PDA

Visualizza Versione Completa : Contagiri su PX prima serie



DeXoLo
19-04-12, 16:59
Ebbene si, dopo soli pochi anni :roll: che ce l'avevo nel cassetto mi sono deciso a montare il contagiri al mio SF.:mavieni:
Tempo fa avevo fatto un supporto con un tubo copripolvere, da montare come fanno molti con una staffa avvitata sotto al manubrio.
Però l'idea di avere uno strumento fuori dal "cruscotto" non mi piaceva, così una sera scarabocchiando il retro di un calendario ho deciso di inglobarlo al coperchio del manubrio, facendogli una sede e coprendola con dei fogli di vetroresina.
Nelle foto vedrete l'idea ed il prodotto finito.
Nei prossimi post vi farò vedere anche le fasi intermedie :ok:

DeXoLo
19-04-12, 17:09
....Il giorno dopo l'idea sono andato a comprare il coperchio, che ovviamente era con il buco per la chiave! :rabbia:
Percui ho fatto un tappo in teflon e poi l'ho incollato dal di sotto e gli ho datto una spennellata di resina da sopra, anche perchè il tappo è piatto, mentre invece quella parte di coperchio è curva. :roll: Ovviamente il tappo è ad incastro, quindi anche senza colla resterebbe in sede, ma per sicurezza.... ;-)
106040

Per il contagiri però bisogna creare una sede, altrimenti la vetroresina non sta su da sola, così dopo aver scartato l'idea di farla con una retina metallica, ed aver misurato tutti i contenitori che avevo a disposizione ho deciso di usare una confezione di gomme da masticare a cui ho ritagliato il bordo. :mavieni:
Così dopo numerose prove ho scelto la posizione in cui volevo montarlo e l'ho fissato con 2 viti M4 al coperchio.

106046

106041

106042

DeXoLo
19-04-12, 17:28
....A questo punto per dare armonia e sagoma alla "costruzione" ho preso una scatola in plasticchetta trasparente, ho ritagliato delle strisce e le ho posizionate fissandole con la colla a caldo. All'interno della struttura ho messo della stagnola, che poi ho fermato sempre con la colla a caldo facendola colare all'interno.
106043

106044

106045

DeXoLo
19-04-12, 17:49
....Ora che avevo una base su cui resinare ho carteggiato con cartavetro spessa, in modo che la resina facesse presa e poi ho ritagliato delle strisce di tessuto in modo da ricoprire la parte a cui dar la forma.
A questo punto sono partito in tromba :azz: l'odore è fortissimo ed io nonostante lavorassi davanti alla porta aperta del garage l'ho trovato molto fastidioso, tantè che alla sera avevo mal di testa. :roll:

Probabilmente poggiare le pezze su una superficie piana sarebbe più facile, ma nel mio caso non è stato per niente semplice, perchè una volta inzuppate diventano mollissime e quando ne applichi una quella che hai messo prima si sposta.... :testate: Comunque dopo un po di tentativi sono riuscito a dare una grossolana forma al mio lavoro posizionando 2 strati di fogli inzuppati.

106050

106049

106048

Così è come si presentava una volta asciugato e carteggiato.
In rosso avevo segnato i punti in cui lo spessore era minore e non era bene in piano.

106051

106052

DeXoLo
19-04-12, 18:04
....Quindi ho messo altri 2 strati di tessuto per irrobustire e pareggiare le forme.

106053

106054

106055

Dopo alcuni giorni, quand'era bello asciutto, ho iniziato a lisciare, anche perchè quando asciuga rimane molto ruvido, in pratica sono bene in evidenza le trame del tessuto, e diventa anche molto duro, percui nei punti più facili l'ho sgrossato utilizzando delle lime, poi sono andato di cartavetro sempre più fine.
106056

106057

106058

In pratica mi sono fatto un Qlo come una capanna.... :orrore: ( e non avevo ancora finito) :testate:

tommyet3
19-04-12, 18:04
Bravo Mirko,
bel lavoro, bella idea.

Tempo fa volevo realizzare una cosa simile, ma con due strumenti: contagiri e voltmetro o orologio, da comprare dai magazzini di nautica.

Il lavoro è ben fatto sopratutto per la reversibilità del tutto.

C'è infatti da "sacrificare" un coprimanubrio, lasciando intatto l'originale.

