PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio conservazione GT 1968



Vasilij86
13-04-12, 21:02
Ciao ragazzi, apparte la presentazione è il primo post che scrivo.;-). allora, possiedo una GT del 68 conservata, comprata 11 anni fa a 450.000 £. la Vespa è in condizioni buone, qualche caduta del precedente proprietario, ergo ammaccature e graffi vari... motore revisionato l'anno scorso, rifatti cuscinetti di banco, lucidato gt, guarnizioni nuove... ho cambiato le guarnizioni dei cofani che erano fradicie, sella nuova, manopole bianche (le aveva nere probabilmente cambiate), marmitta nuova. devo cambiare il contachilometri (che ho già)e la sua corda+ guaina e devo montare il nuovo gruppo vaschetta-spillo del carburatore causa ingolfamenti continui... apparte questo la Vespa marcia (vibra un pò.. Tanto.. ma...) il mio PROBLEMA che mi impensierisce un poco è: volendo per ora conservarla così ( non ho un euro :banana::risata1:) ho fatto caso alla pedana che mi sembra molto indebolita nella parte posteriore (vicino ai cofani per intenderci), da un lato c'è anche una crepa di 6-7cm e intorno ai listelli è piena di ruggine, inoltre i bordi sono rovinati (cadute varie nel passato) e sempre in corrispondenza della suddetta crepa, nella parte sotto la pedana sembra distaccarsi dai supporti che la ancorano (non vorrei aver visto male, non sono molto ferrato in carrozzeria..).. come posso fare per metterla quantomeno al sicuro per farci ancora 2-3 anni?! ho molto timore che la spacco ulteriormente... anche perchè uso la Vespa Quotidianamente... Grazie in Anticipo, domani posto 2-3 foto...!grazieee!!

PANZ
13-04-12, 21:23
....ecco bravo manda le foto e che siano "luminose".....:mavieni:

sono d'accordo con te per la conservazione della prima vernice :ok:

Vasilij86
14-04-12, 10:40
....ecco bravo manda le foto e che siano "luminose".....:mavieni:

sono d'accordo con te per la conservazione della prima vernice :ok:

... se me le carica, (probabilmente sono da ridimensionare CHIEDO SCUSA :frustate:) ecco le foto sotto e sopra... questa è la parte peggio... dopo posto anche il resto della pedana da sopra

Vasilij86
14-04-12, 10:44
Questo è il resto della pedana. Ho fotografato solo la parte destra purtroppo, ma dall'altra parte più o meno è uguale, anzi forse è un pò meglio a sx...

Gt 1968
14-04-12, 12:38
Conservami cosi come sono:risata::risata:
scherzi a parte fosse stata la mia GT del 1968 nelle condizioni della tua ......
levando quella ruggine e trattando le parti con un buon convertitore stai tranquillo per un pò .Il listello sotto la pedana dalla foto (non molto chiara) sembra si stia staccando

Vasilij86
14-04-12, 13:44
Conservami cosi come sono:risata::risata:
scherzi a parte fosse stata la mia GT del 1968 nelle condizioni della tua ......
levando quella ruggine e trattando le parti con un buon convertitore stai tranquillo per un pò .Il listello sotto la pedana dalla foto (non molto chiara) sembra si stia staccando

è lo so... sotto si sta staccando... purtroppo non mi ha messo bene a fuoco... l'ho fatta cn la fotocamera vecchia, ha lo schermo piccolo e non me ne sono accorto.. come potrei fare? sotto potrei anche saldare con un punto... la ruggine come la levo? e come tratto poi? grazieee!:bravo:

Vasilij86
14-04-12, 14:32
è lo so... sotto si sta staccando... purtroppo non mi ha messo bene a fuoco... l'ho fatta cn la fotocamera vecchia, ha lo schermo piccolo e non me ne sono accorto.. come potrei fare? sotto potrei anche saldare con un punto... la ruggine come la levo? e come tratto poi? grazieee!:bravo:
ah.. dimenticavo... ho i listelli nuovi e il perimetrale anche.... quindi potrei anche smontare tutto e trattarla... però stavo leggendo ma non è che abbia trovato tutto sto che nei vari forum... chi dice un modo, chi un altro...

