PDA

Visualizza Versione Completa : Help rottura sede cuscinetto px...



dademenga
14-04-12, 22:33
Buonasera, ho un problema sul blocco px che sto revisionando...
In poche parole sul carter px, il cuscinetto lato frizione(quello grande a sfere) è tenuto in sede da due seeger, e su quello che fa da battuta sul lato frizione è successo il fattaccio..
Stavo rimontando il cuscinetto, era quasi del tutto sceso nella sua sede sul seeger, quando all'ultima battuta è saltata una parte di alluminio che tiene il seeger nella sua sede....!:testate:!
Non so se è perchè il cuscinetto era entrato storto ed ha forzato su un lato o se in precedenza era già stato crinato dal precedente proprietario, tant'è che ora mi ritrovo come nelle foto...
Pensavo di far risaldare il pezzetto, anche se molto fino, ma non so se è fattibile, perchè potrebbe facilmente deformarsi...
Il punto è tenere fermo il seeger dal lato anteriore così che non prenda gioco su eventuali giochi del cuscinetto a seguito di dilatazioni termiche in quel punto.
Che mi consigliate???
Grazie;-):ciao:

dademenga
14-04-12, 22:40
Eccole..

Qarlo
14-04-12, 22:58
Avevo letto un post riferito ad una piastrina da avvitare li (previa foratura e filettatura del semicarter) che potrebbe risolvere il tuo problema. Aspettiamo qualcuno più esperto!

dademenga
14-04-12, 23:01
Ecco con le frecce indicati i punti dove è saltata la battuta del seeger..

teach67
14-04-12, 23:04
il mio motore ha quel pezzo saldato... l'ho scoperto lo scorso anno quando l'ho aperto causa revisione. posso solo dirti che ignoravo questo particolare e che comunque ho percorso 55 km circa, senza problemi....:ok::ok:

:ciao::ciao::ciao:

dademenga
14-04-12, 23:05
Avevo letto un post riferito ad una piastrina da avvitare li (previa foratura e filettatura del semicarter) che potrebbe risolvere il tuo problema. Aspettiamo qualcuno più esperto!
Avevo visto un post molto tempo fa,ma nn lo ritrovo e mi pare che la piastrina la facesse sip... ma al tempo non capivo come dovesse essere montata... Forse cm dici tu da forare i carter ed avvitarla????
E se facessi riportare sul bordo dell'alluminio(ove sn le frecce) così da fissare il seeger in sede, tanto poi non è che devi toglierlo più..il cuscoinetto esce dall'altro lato sfilando l'altro seeger..

dademenga
14-04-12, 23:09
Cluster Circlip SIP Bearing | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/87805000/Securing+ring+clutch+bearing+SERIE+PRO+PX80200.asp x)


That's it!
quindi andrebbe avvitato, da cm vedo è così... Quindi forare i carter, filettare e mettere 2 viti, magari con la loctite. Ma forando lì nn è che si innescano crepe?? qualcuno lo monta??:mah:

Qarlo
14-04-12, 23:10
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/40187-rottura-sede-seeger-cuscinetto-albero-motore.html

dademenga
14-04-12, 23:24
Quarlo, ti ringrazio della collaborazione, ma ho sempre avuto problemi col tasto "cerca"... non sn un granchè, o non metto i giusti parametri di ricerca... Comunque la soluzione di sip è interessante. Ma anche quella delle due piastrine laterali, dove però non ho capito a cosa sn avvitati dadi. Cioè i dadi che tengono le piastrine sono avvitati su dei prigionieri avvitati sui carter?? Se si di che misura?
La piastrina sip, mi sembra tenga più superfice, ed i fori da fare sul carter per avvitarla più piccoli.
Chi ha fatto la modifica cm si è trovato???
Ps: fosse la mia vespa me la prenderei calma, ma dato che è della mia ragazza...bè sapete com'e no''?????:mogli::mogli::mogli::mogli::scalata::sca lata::scalata:;-)

dademenga
15-04-12, 09:33
Stavo pensando anche ad un sistema "ibrido", cioè tenere il mio seger, poi visto che la parte posteriore(o dx nella foto) ha il suo bordo di tenuta integro, mettere una piastrina tipo quella dei primi 200 solo sul lato dove il bordino è saltato, di modo tale che prema sul seger e lo tenga in sede.
Chi ha fatto una cosa simile ha usato bulloni esagonali di che diametro??
Mi convine mettere un helicoli dove verrà avviato il dado o basta del frenafiletti e rondella spaccata??
grazie;-):ciao:

Qarlo
15-04-12, 09:48
Di niente! Ho postato il link solo perchè avevo letto la discussione poco tempo fa.
Buon lavoro!!

dademenga
19-04-12, 12:50
Volevo far risaldare il bordino rotto, ma è troppo fino ed oltre alla possibile deformazione mi è stato detto di nn facile realizzo..
A qst punto punto ho ordinato da sip il loro seger da avviatare al carter. Quando lo monto vi aggiorno. ciao;-)

