nelle prime 2 marce , quindi per il doppia magari il pignone da 28 ci vuole :Lol_5:
Allora, per il primario con 3a e 4a corta ci vogliono 140 neuri :orrore: per il pignone da 26 ce ne vogliono 40 circa, per il primario con la 4a corta ce ne vogliono 90 circa.
Considerando che ora ho il motore aperto e che il primario ha la sede della chiavetta che non mi piace ho deciso di prendere il primario con la sola 4a corta (10-14-18-21) e lasciare la 27/69 com'è. In questo modo ho le prime tre marce da sfruttare bene e nel salto 3a-4a guadagno circa 300 giri (tirando la terza a 8000 giri).
Se un domani dovessi fare degli upgrade che porterebbero il motore a girare più alto potrei cambiare il solo pignone, operazione da mezz'ora di lavoro, a differenze del primario che per cambiarlo bisogna buttar giù il motore.
:ciao:
Vespista46
17-04-12, 18:33
:mah:
Ho confrontato quel tamburo con un altro (pk) che avevo ma non noto differenze.
:roll:
Comunque ho dato una ripulita a motore e pezzetti vari, pian pianino si va avanti, dopo i lavoretti ai carter darò un'altra pulita al tutto. :ok:
:ciao:
Il tamburo ha la battuta delle ganasce larga, tantè che dovrebbe montare quelle del px. Correggetemi se sbaglio...
Allora, per il primario con 3a e 4a corta ci vogliono 140 neuri :orrore: per il pignone da 26 ce ne vogliono 40 circa, per il primario con la 4a corta ce ne vogliono 90 circa.
Considerando che ora ho il motore aperto e che il primario ha la sede della chiavetta che non mi piace ho deciso di prendere il primario con la sola 4a corta (10-14-18-21) e lasciare la 27/69 com'è. In questo modo ho le prime tre marce da sfruttare bene e nel salto 3a-4a guadagno circa 300 giri (tirando la terza a 8000 giri).
Se un domani dovessi fare degli upgrade che porterebbero il motore a girare più alto potrei cambiare il solo pignone, operazione da mezz'ora di lavoro, a differenze del primario che per cambiarlo bisogna buttar giù il motore.
:ciao:
Urca evidentemente il prodotto fa gola e hanno ritoccato i prezzi... Posso garantirti che i primi attorno a 100 euro li hanno dati via...
Comunque come costo siam li, devi vedere quello che piu ti aggrada e si adatta al tuo motore... Sicuramente il doppia non mancherà di coppia, specialmente per chi come te sa dove mettere le mani... ;-)
Gabriele82
18-04-12, 15:13
:mrgreen::mrgreen:
che bell'ordine!!
Dunque, di scatola i travasi o meglio l'imbocco dei travasi è abbastanza strozzato, basta guardare l'esterno del cilindro e poi guardare da sotto dove deve entrare la miscela per rendersene conto. A soffrire di questa ostruzione è principalmente il travaso laterale piccolo.
Senza esagerare ho provveduto a migliorare l'imbocco consentendo un buon afflusso anche per il travaso laterale piccolo.
A differenza di questo modello dove i travasi laterali sono disposti in obliquo e direzionati dalla parte opposta dello scarico, nelle nuove versioni i travasi sono disposti ben affiancati ed è possibile andare ben oltre quello che ho fatto io, a vantaggio della resa agli alti ma a discapito del rendimento ai bassi e medi dove questo cilindro è più indicato.
Se qualcuno ha una foto di un 130 polini anche mono possiamo confrontare forma e dimensioni dei travasi.
:ciao:
:ciao:
Gabriele82
18-04-12, 16:27
ci ho messo un pò a cercarle..possono andare bene queste foto?
http://www.vesparesources.com/326054-post40.html
Driiiiiiin......................
Chi è?
E' il corriere, c'è un pacco!
:mrgreen:
Quell'albero ce l'ho anch'io,cono 19,e mi sono trovato bene
Prima di acquistarlo sentii un utente di et3.it che lavora in Pinasco e mi disse che ne valeva la pena ed in effetti cosi e' stato
Per il cluster secondo me per il tuo motore son solo soldi buttati via
Ottimo acquisto!
Quell'albero ce l'ho anch'io,cono 19,e mi sono trovato bene
Prima di acquistarlo sentii un utente di et3.it che lavora in Pinasco e mi disse che ne valeva la pena ed in effetti cosi e' stato
Per il cluster secondo me per il tuo motore son solo soldi buttati via
Ottimo acquisto!
