Accedi

Visualizza Versione Completa : olio del cambio sbagliato aiutoooo !!!!



gimmi1
15-04-12, 19:38
aiutoooo !!!! oggi mi sono accorto di aver fatto una grossa stupidata !!!!!
ho sbagliato a mettere l`olio del cambio !!!!
ho usato la vespa solo per pochi km e slitta un po !!!!
ma il mio dubbio e`: come lo tolgo completamente ???
posso sciacquare con gasolio ????
come faccio ???
grazie 1000 per l`aiuto
:ciao::ciao: ciao G.

joedreed
15-04-12, 19:42
Semplicemente lo fai fuoriuscire tutto, quindi inizi a versare quello adatto con il tappo aperto. Ne puoi versare tipo 100 ml e lo lasci scolare bene, appena non cola più chiudi il tappo sotto e versi l'olio giusto.

tommyet3
15-04-12, 19:42
Scarica quello "sbagliato", metti quelo giusto, fatti un giro, scaricalo e ricarica una nuova dose di quello giusto.

Dovrebbe bastare.:ciao:

gimmi1
15-04-12, 19:47
Scarica quello "sbagliato", metti quelo giusto, fatti un giro, scaricalo e ricarica una nuova dose di quello giusto.

Dovrebbe bastare.:ciao:

ok perfetto !!!!
perché o letto gente che toglie il vecchio con gasolio :orrore::orrore:
comunque per quello nuovo cosa mi consigliata il sae 30 dei falcia erba o questo Gear box 10w-40 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/gear_box_20w-40.html#1)
????????:mah::mah:

filippo09
15-04-12, 19:57
Svuota l'olio sbagliato e rabbocca con l'olio giusto. Ma se vuoi fare un bel lavorotra una operazione e l'altra riempi fino a livello con nafta pulita accendi il motore e ingrana la prima per qualche metro. Poi svuoti e lasci scolare bene, e in fine rabbocca con l'olio GIUSTO :ok:

gimmi1
15-04-12, 20:00
Svuota l'olio sbagliato e rabbocca con l'olio giusto. Ma se vuoi fare un bel lavorotra una operazione e l'altra riempi fino a livello con nafta pulita accendi il motore e ingrana la prima per qualche metro. Poi svuoti e lasci scolare bene, e in fine rabbocca con l'olio GIUSTO :ok:

allora lo poso usare il gasolio non rovina !?!?!:ok::ok:

filippo09
15-04-12, 20:19
Quando aquistai la vespa non sapendo che olio c'era nel cambio, il lavaggio con la nafta fù il primo lavoro che feci prima di immettere l'olio nuovo (SAE30)

gimmi1
15-04-12, 20:23
Quando aquistai la vespa non sapendo che olio c'era nel cambio, il lavaggio con la nafta fù il primo lavoro che feci prima di immettere l'olio nuovo (SAE30)

quindi il migliore e il SAE 30 dei falcia erba !?!?!?

trinacria
15-04-12, 20:24
Stai attento ai dischi frizione metti in moto basta il folle senza schiacciare la frizione

filippo09
15-04-12, 20:28
quindi il migliore e il SAE 30 dei falcia erba !?!?!?
Non ti so dire se il SAE 30 sia il migliore o meno, ma sul manuale del PX è quello consigliato da Piaggio

gianni78
15-04-12, 20:41
castrol mxt è il migliore;-)

gimmi1
15-04-12, 20:46
il mio ricambiata mi ha consigliato questo cosa ne dite ??Gear box 10w-40 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/gear_box_20w-40.html#1)

lillino
15-04-12, 20:48
io uso l'80w90 e mi trovo benissimo sia nella special che sul px.

gimmi1
15-04-12, 20:52
non ho capito una cosa va usato il 10w40 il 10w30 o l` 80w90 ??????
non ci capisco più niente !!!!!:testate::testate:

Vespa175
15-04-12, 21:19
non ho capito una cosa va usato il 10w40 il 10w30 o l` 80w90 ??????
non ci capisco più niente !!!!!:testate::testate:

ahah! troverai pareri molto discordanti sull'olio da usare nel forum. Il consiglio che ti posso dare è prova il sae30 minerale che sicuramente andrà bene. Al massimo lo cambi(anche se secondo me non ce ne sarà bisogno)

DeXoLo
15-04-12, 21:21
Metti un sae 30 minerale e vai sicuro. Quelli da rasaerba sono l'ideale, vanno bene e sono pure economici.

joedreed
15-04-12, 21:26
Io ho provato quello che usa mio nonno, un minerale 10-30w per rasaerba appunto. L'ho ricomprato da Bricofer, ce ne sono di due tipi e di diversi formati, sono ottimi per le nostre vespe; io li ho comperati entrambi, ma io per ora ho il 10w-30.

