Accedi

Visualizza Versione Completa : Aria di troppo (forse)



Santin0
17-04-12, 18:21
Salve a tutti, ho un problema con la mia vnb6 appena restaurata, ovviamente con carburatore originale dell'orto "si 2015 c" ,il problema e il seguente: la moto va in moto alla prima pedalata con aria aperta, la candela condensatore e puntine sono nuove, e la candela fa una bella scintilla blu; appena chiudo l'aria anche dopo 2 minuti la moto si spegne, se accellero la moto muore e si spegne...ovviamente se provo a far partire la moto senza aria la moto non va...ho Gia smontato piu e piu volte i cicleri pulendoli e soffiandoli sempre...

piccolo appunto dando un occhiata alla ghigliottina dell'accelleratore noto che quando provo ad accellerare il carburatore non schizza benzina dentro il motore...

Opinione finale del meccanico, il carburatore fa aria essendo stato tanto tempo fermo alle interperie naturali fra freddo e caldo...quindi va sostituito perché da qualche parte fa aria...

Vi prego datemi voi una mano altrimenti compro un carburatore nuovo a vuoto e perché non sappiamo piu che strada prendere...grazie

Lz92
17-04-12, 18:47
Prova a revisionare il carburatore: cambia tutte le guarnizioni in gomma e carta, ci sono kit di revisione specifici (siamo sui 10euro). Un carburatore non è mai da buttare, si può sempre revisionare, a meno che non ci sia una vera e propria rottura meccanica.

PS naturalmente do per scontato che i getti siano gli originali! Giusto?

:ciao:

Santin0
17-04-12, 19:45
Ovviamente i getti nn li ho mai toccati, il carburatore e stato Gia revisionato con un kit revisione con guarnizioni spilli e molle...

Unico dubbio il tubo benzina può essere considerato lunghiccio ma quando svito la vite del carburatore dove arriva il tubo benzina, appena la allento, la benzina esce subito...quindi credo che la benzina arrivi

Vespizza
17-04-12, 22:20
non so quale debba essere la lunghezza esatta sulla vnb ma sulla px se il tubo benzina è anche di poco più lungo della norma la vespa può comportarsi come succede alla tua. A me è successo. Potresti provare a scorciare di un po' intanto. Anche se vedi passare benzina magari questa è poca e dopo un po' fa svuotare la vaschetta e ti si spenge. Altrimenti sarebbe da sospettare un problema elettrico

Santin0
17-04-12, 23:59
La benzina sembra vada bene domani per sicurezza accorcio il tubo, su qualche forum qualcuno parla di 60cm Max per le vnb, ma per la corrente non direi altrimenti perché con tutta l'aria aperta rimane in moto ?

Grazie comunque per i vostri interventi...

gian-GTR
18-04-12, 09:08
mi sembra abbastanza chiaro che tu hai un problema al getto del minimo...
o ai condotti....
per prima cosa il getto del minimo é il suo o lo hai sostituito?
ti chiedo perché i getti in commercio oggi hanno il freno aria incorporato, mentre i getti "storici" hanno il freno aria sul corpo del catburatore!
se hanno cambiato il getto e non hanno chiuso uno dei due freni aria ovviamente sei magrissimo!
una volta verificato questo revisiona bene il carburatore e verifica che la benzina passi bene in tutti i piccoli condotti nel carburatore (a nche nei condotti dell'aria)
se per esempio il tuo freno aria é tappato é normale che la vespa si spanga ecc.
secondo me cosi risolverai.
se tirassi aria il motore salirebbe di giri...
:ciao:

Santin0
18-04-12, 17:31
Signori ho appena finito, :risata::risata::risata:
e come ha detto il meccanico "ZENITH" , sembra un orologio svizzero...senza cantare vittoria ora sembra che vada alla grande...alla prima pedalata parte perfettamente...finalmente dopo un anno da quando ho preso la moto mi sono fatto il MIO primo giro...con la moto fresca e restaurata e soprattutto a moto.

Ieri pomeriggio ho smontato il carburatore in ogni sua parte e vite, e l'ho immerso per 24 ore nell'acetone puro , assieme i cicleri, oggi pomeriggio ho fatto una spianata alla parte inferiore (quella che combacia col blocco motore) con una carta brasiva 600 immersa nell'olio ed ho rimontato tutto il carburatore, serrata l'ultima vite del tubo benzina, alla seconda pedalata giusto il tempo che la benzina cominciasse a fluire, la moto è partita con un filo d'aria, e togliendola è rimasta perfettamente in moto, una regolatina al minimo e viaaaaaa la carburazione va alla grande. :vespone:

P.S. informazione utile, il tubo della benzina è rimasto sempre quello non è stato accorciato.

un saluto e grazie a tutti, spero queste informazioni risultino utili a chi giornalmente troverà problema del genere...