PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa clonata... è non si tratta di LML ;-)



Lorenzo205
14-04-12, 16:42
e noi interalisti che pensavamo che l'unico Vespa-clone fosse la LML

Vespa Piaggio ‘clonata’ posta sotto sequestro dalla Stradale | CremaOggi.it (http://www.cremaoggi.it/2012/04/vespa-piaggio-clonata-posta-sotto-sequestro-dalla-stradale/)

:azz: L205

mauro969
14-04-12, 17:05
si, ma qui non si tratta di un clone ma di una truffa vera e propria ai danni di chi a suo tempo ha comprato una vespa usata.

PANZ
14-04-12, 17:15
...truffa o clone che sia mi sa che siamo solo agli inizi :evil: :evil: :rabbia::rabbia:

michesammu
14-04-12, 17:39
secondo me ce3 ne sono parecchie cosi, magari chi ha comprato una vespa "taroccata" neanche lo sa....

Vespa 50 L
14-04-12, 17:55
Apperó, bella fregatura, soprattutto per il proprietario attuale.

Ale15
14-04-12, 20:53
Faccio una brutta insinuazione se dico.............. combinazione a Crema? :roll:

guabixx
17-04-12, 12:21
Con le reimmatricolazioni dei demoliti ne vedremo delle belle ..

Chissa' quanti idioti hanno comperato a carissimo prezzo una targa di Vespa , fatto "la magia" sul telaio , speso millemila Euro per farla restaurare dai "professssssssionisti del restauro"ed adesso magari LA VERA Vespa salta fuori e viene avviata la pratica per la reimmatricolazione ...
Vorrei vederli a spiegare che la loro e' quella vera , mentra l' altra e' la falsa ( ovviamente le FDO sono tuttaltro che sprovvedute , a verificare l' originalita' di un numero di telaio ci mettono poco , e poi sono ca**i amarissimi.. ) :sbonk::sbonk:

ciao
Guabix

Ale15
17-04-12, 12:48
Speriamo che tutti nodi vengano al pettine...

Mi spiace per gli incauti acquisti, magari qualcuno ha comprato uno di questi mezzi credendolo originale e si prende il doppio pacco :azz:

Anche risalendo al venditore rimani senza Vespa e soldi spesi... senza contare che magari alla Vespa in questione ti ci sei pure affezionato :nono:

GiPiRat
17-04-12, 13:04
Speriamo che tutti nodi vengano al pettine...

Mi spiace per gli incauti acquisti, magari qualcuno ha comprato uno di questi mezzi credendolo originale e si prende il doppio pacco :azz:

Anche risalendo al venditore rimani senza Vespa e soldi spesi... senza contare che magari alla Vespa in questione ti ci sei pure affezionato :nono:
La cosa brutta, dal punto di vista della vespa e dell'ignaro acquirente, è che poi il clone verrà distrutto! :roll:

Ciao, Gino

luca82
17-04-12, 13:10
Con le reimmatricolazioni dei demoliti ne vedremo delle belle ..

................

ciao
Guabix

quoto in pieno..... il fatto di poter reimmatricolare veicoli di origine sconosciuta dice tutto

ricordo un periodo dove si poteva solo a crema..... sarà passato di tutto da quella parti....

signorhood
17-04-12, 14:44
quoto in pieno..... il fatto di poter reimmatricolare veicoli di origine sconosciuta dice tutto

ricordo un periodo dove si poteva solo a crema..... sarà passato di tutto da quella parti....

Magari il problema non sono i veicoli di origine sconosciuta reimmatricolati.
Questi, il loro bel numero e IGM originali li avranno avuti ben leggibili e visibili, magari con un bel velo di originale ruggine e magari ancor meglio in stato generale di conservazione originale e hanno passato il collaudo in motorizzazione.

Magari il problema è chi ha acquistato allegramente documenti e targa di veicoli radiati d'ufficio, sul fiorente mercato di internet, e si è fatto dei bei copia/incolla vistoche la presenza dei doc evita il passaggio in motorizzazione a far vedere cosa si nascondeva sotto.
Numeri lindi e freschi appena stampati su restauri freschi freschi.

Forse contavano questi signori di aver fatto un buon lavoro e che mai le forze dell'ordine si sarebbero azzardate a frugare i cazzi loro.

Magari ne beccassero qualcun altro di questi che comprano i documenti su internet... visto che chi li vende la fa franca:mrgreen:

luca82
17-04-12, 15:17
Magari........ è un numero di telaio anni 50 di una vespa rubata in vatttelaapesca 60 anni fa di cui esiste solo denuncia cartacea presso carabinieri di chissadove fatta da tizio proprietario ormai defunto(echissa che fine ha fatto quella denucia) e mai inserita in archivi informatici
magari dopo 60 anni nemmeno si puo piu dire con certezza se sia pulita o no...

paki.r
17-04-12, 15:33
...rubata a Collegno, il paese dei matti.....dove sono nato io!