PANZ
14-04-12, 17:02
..........sembrava una cosa drammatica a tuo dire,invece è assolutamente nella normalità calcolando l'eta del mezzo

bene ti dico come io la penso in questi casi:

siccome la Vespa,come hai scritto, la usi giornalmente io NON farei interventi di grande rilievo,la crepa della pedana con conseguente distacco-rottura del traversino è principalmente dovuta allo sbattere del cavalletto quindi fare in modo che questo non avvenga e tutto si ferma li

poi per quanto riguarda i bordi laterali sono dovuti a cadute e riportarli all'origine vorrebbe dire distacco strisce pedana con conseguente sostituzione dei rivetti in alluminio

visto che lo fai per le esterne dovresti farlo su tutte per togliere la ruggine,per altro superficiale,e riprendere la vernice sottostante

ecco in questo frangente perderesti la vera originalità del conservato

per concludere al fine di avere la Vespa in ordine io farei una pulizia accurata della Vespa,mi limiterei al puro intervento del cavalletto,togliere con CIF le tracce di ruggine visibili però senza "affondare" troppo


e mi raccomando non montare per nessun motivo il tappeto pedana :ok:

Vasilij86
14-04-12, 19:04
..........sembrava una cosa drammatica a tuo dire,invece è assolutamente nella normalità calcolando l'eta del mezzo

bene ti dico come io la penso in questi casi:

siccome la Vespa,come hai scritto, la usi giornalmente io NON farei interventi di grande rilievo,la crepa della pedana con conseguente distacco-rottura del traversino è principalmente dovuta allo sbattere del cavalletto quindi fare in modo che questo non avvenga e tutto si ferma li

poi per quanto riguarda i bordi laterali sono dovuti a cadute e riportarli all'origine vorrebbe dire distacco strisce pedana con conseguente sostituzione dei rivetti in alluminio

visto che lo fai per le esterne dovresti farlo su tutte per togliere la ruggine,per altro superficiale,e riprendere la vernice sottostante

ecco in questo frangente perderesti la vera originalità del conservato

per concludere al fine di avere la Vespa in ordine io farei una pulizia accurata della Vespa,mi limiterei al puro intervento del cavalletto,togliere con CIF le tracce di ruggine visibili però senza "affondare" troppo


e mi raccomando non montare per nessun motivo il tappeto pedana :ok:

allora... innanzitutto grazie..:mavieni: lo so che nn è grave anche perchè vedendo le condizioni di certi mezzi.... però avevo semplicemente paura che si rompesse proprio ecco.
Andiamo con ordine, il cavalletto ce l'ho in garage nuovo, anche perchè questo è distrutto.. tutto storto.. e spacca i piedini di gomma a vista d'occhio... il problema è che spesso montiamo in due con la mia ragazza.. quindi ho paura anche per questo visto che quel punto è l'appoggio dei piedi.
Comunque, se ho capito bene mi consogli di smontare i listelli, togliere la ruggine pulendola e rimontarli (magari quelli nuovi... ;) ). il perimetrale lo lascerei per ora.. anche perchè proprio ieri ho notato che in seguito alle varie cadute del vecchio proprietario lo scudo mi sembra leggermente "rientrare" nella parte dx.. domani ci faccio caso meglio... intanto Grazie.. mi armerò di Cif!!:rulez::rulez:
Grazie mille!!:Ave_2::Ave_2::bravo:

PANZ
14-04-12, 19:50
se ho capito bene mi consogli di smontare i listelli, togliere la ruggine pulendola e rimontarli (magari quelli nuovi... ;) ). il perimetrale lo lascerei per ora..



.......no no ...intendevo dire non toccare neache quelli....

la Vespa in uso quotidiano conviene mantenerla il più possibile allo stato attuale......

per il cavalletto se ce la fai prova a recuperare il vecchio.....uno nuovo zincato o peggio nero stonerebbe in modo eclatante :ok:

lanciadelta
15-04-12, 09:52
Io ho fatto così:

restauro granturismo 1967 marina (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/36533-restauro-granturismo-1967-marina.html)

Era decisamente messa peggio della tua... :mrgreen:

Lorenzo

Vasilij86
15-04-12, 15:56
Io ho fatto così:

restauro granturismo 1967 marina (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/36533-restauro-granturismo-1967-marina.html)

Era decisamente messa peggio della tua... :mrgreen:

Lorenzo

ho provato un pò stamani a pulire... un pò viene... ma tende a tornare a ferro....... dite che non conviene smontare i listelli, raddrizzare un pò la pedana, ritoccare a pennello, pulire per bene e mettere i listelli nuovi che ho?

un altra cosa... spingendo la vespa a mano ho notato che fa un ticchettìo regolare nella ruota posteriore ad intervalli regolari.... mi spiego? tic tic tic tic. cuscinetto? che dite?

signorhood
15-04-12, 17:05
Io farei solo un cordolo di saldatura al rinforzo pedana dove si è tranciato.
Una fresata ad eliminare l'eccesso e una pennellatina di fidoil.

Poi . . . la laverei soltanto e NON con il CIF ma con un sapone neutro.

La vespa sta benissimo così "conservata" com'è e quello è un classico punto di rottura di chi fa sbattere il cavalletto per decenni.

Se la tocchi la rovini.