Tommy94
16-04-12, 10:34
gimmi un cursiosità tu usi i dischi frizione polini, sintetici?

akira1980
16-04-12, 11:06
mi associo con una domandona. Ma ogni quanto va cambiato l'olio del cambio?

joedreed
16-04-12, 11:10
Io lo cambio ogni 5000, ma da libretto sarebbe da cambiare ogni 8000.

akira1980
16-04-12, 11:35
Io lo cambio ogni 5000, ma da libretto sarebbe da cambiare ogni 8000.

Graze mille dell'info! ;-)

gimmi1
16-04-12, 12:00
allora oggi il ricambista mi ha venduto questo apposta per cambi ma è 10w30 va bene lo stesso??????
o e sempre meglio il sae30 dei falcia erba ???????
aiutoooo!!!!

http://i42.tinypic.com/2zgus9h.jpg
http://i41.tinypic.com/2cpffpk.jpg

primavera79
16-04-12, 12:47
io uso l'80w90 e mi trovo benissimo sia nella special che sul px.


:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ciao::ciao::ciao:

filippo09
16-04-12, 13:46
Per il cambio della vespa va benissimo il SAE 30... non serve a niente spendere di più !
L'importante sarebbe sostituirlo ai Km prescritti o almeno una volta a stagione.

Gabriele82
16-04-12, 14:07
allora oggi il ricambista mi ha venduto questo apposta per cambi ma è 10w30 va bene lo stesso??????
o e sempre meglio il sae30 dei falcia erba ???????
aiutoooo!!!!

http://i42.tinypic.com/2zgus9h.jpg
http://i41.tinypic.com/2cpffpk.jpg

Bravo, ti sei fatto fregare, hai buttato un mucchio di soldi per un olio che non ti serve...:azz::azz:

e si che ti era già stato risposto..:roll::shock::frustate:

gimmi1
16-04-12, 14:11
No problem lo rendono e predo SAE30 da falcia erba giusto !?!?!?!

gian-GTR
16-04-12, 14:18
Bravo, ti sei fatto fregare, hai buttato un mucchio di soldi per un olio che non ti serve...:azz::azz:

e si che ti era già stato risposto..:roll::shock::frustate:

masssi che va bene l'ha solo pagato il doppio che da brico.....
l'importante é che sia minerale....
ciao

joedreed
16-04-12, 14:22
La prossima volta vai da Bricofer e prendi un 100% minerale, così risparmierai e la vespa sarà sempre ok. Per la miscela prendi pure un 100% sintetico, anche Castrol-Bardhal se vuoi, ma considera che un semi-sintetico è forse più adatto a vespe non elaborate. Ti posso garantire che ogni mezzo ha bisogno dell'olio giusto, altrimenti è inutile e dispendioso. Mio nonno ne prendeva a fusti interi, specifici per ogni mezzo, sia per trasmissioni che per miscela.
:ciao:

Gabriele82
16-04-12, 14:23
La prossima volta vai da Bricofer e prendi un 100% minerale, così risparmierai e la vespa sarà sempre ok. Per la miscela prendi pure un 100% sintetico, anche Castrol-Bardhal se vuoi, ma considera che un semi-sintetico è forse più adatto a vespe non elaborate. Ti posso garantire che ogni mezzo ha bisogno dell'olio giusto, altrimenti è inutile e dispendioso. Mio nonno ne prendeva a fusti interi, specifici per ogni mezzo, sia per trasmissioni che per miscela.
:ciao:

quoto..il resto...sono parole vane e risposte non lette..(gimmi leggi le risposte..)e soldi buttati..

Case93
16-04-12, 14:44
Bravo, ti sei fatto fregare, hai buttato un mucchio di soldi per un olio che non ti serve...:azz::azz:

e si che ti era già stato risposto..:roll::shock::frustate:

Per me lo può usare...anche se ha speso un bel pò credo..la Bardhal è abbastanza cara anche quà da me dove c'è lo stabilimento!
Però non dovresti avere problemi...ha un range di utilizzo più ampio rispetto al SAE30...tutto quà...
Certo che chiedi consigli e poi fai di testa tua :roll::roll:

Gabriele82
16-04-12, 14:47
Certo che chiedi consigli e poi fai di testa tua

appunto...certo lo può usare, ma perchè buttare i soldi?:roll::azz:

gian-GTR
16-04-12, 15:03
appunto...certo lo può usare, ma perchè buttare i soldi?:roll::azz:

:quote: :quote: :quote: :ok:

klyde
16-04-12, 15:03
Scusate l'ignoranza, ma io l'anno scorso ho revisionato personalmente il mio motore px200 e dopo aver aperto pulito sistemato l'ho rimontato ed ho caricato l'olio del motore ma non ho messo alcun olio per la frizione/cambio, ho fatto una cavolata?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
16-04-12, 15:18
Scusate l'ignoranza, ma io l'anno scorso ho revisionato personalmente il mio motore px200 e dopo aver aperto pulito sistemato l'ho rimontato ed ho caricato l'olio del motore ma non ho messo alcun olio per la frizione/cambio, ho fatto una cavolata?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

:roll::mah::roll:

nella vespa ci va olio in due punti..
nel serbatoio dove metti la benza, se sei senza miscelatore, oopure nell'apposito serbatoio sotto la sella, e nel carter motore, che se hai revisionato da te dovresti sapere, che l'olio del motore è anche quello che tiene a mollo la frizione, cambio e compagnia bella..:roll::ciao:

Tommy94
16-04-12, 15:20
gimmi un cursiosità tu usi i dischi frizione polini, sintetici?
ehm una rispostina ? :mrgreen:



Scusate l'ignoranza, ma io l'anno scorso ho revisionato personalmente il mio motore px200 e dopo aver aperto pulito sistemato l'ho rimontato ed ho caricato l'olio del motore ma non ho messo alcun olio per la frizione/cambio, ho fatto una cavolata?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

è lui :ciao:

gimmi1
16-04-12, 16:33
ehm una rispostina ? :mrgreen:




è lui :ciao:

allora uso i dischi sintetici e molla rinforzata polini
L olio ho preso questo Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/gear_box_10w-30.html#1) perché il brico aveva finito il sae30
Allora lo metto ?!?!?!

Tommy94
16-04-12, 16:38
allora uso i dischi sintetici e molla rinforzata polini
L olio ho preso questo Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/gear_box_10w-30.html#1) perché il brico aveva finito il sae30
Allora lo metto ?!?!?!

mettilo!

a puro scopo illustrativo riportato da altri utenti riferisco che chi monta dischi sintetici A VOLTE ha problemi di slittamento della frizione e quindi tende ad usare un olio sintetico su queste frizioni.

butta dentro quell' olio e vedi come va! :mrgreen:

gimmi1
16-04-12, 16:53
E poi se ci pensate bene un olio bardhal apposto per cambi da 15 euro litro sia più performance di un olio per falcia erba e compagnia bella

DeXoLo
16-04-12, 16:57
Mah, un rasaerba che fa 20mila giri al minuto se avesse un olio poco serio dentro durerebbe ben poco.
Di contro un olio multigrado da 15 euro, del quale paghi al 60% il marchio è sprecato in un motore che di giri ne fa 6mila...

Gabriele82
16-04-12, 17:08
E poi se ci pensate bene un olio bardhal apposto per cambi da 15 euro litro sia più performance di un olio per falcia erba e compagnia bella
:azz::azz:

va beh, metticelo poi fai come vuoi..

ma tanto, se è più performante....ovvio che lo è, alla vespa non importa...gli olii "migliori" impastano la frizione.
Gli olii sono tutti buoni, hanno una destinazione ben precisa, e ognuno fa quello che vuole, e parlare finchè vuole, ma la vespa, o meglio, la stragrande maggioranza delle vespe vuole il sae 30...
che poi dentro ci si metta dell'olio da friggere e vada bene lo stesso non cambia la sostanza..

Mah, un rasaerba che fa 20mila giri al minuto se avesse un olio poco serio dentro durerebbe ben poco.
Di contro un olio multigrado da 15 euro, del quale paghi al 60% il marchio è sprecato in un motore che di giri ne fa 6mila...

io uso il Ricoil quando lo trovo..:Lol_5:

Case93
16-04-12, 19:27
E poi se ci pensate bene un olio bardhal apposto per cambi da 15 euro litro sia più performance di un olio per falcia erba e compagnia bella

Leggi di mercato caro mio....e poi chi vende è ben conscio che 15 euro per un tosaerba non li spende nessuno...ma qualche matto per una moto si!

klyde
16-04-12, 19:48
:roll::mah::roll:

nella vespa ci va olio in due punti..
nel serbatoio dove metti la benza, se sei senza miscelatore, oopure nell'apposito serbatoio sotto la sella, e nel carter motore, che se hai revisionato da te dovresti sapere, che l'olio del motore è anche quello che tiene a mollo la frizione, cambio e compagnia bella..:roll::ciao:

Infatti ero certo di questa cosa fino a quando ho letto questo thread .... quindi perchè parlate di olio del cambio? c'è qualcosa che mi sfugge!!!

