PDA

Visualizza Versione Completa : strisce pedane 50R 1973



mean-machine
16-04-12, 17:17
Ecco fatto la piccoletta è stata riverniciata ora viene tutto il gusto di rimontarla.....ed iniziano i piccoli casini.
Mi chiedevo se esiste un metodo sicuro e veloce per inserire i pioli delle strisce di gomma nei buchi della pedana e trave centrale onde evitare di romperli o strapparli con conseguente scomunica del vaticano per quello che mi potrebbe uscire dalla bocca:rabbia:
nella mia esperienza vespistica mi sono capitate solo quelle in alluminio con i ribattini.

Me la sono fatta tutta in casa con grande gioia del mio portafogli e del divertimento personale,non sarà un'opera d'arte ma che spasso e voi sapete di cosa parlo:-)

Prima

http://i41.tinypic.com/2wo9cvp.jpg


Durante


http://i43.tinypic.com/dvlunt.jpg


http://i41.tinypic.com/2w726ps.jpg


http://i44.tinypic.com/egrcjp.jpg


http://i41.tinypic.com/2h3213o.jpg


Adesso


http://i41.tinypic.com/10sg7ed.jpg


http://i44.tinypic.com/2mh6h03.jpg




Vespa Banglers Nepi Rules


http://i42.tinypic.com/33thv0j.jpg

sartana1969
16-04-12, 17:40
inumidisci i piolini e i fori con sapone per i piatti
per quelle che vanno nel tunnel centrale, aiuta l'inserimento del piolo con un cacciavitino a taglio

mean-machine
16-04-12, 18:12
Grazie infinite a volte abbiamo le soluzioni sotto gli occhi ma non ce ne accorgiamo,domani mattina mi attivo e poi posto

enzobike
16-04-12, 18:25
Ciao Mean, io con la mia R ho fatto in questo modo: Giusto 3-4 minuti in acqua calda che si ammorbidiscono e una volta ripresi la loro temperatura tutto torna come prima. Cosiho proceduto anche per la gomma del freno pedale. :ciao:

tommyramone
16-04-12, 18:30
Quoto,meglio dell'acqua calda non ce n'è...Io addirittura le montai in inverno con un freddo che si belava,ho scaldato una pentola d'acqua,e prima di metterle le mettevo a mollo una alla volta per 20-30 secondi,risultato garantito...

trigun
16-04-12, 18:47
come hai sverniciato la vespa?????solo flex con spazzola di metallo???se mi spiegassi i passaggi te ne sarei molto grato;-);-)

mean-machine
16-04-12, 22:57
come hai sverniciato la vespa?????solo flex con spazzola di metallo???se mi spiegassi i passaggi te ne sarei molto grato;-);-)


Sono ben lieto di condividere questo mio metodo,non perchè sia particolarmente convinto che sia la via migliore ma perchè non ho una sabbiatrice:mrgreen: e perchè con quei soldini ci compro altri ricambi:ok:
Dunque per prima cosa lavo la vespa completamete somontata,via tutto fili guaine impianto elettrico etc,visto che la maggior parte delle vespe "restaurate maniacalmente" regolarmente il "maniaco" poi lascia fili e guaine cotti scoperti etcvecchi e rinseccoliti. poi nelle zone del vano motore e del pozzetto del serbatoio con del diluente alla nitro rimuovo tutto il grasso che trovi sempre lasciate dal maniaco.
a questo punto monto una spazzola a tazza a fili intrecciati sul flex,indosso un cappello occhiali di sicurezza mascherina a doppio filtro,guanti e cuffie ed inizio a sverniciare la vespa nelle zone ampie e facilmente raggiungibili, mi raccomando senza premere roppo.
finite quelle facil per le zone più impervie spazzoline in ottone montate su di un buon trapanofino ad ottenere questo


http://i40.tinypic.com/14nfz1e.jpg

http://i42.tinypic.com/35btrmo.jpg

http://i41.tinypic.com/1h6s1y.jpg


una volta fatto questo e non è poco la parola passa ai martelli e tassi comprati sulla baya a 18 euro.
se occorre saldi con la saldatrice a filo le eventuali crepe e poi le spiani con disco smeriglio (molding)