L'albero pecca in qualche rifinitura ma alla fine non è che devo metterlo in mostra, mi interessa che sia robusto e pare che lo sia.
Per il cluster, considera 'sto motorello deve "sopportare" il mio peso, abbondante, e nel passaggio 3a-4a quel peso si sente e come.
:ciao:
ci ho messo un pò a cercarle..possono andare bene queste foto?
http://www.vesparesources.com/326054-post40.html
mmmm ci vorrebbero delle foto da cui si vedono bene i travasi da fuori e da dentro.
E' arrivata la testa a candela centrale, più tardi se posso aggiorno con qualche foto della testa e di qualche passo avanti al cilindro.
:ciao:
Gabriele82
20-04-12, 17:47
:boh:..
se vuoi, quando mi è passato sto focolaio al polmone (:testate::testate::testate:) vado in garage, smembro la Luisa e poi ti posto le foto del cilindro...
..
..
..
mmmhh..no, dai, aspettiamo che le metta qualc'un altro dai..:mrgreen::mrgreen:;-)
Mi sono un pò perso nel post, seguo con interesse comunque...volevo chiederti con che carburatore alimenti il motore? il collettore del doppia c'è solo da 24 giusto?
Vespista46
22-04-12, 18:26
E' arrivata la testa a candela centrale, più tardi se posso aggiorno con qualche foto della testa e di qualche passo avanti al cilindro.
:ciao:
Visto che sei il mago delle teste, la lasci originale o.... ? :mrgreen:
quotando vespista 46, e se non la lasci originale ma...... fai tante fotooo =)
Visto che sei il mago delle teste, la lasci originale o.... ? :mrgreen:
"o......" :mrgreen:
Ecco la testa. Sicuramente sarà modificata, sia perchè è impossibile che la monto, misuro ed è come la vorrei, secondo perchè sicuramente mi servirà che sia incassata e questa l'incasso che ha non è da 57 poichè questa testa nasce come optional per il 130 polini in alluminio.
:ciao:
Andiamo avanti con i lavoretti ai travasi del cilindro.
In questo modo entrambi i travasi lavorano meglio.:ok:
Anche l'unghia fronte scarico ha ricevuto delle cure guadagnando circa 2 mm (per lato) in larghezza.
La luce di ammissione al cilindro è stata "invitata" verso i travasi laterali.
:ciao:
Poi sono passato ai carter dove scava e scava alla fine ho fatto un bel buco :azz:
Menomale che il tig dista dalla morsa pochi centimetri :mrgreen::Lol_5:
Gabriele82
23-04-12, 08:58
eh..a te piace vincere facile...:mrgreen: ce l'hai in casa..;-)
Come mai li hai portati giù così dritti quei travasi ? O è solo un'illusione?
Mi sono un pò perso nel post, seguo con interesse comunque...volevo chiederti con che carburatore alimenti il motore? il collettore del doppia c'è solo da 24 giusto?
Si, il collettore doppia c'è solo da 24, io monterò un carburatore più grosso (probabilmente un 28) e raccorderò il tratto iniziale del collettore (fin dove arriverò con le frese) al diametro del carburatore.
Come mai li hai portati giù così dritti quei travasi ? O è solo un'illusione?
Cosa intendi per dritti?
sartana1969
23-04-12, 09:14
Si, il collettore doppia c'è solo da 24, io monterò un carburatore più grosso (probabilmente un 28) e raccorderò il tratto iniziale del collettore (fin dove arriverò con le frese) al diametro del carburatore.
Cosa intendi per dritti?
che li hai fatti con sezione a trapezio e non con la tipica "sacca"
gli rispondo io: con il doppia aspirazione i travasi al carter lavorano meglio se fatti così.....non servono giri ;-)
eh..a te piace vincere facile...:mrgreen: ce l'hai in casa..;-)
bonsci bonsci bon bon bon! :sbonk::risata:
che li hai fatti con sezione a trapezio e non con la tipica "sacca"
gli rispondo io: con il doppia aspirazione i travasi al carter lavorano meglio se fatti così.....non servono giri ;-)
Intendete che sono squadrati e non tondeggianti? Sostanzialmente li ho portati giù come vengono dal cilindro.
:ciao:
sartana1969
23-04-12, 09:55
bonsci bonsci bon bon bon! :sbonk::risata:
Intendete che sono squadrati e non tondeggianti? Sostanzialmente li ho portati giù come vengono dal cilindro.
