Visualizza Versione Completa : Manubrio vespa GTR
piercarreras
20-04-12, 09:29
Ciao a tutti, ho un grosso problema, sto cercando di smontare i tubi del manubrio della mia nuova arrivata, una GTR del 1969, ma questi sono meledettamente inchiodati. Mi potete dare qualche dritta per poterli smontare senza romperre niente? grazie
Ciao a tutti, ho un grosso problema, sto cercando di smontare i tubi del manubrio della mia nuova arrivata, una GTR del 1969, ma questi sono meledettamente inchiodati. Mi potete dare qualche dritta per poterli smontare senza romperre niente? grazie
...per poterli sfilare devi togliere la mollettina\fermo in entrambi i tubi......
togli le mollette e metti un pò di svitol o lubrificante, dagli tempo di agire e vedrai che vengono via veloci
piercarreras
20-04-12, 10:36
Certo che ho tolto le mollette! Ho po "inondato" di WD 40...Niente sono bloccati!
signorhood
20-04-12, 11:05
Scaldali con il cannello a gas e poi con una pinza a scatto li fai ruotare quando son caldi e prima o poi li smolli.
Se alla prima non riesci insisti. Purchè non usi il martello sull'alluminio scaldato che lo fracassi.
piercarreras
20-04-12, 11:15
Grazie.. ma secondo Te è meglio scaldare i tubi o l'alluminio?
signorhood
20-04-12, 12:13
Scalda solo l'alluminio, se riesci a operare chirurgicamente, che dilata prima.
E serve che dilati per lasciare spazio al tubo di ferro di muoversi o di far infiltrare lo svitol, il gasolio o altro che aiuti ;-)
piercarreras
20-04-12, 13:50
Grazie signorhood. ci proverò e posterò le foto
piercarreras
23-04-12, 10:43
Sigorhood grazie per i consigli. Ho fatto come hai detto Tu e sono venuti via " senza protestare" Grazie veramente!
signorhood
23-04-12, 10:51
Sigorhood grazie per i consigli. Ho fatto come hai detto Tu e sono venuti via " senza protestare" Grazie veramente!
Adesso spazzolati ben bene i tubi ed elimina tutte le ossidazioni dalle sedi del manubrio. Attento solo a togliere solo l'ossido dalle sedi altrimenti poi ti ballano dentro. L'alluminio si fresa e consuma facilmente.
Poi oli a dovere e la vespa la userai non si incastreranno più.;-)
piercarreras
23-04-12, 11:13
Visto che sei disponibile, approffitto ulteriormente della Tua esperienza. Sono adesso alle prese col motore, è inchiodato, mi consigli di togliere i prigionieri dal cilindro, visto che non si muove?
signorhood
23-04-12, 12:17
E' inchiodato pistone con cilindro? oppure anche l'albero?
Se solo il pistone nel cilindro, non c'è bisogno di togliere i prigionieri, anzi ti fanno da gida.
Togli la testa, fai salire il pistone con tutto il cilindro in alto lungo i prigionieri.
Inonda di gasolio, svitol, diluente nitro in più riprese e poi frapponendo dei pezzi di legno tra cilindtro e carter dai dei colpi di mazzetta sul pistone.
Se vuoi salvare anche il pistone (in genere in quelle condizioni non si recupera) frapponi un pezzo di legno duro (faggio, larice, ulivo) tra colpo di mazzetta e pistone fino a che non si smuove.
Se il pistone è sacrificabile vai direttamente sul pistone con una prolunga di ferro, un tubo abbastanza grosso ad esempio.
Il cilindro lo dovrai rettificare o almeno lucidare dopo un'inchiodatura da fermo prolungato e quindi gli monti un pistone e fasce nuove.
Puoi aiutarti anche qui con il cannello ma dovrai al contrario del manubrio scaldare il cilindro in ghisa per fare spazzio al pistone in alluminio. Operaziione più lunga del manubrio.