:bravo: :ok:

DeXoLo
19-04-12, 18:18
Grazie Tommy :ok:, la soddisfazione di vederlo (FINALMENTE) montato è grande :mrgreen: ma se dovessi rifarlo ci penserei veramente bene.

Comunque ancora cartavetro e cartavetro e cartavetro e cartavetro, e quando ha inziato a diventare liscio sono venuti fuori dei forellini. :testate: :testate: :testate:

106059

106060

106061


Mi hanno detto che sono bollicine d'aria che sono rimaste nella resina in fase di esiccazione. :roll: Sarà, i buchini c'erano e si vedevano, inoltre in alcuni casi più grattavo e più si allargavano.... :testate:

...Per rimediare il vecchio Dex ne studia una delle sue, una bella mano di fondo epossidico non diluito dato a pennello. Buchi tutti tappati ! ! ! ! :rulez: :mavieni:

106062

106063

DeXoLo
19-04-12, 18:24
...Chiaramente ora di nuovo cartavetro, cartavetro e cartavetro e cart.... :testate:
Quando ero bello pieno di polvere il risultato era questo:

106065

106064

A questo punto era ora di fare quello che non so fare: verniciare. :roll:

106066

Beh dai, almeno il fondo l'ho dato bene :sbonk:

Aggiungo:
Prima di spruzzarlo con una lima ho spianato il bordo del "bicchiere", che in fase di resinatura avevo lasciato volutamente più alto, troppo :roll: , ed anche qua ho smesso quando hanno iniziato a venire fuori i buchi. :testate:

DeXoLo
19-04-12, 18:43
Purtroppo dal vivo non è bellissimo da vedere, si vedono alcuni graffi sulla plastica, avrei dovuto spennellare tutto di fondo, non solo la parte in vertroresina. :roll: E ci sono un paio di punti più alti che nonostante lo maneggio da un mese ho visto solo oggi mentre lo montavo.... :boh:
Inoltre appena finita la prima spruzzata di vernice si è sganciato dal trespolo ed è caduto per terra. :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Quindi quando è asciugato ho dato una nuova carteggiata e poi ho rispruzzato e qui è venuto il bello, è finita la bomboletta, e mi ha sputato grumi e liquido trasparente :testate: :doh: volevo piangere.... :cry:
Comunque mi è andata bene, da asciutto ho carteggiato via solo i grumi e poi ho dato una nuova mano con una nuova bombola.
Un po di trasparente ed eccolo qua.

106067

106068

106069

106070

106071

106072

106073

In definitiva ai miei occhi è gradevole, ma è molto grossolano come finitura, percui questa stagione sarà così, perchè ora ho voglia di usarlo, il prossimo inverno invece lo smonto e, con vetroresina in stucco, pareggerò le forme. E poi vernicerò come si deve. :mavieni:

A voi i commenti. :ok:

DeXoLo
19-04-12, 18:48
Un piccolo video in pessima qualità :ok: Contagiri CEV su Vespa PX senza frecce - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=jp22Yu3efhY)

[YOUTUBE VIDEO]jp22Yu3efhY[/YOUTUBE VIDEO]

joedreed
19-04-12, 18:50
Molto interessante, mi piace! Volevo darti un piccolo suggerimento; dato che è asimmetrico, perché a sinistra non monti un ripetitore di marce ed un orologio analogico. In pratica si avrebbero a sinistra due strumenti circolari piccoli, a destra il contagiri medio ed al centro il grande contachilometri. Che ne pensi?

DeXoLo
19-04-12, 18:56
Al sol pensiero di rifare tutto da capo mi viene male.... :orrore: Va benissimo asimmetrico. ;-)

Joe75HGT
19-04-12, 18:56
Niente da dire , è venuto benissimo per me .....ma che colore è la tua Vespa , sembra bianco perla .....

piero58
19-04-12, 18:58
Anche se io ho già visto qualche anteprima del lavoro :mrgreen:... adesso vedendolo montato mi piace :ok:

Mega
19-04-12, 19:05
Mi ero perso questo post.. Bravissimo!! Gia mi immagino che pazienza ci vuole per finirlo, alla fine però hai avuto i risultati sperati...

tommyet3
19-04-12, 19:06
Ci starebbe la lancetta del tachigrafo verniciata di rosso. :sbav:

Da sotto escono i fili o sei riuscito a farli passare lateralmente nel fanale?