:ciao:
esatto
ma col doppia van bene così
esatto
ma col doppia van bene così
Bene :ok:
Ieri ho messo l'albero sul supporto a rulli per controllare l'equilibratura e con grande sorpresa, invece di stare alle ore 12 beh ci sono 2-3 ore di ....... fuso orario di differenza :testate:
Sinceramente da un albero che viene venduto con un certo marchio, all'insegna dell'alta qualità non me lo aspettavo.
Certo "senza saper leggere e scrivere", alberi come questo o peggiori si montano a migliaia e vanno, ma volendo affinare il tutto è meglio se lo metto in "orario" sperando che me la cavo con qualche allegerimento e senza poi compromettere il bilanciamento col pistone che di suo è pure un bel chiangone (macigno).
:ciao:
Gabriele82
23-04-12, 10:57
Bene :ok:
Ieri ho messo l'albero sul supporto a rulli per controllare l'equilibratura e con grande sorpresa, invece di stare alle ore 12 beh ci sono 2-3 ore di ....... fuso orario di differenza :testate:
Sinceramente da un albero che viene venduto con un certo marchio, all'insegna dell'alta qualità non me lo aspettavo.
Certo "senza saper leggere e scrivere", alberi come questo o peggiori si montano a migliaia e vanno, ma volendo affinare il tutto è meglio se lo metto in "orario" sperando che me la cavo con qualche allegerimento e senza poi compromettere il bilanciamento col pistone che di suo è pure un bel chiangone (macigno).
:ciao:
sarà di importazione..sai il fuso orario si sente!
Bene :ok:
Ieri ho messo l'albero sul supporto a rulli per controllare l'equilibratura e con grande sorpresa, invece di stare alle ore 12 beh ci sono 2-3 ore di ....... fuso orario di differenza :testate:
Sinceramente da un albero che viene venduto con un certo marchio, all'insegna dell'alta qualità non me lo aspettavo.
Certo "senza saper leggere e scrivere", alberi come questo o peggiori si montano a migliaia e vanno, ma volendo affinare il tutto è meglio se lo metto in "orario" sperando che me la cavo con qualche allegerimento e senza poi compromettere il bilanciamento col pistone che di suo è pure un bel chiangone (macigno).
:ciao:
Stesso identico fuso orario per il fratellone pinasco per px :mrgreen:
sarà di importazione..sai il fuso orario si sente!
:azz: in effetti forse bisognerebbe dirglielo. :sbonk::risata:
Stesso identico fuso orario per il fratellone pinasco per px :mrgreen:
ah, ecco perchè è finito sotto i ferri di sartana :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Si..con la scusa di provare un attrezzo che ha costruito..
Tornando al tamburo HP, non ha nessuna differenza con quello dei PK e XL, sulla HP si montano le stesse ganasce posteriori che da sempre sono le stesse di PX, PK, XL, ETS, HP, V, N, special, ET3, primavera, etc. etc. etc.
La conferma l'ho avuta oggi in Piaggio dove ho acquistato qualche ricambio fra cui appunto le ganasce posteriori.
Stasera e domani spero di potermi dedicare all'equilibratura dell'albero e ad un po' di misurazioni.
:ciao:
Tornando al tamburo HP, non ha nessuna differenza con quello dei PK e XL, sulla HP si montano le stesse ganasce posteriori che da sempre sono le stesse di PX, PK, XL, ETS, HP, V, N, special, ET3, primavera, etc. etc. etc.
La conferma l'ho avuta oggi in Piaggio dove ho acquistato qualche ricambio fra cui appunto le ganasce posteriori.
Stasera e domani spero di potermi dedicare all'equilibratura dell'albero e ad un po' di misurazioni.
:ciao:
facci una bella guida anche sull' equilibratura dell albero :mrgreen:
facci una bella guida anche sull' equilibratura dell albero :mrgreen:
RCBazar Automodellismo Epoca Vintage e Moderno - Equilibrare un Albero Motore (http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=245)
(è per i modellini ma il discorso cambia di poco)
equilibratura albero motore scooter - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3PYBpVJ78Oo)
facci una bella guida anche sull' equilibratura dell albero :mrgreen:
Anche se girando sul web si trova abbastanza, non posso esimermi anche da questa richiesta :ok:
RCBazar Automodellismo Epoca Vintage e Moderno - Equilibrare un Albero Motore (http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=245)
(è per i modellini ma il discorso cambia di poco)
equilibratura albero motore scooter - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3PYBpVJ78Oo)
Il secondo link (video) si riferisce alla centratura e non all'equilibratura.
