Visualizza Versione Completa : px polini 177 turismo sportivo ...
ciao a tutti,
parto con la preparazione del mio primo blocco vespa,dopo due anni percorsi in sella della mia px 125 '84 total original... ma adesso il suo blocco lo tengo da parte in garage e ci piazzo sotto qualcosa di più appagante:ok:
nulla di estremo o di particolare,cerco di tirar su un motorello da turismo...sportivo per raduni,giri fuori porta,e magari qualche viaggetto in coppia...:mrgreen:
configurazione di partenza:
carter raccordati (valvola e gt) px 125 vnx1m '83 elettronico
gt polini 177
valvola raccordata e aperta 2+1
frizione 7 molle px 200
cambio originale px 125 con pignone e corona px 200 da 23/65
marmitta sito padellino leggermente svuotata
carburatore dell'orto 24/24si ovalizzato raccordato
albero originale (per il momento non lavorato)
per il momento basta così...poi si vedrà :sbonk:
intanto ho iniziato la raccordatura carburatore ovalizzato nella parte terminale del venturi,raccordatura della scatola carburatore e carter valvola, + apertura valvola al momento 2+1 "rettangolarizzata":mrgreen:
oggi ho ritirato il gt polini 177 e prima di montarlo ho deciso di fargli piccoli lavoretti per renderlo privo di qualsiasi "difetto di fusione" e dargli una "rasata alle sbavature" approfittando per lucidare scarico,testa e pistone!:ok:
qualche foto dell'inizio lavori... poi vi aggiornerò perchè avrò bisogno sicuramente del vostro aiuto!:Ave_2:
"L" sulla camicia leggermente rivista per raccordare senza scalini sul carter
prima dopo
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/confrontocamiciaprimadopo.jpg
prima dopo
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/pistoneprimadopo.jpg
prima dopo
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/testaprima-dopo.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/P4240250.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/P4240251.jpg
valvola prima (34mm)
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1498.jpg
valvola dopo (37mm)
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1501.jpg
carburatore prima
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1504.jpg
scatola carb. non lavorata
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1502.jpg
carter valvola non lavorato
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1508.jpg
e il tutto lavorato e raccordato...
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1506.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1505.jpg
valvola adattata
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1511.jpg
ogni consiglio,critica o idea è ben accetta,ricordando l'idea base del mio motore che mi deve dare coppia per viaggiare in coppia :vespone: :mrgreen: )
e velocità di crociera con poco gas...:ok:
senza punte o picchi di vel. max che poco mi interessano...:mrgreen:
vorrei ottenere un motore fluido e lineare che riprende bene anche a marce alte...
a presto per nuovi aggiornamenti!
:ok:
Ho letto che hai lucidato il pistone :orrore: intendi solo il cielo o anche il mantello? Perchè il cielo è ok ma il mantello non va MAI lucidato!
Per il resto, complimenti :ok:
:ciao:
bel lavoro, complimenti :ok::ok::ok:
:ciao::ciao::ciao:
PISTONE GRIPPATO
24-04-12, 23:40
ciao a tutti,
parto con la preparazione del mio primo blocco vespa,dopo due anni percorsi in sella della mia px 125 '84 total original... ma adesso il suo blocco lo tengo da parte in garage e ci piazzo sotto qualcosa di più appagante:ok:
nulla di estremo o di particolare,cerco di tirar su un motorello da turismo...sportivo per raduni,giri fuori porta,e magari qualche viaggetto in coppia...:mrgreen:
configurazione di partenza:
carter raccordati (valvola e gt) px 125 vnx1m '83 elettronico
gt polini 177
valvola raccordata e aperta 2+1
frizione 7 molle px 200
cambio originale px 125 con pignone e corona px 200 da 23/65
marmitta sito padellino leggermente svuotata
carburatore dell'orto 24/24si ovalizzato raccordato
albero originale (per il momento non lavorato)
per il momento basta così...poi si vedrà :sbonk:
intanto ho iniziato la raccordatura carburatore ovalizzato nella parte terminale del venturi,raccordatura della scatola carburatore e carter valvola, + apertura valvola al momento 2+1 "rettangolarizzata":mrgreen:
oggi ho ritirato il gt polini 177 e prima di montarlo ho deciso di fargli piccoli lavoretti per renderlo privo di qualsiasi "difetto di fusione" e dargli una "rasata alle sbavature" approfittando per lucidare scarico,testa e pistone!:ok:
qualche foto dell'inizio lavori... poi vi aggiornerò perchè avrò bisogno sicuramente del vostro aiuto!:Ave_2:
"L" sulla camicia leggermente rivista per raccordare senza scalini sul carter
prima dopo
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/confrontocamiciaprimadopo.jpg
prima dopo
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/pistoneprimadopo.jpg
prima dopo
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/testaprima-dopo.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/P4240250.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/polini%20177%20vespa%20px/P4240251.jpg
valvola prima (34mm)
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1498.jpg
valvola dopo (37mm)
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1501.jpg
carburatore prima
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1504.jpg
scatola carb. non lavorata
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1502.jpg
carter valvola non lavorato
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1508.jpg
e il tutto lavorato e raccordato...
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1506.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1505.jpg
valvola adattata
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/Foto1511.jpg
ogni consiglio,critica o idea è ben accetta,ricordando l'idea base del mio motore che mi deve dare coppia per viaggiare in coppia :vespone: :mrgreen: )
e velocità di crociera con poco gas...:ok:
senza punte o picchi di vel. max che poco mi interessano...:mrgreen:
vorrei ottenere un motore fluido e lineare che riprende bene anche a marce alte...
a presto per nuovi aggiornamenti!
:ok:
Ottimo lavoro, personalmente toglirei le elle al cilindro e lavorerei un pochino i travasi (alzando di 1 mm il frontescarico) comunque anche così puo' andare.
sarai pronto fra un po' :vespone:
Ho letto che hai lucidato il pistone :orrore: intendi solo il cielo o anche il mantello? Perchè il cielo è ok ma il mantello non va MAI lucidato!
Per il resto, complimenti :ok:
:ciao:
solo il cielo :ok:
Ottimo lavoro, personalmente toglirei le elle al cilindro e lavorerei un pochino i travasi (alzando di 1 mm il frontescarico) comunque anche così puo' andare.
sarai pronto fra un po' :vespone:
per le "L" alla camicia ho letto pareri contrastanti e alla fine le ho volute tenere e lavorare per renderle meno nette al passaggio della L una volta montati sui carter raccordati ...anche perchè i carter non li scavo in profondità per non svuotare troppo ai bassi...e levando le "L" avrei comunque più superficie da riempire con conseguente perdita di carico di flussi e perdita in basso... spero di essermi spiegato
poi eventualmente per un futuro up-grade ci potrò pensare....ma al momento non tocco la travaseria originale :ok:
grazie comunque per i consigli!
bel lavoro, complimenti :ok::ok::ok:
:ciao::ciao::ciao:
grazie!:ok:
PISTONE GRIPPATO
25-04-12, 20:20
solo il cielo :ok:
per le "L" alla camicia ho letto pareri contrastanti e alla fine le ho volute tenere e lavorare per renderle meno nette al passaggio della L una volta montati sui carter raccordati ...anche perchè i carter non li scavo in profondità per non svuotare troppo ai bassi...e levando le "L" avrei comunque più superficie da riempire con conseguente perdita di carico di flussi e perdita in basso... spero di essermi spiegato
poi eventualmente per un futuro up-grade ci potrò pensare....ma al momento non tocco la travaseria originale :ok:
grazie comunque per i consigli!
grazie!:ok:
Aprendo le L ai bassi non perdi nulla tranquiollo ma acquisti i progressione e coppia massima.
Prova ad immaginare il percorso con le L o senza......:boh:
Black Baron
25-04-12, 20:28
sicuramente il polini rispetto al pinasco che avevi sara un'altra musica :ok:
Aprendo le L ai bassi non perdi nulla tranquiollo ma acquisti i progressione e coppia massima.
Prova ad immaginare il percorso con le L o senza......:boh:
aprendo le "L" sicuramente i fluidi hanno un percorso + "naturale" senza curve,però la cubatura da riempire sarà maggiore perchè comunque devo raccordare la camicia (supponiamo senza "L") scavando ancora di + il carter...
:mah:
non pensi? è da un po' che ci sto ragionando su sta cosa... e comuque i fluidi per arrivare ad una discreta pressione (quindi aiutare i bassi regimi) tramite i travasi dovrebbero, in linea teorica, avere un percorso che da una portata + ampia si riduca imprimendo alla miscela + spinta data dalla minor sezione di passaggio...
fila il mio discorso secondo voi? fisicamente parlando dovrebbe essere così...;-)
sicuramente il polini rispetto al pinasco che avevi sara un'altra musica :ok:
il pinasco non l'ho avuto mai montato,quello dell'altro 3d in alluminio è rimasto sullo scaffale ... ma ho avuto modo di studiarli bene i due cilindri e soprattutto la travaseria interna...e il pinasco non mi dispiacerebbe provarlo,mi ispira perchè di bassi ne ha tanti penso,almeno per sentito dire...:mrgreen: e come materiali e rifiniture è veramente messo bene!:ok:
al polini ho dedicato un po' di tempo per eliminare qualche piccola imperfezione e limare tutti i bordi interni dei travasi e fasce + altre piccolezze per preservare al meglio le fasce stesse... oltre ai lavori di lucidatura di testa ,scarico e pistone:-)
domani passerò alla raccordatura al carter del gt e vorrei scavare il meno possibile...
vedremo e vi mostrerò le foto degli avanzamenti...
PISTONE GRIPPATO
26-04-12, 06:46
aprendo le "L" sicuramente i fluidi hanno un percorso + "naturale" senza curve,però la cubatura da riempire sarà maggiore perchè comunque devo raccordare la camicia (supponiamo senza "L") scavando ancora di + il carter...
:mah:
non pensi? è da un po' che ci sto ragionando su sta cosa... e comuque i fluidi per arrivare ad una discreta pressione (quindi aiutare i bassi regimi) tramite i travasi dovrebbero, in linea teorica, avere un percorso che da una portata + ampia si riduca imprimendo alla miscela + spinta data dalla minor sezione di passaggio...
fila il mio discorso secondo voi? fisicamente parlando dovrebbe essere così...;-)
il pinasco non l'ho avuto mai montato,quello dell'altro 3d in alluminio è rimasto sullo scaffale ... ma ho avuto modo di studiarli bene i due cilindri e soprattutto la travaseria interna...e il pinasco non mi dispiacerebbe provarlo,mi ispira perchè di bassi ne ha tanti penso,almeno per sentito dire...:mrgreen: e come materiali e rifiniture è veramente messo bene!:ok:
al polini ho dedicato un po' di tempo per eliminare qualche piccola imperfezione e limare tutti i bordi interni dei travasi e fasce + altre piccolezze per preservare al meglio le fasce stesse... oltre ai lavori di lucidatura di testa ,scarico e pistone:-)
domani passerò alla raccordatura al carter del gt e vorrei scavare il meno possibile...
vedremo e vi mostrerò le foto degli avanzamenti...
Fila fila ma visto che il punto più stretto è l'uscita del travaso, ovvero dove il flusso entra nel cilindro questo è la gola del venturi che rimane invariata, se allarghi sotto è come mettere un tromboncino ad un carburatore....mi somno spiegato!
per il pinasco posso dirti che di scatola ha parecchia coppia ma non gira un piffero, per renderlo più divertente l'ho "polinizzato " parecchio ........
Per le L ci stai ancora a pensare ....libera quei condotti a fai spazio alla miscela , l'importante( come dice PISTONE) è non allargare la luce sulla canna
oggi sono andato avanti,ho raccordato i carter ai travasi del gt,però seguendo il profilo ad "L" che ho leggermente rivisto rendendo + dolce la curva (vedi foto sopra) e scavando poco...
tanto per future evoluzioni c'è sempre tempo durante il prossimo inverno,lo voglio fare per step...e poi voglio la coppia!:Lol_5:
se apro troppo rischio di avere poca pressione e montando l'albero originale (quindi fasi "strette" ) ho paura di renderlo spompo ai bassi ...
tanto il polinozzo si presta bene a futuri ritocchi e potenziamenti nel caso non fossi soddisfatto...ma tanto passando dal 125 originale a questo gua faccio un bel salto!:mrgreen: poi quando non mi basterà + riapro e allargo dove possibile ... ma se ne riparlerà per la prossima stagione!:rulez:
a presto per qualche foto...
spero di chiuderlo al + presto e verificare il tutto per poi passare alla prima accensione e relativo trapianto !:mrgreen:
fai tutti questi lavori ma tralasci la parte più importante!!
lavora l'albero, è tutto tempo sprecato altrimenti...
fai tutti questi lavori ma tralasci la parte più importante!!
lavora l'albero, è tutto tempo sprecato altrimenti...
O la valvola...
:ciao:
per averlo bello allegro devi dare almeno 115 gradi in anticipo e 50 di ritardo
per averlo bello allegro devi dare almeno 115 gradi in anticipo e 50 di ritardo
non basta!!
anticipa fino ad arrivare quasi ad incrociare l'aspirazione con i travasi (non spingerti oltre)
io faccio aprire l'ammissione circa 5 gradi dopo la chiusura dei travasi , quindi sei legato alla fase di travaso che se non ricordo male il polizzo ha circa 115 di 120 di ravaso
PISTONE GRIPPATO
26-04-12, 22:00
oggi sono andato avanti,ho raccordato i carter ai travasi del gt,però seguendo il profilo ad "L" che ho leggermente rivisto rendendo + dolce la curva (vedi foto sopra) e scavando poco...
tanto per future evoluzioni c'è sempre tempo durante il prossimo inverno,lo voglio fare per step...e poi voglio la coppia!:Lol_5:
se apro troppo rischio di avere poca pressione e montando l'albero originale (quindi fasi "strette" ) ho paura di renderlo spompo ai bassi ...
tanto il polinozzo si presta bene a futuri ritocchi e potenziamenti nel caso non fossi soddisfatto...ma tanto passando dal 125 originale a questo gua faccio un bel salto!:mrgreen: poi quando non mi basterà + riapro e allargo dove possibile ... ma se ne riparlerà per la prossima stagione!:rulez:
a presto per qualche foto...
spero di chiuderlo al + presto e verificare il tutto per poi passare alla prima accensione e relativo trapianto !:mrgreen:
Non capisco perchè non la vuoi capire.....
Se monti un 175-177 che dirsi voglia devi e dico devi adeguare la fase di aspirazione altrimenti si che perdi coppia tiro e allungo.
Non ti chiediamo di esagerare ma almeno di adeguare un po l'alimetazione a quel cilindro arrivando almen o a 170 gradi.
Se non vuoi aprire le L affar tuo lasciale originali o similoriginali ma mi raccomando lavora il tuo albero originale......
Se ne vuoi uno gia lavorato da provare o copiare dovrei averne uno a disposizione....:ok:
interessante... io sto finendo di montare il 177 polini.. fra carter e taglio albero originale mi sono portato a 123-60.. non dovrei avere esagerato per un turistico!!!
io faccio aprire l'ammissione circa 5 gradi dopo la chiusura dei travasi , quindi sei legato alla fase di travaso che se non ricordo male il polizzo ha circa 115 di 120 di ravaso
:ok:
interessante... io sto finendo di montare il 177 polini.. fra carter e taglio albero originale mi sono portato a 123-60.. non dovrei avere esagerato per un turistico!!!
diciamo che sei nei limiti del turismo spinto:ok:
ecco le foto della raccordatura...
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260010.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260012.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260013.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260017.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260018.jpg
che ne dite?possono andare? non ho lasciato scalini evidenti pur mantenendo la "L" in camicia anche se modificata e stondata...
comunque oggi ho finito di montare i cuscinetti e chiudere il blocco e montato GT,domani se riesco misuro le fasi e vi dico i risultati,poi decido come aggiustarle...se aprire la valvola o lavorare l'albero...booo:mah::mah:
:ok:
PISTONE GRIPPATO
27-04-12, 21:26
ecco le foto della raccordatura...
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260010.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260012.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260013.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260017.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/raccordi%20carter%20%20gt%20polini%20soft/P4260018.jpg
che ne dite?possono andare? non ho lasciato scalini evidenti pur mantenendo la "L" in camicia anche se modificata e stondata...
comunque oggi ho finito di montare i cuscinetti e chiudere il blocco e montato GT,domani se riesco misuro le fasi e vi dico i risultati,poi decido come aggiustarle...se aprire la valvola o lavorare l'albero...booo:mah::mah:
:ok:
Hai fatto nun bel lavoro :ok::ok::ok:
Bravo
ecco le foto della raccordatura
che ne dite?possono andare? non ho lasciato scalini evidenti pur mantenendo la "L" in camicia anche se modificata e stondata...
comunque oggi ho finito di montare i cuscinetti e chiudere il blocco e montato GT,domani se riesco misuro le fasi e vi dico i risultati,poi decido come aggiustarle...se aprire la valvola o lavorare l'albero...booo:mah::mah:
:ok:
Bravo :applauso:,cosa hai utilizzato per raccordare?
Bravo :applauso:,cosa hai utilizzato per raccordare?
dremel e cilindretti abrasivi prima grana 60 poi 120 , poi ripassati con carta a mano da 220 ...
Hai fatto nun bel lavoro :ok::ok::ok:
Bravo
grazie!:ok:
ho appena misurato le fasi del motore:
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/P4280001.jpg
aspirazione: 110/43
scarico: 171
travaso: 114
ricordo che ho albero originale non tagliato e valvola aperta +2mm dietro e +1mm avanti
a sto pnto non so che fare...so che a livello di coppia non mi mancherà perchè ho fasidi aspirazione bassissime,ma non saranno troppo basse? :mah:
che mi consigliate? ricordando che voglio coppia coppia coppia,non voglio un motore che giri alto,anche perchè ho rapporti lunghi 23/65 con primaria del px 125
PISTONE GRIPPATO
28-04-12, 20:48
ho appena misurato le fasi del motore:
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/P4280001.jpg
aspirazione: 110/43
scarico: 171
travaso: 114
ricordo che ho albero originale non tagliato e valvola aperta +2mm dietro e +1mm avanti
a sto pnto non so che fare...so che a livello di coppia non mi mancherà perchè ho fasidi aspirazione bassissime,ma non saranno troppo basse? :mah:
che mi consigliate? ricordando che voglio coppia coppia coppia,non voglio un motore che giri alto,anche perchè ho rapporti lunghi 23/65 con primaria del px 125
Va bene così 8)8)8)
Va bene così 8)8)8)
dici??? ma non sono troppo basse come fasi? molti dicono che il polini per lavorare in maniera turistica vada bene 120-60 ma io mi accontenterei di 115-55 circa,almeno prediligo i bassi...
con la mia configurazione come starei messo? ho parecchi bassi e zero alti oppure anche i bassi ne risentono,nel senso che se aumento di poco la fase di aspirazione miglioro anche i bassi...?
ho appena misurato le fasi del motore:
aspirazione: 110/43
scarico: 171
travaso: 114
Il momento migliore per far iniziare l'aspirazione è quando le luci di travaso si sono appena chiuse, perchè è il momento in cui c'è la maggiore depressione nel carter. Si può anche ritardare di qualche grado l'apertura della valvola in modo da beneficiare i bassi.
Dalle tue misurazione puoi capire che la fase di travaso si conclude 114*/2 = 57* dopo il PMI, cioè 180*-57* = 123* prima del PMS.
Allo stesso tempo, sai che l'aspirazione inizia 110* prima del PMS.
Perciò puoi allungare l'aspirazione in anticipo fino a massimo 122*: io ti consiglio di fare 120*. :ok:
Per il ritardo, puoi arrivare benissimo a 50* (ma come minimo allunga almeno a 45*!).
Quindi io ti consiglio 120*-50*, 170* totali, ed è una bella fase di aspirazione per un motore da coppia e con quella fase di travaso. In alternativa 120*-45*.
:ciao:
per ciò che vuole farei 120-45 se no gli vien fuori una valvola enorme che rallenterebbe troppo la velocità del flusso
PISTONE GRIPPATO
29-04-12, 08:16
dici??? ma non sono troppo basse come fasi? molti dicono che il polini per lavorare in maniera turistica vada bene 120-60 ma io mi accontenterei di 115-55 circa,almeno prediligo i bassi...
con la mia configurazione come starei messo? ho parecchi bassi e zero alti oppure anche i bassi ne risentono,nel senso che se aumento di poco la fase di aspirazione miglioro anche i bassi...?