Case93
16-04-12, 19:54
Infatti ero certo di questa cosa fino a quando ho letto questo thread .... quindi perchè parlate di olio del cambio? c'è qualcosa che mi sfugge!!!

Perchè forse dentro il carter c'è il cambio?:mrgreen::mrgreen:

gimmi1
16-04-12, 20:00
Leggi di mercato caro mio....e poi chi vende è ben conscio che 15 euro per un tosaerba non li spende nessuno...ma qualche matto per una moto si!

tu potrai avere tuta la ragione che vuoi ma non mi sembra il caso di darmi del matto visto che non ho spesso 10000 euro per un olio ma 15 ...........

comunque ho cambiato l`olio e va benone adesso vediamo se per caso dovesse slittare lo cambio non ho problemi a spendere altri 4 euro !!!!!

Case93
16-04-12, 20:02
tu potrai avere tuta la ragione che vuoi ma non mi sembra il caso di darmi del matto............

comunque ho cambiato l`olio e va benone adesso vediamo se per caso dovesse slittare lo cambio non ho problemi a spendere altri 4 euro !!!!!

:roll::roll: il matto era ironico:roll:
Ragazzi vivete male se vedete offese e frecciate ovunque...un pò di calma:roll:

gimmi1
16-04-12, 20:09
Infatti ero certo di questa cosa fino a quando ho letto questo thread .... quindi perchè parlate di olio del cambio? c'è qualcosa che mi sfugge!!!

perché sono 2 cose diverse nel carter c`e l`olio che va a lubrificare gli ingranaggi del cambio

invece quello che metti nella benzina in tutti i motori a 2 tempi serve a lubrificare tutte le parti meccaniche che si attivano nelle 4 fasi aspirazione-compressione-combustione-scarico

spero di essere stato chiaro :ciao::ciao:

Gabriele82
16-04-12, 20:54
:roll::roll: il matto era ironico:roll:
Ragazzi vivete male se vedete offese e frecciate ovunque...un pò di calma:roll:
appunto...

tu potrai avere tuta la ragione che vuoi ma non mi sembra il caso di darmi del matto visto che non ho spesso 10000 euro per un olio ma 15 ...........

comunque ho cambiato l`olio e va benone adesso vediamo se per caso dovesse slittare lo cambio non ho problemi a spendere altri 4 euro !!!!!

..ora che abbiamo capito che soldi da buttare ne hai, ne manco ti interessa buttare 15 euro, poi quando, ma spero vivamente che non ti capiti..slitterà la frizione, come successe a me, lontano da casa, vedi di darti una calmata..
nessuno ti ha dato del matto..già..relax please.

superchicco
16-04-12, 21:06
Gabriele sei il più simpativo di VR :ok:

Gabriele82
16-04-12, 21:08
Gabriele sei il più simpativo di VR :ok:

:mah:....mi fai arrossire..:mavieni::oops:;-)

superchicco
16-04-12, 21:12
E' così, sei sempre garbato ed a modo, ironico e divertente con semplicità mai costruita.
Bravo .

Gabriele82
16-04-12, 21:15
E' così, sei sempre garbato ed a modo, ironico e divertente con semplicità mai costruita.
Bravo .

...:oops:
Grazie, fa piacere sentirselo dire..;-)

:ciao:

Case93
17-04-12, 13:54
E' così, sei sempre garbato ed a modo, ironico e divertente con semplicità mai costruita.
Bravo .

Concordo alla grande!:ok:
Walker è duro fuori e tenero dentro :risata::risata::sbonk:

Gabriele82
17-04-12, 14:04
Concordo alla grande!:ok:
Walker è duro fuori e tenero dentro :risata::risata::sbonk:
Ah Giovane, che fai, sfotti?:frustate::frustate:

Case93
17-04-12, 14:56
Ah Giovane, che fai, sfotti?:frustate::frustate:
Si:risata: ma non mi calciorotare:mrgreen:

Gabriele82
17-04-12, 15:03
Si:risata: ma non mi calciorotare:mrgreen:

ci penserò..magari te lo faccio in cima al passo di croce arcana, così ti spedisco direttamente a casa..:Lol_5::mrgreen::mrgreen:

Case93
17-04-12, 15:17
ci penserò..magari te lo faccio in cima al passo di croce arcana, così ti spedisco direttamente a casa..:Lol_5::mrgreen::mrgreen:

E mi freghi la Vespa...astuto!:mrgreen:

akira1980
17-04-12, 15:25
E' così, sei sempre garbato ed a modo, ironico e divertente con semplicità mai costruita.
Bravo .
:violino:

Gabriele82
17-04-12, 15:30
Dai ragazzi...torniamo in topic, fate i bravi..
altrimenti suppostone di sintetico da 20 euro per tutti dove dico io..:risata::Lol_5::mrgreen::mrgreen:

joedreed
17-04-12, 15:42
Attento Grabriele, mi sa che superchicco vuole la vespa in prestito........:risata::risata::risata::risata::r isata::risata:

Gabriele82
17-04-12, 16:00
Attento Grabriele, mi sa che superchicco vuole la vespa in prestito........:risata::risata::risata::risata::r isata::risata:

:offtopics:
:frustate::frustate:

;-):ciao:

d.uca23
17-04-12, 16:07
Tornando in topic........fino ad ora ho utilizzato sempre il buon sae 30 minerale da 5 euro al litro,però adesso mi è venuta voglia di provare l' 80w90 per trasmissioni,volevo chiedere se era vero che la Piaggio sui libretti di uso e manutenzione degli ultimi px lo consiglia in luogo del buon vecchio sae 30???

Gabriele82
17-04-12, 16:12
Si, se ben ricordo, nelle ultime px non parlava più di sae30, ma direi proprio l'80w90.

d.uca23
17-04-12, 16:15
Si, se ben ricordo, nelle ultime px non parlava più di sae30, ma direi proprio l'80w90.

Ok, allora mi sa che lo proverò al prossimo cambio :ok: :ciao:

Gabriele82
17-04-12, 16:16
ho controllato, ricordavamo bene, il libro, parla di olio "tutela zc gemax 6 (olio sae 80W che superi specifiche API gl4).
Tratto pari pari.:ciao:

soad88
31-05-12, 21:57
ragazzi ma una volta fatto scolare tutto l olio vecchio qual' è la quantità più giusta da mettere? io ne ho messo 8 siringate da 10 ml...cioè 80ml...ma nn so se sia abbastanza..cosa mi consigliate??

Mincio82
31-05-12, 22:26
Riempi fino a quando non inizia ad uscire dal foro di carico, all'incirca 250 - 300 ml

Vesparella-S
31-05-12, 22:27
ragazzi ma una volta fatto scolare tutto l olio vecchio qual' è la quantità più giusta da mettere? io ne ho messo 8 siringate da 10 ml...cioè 80ml...ma nn so se sia abbastanza..cosa mi consigliate??

Quando l'olio, inizia a fuoriuscire dal buco di carico significa che è arrivato a livello!
C'è ne deve entrare circa 250 ML
Ciao :)

soad88
01-06-12, 10:12
non cè pericolo che slitta la frizione?

vesclaudio
01-06-12, 14:00
come sei tu ora si,con il sae 30 a 250ml no!
ragazzi prendete lo strong!!!!!!!!!!

soad88
01-06-12, 15:53
ok grazie mille :ok:

gomma2408
04-06-12, 16:31
scusate se pongo anche io una domanda.. banale... e mi perdonerete se dico che ancora non ho del tutto le idee ben chiare su 'sto benedetto olio!!!:Ave_2:
- Ho capito che la Piaggio prescrive un minerale SAE 30, e vabene (lo avevo letto nelle specifiche piaggio).
Considerato che un olio monogrado come questo è naturale che più si scalda più diventa meno viscoso, la frizione lavora (a olio caldo) in condizioni diverse....giusto?
In questa ottica perchè non dovrebbe essere meglio un multigrado? cioè che mantiene le caratteristiche di viscosità anche aumentando la temperatura di esercizio dell'olio?
Ovviamente lasciamo perdere per il momento le questioni di puro COSTO, altrimenti ok, con il sae 30 la vespa va bene, costa molto meno e tutti sono d'accordo.... però... le specifiche si rifanno nel mio caso a quanto era disponibile all'epoca, di oli sintetici non se ne parlava ancora... o quasi...
E qui si arriva alla questione "personale":
Io avevo a disposizione un olio 10-50 SPECIFICO per frizioni a bagno d'olio (NON olio motore automobilistico, è importante anche questo, no? ) di una moto, e mi è costato ZERO.
In questo caso, è MEGLIO del semplice SAE30 minerale, o il fatto che è sintetico (però, ripeto, PER frizioni a bagno d'olio) danneggia una normale frizione (Newfren molla rinforzata, 4 dischi...) ??? :cioe:
Cioè lo LASCIO dentro (vespa 50 N del 1967) o devo correre a metterci l'olio del rasaerba??? :roll:

Perchè leggendo i vari interventi, se ne sentono di tutte le opinioni, dalla stessa piaggio peraltro (si parla di usare anche un un sae80-90 come la piaggio dice nel caso dei px) ma..... sono oli mooolto diversi come viscosità. Avranno delle differenze di comportamento, con i sui pregi e difetti (tipo un olio "stacca" meglio, l'altro tiene meglio a caldo, e viceversa.....)