:ciao:
Vero, ho linkato il video sbagliato: assomiglia un sacco ad un video chiarissimo che avevo visto tempo fa... Se lo ritrovo lo posto. Era chiarissimo
:ok:
Quì è spiegato abbastanza bene ed a misure normali:sbonk::
Alberi E Equilibrature (http://www.kartcafe.it/showthread.php/4265-Alberi-E-Equilibrature)
Alberi ed equilibrature 2 (http://www.kartcafe.it/showthread.php/4496-Alberi-ed-equilibrature-2)
:ciao:
Anche se girando sul web si trova abbastanza, non posso esimermi anche da questa richiesta :ok:
:risata1:
:ok:
Quì è spiegato abbastanza bene ed a misure normali:sbonk::
Alberi E Equilibrature (http://www.kartcafe.it/showthread.php/4265-Alberi-E-Equilibrature)
Alberi ed equilibrature 2 (http://www.kartcafe.it/showthread.php/4496-Alberi-ed-equilibrature-2)
:ciao:
Yeah! :ok:
Bene :ok:
Ieri ho messo l'albero sul supporto a rulli per controllare l'equilibratura e con grande sorpresa, invece di stare alle ore 12 beh ci sono 2-3 ore di ....... fuso orario di differenza :testate:
Sinceramente da un albero che viene venduto con un certo marchio, all'insegna dell'alta qualità non me lo aspettavo.
Certo "senza saper leggere e scrivere", alberi come questo o peggiori si montano a migliaia e vanno, ma volendo affinare il tutto è meglio se lo metto in "orario" sperando che me la cavo con qualche allegerimento e senza poi compromettere il bilanciamento col pistone che di suo è pure un bel chiangone (macigno).
:ciao:
:doh::doh::doh: speranza disattesa :rabbia:
Non ho mai infierito tanto su un albero nuovo, quasi una giornata di trapanate e fresate (e menomale che è tenero) ora che è "in orario" mi ritrovo sbolanciatissimo :nono:
Ora devo scappar via, domani metto un po' di foto e soprattutto domani devo mettere a dieta il pistone, almeno da lui recupero qualcosa, ma di certo non quello che servirebbe.
L'albero deve tornare nella morsa per perdere peso sopra (e da dove :mah:) o prenderne sotto (dove non volevo arrivare). :doh::doh:
:ciao:
Qualche foto, in sequenza da come era e progressivamente come rispondeva agli allegerimenti e infine a come è diventato.
:ciao:
Pur non rientrando nei miei gusti, io avrei preferito questo:
. :Lol_5: :ciapet: :Lol_5:
In quello del px che partiva sbilanciato sempre a ore 2-3 è bastato asolare il fagiolo.
Nel tuo caso non era possibile intervenire anche sulla spalla lato volano risparmiando magari qualche buco?
A me sembra quasi impossibile che ci sia così tanto materiale da rimuovere. Se davvero così fosse non sarebbe più conveniente produrli già di serie più bilanciati? Si risparmierebbe anche materiale no?
A me sembra quasi impossibile che ci sia così tanto materiale da rimuovere. Se davvero così fosse non sarebbe più conveniente produrli già di serie più bilanciati? Si risparmierebbe anche materiale no?
Risparmiano sull'equilibratura per il tempo da dedicarle.
Che materiale puoi risparmiare da un tondo da tornire???
Gabriele82
26-04-12, 12:29
Riciclo di trucioli? Fantasioso..
Ammazza che trapanate..
Quello che ricicli!
evidentemente se non l'hann bilanciato ci sarà un motivo...sono costi aggiunti...fosse oro il materiale usato forse il tuo pensiero sarebbe più valido..
In quello del px che partiva sbilanciato sempre a ore 2-3 è bastato asolare il fagiolo.
Nel tuo caso non era possibile intervenire anche sulla spalla lato volano risparmiando magari qualche buco?
All'inizio speravo pure io che svuotando il "fagiolo" risolvevo il problema ma non è stato così. Non ho voluto toccare l'altra spalla perchè per la forma che ha dovrebbe :roll: essere equilibrato ed ho preferito quindi recuperare lo sbilanciamento bilanciando la parte sbilanciata piuttosto che sbilanciare l'altra.
A me sembra quasi impossibile che ci sia così tanto materiale da rimuovere. Se davvero così fosse non sarebbe più conveniente produrli già di serie più bilanciati? Si risparmierebbe anche materiale no?