Comunque se cerchi sul forum ci sono decine di post in merito ai metodi di sbloccaggio di pistoni inchiodati.
piercarreras
23-04-12, 21:10
è tutto inchiodato, sia il pistone che l'albero. comunque devo per forza aprire tutto. Se hai qualche consiglio sono " tutt'orecchi"!Grazie
signorhood
23-04-12, 21:48
E te l'ho scritto il consiglio.:roll:
Colpi di mazzetta da muratore.
è tutto inchiodato, sia il pistone che l'albero. comunque devo per forza aprire tutto. Se hai qualche consiglio sono " tutt'orecchi"!Grazie
Se è anche l'albero allora toalgi i prigionieri xosi puoi aprire i carter...poi agirai sul gruppo albero cilindro pistone :boxing: ma l0unica cosa che probabilmente potrai recuperare sarà il cilindro...anche labero quando bloccato è difficile che basyi reimbiellarlo...spesso e corroso dalla ruggine e le sedi paraolio e o le spalle sono seriamente danneggiate:azz:
In ogni modo anche per aprire dovrai fare frequente ricorso alla fiamma ed al calore in quelle condizioni:mrgreen:
Ah occhio anche al bullone carter che passa nella traversa...quello è bloccato anche nei motori messi meglio.....quindi scalda bene anche lui sennò in quel rugginaio farai fatica a capire cos'è che tiene tutto inchiodato:mavieni:
buon lavoro
piercarreras
25-04-12, 09:52
Infatti per ora non riesco a smontare nemmeno il preselettore, mi sto preparando ad un lavoro " duro".per quanto concerne i vari pezzi che (speriamo!) smonterò posterò le foto cosi mi consiglierete cosa fare! per ora grazie.
P.S.
Cantate con me..
MENO MALE CHE V.R. C'E'
piercarreras
26-04-12, 20:07
cosa ne dite? e' tutto da buttare? le sedi dell'albero le posso pulire con uno spazzolino?
messo molto male...
a se devi dare via i carter mi prenoto! hehe :mrgreen:
signorhood
26-04-12, 20:16
Ma che stava sott'acqua sto motore???:orrore:
Vedi se la valvola sta bene, non ha righe o consumature.
Lava tutto con gasolio e poi benzina. Pennello e spatolina per inumidire prima e raschiare dopo la poltiglia di ossido, ruggine e residui carboniosi sparsi.
Poi si vede se si recupera o se si può riparare o se è da buttare :mrgreen:
Tranquillo che motori che stavano combinati molto peggio ora macinano km a strafottere da anni e senza riguardo alcuno.;-)
piercarreras
26-04-12, 20:32
pensi che la spatola sia sufficiente? stavo pensando allo spazzolino d'acciaio attaccato al trapano ad aria. Ps non stava sott'acqua ma... quasi. Se vuoi ti posto anche le foto della scocca, ( adesso è in fase di sabbiatura
signorhood
26-04-12, 20:57
Io prima andrei di spatola che è piana e ti fa risaltare eventuali smangiature dell'alluminio e puoi fare un lavoro più lungo ma selettivo.
Se vedi che è tutto integro e solo sporco vai di spazzola pneumatica e togli il resto.
io sono solitamente contro...ma personalmente credo sia una caso da micropallinatura proteggendo la sede valvola......puoi chiaramente togliere il grosso con spatola e orpelli vari....ma sicuramente l'alluminio della camera di manovella sarà corroso e camolato (=tutto buchini e avvallamenti)......puoi arrivare ad un risultato ottimo anche con spatola, spazzole ecc...ma con una micropallinata in 5 minuti hai fatto:mrgreen:
comunque secondo me è recuperabile;-)
piercarreras
27-04-12, 08:56
Cosa intendi per sede valvola? nell'albero o nel carter?
Cosa intendi per sede valvola? nell'albero o nel carter?
