Visualizza Versione Completa : Piccolo scambio email con un'agenzia assicurazione della zona
the-guardian
14-04-12, 13:33
Ragazzi. eccovi un piccolo scambio di emailche stoa vendo con'un'assicurazione della zona.
A me sembra molto poco chiaro
che ne pensate?
(ho cancellato i nomi)
Assicurazione Vespa px 125 e 1984
Salve, mi chiamo mario p ho sentito da iscritti al vespa club di L***** che avete agevolazioni assicurative per i mezzi di interesse storico (previa iscrizione a motoclub).
è vero? se si. quanto verrebbe a costare l'assicurazione per una vespa PX125E del 1984?
grazie
--
__________
Mario P.
13 aprile 2012 08:15
Buongiorno sig. Mario,
si è vero , abbiamo una convenzione con il Vespa club di Lxxxxx. Prima di risponderle in modo dettagliato ho la necessità di conoscere la sua residenza.
Cordiali saluti
13 aprile 2012 08:32
Grazie mille per la disponbilità
Mario p
via c****
37040 A****
Verona
13 aprile 2012 09:12
Va bene.
Estremi della convenzione.
L’uso del veicolo deve essere a scopo ricreativo e non può essere utilizzato per scopi professionali.
Massimale 6.000.000
Trasportato assicurato
Franchigia 100,00
Non sospendibilità del contratto.
Guida libera.
Premio annuale 80,00
per emettere il contratto servono i seguenti documenti:
Libretto;
attestato precedente assicurazione o contratto se il veicolo in precedenza è stato assicurato da Lei;
tessera vespa Club.
L’emissione del contratto e la regolarizzazione vengo fatte in agenzia. Non tramite posta.
Cordiali saluti
13 aprile 2012 09:43
molto interessante. è interessato forse anche un mio amico residente G***** (Vicenza)
ci sono limitazioni per l'estero?
la possono guidare tutti?
posso portare passeggeri e psso guidarla qualunque giorno dell'anno?
grazie mille
-
__________
Mario P.
13 aprile 2012 13:16
Prov. di Vi non mi è possibile!
Nessuna limitazioni per l’estero. La possono guidare chiunque, passeggeri va bene. L’uso deve essere “ ricreativo “ e non continuativo. Se l’utilizzo è giornaliero questa polizza non fa per Lei.
Cordiali saluti
13 aprile 2012 14:42
Cosa significa ricreativo? Solamente per eventi organizzati dal club?
13 aprile 2012 15:42
No . L'utilizzo non sistematico del veicolo. In pratica non lo posso usare sempre , ogni giorno per recarmi al lavoro o come veicolo principale.
14 aprile 2012 09:29
mi scusi l'insistenza ma è una cosa che mi è poco chiara...
la posso usare un giorno si e uno no per andare a lavoro e qualche volta per fare un giro di turismo?
Io accetterei al volo, per 80 €! Poi voglio vedere come fanno a dirmi "Usi la vespa troppo spesso, non va bene!"...come lo dimostrerebbero?:mah:
Piccola richiesta personale: ti scoccerebbe dirmi di che compagnia si tratta? Magari esiste qualche condizione agevolata anche nella mia zona... Grazie;-)
Ps, se non vuoi/puoi non fa nulla :ok:
the-guardian
14-04-12, 14:09
Io accetterei al volo, per 80 €! Poi voglio vedere come fanno a dirmi "Usi la vespa troppo spesso, non va bene!"...come lo dimostrerebbero?
è che la cosa uun po mi puzza... poi magari viene fuori che hai solo un tot di kilometraggio o qualche altra diavoleria simile... :cioe:
verifica il fatto dei Km se è guida libera...se non ci sono limiti buttati a capofitto...può essere che ha usato lo stratagemma del'uso ricreativo in modo tale che non usi spesso la vespa e quindi meno probabilità di incidenti(/visto la poca sicurezza della nostre vespa..)
è che la cosa uun po mi puzza... poi magari viene fuori che hai solo un tot di kilometraggio o qualche altra diavoleria simile... :cioe:
Se io fossi malizioso staccherei la cordicella contakm...:Lol_5:
Oppure se mi dicono che faccio troppi km e che secondo loro la uso tutti i giorni potrei dire "Io uso la vespa una volta al mese, ma in quella volta faccio il giro d'Italia!":risata:
Insomma...a richieste dubbie soluzioni dubbie :boxing:
quoto in pieno:sbonk: sei un grande..