Se vuoi tiro in basso (il massimo possibile) e forte coppia capace di tirare il rapporto da te descritto lascia stare il diagramma di aspirazione che va bene così, ogni grado che aumenti perdi qualcosina a discapito dei bassi mentre guadagni agli alti, se vuoi un motore più disponibile e con campi di utilizzo molto più ampi devi passare ad un lamellare ma anche qui a seconda del settaggio avrai più o meno allungo.
L'aspirazione è meglio che inizzi almeno 5 gradi dopo la chiusura dei travasi in modo da generare una certa depressione nel carter, in questo modo all'apertura della valvola si creerà' nel condotto un risucchio molto forte che farà lavorare perfettamente il carburatore SI, minore è il risucchio e maggiore sarà la difficoltà a gestire la carburazione da posizione minimo ad 1/4 di apertura, poi vedi tu cosa vorrai fare.
Per quanto riguarda il ritardo, vale lo stesso discorso, ti voglio raccontare cosa miè successo all'inizio della mia carriera di modificatore di motori.
Appena compiuto 16 anni mio zio materno mi regalò una vespa GT 125 degli anni 60, andava in moto ma era spompafaceva un fumo boia ed era verniciata di un colore orribile, un verde lago veramente inguardabile.
La scelta era o a piedi o così.....
Ho provveduto subito alla verniciatura di colore bianco ed alla elaborazione del motore.
Era il 1978 e forse ancora non era commercio il 175 pinasco prima modifica a me comosciuta per questo motore.
Avendo già pasticciato qualche 125 primavera e qualche 75 o 90 non appana smontato l'albero ho provveduto a modificarne la spalla, ahimè anzichè anticipare come nel cason del primavea avevo ritardato il punto di chiusura, ma me ne accorsi solo dopo aver conclso e provato il motore che faticava ad avviarsi, girava male al minimo ma allungava con almeno 1500 giri più dell'originale ma solo fino in seconda perche la terza faticava e la quarta si piantava a 80 stessa velocità massima ottenuta prima della sciagurata modifica.
Qui ho imparato che prima di modificare una cosa è melio misurare , verificare e ragionarci sopra.
:ciao::ciao::ciao:
:risata::risata:
ma allora le gran turismo sono le vespe "sacrificali" anche io alla prima modifica ho fatto una porcata sulla mia GT ....
:cry: che delusione
per fortuna che qualcuno mi ha dato dei buoni consigli:mrgreen:
... modificatore di motori. ...
Hai scritto modificatore quando potevi tranquillamente permetterti di scrivere preparatore. Sei un grande! :ok: :ok:
Qui ho imparato che prima di modificare una cosa è melio misurare , verificare e ragionarci sopra.
Anche io l'ho imparato, grazie alla valvola ripristinata con l'acciaio liquido... :azz: errore da dilettante :sbonk:
Per il resto aspettiamo la conclusione e i risultati di questo 177 Polini che stai lavorando con notevole cura dei dettagli :ok:
:ciao:
Il momento migliore per far iniziare l'aspirazione è quando le luci di travaso si sono appena chiuse, perchè è il momento in cui c'è la maggiore depressione nel carter. Si può anche ritardare di qualche grado l'apertura della valvola in modo da beneficiare i bassi.
Dalle tue misurazione puoi capire che la fase di travaso si conclude 114*/2 = 57* dopo il PMI, cioè 180*-57* = 123* prima del PMS.
Allo stesso tempo, sai che l'aspirazione inizia 110* prima del PMS.
Perciò puoi allungare l'aspirazione in anticipo fino a massimo 122*: io ti consiglio di fare 120*. :ok:
Per il ritardo, puoi arrivare benissimo a 50* (ma come minimo allunga almeno a 45*!).
Quindi io ti consiglio 120*-50*, 170* totali, ed è una bella fase di aspirazione per un motore da coppia e con quella fase di travaso. In alternativa 120*-45*.
:ciao:
ok,grazie....mi sono stampato e studiato per bene il 3d "diamoci una rifasata" e mi ha permesso di capire tante cose ,anche il manuale "elaboriamo il due tempi" di Facchinelli ...infatti sono un tipo pignolo e mi piace fare le cose studiando bene prima a tavolino dove agire...
per le fasi appena torno sul motore in garage vedrò il da farsi,ma a sto punto mi potrei accontentare delle mie fasi alquanto bassine ma sicuro coppiose :mrgreen: al limite sto pensando di agire sulla valvola aprendola 4+4 e recupero qualche grado in aspirazione però tenendo l'albero originale per non avere problemi di vibrazioni dato che mi è impossibile ribilanciarlo...:ok:
per ciò che vuole farei 120-45 se no gli vien fuori una valvola enorme che rallenterebbe troppo la velocità del flusso
:ok:infatti mi tengo basso che sicuro ho coppia...vedrò come recuperare qualche grado di aspirazione lavorando solo sulla valvola... io ho aperto l'originale solo 2+1 e potrei arrivare benissimo a 4+4 aumentando così l'aspirazione ma mantenendo l'albero originale,che ne pensi?:mah:
Se vuoi tiro in basso (il massimo possibile) e forte coppia capace di tirare il rapporto da te descritto lascia stare il diagramma di aspirazione che va bene così, ogni grado che aumenti perdi qualcosina a discapito dei bassi mentre guadagni agli alti, se vuoi un motore più disponibile e con campi di utilizzo molto più ampi devi passare ad un lamellare ma anche qui a seconda del settaggio avrai più o meno allungo.
L'aspirazione è meglio che inizzi almeno 5 gradi dopo la chiusura dei travasi in modo da generare una certa depressione nel carter, in questo modo all'apertura della valvola si creerà' nel condotto un risucchio molto forte che farà lavorare perfettamente il carburatore SI, minore è il risucchio e maggiore sarà la difficoltà a gestire la carburazione da posizione minimo ad 1/4 di apertura, poi vedi tu cosa vorrai fare.
Per quanto riguarda il ritardo, vale lo stesso discorso, ti voglio raccontare cosa miè successo all'inizio della mia carriera di modificatore di motori.
Appena compiuto 16 anni mio zio materno mi regalò una vespa GT 125 degli anni 60, andava in moto ma era spompafaceva un fumo boia ed era verniciata di un colore orribile, un verde lago veramente inguardabile.
La scelta era o a piedi o così.....
Ho provveduto subito alla verniciatura di colore bianco ed alla elaborazione del motore.
Era il 1978 e forse ancora non era commercio il 175 pinasco prima modifica a me comosciuta per questo motore.
Avendo già pasticciato qualche 125 primavera e qualche 75 o 90 non appana smontato l'albero ho provveduto a modificarne la spalla, ahimè anzichè anticipare come nel cason del primavea avevo ritardato il punto di chiusura, ma me ne accorsi solo dopo aver conclso e provato il motore che faticava ad avviarsi, girava male al minimo ma allungava con almeno 1500 giri più dell'originale ma solo fino in seconda perche la terza faticava e la quarta si piantava a 80 stessa velocità massima ottenuta prima della sciagurata modifica.
Qui ho imparato che prima di modificare una cosa è melio misurare , verificare e ragionarci sopra.
:ciao::ciao::ciao:
capito perfettamente! come detto sopra a gt 1968 e a lz92 potrei allargare la valvola portandola a 4+4 o 4+3 per recuperare qualcosa ma avere sempre fasi strette e bassi corposi...devo fare due calcoli...:ok:
Per il resto aspettiamo la conclusione e i risultati di questo 177 Polini che stai lavorando con notevole cura dei dettagli :ok:
:ciao:
GRAZIE!:ok:
riccardo_50r1973
30-04-12, 17:27
Lascia stare tutte ste pippe mentali Gab che quando richiudo l'uovo ti passo col 150 originale!
:risata:
:ciao:
Lascia stare tutte ste pippe mentali Gab che quando richiudo l'uovo ti passo col 150 originale!
:risata:
:ciao:
:risata::risata::risata: :ok: sempre possibile,chi lo sa!!!:mrgreen:
l'importante sarà girare e macinare kilometri!!!:rulez:
mi servono delle info:
per centrare perfettamente la testa polini che posso utilizzare??? boccole autocostruite? ma si trovano con foro da 7 e diametro esterno da 8??? qualcuno ha da consigliare qualcosa?
candela?? quale prendo?
anticipo: dove lo metto lo statore? tacca IT ? vorrei farlo girare bello fresco...
:ok:
mi servono delle info:
per centrare perfettamente la testa polini che posso utilizzare??? boccole autocostruite? ma si trovano con foro da 7 e diametro esterno da 8??? qualcuno ha da consigliare qualcosa?
candela?? quale prendo?
anticipo: dove lo metto lo statore? tacca IT ? vorrei farlo girare bello fresco...
:ok:
L'anticipo è perfetto su IT se vuoi andare tranquillo.
La candela ti consiglierei Ngk B7HS o equivalente, in ogni caso aspetta altri pareri ;-)
Per il centraggio della testa non ho capito cosa vuoi dire
:ciao:
per il centraggio della testa intendo dire le boccole per ridurre il vuoto tra prigionieri e fori della testa che sono + grandi e ci vanno a sguazzo...stesso discorso per il cilindro che una volta infilato nei prigionieri si muove e sarà difficile centrare perfettamente il travaso del cilindro a quello del basamento...e lo vorrei fare il più preciso possibile...
devo vedere cosa posso recuperare con diametro interno 7 ed esterno 8...:azz:
come queste ma penso siano solo per la testa e mi servirebbero + lunghe che arrivino anche nel cilindro...
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=1165)
:mah:
qualcuno di voi le ha mai montate? arrivano solo alla base della testa oppure sono lunghe da prendere anche nel cilindro? non leggo le misure enon le trovo...:testate:
riccardo_50r1973
02-05-12, 12:14
Fatti costruire da qualcuno capace dei prigionieri più grassi ed hai risolto il problema...tanto dai prezzi che ho visto, con quello che paghi le boccole credo che ce li fai 4 prigionieri a misura...non credo pagherai di più per 4 "stecchette filettate" !
Non credi?!
Fatti costruire da qualcuno capace dei prigionieri più grassi ed hai risolto il problema...tanto dai prezzi che ho visto, con quello che paghi le boccole credo che ce li fai 4 prigionieri a misura...non credo pagherai di più per 4 "stecchette filettate" !
Non credi?!
il problema è la filettatura m7...io non la trovo facilmente...booo:rabbia:
io ho fatto costruire le boccole dal tronitore ma solo per il cilindro , per la resta non ho avuto problemi
io ho fatto costruire le boccole dal tronitore ma solo per il cilindro , per la resta non ho avuto problemi
infatti ci sto pensando,ma li farei fare un po' lunghi in modo che infilandoli dalla testa arrivino fino quasi alla fine dei prigionieri in modo da centrare la testa al cilindro e cilindro ai travasi della base...
che misure hai seguito (diametro interno ed esterno?)
Diametro interno prigioniero esterno foro sul cilindro
Diametro interno prigioniero esterno foro sul cilindro
questo si,immagino! :mrgreen: ma intendevo se li hai fatti perfetti al decimo o gli hai dato un po' di gioco....quindi se ti ricordavi le misure al calibro...:ok:
Per la fase di aspirazione cosa hai fatto?
:ciao:
Per la fase di aspirazione cosa hai fatto?
:ciao:
questi giorni causa impegni niente!!!:testate:
comunque domani vorrei allargare la luce alla valvola di +2mm al post. e +2 all'ant. facendo in modo di avere una valvola tot. rispetto all'originale +4 post +3 ant., così rimisuro i gradi e vedo cosa ottengo,meglio procedere per piccoli passi...
al limite potrei asportare qualche mm all'albero,ma roba di poco perchè voglio le fasi basse ...voglio vedere e verificare per quanti gradi mi rimangono chiusi i travasi prima che la valvola si riapra...
MimminoAlbe
03-05-12, 01:14
questo si,immagino! :mrgreen: ma intendevo se li hai fatti perfetti al decimo o gli hai dato un po' di gioco....quindi se ti ricordavi le misure al calibro...:ok:
mi associo alla domanda e seguo con interesse il discorso delle fasi...a giorni misurerò anche le mie del blocco in fase di elaborazione
questi giorni causa impegni niente!!!:testate:
comunque domani vorrei allargare la luce alla valvola di +2mm al post. e +2 all'ant. facendo in modo di avere una valvola tot. rispetto all'originale +4 post +3 ant., così rimisuro i gradi e vedo cosa ottengo,meglio procedere per piccoli passi...
al limite potrei asportare qualche mm all'albero,ma roba di poco perchè voglio le fasi basse ...voglio vedere e verificare per quanti gradi mi rimangono chiusi i travasi prima che la valvola si riapra...
per fare una bella valvola non si fa 4+4 3+3 2+2 ma si prende con il goniometro la misura in gradi...i carter non hanno tutte le valvole uguali, se uno prende misura a millimetri per un carter potrebbe essere diverso per un altro...quindi ti consiglio fai le fasi misurando con il goniometro e decidi dove far aprire e chiudere la valvola...:ok:
io sul mio polini ho come rapporti gli stessi che vuoi mettere tu, 23/65 con quarta da 36 denti, le mie fasi sono 125-63...è un'aspirazione che dura parecchio ma devo essere sincero che non ha problemi di coppia, la quarta la tira anche sulle salite (chi conosce un poco Trieste sa che è una città con tante salite)...un 120-55 come gradi ci stanno secondo me...poi magari recuperi un poco giocando con il traferro e compressione, sempre se hai un imbiellaggio decente (i cuscinetti devono essere ottimi, trova un torrington per il lato volano...) :mrgreen:
EDIT:
ho visto che hai misurato le fasi con il goniometro...bene, tira via il semicarter lato volano e prendi le misure
ah...lavora l'albero come ti ha detto marcoTS...a occhio si vede dove va tolto materiale...poi lo equilibri a ore 12 e (per avere l'ottimo) lo fai centrare a zero...
questo si,immagino! :mrgreen: ma intendevo se li hai fatti perfetti al decimo o gli hai dato un po' di gioco....quindi se ti ricordavi le misure al calibro...:ok:
:shock:.... stai chiedendo troppo non mi ricordo ma ti posso dire che un minimo di tolleranza c'era
Vespista46
03-05-12, 18:14
ho appena misurato le fasi del motore:
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/P4280001.jpg
aspirazione: 110/43
scarico: 171
travaso: 114
ricordo che ho albero originale non tagliato e valvola aperta +2mm dietro e +1mm avanti
a sto pnto non so che fare...so che a livello di coppia non mi mancherà perchè ho fasidi aspirazione bassissime,ma non saranno troppo basse? :mah:
che mi consigliate? ricordando che voglio coppia coppia coppia,non voglio un motore che giri alto,anche perchè ho rapporti lunghi 23/65 con primaria del px 125
Con che guarnizione sotto cilindro hai ottenuto queste fasi?
:shock:.... stai chiedendo troppo non mi ricordo ma ti posso dire che un minimo di tolleranza c'era
ok,tranquillo...oggi ho misurato al calibro :ok: grazie per l'assistenza
Con che guarnizione sotto cilindro hai ottenuto queste fasi?
con la guarnizione originale polini ....
Aggiornamento lavori:
oggi sono riuscito a fare qualcosina...ho allargato ulteriormente la valvola, portandola a +4 al posteriore e +3 all'anteriore mantenendo una buona tenuta 3-4 mm per parte
ho asportato, giusto per riprofilare l'albero originale(ora + a "cucchiaio"), 3-4 mm di spalla in modo da aumentare ulteriormente la fase di aspirazione...
purtroppo non ho fatto in tempo a riaccoppiare i carter e riprendere le misure,domani provvedo e vi aggiorno!!!
:ok:
MimminoAlbe
03-05-12, 19:43
ma per prendere le misure si deve per forza montare l'albero e quindi il relativo cuscinetto,giusto?
ma ogni volta che si riprendono le misure e si apportano modifiche si deve fare monta e smonta o c'è un metodo più veloce?
come monti l'albero ogni volta?
ma per prendere le misure si deve per forza montare l'albero e quindi il relativo cuscinetto,giusto?
Io faccio così:
1. Monto l'albero con la valvola non lavorata e misuro
2. Smonto l'albero e tramite opportuni calcoli trasformo la variazione di fase in gradi che mi interessa avere, rispetivamente in anticipo e in ritardo, in misure in mm
3. Segno sulla valvola i mm da asporare e se si riesce ad essere precisi nel segnare e nel lavorare (non è difficile, basta solo fare le cose con calma) si ottiene proprio quello che si desidera.
Occorre solo calcolare la lunghezza della circonferenza della spalla dell'albero e porre la lunghezza totale uguale a 360*. Dopodichè con una semplice proporzione ci si calcola la variazione in mm conoscendo la variazione di fase, o viceversa. Ma trattando sempre apertura e chiusura (gradi prima e dopo il PMS) come due casi separati! ;-)
Indicando con "R" il raggio della spalla dell'albero motore, in mm, con "ΔF" la variazione di fase in gradi e con "ΔL" la lunghezza della parte di valvola da asportare, in mm, avremo che:
ΔF= (180 x ΔL)/(π x R)
ΔL= (π x R x ΔF)/180
ottenendo misure rispettivamente in mm per ΔL e in gradi per ΔF.
Spero di esserti stato utile! :ok:
:ciao:
Vespista46
03-05-12, 22:18
con la guarnizione originale polini ....
Strano, io per ottenere queste fasi ho dovuto rifasare 7 decimi, la polini è 2... :crazy:
Io faccio così:
1. Monto l'albero con la valvola non lavorata e misuro
2. Smonto l'albero e tramite opportuni calcoli trasformo la variazione di fase in gradi che mi interessa avere, rispetivamente in anticipo e in ritardo, in misure in mm
3. Segno sulla valvola i mm da asporare e se si riesce ad essere precisi nel segnare e nel lavorare (non è difficile, basta solo fare le cose con calma) si ottiene proprio quello che si desidera.
Occorre solo calcolare la lunghezza della circonferenza della spalla dell'albero e porre la lunghezza totale uguale a 360*. Dopodichè con una semplice proporzione ci si calcola la variazione in mm conoscendo la variazione di fase, o viceversa. Ma trattando sempre apertura e chiusura (gradi prima e dopo il PMS) come due casi separati! ;-)
Indicando con "R" il raggio della spalla dell'albero motore, in mm, con "ΔF" la variazione di fase in gradi e con "ΔL" la lunghezza della parte di valvola da asportare, in mm, avremo che:
ΔF= (180 x ΔL)/(π x R)
ΔL= (π x R x ΔF)/180
ottenendo misure rispettivamente in mm per ΔL e in gradi per ΔF.
Spero di esserti stato utile! :ok:
:ciao:
Molto più semplicemente basta continuare a ruotare l'albero fino alla misura desiderata, segnare col pennarello, ed estrarlo. Stop :mrgreen:
Molto più semplicemente basta continuare a ruotare l'albero fino alla misura desiderata, segnare col pennarello, ed estrarlo. Stop :mrgreen:
Il mio problema è che ormai convivo con la matematica... anzi con l'analisi :azz: :mrgreen: comunque c'è lo spazio per infilare il pennarello?
:ciao:
Vespista46
03-05-12, 23:28
Il mio problema è che ormai convivo con la matematica... anzi con l'analisi :azz: :mrgreen: comunque c'è lo spazio per infilare il pennarello?
:ciao:
Io non ci vado tanto d'accordo... :azz:
Cmq sisi, avoglia, poi quando raccordi per bene ci va pure l'uniposca :mrgreen: :Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
04-05-12, 06:32
Io non ci vado tanto d'accordo... :azz:
Cmq sisi, avoglia, poi quando raccordi per bene ci va pure l'uniposca :mrgreen: :Lol_5:
Non me ne volere ma....
Anche con la grammatica mi sembra.......non ci azecchi molto e sei uno studente
:mah::mah::mah::mah:
Vespista46
04-05-12, 17:18
Non me ne volere ma....
