Visualizza Versione Completa : Restauro vespa PX: alla ricerca del 200 perduto!!
Eccoci alle prese con un nuovo restauro due parole per presentarlo:
E' di un mio amico,siamo andati aprrenderlo insieme a Napoli e la situazione gia dalla prima vista non era delle migliori, in quanto l'ex proprietario era un fabbro...ma di quelli che + dei cancelli non è in grado di lavorare ed infatti le sue malefatte si sono subito viste sulla vespa!!
Le pedane erano marce e costui cosa ha fatto?? ha pensato bene di saldargli direttamente sopra una lamiera di 3 MM e stuccare il tutto ben bene (si fa per dire) il risutltato?? il telaio pesava 15 kg di + ed esteticamente era inguardabile!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Purtroppo le uniche foto del prima della sabbiatura che ho sono queste dove avevo gia iniziato a bonificare la zona sopracitata:cry::cry:
sapete com'è quando si inizia a lavorare si diventa frenetici e non ci si ricorda di scattare le foto oppure si pensa in mente vabè le scatto dopo...
dopo la sabbiatura era inevitabile non scoprire altre magagne no?!? bhe il tizio ha praticamente tappezzato lo scudo di pezze qua e la, applicando ancora una volta la laimera sopra altra lamiera a tipo sandwich e poi nascondendo il tutto con lo stucco!!
Ecco in foto la vespa sabbiata con prove di accoppiamento pedana, e saldature a seguire:-)
Parto subito con la prima domanda:
essendo la p200e del 1981 può essere verniciata color tabacco 3003m ?!?!
il proprietario squaqquarea (impazzisce) per questo colore :mrgreen:
Secondo Vespa Tecnica non potresti...però si potrebbe discutere sul fatto che un modello prodotto nel 1980 è stato immatricolato nel 1981 :mrgreen:
dove posso trovare una tabella per i colori veritiera e affidabile????grazie
dove posso trovare una tabella per i colori veritiera e affidabile????grazie
dalla 98 al PX c'è vespa tecnica che ha tutto.
Ecco la scheda colori del px 200
P200E - PX200E:
dal 1977:
biancospino 1.298.1715
chiaro di luna metallizzato
1.268.0108
rosso lacca 1.298.5895
tabacco 3003M
sabbia 3002M
grigio azzurro metallizzato 7002M
rosso 5003M
dal 1983:
rosso cina 5002M
rosso fed 5000M
antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.5806
di conseguenza il rosso che si avvicina di + al tabacco dovrebbe essere questo
Ecco la scheda colori del px 200
P200E - PX200E:
dal 1977:
biancospino 1.298.1715
chiaro di luna metallizzato
1.268.0108
rosso lacca 1.298.5895
tabacco 3003M
sabbia 3002M
grigio azzurro metallizzato 7002M
rosso 5003M
dal 1983:
rosso cina 5002M
rosso fed 5000M
antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.5806
di conseguenza il rosso che si avvicina di + al tabacco dovrebbe essere questo
Azz leggo solo adesso che il tabacco da quel che dice questa scheda dovrebbe essere previsto:sbonk:
secondo me lo puoi fare eccome color tabacco!è previsto ed è bellissimo!
ci sarebbe da capire a quale tabella si riferiscono gli ispettori del registro...
ci sarebbe da capire a quale tabella si riferiscono gli ispettori del registro...
bella domanda.......mi è capitato però di imbattermi in un annuncio di una p200e senza frecce (1979) in vendita a napoli (forse il proprietario è registrato anche su questo forum se non ricordo male) ed è stata registrata al FMI con tanto di targa oro........teoricamente quindi dovrebbe andare bene eccome!!!
Caro Paco nel caso in il beneamato tabacco 3003m non fosse possibile sto valutando il rosso lacca (che mi sembra avere poco di rosso e tanto di arancio!!!).........non male come colore!!!!! :D
forse intendi il rosso 2/1 che vedi sopra che è quasi arancio... il rosso lacca se non ricordo male è un rosso scuro...
cmq basta che ti decidi!!!
