Visualizza Versione Completa : delusione quattrini :(
SALVE A TUTTI
dopo circa 10 anni mi sono ricomprato la vespa hp e mi sono messo a passarmi il tempo
ho effettuato le seguenti elaborazioni da esperimento
quattrini m1l 08 usato senza pistone (56) con canna cilindro buona
completamente rivisto nella travaseria con riporto di alluminio fatto al tig
carter barenati e piallati al basamento ovviamente riporto di alluminio al tig
lamelle spessore 0.35 polini in carbonio
albero mazzucco con biella alfaerre gabbia argentata e sistema antigiraggio corsa 51
la travaseria completamente allargata fino al limite del carter volano
basetta da 1,5 mm sottocilindro in alluminio
fasature originali
espansione giannelli power modello vecchio carburatore dell orto phbh 28
frizione newfren 12 molle in carbonio primaria 24z69 elicoidale perche non amo il fischiettio del dente dritto e perche qui i vigili sono peggio dei pirati ti sequestrano pure le mutande
volano e statore hp.
finito il motore e provato su strada nn era come da aspettative paradossalmente nn sapendo che per colpa di una candela nuova avrei riscontrato dei problemi agli alti.
sostituisco la candela e risolvo il problema.
pero non ha la potenza che mi aspettavo a malapena si impenna in prima
e la quarta e una vergogna con quei rapporti dovrebbe tirarla abbastanza
posso dire che raggiunge i 110 a tomtom in terza e i 120 tirati in quarta
volevo optare con la quarta corta ma a progetto calcolando che il motore dovrebbe avere 22 cavalli credevo nn ce ne fosse bisogno.
l erogazione e lineare con una bella coppia in apertura a 8.000 rpm fino a 10000.. pero cavolo la potenza ai bassi e un disastro
e pure con carburatore 28 e giannelli un po di coppia ai bassi doveva tirarla rispetto a una m3xc
l ho resa touring per non dare troppo nell occhio cosi la ruota di scorta copre la marmitta...
avete consigli ?
sono a disposizione accetto tutti i pareri
grazie:testate:
Ciao e benvenuto!
Purtroppo non posso aiutarti più di tanto perchè non ho posseduto un cilindro del genere..ma da quello che si legge in giro e sentendo qualche m1l girare in pista l'hai praticamente ammazzato con una configurazione del tutto sballata:
- L'm1l ha una cilindrata leggermente più piccola rispetto ai tradizionali 130, quindi non dispone di grande coppia ai bassi
- La fasatura di questo cilindro è spinta, abbinargli rapporti lunghi (la 24/69 è a denti dritti quindi presumo che la campana usata e alla quale alludi è l'originale et3 24 a denti elicoidali) non è indicato perchè il motore si siede prima di entrare in coppia
- La marmitta giannelli è praticamente un tappo perchè non è neanche da classificarsi tra le espansioni e mura proprio quando il cilindro inizia a dare il meglio di se
- Al posto del volano Hp andrebbe abbinata un'accensione ad anticipo variabile che diminuisce i gradi all'aumentare dei giri motore in modo da preservare quel minimo di tiro ai bassi e permettere al gt di allungare agli alti
- La travaseria è già abbastanza generosa da originale, quindi non ha senso allargarla ulteriormente in quando perdi in velocità di riempimento dei travasi, il che significa calo sensibile delle prestazioni ai bassi regimi
Fatta questa piccola premessa dovresti innanzi tutto dirci quale fasatura di scarico e di travaso ti è uscita fuori, nonchè l'albero motore utilizzato (se anticipato, se bilanciato, se a spalle piene etc..); dovresti poi sostituire la campana con una 27/69 e abbinarci un pignone drt da 25, oppure montare addirittura la 24/72 e dovresti sbarazzarti della giannelli e montare la sua espansione dedicata.
Già così il motore dovrebbe cambiare totalmente tono.
I 22 cavalli ai quali alludi dicono e non dicono niente..puoi anche averne 40 ma se vengono scaricati a terra in un range di giri alto e ristretto e non fai lavorare il cilindro in modo tale da fargli raggiungere quella soglia avrai sempre un motore fiacco che anzichè 40 svilupperà 15 cavalli.