Anche con la grammatica mi sembra.......non ci azecchi molto e sei uno studente
:mah::mah::mah::mah:
Eh lo so, purtroppo, come ti ho già detto qualche altra volta dove hai trovato incongruenze grammaticali nelle mie parole (evidentemente troppo gravi e incomprensibili per notificarmele in pubblico andando per giunta in off topic, quindi contro il regolamento della community), non tutti siamo professoroni di alto rango come te... E poi appunto, studente significa che sta, [ed ancora ha tanto] da imparare, altrimenti sarei già un "pistonegrippato" anch'io. :ok: :rulez: :orrore: :testate: :scalata:
PS: azzeccare - DIZIONARIO ITALIANO (http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=azzeccare&lemma=A0EA8800)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
04-05-12, 19:22
Eh lo so, purtroppo, come ti ho già detto qualche altra volta dove hai trovato incongruenze grammaticali nelle mie parole (evidentemente troppo gravi e incomprensibili per notificarmele in pubblico andando per giunta in off topic, quindi contro il regolamento della community), non tutti siamo professoroni di alto rango come te... E poi appunto, studente significa che sta, [ed ancora ha tanto] da imparare, altrimenti sarei già un "pistonegrippato" anch'io. :ok: :rulez: :orrore: :testate: :scalata:
PS: azzeccare - DIZIONARIO ITALIANO (http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=azzeccare&lemma=A0EA8800)
:ciao:
:offtopics:
Non so se ce la farai a diventare un PISTONEGRIPPATO
Vedi in un computer basta un nulla per vedersi segata la frase .....
Cosa vuoi mai ...
Comunque l'ho fatto per te appunto perche sei uno studente...
Cammina che di strada da fare ce n'è
:ciapet::ciapet::ciapet:
:offtopics:
ragazzi non andiamo oltre ... magari discutetene in privato se avete problemi,ma lasciamo pulito il 3d...:ok:
----------------------------------------------------------------------
vi aggiorno con i lavori:
il blocco è chiuso!:mrgreen:
con la lavorazione della valvola (ora rispetto all'originale sto a +4 post. cioè verso ammortizzatore e +3 verso cilindro) prima avevo lavorato +2 post. e +1 ant. e con albero originale avevo una fase di aspirazione di 110/43
adesso ho ottenuto 113/50 e per quello che mi interessa mi ritengo soddisfatto...
l'albero l'ho lavorato di pochissimo,giusto per riprofilarlo a cucchiaio,sperando di evitare rifiuti di miscela...:ok:
qualche foto:
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/valvola43.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/alberooriglavorato-3mm1.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/alberooriglavorato-3mm3.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/alberooriglavorato-3mm4.jpg
:ok:
PISTONE GRIPPATO
04-05-12, 20:37
:offtopics:
ragazzi non andiamo oltre ... magari discutetene in privato se avete problemi,ma lasciamo pulito il 3d...:ok:
----------------------------------------------------------------------
vi aggiorno con i lavori:
il blocco è chiuso!:mrgreen:
con la lavorazione della valvola (ora rispetto all'originale sto a +4 post. cioè verso ammortizzatore e +3 verso cilindro) prima avevo lavorato +2 post. e +1 ant. e con albero originale avevo una fase di aspirazione di 110/43
adesso ho ottenuto 113/50 e per quello che mi interessa mi ritengo soddisfatto...
l'albero l'ho lavorato di pochissimo,giusto per riprofilarlo a cucchiaio,sperando di evitare rifiuti di miscela...:ok:
qualche foto:
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/valvola43.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/alberooriglavorato-3mm1.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/alberooriglavorato-3mm3.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/lavori%20blocco%20vespa%20px/alberooriglavorato-3mm4.jpg
:ok:
Il dente a mio avviso va bene ma nella foto dove si vede l'albero in morsa si nota che non hai allargato ilpassaggio limando la spalla nella parte interna cosa che ti consiglierei di fare.
Vedi il Topic da me aperto sul Rally 200, comunque è solo uno spunto.
Ciao
Il dente a mio avviso va bene ma nella foto dove si vede l'albero in morsa si nota che non hai allargato ilpassaggio limando la spalla nella parte interna cosa che ti consiglierei di fare.
Vedi il Topic da me aperto sul Rally 200, comunque è solo uno spunto.
Ciao
effettivamente c'ho pensato,però riflettendo sicuramente andrei ad asportare ulteriore materiale e poi dovrei veramente riequilibrarlo,mentre adesso ne ho asportato talmente poco che spero sia ininfluente...:ok:
per quello che vuoi tu queste fasi credo vadano bene , il lavoro dell'albero oltre a migliorare il flusso toglie peso, ma poi va ribilanciato
PISTONE GRIPPATO
04-05-12, 21:43
effettivamente c'ho pensato,però riflettendo sicuramente andrei ad asportare ulteriore materiale e poi dovrei veramente riequilibrarlo,mentre adesso ne ho asportato talmente poco che spero sia ininfluente...:ok:
Ho capito comunque sul 200 dopo la modifica albero e l'aumento sesibile dell compressione le vibrazioni sono pressochè le stesse
per quello che vuoi tu queste fasi credo vadano bene , il lavoro dell'albero oltre a migliorare il flusso toglie peso, ma poi va ribilanciato
se ti riferisci al mio albero ho tolto veramente poco materiale,solo 3 mm dalla spalla e il resto,quello che vedi lucido è solo stato spazzolato...non penso di aver asportato tanto peso da quella spalla....:ok:
Ho capito comunque sul 200 dopo la modifica albero e l'aumento sesibile dell compressione le vibrazioni sono pressochè le stesse
buono a sapersi... :ok:
grazie per l'interesse al mio 3d ragazzi!:-)
mi riferivo al lavoro che suggerisce PISTONE GRIPPATO
Hai misurato il rapporto di compressione??
Davvero bel lavoro :ok: la fase di aspirazione avrei allungato ad almeno 115* l'apertura, tuttavia è comunque ottima per quello che stai cercando ;-)
:ciao:
Gabriele82
04-05-12, 23:32
se ti riferisci al mio albero ho tolto veramente poco materiale,solo 3 mm dalla spalla e il resto,quello che vedi lucido è solo stato spazzolato...non penso di aver asportato tanto peso da quella spalla....:ok:
buono a sapersi... :ok:
grazie per l'interesse al mio 3d ragazzi!:-)
Domanda da ignurante...
prima di lavorare l'albero era bilanciato?
Te lo chiedo perchè ho letto di molti alberi nuovi, di scatola, sbilanciati di loro..
mi riferivo al lavoro che suggerisce PISTONE GRIPPATO
Hai misurato il rapporto di compressione??
no, domani tempo permettendo ,dato che non mi è ancora arrivata la frizione 7 molle del px200,mi dedico ai lavoretti rimanenti e magari mi calcolo il rapporto di compressione... :ok:
Davvero bel lavoro :ok: la fase di aspirazione avrei allungato ad almeno 115* l'apertura, tuttavia è comunque ottima per quello che stai cercando ;-)
:ciao:
:ok: grazie,la fase di aspirazione mi sarei accontentato anche della vecchia fase,ma avevo ancora materiale da togliere alla valvola (poco all'albero per non sblianciarlo troppo) così ho limato quel tanto per dargli da bere ma non esagerare per avere buoni bassi...che mi interessano maggiormente!:mrgreen:
Domanda da ignurante...
prima di lavorare l'albero era bilanciato?
Te lo chiedo perchè ho letto di molti alberi nuovi, di scatola, sbilanciati di loro..
se era bilanciato non lo so,so solo che essendo un albero originale piaggio del blocco vnx1m dovrebbe (almeno un minimo ) esserlo...:boh:
MimminoAlbe
05-05-12, 01:21
domanda:
quella specie di archetto presente nella valvola da originale, posta in origine in corrispondenza dell'area nel cerchietto, va eliminata?
io nella tua valvola vedo che hai tagliato di netto creando una sorta di rettangolo...
cosa sarebbe meglio fare?
Gabriele82
05-05-12, 09:26
no, domani tempo permettendo ,dato che non mi è ancora arrivata la frizione 7 molle del px200,mi dedico ai lavoretti rimanenti e magari mi calcolo il rapporto di compressione... :ok:
:ok: grazie,la fase di aspirazione mi sarei accontentato anche della vecchia fase,ma avevo ancora materiale da togliere alla valvola (poco all'albero per non sblianciarlo troppo) così ho limato quel tanto per dargli da bere ma non esagerare per avere buoni bassi...che mi interessano maggiormente!:mrgreen:
se era bilanciato non lo so,so solo che essendo un albero originale piaggio del blocco vnx1m dovrebbe (almeno un minimo ) esserlo...:boh:
Io non ci metterei a mano sul fuoco su questa presunta bilanciatura
domanda:
quella specie di archetto presente nella valvola da originale, posta in origine in corrispondenza dell'area nel cerchietto, va eliminata?
io nella tua valvola vedo che hai tagliato di netto creando una sorta di rettangolo...
cosa sarebbe meglio fare?
se per archetto intendi la forma che la valvola ha da originale nella zona posteriore cioè verso l'ammortizzatore si,va squadrata ... ma occhio a non allargarla ...devi solo allungarla altrimenti perdi la tenuta laterale...:ok:
Io non ci metterei a mano sul fuoco su questa presunta bilanciatura
:mrgreen: immagino...però al momento questo "passa in convento" e questo devo montare!!! :risata:
effettivamente c'ho pensato,però riflettendo sicuramente andrei ad asportare ulteriore materiale e poi dovrei veramente riequilibrarlo,mentre adesso ne ho asportato talmente poco che spero sia ininfluente...:ok:
Lavorando l'albero,ti puoi portare almeno a 120/60.Ha ragionissima Felix per il...tappo lasciato al centro dell'albero,quello va levato.Se hai problemi di bilanciatura,ti paghi le spese di spedizione e te lo faro' io.:ok::ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-05-12, 19:57
Lavorando l'albero,ti puoi portare almeno a 120/60.Ha ragionissima Felix per il...tappo lasciato al centro dell'albero,quello va levato.Se hai problemi di bilanciatura,ti paghi le spese di spedizione e te lo faro' io.:ok::ciao:
Sei sempre disponibile Zio.....
Merce rara nella nebbia
Ci vediamo a Bari
:ciao::ciao:
Lavorando l'albero,ti puoi portare almeno a 120/60.Ha ragionissima Felix per il...tappo lasciato al centro dell'albero,quello va levato.Se hai problemi di bilanciatura,ti paghi le spese di spedizione e te lo faro' io.:ok::ciao:
grazie!!! ma al momento lo monterò così,so che è meglio lavorarlo anche in quel punto ma mi riservo di farlo nel prossimo step (e magari ti disturberò per la bilanciatura!)
...adesso ho chiuso tutto e la settimana prossima,quando mi arriva la frizione voglio accenderlo e fare il trapianto!!!:ok:
ho voluto mantenere una fase piuttosto "stretta" per agevolare i bassi che sono quelli che + mi interessano!:mrgreen:
Sei sempre disponibile Zio.....
Merce rara nella nebbia
Ci vediamo a Bari
:ciao::ciao:
condivido,effettivamente è una cosa rara di questi tempi!
mi fa piacere che ci siano persone così su questo forum!:ok:
------------------------------------------------------------------
sono riuscito a calcolare il rapporto di compressione....ma.... booo
allora ho fatto due prove,una a testa smontata ,rivolta con la cupola verso l'alto,ho tappato la filettatura per bloccare l'olio e con siringa graduata mi è venuto fuori un valore di 21 ml di olio che sommato alla cilindrata di 177 viene 198/21= RC 9,42
la seconda prova l'ho fatta a testa montata,pistone al pms e messo in verticale per riempire tutto fino alla base filettatura candela e viene un valore di 23ml ,quindi 177+23= 200/23= RC 8,69
un po' bassino direi,ma almeno non avrò problemi di surriscaldamento-detonazione...:risata: intanto faccio il rodaggio,poi si vedrà di spianare la testa...:mah:
ragazzi c'è nessuno? ...non mi abbandonate...:cry: :mrgreen:
dato cha la frizione tarda ad arrivare oggi ho fatto qualche lavoretto di misurazione e ho montato il GT con le boccole di centraggio fatte del tornitore...lunghe 5 cm in modo da entrare anche nei prigionieri sotto la testa e centrare per bene il tutto,sia testa al cilindro che cilindro al basamento e travasi!:ok:
poi avevo tempo da buttare e ho miusurato lo SQUISH che con il GT polini 177 montato di scatola con la sua guarnizione di base in alu e un velo micrometrico di silicone nero per motori è risultato di 1,95 mm
non sarà un po' troppo?
comunque mi riservo di fare il rodaggio con calma e poi valuto ...
voi dite di spianare un po' la testa una volta percorso un migliaio di km?
così aumento sia l'RC che lo squish...
aspetto i pareri di chi maneggia gia da tempo con il polini...:ok:
grazie!
Non menartela tanto,va' bene anche cosi e magari sara' propensa ad ...allungare un tantinello in piu' rispetto ad una piu' compressa. :Lol_5::Lol_5:
Non menartela tanto,va' bene anche cosi e magari sara' propensa ad ...allungare un tantinello in piu' rispetto ad una piu' compressa. :Lol_5::Lol_5:
:ok: grazie...
effettivamente guadagnerei ai bassi e scalderei di +, ma dato che ho fasi strette e quindi bassi generosi, il fatto di avere una testa poco compressa mi permetterà di allungare un po' di più....il che non guasta!
ragionamento sensato,grazie calabrone!:mrgreen:
Attendiamo notizie....
..per domenica prossima ti voglio in strada, anzi al raduno, anzi al kartodromo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
magari ci sarò anche se ancora con il motore originale...la frizione tarda ad arrivare e misà che non è per il momento! caxx! se la settimana prossima non ho notizie faccio un altro ordine e via!
sto ritardo proprio non ci voleva,ho una voglia di sentirlo in moto e provarlo che mi stanno prudendo le mani!!!ahahah! intanto riattivo la bmw e cambio il benedetto filo frizione e gomme nuove!
Dai dai, anche originale vieni... o al limite come ultima spiaggia, col bmw, tanto sei sempre in tema d'epoca;-)..
sto ritardo proprio non ci voleva,ho una voglia di sentirlo in moto e provarlo che mi stanno prudendo le mani!!!ahahah!
Conosco quelle sensazioni!!! :mrgreen: :ok: :rulez: :risata1:
:ciao:
Conosco quelle sensazioni!!! :mrgreen: :ok: :rulez: :risata1:
:ciao:
ancora non ho avuto modo di montarlo ma stiamo a buon punto,finalmente la frizione è arrivata,oggi ho rimontato tutto,cambiato cavi cambio,frizione,freno ecc... sistemato la parte elettronica e domani spero nel travaso!!! :rulez:
poi vi aggiornerò...
intanto ho messo l'anticipo sulla tacca IT e candela gradazione 8... ci siamo? getto max 125 con gli altri getti originali del carb.24 del px 200
ancora non ho avuto modo di montarlo ma stiamo a buon punto,finalmente la frizione è arrivata,oggi ho rimontato tutto,cambiato cavi cambio,frizione,freno ecc... sistemato la parte elettronica e domani spero nel travaso!!! :rulez:
poi vi aggiornerò...
intanto ho messo l'anticipo sulla tacca IT e candela gradazione 8... ci siamo? getto max 125 con gli altri getti originali del carb.24 del px 200
La Polini consiglia l'anticipo a 19° (ma se ci devi viaggiare molto lascialo a 18°, ovvero IT)
I getti dovrebbero andare bene, controlla solo il getto del max con la solita tirata in terza appena finisci il rodaggio ma dovremmo essere lì ;-)
:ciao:
La Polini consiglia l'anticipo a 19° (ma se ci devi viaggiare molto lascialo a 18°, ovvero IT)
I getti dovrebbero andare bene, controlla solo il getto del max con la solita tirata in terza appena finisci il rodaggio ma dovremmo essere lì ;-)
:ciao:
ok,grazie!
per l'anticipo di quanto lo dovrei ruotera se un giorno lo volessi portare a 19*? tra la tacca IT e A?
comunque per la carburazione iniziale (poi vedrò cosa cambiare) mi sono basato sulle classiche che si utilizzano con i carb. 24si e polini, però monto il filtro del px200 con i fori in corrispondenza del getto max da 5mm e in corrispondenza del getto min. da 3mm...
il filtro era gia forato da nuovo,preso da sip.
tutto da verificare... speriamo di accenderlo in giornata!
;)
ok,grazie!
per l'anticipo di quanto lo dovrei ruotera se un giorno lo volessi portare a 19*? tra la tacca IT e A?
comunque per la carburazione iniziale (poi vedrò cosa cambiare) mi sono basato sulle classiche che si utilizzano con i carb. 24si e polini, però monto il filtro del px200 con i fori in corrispondenza del getto max da 5mm e in corrispondenza del getto min. da 3mm...
il filtro era gia forato da nuovo,preso da sip.
tutto da verificare... speriamo di accenderlo in giornata!
;)
Stò seguendo anche io il lavoro che stai facendo. Complimenti!
Non ci tenere sulle spine e facci sapere come va!!! ;-)
ok,grazie!
per l'anticipo di quanto lo dovrei ruotera se un giorno lo volessi portare a 19*? tra la tacca IT e A?
Esattamente, tra A e IT, ma non al centro, deve trovarsi vicinissima ad IT ;-)
:ciao:
Stò seguendo anche io il lavoro che stai facendo. Complimenti!
Non ci tenere sulle spine e facci sapere come va!!! ;-)
oggi finalmente il travaso è riuscito,il motore ha preso vita,anche se è stata dura dato che il carb. 24 aveva qualcosa che non andava e mi ingolfava però ho risolto...e finalmente l'ho sentito in moto
:risata1:
però la felicità è durata poco,infatti la frizione non ne voleva sapere di staccare e dopo varie prove di partenza con conseguente spegnimento ho dovuto rismontare completamente la frizione che essendo nuova aveva i piatti di sughero incollati a quelli di metallo,così questa notte se la passeranno bello in ammollo in olio motore e domani rimonto il tutto sperando di poter finalemtne provarla!
poi vi aggiornerò! :ok:
Esattamente, tra A e IT, ma non al centro, deve trovarsi vicinissima ad IT ;-)
:ciao:
ok,grazie! :ok: per il momento rimango su IT così sto tranquillo per il rodaggio...
niente da fare,la frizione non funziona!
oggi ennesima prova dopo aver tenuto in ammollo i dischi per una nottata intera,ma non ha giovato a nulla! ho provato il motore partendo accellerato e per fermarmi mettevo a folle!!! è come non avere la frizione! sembra che non si riesca a spingerla in fondo e farla staccare!
che devo pensare? sostituirla....ma è nuova,anche se made in india!!!:sbonk:presa su ebay tedesco!
l'ideale sarebbe provarne un'altra e vedere se la cosa torna apposto,così mi meto l'anima in pace e ne compro un'altra...
oppure rismontandola cosa potrei controllare? il carterino della frizione,il rallino e tutto il resto sono stati revisionati e funzionano alla grande,quindi l'unica imputata è la frizione!!!maledetta!!! mi ha fatto aspettare 3 settimane e neanche va bene!!!
tutti i consigli sono ben accetti! ;)
Metti a confronto le due frizioni complete e misurane l'altezza,dalla base della campana(Escluse gli scodellini,chiaramente) fino al pignone,poi ci farai sapere.