ASSEACAMME
26-04-12, 14:32
Buonasera, ho un problema sul blocco px che sto revisionando...
In poche parole sul carter px, il cuscinetto lato frizione(quello grande a sfere) è tenuto in sede da due seeger, e su quello che fa da battuta sul lato frizione è successo il fattaccio..
Stavo rimontando il cuscinetto, era quasi del tutto sceso nella sua sede sul seeger, quando all'ultima battuta è saltata una parte di alluminio che tiene il seeger nella sua sede....!:testate:!
Non so se è perchè il cuscinetto era entrato storto ed ha forzato su un lato o se in precedenza era già stato crinato dal precedente proprietario, tant'è che ora mi ritrovo come nelle foto...
Pensavo di far risaldare il pezzetto, anche se molto fino, ma non so se è fattibile, perchè potrebbe facilmente deformarsi...
Il punto è tenere fermo il seeger dal lato anteriore così che non prenda gioco su eventuali giochi del cuscinetto a seguito di dilatazioni termiche in quel punto.
Che mi consigliate???
Grazie;-):ciao:
cerca su DRT
li hanno la pistrina che cerchi a catalogo

bandy88
26-04-12, 17:20
io sulla mia ho fato un paio di forellini li ho filettati e ho messo delle viti che con la testa andassero sopra il segger e va benissimo tut'ora

motoracer15
31-03-13, 17:46
Rispolvero questo vecchio topic perchè è appena capitato anche a me125890
martedì con un giro di lavoro passo personalmente da DRT a prendere una delle sue piastrine kit di riparazione, http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/mvslocusc07.jpg

chiederò anche a lui istruzioni di montaggio ed eventuali indicazioni particolari (loctite... profondità fori....) e a lavoro compiuto posterò la mia esperienza
se nel frattempo qualcun'altro avesse altre indicazioni da dire a riguardo è ben gradito.......

gian-GTR
31-03-13, 18:01
ciao racer
ti passo la discussione dello ZIONE visto che alcuni link non funzionano più http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/22880-fermo-seger-rotto-su-carter.html?langid=2
ciao
gian

motoracer15
31-03-13, 19:45
ma... a me funzionano tutti i link qua, quindi continuerò su questo che è più recente..... ma grazie gian ;)

Gt 1968
31-03-13, 19:59
ciao racer
...... visto che alcuni link non funzionano più http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/22880-fermo-seger-rotto-su-carter.html?langid=2
ciao
gian
Gian i link son stati chiusi alle utenze Francesi :mrgreen:

vespiaggio
01-04-13, 11:43
ciao, ho li un motore che è stato chiuso con la battuta INTERAMENTE ROTTA......no comment, i soliti teste di c.........

domani vado a farlo saldare e vediamo, ho già fatto questa riparazione su un altro blocco e non ho avuto problemi. Nell'eventualità si possono a mio parere semplicemente mettere le due piastrine stile px200......

ciao

gluglu
01-04-13, 17:46
Ho avuto lo stesso problema. Sede seger sfondata. Ho risolto col metodo Calabrone del link indicato da Gian.
Ho utilizzato due piattine da 1,5 mm saldate in testa dal lato corto, per poter piegarne una parte delle due come fermo per il dado.

Successivamente allo scatto di questa foto, ho invertito il senso di montaggion delle piattine di modo che la parte piegata restasse all'esterno, sfruttando la parte "doppia" per la battuta del cuscitetto.

Per realizzare i perni, ho utilizzato dei grani lunghi da 6ma tagliati a misura e due dadi bassi da 6 ma. Ricordo di aver misurato prima di forare, a memoria mi pare sia possibile forare circa una decina di mm senza sfondare in camera di manovella. Ho poi serrato il tutto con un goccio di frenafiletti.

E' una modifica che ho fatto qualche anno fa, per ora funziona, anche se devo ammettere che da allora quel motore ha fatto pochissima strada, appena qualche giro di collaudo.

vespiaggio
01-04-13, 18:02
in effetti è quello che ho pensato anche io. Domani tento con la saldatura, ripeto, già effettuata su un altro motore con ottimi risultati......nel caso poi metto due foto
ciao

gluglu
01-04-13, 18:49
A suo tempo avevo preferito riparare in questo modo piuttosto che con la saldatura per timore di deformare la sede, non conoscendo un saldatore abile non ho voluto affidarmi alla sorte. Avevo inoltre pensato che quella battuta non era particolarmente sollecitata in quanto la spinta della frizione è verso il volano.