La parola agli esperti (anche agli altri, eh!!! ;-))

e.... grazie! :ciao:

Albyfenix
04-06-12, 16:40
guarda non so se la vespa ha giovamento da un lio multigrado invece di uno monogrado, quel che so che è l'olio deve essere minerale, quindi sostituisci lo stesso quello che hai messo sul tuo 50ino!

gomma2408
04-06-12, 17:07
Grazie, accetto il consiglio, ma questo "tecnicamente" qualcuno sa il perchè???
Infatti agli organi meccanici so per certo che fa meglio un sintetico, ha un migliore coefifciente di aedesione, regge meglio alla centrifugazione, ha temperature di decadimento molto superiori, qualsiasi accoppiamento metallico (ingranaggi, ecc...) trae beneficio da un olio che ha caratteristiche di minori decadimenti nel tempo, inoltre è un olio che regge fino a regimi di 15.000 giri, molto migliore nella produzione di morchie e residui.... e soprattutto, ripeto, SPECIFICO per cambi con frizioni a bagno d'olio (specifica Jaso-MA).... come è quello delle ns vespe.... Non si può mettere un olio per cambio normale (come gli oli per trasmissioni sae80-90) secondo me, perchè non è il cambio della macchina che lubrifica solo gli ingranaggi delle marce, qui abbiamo anche la frizione che è a bagno d'olio, è per questo che esistono gli oli specifici che hanno questa codifica jaso-MA perchè devono lubrificare ma NON far slittare le frizioni....
i miei dubbi rimangono..... come detto pur accettando di buon grado il consiglio. Laverò bene il cambio, metto un olio SAE30 minerale e vedrò se noterò cambiamenti di comportamento..... al limite rimetterò il mio 10-50 superbike!!!!
Grazie

Tommy94
04-06-12, 17:09
ricordiamo che la vespa infondo è un tosaerba, tutto quello che ci butti dentro mangia, ovviamente da libretto predilige oli minerali anche multigrado.
Per gli oli sintetici non li ho mai provati. Ma di certo non ti scoppia la vespa

gomma2408
05-06-12, 07:34
ricordiamo che la vespa infondo è un tosaerba, tutto quello che ci butti dentro mangia, ovviamente da libretto predilige oli minerali anche multigrado.
Per gli oli sintetici non li ho mai provati. Ma di certo non ti scoppia la vespa


:mrgreen::mrgreen: nono, non mi scoppia.....;-)
al limite butto una frizione, questo lo so... sono sicuro che gli ingranaggi della trasmissione non ne possano risentire di un olio più "buono"... se non i meglio...
Comunque, ieri sono andato in un centro che è anche autorizzato piaggio, e mi diceva che anche in altre moto "d'epoca" si usano oli minerali, mi ha specificato che quelli sintetici da moto per friz a bagno d'olio possono dar "problemi", non meglio specificati, alla frizione, nel senso di usura e problemi nello stacco/riattacco della stessa (slittamenti??? :cioe:) e quindi mi ha dato un olio minerale 10-40 "GEAR" a 10 euro che mette nelle vespe... mi ha detto anche che si mette in certi casi anche il SAE 80-90.... confermando quanto dicevate qui
Avrò speso troppo forse, ma un sae 30 unigrado non l'ho trovato, e il brico fornito più vicino che poteva averlo ce l'ho a 50km da me....
quindi, vabbè, ne ho già spesi oltre 200 in pezzi di ricambio per rimetterla in strada.... (senza carrozziere!)

Ho preso la vespa stamani, vediamo come si comporta dopo un primo "rodaggio"..... forse rimarrà tutto uguale! :-)

vesclaudio
05-06-12, 13:57
facci saPERE ma col SAE 30 io mi trovo bene

gomma2408
05-06-12, 16:22
per ora sembra tutto uguale.... dopo qualche decina di km, forse farò una prova anche con un 80w90, tanto in garage ho anche quello, (ci lubrifico la catena della moto come da suo libretto istruzioni) e così vedo..... a presto!

vesclaudio
06-06-12, 13:55
ma se va bene che lo cambi a fare scusa?

gomma2408
06-06-12, 15:51
ma se va bene che lo cambi a fare scusa?

...hai ragione.... ma..... siccome ne ho sentite tante sull'olio, e tutti concordano sul fatto che va usato un olio minerale, ma non c'è nessuno che sa dire quando è meglio un SAE30 e quando un SAE 80w90, pur essendo oli del TUTTO diversi.