Se la tua intenzione era quella di elaborare la vespa in modo tale da renderla silenziosa e antisgamo mi dispiace per te ma hai sbagliato totalmente configurazione..restando in tema quattrini il cilindro che avrebbe fatto al caso tuo sarebbe stato l'm1 aspirato al carter che ha una fasatura più bassa e risulta più versatile dell'elle.
grazie x le delucidazioni
secondo te una primaria 23 60 polini va bene?
poi l accensione nn vorrei cambiarla perche ho l avviamento elettrico,
per i travasi tu credi che siano grandi?
ho fatto dei calcoli e diciamo che con un 28 dovrei riempire bene la camera di biella...
il mio prblema sta anche nell espansione, la m3cx necessita di tagliare il carter e io li ho propRio il motorino di avviamento....
poi volevo costruirmi un delayer tu conosci qualcuno che puo darmi lo schema visibile? perche su un altro forum nn si capisce una mazza..
ho parlato con omar marziali che produce espansioni
sta vedendo di farmi una m3xc su misura per ovviare al taglio del carter
sperando sia bene
dimenticavo con crociera drt e cambio spessorato per bene
mi scappa la terza e la quarta (scappavano anche col vecchio motore)
paradossalmente e il primo motore che nn mi da quello che prevedevo in sede di progettazione ....
adesso ho un bel 36 dell orto parcheggiato in garage, provero cosi col 36
l espansione di marzialiracing ( se me la fa) il delayer quarta cora e 23 60 polini denti dritti
ti giuro ho messo i denti elicoidali per evitare il fischio perche a udine se ti beccano sono senza pieta.....mi sa che dovro stravolgerla
se hai ancora consigli sono qui ti allego 2 foto
ps le fasi sono originali come da quattrini nn sono state toccate le luci
se le alzavo era peggio
ultima spesa altre 300€
fasature asp 126 sc 182 i travasi li vedi in foto albero mazucchelli spalle piene biella alfaerre 97 lo squish non l ho calcolato dico la verita ma avendo le fasi cosi come da originale dovrebbe essere il suo
dimenticavo, la giannelli e il tipo vecchio.... diciamo una mini espansione con collettore da 30 mm interno (originale e 23,7 interno) ti allego la foto della vespa cosi magari vedi qual e
La 23/60 polini è in alluminio..la segni nel cestello in poco tempo..
Ah è vero..avevo sorvolato sul modello vespa..più che altro devi tagliare anche il telaio (dove è la ruota di scorta) e spostare l'attacco dell'ammortizzatore, oltre a tagliare la chiocciola ed eliminare il motorino di avviamento.
Strano che se il cambio è stato spessorato bene ti escono le marcie..meglio se lo ricontrolli ed eventualmente tieni a portata di mano un'altro asse.
Cavolo se puoi avvalerti dell'esperienza di un preparatore come Marziali vai di corsa a trovarlo! Vedrai che ci pensa lui a fartela correre!
Per prova il 36 andrebbe anche bene..ma lo vedo un po eccessivo..meglio un 30 - 32 di diametro.
magari potessi andare li
io a marziali l ho contattato x telefono oggi,
e lui mi ha detto che domani vede di inquadrarmi un espansione visto che ha un hp a casa. il 36 e l unico che ho
nn mi va di comprarne uno nuovo per ora almeno prima di risolvere il problema ai bassi
hai visto le foto del cilindro?
sembrano grandi i travasi?
Sono esagerati..poi non ti è rimasta tanta tenuta lato volano.
Lo schema del deelayer lo trovi o su et3.it oppure su vol tra i link importanti alla sezione smallframe
Scusa, maaaa.....
Una HP lanciata a più di 120 kmh (e con le gomme da 10"), come la freni?
Col paracadute ???? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ricordiamoci sempre che la vespa non è nata per correre così forte, a quelle velocità diventa veramente pericolosa (e occhio che anche gli pneumatici hanno dei limiti di velocità)
:ciao:
Scusa, maaaa.....