Risparmiano sull'equilibratura per il tempo da dedicarle.
Che materiale puoi risparmiare da un tondo da tornire???
Giusto!
Secondo me il problema è questo: quella parte prima di finire nelle macchine esce da uno stampo e secondo me quelli che ci sono in giro sono tutti uguali e presi dagli alberi originali, dove non credo che venga posta tanta attenzione alla bilanciatura visto che di serie finiscono su motori da meno di 10 cv e che girano a 6000 giri. Quando poi vengono anticipati/ritardati allora nasce o si accentua il problema e una lavorazione in più ha il suo costo.
Quindi li buttano fuori così perchè un albero da 100 euro si può anche comprare, uno da 220 diventa più difficile da vendere e magari lo fanno su commissione piuttosto che tenerli in casa.
Così come uno stampo nuovo che serve solo agli anticipati costa troppo rispetto ad uno stampo che si ha in casa e che fa originali e anticipati.
Sinceramente non avrei mai immaginato quanto fosse sballata la bilanciatura di quell'albero, mi è venuto il dubbio che avessi sbagliato qualcosa ma poi confrontandolo con questo ( duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_94&products_id=843) ) ho avuto la conferma, anche loro hanno tirato via un bel po di roba.
Si vede bene quanto materiale è stato tolto e poi nella parte inferiore è stato posto un inserto in metallo pesante, credo tungsteno per aggiustare il rapporto di bilanciamento con il pistone.
Dopo averlo messo a "0" l'ho messo nel supporto a rulli e come peso di equilibrio ho trovato 9 grammi, praticamente niente.
Ora ho trovato da un fabbro un tubo da 80 mm di diametro (interno), spessore 3 mm. Ne ho tagliato un anello da cui ne ricaverò una porzione da saldare sotto alla mannaia lato volano. il pezzo da aggiungere dovrebbe pesare intorno ai 30 grammi.
Ho pensato anche al tungsteno ma non avendo e non sapendo dove prendere degli inserti ho pensato di fare un paio di fori da 10 mm, spezzettarci dentro un elettrodo TIG per l'alluminio (è tungsteno puro) e tappare con il TIG ed il ferro. Ma questo è il seconto step, voglio vedere dopo la piastrina saldata ed una alleggerita al pistone cosa viene fuori.
Per ora sono al 17% :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:ciao:
Ultimo pacchettino arrivato: primario cambio DRT 10-14-18-21 :mrgreen:
Adesso c'è tutto, se non fosse per sto albero maledetto da bilanciare stasera chiudevo :doh:
:ciao:
[QUOTE=Alext5;775230Dopo averlo messo a "0" l'ho messo nel supporto a rulli e come peso di equilibrio ho trovato 9 grammi, praticamente niente.
[/QUOTE]
Alex, da neofita, sto seguendo con attenzione la procedura che utilizzi per bilanciare l'albero, potresti spiegarmi cosa intendi con questa frase? Grazie Michele
P.s. Non ricordo se mi sono presentato sul forum, se cosi non fosse perdonatemi.
se puo,puoi dirmi quanto l'hai pagato il cluster?lo vorrei montare al mio doppia
Vespista46
26-04-12, 21:15
Qualche foto, in sequenza da come era e progressivamente come rispondeva agli allegerimenti e infine a come è diventato.
:ciao:
Grande Alex! :applauso:
Anche se a vederlo fa impressione, tutto "sminkiato" :risata: :mrgreen:
Sinceramente non avrei mai immaginato quanto fosse sballata la bilanciatura di quell'albero, mi è venuto il dubbio che avessi sbagliato qualcosa ma poi confrontandolo con questo ho avuto la conferma, anche loro hanno tirato via un bel po di roba.
PS: quest'albero (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_94&products_id=843) è si forato sotto, ma ha anche gli inserti in tungsteno, quindi meno materiale tolto a ore 5, ma in compenso appesantito a ore 8/9.
Alex, da neofita, sto seguendo con attenzione la procedura che utilizzi per bilanciare l'albero, potresti spiegarmi cosa intendi con questa frase? Grazie Michele
P.s. Non ricordo se mi sono presentato sul forum, se cosi non fosse perdonatemi.
Considerando che questo è il tuo primo messaggio...... benvenuto su VR. L'argomento bilanciamento albero motore sarà oggetto a breve di una guida specifica. Seguici :ok:
se puo,puoi dirmi quanto l'hai pagato il cluster?lo vorrei montare al mio doppia
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=355)
Grande Alex! :applauso:
Anche se a vederlo fa impressione, tutto "sminkiato" :risata: :mrgreen:
PS: quest'albero (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_94&products_id=843) è si forato sotto, ma ha anche gli inserti in tungsteno, quindi meno materiale tolto a ore 5, ma in compenso appesantito a ore 8/9.