Questa....cerchiata in gaillo:mrgreen:
piercarreras
29-04-12, 21:21
Mi sono rotto e ho sabbiato tutto. L'albero è da buttare.Nuovo mi hanno chiesto 130€ ma ho trovato un motore completo per 150 € con l'albero buono ma il pistone inchiodato( però è buono anche tutto il resto), che comunque ho già smontato Purtroppo mi si è scaricata la macchina fotografica, domani posterò le foto. Una domanda: la ghiera del che blocca il cuscinetto della ruota si svita al contrario?
Mi sono rotto e ho sabbiato tutto. L'albero è da buttare.Nuovo mi hanno chiesto 130€ ma ho trovato un motore completo per 150 € con l'albero buono ma il pistone inchiodato( però è buono anche tutto il resto), che comunque ho già smontato Purtroppo mi si è scaricata la macchina fotografica, domani posterò le foto. Una domanda: la ghiera del che blocca il cuscinetto della ruota si svita al contrario?
150? cavolo ottimo prezzo..ne sto cercando anche io uno ma trovo tutti cancri a prezzi superiori :testate:
non è che dove l hai preso tu ce n è un altro??
:ciao:
Mi sono rotto e ho sabbiato tutto. L'albero è da buttare.Nuovo mi hanno chiesto 130€ ma ho trovato un motore completo per 150 € con l'albero buono ma il pistone inchiodato( però è buono anche tutto il resto), che comunque ho già smontato Purtroppo mi si è scaricata la macchina fotografica, domani posterò le foto. Una domanda: la ghiera del che blocca il cuscinetto della ruota si svita al contrario?
Spero che tu abbia usato microsfere oppure che il lavoro te l'abbia fatto uno che sa il fatto suo in motori (tipo una rettifica) e non un sabbiatore:orrore:...quelli sabbiano il ferro arrugginito non la lega di alluminio.:orrore:
come ne è uscita la valvola:sbonk::sbonk:
L'albero...guarda su ebay...trovi i mazzucchelli per gt sprint cod A132 a meno di 100 euro spedito...sono ottimi ne ho gia usati diversi e uno ce l'ho in spedizione per la 150SV...originali non li trovi più se non a prezzi folli:azz:...oppure se vuoi risparmiare ancora sempre ebay c'è meceur e lo trovi a una 60ina di euri..qualità leggermente inferiore ma sempre made in italy:ok:
Diffida di quelli a pochi euri
Per il motore che vuoi prendere....sinceramente è un buon prezzo...a meno non trovi:mrgreen:...ma se lo fai principalemente perchè così recuperi l'albero io lascerei perdere.......se il pistone è bloccato...la'lbero difficilmente sarà in ottime condizioni (direi quasi impossibile:Lol_5:)...alla meglio è da reimbiellare...e anche qui sono 60-90 euro a seconda di chi ti fa il lavoro:roll:
Poi ti trovi con un gruppo termico nelle stesse condizioni del tuo no:mah::mah:
Il tuo cilindro se non sei in grado di sbloccarlo lo porti in rettifica che lo fanno loro...anche se non è impossibile eh:mrgreen:...e poi con una bella rettificata e pistone nuovo sei a posto no:mrgreen::mrgreen:
A proposito a che maggiorazione è il tuo gruppo termico...leggi qualcosa sul cielo del pistone:roll::roll:
Si la ghiera asse ruta è sinistrorsa:ok:
signorhood
30-04-12, 08:08
Gli alberi motore MEC-EUR su motori originali (intendo non elaborati) vanno più che bene e costano relativamente poco.
Gli originali piaggio costano un occhio e se son fatti oggi non sei nemmeno certo che siano made in Italy, visto che ordinano in tutto il mondo al prezzo più basso ormai.
piercarreras
30-04-12, 08:10
No, me lo ha fatto un sabbiatore ( meccanico), e.. ti dirò che non è venuto male. Ma tanto userò il carter dell'ultimo che ho comprato. L'albero è buono perche si tratta di un motore che è stato conservato funzionante ma conservato male... Infatti non ha segni di ossido dentro.