:mah::mah:
Ti confesso che il prezzo del premio fa venire l'acquolina in bocca:sbav: (io ne pago 213 alla Reale Mutua con la mia che non è d'epoca), però anche a me puzza un po'...
Non sono ferrato in materia, però mi viene questa riflessione.
Insomma se sei assicurato o sei coperto sempre e comunque (ergo puoi usare la vespa come, quando e dove ti pare) oppure lo sei solo in determinate circostanze (ad es. mio padre ha l'auto aziendale, e l'assicurazione copre solo lui alla guida, per cui se me la dovesse prestare e avessi un incidente, l'assicurazione si rivarrebbe per via di questa clausola).
Capisco il discorso 'non si può usare per fini commerciali' (ad es. quando ho comprato il mio Ape, per pagare l'ipt ridotta ho dichiarato che non ho partita iva e che non lo avrei usato per attività lavorativa, ma solo per 'diporto'), però che vuol dire 'usarla ogni tanto'??:cioe:
Non vorrei, come giustamente supponi, che dietro ci sia una gabola legata o ai km. (tipo sei coperto solo entro tot. km, o simili) oppure (e sarebbe ancor peggio) al fatto di svolgere attività di gruppo col vespaclub (tipo sei coperto solo se vai ad un raduno col gruppo o simili).
La dicitura 'attività ricreativa' è un po' troppo vaga per i miei gusti: siamo d'accordo tutti immagino che sia molto difficile che qualcuno ti possa dire qualcosa se anche la usi tutti i gg, dal momento che nessuno fisicamente controlla i km che fai o per quali spostamenti la usi, però sinceramente cercherei di chiarire bene, magari anche andando a romper le scatole di persona, che vuol dire per loro 'la puoi usare ogni tanto...'.
Sai com'è per non avere poi grane in un ipotetico 'momento del bisogno'..
:ciao::ciao:
Giacomo
Se io fossi malizioso staccherei la cordicella contakm...:Lol_5:
Oppure se mi dicono che faccio troppi km e che secondo loro la uso tutti i giorni potrei dire "Io uso la vespa una volta al mese, ma in quella volta faccio il giro d'Italia!":risata:
Insomma...a richieste dubbie soluzioni dubbie :boxing:
io ho una 50 special e l'assicurazione mi dice "non puoi fare più di 3000km l'anno", ma io non ho il contachilometri :mrgreen::risata1:
Gabriele82
14-04-12, 14:43
puzza anche a me..
io mi sono assicurato con la helvetia, penso non sia necessaria la storicità del mezzo, ma solo l'iscrizione al club.
the-guardian
14-04-12, 14:45
Se io fossi malizioso staccherei la cordicella contakm...:Lol_5:
Oppure se mi dicono che faccio troppi km e che secondo loro la uso tutti i giorni potrei dire "Io uso la vespa una volta al mese, ma in quella volta faccio il giro d'Italia!":risata:
Insomma...a richieste dubbie soluzioni dubbie :boxing:
era quello che volevo dire io.
se parto e sto via una settimana in vespa ovvio che la uso tutti i giorni e macino km... quindi è un'uso continuativo oppure è ricreativo?
potrtei comunque sempre dimostrare così che ho ragione :mavieni:
perchè se:
per uso ricreativo intendono per divertimento per me andare in vespa è un divertimento quindi andare a lavoro in vespa mi diverte
quindi se:
Divertimento = X
Ricreativo = R
continuativo = Y
Andare a lavoro =Z
si ottiene questa formula
R=X * Y
nnZ
poniamo che per me X(diverimento) sia uguale a Z(andare a lavoro in vespa)
si ottiene
R=1*Y
e quindi
R=Y
Ricreativo = continuativo
e qui scatterà il paradosso assicurativo per cui loro non rispondeeranno dei danni perchè "è così" ....:testate:
the-guardian
14-04-12, 14:49
puzza anche a me..
io mi sono assicurato con la helvetia, penso non sia necessaria la storicità del mezzo, ma solo l'iscrizione al club.
pure io sono assicurato con elvetia ma un mio amico l'anno scorso ha fatto uno schianto contro un trattore che gli ha tagliato la strada e la elvetia gli ha risposto "non rispondiamo dei mezzi agricoli"
la helvetia se ne è completamente lavata le mani e a sbolognato tutto ad un'assicurazione (lloyd forse) che staava direttamente sopra a loro
è riuscito comunque a venirne fuori vincitore tramite avvocato perchè aveva la ragione nello scontro e l'altro conducecnte non aveva la patente
the-guardian
14-04-12, 14:56
c'è da dire che ci sono 100 euro di franchigia. quindi in caso di incidente sono : 80 euro per la polizza +100 euro di franchigia + 20/30tessera vespa club = 200/210 euro
che sono gli stessi 213 di cicerone (http://www.vesparesources.com/members/cicerone.html) con lo svantaggio che non si è sicuri che l'assicurazione risponda...