PISTONE GRIPPATO
25-05-12, 20:39
niente da fare,la frizione non funziona!
oggi ennesima prova dopo aver tenuto in ammollo i dischi per una nottata intera,ma non ha giovato a nulla! ho provato il motore partendo accellerato e per fermarmi mettevo a folle!!! è come non avere la frizione! sembra che non si riesca a spingerla in fondo e farla staccare!
che devo pensare? sostituirla....ma è nuova,anche se made in india!!!:sbonk:presa su ebay tedesco!
l'ideale sarebbe provarne un'altra e vedere se la cosa torna apposto,così mi meto l'anima in pace e ne compro un'altra...
oppure rismontandola cosa potrei controllare? il carterino della frizione,il rallino e tutto il resto sono stati revisionati e funzionano alla grande,quindi l'unica imputata è la frizione!!!maledetta!!! mi ha fatto aspettare 3 settimane e neanche va bene!!!
tutti i consigli sono ben accetti! ;)
Smonta la frizione e con trolla che non vada in battuta sulla boiccla di ottone, semmai abbassa la boccola di qualche decimo...
ciao
risolto,grazie calabro per l'assistenza!
in pratica la boccola andava troppo serrata sul pignone tanto da impedirne il libero scorrimento!
ho levigato la boccola in attone con carta abravisa 1000 tanto da permettere lo scorrimento del pignone sul piatto porta boccola!
tutto è bene quel che finisce bene! almeno questo problema è risolto!
adesso passiamo alla carburazione:
monto i seguenti getti su carb. 24si:
colonna massimo 160-be3-125(max)
// minimo 160-55
vite posteriore 1,5 giri
e filtro con fori da 5 sul max e da 3 sul minimo
la vespa risulta grassa al minimo,ho percorso una 50ina di km scarsi e la sento soffocata sotto,poi appena prende quelche giro in più si slega e allunga bene,senza incertezza...
però se la si lascia al minimo o si procede a marce alte con un filo di gas,appena si riapre per accellerare è "rugosa" sborbotta e se non si da gas,magari sfrizionando finisce per spegnersi soffocata dalla miscela!!!
ho provato a montare un getto max da 122 pensando che magari poteva risolvere in parte,anche se i sono i bassi a non affilare...
ho poi portato la vite post. a 1 giro ma niente da fare,lo fa sempre e il minimo non lo tiene bene...
adesso ho rimontato il 125 almeno agli alti (sto in rodaggio) è bella ricca e la vite posteriore l'ho riportata a 1,5 giri
ulteriore conferma l'ho avuta prima di rimetterla in garage,l'ho lasciata accesa al minimo convinto che si spegnesse,ma ha un bel minimo regolare però dopo 1-2 minuti al minimo,come provo ad accellerare per partire si soffoca ,sborbotta e muore! intasata di miscela e per farla riaccendere non vi dico che sudata!
:mrgreen:
che potrei fare?
potresti avvitare la vite posteriore , 1,5 non è sempre la posizione giusta, anche il getto 125 potrebbe essere grande , vedi come va con 120
PISTONE GRIPPATO
25-05-12, 22:40
risolto,grazie calabro per l'assistenza!
in pratica la boccola andava troppo serrata sul pignone tanto da impedirne il libero scorrimento!
ho levigato la boccola in attone con carta abravisa 1000 tanto da permettere lo scorrimento del pignone sul piatto porta boccola!
tutto è bene quel che finisce bene! almeno questo problema è risolto!
adesso passiamo alla carburazione:
monto i seguenti getti su carb. 24si:
colonna massimo 160-be3-125(max)
// minimo 160-55
vite posteriore 1,5 giri
e filtro con fori da 5 sul max e da 3 sul minimo
la vespa risulta grassa al minimo,ho percorso una 50ina di km scarsi e la sento soffocata sotto,poi appena prende quelche giro in più si slega e allunga bene,senza incertezza...
però se la si lascia al minimo o si procede a marce alte con un filo di gas,appena si riapre per accellerare è "rugosa" sborbotta e se non si da gas,magari sfrizionando finisce per spegnersi soffocata dalla miscela!!!
ho provato a montare un getto max da 122 pensando che magari poteva risolvere in parte,anche se i sono i bassi a non affilare...
ho poi portato la vite post. a 1 giro ma niente da fare,lo fa sempre e il minimo non lo tiene bene...
adesso ho rimontato il 125 almeno agli alti (sto in rodaggio) è bella ricca e la vite posteriore l'ho riportata a 1,5 giri
ulteriore conferma l'ho avuta prima di rimetterla in garage,l'ho lasciata accesa al minimo convinto che si spegnesse,ma ha un bel minimo regolare però dopo 1-2 minuti al minimo,come provo ad accellerare per partire si soffoca ,sborbotta e muore! intasata di miscela e per farla riaccendere non vi dico che sudata!
:mrgreen:
che potrei fare?
Smonta il filtro dell'aria avvia il motoe ed osseva se dal carburatore gocciola copiosa benzina nel motore col motore al minimo, provala senza filtro per un pezzetto e comunica se ci sono dei miglioramenti
Diminuisci il getto del minimo a 50 almeno
Vespista46
25-05-12, 23:31
risolto,grazie calabro per l'assistenza!
in pratica la boccola andava troppo serrata sul pignone tanto da impedirne il libero scorrimento!
ho levigato la boccola in attone con carta abravisa 1000 tanto da permettere lo scorrimento del pignone sul piatto porta boccola!
tutto è bene quel che finisce bene! almeno questo problema è risolto!
adesso passiamo alla carburazione:
monto i seguenti getti su carb. 24si:
colonna massimo 160-be3-125(max)
// minimo 160-55
vite posteriore 1,5 giri
e filtro con fori da 5 sul max e da 3 sul minimo
la vespa risulta grassa al minimo,ho percorso una 50ina di km scarsi e la sento soffocata sotto,poi appena prende quelche giro in più si slega e allunga bene,senza incertezza...
però se la si lascia al minimo o si procede a marce alte con un filo di gas,appena si riapre per accellerare è "rugosa" sborbotta e se non si da gas,magari sfrizionando finisce per spegnersi soffocata dalla miscela!!!
ho provato a montare un getto max da 122 pensando che magari poteva risolvere in parte,anche se i sono i bassi a non affilare...
ho poi portato la vite post. a 1 giro ma niente da fare,lo fa sempre e il minimo non lo tiene bene...
adesso ho rimontato il 125 almeno agli alti (sto in rodaggio) è bella ricca e la vite posteriore l'ho riportata a 1,5 giri
ulteriore conferma l'ho avuta prima di rimetterla in garage,l'ho lasciata accesa al minimo convinto che si spegnesse,ma ha un bel minimo regolare però dopo 1-2 minuti al minimo,come provo ad accellerare per partire si soffoca ,sborbotta e muore! intasata di miscela e per farla riaccendere non vi dico che sudata!
:mrgreen:
che potrei fare?
Ho avuto lo stesso identico problema di carburazione al minimo... Addirittura era così grassa da non sentire la regolazione della vite dietro. Getto del minimo 50/160 o 48/160 (quello del 150cc) e regolati la vite di conseguenza. Ti sembrerà un'altra Vespa. Ah, di massimo 122 è grassoccio, prova un 120. La mia il 120 se lo beve però col freno aria 185.
Come ti ho detto ieri dopo averla provata, scendi col getto del minimo a 50 e vediamo. Poi miscela al 2% sennò non ci capiamo nulla ;)..
Anche per me col getto max scendi almeno a 122, anche se al minimo non influirà, infatti passato un terzo d'accelleratore sborbotta meno e va meglio..
Ci vediamo dopo, ciao
Smonta il filtro dell'aria avvia il motoe ed osseva se dal carburatore gocciola copiosa benzina nel motore col motore al minimo, provala senza filtro per un pezzetto e comunica se ci sono dei miglioramenti
Diminuisci il getto del minimo a 50 almeno
grazie,infatti aprendo la scatala carburatore il filtro risulta bello zuppo di benzina
appena posso faccio la prova e vi dico...
sicuramente ordino un 160/50 ...
Ho avuto lo stesso identico problema di carburazione al minimo... Addirittura era così grassa da non sentire la regolazione della vite dietro. Getto del minimo 50/160 o 48/160 (quello del 150cc) e regolati la vite di conseguenza. Ti sembrerà un'altra Vespa. Ah, di massimo 122 è grassoccio, prova un 120. La mia il 120 se lo beve però col freno aria 185.
ok,grazie del consiglio....proverò!
Come ti ho detto ieri dopo averla provata, scendi col getto del minimo a 50 e vediamo. Poi miscela al 2% sennò non ci capiamo nulla ;)..
Anche per me col getto max scendi almeno a 122, anche se al minimo non influirà, infatti passato un terzo d'accelleratore sborbotta meno e va meglio..
Ci vediamo dopo, ciao
:ok:
oggi ho avuto modo di provare un getto minimo da 50-160 (grazie dademenga!) con massimo 125 ,freno aria 160 ed emulsionatore be3 ma la situazione è leggermente migliorata, vi spiego:
al minimo gira regolare e bene e a differenze degli altri giorni se la spengo riprende subito senza farmi spedivellare a morte perchè ingolfata...però in marcia risulta ancora "rugosa" nel senso che se si va a bassi giri con marce alte alla riapertura del gas,anche tranquilla ci mette tempo a salire e nel riprendere da giri bassi è come se avessi l'aria tirata,sembra imbrodata di miscela e rugosa nel sentire il motore,non viene su fluida!
spero di essermi spiegato!!!
la candela risulta marrone scuro tendente al nero...
ho la vite posteriore regolata a 1,5 giri (è la configurazione che risulta meno fastidiosa) ho provato anche a 2,5 e a 2 giri ma al minimo dopo un po' che gira se ridò gas a colpi secchi e brevi sale a stento di giri,sembra ingolfata e poi piano piano si pulisce e sale di giri lentamente per poi pulirsi definitivamente ad alti giri!
in teoria sono tutti segnali di minimo grasso (almeno spero!) ...dovrò scendere a 48 o 45 di minimo? ma non sarà troppo poco?...booo
una domanda che può sembrare stupida,ma per vedere la colorazione della candela al minimo basta farla girare al minimo per qualche minuto e acellerare un filo per farla lavorare a pochi giri con la ghigliottina semichiusa? (ho fatto questa prova e la candela era color nero-marrone scuro) altrimenti come devo procedere per effettuare la prova carburazione al minimo?
la prova della tiratina in terza per vedere se sto bene di massimo (125) aspetto di finire il rodaggio dato che ho percorso solo 150 km !
voi che mi consigliate ?
in teoria sono tutti segnali di minimo grasso (almeno spero!) ...dovrò scendere a 48 o 45 di minimo? ma non sarà troppo poco?...booo
la prova della tiratina in terza per vedere se sto bene di massimo (125) aspetto di finire il rodaggio dato che ho percorso solo 150 km !
Metti un getto del minimo 48-160, non di meno, e dovresti risolvere
Fai bene, aspetta, a fine rodaggio controlli il massimo, per ora lascia pure il 125
PS hai provato scendendo di getto massimo? In teoria non dovrebbe, ma in pratica influisce anche sul minimo
:ciao:
Metti un getto del minimo 48-160, non di meno, e dovresti risolvere
Fai bene, aspetta, a fine rodaggio controlli il massimo, per ora lascia pure il 125
PS hai provato scendendo di getto massimo? In teoria non dovrebbe, ma in pratica influisce anche sul minimo
:ciao:
appena avrò modo di trovarlo lo provo il 48,adesso procedo con il 50....
mentre per il massimo non ho fatto una prova con il più piccolo che ho ,il 122 accoppiato al minimo 50... domani provo anche questa e vedrò,anche se non sono sicuro che influisca così tanto il getto massimo sull'imbrodamento al minimo...
per fare la prova della carburazione al minimo basta girare a un filo di gas e tenere la vespa accesa al minimo per qualche minuto?
la prova candela la puoi fare a qualunque regime , scaldi ,metti terza e percorri un tratto all'apertura che ti interessa , fermi e controlli la candela.
Comunque quello che dice Lazzaro sul getto max è giusto.
Ciao e buon lavoro
dimenticavo, che filtro aria monti?
dimenticavo, che filtro aria monti?
filtro aria originale per px 200 preso da sip con foro da 3mm al minimo e 5mm al massimo...
ciao ragazzi,purtroppo i getti di minimo li devo ordinare dato che il mio ricambista non li ha ....pensavo di prenderli da sip che ha una asta scelta...
oggi però parlando al telefono con un meccanico piaggio mi ha fatto sorgere un dubbio: lui sostiene che se al minimo ho imbrodamenti e qualche rifiuto dal carburatore nel cono venturi dipende dalla valvola rovinata...e con il getto del minimo più piccolo non risolverei molto bene...
effettivamente la mia valvola non è vergine e aveva qualche rigatura,ma nulla di estremo...lui mi ha detto di fare la prova tenuta con miscela al 2% e verificare che regga la miscela per un po'...
vopi la prova tenuta come la fate per verificare la valvola? io l'ho sempre fatta con olio da miscela ma mai con la miscela stessa molto più fluida! a sto punto se non tiene bene la valvola sono dolori!!!
vi faccio vedere una foto dopo la lavorazione della valvola prima di kiudere i carter:
http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/valvola%20px%20carter/?action=view¤t=valvolapx12511.jpg
109802
non è ben messa ma dovrebbe reggere , io la faccio con l'olio
non è ben messa ma dovrebbe reggere , io la faccio con l'olio
anche io l'ho fatta sempre con l'olio e reggeva,ovviamente dopo una 30ina di secondi si vedeva scendere il livello perchè non perfetta! però potrebbe essere lei la colpevole del minimo imbrodato?
booo ... oggi provo a smontare il filtro e vedo se al minimo ha tanti rigetti dal venturi...
al limite (dato che non voglio riaprire assolutamente i carter) posso provare il kit lamellare simil lml da montare sotto alla scatola carburatore...
hai provato senza filtro? Comunque i tuoi problemi non credo siano dovuto alla valvola
Il filtro del PX è fatto per farsi ''imbrodare''dalla benzina che il carburatore sputa quindi bè,è normale e fisiologico!
E comunque anche i carburatori moderni non sono esenti dal tirare fuori miscela,certo non come il SI ma non sono stagni!
hai provato senza filtro? Comunque i tuoi problemi non credo siano dovuto alla valvola
provato oggi,si imbroda meno ma se la lascio riposare al minimo per 1-2 minuti,come metto la prima e parte ad un filo gas tartaglia imbrodata,poi appena riprende qualche giro si pulisce e va ok....ma al minimo si imbroda sempre...
oggi tra le varie prove ho messo anche un minimo da 118 ,ma la cosa non cambia (infatti il getto max al minimo influisce nulla,però volevo provare!)
Il filtro del PX è fatto per farsi ''imbrodare''dalla benzina che il carburatore sputa quindi bè,è normale e fisiologico!
E comunque anche i carburatori moderni non sono esenti dal tirare fuori miscela,certo non come il SI ma non sono stagni!
:ok:
oggi ho chiamato un'officina piaggio e ho parlato con un "vecchio meccanico" a cui gli ho spiegato il problema e lui mi ha chiesto subito come era messa la valvola...e di fare la prova con miscela,non con l'olio... ho fatto la prova con la miscela e ovviamente scende rapidamente dalla valvola,mentre con l'olio ci impiega circa un minuto per scendere tutto dentro al carter...
secondo questo meccanico i miei problemi deriverebbero tutti dalla valvola che non fa perfetta tenuta... ma è possibile? ok che non è ermetica ma può dare questi sintomi?
comunque mi riservo di effettuare la prova con un getto del minimo più piccolo,prima da 48 e pai in estremo da 45...
se la cosa non cambia allora è veramente la valvola! e li so dolori! dato che non ho nessuna intenzione di riaprire opterò per un pacco lamellare tipo lml da mettere al volo sottto la scatola carburatore e via,poi il prossimo inverno si vedrà!
altro cosa testata oggi: sul carburatore da 24 si (preso usato quindi non so se è stato toccato) ho dovuto montare il coperchio porta galleggiante del 20 dato che il 24 (con spillo nuovo ) mi inondava il venturi e al pedivellare per accendere (provato senza filtro) mi dava copiosi rifiuti come se lo spillo non facesse tenuta e entrasse benzina sempre!
provato con quello del carb. 20 tutto ok! a questo punto li ho messi a confronto e ovviamente ci sono differenze nei passaggi maggiorati della benzina ma la cosa + evidente sono dei fori presenti nel condotto dove scorre lo spillo!
vi mostro una foto fatta oggi perchè non so se è normale (dato che non ho mai avuto un 24 sotto mano) oppure se è stato elaborato artigianalmente dal precedente proprietario...
http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/?action=view¤t=vaschettacarb1.jpg#!oZZ1QQcurrentZZhttp%3A %2F%2Fs725.photobucket.com%2Falbums%2Fww252%2Fgab-foto%2F%3Faction%3Dview%26current%3Dvaschettacarb2 .jpg
109855109854
Un consiglio che posso darti per esperienza personale è di "giocare" molto con la vite posteriore del carburatore. Io stavo impazzendo per carburare il mio centocinquantone (:mrgreen:), stavo provando di tutto e non ne venivo fuori... e il problema era la vite posteriore regolata male. Nonostante l'avessi regolata (male, naturalmente) un sacco di volte per tentare di carburare. Io ero sempre magro, tu sei sempre grasso, la morale è la stessa... Prova ad avvitare tutto e vedi cosa succede, augurandoti che il problema sia solo e soltanto dovuto alla carburazione ;-)
:ciao:
hai provato senza filtro? Comunque i tuoi problemi non credo siano dovuto alla valvola
Il filtro del PX è fatto per farsi ''imbrodare''dalla benzina che il carburatore sputa quindi bè,è normale e fisiologico!
E comunque anche i carburatori moderni non sono esenti dal tirare fuori miscela,certo non come il SI ma non sono stagni!
Un consiglio che posso darti per esperienza personale è di "giocare" molto con la vite posteriore del carburatore. Io stavo impazzendo per carburare il mio centocinquantone (:mrgreen:), stavo provando di tutto e non ne venivo fuori... e il problema era la vite posteriore regolata male. Nonostante l'avessi regolata (male, naturalmente) un sacco di volte per tentare di carburare. Io ero sempre magro, tu sei sempre grasso, la morale è la stessa... Prova ad avvitare tutto e vedi cosa succede, augurandoti che il problema sia solo e soltanto dovuto alla carburazione ;-)
:ciao:
provato...
ho girato sia con la vite ad 1 giro,sia ad 1,5 ma al momento la migliore configurazione é a 2 giri....
con 1 giro e 1,5 avevo il minimo irregolare...
grazie
strano.... quando chiudi troppo la vite dovresti avere un minimo tipo mitraglietta, non irregolare... :mah:
le prove le hai fatte a caldo?
se si alza un po il minimo e poi ri-prova..
:ciao:
Progressi???...
Sei sicuro di avere misurato bene e che non si incrocino le fasi???..
Progressi???...
Sei sicuro di avere misurato bene e che non si incrocino le fasi???..
ancora niente....sono in attesa di provare i getti inviatemi da gt 1968...poi vedrò il da farsi!
per le fasi è impossibile che si incrocino,era proprio quello che volevo evitare! anche perchè sia la valvola che l'albero sono state lavorate minimamente!
provato il 48-160 di minimo ,nulla da fare... ho cambiato mille volte la regolazione della vite posteriore ho fatto diverse prove in movimento ma il discorso non cambia ....poco dopo che procedo a passo lento con marce alte inizia a tartagliare e se non scalo o do gas per far salire i giri e pulire il motore si affoga e si spegne...
ho provato senza coperchio scatola filtro,poi anche senza filtro per vedere cosa migliorava ma niente...anzi senza filtro ho potuto osservare i rigetti che provengono dalla valvola (piccoli schizzi di miscela insieme alla normale nebulizzazione che mi hanno sporcato la sella !)
l'unica osservazione quando tiro l'aria il motore si pulisce e va meglio al minimo perchè i rigetti di miscela eccessiva mi risalgono dal circuito e gli schizzi di miscela escono dal circuito bagnandomi la scatola!!!
secondo me il problema è solo nella valvola che non fa tenuta perfetta e il carter risucchia miscela anche quando la spalla dell'albero è chiusa mandando sempre miscela nel carter e ad andature basse se ne accumola nella camera di manovella e non brucia perchè il cilindro è gia saturo...infatti se si procede ad andature alte o comunque con le marce belle tirate e a giri allegri la cosa cambia e tutto è ok!
domani vado da un meccanico di vespe e moto d'epoca vicino casa che conosco bene e vedo con lui cosa mi dice...meglio sentire anche la sua campana...
voi che mi dite? ...sto pensando di rifare la valvola ma che p....e a dover tirar fuori tutto dal blocco appena chiuso con tanta calma e pazienza!
Se il problema è quello ti conviene montare il pacco lamellare piatto sotto il carburatore, risparmi tempo fatica e anche soldi
:ciao:
Se il problema è quello ti conviene montare il pacco lamellare piatto sotto il carburatore, risparmi tempo fatica e anche soldi
:ciao:
Mmmhh...questa idea era stata già vagliata..... e se non ci saranno migliorie nemmeno dopo il rodaggio, credo che sia una buona idea. Anche perchè se nn cerchi gli alti regimi, quel pacco lamellare potrebbe essere una buona soluzione.