Il motore mio è originale non ha subito retifiche. mentre quello che ho comprato è sicuramente maggiorato, di quanto non lo ho capito, vedo di fartelo sapere stassera.
Per Giaggio:guarda su SUBITO .it regione Sardegna, ne trovi uno a 200€ funzionante. L'ho contattato via mail e me lo ha confermato. Mi ha anche detto che mi avrebbe fatto 10-15 € di sconto o altrimenti se ti servono dei pezzi io posso dartidei miei.
No, me lo ha fatto un sabbiatore ( meccanico), e.. ti dirò che non è venuto male. Ma tanto userò il carter dell'ultimo che ho comprato. L'albero è buono perche si tratta di un motore che è stato conservato funzionante ma conservato male... Infatti non ha segni di ossido dentro.
Il motore mio è originale non ha subito retifiche. mentre quello che ho comprato è sicuramente maggiorato, di quanto non lo ho capito, vedo di fartelo sapere stassera.
Per Giaggio:guarda su SUBITO .it regione Sardegna, ne trovi uno a 200€ funzionante. L'ho contattato via mail e me lo ha confermato. Mi ha anche detto che mi avrebbe fatto 10-15 € di sconto o altrimenti se ti servono dei pezzi io posso dartidei miei.
grazie della dritta piercarreras!
vado subito a guardare....
ti ringrazio della disponibilità dei pezzi, ma io cerco principalmente la coppia dei carter.. però penso che a te servano, o mi sbaglio?
piercarreras
30-04-12, 11:08
E possibile che possa darteli, prima devo chiuderne uno. Ti farò sapere..
No, me lo ha fatto un sabbiatore ( meccanico), e.. ti dirò che non è venuto male. Ma tanto userò il carter dell'ultimo che ho comprato. L'albero è buono perche si tratta di un motore che è stato conservato funzionante ma conservato male... Infatti non ha segni di ossido dentro.
Il motore mio è originale non ha subito retifiche. mentre quello che ho comprato è sicuramente maggiorato, di quanto non lo ho capito, vedo di fartelo sapere stassera.
.
Beh spero che abbia usato cognizione:mrgreen:
come ti ho detto secondo me hai fatto bene a prendere un blocco a quel prezzo...in ogni modo il tuo motore mi sembrava recuperabilissimo....vedi proprio un motore gt che ho restaurato ed era in uno stato stato simile al tuo....in più aveva anche l'albero secondario (ruota) col millergihe completamente fottuto:orrore:...il cilindro è stato recuperato e rettificato
Personalemente continuo ad avere dubbi sull'albero del blocco comprato....:roll:....se è sicuramente rettificato probabilmente sarà da reimbiellare.....personalemente 1 massimo 2 alberi su 10 dei motori che apro sono perfetti e pronto rimontaggio:mah::mah:...spero tu sia stato fortunato:mrgreen:
PS vedo che usi sempre il singolare "uso il carter"...so che già lo sai...ma giusto per puntualizzare....se sotituisci i carter usali sempre in coppia mi raccomando:ok:
E possibile che possa darteli, prima devo chiuderne uno. Ti farò sapere..
ok!
ti ringrazio!
:ciao:
piercarreras
30-04-12, 17:09
Grazie Kiwi dei tuoi suggerimenti, ringrazio anche, e ovviamente tutti gli altri. in particolare signorhood che è sempre puntuale. Voglio farvi vedere I SEMI-CARTERS. sabbiati. La sede valvola a me sembra a posto ( al tatto è un po, come dire... POROSA) ma vedete voi e fattemi sapere.
piercarreras
03-05-12, 11:16
Avevi regione l'albero èda buttare,è sballato. considerato i prezzi mi conviene comprarne uno nuovo ( anzichè reimbiellarlo). Credo che comprerò un MEC UR che presenta il prezzo accettabile,. Tu lo ordineresti direttamente dal sito? 70€ + spese?