Infatto i problemi di quell'albero, comune a tutti gli altri simili se non uguali sono due: l'azzeramento del contrappeso e poi la sua bilanciatura o meglio sbilanciatura con le masse alterne ovvero il pistone e parte del piede di biella.
Per la cronaca ho saldato un lamierino da 2 mm sotto la mannaia lato volano e la situazione è migliorata notevolmente, il peso di equilibrio necessario è salito da 9 a 35 grammi portando il bilanciamento dal 17 al 28 %, ancora pochi ma decisamente meglio di prima.
All'albero non farò più nulla, ora cerco di recuperare peso da pistone e spinotto e quello che viene viene, certamente sarò messo meglio di come mi sarei ritrovato prendendo quell'albero dalla scatola e montandolo.
:ciao:
sparutapresenza
26-04-12, 21:48
Considerando che questo è il tuo primo messaggio...... benvenuto su VR. L'argomento bilanciamento albero motore sarà oggetto a breve di una guida specifica. Seguici :ok:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=355)
Infatto i problemi di quell'albero, comune a tutti gli altri simili se non uguali sono due: l'azzeramento del contrappeso e poi la sua bilanciatura o meglio sbilanciatura con le masse alterne ovvero il pistone e parte del piede di biella.
Per la cronaca ho saldato un lamierino da 2 mm sotto la mannaia lato volano e la situazione è migliorata notevolmente, il peso di equilibrio necessario è salito da 9 a 35 grammi portando il bilanciamento dal 17 al 28 %, ancora pochi ma decisamente meglio di prima.
All'albero non farò più nulla, ora cerco di recuperare peso da pistone e spinotto e quello che viene viene, certamente sarò messo meglio di come mi sarei ritrovato prendendo quell'albero dalla scatola e montandolo.
:ciao:
è sorprendente vedere quanto le fai velocemente certe operazioni...merito anche di un officina attrezzatissima (bastar...:mrgreen:) io ho uno schifo di tavolo tutto sminkiato e l'unica cosa che è in ordine sono le chiavi inglesi...x il resto , dato il poco spazio , casino totale:mrgreen:
ora se non sbaglio dovrai tornire il pistone per alzare un po' le fasi...e poi cos'altro t'è rimasto da fare??
per quanto riguarda il volano , hai deciso poi quale ci metti???
io dico che manca davvero poco per vedere la tua ets sfrizionare....oh vedi di mettere un bel video delle prime accensioni , e poi un'altro dove impenni come un 14 enne , che senno' qua ci offendiamo eh:mrgreen:
:ciao:
è sorprendente vedere quanto le fai velocemente certe operazioni...merito anche di un officina attrezzatissima (bastar...:mrgreen:) io ho uno schifo di tavolo tutto sminkiato e l'unica cosa che è in ordine sono le chiavi inglesi...x il resto , dato il poco spazio , casino totale:mrgreen:
ora se non sbaglio dovrai tornire il pistone per alzare un po' le fasi...e poi cos'altro t'è rimasto da fare??
per quanto riguarda il volano , hai deciso poi quale ci metti???
io dico che manca davvero poco per vedere la tua ets sfrizionare....oh vedi di mettere un bel video delle prime accensioni , e poi un'altro dove impenni come un 14 enne , che senno' qua ci offendiamo eh:mrgreen:
:ciao:
E' rimasto:
- tornire il pistone in testa, aprire una finestra in corrispondenza dell'ammissione e togliere un po' di peso da dove si può;
- raccordare il collettore al carter ed al cilindro;
- misurare e modificare lo scarico;
- misurare e modificare la testa;
- modificare il collettore per il carburatore da 28
- rimontare tutto.
Per il volano vorrei utilizzare quello da 1,6 che ci siamo scambiati ma ho paura che la corona dell'avviamento tocca sul cilindro, quando proverò vedremo.
Non sono mai stato un impennatore ma se proprio devo non deve servire la frizione :mrgreen:
La prima accensione sarà certamente filmata :ok:
:ciao:
Modifica all'albero. Questo lamierino da 2mm sagomato e saldato sotto la mannaia lato volano mi ha consentito di recuperare parecchio bilanciamento, non tutto quello che serve ma è stato un grosso passo avanti. Ovviamente poi la saldatura è stata smerigliata e lucidate.