Visto che il danno era stato provocato dalle martellate di un "professionista" a cui mi ero rivolto per farmi smontare il volano, decisi di risolvere in questo modo e di comprarmi un estrattore volano...
:ciao:

motoracer15
02-04-13, 07:49
mmmmmmh piuttosto che due piastrine piegate preferisco con una flangia spianata a macchina utensile come quelle DRT o SIP, oltre a garantire la battuta d'appoggio la garantiscono perpendicolare all'asse cuscinetto..... oggi pomeriggio con un giro di lavoro passo da DRT e ne prendo 2/3 così mi capitasse con altri carter miei o d'amici li ho già.

vespiaggio
02-04-13, 12:23
ciao ragazzi, saldato questa mattina a tig in 15 minuti....gli lascio i riporti senza stare a limare troppo il materiale, la tenuta a mio avviso è più che garantita

gluglu
03-04-13, 06:18
Potresti fare qualche foto prima di chiudere?

:ciao:

vespiaggio
05-04-13, 00:10
Potresti fare qualche foto prima di chiudere?

:ciao:

mi spiace, già chiuso e acceso :azz:

motoracer15
11-04-13, 19:46
Fatto:

126233126234
faccio notare con la seconda foto da vicino che ho aggiunto una piastrina di lamiera 1mm per far si che fosse mantenuta una profondià di battuta almeno pari alla presenza del vecchio seeger originale.
Per mia curiosità e perchè metti mi capiti con un altro carter da riparare, ho preso sia una flangia DRT che una SIP
Differenze: quella DRT ha il settore circolare di diametro pari all'anello esterno del cuscinetto (62mm, non è indispensabile asportare tutta la sede seeger rimanente), ha le orecchie forate più lunghe permettendo di stare lontani dalla sede seeger cui batte il paraolio col foro filettato che si va a fare ma richiede l'asportazione di quei 2 dentini di fusione alle estremità, viene fornito di viti M6 testa bassa e rondelle armoniche. Tagliata a laser.
Quello SIP ha il settore circolare di diametro esterno (65mm) pari alla sede del seeger (bisogna asportare tutta la sede rimanente), ha le orecchie forate più corte e quindi bisogna ben calibrare la profondità foro o si sfonda la sede seeger battuta paraolio, non richiede l'asportazione dei 2 dentini di fusione, non fornito di viti. Tagliata a trancia.
Dovrebbero essere entrambe di acciaio armonico (quello delle molle), ma quella SIP non mi pare a vista o magari è acciaio ferroso c70.

Ho messo la SIP solo perche essendo a diametro sede seeger si incastrava già di suo e più facile usarla come dima per forare, punto.

iena
02-02-14, 15:13
Fatto:

126233126234
faccio notare con la seconda foto da vicino che ho aggiunto una piastrina di lamiera 1mm per far si che fosse mantenuta una profondià di battuta almeno pari alla presenza del vecchio seeger originale.
Per mia curiosità e perchè metti mi capiti con un altro carter da riparare, ho preso sia una flangia DRT che una SIP
Differenze: quella DRT ha il settore circolare di diametro pari all'anello esterno del cuscinetto (62mm, non è indispensabile asportare tutta la sede seeger rimanente), ha le orecchie forate più lunghe permettendo di stare lontani dalla sede seeger cui batte il paraolio col foro filettato che si va a fare ma richiede l'asportazione di quei 2 dentini di fusione alle estremità, viene fornito di viti M6 testa bassa e rondelle armoniche. Tagliata a laser.
Quello SIP ha il settore circolare di diametro esterno (65mm) pari alla sede del seeger (bisogna asportare tutta la sede rimanente), ha le orecchie forate più corte e quindi bisogna ben calibrare la profondità foro o si sfonda la sede seeger battuta paraolio, non richiede l'asportazione dei 2 dentini di fusione, non fornito di viti. Tagliata a trancia.
Dovrebbero essere entrambe di acciaio armonico (quello delle molle), ma quella SIP non mi pare a vista o magari è acciaio ferroso c70.

Ho messo la SIP solo perche essendo a diametro sede seeger si incastrava già di suo e più facile usarla come dima per forare, punto.

Tiro su questa discussione per farti una domanda: quanto hai forato prima di filettare? Hai fatto un foro passante oppure ti sei fermato prima? Nel secondo caso, poi sei riuscito a filettare fino in fondo? Che viti hai usato?

motoracer15
02-02-14, 18:50
ho usato viti m6x16, che drt ti fornisce anche.
non ho forato passante, ho filettato prima con un maschio unico standard e poi andato fino in fondo al foro con uno appiattito e quasi senza smusso di invito, che uso solo per andare in fondo ai fori cechi appunto.
altrimenti anche usando quelli divisi in 3 dovresti arrivare bene in fondo, l'ultimo senza tacche è praticamente senza smusso.

iena
02-02-14, 18:57
Magari quando decido di fare il lavoro vengo a trovarti :-)

motoracer15
02-02-14, 20:25
beh guarda che ce l'ho già in casa la piastrina di DRT, tanto da Denis ci vado di persona approfittando dei giri di lavoro quando devo prendere un po di roba