Facci sapere..
ciao ;)
Ps: tieniti libero per sabato pomeriggio che si prospetta un bel giro macinakilometri..
Se il problema è quello ti conviene montare il pacco lamellare piatto sotto il carburatore, risparmi tempo fatica e anche soldi
:ciao:
ci sto pensando,l'ideale sarebbe rifare la valvola ma che sbattimento riaprire e togliere tutto!!!
a proposito,per portare in rettifica a rifare la valvola (nel caso decidessi così) i cuscinetti vanno tenuti nelle loro sedi per non far deformare l'alluminio oppure devono essere vuoti vuoti???:mah:
Mmmhh...questa idea era stata già vagliata..... e se non ci saranno migliorie nemmeno dopo il rodaggio, credo che sia una buona idea. Anche perchè se nn cerchi gli alti regimi, quel pacco lamellare potrebbe essere una buona soluzione.
Facci sapere..
ciao ;)
Ps: tieniti libero per sabato pomeriggio che si prospetta un bel giro macinakilometri..
il pacco sarei curioso di provarlo,anche perchè e la soluzione più rapida....ma...c'è un ma...il produttore ha smesso di produrli per immetere sul mercato un nuovo pacco e adesso non si trovano più da nessuna parte!!!! la solita sfiga di Gab!:sbonk:
potrei prendere il pacco lml,lavorarlo per adettarlo al carter px e amen...! del resto quello in vendita si basa su quello lml...
per il giro spero che se un minimo la vespa "mi affila" vengo,altrimenti bmw!!!:mrgreen:
Prova su scootrs e sip.. altrimenti lml. Rifare la valvola, si può fare, ma devi trovare uno che ci perde tempo e lavora bene... La solita rettifica dove vado io, so che le ha fatte...
Ok per sabato.
ciao
http://www.sip-scootershop.com/it/products/raccordo+di+aspirazione+by_40311500
http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=87&catee=03
Prova su scootrs e sip.. altrimenti lml. Rifare la valvola, si può fare, ma devi trovare uno che ci perde tempo e lavora bene... La solita rettifica dove vado io, so che le ha fatte...
Ok per sabato.
ciao
oggi come ti ho detto sono stato da Justis :sbonk: e mi ha ritoccato l'anticipo portandomelo "ad orecchio" oltre la A ... e mi ha regolato il minimo svitando la vite posteriore sempre "ad orecchio" (poi io a casa ho contato i giri a 3,5 ... tutto questo con il minimo 48-160 e sembra andare leggermente meglio...
a casa ho provato a rimontare il 50-160 e il 55-175 ma niente da fare,imbroda da matti...
ho riporvato a "giocare" con la vite dietro e non trovo giovamento quindi ho rimesso il 48-160 con vite posteriore a 3,5 giri... domani esco e provo ancora percorrendo qualche km.... poi si vedrà!
per il pacco lamellare li ho girati tutti i siti ,ma quello che mi serve non si trova....l'alternativa è quello lml e farmi lavorare alla fresa una basetta... ci studiorò sopra!
per sabato speriamo ben,ho tanta voglia di uscire ma co sto motore c'ho un'ansia!!!:rabbia:
http://www.sip-scootershop.com/it/products/raccordo+di+aspirazione+by_40311500
http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=87&catee=03
gia visti,grazie....però il primo su sip (worb5) non è altro che il pacco lamellare lml abbassato dal lato scatola carb. e una piastra di rialzo in alluminio fresata per accoglierlo sui carter px e 170 eurozzi so proprio un'esagerazione!!!:orrore::crazy::rabbia: l'altro che non si trova più in commercio lo si trovava a 50 euro ed era tutto fatto da zero prendendo come modello quello lml....molto meglio e a poco prezzo! con 170 euro ci rifaccio valvola e tanto altro!
quello drt invece lo vedo molto meglio su un'elaborazione + spinta (3 lamelle) e + apertura verso il carter ,ma è uno spreco montarlo senza aprire e raccordare tutto!
comunque grazie per la segnalazione dei link...:ok:
:orrore::orrore: OLTRE A..... e ci crede che sembra meglio, inizia la combustione prima che comprima, con quell'anticipo farai ben poca strada .
Una domanda , tu quanto avevi svitato con 48/160?
Quello DRT costa 150€ ma son convinto che il tuo problema sia sulla carburazione .
Inizia tutto da capo , fissa alcuni paletti come ad esempio anticipo su 19° misurati con strobo e goniometro .
Parti dalla carburazione base del PX 200 regolando la vite posteriore come ti ho detto, poi da li riprendi le variazioni , una per volta e vedrai che ne veniamo fuori:ok:
:orrore::orrore: OLTRE A..... e ci crede che sembra meglio, inizia la combustione prima che comprima, con quell'anticipo farai ben poca strada .
Una domanda , tu quanto avevi svitato con 48/160?
Quello DRT costa 150€ ma son convinto che il tuo problema sia sulla carburazione .
Inizia tutto da capo , fissa alcuni paletti come ad esempio anticipo su 19° misurati con strobo e goniometro .
Parti dalla carburazione base del PX 200 regolando la vite posteriore come ti ho detto, poi da li riprendi le variazioni , una per volta e vedrai che ne veniamo fuori:ok:
capito,domani mi riporto a IT oppure potrei provare tra IT ed A,così da stare sui 19°(in teoria....una strobo dovrei reperirla o vedere chi può averla e misurare) o potrei provare con il goniometro che ho usato per le fasi...
per la carburazione parto dai getti base del px200 (160-be3-118max e 55/160 min.) la vite dietro me la regolo di consegnuenza partendo da 2
stavo pensando che potrebbe essere anche il getto massimo che monto adesso da 122 che è troppo grasso e al minimo ho rifiuto (la marmitta è una padella sito tipo originale forse un po' tappata,non so....) le sto pensando tuttE!!!
domani si riprova! però il pacco lam. lml da far lavorare mi ispira,sicuro che molti sbattimenti me li evita...;-)
Vespista46
07-06-12, 00:53
Ancora non ti è chiaro.. Col 55/160 il rifiuto te lo farà sempre e comunque al minimo! Il suo getto è 48 o 50 /160, oltre a meno di non avere scarichi degni di tale nome, non serve andare... E te lo dico perchè ci sono impazzito dietro...
Se persiste, potrebbe anche essere (e anche quì ci ho sbattuto al testa) la centralina, che da poca corrente.. Provane una funzionante e noterai la differenza di combustione, e quindi di pulizia di erogazione del motore
Come ho già detto io sul minimo ho il 55/160 con vite aperta poco più di un giro, col 48 ero troppo giusto , l'ideale sarebbe un 52 .
Anche l'idea della centralina non è da sottovalutare ,un problema di elettricità mi fece dar do matto con l'accensione a puntine
Ancora non ti è chiaro.. Col 55/160 il rifiuto te lo farà sempre e comunque al minimo! Il suo getto è 48 o 50 /160, oltre a meno di non avere scarichi degni di tale nome, non serve andare... E te lo dico perchè ci sono impazzito dietro...
Se persiste, potrebbe anche essere (e anche quì ci ho sbattuto al testa) la centralina, che da poca corrente.. Provane una funzionante e noterai la differenza di combustione, e quindi di pulizia di erogazione del motore
per il getto del minimo adesso ho un 48-160,magari quello del max da 122 posso provare a diminuirlo mettendo il 120-118 e vedo cosa succede,potrei anche essere troppo grasso come massimo e influisco negativamente anche ai bassi...booo
per la centralina non penso,l'ho messa nuova sul motore originale che avevo prima (px125e) lo scorso anno e ho percorso poco + di 4.oookm! la scintilla la fa e si sente scoccare bene!
Come ho già detto io sul minimo ho il 55/160 con vite aperta poco più di un giro, col 48 ero troppo giusto , l'ideale sarebbe un 52 .
Anche l'idea della centralina non è da sottovalutare ,un problema di elettricità mi fece dar do matto con l'accensione a puntine
dato che sto nel campo della pura fantasia visto che le sto pensando tutte,ma la ghigliottina potrebbe fare questi scherzi? vi dico questo perchè il mio carb. originale dell'orto si24.24e essendo di seconda mano non era conciato benessimo e ho sostituito tutto il sostituibile (spianando anche il piano d'appoggio) e la sua ghigliottina originale (px 200,nn mi ricordo il codice) non era perfetta ,aveva qualche segno sulle piste laterali che scorrono nel binario del carb. e con carta 600 ho spianato anche lei,ma roba di pochissimo...
non so,però sarebbe da provare una ghigliottina messa meglio...giusto per togliermi il dubbio... ma dove la trovo al volo na ghigliottina per 24!ora che la ordino se ne passa + di una settimana!!!
ritornando al mio problema,la cosa strana è che se la vespa la riaccendo la mattina dopo una nottata ferma in garage,prende bene (2 pedivellate) e se parto subito è ok,come mi fermo con il motore al minimo per più di 30 secondi ,riparto e ai bassi è imbrodato e tartaglia se procedo ad un filo di gas (fuma allo scarico,quindi penso per troppa miscela e non perchè magra!) ,poi appena do gas e supero i 2/4 di gas si pulisce con buona erogazione fluida senza vuoti e ottima spinta ...
come mi rifermo (ad esempio ad un semaforo) devo tenerla "pulita" dando colpi di gas altrimenti se mi fermo al minimo (e lo regge bene,neanche regolato alto!) come ingrano la prima e riparto tartaglia e fuma per poi riprendersi se tiro le marce e pulisco il motore...
il mio ragionamento sulla tenuta perfetta della valvola è il seguente:
dato che non ho tenuta perfetta (PS:la buchetta sul carter sotto al carburatore se la riempio di olio per mix trafila nel crater dalla valvola dopo un minuto) potrebbe essere che al minimo il motore aspiri + della miscela necessaria riempiendo il carter pompa e risulti imbrodato e ovviamente grasso nella prima parte di gas...
mi sono spiegato? la mia deduzione è sballata? fisicamente dovrebbe starci il ragionamento...
voi che pensate?
il mio ragionamento sulla tenuta perfetta della valvola è il seguente:
dato che non ho tenuta perfetta (PS:la buchetta sul carter sotto al carburatore se la riempio di olio per mix trafila nel crater dalla valvola dopo un minuto) potrebbe essere che al minimo il motore aspiri + della miscela necessaria riempiendo il carte pompa e risulti imbrodato e ovviamente grasso nella prima parte di gas...
mi sono spiegato? la mia deduzione è sballata? fisicamente dovrebbe starci il ragionamento...
voi che pensate?
a me sembra che una tenuta di un min della miscela nella valvola sia più che buona!
non mi pare che possa essere quella la causa!
certo che é ben strano sto problema! non saprei cosa possa essere :mah: ma giusto per essere banale, hai provato a farti prestare un'altro carburatore? anche un 20.... giusto per vedere un po cosa succede!
in bocca al lupo
ciao
gian
a me sembra che una tenuta di un min della miscela nella valvola sia più che buona!
non mi pare che possa essere quella la causa!
certo che é ben strano sto problema! non saprei cosa possa essere :mah: ma giusto per essere banale, hai provato a farti prestare un'altro carburatore? anche un 20.... giusto per vedere un po cosa succede!
in bocca al lupo
ciao
gian
Gian son d'accordo con te
La ghigliottina originale è la 04 .
Dalle tue descrizioni confermi che sei grasso alle piccole aperture.
A motore freddo riesce ad avviare anche senza inserire lo starter?
Hai provato a sganciare il comando dello starter e vedere come va?
hai fatto la prova con un getto max da 118 ?
Quando avviti la vite posteriore del carburo con motore a minimo questo sale di giri o che fà?
Come ho già detto parti con dei punti fermi e certi, verifica l'anticipo d'accensione e fissalo a 18 19 gradi al massimo in maniera precisa ( sai come fare) poi ricominciamo le prove.
ajòòòòò
a me sembra che una tenuta di un min della miscela nella valvola sia più che buona!
non mi pare che possa essere quella la causa!
certo che é ben strano sto problema! non saprei cosa possa essere :mah: ma giusto per essere banale, hai provato a farti prestare un'altro carburatore? anche un 20.... giusto per vedere un po cosa succede!
in bocca al lupo
ciao
gian
la tenuta della valvola l'ho verificata CON OLIO PER MISCELA! non con miscela,magari mi teneva la miscela per 1 minuto!!!
Gian son d'accordo con te
La ghigliottina originale è la 04 .
Dalle tue descrizioni confermi che sei grasso alle piccole aperture.
A motore freddo riesce ad avviare anche senza inserire lo starter?
Hai provato a sganciare il comando dello starter e vedere come va?
hai fatto la prova con un getto max da 118 ?
Quando avviti la vite posteriore del carburo con motore a minimo questo sale di giri o che fà?
Come ho già detto parti con dei punti fermi e certi, verifica l'anticipo d'accensione e fissalo a 18 19 gradi al massimo in maniera precisa ( sai come fare) poi ricominciamo le prove.
ajòòòòò
-la mia ghigliottina è la .04
-a motore freddo devo tirare l'aria (questa mattina a freddo ho provato senza aria due pedivellate ma niente ,nn prende,poi con starter tirato due pedivellate e via,parte)
-non ho provato a sganciare il cavo dello starter perchè a riposo (ho verificato) è lento lasciando qualche mm di gioco,quindi non rimane tirato involontariamente...
-ho provato il motore con il 118 di massimo e il 48-160 di minimo ,qualcosa è migliorato infatti ha meno imbrattamenti nella marcia normale ,ma appena mi fermo e lascio il motore al minimo si imbroda e come riparto tartaglia per poi pulirsi appena riesce a prendere giri!
in alcuni casi si è anche spenta dopo un po' che stava al minimo alla prima riapertura del gas ,infatti ha borbottato e non è riuscita a salire di giri ed è morta...poi per riaccenderla o c'è una discesa oppure amen,a pedivellate non ne vuole sapere!
ho controllato dopo una 30ina di km la candela ed è di color nocciola marroncino,troppo bello se non fosse un polini e quindi preferisco girare un po' + grassottello... proverò il 120,anche se con il getto di massimo più piccolo è meno "rugosa-tartagliosa" ai bassi!
-la vite posteriore l'ho regolata a 3,5 giri dopo varie prove,riproverò con meno giri ma ogni volta che si spegne è una tragedia riaccenderla! se la regolo con il motore caldo al minimo si sentono delle variazioni, se la chiudo inizia a salire di giri fino ad 1 giro, 1/2 giro al massimo ,ma se la chiudo tutta il motore scende di giri fino a spegnersi, mentre se la svito il motore sembra più regolare e gira meglio...
non lo so ma a me la valvola non convince....perchè se mi fermo al minimo (con minimo regolare) lo tiene bene e gira giusto....ma se rimango al minimo per più di un minuto appena do gas per ripartire muore ingolfata e non riparte!....infatti ho voluto vedere all'interno del carter smontando il filtro e aprendo la ghigliottina dal carter risalgono schizzi di miscela come se si incrociassero le fasi ma non è così!!! se vedeto dietro i miei vecchi post ho misurato tutte le fasi e ho 113 -50 di aspirzione con 8° di travasi chiusi,quindi le fasi non mi si incrociano...sono stato ben attendo da evitarlo nello studio delle fasi per aprire la valvola!!!
certo che se avessi il pacco lamellare piatto da provare potrei fare un passo avanti e magari risolvere oppure avere sempre lo stesso problema il che escluderebbe una scarsa tenuta della valvola...
... continua con ulteriori prove...
prova un carburatore 20/20 se ne hai uno a disposizione!
ciao
Vespista46
07-06-12, 13:27
Come ho già detto io sul minimo ho il 55/160 con vite aperta poco più di un giro, col 48 ero troppo giusto , l'ideale sarebbe un 52 .
Anche l'idea della centralina non è da sottovalutare ,un problema di elettricità mi fece dar do matto con l'accensione a puntine
Vabbè ma il tuo al cilindro è lavorato, se non erro hai pure scarico allargato no?!
Esatto, anche il mio 2 punti in più se li prenderebbe bene, ma poi mi ritroverei con la vite quasi tutta chiusa, così sono a più di 2 giri e mezzo (dell'orto che sono diversi dai giri spaco) e va benone, anche se, tendente al grassoccio, ma in rilascio gas si sente che 2 punticini male non farebbero.
Sul mio ho 185/BE3/120 e alle medie aperture è tendente al magro, tantè che sotto carico a basse velocità con marce lunghe picchia per qualche sec in apertura, come getto max devo trovare il giusto compromesso perchè col 120 va bene, ma se tiro tutta la 4a gli ultimi 1000 giri tende ad avere mancamenti (magrezza), ma se ingrasso ancora ad esempio col 122/125 camminando in modo normale senza tirare risulta grasso e tende ad esser fiacca..
C'è da dire che da noi, per problemi di umidità e altezza dal LDM tendenzialmente si gira con getti più piccoli di molte altre regioni, specialmente da roma in su
Azzz .... non se ne viene fuori....se ci fosse un'anima pia che te la prestasse escluderesti tutto .
Hai provato con un freno aria più grosso?
volendo te lo puoi creare con una punta da 1,75 mm puoi rialesare il 160.
Hai provato a fare un giro con vite posteriore aperta meno di un giro e con getto max 118?
Vabbè ma il tuo al cilindro è lavorato, se non erro hai pure scarico allargato no?!
Esatto, anche il mio 2 punti in più se li prenderebbe bene, ma poi mi ritroverei con la vite quasi tutta chiusa, così sono a più di 2 giri e mezzo (dell'orto che sono diversi dai giri spaco) e va benone, anche se, tendente al grassoccio, ma in rilascio gas si sente che 2 punticini male non farebbero.
Sul mio ho 185/BE3/120 e alle medie aperture è tendente al magro, tantè che sotto carico a basse velocità con marce lunghe picchia per qualche sec in apertura, come getto max devo trovare il giusto compromesso perchè col 120 va bene, ma se tiro tutta la 4a gli ultimi 1000 giri tende ad avere mancamenti (magrezza), ma se ingrasso ancora ad esempio col 122/125 camminando in modo normale senza tirare risulta grasso e tende ad esser fiacca..
C'è da dire che da noi, per problemi di umidità e altezza dal LDM tendenzialmente si gira con getti più piccoli di molte altre regioni, specialmente da roma in su
Il mio pinasco praticamente è polizzato , lavora con fasi molto simili , per quanto riguarda i getti anche a Cagliari tra caldo e umido dovresti carburare ogni settimana
posso provare senza toccare niente queste possibili configurazioni:
come adesso cioè 160-be3-118 e vite dietro mezzo giro da trutto kiuso,poi provo via via ad aprire
oppure posso provare con un freno aria 160 alesato o a 175 oppure se lo provassi da 200 con getto max aumentato a 120 poi a 122...
al limite dopo queste prove se non risolvo e tutto rimane uguale monto il carb. 20 che avevo sul blocco originale e vedo...
dal colore della candela osservato oggi e dal comportamento del motore (escluso i bassissimi giri se percorsi per parecchio a filo gas) la vespa sembrerebbe carburata,ma quando mi fermo e giro piano si ingolfa,si imbratta !!!
se da fermo sento che inizia a imbrattarsi devo dare gas far girare il motore a vuoto sgasando parecchio (facendogli "schiarire la voce"!) e per qualche centinaio di metri torna ad andare bene anche a filo gas...poi il tempo di riempirsi bene di miscela e mi si rimbroda,costringendomi a tenere le marce ben tirate ad un regime di giri che non mi piace,io preferisco girare basso ma non posso! sto impazzendo!!!:crazy::orrore::sbonk:
Freno aria 200 è troppo , ma se proprio vuoi provare te ne spedisco uno io in omaggio .
Ok le altre prove sia con vite poco aperta che con freno aria 175.
Una cosa , quando chiudi molto la vite e vedi che sei magro prova a salire di 2 o anche 4 punti sul max
Vespista46
07-06-12, 19:35
Il mio pinasco praticamente è polizzato , lavora con fasi molto simili , per quanto riguarda i getti anche a Cagliari tra caldo e umido dovresti carburare ogni settimana
Eheh allora non è più un pinaschello :mrgreen:
Il problema dell'umidità è comune a noi isolani, anche se a dire il vero pensavo che voi essendo più alti ne risentiste di meno..
non so in Sicilia come sia l'umidità perchè non ci son mai stato, ma pure da noi non scherza anche se il posto più umido che ho visto e su al nord proprio nella zona di PISTONE GRIPPATO
GAB che fine hai fatto .... novità?
ciao,
oggi ho fatto la prova con il carb. originale 20...ma niente da fare....siamo sempre li!
a sto punto mi sa che hai ragione e devi provare le lamelle....
se non è un problema di carburazione vuol dire che beve nel momento sbagliato, anche se la tua valvola mi sembrava messa abbastanza bene :boh:
non puoi fartele prestare per verificare?