GiPiRat
17-04-12, 15:53
Magari........ è un numero di telaio anni 50 di una vespa rubata in vatttelaapesca 60 anni fa di cui esiste solo denuncia cartacea presso carabinieri di chissadove fatta da tizio proprietario ormai defunto(echissa che fine ha fatto quella denucia) e mai inserita in archivi informatici
magari dopo 60 anni nemmeno si puo piu dire con certezza se sia pulita o no...
Sarebbe il meno! Sempre di vespa "singola" si tratterebbe! :boh:

Invece, chi ha fatto il furbo usando targa e documenti altrui pur di immatricolare un veicolo spendendo il minimo, ma truffando alla grande, si merita tutto il peggio che gli può succedere! :rabbia: Come anche a chi acquista senza premunirsi di chiedere uno straccio di scrittura privata! :azz:

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
17-04-12, 15:59
Con le reimmatricolazioni dei demoliti ne vedremo delle belle ..

Chissa' quanti idioti hanno comperato a carissimo prezzo una targa di Vespa , fatto "la magia" sul telaio , speso millemila Euro per farla restaurare dai "professssssssionisti del restauro"ed adesso magari LA VERA Vespa salta fuori e viene avviata la pratica per la reimmatricolazione ...
Vorrei vederli a spiegare che la loro e' quella vera , mentra l' altra e' la falsa ( ovviamente le FDO sono tuttaltro che sprovvedute , a verificare l' originalita' di un numero di telaio ci mettono poco , e poi sono ca**i amarissimi.. ) :sbonk::sbonk:

ciao
Guabix

Ma com'è che ne sento tanto parlare però sta cosa non la riesco a fare?:testate:

GiPiRat
17-04-12, 16:06
Ma com'è che ne sento tanto parlare però sta cosa non la riesco a fare?:testate:
Quale cosa? :roll:

Ciao, Gino

zichiki96
17-04-12, 16:55
...rubata a Collegno, il paese dei matti.....dove sono nato io!

bello il tuo titolo. :mrgreen::mrgreen:

Qarlo
17-04-12, 17:52
Ipotesi:
In caso di due mezzi con lo stesso numero di telaio restaurati a puntino, non è possibile risalire ad una manomissione della punzonatura, come procederebbero le FdO?

Alext5
17-04-12, 18:00
...rubata a Collegno, il paese dei matti.....dove sono nato io!

Ora è tutto chiaro :ok:

:sbonk::risata::risata::risata::risata::risata:

:ciao:

Vespista46
17-04-12, 18:54
Ipotesi:
In caso di due mezzi con lo stesso numero di telaio restaurati a puntino, non è possibile risalire ad una manomissione della punzonatura, come procederebbero le FdO?
Certo. Esiste la radiografia delle lamiere, dove si vedono, anche se opportunamente molate e stuccate tutte le saldature...

Ale15
17-04-12, 20:17
Parliamo di fiamme gialle in lavori in corso mica bau bau micio micio :roll:

Già se arrivano a fare l'indagine ce l'hai nel :ciapet:
La Vespa taroccata la beccano in 2 minuti anche se l'ha fatta il miglior battilastra del mondo è sempre un'opera posticcia e postuma.... si vede! :ok:

Qarlo
17-04-12, 20:29
Un telaio "vergine" con la punzonatura rifatta con i punzoni che ogni tanto si vedono in vendita, fedeli all' originale?

FedeBO
17-04-12, 20:36
azz che storia!!

Ale15
17-04-12, 20:48
Un telaio "vergine" con la punzonatura rifatta con i punzoni che ogni tanto si vedono in vendita, fedeli all' originale?

Sinceramente..... quante ce ne sono in giro?

Penso che il 90% delle Vespe "magiche" appaiano da mezzi demoliti o rubati ribattendo i numeri su un pezzo di lamiera saldato o smerigliato...

A occhio nudo e a tatto forse non tutte si possono vedere ma hanno degli scanner particolari che mostrano se la lamiera è più o meno sottile e se è stata lavorata in modo anomalo...

Io con la guardia di finanza non ci giocherei :roll:

Alext5
17-04-12, 21:31
Prima di arrivare a scanner e radiografie basta una banale applicazione di un acido, chiamato in gergo acido verde e come per magia viene fuori il "passato" anche se ben smerigliato e consumato.

:ciao:

Qarlo
17-04-12, 22:40
:mrgreen:Ci tengo a precisare che la mia era solo curiosità!

GiPiRat
18-04-12, 16:15
Un telaio "vergine" con la punzonatura rifatta con i punzoni che ogni tanto si vedono in vendita, fedeli all' originale?
Un conto è avere una vespa completa da "regolarizzare" ed un'altra è cercare di regolarizzare un telaio vergine, acquistando tutto quello che manca! Non mi pare una pratica particolarmente vantaggiosa. Inoltre, dove li reperisci i punzoni originali dell'epoca? Non sono mica gli stessi che trovi dai polacchi! :roll:

Comunque, anche ammesso che uno voglia farlo (tutto è possibile), difficilmente la punzonatura risulterà impressa allo stesso modo di un'originale (basta fare un confronto con una vespa dello stesso modello e anno) e, certo, la punzonatura del motore non sarà compatibile con quella originale della vespa. :boh:

Insomma, non è difficile stabilire qual'è l'originale e qual'è il duplicato.

Ciao, Gino

alewlf
19-04-12, 22:45
ricordo un mio conoscente che girava quindicenne insieme a suo fratello su due vespette 50 n identiche ma con un libretto solo diciamo "condiviso"..stesso n telaio e fotocopia in tasca...i "furbi" si trovano ovunque!