Ora, mi sta bene che fra un sae30 e un 10w40 per trasmissioni, siamo lì, il secondo è più "stabile", però volevo vedere se a parità di condizioni, usandolo sullo stesso mezzo, messo a posto, con frizione nuova, cambia qualcosa o no, fra un sae30 e un 80-90, che è moooolto più denso. Magari nell'inserimento delle marce, ecc....

Quello che ho messo adesso va bene, la frizione non slitta, è morbida nell'inserimento (non attacca bruscamente, ecc....) le marce entrano, però... non so se con un olio 80w90 cambia qualcosa (anche in peggio, tipo l'inserimento delle marce a freddo, oppure migliora, BOh!!!) e visto che sono questi oli che ho DISPONIBILI già per altri motivi (ho comprato solo il 10w40 GEAR), al limite faccio solo due/tre "lavaggi" in più al cambio con olio pulito ....:mrgreen:
tutto qui ;-)

vesclaudio
06-06-12, 16:27
ok,capito,con un 80/90 spingendo la pedalina a freddo,il pedale per ritornare in posizione ci mettera piu tempo,se non addirittura rimane giu a terra senza risalire,causa dell'olio troppo denso

Albyfenix
06-06-12, 16:39
...hai ragione.... ma..... siccome ne ho sentite tante sull'olio, e tutti concordano sul fatto che va usato un olio minerale, ma non c'è nessuno che sa dire quando è meglio un SAE30 e quando un SAE 80w90, pur essendo oli del TUTTO diversi.

Ora, mi sta bene che fra un sae30 e un 10w40 per trasmissioni, siamo lì, il secondo è più "stabile", però volevo vedere se a parità di condizioni, usandolo sullo stesso mezzo, messo a posto, con frizione nuova, cambia qualcosa o no, fra un sae30 e un 80-90, che è moooolto più denso. Magari nell'inserimento delle marce, ecc....

Quello che ho messo adesso va bene, la frizione non slitta, è morbida nell'inserimento (non attacca bruscamente, ecc....) le marce entrano, però... non so se con un olio 80w90 cambia qualcosa (anche in peggio, tipo l'inserimento delle marce a freddo, oppure migliora, BOh!!!) e visto che sono questi oli che ho DISPONIBILI già per altri motivi (ho comprato solo il 10w40 GEAR), al limite faccio solo due/tre "lavaggi" in più al cambio con olio pulito ....:mrgreen:
tutto qui ;-)

magari quando fai tutto potresti comunicare i risultati qui? anchio sarei interessato alla questione :-)

Mincio82
07-06-12, 07:58
...hai ragione.... ma..... siccome ne ho sentite tante sull'olio, e tutti concordano sul fatto che va usato un olio minerale, ma non c'è nessuno che sa dire quando è meglio un SAE30 e quando un SAE 80w90, pur essendo oli del TUTTO diversi.

Ora, mi sta bene che fra un sae30 e un 10w40 per trasmissioni, siamo lì, il secondo è più "stabile", però volevo vedere se a parità di condizioni, usandolo sullo stesso mezzo, messo a posto, con frizione nuova, cambia qualcosa o no, fra un sae30 e un 80-90, che è moooolto più denso. Magari nell'inserimento delle marce, ecc....

Quello che ho messo adesso va bene, la frizione non slitta, è morbida nell'inserimento (non attacca bruscamente, ecc....) le marce entrano, però... non so se con un olio 80w90 cambia qualcosa (anche in peggio, tipo l'inserimento delle marce a freddo, oppure migliora, BOh!!!) e visto che sono questi oli che ho DISPONIBILI già per altri motivi (ho comprato solo il 10w40 GEAR), al limite faccio solo due/tre "lavaggi" in più al cambio con olio pulito ....:mrgreen:
tutto qui ;-)

La risposta era in questo post http://www.vesparesources.com/showthread.php?52853-olio-x-vespa-50-r :ciao:

gomma2408
08-06-12, 08:23
sì come sai ho scritto anche in quella discussione, però non mi sembra (anche rileggendola) che ci siano delle DESCRIZIONI su come si comporta il cambio con i diversi oli... a parità di mezzo, ovviamente.... questo mi chiedevo. Si dice questo è meglio, questo è peggio, questo va bene, sintetico no... ma esperienze su tutto ciò non ne ho lette, del tipo (con l'olio 10w40 mi slittava, ho solo messo il 80w90 e tutto è andato a posto... che tipo di frizione, poi, ecc...)
Ho capito quello che hai spiegato su cosa può andare storto in una frizione, però a frizione NUOVA e Perfetta oli diversi che comportamenti diversi innescano?
Ecco, io ho provato, su frizione nuova 4 dischi Newfren molla rinforzata su vespa 50n cilindro 75 DR:

-Olio Casrol full-SINT R4 Superbike 10w50 per frizioni a bagno d'olio (spec. jaso-MA): accettabile, frizione con attacco molto morbido (leggero slittamento???) comunque nessun slittamento in marcia
-Olio 10w40 ENI GEAR Minerale: miglior "attacco" della firzione, ma sempre morbido, sensazione di olio troppo liquido.
-Olio Tutela 75w80 consigliato Piaggio: frizione con attacco più deciso, senza essere brusco, sicuramente l'olio più adatto e che mi è piaciuto di più. Sensazione di miglior tenuta a caldo.

Se può essere utile....

gomma2408
08-06-12, 08:27
ok,capito,con un 80/90 spingendo la pedalina a freddo,il pedale per ritornare in posizione ci mettera piu tempo,se non addirittura rimane giu a terra senza risalire,causa dell'olio troppo denso

che c'entra la pedalina, scusa.....:cioe: per quella non cambia niente, mi sa.... la pedalina quando va giù muove poco il cambio, che è in folle, muove l'albero principale, quello del cilindro, ma per tornare su non muove niente all'interno del cambio, tornerebbe su anche con il cilindro grippato....;-)

Albyfenix
08-06-12, 10:31
ho una domanda che farà arricciare un po' il naso: avevo una perdita d'olio (dentro avevo il SAE30), ora ho risolto, ma dentro il motore ora non ci sono più 250ml di olio, ce ne sarà meno
visto che ho finito il SAE30, posso aggiungere un po' di 10w40? o faccio un casino? :oops:

gomma2408
08-06-12, 10:56
mah, hanno comportamenti diversi al variare della temeperatura... per 250ml io sostituirei il tutto, a questo punto, con quello che mi hanno dato alla Piaggio: il Tutela Matrix Moto 75w85 (nei posti precedenti avevo scritto 75w80 ma mi ero sbagliato, è 75w85 specifico per cambi moto), me ne hanno dato mezzo litro (mi ha detto: "che ti dò a fare un litro, costa 12,80 euro, con mezzo ci vai avanti 4 anni di sicuro " ha aperto una confezione da un litro nuova di pacca e me ne ha messo mezzo litro in una vuota dello stesso olio a 6 euro... più che onesto mi pare!) : è l'olio migliore fra quelli da me provati.. almeno così mi sembra nel comportamento della frizione, confermando tutto quanto i più esperti avevano detto, ovvero che un olio di questa gradazione è il migliore anche per le vespe smallframe (confermato dal meccanico piaggio di cui mi fido...) saluti

vesclaudio
08-06-12, 14:24
quindi 75W 85 tutela matrix moto meglio del SAE30?
e costa 12.80,caruccio pero!

gomma2408
08-06-12, 14:52
Riassumendo, Il SAE30 è il suo, non si sbaglia, non succede niente... solo se devi rabboccare con un olio del tutto diverso come nel caso di Albyfenix, io lo sostituirei TUTTO, sono solo 250-280cc di olio... e a quel punto, non mi affannerei a cercare un SAE30, ma quello che è meglio, se vai da un meccanico autorizzato Piaggio, ne ha sempre qualcuno avviato, oppure se ti deve aprire una confezione nuova, quello che gli rimane lo troverà sempre dove metterlo... almeno nel mio caso è stato così, ha tre vespe smontate e ben 4 in attesa di restauro/ripristino.... quindi non ha avuto difficoltà a darmene mezzo litro, con 6 euro te la cavi, non è una grossa spesa..... no?

Altrimenti lascia pure il SAE30 da rasaerba, è il suo originale di sempre, ... però sempre 6 euro sono, avendone un litro in quanti anni lo consumerai??? quindi in alternativa Tutela Matrix moto 75w85, è l'ideale, più denso, ma non troppo (quasi come il 80-90 siamo lì...) minerale, multigrado.... riassume tutte le qualità che necessitano alle ns. vespe. Che poi queste "digeriscano" tutto va bene, (basta sia olio minerale... cioè derivato da petrolio) però c'è sempre l'olio meglio di un altro. Con entrambi però non ci sono problemi.....
Quindi alla prox sostituzione della frizione o dell'olio, se avviene prima, potrai valutare se provare il 75-85 o no.... ma per adesso, se va bene.. lascia così come è
saluti

vesclaudio
08-06-12, 15:48
grazie molto chiaro!