Gabriele82
14-04-12, 14:56
pure io sono assicurato con elvetia ma un mio amico l'anno scorso ha fatto uno schianto contro un trattore che gli ha tagliato la strada e la elvetia gli ha risposto "non rispondiamo dei mezzi agricoli"
la helvetia se ne è completamente lavata le mani e a sbolognato tutto ad un'assicurazione (lloyd forse) che staava direttamente sopra a loro
è riuscito comunque a venirne fuori vincitore tramite avvocato perchè aveva la ragione nello scontro e l'altro conducecnte non aveva la patente
:mah:
la helvetia a quanto so è del gruppo unipol..e tu non eri assicurato con la reale mutua?
Comqune guarda, per me un contratto deve avere minori restrizioni possibili, che quando è da pagare, son sempre perfetti, quando han da risarcire....sono tutti degli azzeccagarbugli..:roll::azz:
fossi in te mi farei dare prima il contratto lo porti a casa e lo leggi per bene.sicuramente per uso "ricreativo" tutto quello che vogliono loro raduni ecc . ecc accetta ma digli che ti tolgano la parola "ricreativi" che in caso di incidente non avranno giustificazione es (se il tuo amico avesse avuto quella dicitura sul suo contratto ed avrebbe avuto torto la compagnia poteva dirgli bene dove stavi andando ? e sè gli rispondi a lavorare loro ti rispondono non potevi perche per uso ricreativo per noi e la partecipazione ai raduni e manifestazioni sportive motociclistiche che organizza il tuo club
the-guardian
14-04-12, 15:22
:mah:
la helvetia a quanto so è del gruppo unipol..e tu non eri assicurato con la reale mutua?
Comqune guarda, per me un contratto deve avere minori restrizioni possibili, che quando è da pagare, son sempre perfetti, quando han da risarcire....sono tutti degli azzeccagarbugli..:roll::azz:
no avevo helvetia, prima ho avuto national swisse, so che volevo cambiare proprio per via della chiarezza... ogni volta non si capisce una mazza
questo per le assicurazioni di moto di interesse storiche
se vado a fare unn preventivo di un'assicurazione per la moto "normale" e quindi senza tener conto dell'età del mezzo mi sparano dai 400 euro in su per un'anno...
the-guardian
14-04-12, 15:26
fossi in te mi farei dare prima il contratto lo porti a casa e lo leggi per bene.sicuramente per uso "ricreativo" tutto quello che vogliono loro raduni ecc . ecc accetta ma digli che ti tolgano la parola "ricreativi" che in caso di incidente non avranno giustificazione es (se il tuo amico avesse avuto quella dicitura sul suo contratto ed avrebbe avuto torto la compagnia poteva dirgli bene dove stavi andando ? e sè gli rispondi a lavorare loro ti rispondono non potevi perche per uso ricreativo per noi e la partecipazione ai raduni e manifestazioni sportive motociclistiche che organizza il tuo club
è proprio la situazione che non voglio si crei...
Secondo me sono ottime condizioni, la vespa può essere guidata da chiunque e circa la franchigia di Euro 100... si spera sempre che vada tutto bene.
non so di quale compagnia si tratti ma conta che con la mia pago 140 euro all'anno ma posso guidare solo io o un'altra persona e ho una franchigia di 50 euro.
Hai provato a calcolare un preventivo con facile.it?
Io con Genertel riesco a pagare 199€ l'anno, con una RCA senza limitazioni e in 14esima classe. In più si puó richiedere una carta di credito della Consel, che permette di pagare la polizza in 10 rate con addebito su C/C e se il premio fosse troppo alto, la ratealilizzazione lo alleggerisce!
Non è poco, ma calcolando che non è obbligatoria l'iscrizione al
RS, l'iscrizione al Vespaclub ecc ecc, in più è sospendibile e si riattiva con20€.