se il color tabacco 3003m (noto anche come arancio 3/3) si può fare..........beh sicuramente sceglierò quello!!!!! :D
piuttosto: attendiamo nuove foto in merito al restauro....vai con le ultime saldature!!!! ;-)
vai a c......e :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
intanto i lavoro procedono, ho saldato tutta la pedana nuova e le porzioni mancanti, poi ho eliminato le cosidette parti a sandwich e per il momento rifatto gli alloggiamenti frecce!! Domani tempo permettendo rifaccio le parti mancanti e poi do una limatina al tutto;-)
ancora
complimenti ci sai veramente fare:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bra vo::bravo::bravo::bravo::bravo:, se abitavi dalle mie parti ti portavo di corsa il mio p200e del 1982, non e marcio , solo che il primo proprietario che ha usato la vespa dal 1982 al 1989 ha avuto la brillante idea di verniciare la pancia sinistra, il copri clacson, e il parafango anteriore con una bomboletta spray, effetto buccia di banana:orrore::orrore::orrore:con un rosso piu scuro del originale, ora il colore della vespa e tutto sbiadito e messa veramente male:testate::testate: la mia vespa e identica e ha lo stesso colore del mio avatar:mrgreen::mrgreen:
grazie troppo gentile!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Metti un paio di foto del tuo duecento dai faccela vedere :sbav::sbav:
Well done!!!! ;-)
Davvero un buon lavoro.....mio caro amico Vulcano!!! :Lol_5:
Attendiamo foto delle ultime saldature e della messa a livello di queste!!! :ciao:
complimenti ci sai veramente fare:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bra vo::bravo::bravo::bravo::bravo:, se abitavi dalle mie parti ti portavo di corsa il mio p200e del 1982, non e marcio , solo che il primo proprietario che ha usato la vespa dal 1982 al 1989 ha avuto la brillante idea di verniciare la pancia sinistra, il copri clacson, e il parafango anteriore con una bomboletta spray, effetto buccia di banana:orrore::orrore::orrore:con un rosso piu scuro del originale, ora il colore della vespa e tutto sbiadito e messa veramente male:testate::testate: la mia vespa e identica e ha lo stesso colore del mio avatar:mrgreen::mrgreen:
Il nostro Paco ci sa fare con le saldature!!!!
Se hai seguito il post saprai che sono indeciso sul colore da fare di questa p200e dell' 81.........ho dunque una domanda da farti caro tommiv: il colore della 200 che hai come foto dell'avatar qual è?????? :-)
[QUOTE=ggg1987;771555]Il nostro Paco ci sa fare con le saldature!!!!
dai non dire così che poi le persone che veramente ci sanno fare si offendono (e fanno bene) diciamo che mi arrangio... sto imparando... piano piano:-)
:bravo:
grazie troppo gentile!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Metti un paio di foto del tuo duecento dai faccela vedere :sbav::sbav:
eccoti accontentato , il colore sembra un rosso chiaro tendente al arrancione, tu questa vespa me la faresti ancora meglio di una nuova ho visto come lavori, :bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo:
bhe perchè non provi a farne un bel conservato?!?? se non ha ruggine pesante, prova a pulire e lucidare tutta la vespa con pasta abrasiva mischiata a gasolio (poche gocce)rilava e poi rifinisci il tutto con il polish! se riesci a recuperare parte della brillantezza e lucidità del colore ed hai una buona manualità possiamo riverniciare le parti fatte a bomboletta con vernice a campione ;-)
:mrgreen:
bhe perchè non provi a farne un bel conservato?!?? se non ha ruggine pesante, prova a pulire e lucidare tutta la vespa con pasta abrasiva mischiata a gasolio (poche gocce)rilava e poi rifinisci il tutto con il polish! se riesci a recuperare parte della brillantezza e lucidità del colore ed hai una buona manualità possiamo riverniciare le parti fatte a bomboletta con vernice a campione ;-)
io abito in veneto..:mrgreen::mrgreen::mrgreen: non e totalmente originale, monto un malossi 210 e la marmita di mega:mrgreen::mrgreen: rugine pesante non ne ha :-) qualche punto qua e la ma nulla di grave, sono ciommpo( impedito) come una gallina :mrgreen::mrgreen: piu che altro mi manca il tempo,famiglia e lavoro, ho chiesto a vari carozzieri, partono da un minimo di 1800 senza sabbiatura, ad un max di 2800/ 2900 anche 3.000 euro con sabbiatura:azz::azz::azz::azz::azz: non so che colore e di preciso dalle foto non si vede molto, ps ho visto che quando riempio il serbatoio della benzina con una tanica, se per caso mi scappa un po di benzina sopra la pancia sinistra dove e stata usata la bomboletta, passando con uno straccio, sembra venire via molto facilmente la vernice, ma solo quella spray , mentre la vernice originale, non ha problemi, e cosi potente la blu super del agip???
:mrgreen:
io abito in veneto..:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
lo so, è solo che se fossi stato in grado di smontare il parafango (ceh sarebbe quello + difficile da smontare dei pezzi che mi hai detto fatti a bomboletta) avresti potuto spedirmeli e te li riverniciavo con il colore originale ;-)
ps ho visto che quando riempio il serbatoio della benzina con una tanica, se per caso mi scappa un po di benzina sopra la pancia sinistra dove e stata usata la bomboletta, passando con uno straccio, sembra venire via molto facilmente la vernice, ma solo quella spray , mentre la vernice originale, non ha problemi, e cosi potente la blu super del agip???
No è la vernice della bomboletta che fa pena!!:mrgreen:
saldate le ultime pezze, domani si inizia a smerigliare il tutto bene bene:-)
dopo una lunga assenza dal forum, causa qualkche raduno che mi ha fatto spendere molto tempo,e altri impicci vari ritorniamo a noi:-)109642
e ancora...109643109644109645
Questo colore è stupendo. Complimenti sia per la scelta del colore, che per il lavoro di carrozzeria!!! ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.