:ciao:
sartana1969
27-04-12, 09:32
Ultimo pacchettino arrivato: primario cambio DRT 10-14-18-21 :mrgreen:
Adesso c'è tutto, se non fosse per sto albero maledetto da bilanciare stasera chiudevo :doh:
:ciao:
a che serve quella ranella ondulata?
spero che non la spaccino per fermadado
a che serve quella ranella ondulata?
spero che non la spaccino per fermadado
Eh il mio stesso sospetto.....
Dicono che con i materiali di cui è fatto l'alberino ed il dado, si può "tirare" fino a 8 kg. Fra l'altro il diametro interno della ranella è inferiore al diametro del filetto quindi andrebbe pure ripassata.
Io per non sbagliarmi gli rimetto la sua rondella da piegare. :ok:
:ciao:
Nei carter special con il doppia non basettato il volano con ghiera toccava..e toccava anche il volano originale pk..c'era da tornirlo un pochino o slimazzare il cilindro
a che serve quella ranella ondulata?
spero che non la spaccino per fermadado
Me lo stavo chiedendo anche io in effetti..
Nei carter special con il doppia non basettato il volano con ghiera toccava..e toccava anche il volano originale pk..c'era da tornirlo un pochino o slimazzare il cilindro
Il cilindro mio è un "vecchio stampo" e dai travasi laterali sporge una bella gobbetta. Sicuramente toccherà.
:ciao:
Modifica all'albero. Questo lamierino da 2mm sagomato e saldato sotto la mannaia lato volano mi ha consentito di recuperare parecchio bilanciamento, non tutto quello che serve ma è stato un grosso passo avanti. Ovviamente poi la saldatura è stata smerigliata e lucidate.
:ciao:
Alex grazie per il benvenuto.
Mi chiedevo come fai a calcolare la percentuale di equilibratura avendo la biella vincolata all'albero?
Io pensavo di inserire nel foro dello spinotto una vite e dado applicando spessori di diverso peso (una mazzetta casareccia) cercando successivamente tramite asportazione di riportare lo spinotto a ore 12, ma il mio dubbio è come trovare con una sufficiente precisione la percentuale giusta non conoscendo il peso della biella e soprattutto avendola vincolata all'albero.
Vespista46
27-04-12, 21:16
Bleah che saldature.... :Lol_5: :risata: :mrgreen:
Grande stai procedendo a passo piuttosto sostenuto! :mavieni:
a che serve quella ranella ondulata?
spero che non la spaccino per fermadado
Solitamente (almeno sui PX) le rondelle ondulate fungono da piana+spezzata, quindi non si dovrebbe piegare nulla, semplicemente mettere sotto e stringere sopra il dado...
Dovrebbe... :roll: :mrgreen:
bel lavoro:ok:
però una critica o meglio una "domanda" te la faccio...
spero vivamente di aver torto ma se la striscia di lamiera (fe?) sull'albero (acciaio da cementazione 18ncd5-42ncd4 o quelchesia) l'hai saldata col 316 o peggio ancora col ferro come riporto ti rimane attaccata da natale a santo stefano
non ho esperienze dirette sulle spalle degli alberi però sui coni/per recuperare sedi paraoli o cuscinetti usiamo riporti appositi
spero ovviamente di sbagliarmi;-)
bel lavoro:ok:
però una critica o meglio una "domanda" te la faccio...
spero vivamente di aver torto ma se la striscia di lamiera (fe?) sull'albero (acciaio da cementazione 18ncd5-42ncd4 o quelchesia) l'hai saldata col 316 o peggio ancora col ferro come riporto ti rimane attaccata da natale a santo stefano
non ho esperienze dirette sulle spalle degli alberi però sui coni/per recuperare sedi paraoli o cuscinetti usiamo riporti appositi
spero ovviamente di sbagliarmi;-)
Ottima osservazione :ok: i lavori si sono interrotti per qualche giorno e credo che la pausa si protrarrà fino alla fine della tre mari, ho da risolvere un grosso problema di sella (per non dire di ....... sedere).