Calcolando che più o meno faccio 6 mesi all'anno, me la cavo con circa 100€!
the-guardian
15-04-12, 10:23
ho provato su facile.it ma non mi fa fare il preventivo perchè non si apre il menù a tendina per scecgliere il modello :D
Per quello che ne so io, con guida libera non hai limitazioni su chi conduce il veicolo (come con helvetia invece) e direi che è positivo, mentre per uso ricretivo solitamente si intendono veicolo come camper e caravan, questo mi fa pensare che tu posso utilizzare la tua vespa limitatamente a raduni motociclistici e "giri" col vespa club, infatti riporta poi non per uso professionale, come a dire che se fai il rappresentante e giri in vespa sempre, non lo puoi fare, idem non ci puoi andare tutti i giorni al lavoro. Credo sia così e loro lo intendano proprio perchè, facendo gli scongiuri ovviamente, succede qualcosa mentre ti rechi al lavoro, non sei ad un raduno e quindi non sei coperto da assicurazione.
Mi auguro per te che ti rispondano e siano più chiari.
@Gabri..Helvetia assicura se si è iscritti ad un moto club, veicolo con almeno 25 anni e almeno 20 se iscritti al RS o FMI o ASI. ;-)
ho provato su facile.it ma non mi fa fare il preventivo perchè non si apre il menù a tendina per scecgliere il modello :D
Anche a me da lo stesso problema!:cioe:
Per me se fai un incidente alle 7 la mattina di Lunedì sei fregato...conta che l'assicurazione si attaccherà a di tutto pur di non pagare...
La convenzione col vespa club della mia zona (non siamo molto distanti) è lo stesso di 80 euro..dato che questa settimana devo andare ad assicurarmi chiederò se anche li c'è qualche particolarità..
Per me se fai un incidente alle 7 la mattina di Lunedì sei fregato...conta che l'assicurazione si attaccherà a di tutto pur di non pagare...
Straquoto Case93....bisogna sempre che tutto sia ben chiaro, altrimenti si appigliano a qualsiasi cosa pur di non fare il loro dovere....
the-guardian
15-04-12, 14:42
La convenzione col vespa club della mia zona (non siamo molto distanti) è lo stesso di 80 euro..dato che questa settimana devo andare ad assicurarmi chiederò se anche li c'è qualche particolarità..
l'assicurazione è a legnago
Martedì ti faccio sapere..dovrebbe essere la stessa anche se qui c'è l'ufficio a Montagnana..e col club di Legnago spesso hanno iniziative insieme..potrebbe essere che l'assicurazione sia la stessa..
Gabriele82
15-04-12, 23:37
Per quello che ne so io, con guida libera non hai limitazioni su chi conduce il veicolo (come con helvetia invece) e direi che è positivo, mentre per uso ricretivo solitamente si intendono veicolo come camper e caravan, questo mi fa pensare che tu posso utilizzare la tua vespa limitatamente a raduni motociclistici e "giri" col vespa club, infatti riporta poi non per uso professionale, come a dire che se fai il rappresentante e giri in vespa sempre, non lo puoi fare, idem non ci puoi andare tutti i giorni al lavoro. Credo sia così e loro lo intendano proprio perchè, facendo gli scongiuri ovviamente, succede qualcosa mentre ti rechi al lavoro, non sei ad un raduno e quindi non sei coperto da assicurazione.
Mi auguro per te che ti rispondano e siano più chiari.
@Gabri..Helvetia assicura se si è iscritti ad un moto club, veicolo con almeno 25 anni e almeno 20 se iscritti al RS o FMI o ASI. ;-)
esattamente la mia stessa situazione, e le mie vespe le guido solitamente, anzi sempre, solo io.:mrgreen:;-)
(l'han fatta per me a dire il vero..:mrgreen:)
the-guardian
16-04-12, 14:34
14 aprile 2012 09:29
mi scusi l'insistenza ma è una cosa che mi è poco chiara...
la posso usare un giorno si e uno no per andare a lavoro e qualche volta per fare un giro di turismo?
La risposta è stata: "esatto"
Quindi... è sempre poco chiaro.
ora ho chiesto cosa succede se andassi a fare una vacanza con la vespa della durata di una settimana usandola ogni giorno...
Oggi sono stato in assicurazione e ho chiesto le stesse cose. Intanto ti confermo che sono una filiale di quella di cui parli tu per cui il contratto è lo stesso.
Mi hanno detto che la moto non deve essere usata per fini professionali, tipo portalettere, pane, se fossi un rappresentante che si muove regolarmente con quella ecc...