:ciao:
Giusto perchè mi stai simpatico ti faccio una proposta.
Come saprai sto facendo un motore ad ammissione lamellare al cartere , il blocco che ho ha la valvola buona , se vuoi ci mettiamo d'accordo e facciamo a cambio
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 19:36
Molto strano, a me hanno sempre detto che a maggior pressione corriponde maggior dnsità dell' di conseguenza maggior getto.
Quando andiamo a fare un gilro al sempione, un passo alpino da 2015 metri la carburazione si srricchiscde da farschigo....
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 19:38
Giusto perchè mi stai simpatico ti faccio una proposta.
Come saprai sto facendo un motore ad ammissione lamellare al cartere , il blocco che ho ha la valvola buona , se vuoi ci mettiamo d'accordo e facciamo a cambio
Sei grande ...!!!!!!
giusta osservazione , al livello del mare hai una pressione atmosferica più alta che al passo sempione , quindi a parità di volume maggior quantità di ossigeno . Qui in Sardegna (come da te) c'è umido che anch'esso vuole il suo spazio e a chi lo leva? Agli altri elementi che ci sono nell'aria tra cui ossigeno , se poi conti le elevate temperature con le quali i gas si espandono la spiegazione vien da se.
Sei grande ...!!!!!!
Son generoso e disponibile con molti ......e spesso capita che ci rimetto
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 20:45
giusta osservazione , al livello del mare hai una pressione atmosferica più alta che al passo sempione , quindi a parità di volume maggior quantità di ossigeno . Qui in Sardegna (come da te) c'è umido che anch'esso vuole il suo spazio e a chi lo leva? Agli altri elementi che ci sono nell'aria tra cui ossigeno , se poi conti le elevate temperature con le quali i gas si espandono la spiegazione vien da se.
Anno 1978
Misano adriatica pen'ultima gara di campionato ......se non ingrassavam0 di almeno 3 punti il getto del massimo con un carburatore da 17mm avremmo cambiato 1pistone ogni 2 giri.....
Il giocattolino era un Kraidler Van Ven 50 cc da 18500 giri e 17 hp di potenza certi gioiellini non ti perdonavao il minimo errore di carbuazione.
Tieni conto che con l'u,midità alta la pressione è sempère bassa mentre invece quando c'è il vento l'umidità è Zero.
Non me ne voglia Vespista 46 ma in Sicilia rispetto a quello che c'è in pianura padana con la nebbia l'umidità è scarsa. Nebbia =100% umidita, la puoi tagliare a fette.
Non credo che Dario invidi il vostra clima, come gli ho già raccontato siete messi veramente male con l'umidità, loro sono molto simili a noi.
Personalmente quando vado a trovare mia cugina da quelle parti è un incubo,rimpiango subito la nostra umidità salmastra
Vespista46
11-06-12, 01:21
Sisi grossomodo so che clima avete... Sono stato dalle parti di Sirmione, Riva del garda, Valegio sul mincio... In una torrida estate! Insopportabile, anche per la quantità di insetti, mai più vista una cosa del genere, erano milioni che si appoggiavano ovunque... Mangiarli e respirarli era inevitabile!
Anno 1978
Misano adriatica pen'ultima gara di campionato ......se non ingrassavam0 di almeno 3 punti il getto del massimo con un carburatore da 17mm avremmo cambiato 1pistone ogni 2 giri.....
Il giocattolino era un Kraidler Van Ven 50 cc da 18500 giri e 17 hp di potenza certi gioiellini non ti perdonavao il minimo errore di carbuazione.
Tieni conto che con l'u,midità alta la pressione è sempère bassa mentre invece quando c'è il vento l'umidità è Zero.
Non me ne voglia Vespista 46 ma in Sicilia rispetto a quello che c'è in pianura padana con la nebbia l'umidità è scarsa. Nebbia =100% umidita, la puoi tagliare a fette.
OT ma mega OT
Pistone sistemavi le Kreidler? cavolo per me quella moto è una specie di mito pur avendola solo vista in video,se hai qualche foto/ video postacela che sono moooolto interessato!:sbav::sbav::sbav: quanto sarà bello il disco rotante!lessi in rete che la Van Veen del 78 aveva 19 rapporti e una velocità di punta di 178 kmh ,possibile?
Giusto perchè mi stai simpatico ti faccio una proposta.
Come saprai sto facendo un motore ad ammissione lamellare al cartere , il blocco che ho ha la valvola buona , se vuoi ci mettiamo d'accordo e facciamo a cambio
sinceramente una proposta del genere non me la sarei aspettata! sarebbe l'ideale...se non fosse per il fatto che ho dhiuso il blocco poco fa e pensare di rismontare tutto e dover cambiare e rimettere un'altra volta tutti i cuscinetti nuovi
,raccordare,scavare e rimisurare mi viene in matto solo a pensarci...però tiu ringrazio veramente tanto per la disponibilità che mi hai dimostrato e e per i consigli che mi dai continuamente seguendomi nel 3d :Ave_2:
però in settimana decido se buttarmi su un lamellare piatto stile lml autocostruito oppure cambiare carter e magari scambiarceli...:ok:
a sto punto mi sa che hai ragione e devi provare le lamelle....
se non è un problema di carburazione vuol dire che beve nel momento sbagliato, anche se la tua valvola mi sembrava messa abbastanza bene :boh:
non puoi fartele prestare per verificare?
:ciao:
hai dato la giusta definizione,beve al momanto sbagliato!!! quando si viaggia a velocità sostenuta con le marce in tiro (e quindi con il motore che chiede parecchia miscela è tutto ok,ma se si viaggaia a bassi giri o peggio se ci si ferma iniziano i guai,si imbroda di brutto e il carter si riempie di benzina che ovviamente il cilindro non riesce a bruciare e si ingolfa spegnendosi!!!:shock::doh:
se qualche anima pia avesse quel pacco lamellare da provare sarebbe fantastico,avrei la prova del nove senza starmi sbattere,e se fosse quello il problema allora me ne farei uno come si deve oppure adattare e fresare quello lml con una piastra per il carter px...
Sei grande ...!!!!!!
hai proprio ragione ,gt 1968 è troppo gentile e disponibile!non ce ne sono più persone così!:ok:
comunque domani mi aspettano le ultime prove con il carburo da 20,poi prendo seri provvedimenti! la vespa mi serve urgentemente!!! i 500km dell' AUDAX mi aspettano! (vero dademenga?)8)
basta coi complimenti o mi fatte :oops: e divento antipatico , comunque sappi che settimana prossima mi arriva il pacco e quindi ...... fammi sapere
basta coi complimenti o mi fatte :oops: e divento antipatico , comunque sappi che settimana prossima mi arriva il pacco e quindi ...... fammi sapere
:ok: perfetto,io in settimana tiro le conclusioni...
Si Gt è molto disponibile, e tu gab valuta il dafarsi...
.. come un antico detto: "affrettati adagio"...l'audax è alle porte ed il motore va rodato e collaudato per tempo ;)
pacco lml modificato ,raccordato e montato! tra questa sera e domani faccio le prime prove e speriamo bene !
per far si che tutto combaciasse e per aiutare la miscela a compiere il giusto percorso senza incontrare troppi ostacoli ho raccordato la scatola del carburatore alla forma squadrata dell'ingresso del pacco piatto ,ho limato a V in traversino centrale tra le lamelle e raccordato il pacco stesso alla forma strombata del carburatore...tutto quello che potevo fare senza aprire e toccare i carter è stato fatto,adesso bisogna carburare e provare...
qui ci sono le foto delle lavorazioni...
http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/valvola%20lml%20vespa%20px/
pacco lml modificato ,raccordato e montato! tra questa sera e domani faccio le prime prove e speriamo bene !
per far si che tutto combaciasse e per aiutare la miscela a compiere il giusto percorso senza incontrare troppi ostacoli ho raccordato la scatola del carburatore alla forma squadrata dell'ingresso del pacco piatto ,ho limato a V in traversino centrale tra le lamelle e raccordato il pacco stesso alla forma strombata del carburatore...tutto quello che potevo fare senza aprire e toccare i carter è stato fatto,adesso bisogna carburare e provare...
qui ci sono le foto delle lavorazioni...
http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/valvola%20lml%20vespa%20px/
Oggi è arrivato il mio pacco lamellare , fai tutte le tue prove e fammi sapere
PISTONE GRIPPATO
18-06-12, 22:28
OT ma mega OT
Pistone sistemavi le Kreidler? cavolo per me quella moto è una specie di mito pur avendola solo vista in video,se hai qualche foto/ video postacela che sono moooolto interessato!:sbav::sbav::sbav: quanto sarà bello il disco rotante!lessi in rete che la Van Veen del 78 aveva 19 rapporti e una velocità di punta di 178 kmh ,possibile?
guarda il motore che ho visto aveva 6 marce ed un cilindro a 4 travasi che più lo guardavi e più ti domandavi come mai farà ad andare cos'ì?
non ho foto ero un ragazzino a qui tempi 16 anni pensa....bigiavo la scuola per andare la era già tanto che mi facessero entrare, figurati se potevo fotografare.
Pensa che come compenso per mesi di lavoro mi regalarono un cambio minarelli cadetti da competizione si chiamava così con prima lunghissima e le altre 5 marce tutte a 1200 giri una dall'altra, una favola.....ed un cilindro UFO Morbidelli a 4 travasi adattabile al motore minarelli P6 carter largo.
Mi pareva ORO
Scusate lì OT
guarda il motore che ho visto aveva 6 marce ed un cilindro a 4 travasi che più lo guardavi e più ti domandavi come mai farà ad andare cos'ì?
non ho foto ero un ragazzino a qui tempi 16 anni pensa....bigiavo la scuola per andare la era già tanto che mi facessero entrare, figurati se potevo fotografare.
Pensa che come compenso per mesi di lavoro mi regalarono un cambio minarelli cadetti da competizione si chiamava così con prima lunghissima e le altre 5 marce tutte a 1200 giri una dall'altra, una favola.....ed un cilindro UFO Morbidelli a 4 travasi adattabile al motore minarelli P6 carter largo.
Mi pareva ORO
Scusate lì OT
Stupendo che bei tempi! ormai c'è poco da vedere...
Chissà che segreti aveva il motore della Van Veen ma visti i prezzi mi sà che la mia rimarrà sempre e solo curiosità
GT scusami l'OT:mrgreen:
Fatte le prime prove. Devo risolvere un problema di vuoto in accellerazione,praticamente in qualsiasi marcia ed anche a basse velocitá se do gas aprendo velocemente ho un vuoto fastidioso
Adesso giro con 160/be3/120 max e 48/160 di min. e vite posteriore a 2 giri....
Devo provare un minimo piú grasso
...
Secondo voi da casa puó dipendere questo vuoto?
PISTONE GRIPPATO
19-06-12, 06:41
Fatte le prime prove. Devo risolvere un problema di vuoto in accellerazione,praticamente in qualsiasi marcia ed anche a basse velocitá se do gas aprendo velocemente ho un vuoto fastidioso
Adesso giro con 160/be3/120 max e 48/160 di min. e vite posteriore a 2 giri....
Devo provare un minimo piú grasso
...
Secondo voi da casa puó dipendere questo vuoto?
Getto minimo piccolo metti un 52
Oggi è arrivato il mio pacco lamellare , fai tutte le tue prove e fammi sapere
ok,ti ringrazio della disponibilità ma penso che non gli metterò più mano fino al prossimo inverno,alla peggio rimetto sotto il blocco originale e monto il polini p&p! quindi fai pure i tuoi lavori al carter,e buon lavoro....ti seguo al tuo 3d! grazie!
Getto minimo piccolo metti un 52
ok,52 non ce l'ho....potrei provare il 50-160 ,il 55-160 oppure un 55-175...
questa sera vi informo se le cose migliorano
Provato il 50 160 ma rimane ancora quel fastidioso vuoto. Proveró il 55 questa sera...
55-160minimo con 125 di massimo (ho fatto prove anche con il 120 e 122) provato,sembra andare meglio...cioè a bassi giri se ridò gas velocemente non ho nessun problema, a giri più alti qualcosina è ancora rimasto
però quello che non riesco proprio a capire è il comportamento del motore,sembra tappato! non ha forza e le marce bisogna tirarle per farla andare ,altrimenti è un "polmone"!!!
domani grazie a dademenga provo una marmitta diversa,non vorrei che la mia sito originale sia tappata...
la vespa sale di giri non in maniera vigorosa e non allunga per niente...ho fatto solo 300km con il polini ma non penso che dipenda solo ed esclusivamente dal rodaggio, oggi ho provato a dargi una tiratina e in pianura per farla arrivare ad 80 km/h ci ha messo tempo,come vi ripeto sembra tappata,come se avessi qualcosa che la tiene legata!!!
booooooooo
prima di montare la valvola lamellare piatta aveva più carattere il motore,allungava decisamente meglio er aveva più potenza ...escluso gli imbrattamenti fastidiosissimi al minimo e bassi giri...
può dipendere dalla marmitta tappata? non lo so è un dubbio che forse domani mi toglierò!
e se fosse quel piccolo lamellare???
e se fosse quel piccolo lamellare???
ci ho pensato ma non oppone tanta resistenza,calcolando che ho il carter lavorato e bello aperto,la scatola del è raccordata e non ho nessun ostacolo ai flussi...il tutto è bello libero...
mi è venuto in mente della marmitta tappata perchè con la valvola rovinata ho percorso circa 250 km e tutti quegli imbrodamenti al minimo mi spurgavano nella marmitta lasciandomi anche parecchie colature nerastre nella zona del collettore ,andando a finire ovviamente nella marmitta....calcolando le mille prove fatte al minimo penso che se n'è depositata parecchio all'interno della pancia della marmitta cha gia era usata non so da quando!
fatoturchino
19-06-12, 21:17
ciao, ti ho appena risposto anche da un altra parte, ma ora solo ho letto questo. Secondo me quel lamellare e' un tappo, a me ha ammazzato il malossone. Se ti e' andata giu' della benzina dallo scarico al massimo lo ha pulito.Comunque faai qualche prova , poi magari riprova anche senza il lamellare , secondo me andra molto meglio(imbrodamenti a parte), Buona fortuna
PISTONE GRIPPATO
19-06-12, 21:34
ci ho pensato ma non oppone tanta resistenza,calcolando che ho il carter lavorato e bello aperto,la scatola del è raccordata e non ho nessun ostacolo ai flussi...il tutto è bello libero...
mi è venuto in mente della marmitta tappata perchè con la valvola rovinata ho percorso circa 250 km e tutti quegli imbrodamenti al minimo mi spurgavano nella marmitta lasciandomi anche parecchie colature nerastre nella zona del collettore ,andando a finire ovviamente nella marmitta....calcolando le mille prove fatte al minimo penso che se n'è depositata parecchio all'interno della pancia della marmitta cha gia era usata non so da quando!
Mi sono perso qualcosa.....
Hai moltato le lamelle senza cannibalizzare il carter......
Ma dove vuoi andare, non hai sezione di passaggio, anche se in giro c'è chi giura prestazioni missilistiche con pacchi lamellari ridicoli credo che tu abbia di fronte i fatti reali, non hai sezione di passaggio quindi il motore oltre ad un certo regime non riempie più e quindi non spinge.
ciao, ti ho appena risposto anche da un altra parte, ma ora solo ho letto questo. Secondo me quel lamellare e' un tappo, a me ha ammazzato il malossone. Se ti e' andata giu' della benzina dallo scarico al massimo lo ha pulito.Comunque faai qualche prova , poi magari riprova anche senza il lamellare , secondo me andra molto meglio(imbrodamenti a parte), Buona fortuna
Mi sono perso qualcosa.....
Hai moltato le lamelle senza cannibalizzare il carter......
Ma dove vuoi andare, non hai sezione di passaggio, anche se in giro c'è chi giura prestazioni missilistiche con pacchi lamellari ridicoli credo che tu abbia di fronte i fatti reali, non hai sezione di passaggio quindi il motore oltre ad un certo regime non riempie più e quindi non spinge.
Domani provo con un`altra marmitta, almeno avró la certezza che lei non é la colpevole!
Purtroppo ho voluto montare questo pacco perché la valvola del carter é rovinata e non fa piú tenuta!ovviamente se cercavo le prestazioni non guardavo il pacco piatto.
Ho chiuso il blocco da poco meno di 300 km e non ho tempo e voglia di far rifare la valvola.
Se é cosí vuol dire che rimonto il blocco originale e il polini lo metto li p&p con al massimo il pignone da 22/68
prova effettuata oggi con una sito plus (grazie dademenga),giusto per vedere se la mia marmitta era tappata,ma niente... il motore è pigro,sali di giri lentamente e non ha forza...
cosa enfatizzata ancora di più dai rapporti lunghi (23-65) che adesso non riesce a tirare a dovere,mentre prima senza pacco lamellare (escludendo i bassi perchè imbrodava) , appena prendeva giri il motore tirava bene e allungava meglio...
quindi il pacco se non raccordato ai carter e senza asportare la valvola secondo me su un motore elaborato non ha senso !
volevo "provare per credere" e a questo punto rimando tutto all'inverno prossimo mettendo da parte questo blocco ...poi vedrò il da farsi, facendo rifare la valvola o facendo un lamellare "serio"!
adesso la mia idea è questa,rimonto il blocco originale con il polini p&p ,carburatore originale rivisto nei getti (oppure il 24 ) e pignone da 22 su corona 68...il tutto esclusivamente senza toccare i carter originali!
Il 24 se non raccordato è inutile , meglio il 20 ben carburato , per la primaria al tuo posto lascerei il 23 , mi pare che il DRT ingrani col 68
fatoturchino
20-06-12, 21:35
Anche se scavi e raccordi i carter il bilamelle non va', .Peccato era partito bene, perche' non monti provvisoriamente il polini su i arter originali e nel frattempo scambi o vendi i carter a qualcheduno che vuole fare un lamellare?
Anche se scavi e raccordi i carter il bilamelle non va', .Peccato era partito bene, perche' non monti provvisoriamente il polini su i arter originali e nel frattempo scambi o vendi i carter a qualcheduno che vuole fare un lamellare?
Io mi sono già offerto per lo scambio, qualche giorno ancora e poi la valvola ci saluta
Il 24 se non raccordato è inutile , meglio il 20 ben carburato , per la primaria al tuo posto lascerei il 23 , mi pare che il DRT ingrani col 68
la 23 che ho montato sulla frizione 7 molle originale del px 200 ingrana solo sulla 65 penso... invece sul mio blocco originale ho la 68 (carter 125cc vnx1m)
Anche se scavi e raccordi i carter il bilamelle non va', .Peccato era partito bene, perche' non monti provvisoriamente il polini su i arter originali e nel frattempo scambi o vendi i carter a qualcheduno che vuole fare un lamellare?
quello che farò i prossimi giorni sarà quello di rimontare il blocco originale che è messo bene con carburatore (24 o 20) da decidere, e polini p&p senza toccare assolutamente i carter dato che è una soluzione momentanea,poi ritravaso tutto sui carter con una valvola buona...
Io mi sono già offerto per lo scambio, qualche giorno ancora e poi la valvola ci saluta
ti mando un pm....
dopo una giornata passata in garage il travaso è concluso...ho rimontato il blocco originale con polini p&p senza aprire e raccordare i carter (ormai è estate piena e la vespa mi serve!) e ho raccordato solo la scatola carburatore al carter ,carburatore 24 raccordato e rapporti al momento originali del 125 (20-68)
ho percorso pochi chilometri e ovviamente la prima impressione è che tira tanto (ovviamente ho rapporti troppo corti adesso ) quindi prenderò il pignone da 22.
domani prova carburazione dato che adesso monto il 24 con i getti del 200 originali (160-be3-118 max 55-160 min.) e secondo me il minimo è grasso perchè fatica ad accendere,ci vogliono 2-3 pedalate...
secondo voi che getti mi consigliate ? ho foro da 5 sul filtro in corrispondenza del max e da 3 sul min.