Una HP lanciata a più di 120 kmh (e con le gomme da 10"), come la freni?
Col paracadute ???? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ricordiamoci sempre che la vespa non è nata per correre così forte, a quelle velocità diventa veramente pericolosa (e occhio che anche gli pneumatici hanno dei limiti di velocità)
:ciao:
heheheh a frenare ti aiuti col piede,il problem e a spingerla che ci vuole na vita cavolo
Scusa, maaaa.....
Una HP lanciata a più di 120 kmh (e con le gomme da 10"), come la freni?
Col paracadute ???? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ricordiamoci sempre che la vespa non è nata per correre così forte, a quelle velocità diventa veramente pericolosa (e occhio che anche gli pneumatici hanno dei limiti di velocità)
:ciao:
Sono esagerati..poi non ti è rimasta tanta tenuta lato volano.
Lo schema del deelayer lo trovi o su et3.it oppure su vol tra i link importanti alla sezione smallframe
mincio mi fai una cortesia? se combini di trovarlo lo schema buono potresti linkarlo per favore..
cmq tornando a noi
oggi il sig marziali nella persona di omar mi ha detto che sta gia preparando il collettore. mi fa una replica della quattrini
m3xc (lui la chiama m3x) identica in tutto, con la stessa volumetria, unica cosa che cambia e la curva che e di 16 gradi
lunedi comicia il lavoro...
ragazzi con 240€ ti fa belle espansioni
lo consiglio ed e pure disponibilissimo
spero che in una settimana mi sistemi loscarico cosi potro provarla
nuova campana nuovo squish
nuove fasature nuovo carburo e nuovo scarico
Special Dave
15-04-12, 11:45
Ciao,ti parlo da possessore di un M1L pacco piccolo.
Il motore ha un potenziale altissimo e con la tua configurazione non lo sfrutti per niente,paradossalmente andrebbe meglio un polini di scatola.
Lascia da parte l'idea di montare la 27/69,24/61,23/60.. La rapportatura ideale è la 24/72 oppure il pignone da 25 sulla 27/69.
Il motore ama girare alto e per fare ciò deve avere dei rapporti adeguati,un'accensione adeguata (parmakit,vespatronic,polini) e la sua marmitta dedicata.
A squish come sei messo? Le fasature lasciale originali
Il mio,M1L 2008,34koso,24/72,m3xc,vespatronic ecc.. riesce tranquillamente ad arrivare a 130/135km/h in un baleno.
Fai il motore con cura e non ti darà ai problemi
Cavolo immaginavo ciò prima di montarlo, sono sempre stato amante delle marce corte, giu in sicilia sempre 24/72 ma adesso mi trovo in Friuli qui son tutte dritte le strade avevo pensato una bella campana lunga giusto x superare i 140 e avere il motore rilassato quando passeggiavo pero nn credevo che ai bassi la "schiena" fosse così debole... Cmq opto x la 23 denti dritti polini perché ti dico x esperienza e paradossale ma agli anni miei con polini avendo quella campana avevo piu ripresa della 24.72 e un pizzico di velocità in piu e fischia molto di meno...
Lo squish non l ho misurato perché avendo le fasi originale ovviamente per logica e quello della casa... Premetto che ho abbassato il basamento ma ho messo una basetta ciò che ho tolto ho rimesso...ma appena riapro il blocco lo faro così avrò già dei riferimenti
Special Dave
15-04-12, 12:37
L'M1L non è un polini,non puoi neanche paragonarli.. Il quattrini non è un cilindro turistico da rapportare lungo e girare rilassato. Per quello esistono i falc,meno giri e più coppia
Capisco, è la mia prima esperienza con questi prodotti nuovi....infatti mi scuso con chi ne sa piu di me se ho letteralmente ammazzato un progetto. Adesso che so come comportarmi faro uscire un missile....dal garage ps conglobano uno squish ottimale e anche le migliori fasature così avrò dei riferimenti
Errata corrige "conglobano" mandami se puoi alcuni dati tipo fasature e squish di riferimento ottimali grazie
Ragazzi marziali m ha fatto l espansione.... Lunedì la rulla al banco col suo motore.... Manderò foto.... Nuova configurazione: primaria 27 con pignone 25 drt 4 corta zirri rivisita ai travasi con sabbiatura, e fasature e squish nuovo. Piu delayer (grazie Mincio ) santo subito!!!!