Per il resto non hanno fatto nessun problema e mi hanno detto che non c'è limitazione per età, piloti, estero ecc..
the-guardian
19-04-12, 11:10
Oggi sono stato in assicurazione e ho chiesto le stesse cose. Intanto ti confermo che sono una filiale di quella di cui parli tu per cui il contratto è lo stesso.
Mi hanno detto che la moto non deve essere usata per fini professionali, tipo portalettere, pane, se fossi un rappresentante che si muove regolarmente con quella ecc...
Per il resto non hanno fatto nessun problema e mi hanno detto che non c'è limitazione per età, piloti, estero ecc..
grazie mille per l'aggiornamento.
io ho un po paura perchè sono stati poco chiari via email (poi quando succede qualcosa però diventano chiarissimi e te piazzano ...)
ora ne sento una qui della zona che non sembra dare limitazioni e viene 170 con iscrizione a motoclub. al massimo tra 2 settimane devo decidermi ;)
Il concetto di "uso ricreativo" è puramente ideale.
Non c'è niente, a parte la limitazione chilometrica, che ti dice quanto devi usare il tuo mezzo.
Il fatto è che un'assicurazione costa poco perché è pensata per un mezzo che viene utilizzato poco, per quello ti dicono "usala poco". In realtà se fai un incidente non possono dirti "la stavi usando per andare a lavoro" perché non c'è una definizione precisa dell'utilizzo lavorativo (puoi anche dire "no, stavo bigiando il lavoro e andando dalla morosa", come lo contestano?).
L'unico rischio è che se si accorgono che tutti fanno quest'assicurazione per utilizzarla tutti i giorni allora la tolgono, un po' come il proverbio "per colpa di qualcuno ci rimette ciascuno". La Helvetia ad esempio non assicura storici più nessun autoveicolo di cilindrata inferiore ai 1000, perché si era accorta che un mucchio di gente assicurava la 500 e poi la usava tutti i giorni per andare a lavoro. I troppi incidenti hanno fatto capire all'assicurazione che era più una perdita che un guadagno mantenerla, ed ecco la limitazione. Io che voglio assicurare la mia Topolino per farci i giri la domenica però devo fare un giro di accrocchi tramite la mia assicurazione (Axa) che neanche ti immagini.
Tutto qua, quello che ti hanno dato è solo un avvertimento: "Occhio che se tutti la utilizzano tutto il giorno e tutti i giorni allora la togliamo, quindi fai tu la prima mossa ed evita di utilizzarla tutti i giorni per andare a lavoro".
O perlomeno, così me l'hanno raccontata sia all'Helvetia che all'Axa quando ho fatto l'assicurazione per la Topolino e la Vespa :mrgreen:
Vesponauta
19-04-12, 12:44
Ho l'auto iscritta ASI di oltre 27 anni fa, assicurata con la Milano Assicurazioni. Mi hanno detto che anche se è un'assicurazione per veicolo storico non ci sono limitazioni particolari, e la considerano come una normalissima assicurazione.
Puoi informarti, ed avere conferma anche tu? ;-)
the-guardian
19-04-12, 16:02
L'importante è che rispettino quello che dicono. Perchè troppe volte si tirano indietro aggrappandosi a clausole "interpretative".
un'assicurazione secondo me o ha delle limitazioni (chiare) oppure non ha limitazioni, non dovrebbe esistere via di mezzo.
i soldi che do io, se pur pochi (che per il mio mensile son pure tanti), sono "chiari" li possono utilizzare sempre; non sono soldi "forse"; soldi "un giorno si e uno no" oppure "soldi da utilizzare solo in determinate occasioni".
penso sia meglio spendere 50 euro in più ed essere sicuri di essere assicurati piuttisto che essere assicurati forse :rulez:
P.S. comunque il tizio dello scambio email non risponde più alle mie incessanti domande motivo per cui diffido ulteriormente
l'avrò stremato:Lol_5:
Per me se fai un incidente alle 7 la mattina di Lunedì sei fregato...conta che l'assicurazione si attaccherà a di tutto pur di non pagare...
quotone per case...
le assicurazioni (se vogliono rompere) verificano il giorno dell'incidente e se eri nel tragitto casa lavoro...
se hai un incidente lunedi mattina alle 8 nel fatidico tratto di strada come lo spieghi???
ciao
gian
VecchioPxxxx
19-04-12, 21:43
ho provato su facile.it ma non mi fa fare il preventivo perchè non si apre il menù a tendina per scecgliere il modello :D
Pure a me..ho un PX dell'83 forse è troppo vecchio per il loro database.......:roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.