Accedi

Visualizza Versione Completa : Differenze telaio 50 special e 125 primavera



RobiPari
19-04-12, 18:37
Ciao! qualcuno sa dirmi se i due telai sono uguali?
Ho visto che la scocca destra sul primavera ha il piccolo bauletto e sul 50 no
Ma la scocca sinistra' quella del motore e il resto del telaio a me sembrano uguali..:crazy:
Ci sono differenze?
Grazie

sartana1969
19-04-12, 20:32
Ciao! qualcuno sa dirmi se i due telai sono uguali?
Ho visto che la scocca destra sul primavera ha il piccolo bauletto e sul 50 no
Ma la scocca sinistra' quella del motore e il resto del telaio a me sembrano uguali..:crazy:
Ci sono differenze?
Grazie

cambia la mascherina frontale e il musetto portaclacson

RobiPari
19-04-12, 21:56
cambia la mascherina frontale e il musetto portaclacson

Grazie, quindi il resto è esattamente identico? la coscia motore è la stessa?

Chiedo perchè stavo valutando l'acquisto di un primavera conservato ma all'interno del cofano motore ho trovato una targhetta in carta giallina in parte lacerata con scritto V5B1t e la pancia del motore mi sembra un pò squadrata..
Forse la piaggio usava lo stesso telaio per il primavera e per il 50?

sartana1969
20-04-12, 06:25
Grazie, quindi il resto è esattamente identico? la coscia motore è la stessa?

Chiedo perchè stavo valutando l'acquisto di un primavera conservato ma all'interno del cofano motore ho trovato una targhetta in carta giallina in parte lacerata con scritto V5B1t e la pancia del motore mi sembra un pò squadrata..
Forse la piaggio usava lo stesso telaio per il primavera e per il 50?

di targhette adesive o di carta, fegatene
cio' che conta sono le caratteristiche tipiche del modello e numero di serie e telaio coerenti con il modello

RobiPari
20-04-12, 07:35
Ti ringrazio, in effetti sembra tutto a posto a parte la pancia motore che sembra un poco più squadrata della sinistra...

luciovr
20-04-12, 09:51
Ti ringrazio, in effetti sembra tutto a posto a parte la pancia motore che sembra un poco più squadrata della sinistra...
ciao, se puoi posta delle foto, potremo darti qualche parere piu' attendibile :-)

RobiPari
20-04-12, 21:01
Purtroppo ora non ho foto..

Pensandoci bene mi è venuto in mente un altro particolare:
La "coscia" sinistra, quella dello sportellino, mi sembra sia saldata al resto del telaio e non ottenuto per lavorazione della lamiera. Quelle poche che ho visto io non erano saldate.
Qualcuno può darmi conferma?

Il mio dubbio è che abbiano utilizzato un telaio dello special sostituendo la parte sinistra..

teach67
20-04-12, 22:37
uhm........ prenditi appresso un carrozziere e falla vedere ad un esperto... lui saprà fugare ogni dubbio......:ciao::ciao::ciao:

luciovr
20-04-12, 23:03
La "coscia" sinistra, quella dello sportellino, mi sembra sia saldata al resto del telaio e non ottenuto per lavorazione della lamiera. Quelle poche che ho visto io non erano saldate. Qualcuno può darmi conferma? Il mio dubbio è che abbiano utilizzato un telaio dello special sostituendo la parte sinistra..
Comfermo che il fianco sinistro e' ottenuto da un pezzo singolo di lamiera stampata, e non saldato. Il telaio posteriore delle smallframe si compone di due "noci" saldate insieme nella parte centrale. Comunque se fosse come dici tu avrebbero dovuto anche asportare e rifare i numeri telaio, sul fianco destro: possibile ma laborioso, chi fa dei "pezzotti" usa strade piu' semplici...

luciovr
20-04-12, 23:12
La "coscia" sinistra, quella dello sportellino, mi sembra sia saldata al resto del telaio e non ottenuto per lavorazione della lamiera.

Oltre al fianchetto avrebbero dovuto risaldargli anche la sacca portaoggetti interna... http://www.scodellamelo.it/foto/garage/et3/05/DSCF5574.jpg
Mah, valuta bene, se non ti senti sicuro prendi tempo e fai qualche foto...

RobiPari
21-04-12, 08:23
Grazie per le risposte!
Ancora qualche dubbio:
la sacca portaoggetti è saldata solo al fianco sinistro o anche al telaio vero e proprio?

In effetti devo controllare se i numeri di tealio non sono stati ripunzonati o riportati (in questo caso dovrei riuscire a vedere il taglio saldato, giusto?) L'unica cosa che avevo notato è che mancano due gommini sportellino motore e ci sono due feltrini proprio vicino al numero di telaio. Molto strano
In ogni caso se il guscio sinistro è stato saldato è già un buon motivo per non procedere..

sartana1969
21-04-12, 08:48
Grazie per le risposte!
Ancora qualche dubbio:
la sacca portaoggetti è saldata solo al fianco sinistro o anche al telaio vero e proprio?

In effetti devo controllare se i numeri di tealio non sono stati ripunzonati o riportati (in questo caso dovrei riuscire a vedere il taglio saldato, giusto?) L'unica cosa che avevo notato è che mancano due gommini sportellino motore e ci sono due feltrini proprio vicino al numero di telaio. Molto strano
In ogni caso se il guscio sinistro è stato saldato è già un buon motivo per non procedere..

i feltrini li avranno messi perchè vibrava a causa dell'assenza dei gommini
son dettagli insignificanti
controlla SERIE, NUMERO, OMOLOGAZIONE (IGM......) e STELLETTE

del portaoggetti nella pancia sx, scusami eh, ma che ti frega sapere se è saldato anche al telaio o no?

con 3/4 foto (fianco dx, fianco sx, fronte e pedane (pedane vista interna, ovvero da dove appoggi fisicamente i piedi)) e il controllo su quanto sopra in grassetto NEL TELAIO
pari controllo , senza IGM, nel motore

ti si sa dire se è ok o no
;-)

ramarro75
22-04-12, 20:20
mi puzza un pò di Tagliatella.....

RobiPari
23-04-12, 13:54
In questa settimana vado di nuovo a vederlo, controllo tutto e posto delle foto!
Grazie