Dimenticavo.... X iniziare carburo phbh 36.....
Ciao e benvenuto!
Purtroppo non posso aiutarti più di tanto perchè non ho posseduto un cilindro del genere..ma da quello che si legge in giro e sentendo qualche m1l girare in pista l'hai praticamente ammazzato con una configurazione del tutto sballata:
- L'm1l ha una cilindrata leggermente più piccola rispetto ai tradizionali 130, quindi non dispone di grande coppia ai bassi
- La fasatura di questo cilindro è spinta, abbinargli rapporti lunghi (la 24/69 è a denti dritti quindi presumo che la campana usata e alla quale alludi è l'originale et3 24 a denti elicoidali) non è indicato perchè il motore si siede prima di entrare in coppia
- La marmitta giannelli è praticamente un tappo perchè non è neanche da classificarsi tra le espansioni e mura proprio quando il cilindro inizia a dare il meglio di se
- Al posto del volano Hp andrebbe abbinata un'accensione ad anticipo variabile che diminuisce i gradi all'aumentare dei giri motore in modo da preservare quel minimo di tiro ai bassi e permettere al gt di allungare agli alti
- La travaseria è già abbastanza generosa da originale, quindi non ha senso allargarla ulteriormente in quando perdi in velocità di riempimento dei travasi, il che significa calo sensibile delle prestazioni ai bassi regimi
Fatta questa piccola premessa dovresti innanzi tutto dirci quale fasatura di scarico e di travaso ti è uscita fuori, nonchè l'albero motore utilizzato (se anticipato, se bilanciato, se a spalle piene etc..); dovresti poi sostituire la campana con una 27/69 e abbinarci un pignone drt da 25, oppure montare addirittura la 24/72 e dovresti sbarazzarti della giannelli e montare la sua espansione dedicata.
Già così il motore dovrebbe cambiare totalmente tono.
I 22 cavalli ai quali alludi dicono e non dicono niente..puoi anche averne 40 ma se vengono scaricati a terra in un range di giri alto e ristretto e non fai lavorare il cilindro in modo tale da fargli raggiungere quella soglia avrai sempre un motore fiacco che anzichè 40 svilupperà 15 cavalli.
Se la tua intenzione era quella di elaborare la vespa in modo tale da renderla silenziosa e antisgamo mi dispiace per te ma hai sbagliato totalmente configurazione..restando in tema quattrini il cilindro che avrebbe fatto al caso tuo sarebbe stato l'm1 aspirato al carter che ha una fasatura più bassa e risulta più versatile dell'elle.
mincio guarda qui cosa mi sta arrivando.....
disegnata da marziali su mia richiesta.... vedremo come andra......:risata1:
Special Dave
24-04-12, 06:02
Bella marmitta! Vedrai che andrà benissimo,ottima anche la scelta della primaria e della 4a corta.. Il 36 per un uso stradale basta ed avanza,io ho un 34 e mi rendo conto che non si usa mai tutto il gas.
Sicuramente andrà meglio della giannelli!
E una m3xc replica.... Con le stesse volumetrie, ha solo la modifica della curva piu aperta e il collettore che e modificato x passare sopra il motorino d avviamento....adesso me la rullerà al banco col suo quattrini e mi darà i parametri piu o meno... Collettore lungo silenziatore da 20 cm (quindi piu corto) dovrei avere un buon basso col 36.... Vediamo se impennerà con la seconda in accellerazione
Da vespatime.com ho preso campana 27, pignone 25drt tutti gli ingranaggi cambio a 69€... E ho trovato una quartacorta zirri a100€
Correggo campana 45€ pignone 41€ rapporti nuovi, xche scappava la terza e quarta 69€ mi sta costando un occhio sta vespa
Dimenticavo.... Gli ho mandato le foto del cilindro,... Mi ha detto che sono un pazzo... :).... Chissà cosa voleva dire??
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.