Io aquisto il materiale abrasivo qui

Abrasivi Online (http://www.abrasivionline.it/)

Una volta sistemata la prima lattonatura passo sul metallo una carteggiata con la 240 a secco una bella passata fatta bene con diluente alla nitro o antisiliconico e spruzzero il fondo antiruggine bicomponente.
step successivo controllo e correzione delle imperfezioni con i tassi ed il martello a penna stucchini( seconda lattonatura).
Spero di essere stato esaustivo,ma rimango a disposizione per altri chiarimenti.

trigun
17-04-12, 11:28
Esatto...la penso proprio come te...preferisco fare i lavori sulla vespa personalmente sia per un fattore economico che per una questione di soddisfazione personale.;-);-)
Ti ringrazio delle delucidazioni..una curiosita': usi quindi una spazzola di metallo intrecciata e non una comune..perche'???quella intrecciata e' piu delicata??seconda domanda..usi lo stesso procedimento anche sul manubrio anche se e' un po' piu' delicato??

mean-machine
17-04-12, 15:10
Esatto...la penso proprio come te...preferisco fare i lavori sulla vespa personalmente sia per un fattore economico che per una questione di soddisfazione personale.;-);-)
Ti ringrazio delle delucidazioni..una curiosita': usi quindi una spazzola di metallo intrecciata e non una comune..perche'???quella intrecciata e' piu delicata??seconda domanda..usi lo stesso procedimento anche sul manubrio anche se e' un po' piu' delicato??

La spazzola a fili di acciaio intrecciati è l'azione di urto specie su telai gia con più strati di vernice vecchia e cotta dal tempo,successivamente uso la spazzola a tazza con fili in ottone temmperato forte ma certamente più delicata poi con il trapano monto quelle a ruota di vari diametri e quella a ciuffo.
per il manubtio no evito di graffiarlo perche di alluminio li vado di sverniciatore in gel e poi a bagno nel diluente alla nitro per i residui più resistente.
Aggiungo che se posso evito di usare lo sverniciatore perche tossico ed altamente aggressivo e non sempre pulisce come vorrei.
eguale discorso per la pistola termica,certamente efficace ma cuoce la lamiera che poi tende ad ossidare con estrema facilità.

Balzy
17-04-12, 15:18
Io per sverniciare la mia Vespa 50 Special usai sverniciatore extra forte concentrato (non ricordo la marca ma a casa ho ancora qualche latta), guanti in lattice e mascherina (è talmente concentrato che irrita la pelle e le vie respiratorie), un pennello e la lana di ferro. Poi tanta, tanta, tanta e tantissima pazienza.

Il procedimento è semplicissimo: prendi il pennello, spalmi lo sverniciatore sul punto da sverniciare, aspetti circa una mezz'oretta e poi gratti con la lana di ferro.

E' veramente faticoso, ma il risultato è assicurato, la lana di ferro gratta via la vernice senza ammaccare o grattare la carrozzeria.

trigun
17-04-12, 15:48
perfetto!grazie dei consigli;-)

andre84
19-04-12, 16:08
domanda: anche io vorrei restaurare la vespa con quel che ho in casa.. mi manca solo una buona pistola per vernciare, bene sono indeciso se sabbiare o usare il metodo in questione per sverniciare la vespa, in poche parole qual'è quello che aggredisce meno il metallo della carrozzeria?

sartana1969
19-04-12, 20:24
Ciao Mean, io con la mia R ho fatto in questo modo: Giusto 3-4 minuti in acqua calda che si ammorbidiscono e una volta ripresi la loro temperatura tutto torna come prima. Cosiho proceduto anche per la gomma del freno pedale. :ciao:

se la temperatura esterna è bassa con l'acqua tiepida la gomma diventa molto più morbida: ottimo consiglio