Collegamenti elettrici??

Come lo hai bloccato nel contenitore?? :sbav: :applauso:

DeXoLo
19-04-12, 19:07
;-) Piero è il mio mentore, il suo contagiri è 10 gradini sopra al mio!
Joe la mia vespa è grigio chiaro di luna.

Tommy il contagiri per il momento è solo infilato dentro, ma l'accoppiamento è ultrapreciso, e per farlo uscire devi usare un cacciavite. Ho intenzione di forare vicino alle viti che già ho usato per tenere su la struttura, e poi di filettare la plastica per mettere una vite di sicurezza.
Solo che qua non ho l'attrezzatura necessaria, per cui lo farò giù dai miei, quando avrò tempo (e voglia) .

I fili passano da dentro c'è il foro apposito indicato dalla freccia.

106074

Ho anche modificato il corpo del contagiri, facendo uscire i fili di lato e non da sotto come previsto dal costruttore. ;-)

Per quanto riguarda il collegamento ricordo che la mia vespa è 6V a puntine, dopo aver provato in tutte le salse a far funzionare un contagiri a 3 fili ho rinunciato e me ne sono procurato uno a 2 fili risolvendomi tutti i problemi.
I contagiri di questo tipo funzionano collegandoli semplicemente ad un + ed un - .
Io ho usato il rosso della bobina ed il nero di massa.
Entrambi arrivano al manubrio fino al pulsantino per spegnere la vespa.
Ho escluso di collegarlo ai fanali perchè spegnendoli il contagiri non andava più.

Per quanto riguarda la lancetta, preferirei verniciare di bianco e fare la punta arancio al contagiri, ma mi sa che per aprirlo bisogna romperlo, si apre da sopra ed è incollato. :azz:

piero58
19-04-12, 19:13
Piero è il mio mentore, il suo contagiri è 10 gradini sopra al mio!
Mirko per il mio è stato semplice, è bastato inserirlo al posto delò tachimetro originale... vuoi mettere tutto il lavoro che hai fatto per incorporarlo al coprimanubrio? :mavieni: :mavieni: :ok:

Jhonny 5
19-04-12, 21:41
E' talmente bello che ho sommerso la tastiera di bava:sbav:

Ottima realizzazione!:ok:

Vespista46
22-04-12, 21:36
Grandissimo Mirko, devo dire che pur essendo asimmetrico è molto bello, hai mantenuto una bella linea, complimenti! :applauso:

DeXoLo
30-04-12, 14:55
Grazie Dario, oggi aggiungo un piccolo aggiornamento fatto di recente.

Ho adattato la ghiera, che probabilmente era di un'altro strumento visto che è 2 metri più grossa :sbonk:
Non prima di averla lucidata a specchio, così è simile a quella che ho fatto (in alluminio) per il contakm. :mavieni: :mavieni:

La foto è un po sfuocata :roll:

nebo63
01-05-12, 23:50
grande Mirko :applauso: OTTIMO LAVORO!

Vespista46
02-05-12, 21:15
Grazie Dario, oggi aggiungo un piccolo aggiornamento fatto di recente.

Ho adattato la ghiera, che probabilmente era di un'altro strumento visto che è 2 metri più grossa :sbonk:
Non prima di averla lucidata a specchio, così è simile a quella che ho fatto (in alluminio) per il contakm. :mavieni: :mavieni:

La foto è un po sfuocata :roll:

Bhe guardando il prima e il dopo, devo dire che ci sta molto bene, richiama sia il tachimetro che gli specchietti! Grandissimo come sempre! :applauso:

DeXoLo
02-05-12, 21:33
:ok: Presto metterò una foto migliore, in quella non rende giustizia.

Noiva
02-05-12, 22:40
Caspita, complimenti Dex!