Grazie Kiwi dei tuoi suggerimenti, ringrazio anche, e ovviamente tutti gli altri. in particolare signorhood che è sempre puntuale. Voglio farvi vedere I SEMI-CARTERS. sabbiati. La sede valvola a me sembra a posto ( al tatto è un po, come dire... POROSA) ma vedete voi e fattemi sapere.
Anche la micropallinatura è porosa...ma dalle foto si vede che è stato prorpio sabbiato la porosità è molto marcata......la sede valvola..non è importante l'esterno (ok è importante anche li dev'essere piana e fare tenuta con la guarinzione in carta) ma l'interno...li c'è un gradino che quando arriva la spalla dell'albero chiude l'ingresso della miscela:mrgreen:
Avevi regione l'albero èda buttare,è sballato. considerato i prezzi mi conviene comprarne uno nuovo ( anzichè reimbiellarlo). Credo che comprerò un MEC UR che presenta il prezzo accettabile,. Tu lo ordineresti direttamente dal sito? 70€ + spese?
ci sono due meceur ora...si sono scissi......
uno meceur srl dove ho preso l'albero della ss
e uno meceur italia
se non ricordo male il secondo è un po più caro:roll: l'importante è che siano madeintitaly:mrgreen:
poi non so quanto incide la spedizione....ma se fossi in te se la differenza è di 10-15 euri lo prenderei mazzucchelli che sono veramente belli...i meceur a volte non sono proprio perfetti....
io per l'ss ne avevo uno meceur con la biella non raccordata che toccava nei carter:azz::azz:...l'ho cambiato con uno sempre meceur...e forse avevano bielle ma era perfetto.....speriamo poi funzioni bene...ancora ha 0 km:roll::oops:
lo stesso calabrone in una sua guida si parla della sede chiavella che è a volte corta negli alberi px:azz::azz:
signorhood
03-05-12, 15:35
Anche la micropallinatura è porosa...ma dalle foto si vede che è stato prorpio sabbiato la porosità è molto marcata......la sede valvola..non è importante l'esterno (ok è importante anche li dev'essere piana e fare tenuta con la guarinzione in carta) ma l'interno...li c'è un gradino che quando arriva la spalla dell'albero chiude l'ingresso della miscela:mrgreen:
ci sono due meceur ora...si sono scissi......
uno meceur srl dove ho preso l'albero della ss
e uno meceur italia
se non ricordo male il secondo è un po più caro:roll: l'importante è che siano madeintitaly:mrgreen:
poi non so quanto incide la spedizione....ma se fossi in te se la differenza è di 10-15 euri lo prenderei mazzucchelli che sono veramente belli...i meceur a volte non sono proprio perfetti....
io per l'ss ne avevo uno meceur con la biella non raccordata che toccava nei carter:azz::azz:...l'ho cambiato con uno sempre meceur...e forse avevano bielle ma era perfetto.....speriamo poi funzioni bene...ancora ha 0 km:roll::oops:
lo stesso calabrone in una sua guida si parla della sede chiavella che è a volte corta negli alberi px:azz::azz:
Una delle due MEC EUR, quella che mette gli annunci su ebay, è in amministrazione controllata per liquidazione e fa prezzi stracciati, almeno all'inizio poi li ha adeguati alla domanda. Non tutto è made in Italy li, evidentemente è la MEC EUR commerciale che comprava e rivendeva mentre l'altra MEC EUR produce.
piercarreras
03-05-12, 15:58
Considerato tutto credo che prenderò un Mazzucchelli
Una delle due MEC EUR, quella che mette gli annunci su ebay, è in amministrazione controllata per liquidazione e fa prezzi stracciati, almeno all'inizio poi li ha adeguati alla domanda. Non tutto è made in Italy li, evidentemente è la MEC EUR commerciale che comprava e rivendeva mentre l'altra MEC EUR produce.
Interessante:mrgreen:
io ho preso da ebay mesi fa l'albero ss a prezzo stracciato...era madeinitaly:mrgreen:
comunque visto tutto cio prenderei mazzucchelli:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.