PS:il blocco con cui ero partito nell'elaborazione adesso è a riposo sullo scaffale in attesa di essere aperto per far rifare a dovere la benedetta valvola! (a sapercelo prima,l'ho chiuso poco tempo fa!)
Ti confermo che il pignone da 23 del PX 200 NON ingrana sulla 68,ci vuole il pignone da 23 DRT apposito.
Ti confermo che il pignone da 23 del PX 200 NON ingrana sulla 68,ci vuole il pignone da 23 DRT apposito.
grazie,gia mi ero informato,al massimo posso montare il 22 ...
questo secondo voi potrebbe andare?
http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/120931344841?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c2811e1c9
Vespista46
22-06-12, 01:15
grazie,gia mi ero informato,al massimo posso montare il 22 ...
Puoi montarlo il 23, ma appunto come ti era già stato suggerito quello DRT che è fatto apposta per corone 65/67/68
allora mi son perso , ma il tuo 23 non è DRT?
io montavo sul blocco con valvola rovinata la frizione del px 200 con pignone da 23 originale,non quello DRT e la corona da 65 sempre piaggio
mentre adesso sotto al blocco non lavorato che ho rimontato ho i rapporti del 125 (vnx1m) 20-68 e vorrei sostituire il pignone mettendo quello da 22...è l'unico modo per allungare i rapporti senza aprire il blocco,quindi + di così non posso...
Vespista46
22-06-12, 10:13
io montavo sul blocco con valvola rovinata la frizione del px 200 con pignone da 23 originale,non quello DRT e la corona da 65 sempre piaggio
mentre adesso sotto al blocco non lavorato che ho rimontato ho i rapporti del 125 (vnx1m) 20-68 e vorrei sostituire il pignone mettendo quello da 22...è l'unico modo per allungare i rapporti senza aprire il blocco,quindi + di così non posso...
Mi ripeto.
Puoi montare fino a 23 denti nella corona 68/67/65, ma non il piaggio, DRT ne fa uno apposito. Quindi se la tua intenzione è allungare oltre il 22 puoi montando il 23 DRT, se vuoi restare un pelo sul corto monta il 22 e basta
io montavo sul blocco con valvola rovinata la frizione del px 200 con pignone da 23 originale,non quello DRT e la corona da 65 sempre piaggio
mentre adesso sotto al blocco non lavorato che ho rimontato ho i rapporti del 125 (vnx1m) 20-68 e vorrei sostituire il pignone mettendo quello da 22...è l'unico modo per allungare i rapporti senza aprire il blocco,quindi + di così non posso...
Se ti interessa per 20€ ti posso vendere il 23 DRT che ho sullo scaffale .......
Si si,ho capito ma con la 23 rischio di essere troppo lungo...provo prima la 22 piaggio
Oggi ho fatto una 20ina di km carburato nel modo seguente: 160/be3/118 e 50-160 minimo
La vespa ha dei vuoti in riapertura del gas soprattutto se sto a metà gas ... La vite dietro l'ho regolata partendo ad1 giro poi a salire fino a 3,5 ma nn ho risolto tanto,sicuramente a 3,5giri va meglio!
Altra cosa che non capisco é come mai fatica ad accendere,ci vogliono4-5 pedalete energiche altrimenti niete
Se ti interessa per 20€ ti posso vendere il 23 DRT che ho sullo scaffale .......
Ti mando un mp...ci faccio un pensierino...
smilzoPX125E
22-06-12, 20:48
Si si,ho capito ma con la 23 rischio di essere troppo lungo...provo prima la 22 piaggio
Oggi ho fatto una 20ina di km carburato nel modo seguente: 160/be3/118 e 50-160 minimo
La vespa ha dei vuoti in riapertura del gas soprattutto se sto a metà gas ... La vite dietro l'ho regolata partendo ad1 giro poi a salire fino a 3,5 ma nn ho risolto tanto,sicuramente a 3,5giri va meglio!
Altra cosa che non capisco é come mai fatica ad accendere,ci vogliono4-5 pedalete energiche altrimenti niete
a meno che non sia troppo grassa al minimo da imbrattare, potrebbe essere la candela che sta per lasciarti, a me ha fatto così prima dell'estate, con una candela con 4.000km forse anche meno, le prime volte ci volevano dalle 3 pedivellate in su, poi ha iniziato ad andare in moto solo spingendo, poi alla fine dopo aver rischiato un collasso ho scoperto che la candela era andata
prima di diventare matto provane una nuova, magari per essere certo verifica che faccia una bella scintilla,a me quella che stava per rompersi, ripensandoci in seguito, era fiacca ma la faceva
a meno che non sia troppo grassa al minimo da imbrattare, potrebbe essere la candela che sta per lasciarti, a me ha fatto così prima dell'estate, con una candela con 4.000km forse anche meno, le prime volte ci volevano dalle 3 pedivellate in su, poi ha iniziato ad andare in moto solo spingendo, poi alla fine dopo aver rischiato un collasso ho scoperto che la candela era andata
prima di diventare matto provane una nuova, magari per essere certo verifica che faccia una bella scintilla,a me quella che stava per rompersi, ripensandoci in seguito, era fiacca ma la faceva
:ok: proverò anche una candela nuova... adesso ho una ngk b7hs ....potrei provare sia la 6 che la 8 che ho nel bauletto...
fatoturchino
22-06-12, 21:11
Ciao, visto che hai appena provato, che differenze hai trovato tra il motore montato p&p a valvola e con i carter lavorati ma con lamellare lm?
Ciao, visto che hai appena provato, che differenze hai trovato tra il motore montato p&p a valvola e con i carter lavorati ma con lamellare lm?
ciao,il confronto è difficile a farsi,ti posso solo dire che il motore montato p&p ha grande tiro perchè con bassi corposi (soprattutto dovuto a rapporti originali 20-68 corti che cambierò con 23drt-68)
mentre il motore che avevo preparato ,per rivelarsi poi con valvola rovinata , aveva rapporti lunghi (23-65) e con il lamellare lml non andava ...mentre le prime prove fatte con valvola che sfiatava aveva un bell'allungo ma spombo ai bassi (per via della poca tenuta della valvola quindi poca pressione nel carter...)...
in definitiva il lamellare piatto se non raccordato e senza aspotare la valvola non vale la pena montarlo! ma ce anche chi pur avendo raccordato e asportato la valvola non è contento lo stesso...
se vuoi provare io il pacco lml e la basetta in alu l'ho messa da parte in un cassetto....
fatoturchino
22-06-12, 22:32
Belin, ma sono io che non sono assolutamente soddisfatto!!! era solo x capire se sul 177 vi e' tanta differenza, curiosita!
Belin, ma sono io che non sono assolutamente soddisfatto!!! era solo x capire se sul 177 vi e' tanta differenza, curiosita!
vero,scusa ricordavo il tuo intervento a riguardo ma mi sfuggiva il tuo nick...
penso che se la vespa nasce a valvola un motivo c'è, secondo me è il suo carattere e nel bene o nel male ha il suo perchè...
PISTONE GRIPPATO
23-06-12, 06:15
UOTE=GAB;793606]vero,scusa ricordavo il tuo intervento a riguardo ma mi sfuggiva il tuo nick...
penso che se la vespa nasce a valvola un motivo c'è, secondo me è il suo carattere e nel bene o nel male ha il suo perchè...[/QUOTE]
Credo che a breve abbandoneranno la valvola......
per l'aspirazione lamellare :Lol_5:
Credo che a breve abbandoneranno la valvola......
per l'aspirazione lamellare :Lol_5:
...nel senso che alla piaggio inizieranno a montare i motori come lml?
...nel senso che alla piaggio inizieranno a montare i motori come lml?
così non c'è più gusto nel farla lamellare .....
così non c'è più gusto nel farla lamellare .....
:sbonk:
ciao,
allora i vuoti sono stati risolti...nulla a che vedere con configurazioni di getti vari tra minimo e massimo stavo impazzendo e non ne venivo a capo!!!
la vespa era sprovvista della paratia presente nel telaio sotto al serbatio che comunica con il tunnel!!!
subito piazzata e tutto risolto!
non credevo che potesse risolvermi tutti quei problemi,invece i vuoti sono spariti!
se ci ripenso bene anche quando avevo il blocco completamente originale avevo sempre quel fastidioso vuoto,molto meno percepibile ma presente...e sia sul blocco lamellare andato a male che su questo il fastidioso effetto vuoto rimaneva,invece la paratia ha risolto tutto!!!
adesso aspetto il pignone da 23t DRT e carburo di fino dato che sto ancora a circa 450 km di rodaggio e sto un po' grassottello...
però una cosa è rimasta... per riaccendere ci vogliono sempre 4-5 pedalate,mi spiego:
a freddo la vespa accende subito anche senza aria tirata (con getto minimo 48-160 ,quindi non grasso)
quando è calda se mi fermo per una sosta (5-10 minuti o più) per riaccenderla devo chiudere il rubinetto benzina ,pedalare per 5-6 volte e la vespa accende come se fosse ingolfata...a sto punto penso che non faccia tenuta lo spillo e che trafili comunque della benzina anche a motore spento...
voi che ne pensate?
proverò a sostituirlo insieme alle guarnizioni e vediamo cosa cambia...anche se li ho presi dal carburatore originale e li avevo messi nuovi l'anno scorso...
però una cosa è rimasta... per riaccendere ci vogliono sempre 4-5 pedalate,mi spiego:
a freddo la vespa accende subito anche senza aria tirata (con getto minimo 48-160 ,quindi non grasso)
quando è calda se mi fermo per una sosta (5-10 minuti o più) per riaccenderla devo chiudere il rubinetto benzina ,pedalare per 5-6 volte e la vespa accende come se fosse ingolfata...a sto punto penso che non faccia tenuta lo spillo e che trafili comunque della benzina anche a motore spento...
voi che ne pensate?
proverò a sostituirlo insieme alle guarnizioni e vediamo cosa cambia...anche se li ho presi dal carburatore originale e li avevo messi nuovi l'anno scorso...
Succedeva pure a me ..... maledetto spillo!!!
Succedeva pure a me ..... maledetto spillo!!!
:quote:
quotone...
ho lo stesso problema sul GTR :testate:
:ciao:
ps lo str.... ha solo 4000 km
oltre allo spillo cosa potrei cambiare per essere sicuro di non avere più perdite e ingolfamenti? ...il galleggiante che ho non ha perdite,ne ho provati due diversi ma non cambia nulla...
oggi ho finito i 500km di rodaggio e ho dato una tiratina per 2-300 mt
monto carburatore 24si con questa configurazione:
carter e albero originali non toccati, raccordato solo scatola e carburatore eliminando gli scalini...scarico sito padellino originale
filtro aria del 200 forato da 5mm sul getto max e 3 mm sul minimo
160-be3-122 massimo
55-160 minimo
pensavo di essere bello grassottello (al minimo si ) invece dopo la tiratina la candela ha un color tendente al chiaro...secondo me troppo! monterò il getto 125 e proverò...
che ne dite?
eccola
111771
troppo chiaro
ho letto che con il polini la candela DEVE essere nera!
ciao
gian
oggi ho finito i 500km di rodaggio e ho dato una tiratina per 2-300 mt
monto carburatore 24si con questa configurazione:
carter e albero originali non toccati, raccordato solo scatola e carburatore eliminando gli scalini...scarico sito padellino originale
filtro aria del 200 forato da 5mm sul getto max e 3 mm sul minimo
160-be3-122 massimo
55-160 minimo
pensavo di essere bello grassottello (al minimo si ) invece dopo la tiratina la candela ha un color tendente al chiaro...secondo me troppo! monterò il getto 125 e proverò...
che ne dite?
eccola
111771
è normale che sia magro, devi andare ALMENO sul 125... io la candela la faccio diventare marrone scuro, nera credo sia troppo :nono:
oltre allo spillo cosa potrei cambiare per essere sicuro di non avere più perdite e ingolfamenti? ...il galleggiante che ho non ha perdite,ne ho provati due diversi ma non cambia nulla...
io ho risolto col coperchio carburatore della cosa con spillo maggiorato .... mai ingolfamenti
oggi ho finito i 500km di rodaggio e ho dato una tiratina per 2-300 mt
monto carburatore 24si con questa configurazione:
carter e albero originali non toccati, raccordato solo scatola e carburatore eliminando gli scalini...scarico sito padellino originale
filtro aria del 200 forato da 5mm sul getto max e 3 mm sul minimo
160-be3-122 massimo
55-160 minimo
pensavo di essere bello grassottello (al minimo si ) invece dopo la tiratina la candela ha un color tendente al chiaro...secondo me troppo! monterò il getto 125 e proverò...
che ne dite?
eccola
111771
Il polini si dice che debba viaggiare sul nero
io ho risolto col coperchio carburatore della cosa con spillo maggiorato .... mai ingolfamenti
mmmmhhhhhhhhhh sta cosa mi interessa... il coperchio potrei metterlo sul 20/17 del GTR?
Il polini si dice che debba viaggiare sul nero
:quote: quotone
é quello che scrivono molti preparatori di polini!
:ciao:
mmmmhhhhhhhhhh sta cosa mi interessa... il coperchio potrei metterlo sul 20/17 del GTR?
:ciao:
Non saprei , ma che te ne fai di un condotto maggiorato sul 20/17?
troppo chiaro
ho letto che con il polini la candela DEVE essere nera!
ciao
gian
ho letto anche io ...:ok:
è normale che sia magro, devi andare ALMENO sul 125... io la candela la faccio diventare marrone scuro, nera credo sia troppo :nono:
oggi ho montato il 125 di massimo e domani provo...mi sembra strano che richieda questi getti grandi perchè il mio polini è p&p e i carter non li ho assolutamente lavorati...questo blocco è momentaneo e lo devo rimettere originale!
non ho aspirazioni di aria da paraoli,il minimo è regolare e nessun sintomo strano,solamente che non mi aspettavo di adottare una tale getteria su questa configurazione abbastanza standard...
io ho risolto col coperchio carburatore della cosa con spillo maggiorato .... mai ingolfamenti
Il polini si dice che debba viaggiare sul nero
oggi per sicurezza ho controllato i fori che ho sul filtro (preso da sip come filtro per px 200 forato) 7,2 mm in corrispondenza del getto massimo,5mm su quello del minimo...sarà questo che mi fa portare getti generosi?
che il polini deve viaggiare grasso è risaputo,per stare tranquilli! infatti io credevo che con i getti che avevo su stavo bello grasso,invece niente!
ma il coperchio della cosa dove lo hai preso? mi dai quelche info,mi interessa....
PS: aspetto il pignone drt 23t...;-)
Non saprei , ma che te ne fai di un condotto maggiorato sul 20/17?
assolutamente niente per le prestazioni, ma sono interessato alla tenuta, visto che è il 2° spillo originale che cambio e ne ho le scatole piene :mrgreen:
:ciao:
ho letto anche io ...:ok:
oggi ho montato il 125 di massimo e domani provo...mi sembra strano che richieda questi getti grandi perchè il mio polini è p&p e i carter non li ho assolutamente lavorati...questo blocco è momentaneo e lo devo rimettere originale!
non ho aspirazioni di aria da paraoli,il minimo è regolare e nessun sintomo strano,solamente che non mi aspettavo di adottare una tale getteria su questa configurazione abbastanza standard...
oggi per sicurezza ho controllato i fori che ho sul filtro (preso da sip come filtro per px 200 forato) 7,2 mm in corrispondenza del getto massimo,5mm su quello del minimo...sarà questo che mi fa portare getti generosi?
che il polini deve viaggiare grasso è risaputo,per stare tranquilli! infatti io credevo che con i getti che avevo su stavo bello grasso,invece niente!
ma il coperchio della cosa dove lo hai preso? mi dai quelche info,mi interessa....
PS: aspetto il pignone drt 23t...;-)
lo trovi sia su sip che da tonazzo.
Gian a questo punto ,se ne hai uno disponibile puoi provare con quello di un 20/20
oggi ho montato il pignone da 23drt accoppiato alla corona originale 68 ,il motore adesso è molto più riposato e allunga meglio...prima ero sempre con le marce tirate e la quarta era diventata una terza! potevo partire sempre in seconda ..
ho riguadagnato una marcia,grazie gt 1969.
PS:il 24 è stato tolto perchè mi aveva stufato! adesso vado con il 20 originale e la vespa parte sempre al primo colpo!...tanto questo è un motore da passeggio,e quando rifarò la valvola all'altro blocco vedrò cosa inventarmi,magari un 24-26 phbl con collettore polini...mi stuzzica l'idea!
Gabriele la mia è del 68 non 69....
per il 24 che ti avevo detto ....???
scusa,vero! gt 1968....mi deve essere partito il numero sbagliato!
questi giorni sto smanettando un po' sulla carburazione con carburatore 20
getti: 160/be3/118 max
48-160 di minimo con 1,5 giri vite post.
filtro aria px 200 con fori da 7mm sul max e 5 mm sul minimo (preso da sip gia forato!)
vi mostro il colore della candela
112408
per i miei gusti vorrei ingrassare un pochino anche se la vespa va bene e risponte perfettamente, l'unico neo che non sono riuscito a risolvere è ad un filo di gas,andando veramente piano con il motore quasi al minimo ha un rumore tipo "mitraglia" ,tartaglia leggermente come se fosse grassa di minimo (ho provato anche a montare il 55-160 per ingrassare parecchio per scongiurare di sbagliarmi e stare girando magro) ma peggiora,quindi sono sceso a 50-160 ed infine a 48-160 facendo diminuire l'effetto tartagliamento (è leggero ripeto,ma vorrei evitarlo) come se si tirasse l'aria mentre si viaggia (quindi ingrassando) ma in maniera molto più leggera...
con il 118 di max pensavo si essere grasso,ma la candela ha un colore nocciola pulito e magari potrei mettere il 120....ma con il carburatore da 20 originale,senza carter lavorati e motore originale mi sembra veramente tanto!!!
questi giorni sto smanettando un po' sulla carburazione con carburatore 20
getti: 160/be3/118 max
48-160 di minimo con 1,5 giri vite post.
filtro aria px 200 con fori da 7mm sul max e 5 mm sul minimo (preso da sip gia forato!)
vi mostro il colore della candela
112408
per i miei gusti vorrei ingrassare un pochino anche se la vespa va bene e risponte perfettamente, l'unico neo che non sono riuscito a risolvere è ad un filo di gas,andando veramente piano con il motore quasi al minimo ha un rumore tipo "mitraglia" ,tartaglia leggermente come se fosse grassa di minimo (ho provato anche a montare il 55-160 per ingrassare parecchio per scongiurare di sbagliarmi e stare girando magro) ma peggiora,quindi sono sceso a 50-160 ed infine a 48-160 facendo diminuire l'effetto tartagliamento (è leggero ripeto,ma vorrei evitarlo) come se si tirasse l'aria mentre si viaggia (quindi ingrassando) ma in maniera molto più leggera...
con il 118 di max pensavo si essere grasso,ma la candela ha un colore nocciola pulito e magari potrei mettere il 120....ma con il carburatore da 20 originale,senza carter lavorati e motore originale mi sembra veramente tanto!!!
lascia così che va .