DeXoLo
03-05-12, 18:03
Grazie. :mrgreen:

Aggiungo una foto nitida :sbonk:

Edit, la foto l'ho spostata leggermente più in alto, altrimenti c'era la sovraimpressiove VR sul contagiri. :sbonk: :sbonk: :sbonk:

piero58
03-05-12, 19:15
Grazie. :mrgreen:

Aggiungo una foto nitida :sbonk:

Edit, la foto l'ho spostata leggermente più in alto, altrimenti c'era la sovraimpressiove VR sul contagiri. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Bello con la ghiera nel contagiri ;-)

DeXoLo
03-05-12, 19:20
Bisogna aspettere che si ossidi un po, la ghiera del contakm è in alluminio lucidato, questa che non ho fatto io è di lamiera cromata (male). Quindi la lucentezza è differente. :roll:
Dovrei farne una di alluminio e lucidarla, ma ho altre priorità da portare a termine. Mi accontento :sbonk:

DeXoLo
04-05-12, 18:23
Un piccolo video in pessima qualità
Aggiunto uno in buona qualità :mavieni:Contagiri CEV su Vespa PX senza frecce - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4jtCS_GEOrM)

[YOUTUBE VIDEO]4jtCS_GEOrM[/YOUTUBE VIDEO]

fredy
04-05-12, 20:08
Bravo Mirko bel lavoro ,a me queste modifiche mi piacciono un casino:applauso:. p.s : la prossima vespa che dovro' scartavetrare so gia chi chiamare :risata:

DeXoLo
09-05-12, 17:09
Ci starebbe la lancetta del tachigrafo verniciata di rosso. :sbav:


Per quanto riguarda la lancetta, preferirei verniciare di bianco e fare la punta arancio al contagiri, ma mi sa che per aprirlo bisogna romperlo, si apre da sopra ed è incollato. :azz:

Giusto per non rischiare di rompere quello già montato, sabato a Novegro ho investito una decina di euro (dopo aver trattato un po :roll: ) ed ho comprato un contagiri CEV usato e sicuramente più vecchio di quello che ho ora.
Ma è a 2 fili, e sulla lampadina c'è scritto 6V quindi sono praticamente certo che se è sano (non l'ho ancora provato) funziona.
Per aprirlo basta sollevare i dentelli della ghiera cromata e svitare le 2 viti al fondo della cassa.

108304

Così ho "pennarellato" la lancetta con pennarello a vernice bianca ed i numeri di fondoscala, con indelebile rosso.

108305 108307 108308

Per chi volesse cimentarsi ad adattare un contagiri come questo dovrà sicuramente regolare il trimmer che c'è all'interno. (quello indicato dal giravite).

108306

Nel Cev delle foto precedenti si vedeva dal foro per i fili, in questo invece non si vedeva ed infatti era spostato di quasi 90 gradi, pertanto smontarlo era d'obbligo.

piero58
09-05-12, 21:09
Giusto per non rischiare di rompere quello già montato, sabato a Novegro ho investito una decina di euro (dopo aver trattato un po :roll: ) ed ho comprato un contagiri CEV usato e sicuramente più vecchio di quello che ho ora.
Ma è a 2 fili, e sulla lampadina c'è scritto 6V quindi sono praticamente certo che se è sano (non l'ho ancora provato) funziona.
Per aprirlo basta sollevare i dentelli della ghiera cromata e svitare le 2 viti al fondo della cassa.

116727

Così ho "pennarellato" la lancetta con pennarello a vernice bianca ed i numeri di fondoscala, con indelebile rosso.

116728 116730 116731

Per chi volesse cimentarsi ad adattare un contagiri come questo dovrà sicuramente regolare il trimmer che c'è all'interno. (quello indicato dal giravite).

116729

Nel Cev delle foto precedenti si vedeva dal foro per i fili, in questo invece non si vedeva ed infatti era spostato di quasi 90 gradi, pertanto smontarlo era d'obbligo.
Bel lavoro, questo mi piace di più e credo sia fatto meglio dell'altro... giusto?

DeXoLo
09-05-12, 21:23
Mah, l'altro non è fatto male, anzi, questo è più datato e si vede.
Il fondino è in metallo, la lancetta però era storta verso l'alto, probabilmente arricciata dal sole, io l'ho addrizzata con l'accendino, speriamo non si rompa per strada. :roll:
Questo ha il vantaggio di avere la ghiera cromata che tiene tutto, ma è più infossata rispetto al trasparente, che ha uno scalino più alto.

Mi spiace di non aver fatto una foto allo strumento prima di smontarlo :azz:

Balzy
10-05-12, 14:49
Per quanto non apprezzi il lavoro in generale (nel senso estetico, cioè non mi piace molto l'idea di un contatore aggiuntivo sulla Vespa), devo dire che nella lavorazione sei stato perfetto! Sembra una cosa fatta apposta, non una modifica artigianale!