Salvo qualche lampo di genio per risolverlo, per il momento il poco tempo a disposizione devo impegnarlo per far diventare comoda per ore e ore una sella di 180 SS considerato il mio peso (100 kg + iva 21%):roll: :sbonk::risata:
Comunque tornando all'albero ed alle saldature, il lamierino è in ferro e per la saldatura ho utilizzato per apporto delle bacchette a base di rame, argento e non so cos'altro. Chi me le ha date, dopo avergli spiegato l'impiego, mi ha garantito che facevano al caso non dovendo sorreggere carichi elevati e dovendosi legare bene ai due materiali sopportando escursioni e dilatazioni termiche. E sopratutto fondere a temperature relativamente basse per non compormettere l'albero stesso.
Speriamo bene (sgrat sgrat!:mrgreen:)
Comunque dopo l'aggiunta del peso, il peso di equilibrio è passato a 40 grammi portando così la percentuale al 30% circa. Non male dai 17% iniziali :ok:
:ciao:
okkei!
se avessi problemi me lo mandi te lo saldo col riporto buono;-)
:ciao:
novità?
:cry: purtroppo no, l'ultima volta che ho messo piede nel box è stato per riporre la 180SS dopo la tremari......
Impegni di famiglia, lavoro e lavori in casa mi tengono e mi terranno ancora un po' lontano da certi svaghi.... pazienza.
:ciao:
Molto interessante questo post , specialmente per quel che riguarda l'albero Pinasco , senti ma perchè non provi a fare un falso montaggio solo con l'albero e magari lo statore per vedere dove e se "tocca" il volano ? Te lo dico perchè io ho avuto problemi con l'albero Pinasco cono 20mm corsa 43mm che a causa del cono piu' corto del Mazzucchelli mi tocca ...( ma non a causa del cilindro ) .... Albero già smontato e rispedito al mittente ....leggi la mia discussione perchè ho cercato di misurare la lunghezza del cono ...comunque sicuramente non ho la tua esperienza e mi hanno fatto impressione tutte quelle modifiche su un albero nuovo di zecca che in teoria non dovrebbero rendersi necessarie , con quello che costa poi ...mi piacerebbe sentire un tuo parere dopo aver verificato sul tuo motore ... al posto mio cosa faresti ?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?47571-Restauro-Vespa-50-FL2-%28V5N1T%29-del-1990/page3
Molto interessante questo post , specialmente per quel che riguarda l'albero Pinasco , senti ma perchè non provi a fare un falso montaggio solo con l'albero e magari lo statore per vedere dove e se "tocca" il volano ? Te lo dico perchè io ho avuto problemi con l'albero Pinasco cono 20mm corsa 43mm che a causa del cono piu' corto del Mazzucchelli mi tocca ...( ma non a causa del cilindro ) .... Albero già smontato e rispedito al mittente ....leggi la mia discussione perchè ho cercato di misurare la lunghezza del cono ...comunque sicuramente non ho la tua esperienza e mi hanno fatto impressione tutte quelle modifiche su un albero nuovo di zecca che in teoria non dovrebbero rendersi necessarie , con quello che costa poi ...mi piacerebbe sentire un tuo parere dopo aver verificato sul tuo motore ... al posto mio cosa faresti ?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?47571-Restauro-Vespa-50-FL2-%28V5N1T%29-del-1990/page3
Ciao Joe, come già detto non so quando riprenderò a metter mano nel box ma visto il precedente, prima di chiudere tutto (e chissà quando:roll:) faccio la prova da te consigliata.
:ciao:
Ciao ragazzi, che ne pensate della mia di elaborazione....creata, ma in fase di sviluppo, leggendo il vostro post....accetto consigli e quant'altro:
- 130 da travasi alla base allargati, scarico 2+2 e tutto raccordato al carter e collettore;
- collettore per doppia e 24 con filtro ramair....ho tolto l'airbox polini;
- albero il suo specifico per doppia;
- nuova testa polini con squish 1,2;
- 27/69 con cambio originale e cluster con 4° corta;
- campana bilanciata con frizione 3 dischi e molla rinforzata;
- semiespansione pm40.
Vi ringrazio per qualsiasi suggerimento....vorrei rifare un motore sempre pronto e affidabile....il gruppo termico da ha 14 anni e una sola rettifica......
Buona giornata
Aristide
Ciao aran.
Per la tua elaborazione mi sembra bella e divertente, ma prima di parlare di questo, ti proporrei di aprire una discussione tua. Questa data di quasi 2 anni fa e non so se valga la pena di tirarla su...
Inoltre é piú difficile per gli altri darti risposte se si rileggono le pagine dell'altra discussione...
Dai apri una discussione tua e ne parliamo di la.
Ora sono su tapatalk e non posso intervenire, ma invito gli altri utenti a risponderti dopo che avrai aperto una discussione tua.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.