Per il problema a filo gas prova a fare un giro senza filtro
ok,proverò a fare un giro senza filtro...comunque non mi lamento,anzi! mi sembra di avere il motore originale,parto al primo colpo con mezza pedivellata e a freddo la mattina con starter tirato una pedalata e via!
per precisare monto candela ngk grado 7 (vorrei provare una .8 e la candela ha preso quel colore dopo una tirata in 3 marcia per 2-300 m ...
sono da poco rientrato da un giro verso il mare,il polinozzo si sta sciogliendo bene (sono a circa 700km ) e ho avuto modo di tirargli il collo ...
l'unico neo con i rapporti 23dtr/68 è che la quarta come pensavo non riesco a tirarla bene :azz:
su una lunga strada rettilinea extraurbana ho voluto verificare la velocità massima che riesce a raggiungere questo blocco p&p...involontariamente ho tirato la 3° fino a 90 km/h (dati da contachilometri,quindi da prendere con le pinze) poi ho ingranato la quarta e in perfetta pianura per raggiungere i 105 (velocità max da contachilometri) mi sono dovuto abbassare leggermente e il motore gira bello tranquillo e riposato ,non si distende per via del rapporto un po' lungo... avrei voglia di provare il pignone da 22 ,magari la quarta prende qualche giro in più ,però 1°2°3° è bello pronto e pimpante,con una 4° overdrive
:sbonk:
Ma delle large che derapano in accellerazione fuori dai tornanti ne vogliamo parlare....:sbonk::quote::quote::quote:
Ma delle large che derapano in accellerazione fuori dai tornanti ne vogliamo parlare....:sbonk::quote::quote::quote:
ah ah ah ! veramente pura viulenza ste large!
sembrava di stare a fare drift ... lo dicevo io ,abbiamo troppa potenza sotto al culo da poter sfruttare lungo i tornanti in salita....non riusciamo a scaricarla a terra e la ruota derapa di continuo!
troppo bello,ci tornerò appena piovuto! :banana:
:risata1:
PS:appena ho tempo,devo fare un giro prova con strade in pendenza (me ne andrò verso la montagna) e devo testare sti rapporti,perchè sto pensando di prendere il pignone da 22 ...,anche se le marce le tira bene,ma la 4° è troppo lunga .... di 3° 90km/h e di 4° 105km/h sofferti ....:mah:
Vespista46
06-07-12, 01:28
Hai la 4a del 125 (36 denti) o del 150 (35 denti)?
Il mio motore, quasi identico al tuo la tira che è un piacere, specialmente da solo! In due diventa più "sedutino", però mi permette di poter tenere medie di 90/100 indicati consumando davvero poco.
PS: Non è che hai la fase di aspirazione troppo ampia? Sei scarburato? Anticipo? Mi ricordi che marmitta hai?
Hai la 4a del 125 (36 denti) o del 150 (35 denti)?
Il mio motore, quasi identico al tuo la tira che è un piacere, specialmente da solo! In due diventa più "sedutino", però mi permette di poter tenere medie di 90/100 indicati consumando davvero poco.
PS: Non è che hai la fase di aspirazione troppo ampia? Sei scarburato? Anticipo? Mi ricordi che marmitta hai?
ciao vespista46,
sicuramente ti sarai perso l'ultima parte dell'evoluzione del mio motore,ti riassumo brevemente cosa è successo:
:ok:
sul primo blocco utilizzato con cui ho iniziato l'elaborazione in questo 3d ,avevo problemi al minimo causa valvola rovinata e quindi imbrodamenti non dovuti alla carburazione....ho deciso di rimontare il blocco originale e non volendolo riaprire ho montato il polini p&p e carb. 20 con getti rivisti e filtro px 200 con fori,scarico sito padellino originale ho cambiato solo il pignone per allungare i rapporti originali del blocco 125 (quarta corta 36T) passando da una primaria 20-68 ad una 23drt/68... ecco perchè la quarta mi si siede effetto overdrive con il motore che non raggiunge un alto numero di giri ...quindi stavo pensando di optare per un pignone da 22,tutto qui!
il blocco preparato e raccordato momentaneamente è stato messo da parte per rifare la valvola e lì ho rapporti 23-65 del px200 con carburatore 24 e li tira bene (per quel poco che ci ho girato!)
adesso la vespa mi serve quindi mi va bene questa configurazione,molto affidabile e dall'accensione rapida e sempre sicura! :mrgreen:
pensavo di essere bello grassottello (al minimo si ) invece dopo la tiratina la candela ha un color tendente al chiaro...secondo me troppo! monterò il getto 125 e proverò...
che ne dite?
eccola
111771
Strano, io ho raccordato tutto e tagliato le "L" e sono grasso con il 122... Domanda stupida: ce l'hai la paratia nel vano sotto il serbatoio? Io senza di quella quando tiravo ero magro anche con 125...
Strano, io ho raccordato tutto e tagliato le "L" e sono grasso con il 122... Domanda stupida: ce l'hai la paratia nel vano sotto il serbatoio? Io senza di quella quando tiravo ero magro anche con 125...
si si ,paratia ripristinata....non ci avevo mai fatto caso e senza paratia avevo vuoti in riapertura anche con il motore originale che non riuscivo a risolvere!!!
per il getti ,mistero della Vespa! :mrgreen: anche io pensavo di essere grasso (anche se un pelino con il polini è meglio,sto più tranquillo!) invece con il 20 e i getti montati la carburazione mi sembra buona tendente al grasso...
ho fatto la prova candela sia tirado la terza che percorrendo uin bel tratto (circa 1 km) a tutto gas in quarta...
Vespista46
06-07-12, 14:43
Ah perfetto Gabriele, mi ero saltato un pezzo giusto un pelo importante :azz: :mrgreen:
Strano, io ho raccordato tutto e tagliato le "L" e sono grasso con il 122... Domanda stupida: ce l'hai la paratia nel vano sotto il serbatoio? Io senza di quella quando tiravo ero magro anche con 125...
Io con le L al loro posto, raccordate ovviamente, sono giusto tendente al grasso col 120 http://www.vesparesources.com/showthread.php?52999-Il-polini-cittadino-secondo-Vespista46/page3 (messaggio 68 ). Però ho il Si 24 e 185 come frenoaria!
se sei un po' tendente al grasso con il polini si viaggia più tranquilli... :ok:
mi sono letto il tuo 3d e l'ho seguito per bene...ottimo lavoro,e bel colore candela:applauso:
io non vedo l'ora di rimettere mano al blocco e rifare la valvola per poter sfruttare al meglio il polini!
...
...almeno potrò fare il paragone tra un motore p&p e un motore con le raccordature del caso e valvola anticipata...non tutti i mali vengono per nuocere :mrgreen:
...almeno potrò fare il paragone tra un motore p&p e un motore con le raccordature del caso e valvola anticipata...non tutti i mali vengono per nuocere :mrgreen:
Già fatto: NON C'E' PARAGONE!! Se poi ti fai (fare) un albero "fatto bene" che sfrutti bene i bassi del PX tiri la 23/64 con la 4^ originale e la padella Piaggio! Io se tiro la 3^ infilo la 4^ che sono quasi ai 90Km/h
Già fatto: NON C'E' PARAGONE!! Se poi ti fai (fare) un albero "fatto bene" che sfrutti bene i bassi del PX tiri la 23/64 con la 4^ originale e la padella Piaggio! Io se tiro la 3^ infilo la 4^ che sono quasi ai 90Km/h
immaginavo... l'albero terrò l'originale come l'ho lavorato io asportando solo 3 mm giusto per riprofilare a "cucchiaio" la spalla...preferisco avere fasi basse come le ho fatte per avere buoni bassi....gli alti poco mi interessano! :ok:
pensa che adesso con il polini p&p e il carburatore 20 la terza mi fa 90km/h con la 23drt-68 (di contachilometri ovviamente) ...con l'altro blocco è da testare!
Fai un pacco di giri! Fico! I miei 90 sono effettivi di GPS, però non penso che il tuo contakm sbagli di oltre 10Km/h
Ora dovrei farmi due conti che non ho idea di quanti giri faccia il mio motore :-D
sono da poco rientrato da un giro verso il mare,il polinozzo si sta sciogliendo bene (sono a circa 700km ) e ho avuto modo di tirargli il collo ...
l'unico neo con i rapporti 23dtr/68 è che la quarta come pensavo non riesco a tirarla bene :azz:
su una lunga strada rettilinea extraurbana ho voluto verificare la velocità massima che riesce a raggiungere questo blocco p&p...involontariamente ho tirato la 3° fino a 90 km/h (dati da contachilometri,quindi da prendere con le pinze) poi ho ingranato la quarta e in perfetta pianura per raggiungere i 105 (velocità max da contachilometri) mi sono dovuto abbassare leggermente e il motore gira bello tranquillo e riposato ,non si distende per via del rapporto un po' lungo... avrei voglia di provare il pignone da 22 ,magari la quarta prende qualche giro in più ,però 1°2°3° è bello pronto e pimpante,con una 4° overdrive
:sbonk:
a me la 23/68 la tira benissimo sia ora che ho il 24/24 (non raccordato, raccorderò in inverno) sia prima con il 20/20... il mio tachimetro sballa di 9 km/h, è di quelli neri tipo arcobaleno, non di quelli nuovi grigi e raggiungo 90 in 3^ e 120 in 4^ (velocità di tachimetro rilevate quando montavo ancora il 20/20 con getto max 140/BE5/110, ora col 24/24, getto 160/BE3/120 e filtro forato credo e spero faccia anche qualcosina in più... in attesa di lavorare il padellino :Lol_5:)... sei sicuro di non montare una 4^ più lunga?? perché è strano che a te non la tiri :mah:
a me la 23/68 la tira benissimo sia ora che ho il 24/24 (non raccordato, raccorderò in inverno) sia prima con il 20/20... il mio tachimetro sballa di 9 km/h, è di quelli neri tipo arcobaleno, non di quelli nuovi grigi e raggiungo 90 in 3^ e 120 in 4^ (velocità di tachimetro rilevate quando montavo ancora il 20/20 con getto max 140/BE5/110, ora col 24/24, getto 160/BE3/120 e filtro forato credo e spero faccia anche qualcosina in più... in attesa di lavorare il padellino :Lol_5:)... sei sicuro di non montare una 4^ più lunga?? perché è strano che a te non la tiri :mah:
se viaggio in pianura o pendenze tranquille tutto ok,ma se mi avventuro in sentieri di montagna (come oggi con dademenga) tutto di terza,la quarta muore...
ieri invece in una strada pianeggiante dopo aver tirato il collo alla terza e messo la quarta il motore tende a distendersi lentamente e per raggiungere i 105 di contakm non è immediato... e monto il 20 con 118 di max e filtro forato (il tutto sul livello del mare o poco più)
se la strada è in leggera pendenza ovviamente prendo molta più velocità ,ma non vale!!! ...segno che il rapporto è molto lungo e che il motore non ha forza sufficiente per stirarla...
PS: oggi ho provato una marmitta polini (gentilmente prestata da Dademenga,compagno di avventure vespistiche!) ma non ci siamo ,ovviamente una semi-espansione come la polini penalizza i bassi e quindi ovviamente peggiora le cose (avevo solo curiosità) , ma per assurdo con i getti che ho su quando vado con il padellino sito risulta grasso....e io ero convinto che la polini richiedesse un getto max di qualche punto in più...mistero! il padellino sito originale è più aperto???:mah::mrgreen:
marmitta polini subito abbandonata,la sito mi appaga di più rendendo il motore più reattivo...
ho ordinato il pignone da 22 che mi sarà più utile per l'audax ...
ultimo punto la carburazione...tutto è ok,però non perfetta come vorrei...in pratica ai medi rimane grassetta tanto da farmi tartagliare un pochino quando vado a filo gas... il problema è che se tiro le marce la candela prende un bel colore nocciola tendente al chiaro (elettrodo) ,ma la corona è sempre nera (sintomo di grassezza ai bassi-medi)... ho ordinato getti max da 116 e 114 dato che adesso giro con il 118 di max però ho filtro forato da 7 mm sul massimo e 5 sul minimo...
la mia configurazione è la seguente
160-be3-118max
48-160 min ,vite post. 1,5 giri
nessuna raccordatura e carburatore 20 con polini p&p e marmitta sito originale
vorrei provare a passare dal 118 al 116 ...per vedere se migliora,al limite rimonto il filtro originale non forato...ho paura che il foro mi smagrisca tanto agli alti e meno ai bassi rendendomi diffecile la giusta carburazione!
oppure potrei provare ad approfondire l'unghiata sulla ghigliottina?
come potrei risolvere per pulire un po' l'erogazione ai medi?
ciao
per l'effetto dei buchi leggi questa discussione.
http://www.vesparesources.com/showthread.php?52955-Chiariamo-una-volta-per-tutte-la-funzione-dei-buchi-sul-filtro-sopra-i-getti
se non ricordo male la carburazione dei medi dipende dalla ghigliottina e dall'emulsionatore.
inoltre una volta pistone diceva che puo influire il fatto di aprire u buchi in alto o in basso sull'emulsionatore, ma non ricordo più il metodo giusto.
prova a chiedergli.
ciao
gian
ciao
per l'effetto dei buchi leggi questa discussione.
http://www.vesparesources.com/showthread.php?52955-Chiariamo-una-volta-per-tutte-la-funzione-dei-buchi-sul-filtro-sopra-i-getti
se non ricordo male la carburazione dei medi dipende dalla ghigliottina e dall'emulsionatore.
inoltre una volta pistone diceva che puo influire il fatto di aprire ibuchi in alto o in basso sull'emulsionatore, ma non ricordo più il metodo giusto.
prova a chiedergli.
ciao
gian
Grazie,ho letto la discussione ,molto utile.
Comunque prima di partire x l'audax ho voluto provare a smagrire i medi alesando il freno aria da 160 e portarlo a 200
Ho ottenuto quello che desideravo,un leggero smagrimento ai medi cosí i tartagliamenti sono finiti e in piú sono riuscito a portare un getto massimo da 120
Con questa configurazione ho percorso 650 km tutti filati in meno di 20 ore !e non l'ho risparmiato tirandogli bene il collo in salita e percorrendo lunghi tratti a manetta senza batter ciglio!
Vespista46
18-07-12, 12:32
Io con le L al loro posto, raccordate ovviamente, sono giusto tendente al grasso col 120 http://www.vesparesources.com/showthread.php?52999-Il-polini-cittadino-secondo-Vespista46/page3 (messaggio 68 ). Però ho il Si 24 e 185 come frenoaria!
Mannaggia mannaggia!
Eppure giusto una prova col 200 la vorrei fare...
Mi sa che prossimamente faccio la spesa, così prendo pure un getto minimo 50/185 e 52/200, vediamo come gira :roll:
Mannaggia mannaggia!
Eppure giusto una prova col 200 la vorrei fare...
Mi sa che prossimamente faccio la spesa, così prendo pure un getto minimo 50/185 e 52/200, vediamo come gira :roll:
potresti prenderti un kit di alesatori così te li personalizzi a tuo piacimento i getti...
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253 A1%257C72%253A6615&rt=nc&_nkw=alesatori&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1
Vespista46
18-07-12, 19:17
Diciamo che essendo quanto più perfezionista possibile, preferirei prenderlo già bello e pronto per evitare di non fare proprio un lavoro preciso preciso ;-)
vi aggiorno con i lavori:
il blocco è chiuso!:mrgreen:
con la lavorazione della valvola (ora rispetto all'originale sto a +4 post. cioè verso ammortizzatore e +3 verso cilindro) prima avevo lavorato +2 post. e +1 ant. e con albero originale avevo una fase di aspirazione di 110/43
adesso ho ottenuto 113/50 e per quello che mi interessa mi ritengo soddisfatto...
l'albero l'ho lavorato di pochissimo,giusto per riprofilarlo a cucchiaio,sperando di evitare rifiuti di miscela...
:ok:
scusate se torno sull'argomento fasi, ma sto studiando per benino per rifasare il mio polini in inverni... perché lasciare lo scarico a 171*? Non dico di portarlo a 180 ma almeno qualche grado più su... Perderebbe troppo ai bassi?
-----------------------------------------
Per quanto riguarda i getti, io monto il 120 di massimo e sono leggermente magro... Il mio gt é montato P&P e il carburo é un SI24/24... La marmitta é l'originale Piaggio e il filtro dell'aria ha fori da 3 e 5 mm... Credo che dopo aver lavorato il padellino mi toccherà montare il 130 o giusto qualche punto in meno... Come mai il motore mi richiede getti così grandi?
Vespista46
21-07-12, 14:43
Hai controllato il paraolio lato volano?
Hai controllato il paraolio lato volano?
Se il paraolio fosse andato avrei visto il carter sporco di olio dietro il volano, invece e pulito. Inoltre la mia moto ha 13000 km scarsi... i paraolio dovrebbero essere a posto...
scusate se torno sull'argomento fasi, ma sto studiando per benino per rifasare il mio polini in inverni... perché lasciare lo scarico a 171*? Non dico di portarlo a 180 ma almeno qualche grado più su... Perderebbe troppo ai bassi?
Nessuno sa dirmi niente? :roll:
Se il paraolio fosse andato avrei visto il carter sporco di olio dietro il volano, invece e pulito. Inoltre la mia moto ha 13000 km scarsi... i paraolio dovrebbero essere a posto...
O sbaglio?
O sbaglio?
sbagli ! :mrgreen:
se il paraolio fosse andato troveresti olio sotto al volano e eventualmente uscirebbe nella parte bassa della chiocciola.
se la tua vespa é sporca vicino al selettore di miscela, probabilmente é il paraolio
:ciao:
sbagli ! :mrgreen:
se il paraolio fosse andato troveresti olio sotto al volano e eventualmente uscirebbe nella parte bassa della chiocciola.
se la tua vespa é sporca vicino al selettore di miscela, probabilmente é il paraolio
:ciao:
Credo di essermi espresso male :azz: per "dietro il volano" intendo dove c'è lo statore e qui di proprio dove si trova il paraolio... Quella zona é completamente pulita, ho ruotato lo statore 1500 km fa ed era a posto... Cosa intendi per "selettore miscela"?:mah:
dicevo che se trovi la zona del carter vicino al selettore marce, sporca di miscela, allora probabilmente é il paraolio.
se dietro al volano il carter é asciutto, allora difficilmente il tuo problema dipende dal parolio.
ciao
scusate se torno sull'argomento fasi, ma sto studiando per benino per rifasare il mio polini in inverni... perché lasciare lo scarico a 171*? Non dico di portarlo a 180 ma almeno qualche grado più su... Perderebbe troppo ai bassi?
lo scarico io l'ho lasciato come polini lo ha fatto...alzarlo vuol dire lavorare il cilindro e comunque perdere un po' di coppia e guadagnare più allungo...
oppure per alzare lo scarico, se proprio non vuoi toccare il cilindro, potresti montare una basetta o diverse guarnizioni sotto al cilindro....ma modificheresti tutte le altre fasi.
io ho voluto mantenere volutamente fasi basse per avere un motore da coppia e pochi giri ....quello che mi interessava
comunque non concentrarti solo sullo scarico,studia bene anche le fasi di travaso e fai in modo che non ti si incrocino con lo scarico se intendi lavorare l'albero o la valvola...
lo scarico io l'ho lasciato come polini lo ha fatto...alzarlo vuol dire lavorare il cilindro e comunque perdere un po' di coppia e guadagnare più allungo...
oppure per alzare lo scarico, se proprio non vuoi toccare il cilindro, potresti montare una basetta o diverse guarnizioni sotto al cilindro....ma modificheresti tutte le altre fasi.
io ho voluto mantenere volutamente fasi basse per avere un motore da coppia e pochi giri ....quello che mi interessava
comunque non concentrarti solo sullo scarico,studia bene anche le fasi di travaso e fai in modo che non ti si incrocino con lo scarico se intendi lavorare l'albero o la valvola...
Io ho intenzione di alzare lo scarico con la basetta in modo da aprire completamente le luci e dopo aver fatto ciò misurerò le fasi e vedrò cosa fare... Inoltre allargherò lo scarico di un millimetro per lato. Credo che come lavoro sia abbastanza equilibrato tra bassi e alti, non credi?
Una curiosità perchè vorresti allargare lo scarico ?
Una curiosità perchè vorresti allargare lo scarico ?
Perché lo consigliano tutti, PISTONE GRIPPATO compreso... Dovrebbe portare vantaggi a tutti i regimi, ma trattandosi di scarico soprattutto ai medi e alti...
sai il perchè di questa domanda ?
Io sono del parere di allargare solo se devo scaricare più roba , nel motore lamellare con carburo da 30 non ho ancora deciso se allargarlo, credo che prima farò dei tes così come polini lo ha fatto poi vedrò il dafarsi
sai il perchè di questa domanda ?
Io sono del parere di allargare solo se devo scaricare più roba , nel motore lamellare con carburo da 30 non ho ancora deciso se allargarlo, credo che prima farò dei tes così come polini lo ha fatto poi vedrò il dafarsi
beh sì, si può anche fare come dici tu, tanto a sfilare il gt ci vuole un attimo... ad ogni modo le mie sono solo ipotesi, perché quando farò i lavori aprirò un topic specifico per raccogliere diversi pareri e diverse esperienze... in ogni caso credo che come lavoro sia fattibile, alla fine un millimetro per parte non è poi tutta sta roba, voglio dire, non lo devo portare al 70% cordale...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.