Semmai dovessi trovarmi a fare qualcosa in vetroresina so già chi chiamare! :applauso:

DeXoLo
12-05-12, 18:18
Aggiornamento con il secondo contagiri finito, ora è più simile al contakm. :mrgreen:

108421
Come ho una mezzoretta libera faccio la sostituzione :Lol_5:

piero58
12-05-12, 19:43
Aggiornamento con il secondo contagiri finito, ora è più simile al contakm. :mrgreen:

108421
Come ho una mezzoretta libera faccio la sostituzione :Lol_5:
Come ti avevo detto prima mi piace più dell'altro ;-)

DeXoLo
12-05-12, 19:52
Non è male, ma ha la ghiera un po bollatina.... :roll:

MimminoAlbe
12-05-12, 20:16
Non è male, ma ha la ghiera un po bollatina.... :roll:

dei due se uno ti resta in più io te lo comprerei volentieri dex!

vespen
12-05-12, 20:31
Complimenti per la realizzazione. :ciao:

DeXoLo
13-05-12, 21:23
Come ti avevo detto prima mi piace più dell'altro ;-)

Anche a me piace, ma credo che lo terrò con la ghiera bollata, guarda che prezzi. :orrore:
http://www.ebay.it/itm/Ghiera-per-tachimetro-contagiri-CEV-per-Ducati-single-ed-altre-/221014841946?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item337582da5a

DeXoLo
16-05-12, 17:24
Montata l'evoluzione, :mrgreen: sono solo parzialmente soddisfatto, ma mi accontento.... :sbonk:

Ora magari smonto l'altro, giusto per togliere la polvere dal trasparente. :boxing: :nunchuck:

VESPAPX175
17-05-13, 14:40
Gran bel lavoro complimenti :) mi piace un bordello :) ma il motore è originale ?? e come hai fatto a collegare i fili del contagiri al motore ??

VESPAPX175
17-05-13, 15:06
Molto interessante, mi piace! Volevo darti un piccolo suggerimento; dato che è asimmetrico, perché a sinistra non monti un ripetitore di marce ed un orologio analogico. In pratica si avrebbero a sinistra due strumenti circolari piccoli, a destra il contagiri medio ed al centro il grande contachilometri. Che ne pensi?
che cosè un ripetitore di marce ???

joedreed
17-05-13, 15:11
Praticamente ti dice in che marcia sei (oppure spia del folle), come sulle moto.

VESPAPX175
17-05-13, 17:16
riesci a postarmi qualche immagine ??? oppure dove lo posso comprare ?? te ce l'hai ??

DeXoLo
17-05-13, 18:12
Gran bel lavoro complimenti :) mi piace un bordello :) ma il motore è originale ?? e come hai fatto a collegare i fili del contagiri al motore ??
Grazie per i complimenti, il motore è quello originale, leggermente pepato, l'impianto elettrico è totalmente originale, per farlo funzionare ho collegato positivo e negativo del contagiri al positivo e negativo della vespa.



che cosè un ripetitore di marce ??? riesci a postarmi qualche immagine ??? oppure dove lo posso comprare ??

Su ebay lo vendono, CONTAMARCE - INDICATORE MARCIA - MOTO QUAD RALLY CROSS UNIVERSALE LCD ROSSO | eBay (http://www.ebay.it/itm/CONTAMARCE-INDICATORE-MARCIA-MOTO-QUAD-RALLY-CROSS-UNIVERSALE-LCD-ROSSO-/190741465896?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c6913cb28) ma non so che utilità possa avere su una vespa, per sapere in che marcia sei ti basta guardare il manubrio....

VESPAPX175
17-05-13, 18:31
okk Grazi mille per caso quando costano quei contagiri che hai montato te ??

DeXoLo
17-05-13, 18:34
Dipende dal venditore, non li fanno più.

VESPAPX175
17-05-13, 18:39
te sapresti montare un contamarce alla vespa ?? cioè.. sapresti spiegarmi come fare ??

DeXoLo
17-05-13, 19:54
No, non ne ho mai toccato uno, non so nemmeno come possano funzionare in un mezzo senza centralina elettronica.